Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] benchè 14 benda 2 bendito 5 bene 396 bened 1 benedetta 61 benedette 1 | Frequenza [« »] 398 tutti 397 5 397 quae 396 bene 394 enim 389 hoc 386 religiosa | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze bene |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 17 | domeniche. Le resterà sì bene il buon desiderio, ma le 2 1, 1, 0, 17 | dell'anima. Potrebbe sì bene meritare in quella stessa 3 1, 1, 0, 29 | quali non cercano altro bene che Dio. In ciò dunque, 4 1, 1, 0, 31 | tesoro ./. e l'unico mio bene. - Per questo fine alle 5 1, 1, 0, 31(51) | vorrà perdersi un tanto bene? Avvertite ancora che, quanto 6 1, 1, 0, 34 | corona di regina. Ma avverti bene, o religiosa che leggi: 7 1, 1, 1, 34 | creature ha posposto voi, sommo bene. Accettatemi e conservatemi. 8 1, 2, 0, 36 | beati in Dio trovano ogni bene; e nella religione, perché 9 1, 2, 0, 36(2) | temperanter manducando... Si ergo bene agis, quod et manducas et 10 1, 2, 0, 42 | hanno molti argini a fare il bene, così le religiose nel monastero 11 1, 2, 0, 43(14) | ea et crescit facile et bene custoditur: quod is, qui 12 1, 2, 0, 44(15) | azione per salvarsi: si bene in che vedo il Figliuol 13 1, 2, 0, 49(24) | di amare il vero e sommo bene che è Dio?» Fra SILVESTRO 14 1, 2, 1, 61 | voi, io v'amo, mio sommo bene; v'amo, mio Redentore; v' 15 1, 3, 0, 67 | figlio, rispose, non dici bene: «Per salvarmi l'anima»; 16 1, 3, 0, 67(17) | No, figliuolo, non dici bene, gli replicò subito, ma 17 1, 3, 0, 69 | amare altro che l'unico suo bene ch'è Dio.~ 18 1, 3, 0, 73 | trovato voi, che siete ogni bene? Deus meus et omnia.33 Che 19 1, 3, 0, 75 | vero che quanto facciamo di bene, tutto viene da Dio, e senza 20 1, 3, 0, 78 | voi, immenso ed infinito bene.~ 21 1, 3, 1, 82 | infinito, v'amo, mio sommo bene. Voi siete e sarete sempre 22 1, 4, 0, 84 | l'andare indietro. Molto bene ciò spiega S. Gregorio col 23 1, 4, 0, 84(4) | crescit, etiam quod fuerat bene gestum decrescit. In hoc 24 1, 4, 0, 90 | che di qua verrà il nostro bene.18 In altro dice: Non bisogna 25 1, 4, 0, 97 | non mai a qualche picciolo bene che abbiam fatto; poiché, 26 1, 5, 0, 108(10) | ricordarsi del male che del bene, è costretta a confessarlo 27 1, 5, 0, 113 | a muovere la volontà al bene, e del divino aiuto alla 28 1, 5, 1, 120 | V'amo, o sommo bene, v'amo, mio Dio, degno d' 29 1, 6, 0, 122 | disgrazia di Dio. Si avverta bene che l'arte usata dal demonio 30 1, 6, 0, 127(13) | tutto il mondo. Penetriamo bene che richiesta è questa che 31 1, 6, 0, 130 | e quasi inabile ad ogni bene. Ecco quel che ne dice S. 32 1, 6, 0, 130 | non v'è luce per alcun bene: ./. par che Dio metta 33 1, 7, 0, 145 | e sempre fuori di via. Bene currunt sed extra viam, 34 1, 7, 0, 145 | S. Agostino:16 correranno bene, cioè, a dir meglio, si 35 1, 7, 0, 145 | lusingheranno di correre bene, seguitando a praticare 36 1, 7, 0, 145(16) | Bene currunt: sed in via non 37 1, 7, 0, 150(29) | non meriti ti faccia tanto bene di farti conforme a me.... 38 1, 7, 0, 156 | è difficile. Giovano sì bene le considerazioni e le ragioni 39 1, 7, 0, 157 | disgusto a voi, mio sommo bene. Io voglio cominciare ad 40 1, 7, 1, 159(6) | igitur mihi male velle et bene nolle....? si diabolus auctor, 41 1, 7, 1, 161 | uno che gli disse ch'era bene farle andare scalze; ma 42 1, 7, 2, 178(16) | figliuoli che sarebbe stato bene porre in scrittura qualche 43 1, 7, 2, 180 | merito. E questo è il gran bene che apporta ./. la religione, 44 1, 7, 2, 181 | soddisfazione e volontà. Vogliono sì bene esercitare gli offici del 45 1, 7, 3, 184(5) | genua praesidis accidenti bene precatus quidem est de more 46 1, 7, 3, 184(5) | initium prandii: adeo ut bene longam horam, imo prope 47 1, 7, 3, 186(9) | virtù? Diremo che ella è uno bene e senza veruno male: sta 48 1, 7, 3, 187 | secondo la ragione e 'l bene della comunità, ma secondo 49 1, 7, 3, 187 | Poiché ciò è spediente per lo bene di voi stessi sudditi, acciocché 50 1, 7, 3, 189 | quella badessa, così per bene di lei, acciocché si mantenesse 51 1, 7, 3, 189 | mantenesse umile, come anche per bene delle religiose, acciocché 52 1, 7, 3, 189(14) | rassettar alcune cose non bene acconcie. Alcun' altra volta, 53 1, 7, 3, 189(14) | prima delle altre, anzi bene spesso tutta sola, si affaticava 54 1, 7, 3, 192 | esempio all'altre. Perciò è bene che la religiosa, prima 55 1, 7, 3, 194 | infinita: v'amo, sommo mio bene, ed altro ./. non vi domando 56 1, 7, 4, 195(2) | E chi in essa camminerà bene per l' osservanza della 57 1, 7, 4, 197 | noviziato sono state così bene educate ed istruite nell' 58 1, 7, 4, 197(6) | Bene currunt: sed in via non 59 1, 7, 4, 200(12) | complesset versiculum, addidit: «Bene expendit Creator tuus, Salvator 60 1, 7, 4, 204 | mai in fatti possono venir bene istruite le giovani a mantener 61 1, 7, 4, 207 | che ci uniscono al sommo bene. Onde dobbiamo dire con 62 1, 7, 4, 209 | ricreazione, la religiosa non fa bene se va a fare orazione al 63 1, 7, 4, 209(32) | Et bene hunc libellum dicit speculum; 64 1, 7, 4, 211 | Sopra tutto, per osservar bene le regole, bisogna, come 65 1, 7, 4, 212 | molte cose, ma nel farle bene. Gran lode fu quella che 66 1, 7, 4, 212 | allorché dissero di lui: Bene omnia fecit (Marc. VII, 67 1, 7, 4, 212 | basta che voi le facciate bene, ancorché sieno gl'impieghi 68 1, 7, 4, 213 | solo richiede che facciate bene quel che fate.~ 69 1, 7, 4, 213 | è che l'opera si faccia bene, cioè con prontezza, con 70 1, 7, 4, 213 | con esattezza. - Per far bene ciò che si fa, il primo 71 1, 7, 4, 213 | orazione, si pensi solo ad orar bene: mentre si dice l'Officio, 72 1, 7, 4, 213 | si pensi solo a recitarlo bene: mentre si eseguisce qualche 73 1, 7, 4, 213 | pensi solo ad eseguirlo bene. Non si pensi allora ad 74 1, 7, 4, 214 | discepoli, acciocché facessero bene tutte le loro operazioni.45 75 1, 7, 4, 215 | deboli, acciocché facciano bene quel che attualmente fanno, 76 1, 7, 4, 215 | non attenderebbe a far bene e perfettamente tutto quel 77 1, 7, 4, 216(49) | vale dell' assuefarsi al bene, il quale, vinte le prime 78 1, 7, 5, 219(3) | giudicando la volontà sua in me. Bene il mostrò quello che si 79 1, 7, 5, 229(24) | ingegnava prima tenere per bene, giudicare e sentire come 80 1, 7, 5, 230 | comanda che cose di nostro bene.~ 81 1, 7, 5, 232(29) | molto incomodo... Si stimò bene di ridurre quel sacrosanto 82 1, 7, 5, 232 | santi, il credere che va bene tutto ciò che fanno i superiori; 83 1, 7, 5, 233 | non riguarda che il suo bene particolare, ma il superiore 84 1, 7, 5, 238 | V'amo, mio sommo bene, v'amo, mio Dio; voi siete 85 1, 8, 0, 244 | proibisce tutte le penitenze. - Bene, ubbidite: ma almeno abbracciate 86 1, 8, 1, 257(5) | Liber de modo bene vivendi (d' incerto autore, 87 1, 8, 1, 266(25) | videris monachum, de quo prius bene confidebas, ubicumque stat, 88 1, 8, 1, 274(49) | del collegio se giudicasse bene ch' egli procurasse che 89 1, 8, 1, 275 | bisogni. V'amo, o sommo bene, e desidero d'amarvi con 90 1, 8, 2, 277(6) | inita est... Puto quod... si bene advertas, posteriorem ire 91 1, 8, 2, 283 | acciocché ce ne vediamo bene. Ma non dicono così i santi. 92 1, 8, 2, 288 | 8. È bene ancora che la religiosa 93 1, 8, 2, 291 | moderazione nel cibarsi, è bene che cominci a mancare il 94 1, 8, 2, 291(53) | Ait illi Dorotheus: «Num bene te habes, Dosithee?» Respondit 95 1, 8, 2, 291(53) | Respondit ille: «Etiam, Domine, bene habeo.» Tum ait Dorotheus: « 96 1, 8, 2, 291(53) | Domine, sed per preces tuas bene habeo.» - «Igitur, inquit, 97 1, 8, 2, 291(53) | numquid esuris?» Respondit: «Bene habeo, Domine.» Dicit illi: « 98 1, 8, 3, 302 | che per ciò indi stimò bene il santo di allungare un 99 1, 8, 3, 303(12) | Bene spesso pigliava un pezzo 100 1, 9, 1, 310 | aggravato dal peso di qualche bene temporale, non può salire 101 1, 9, 1, 311 | fine Gesù Cristo per nostro bene ed esempio voll'esser povero 102 1, 9, 1, 312 | povertà non fosse un gran bene, io non l'avrei eletta per 103 1, 9, 1, 318(35) | Et quidem nobis in hoc bene facitis, sed vobis melius: 104 1, 9, 1, 321 | a stabilire questo gran bene della vita comune nel vostro 105 1, 9, 1, 322 | dell'anima mia, voi siete un bene infinitamente maggiore d' 106 1, 9, 1, 322 | infinitamente maggiore d'ogni altro bene, voi meritate un infinito 107 1, 9, 2, 324 | cose superflue faranno sì bene che voi non siate proprietaria, 108 1, 9, 2, 326 | ornare il suo corpo, dà bene a conoscere la deformità 109 1, 9, 2, 326(9) | sordidatur.» Liber de modo bene vivendi, IX, n. 25. ML 184- 110 1, 9, 2, 326(9) | Bernardi. Ora il Libro de modo bene vivendi non è di S. Bernardo, 111 1, 9, 2, 329(16) | de' Pazzi: «Se n' andava bene spesso in cella, e con somma 112 1, 9, 2, 332 | Bella proposizione, che sta bene in bocca d'una persona di 113 1, 9, 2, 337(37) | sangue. Deh dunque penetriamo bene questa nobil virtù: perchè 114 1, 9, 2, 339(43) | all' altre monache, come bene spesso faceva.» PUCCINI, 115 1, 9, 2, 343(50) | si può dare in prezzo di bene sì grande? O chi lo crederebbe? 116 1, 9, 2, 343(50) | fai possessori del sommo bene!» PUCCINI, Vita, Venezia, 117 1, 9, 2, 343 | avete tanta cura del mio bene, fate ch'io da oggi avanti 118 1, 9, 2, 343 | tesoro, mio amore ed ogni mio bene.~ 119 1, 10, 1, 346 | figlia, ed intendi il gran bene che ti avverrà, se mi ubbidisci; 120 1, 10, 1, 349(15) | andare alle grate.»....Diceva bene spesso che piuttosto avrebbe 121 1, 10, 1, 353 | grata e non si spende per bene dell'anima, tutto è tempo 122 1, 10, 2, 363 | faranno ./. con voi sì bene chiamar anche la vostra 123 1, 10, 2, 364 | parlarvi non per Dio né per bene dell'anima vostra, ma per 124 1, 10, 2, 366 | parlino. Oh quanto dicea bene il P. Pietro Consolini dell' 125 1, 10, 2, 367 | nell'amore si racchiuda ogni bene, nonperò nell'amore si racchiude 126 1, 10, 2, 369(25) | cum clasphemamur a malis bene facientes, si recti diligant 127 1, 11, 1, 373 | sino alla fine, tutto il bene che fa gli sarà rapito dalla 128 1, 11, 1, 373(4) | humilitas omnia quacumque bene facimus et praecesserit 129 1, 11, 1, 375 | peccati? Anche quel poco di bene che facciamo, dice S. Bernardo, 130 1, 11, 1, 377 | altiera? Con Dio non ci fan bene i superbi; egli non può 131 1, 11, 1, 378 | abbondare gli umili d'ogni bene. Il cuore dell'uomo, quando 132 1, 11, 1, 382 | disprezzato ancora voi, sommo bene. Vi dirò con S. Caterina 133 1, 11, 2, 384 | inabili a fare qualunque bene; altro non abbiamo del nostro 134 1, 11, 2, 384 | Quanto abbiamo e facciamo di bene, tutto è di Dio e viene 135 1, 11, 2, 385 | voi. Voi siete ogni bene, ed io sono la stessa miseria, 136 1, 11, 2, 385 | per quell'unico e sommo bene ch'egli è. Se dunque volete 137 1, 11, 2, 386 | gloriassimo di qualche picciolo bene che abbiam fatto. Narra 138 1, 11, 2, 386 | tutto quel che avete di bene, tutto è limosina che v' 139 1, 11, 2, 386 | pensando che tutto quel bene da Dio veniva.10 Quindi 140 1, 11, 2, 386(10) | nei suoi scritti, alcun bene che veda in se stessa o 141 1, 11, 2, 386(10) | pienezza e fonte d' ogni bene, e senza esaltarne le misericordie. 142 1, 11, 3, 400 | presto a dire il male che il bene; più presto a scoprire i 143 1, 11, 3, 400 | ne parliate affatto né in bene né in male. Stimatevi come 144 1, 11, 4, 414 | senza disordine, sarebbe bene che vi procuraste una compagna 145 1, 11, 4, 414(7) | illius gratis.» Liber de modo bene vivendi, ad sororem, cap. 146 1, 11, 4, 419(21) | scorza e l' apparenza del bene, invece dell' essenza.» 147 1, 12, 1, 432(5) | non puoi fare a me alcuno bene, fanne dunque bene al prossimo 148 1, 12, 1, 432(5) | alcuno bene, fanne dunque bene al prossimo tuo.» Lettera 149 1, 12, 1, 433 | insieme, ed ognuno gode del bene dell'altro, come fosse proprio. 150 1, 12, 1, 434 | dicendosi che non istavano più bene in monastero quei due demoni: 151 1, 12, 1, 435 | fabrica lapides et ligna bene sibi cohaerere, securus 152 1, 12, 1, 435 | vedete in una casa star bene collegate insieme le pietre 153 1, 12, 1, 435(9) | fabrica lapides et ligna bene sibi cohaerere, securus 154 1, 12, 1, 436 | abusi; queste che zelano il bene della comunità, son del 155 1, 12, 1, 437 | altra, come sempre pensa bene di quella, gode de' suoi 156 1, 12, 1, 437 | gradita alla carità il credere bene di tutti e discacciare così 157 1, 12, 1, 438 | abbiam detto altrove, fan bene, anzi son tenute a sospettare, 158 1, 12, 1, 438 | procurate di pensar sempre bene di tutte le vostre sorelle. 159 1, 12, 1, 438 | il male, ma solamente il bene.14 E se mai parlando del 160 1, 12, 1, 438 | caso errate, prendendo per bene quel che in fatti è male, 161 1, 12, 1, 438 | multum dolet errare cum bene credit etiam de malo (In 162 1, 12, 1, 438 | rammarica nell'errare, credendo bene anche del male. S. Caterina 163 1, 12, 1, 438(15) | confirmat: proclivior est ad bene credendum de homine, quam 164 1, 12, 1, 438(15) | multum dolet errare, cum bene credit etiam de malo; perniciose 165 1, 12, 1, 439 | modo che ognuno possa dire bene di ciò che fate; del resto 166 1, 12, 1, 439 | obbliga la carità a godere del bene altrui, con discacciar l' 167 1, 12, 1, 439 | invidia è una dispiacenza del bene del prossimo, perché quel 168 1, 12, 1, 439 | prossimo, perché quel suo bene impedisce il nostro. In 169 1, 12, 1, 439(17) | cum et ruente eo quosdam bene erigi credimus, et proficiente 170 1, 12, 1, 440 | può dispiacerci il ./. bene altrui. - Nel primo modo 171 1, 12, 1, 440 | cum et, ruente eo, quosdam bene erigi credimus; et, proficiente 172 1, 12, 1, 440 | è quando, vedendo noi il bene altrui, non già ci accoriamo 173 1, 12, 1, 440 | ma ci dispiace che quel bene non l'abbiamo ancora noi: 174 1, 12, 1, 441 | è quando ci dispiace il bene del prossimo, perché ne 175 1, 12, 1, 441 | quando giudichiamo che quel bene, quella dignità o ricchezza, 176 1, 12, 1, 441 | è quando ci dispiace il bene altrui, perché c'impedisce 177 1, 12, 1, 441 | incontro ci fa godere del bene del prossimo come fosse 178 1, 12, 1, 441 | forza di amare e di far bene a chi mi offende. Non mi 179 1, 12, 1, 442 | tutta a voi. V'amo, o sommo bene, più d'ogni altro bene.19~ 180 1, 12, 1, 442 | sommo bene, più d'ogni altro bene.19~ 181 1, 12, 1, 442(19) | parole «più d' ogni altro bene.»~ 182 1, 12, 2, 443 | Dio una religiosa che dice bene di tutti! Dicea S. Maria 183 1, 12, 2, 444 | Procurate voi di dire sempre bene di tutti. Parlate degli 184 1, 12, 2, 444(5) | del prossimo, ancorchè in bene: perchè, diceva lei, si 185 1, 12, 2, 444(5) | diceva lei, si comincia in bene, e poi per ordinario si 186 1, 12, 2, 447 | ancora la pace, ch'è un bene assai maggiore del vanto 187 1, 12, 2, 448 | tratto o sconoscenti del bene che avete lor fatto. Caritas 188 1, 12, 2, 449(16) | Nostro Signore a sentire il bene che da lor si ritrae, scoprendogli 189 1, 12, 2, 455 | V'amo, immenso bene; v'amo, mio Redentore; v' 190 1, 12, 3, 458 | carità è l'aver zelo per lo bene spirituale de' prossimi. 191 1, 12, 3, 459(11) | propriamente l' orazione, ma sì bene lasciar Cristo per Cristo; 192 1, 12, 3, 459(11) | niente distratto, ma sì bene, per aver trattato opere 193 1, 12, 3, 462 | dal mondo perché facciamo bene solo per noi, ma ancora 194 1, 12, 3, 467 | monaca, con chi si porta bene con me; ma non posso sopportare 195 1, 12, 3, 467 | essere grati con chi loro fa bene: la virtù d'un cristiano 196 1, 12, 3, 467 | cristiano consiste nel voler bene e far bene a chi ci odia 197 1, 12, 3, 467 | consiste nel voler bene e far bene a chi ci odia e ci fa male: 198 1, 12, 3, 468 | Con amare, lodare e far bene a chi loro ha fatto male, 199 1, 12, 3, 470 | mi sento inclinata a far bene a chi m'ha fatto male.40 200 1, 12, 3, 470(40) | grazia di perfetto cuore, far bene a chiunque mi fa male, dir 201 1, 12, 3, 470(40) | chiunque mi fa male, dir bene, e lodare senza condizione 202 1, 12, 3, 470(40) | Cristo crocifisso, unico bene dell' animamia, il quale 203 1, 12, 3, 471(44) | ingiuria fattale, avesse per bene concederle una grazia per 204 1, 12, 3, 472 | tradirvi. V'amo, mio sommo bene, e spero di sempre amarvi.~ 205 2, 13, 1, 9 | Tutto dunque il nostro bene sta in soffrir con pazienza 206 2, 13, 1, 12 | 3. Intendete dunque bene, vi dice S. Agostino, quando 207 2, 13, 1, 13 | sappiamo avvalere a nostro bene, tutta la colpa è nostra. 208 2, 13, 1, 15(17) | gli guadagnassero un tanto bene (il paradiso); e.... come 209 2, 13, 1, 16(21) | parole in volgare: Tanto è il bene ch' io m' aspetto, ch' ogni 210 2, 13, 1, 18 | tribula, se non perché ci vuol bene; così egli cerca di distaccarci 211 2, 13, 1, 23(42) | Bene spesso soleva dire non desiderar 212 2, 13, 1, 27(52) | sia, tutto vale, e tutto è bene speso.» Tom. CAMPORA, S. 213 2, 13, 2, 30 | comunicarvi? Per dar gusto a Dio? Bene; ma se 'l gusto di Dio è 214 2, 13, 2, 30(5) | volontà sua pende ogni nostro bene.» B. GIOVANNI AVILA, Lettere 215 2, 13, 2, 34 | la viene a consolare. E bene? io direi a costei: e questo 216 2, 13, 2, 34 | che Dio era ogni vostro bene, mentre si vede che ora, 217 2, 13, 2, 36 | amore, ed anche per vostro bene. Quantunque, dice S. Agostino, 218 2, 13, 2, 39 | avviene che quest'anime van bene sin tanto che dura la consolazione, 219 2, 13, 2, 40 | sappi che tutto fa per tuo bene; egli si ritira per tua 220 2, 13, 2, 41 | d'un male, ma come d'un bene a riguardo della vita eterna; 221 2, 13, 2, 43 | del mondo. V'amo, o sommo bene, più di ogni altro bene. 222 2, 13, 2, 43 | bene, più di ogni altro bene. Ah Gesù mio, non permettete 223 2, 13, 3, 44 | tentati per nostro maggior bene.~Primieramente, acciocché 224 2, 13, 3, 48 | permette per nostro maggior bene. L'Apostolo molestato da 225 2, 13, 3, 55 | vincere con cercare di far bene a chi ci offese: la tentazione 226 2, 13, 3, 55 | d'invidia, con godere del bene altrui, e così le altre 227 2, 13, 3, 56 | volte che d'offendere Dio. È bene allora rinnovare i voti, 228 2, 13, 3, 56 | vengono sotto apparenza di bene, in modo che taluno, quasi 229 2, 13, 3, 56 | non che colla finzione del bene. Narra a tal proposito S. 230 2, 14, 1, 62 | 4. So bene che gli uomini volentieri 231 2, 14, 1, 62 | possa procurare il nostro bene, e chi ci ami più di questo 232 2, 14, 1, 62 | egli fa, lo fa per nostro bene e perché ci ama. Molte cose 233 2, 14, 1, 63 | Iddio e lo fa per vostro bene, ma voi non lo sapete conoscere.~ 234 2, 14, 1, 63 | più sollecito del nostro bene e della nostra salute, fuori 235 2, 14, 1, 65(12) | mortis offendat. Mors quidem bene pureque morientibus vita 236 2, 14, 1, 68(20) | Ideo bene eruditus ipse Iob, non ait, 237 2, 14, 2, 69 | per farci acquistare gran bene. Veniamo ora alla pratica, 238 2, 14, 2, 70(3) | per discernere quanto di bene sia in lui, li apre eziandio 239 2, 14, 2, 80 | le croci che per nostro bene. Così appunto egli disse 240 2, 14, 2, 80 | dispongo, se non per vostro bene, ch'io voglio più che nol 241 2, 14, 2, 80(21) | fo per amore e per loro bene, per privarli delle pene 242 2, 14, 2, 81 | sempre sollecito del nostro bene: appagare quella volontà 243 2, 14, 2, 82(24) | aperto e sollecito del nostro bene; appagare quella volontà 244 2, 14, 2, 83 | mio Dio, se non il mio bene e la mia salute? Padre Eterno, 245 2, 15, 1, 87 | forza poi per operare il bene e per resistere alle tentazioni, ./. 246 2, 15, 1, 89 | assolutamente impossibile il viver bene: Simpliciter impossibile 247 2, 15, 1, 90(23) | altro rimedio per aver bene». Lettere di... S. Teresa... 248 2, 15, 1, 90(24) | Ut bene vivamus, fieri non potest 249 2, 15, 1, 96(42) | ha stabilito tutto il suo bene: et sic placens Deo, erit 250 2, 15, 1, 97 | ama e per maggior vostro bene. Diceva il P. Torres: Il 251 2, 15, 1, 98 | Gesù mio, v'amo, mio sommo bene; voi siete ed avete da esser 252 2, 15, 2, 99 | Sacramento.2~In oltre poi, per bene orare, al silenzio esterno 253 2, 15, 2, 104 | è segno che non ha fatto bene l'atto di ./. fede.20 - 254 2, 15, 2, 107 | la religiosa sta sola, è bene che faccia l'orazione sempre 255 2, 15, 2, 110 | in pregare; e se qualche bene e in me, lo riconosco da 256 2, 15, 2, 110(35) | E se ho fatto nulla di bene o in me o negli altri, tutto 257 2, 15, 2, 112 | prima di finir l'orazione, è bene ancora rinnovare i voti 258 2, 15, 2, 115 | tutto le sarà pagato molto bene.44~Dice l'Angelico maestro 259 2, 16, 1, 118 | acquistare molte virtù. Quanto bene esercita l'umiltà quella 260 2, 16, 1, 118 | modestamente ascolta e tace! Quanto bene esercita la mortificazione, 261 2, 16, 1, 118 | ella se n'astiene! Quanto bene esercita la mansuetudine, 262 2, 16, 1, 118 | divina protezione per viver bene.~ 263 2, 16, 1, 120 | dissipamento non solo non fa bene per lei, ma col girar per 264 2, 16, 1, 120 | chiesa, impedisce anche il bene dell'altre. Narra S. Ambrogio ( 265 2, 16, 1, 131 | sempre parlano. Di più è bene che vi prefiggete qualche 266 2, 16, 1, 131 | aprire per parlare, pensasse bene a ciò che vuol dire.45 Quando 267 2, 16, 1, 134(50) | ella, che si ritrovava sì bene nell' umiltà, perseverava 268 2, 16, 1, 134(50) | Disinganni per viver e morir bene, vol. 1, § 4, n. 4, pag. 269 2, 16, 1, 135 | V'amo, mio sommo bene, e spero d'amarvi in eterno. 270 2, 16, 2, 145 | creato per amare un immenso bene ch'è Dio. Onde cantò il 271 2, 16, 2, 149(35) | comunità? quanto sarebbe poi bene passar il tempo che ci resta 272 2, 16, 2, 152 | Gesù mio, mio sommo bene, io v'amo, e vi stimo sopra 273 2, 16, 2, 152 | amo, e vi stimo sopra ogni bene. Io vi dono tutta me stessa: 274 2, 16, 3, 157 | osservando Iddio, tutto farebbero bene, e tutto con retto fine, 275 2, 16, 3, 162(20) | nascondere i miracoli ed il bene che faceva), non sappiamo 276 2, 16, 3, 164 | di possedere questo sommo bene dentro di noi, senza timore 277 2, 16, 3, 166 | pensasse sempre a lui ed al suo bene, ancorché questo suo affetto 278 2, 16, 3, 166(29) | Ille vero respondebat: «Bene, Domine, ora pro me.» Rursus 279 2, 16, 3, 167 | buon discepolo eseguì così bene il suo consiglio che in 280 2, 16, 3, 168 | dimostrerò qual sia il tuo bene e che cosa il Signore ricerca 281 2, 16, 3, 170 | stato negligente in far bene l'atto di fede della presenza 282 2, 16, 3, 171 | amore verso l'amato suo bene. Chi fa così comincia anche 283 2, 16, 3, 171 | vita a possedere quel sommo bene, che contenta i cuori più 284 2, 16, 3, 171 | i cuori più d'ogni altro bene. ./. 285 2, 16, 3, 172 | Dio, amabile sopra ogni bene, quanto mi rincresce di 286 2, 17, 0, 172 | operationem (Serm. 50, De modo bene viv.).1 Onde concludea che 287 2, 17, 0, 172(1) | De modo bene vivendi, cap. 50, n. 119: 288 2, 17, 0, 179(16) | Scripturae, quae nos horiantur ut bene vivamus.» S. AUGUSTINUS, 289 2, 17, 0, 180 | religione che ha recato tanto bene alla Chiesa.18 Così ancora 290 2, 17, 0, 181(22) | Disinganni per vivere e morir bene, Terza parola (vol. 3), 291 2, 17, 0, 182(26) | porticali di esse, dove bene spesso fu veduto porsi a 292 2, 17, 0, 186 | Serm. ad Frat. ec.).36 È bene allora che si tralasci la 293 2, 17, 1, 187 | altrimenti sarei perduta. Sommo bene, io v'amo, e per vostro 294 2, 18, 1, 191 | si cominicano; ./. ma è bene ch'elleno si confessino 295 2, 18, 1, 192(14) | poenitentiae. Tunc namque bene conversum peccatorem cernimus, 296 2, 18, 1, 194 | Rispondo: Sorella mia, non dite bene; anzi si darà scandalo se 297 2, 18, 1, 200 | vostra maggior quiete, farete bene; eccetto che se la vostra 298 2, 18, 1, 200 | appresso. Nulladimeno e bene che sappiate alcune dottrine 299 2, 18, 1, 201 | timore di non aver saputo bene spiegare al confessore tutti 300 2, 18, 1, 201 | suoi dubbi. Del resto è bene che ognuna palesi al suo 301 2, 18, 1, 204 | altra guida. Ma non dicono bene, perché le monache, oltre 302 2, 18, 1, 209 | V'amo, mio sommo bene, v'amo con tutto il cuore; 303 2, 18, 2, 213(5) | fare la volontà altrui nel bene.» BACCI, Vita, lib. 1, cap. 304 2, 18, 2, 214(12) | confessore, vi si pensasse bene, e se ne facesse orazione; 305 2, 18, 2, 216(15) | perchè avendo voi, avrò ogni bene, e sarà l' anima mia in 306 2, 18, 2, 220 | miserabile dell'anima mia. Oh bene! Ma voi, io dico, fate tanti 307 2, 18, 2, 221 | spirituale che si cammina bene, senza cercare la cognizione. 308 2, 18, 2, 222 | è impossibile che andate bene; ma se ubbidite, andate 309 2, 18, 2, 222(24) | spirituale che si cammina bene, senza ricercarne la cognizione 310 2, 18, 2, 222 | non si sieno confessati bene. L'altro capo è in quanto 311 2, 18, 2, 225 | le disse che avea fatto bene.29 E dicea un certo dotto 312 2, 18, 2, 226 | certamente affermarlo.~E quindi è bene avvertire che certe anime 313 2, 18, 2, 226 | pratico ed espresso di operar bene col riflettere all'ubbidienza 314 2, 18, 2, 229 | E perciò se volete andar bene e sicura, ubbidite voi puntualmente 315 2, 18, 2, 231 | fare la volontà altrui nel bene; ed all'incontro, dice, 316 2, 18, 2, 231(36) | fare la volontà altrui nel bene.» BACCI, Vita, lib. 1, cap. 317 2, 18, 2, 231 | disgustarvi e perdere voi, bene infinito. Vi fu un tempo 318 2, 18, 3, 236(15) | scientiae Dei.- Oh, oh, quanto bene adunque, avendo e possedendo 319 2, 18, 3, 238 | alla pratica odierna, so bene che de' padri spirituali 320 2, 18, 3, 239(27) | eccellentissimo Dottore, ch' è bene il prenderlo, ma che potrebbe 321 2, 18, 3, 247(50) | E' usanza di lui pagar bene gli ospiti suoi... Ricevi 322 2, 18, 3, 255(71) | e le disse: «Hai fatto bene,» perchè i peccati veniali 323 2, 18, 3, 259(79) | sapete, sorella, di quanto bene vi siate privata: oh! quanto 324 2, 18, 3, 259(79) | siate privata: oh! quanto bene avete perduto questa mattina!» 325 2, 18, 3, 260 | concessami dall'ubbidienza.80~È bene parlare qui appresso della 326 2, 18, 3, 271 | ogg'innanzi a sapervi veder bene104 di questo gran tesoro 327 2, 18, 3, 272(106)| mio amore e tutto il mio bene! Datemi prontamente il mio 328 2, 18, 3, 274 | buone sorelle, che così bene v'han servito, vi serva 329 2, 19, 0, 277 | soggiunge S. Ambrogio, farai di bene, quanto intendi di farlo 330 2, 19, 0, 280 | voi tanto godete di quel bene operato per mezzo d'altri, 331 2, 19, 0, 283 | quanto più noi nel fare il bene ci dimentichiamo di noi 332 2, 19, 0, 283(18) | nequaquam volo, ut quis umquam bene operetur in hoc mundo, ut 333 2, 19, 0, 286 | detto ch'egli in tutto avea bene operato: Bene omnia fecit ( 334 2, 19, 0, 286 | tutto avea bene operato: Bene omnia fecit (Marc. VII, 335 2, 19, 0, 288 | progresso poi dell'opera è bene che si rinnovi l'intenzione 336 2, 20, 0, 291 | non possiamo far niente di bene senza le grazie attuali 337 2, 20, 0, 293(9) | datur donum quo possunt bene operari et resistere tentationibus 338 2, 20, 0, 295 | immenso che ha di farci bene. Qual maggior amore può 339 2, 20, 0, 300(28) | plane expedit nobis, sed non bene petit qui non assidue petit. 340 2, 20, 0, 303 | l'amor divino, ch'è quel bene, come dice S. Francesco 341 2, 20, 0, 304 | desiderio che ha di farci bene.36 Se manca, manca per noi, 342 2, 20, 0, 304(36) | comunicasse qualche gran bene con esso lui.» PUCCINI, 343 2, 20, 0, 305 | non faremo mai niente di bene. Perciò S. Paolo, dopo aver 344 2, 20, 1, 307 | Questa preghiera sarebbe bene replicarla ogni giorno)~ 345 2, 20, 1, 307 | terra e la grandezza del bene infinito che siete voi.~ 346 2, 21, 0, 316 | darci animo a sperare ogni bene, se a lei ricorriamo: In 347 2, 21, 0, 317 | desiderio di farci bene e vederci salvi ch'ella 348 2, 21, 0, 324 | riconosciamo ogni nostro bene, perché tutte le grazie 349 2, 21, 0, 326(61) | praesentis diei festum... Porro bene novi: hunc quoque brevissimum 350 2, 21, 0, 329 | desiderio che ha di far bene a noi; onde il maggior gusto 351 2, 21, 0, 330 | della grazia.70 Per tanto è bene cercare a Dio ogni giorno 352 2, 22, 1, 335 | non ci avesse fatto alcun bene. Ma che han che fare le 353 2, 22, 1, 336(6) | 58-477.- «Neque enim tam bene scimus quid nobis expediat, 354 2, 22, 1, 341 | voi tanto l'onorate? che bene mai da quest'uomo avete 355 2, 22, 1, 344 | Io v'eleggo per unico mio bene, unico mio amore.~ 356 2, 22, 2, 345 | che di qua verrà il nostro bene.3 In altro luogo dice: Non 357 2, 22, 2, 346(6) | generosi, principio di ogni bene per l' anima. Il valore 358 2, 22, 2, 351(20) | seconda, perchè quel poco di bene, e quello scarso di dolce, 359 2, 22, 2, 351(20) | altrui alcun poco più di bene, o utile, o dilettevole...» 360 2, 22, 2, 354 | per 1. si rallegra del bene che gode l'amato, e questo 361 2, 22, 2, 355 | disposti a perdere ogni altro bene prima che la grazia di Dio. 362 2, 22, 2, 356 | gusto ad ogni altro vostro bene.~ 363 2, 22, 2, 357 | dispone, lo dispone per nostro bene. Disse un giorno il Signore 364 2, 22, 2, 357 | d'avverso per suo maggior bene.29~Specialmente, sorella 365 2, 22, 2, 357(28) | per discernere quanto di bene sia in lui, li apre eziando 366 2, 22, 2, 362(39) | mio amore, e tutto il mio bene.» BACCI, Vita, lib. 4, cap. 367 2, 23, 1, 365(2) | questa lettera, crediamo far bene di riferirla integralmente 368 2, 23, 1, 367 | dovete attendere più al bene spirituale che al temporale 369 2, 23, 1, 371 | essendo ciò necessario per bene della comunità. Oh quanto 370 2, 23, 1, 374 | e che tutto fate per suo bene.~Quando vi sono portate 371 2, 23, 1, 374 | prima la parte ed appurate bene le cose, e poi operate. 372 2, 23, 1, 376 | procurate d'informarvi s'è bene assistita, e voi non lasciate 373 2, 23, 1, 376(18) | manifesta finzione), bisogna bene che le infermiere e le superiore 374 2, 23, 1, 377 | procurate che si facciano bene, con ritiratezza e divozione 375 2, 23, 1, 377 | notizie più importanti per lo bene della comunità, acciocché 376 2, 23, 1, 378(21) | exclamavit dicens: «O, o bene, valde bene cantavit, optime 377 2, 23, 1, 378(21) | dicens: «O, o bene, valde bene cantavit, optime cantatum 378 2, 23, 3, 380 | prudenza, mentre tutto il bene del monastero dipende dall' 379 2, 23, 3, 380 | senza adirarvi; e perciò è bene che leggete quel che si 380 2, 23, 5, 384 | vanità, che allora anderà bene ogni cosa.~ 381 2, 23, 7, 385 | gran merito, se lo fate bene. Per farlo bene attendete 382 2, 23, 7, 385 | lo fate bene. Per farlo bene attendete a riconoscer nell' 383 2, 23, 8, 387 | rispondere, informatevi bene della verità de' fatti; 384 2, 24, 1, 390 | simili. E tali giaculatorie è bene usarle in tutti gl'intervalli 385 2, 24, 3, 392(3) | rispose dolersi esse del suo bene; esser ella ormai certa 386 2, 24, 3, 397 | applicandovi a proferirle bene. Al senso, attendendo al 387 2, 24, 3, 398(15) | Esortava (le sue novizie) bene spesso, che ogni volta che 388 2, 24, 3, 400 | pure se non fosse ancor bene istruita nell'Officio delle 389 2, 24, 4, 401 | 3. È bene dunque divider la Messa 390 2, 24, 6, 405(26) | del Collegio se giudicava bene che egli procurasse che, 391 2, 24, 6, 405(26) | ragionamento di cose di Dio: se bene gli stessi, subito che se 392 2, 24, 7, 410 | i santi sagramenti. - È bene che sappiate che Benedetto 393 2, 24, 8, 412 | e non farete niente di bene, saran perdute quasi tutte 394 2, 24, 8, 413 | poich'egli dal tutto caverà bene per esse, disponendo che 395 2, 24, 8, 414 | suo dispetto per vostro bene e per farvi santa. Datevi 396 2, 24, 8, 415 | permesso ciò per vostro bene; e se allora non vi chiamava,