Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parsimonia 2 part 12 parta 6 parte 339 partecipa 2 partecipare 1 partecipe 2 | Frequenza [« »] 345 son 344 fa 339 già 339 parte 338 giorno 338 s' 337 opera | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze parte |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 1 ---- | volle stamparne la prima parte ancor prima che la seconda 2 SchIntr, 2 ---- | tutti dell'amore di Dio".~A parte taluni modi espressivi propri 3 1, 1, 0, 11 | e propriamente su quella parte che corrispondeva al luogo 4 1, 1, 0, 11(2) | quelli del Card. Baronio, parte I, pag. 727: An. 480, nn. 5 1, 1, 0, 11(2) | reliquie, toltane una piccola parte, e che si venera nella chiesa 6 1, 1, 0, 17 | 8. Lasciamo poi da parte la vita misera ed infelice, 7 1, 1, 0, 25 | delle vergini dice: Nulla in parte moechari convenit virginem; 8 1, 1, 0, 25(39) | Nulla enim parte adultera virgo esse debet, 9 1, 1, 0, 33(58) | quid properas? Disce in hac parte superbiam sanctam: scito 10 1, 2, 0, 36(3) | PUCCINI, Vita, Firenwe, 1611, parte 4, cap. 31. - Cf. PUCCINI, 11 1, 2, 0, 38 | secolo facesse la quarta parte di ciò che fa una religiosa, 12 1, 2, 0, 40(9) | del peccato sulla maggior parte degli uomini: «Tuus sum 13 1, 2, 0, 41(10) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 63.~ 14 1, 2, 0, 43(14) | instituiti dal P. S. Francesco, parte 1, lib. 7, cap. 21.~ 15 1, 2, 0, 46(17) | Croniche del P. S. Francesco, parte 1, lib. 1, cap. 8.~ 16 1, 2, 0, 48(21) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 63) «perché quanto 17 1, 2, 0, 52 | Figuratevi di vedere da una parte una ./. principessa che 18 1, 2, 0, 52(29) | Nell' ultima parte del periodo, il discorso, 19 1, 2, 0, 53 | l'assistono; e dall'altra parte immaginatevi di vedere una 20 1, 2, 0, 57 | può dare il mondo da una parte e la felicita eterna che 21 1, 2, 0, 59 | giardino della Chiesa e la parte più nobile del gregge di 22 1, 2, 0, 60 | certo ./. che la maggior parte delle sedie de' Serafini, 23 1, 3, 0, 63 | nel suo cuore a prendersi parte di quell'affetto ch'ella 24 1, 3, 0, 65 | due, e lo divide con darne parte a Dio e parte al demonio: 25 1, 3, 0, 65 | con darne parte a Dio e parte al demonio: Vae duplici 26 1, 3, 0, 66 | cuore sì picciolo, con darne parte a Dio e parte alle creature? 27 1, 3, 0, 66 | con darne parte a Dio e parte alle creature? No, esclamava 28 1, 3, 0, 70(26) | me.» PUCCINI, Vita, 1611, parte 1, cap. 10; 1671, cap. 85.~ 29 1, 3, 0, 70(26) | 1671, cap. 86; - 1611, parte 1, cap. 11.~ 30 1, 3, 0, 73(33) | MARCO DA LISBONA, Croniche, parte 1, lib. 1, cap. 8.~ 31 1, 3, 0, 75 | noi ci mettiamo la nostra parte, e cooperiamo all'acquisto 32 1, 3, 0, 75 | che Dio ci aiuti da una parte e noi ci aiutiamo dall'altra, 33 1, 3, 0, 77(43) | Estas almas, por la mayor parte, les lastima cualquier cosa 34 1, 3, 0, 78(47) | divozione. Era questa la quarta parte delle Croniche di S. Francesco, 35 1, 3, 0, 78(47) | morte (a. 1597: Croniche, parte 4, lib. 10, cap. 56-70) 36 1, 3, 1, 81(52) | amava ed ama tuttora, in parte, servirsi delle forme verbali 37 1, 4, 0, 83 | Il buon desiderio da una parte dà forza e dall'altra rende 38 1, 4, 0, 89(17) | fornì.» PUCCINI, Vita, 1611, parte 1, cap. 69.~ 39 1, 4, 0, 92(26) | S. Teresa, Venezia, 1690, parte 1, Avviso VI, Annotazione 40 1, 4, 0, 94 | per acquistarla. Da una parte la vuole, considerando quanto 41 1, 4, 0, 94 | desiderabile; ma dall'altra parte non la vuole, considerando 42 1, 4, 0, 96(30) | dimostra.» CEPARI, Vita, parte 2, cap. 7.~ 43 1, 5, 0, 109 | loro stato: poiché da una parte son prive de' divertimenti 44 1, 5, 0, 115 | misera, trovandosi da una parte più debole e più inclinata 45 1, 5, 0, 115 | si è detto, e dall'altra parte ritrovandosi meno assistita 46 1, 6, 0, 131(18) | con luz. Pena que por otra parte conforta de ver cuàn gran 47 1, 6, 0, 131(18) | ofendiò a Dios; por otra parte la ensancha su misericordia. 48 1, 6, 0, 134(26) | poco lo que hacia de mi parte, mas no quiere màs Dios 49 1, 6, 0, 135(30) | MAURIZIO, Manuale sacro, parte 1, n. 4, pag. 19, Roma, 50 1, 7, 0, 140(4) | Augustini. ML 39-2112.- Questa parte del Sermone è di EUSEBIO 51 1, 7, 0, 141(6) | seccare.» PUCCINI, Vita, parte 3, Prima notte (Vol. II, 52 1, 7, 0, 141(7) | il tuo.» PUCCINI, Vita, parte 6, cap. 1 (vol. II, Aggiunta 53 1, 7, 0, 148(21) | aspira alla perfezione, parte 1, n. 11. Opere, I, Venezia, 54 1, 7, 0, 148(23) | medesime.» PUCCINI, Vita, 1611, parte prima, cap. 54.~ 55 1, 7, 0, 150(28) | non posses, a quaqua mundi parte procedas, sive ab oriente, 56 1, 7, 0, 150(29) | instituiti dal P. S. Francesco, parte 4, III, lib. 4, cap. 24.- 57 1, 7, 0, 151(30) | Regula Pastoralis, la cui parte terza (ML 77, col. 49-126) 58 1, 7, 0, 153(37) | Poesie sacre e spirituali, parte 4, Alfabeto di cristiana 59 1, 7, 1, 163(18) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 75.- «In questi 60 1, 7, 1, 167(29) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte I, cap. 59.~ 61 1, 7, 1, 170(38) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 3, Prima notte, pag. 17, 62 1, 7, 1, 172(43) | conoscesse da noi qualche parte di tante bellezze, a levare 63 1, 7, 2, 174(1) | DA BESSA; però ebbe gran parte S. Bonaventura nel comporlo.- 64 1, 7, 2, 175 | colle penitenze, gli dona parte di sé; ma chi gli sagrifica 65 1, 7, 2, 181(26) | non poter fare in questa parte quanto desiderava. E un 66 1, 7, 2, 181(26) | nel remare.» CEPARI, Vita, parte 2, cap. 3.~ 67 1, 7, 3, 184(3) | aequare quodammodo in utraque parte dignatus, sibimet imputat 68 1, 7, 3, 185(6) | Croniche del P. S. Francesco, parte 1, lib. 7, cap. 39.~ 69 1, 7, 3, 187 | fare degli offici! Da una parte sono angustiate dagli scrupoli, 70 1, 7, 3, 187 | lo desidera; e dall'altra parte gemono in vedere che, fatta 71 1, 7, 3, 193 | cuciniera, in dover fare cose a parte per te. Parce gravamini 72 1, 7, 3, 194(20) | Croniche del P. S. Francesco, parte 1, lib. 1, cap. 53.~ 73 1, 7, 4, 195(2) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 29.- «Devesi aver 74 1, 7, 4, 195(2) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 13, pag., 253, 255.~ 75 1, 7, 4, 201(15) | Croniche del P. S. Francesco, parte 1, lib. 7, cap. 11.- «Vaniloquia 76 1, 7, 4, 212(42) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 29, n. 28, pag. 77 1, 7, 4, 214(44) | AVILA, Lettere spirituali, parte terza, Roma, 1668, Lettera 78 1, 7, 4, 215(48) | religiose), Roma, 1734, parte 1, n. 13. 79 1, 7, 5, 218(2) | religiose), Roma, 1734, parte 2, § 1. 80 1, 7, 5, 219 | con ciò perdono la maggior parte del merito di quell'ubbidienza 81 1, 7, 5, 219(3) | reversus perfectam reperit, parte illa media, quam perficiendam 82 1, 7, 5, 220(5) | Croniche del P. S. Francesco, parte 1, lib. 7, cap. 39 (in fine). 83 1, 7, 5, 221 | ginepro e gli comandò da parte di Dio che non crescesse 84 1, 7, 5, 222 | dire senza rubare a Dio parte del sagrificio, con mozzar 85 1, 7, 5, 227(20) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 29, pag. 331.- « 86 1, 7, 5, 228(21) | non può esser altro che in parte parafrasi, in parte compendio 87 1, 7, 5, 228(21) | che in parte parafrasi, in parte compendio di quanto abbiamo 88 1, 7, 5, 229(23) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte terza, Prima notte, pag. 89 1, 7, 5, 229(23) | ogni suo essere.» Op. cit., parte 4, cap. 27, pag. 312-313.- « 90 1, 7, 5, 230(26) | sapientia eius sit, ut in hac parte nulla ei sit.» S. BERNARDUS, 91 1, 7, 5, 232(29) | Abbate de RANCE'). Prima parte, III: Ragguaglio della morte 92 1, 7, 5, 233(30) | di lui.» PUCCINI, Vita, parte 4, cap. 29, Firenze, 1611, 93 1, 7, 5, 236(37) | Croniche del P. S. Francesco, parte 1, lib. 1, cap. 100.~ 94 1, 8, 0, 241(5) | Croniche del P. S. Francesco, parte I, lib. 1, cap. 2.~ 95 1, 8, 0, 243(10) | cap. 85; Firenze, 1611, parte 1, cap. 10.~ 96 1, 8, 0, 243(12) | benedetto.» PUCCINI, Vita, parte 1, cap. 63; Firenze, 1611, 97 1, 8, 0, 245(15) | chiusi, o volti in altra parte.» CEPARI, Vita, parte 1, 98 1, 8, 0, 245(15) | altra parte.» CEPARI, Vita, parte 1, cap. 6.~ 99 1, 8, 0, 249(27) | educeret eum... Angelus... ex parte Dei dedit sibi optionem 100 1, 8, 0, 250(31) | ven que son un poquito de parte para que un alma sola se 101 1, 8, 1, 261(15) | virtuosa.» CEPARI, S. I. Vita, parte prima, cap. 3; inter Acta 102 1, 8, 1, 268(29) | dosso.» CEPARI, S. I., Vita, parte 2, cap. 11.~ 103 1, 8, 1, 274(49) | prontezza.» CEPARI, Vita, parte 2, cap. 18.~ 104 1, 8, 2, 276(1) | niente.» BAGATTA, Vita, parte 2, cap. 8.~ 105 1, 8, 2, 276 | necessario che la maggior parte della mortificazione esterna 106 1, 8, 2, 276(3) | ROGACCI, Dell' uno necessario, parte 3, cap. 23, n. 9.~ 107 1, 8, 2, 280 | corpo è certo che la maggior parte de' morbi umani son cagionati 108 1, 8, 2, 284(24) | della Chiesa.» CEPARI, Vita, parte 1, cap. 7.~ 109 1, 8, 2, 286(31) | VIII, 1898, p. 614.- Quale parte abbia avuto S. Bonaventura 110 1, 8, 2, 286(32) | peggiore.» CEPARI, Vita, parte 1, cap. 7.~ 111 1, 8, 2, 296 | ogni giorno lasciar qualche parte di quelli che si danno a 112 1, 8, 3, 301(7) | al sangue.» CEPARI, Vita, parte 1, cap. 7. - «Entrò in quella 113 1, 8, 3, 301(7) | irregolarità.» CEPARI, Vita, parte 2, cap. 27.~ 114 1, 8, 3, 301 | cui si priva la persona di parte del sonno. Leggesi di S. 115 1, 8, 3, 303(11) | sacro (per le religiose), parte 2, § 1, Roma, 1734.~ 116 1, 8, 3, 303(12) | dormir male.» CEPARI, Vita, parte 1, cap. 7.~ 117 1, 8, 3, 304(16) | scaldava. CEPARI, Vita, parte 1, cap. 6.~ 118 1, 9, 1, 307(5) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 30, pag. 335, 336.~ 119 1, 9, 1, 307(6) | Minori Cappuccini,tomo I, parte II, pag. 345, 346: Venezia, 120 1, 9, 1, 309(9) | Domenico e dell' Ordine suo, parte 1, lib. 1, cap. 36. - «Conversus 121 1, 9, 2, 324(2) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 21, pag. 35.~ 122 1, 9, 2, 326(10) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 30, pag. 335-336.- « 123 1, 9, 2, 326(10) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 30, pag. 334.- Cf. 124 1, 9, 2, 328(15) | ebbe assai da soffrire per parte dell' infedele marito, il 125 1, 9, 2, 329(16) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 62.~ 126 1, 9, 2, 329(17) | donde solo èl sabia en que parte estaban, permitiò Dios se 127 1, 9, 2, 336(34) | uomini.» SACCARELLI, Vita, parte 3, cap. 8:- «Ce mot, ma 128 1, 9, 2, 337(36) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 62; Venezia, 1671, 129 1, 9, 2, 337(37) | che mi terrei, in qualche parte, povera per amor vostro.» 130 1, 9, 2, 339(44) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 21.- Due volte lascia 131 1, 9, 2, 342 | il tribuno gli offerì da parte di Licinio imperatore la 132 1, 9, 2, 343(50) | PUCCINI, Vita, Venezia, 1611, parte 3, quinta notte (dell' ottava 133 1, 9, 2, 343(50) | onorati da Dio, che la lor parte vuol essere egli stesso, 134 1, 9, 2, 343(50) | PUCCINI, Vita, Venezia, 1611, parte 4, cap. 30, pag. 337.- Cf. 135 1, 10, 1, 348 | senza meno ad entrare a parte de' loro travagli.12 Quanto 136 1, 10, 1, 348 | certamente farvi entrare a parte de' loro spassi mondani, 137 1, 10, 1, 349(13) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 63.- «Tra gli altri 138 1, 10, 1, 349(15) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 63. - «Andava tanto 139 1, 10, 2, 360(8) | parer grossolane in questa parte, che curiose.» YEPES, Vita, 140 1, 10, 2, 363 | vostra zia, ma voi farete la parte principale in questa scena. 141 1, 10, 2, 363(14) | MAURIZIO, Manuale sacro, parte 2, § XV. Opere, I, Venezia, 142 1, 10, 2, 364(15) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 30.- Cf. PUCCINI, 143 1, 10, 2, 370(27) | della maggiore e più nobil parte del mondo.» V. CEPARI, S. 144 1, 10, 2, 371 | misero cuor mio ne farò parte alle creature? No, voi lo 145 1, 11, 1, 377(14) | cohortatur.... ex utraque parte pugna committitur... Habebat 146 1, 11, 1, 377(14) | in illa pertulit corporis parte vindictam, qua nigri fellis 147 1, 11, 1, 378(15) | sembra siano, per la maggior parte, opera, per altro non spregevole, 148 1, 11, 1, 379 | penetra i cieli, e non si parte di là, finché Dio l'esaudisce: 149 1, 11, 2, 386(8) | spirituali, Roma, 1669, parte 2, lettera 65.~ 150 1, 11, 2, 389(16) | recognoscit, coram oculis meis ex parte deleantur; sicut contingere 151 1, 11, 2, 390(17) | prodotte da questa mia maligna parte, la quale son ben certa 152 1, 11, 2, 391(19) | carunculam in intima oris parte, seu fine palatii, dependentem 153 1, 11, 3, 401(18) | Virgilio CEPARI, S. I., Vita, parte 2, cap. 13.~ 154 1, 11, 3, 402(19) | Croniche del P. S. Francesco, parte 1, lib. 1, cap. 66.~ 155 1, 11, 4, 414 | non meritiamo ci ha meno parte l'amor proprio. Pertanto, 156 1, 11, 4, 421(26) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 2, cap. 16, pag. 179, 181, 157 1, 11, 4, 422(27) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 2, cap. 16; Venezia, 1671, 158 1, 11, 4, 422(27) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 31.- «Per avere 159 1, 11, 4, 422(28) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 10; Venezia, 1671, 160 1, 11, 4, 427(40) | Cristo le fa in qualche parte questa misericordia, ne 161 1, 11, 4, 428 | Calasanzio, si avvera la seconda parte contumeliam pati, di patire 162 1, 11, 4, 428(44) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 2, cap. 12.- Vedi Appendice, 163 1, 11, 4, 428(45) | Croniche del P. S. Francesco, parte 1, lib. 6, cap. 36.~ 164 1, 12, 1, 432(5) | Monte a S. Maria, tomo III, parte II, Siena, 1713, pag. 151.- « 165 1, 12, 1, 433 | nel mondo dalla maggior parte degli uomini; ella ne' monasteri 166 1, 12, 1, 439 | attristarcene, almeno colla parte superiore. Dico colla parte 167 1, 12, 1, 439 | parte superiore. Dico colla parte superiore, perché quando 168 1, 12, 1, 439 | vi sentiste tirare dalla parte inferiore a compiacervi 169 1, 12, 1, 439 | ragione, ed attendete colla parte superiore a rammaricarvi 170 1, 12, 1, 441 | autem illum qui sunt ex parte eius (Sap. II, 24).18 La 171 1, 12, 1, 441(18) | autem illum qui sunt ex parte illius. Sap. II, 24, 25.~ 172 1, 12, 2, 447(11) | Croniche del P. S. Francesco, parte 1, lib. 7, cap. 22.~ 173 1, 12, 2, 449(16) | assalti, e che la più precipua parte della virtù in ciò consisteva 174 1, 12, 2, 452(23) | contempla.» CEPARI, Vita, parte 2, cap. 8.~ 175 1, 12, 2, 454 | così poco amato. Deh datemi parte di quel dolore che aveste 176 1, 12, 3, 456(5) | S. Alfonso), tom. 5, gran parte di questa omilia- pur trovandosi 177 1, 12, 3, 458(10) | Maxime quidem et magna ex parte ad id conferre caritas possit. 178 1, 12, 3, 462(18) | cap. 101; Firenze, 1611, parte 4, cap. 12, pag. 244.~ 179 1, 12, 3, 462(19) | adirato: questa è la nostra parte.» PUCCINI, Vita, Venezia, 180 1, 12, 3, 462(19) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 31, pag. 342.~ 181 1, 12, 3, 462(20) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 54, pag. 76.~ 182 1, 12, 3, 463(21) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 23 bis, pag. 291). 183 1, 12, 3, 463(22) | Cristo, anzi la maggior parte, perseverando nel patire 184 1, 12, 3, 464(24) | nell' Introduzione della Parte prima, p. 707, è questo: 185 1, 12, 3, 468(33) | RAIMONDO DA CAPUA, Vita, parte 2, cap. 4, n. 9 e seg.~ 186 1, 12, 3, 469(38) | instruito nella sua legge, parte 1, ragionamento 20, n. 20.~ 187 1, 12, 3, 470(40) | Ordine de' Frati Minori, parte 4, vol. 2.~ 188 1, 12, 3, 471(43) | Ordine dei Frati Minori, parte 4, lib. 2). Tutti e tre 189 1, 12, 3, 471(44) | Croniche del P. S. Francesco, parte 1, lib. 9, cap. 12.~ ~ 190 2, 13, 1, 12(9) | Sermones, ma come libro a parte, con questo titolo: De Pastoribus 191 2, 13, 1, 16(21) | Sacre Stimmate. FIORETTI, parte 2, Considerazione 1 delle 192 2, 13, 1, 22 | avversità, procuriamo dalla parte nostra di farci forza a 193 2, 13, 1, 23(42) | PUCCINI, Vita, Firenze 1611, parte 1, cap. 47.- «Soleva ella 194 2, 13, 1, 25(47) | potersi volgere nè da una parte, nè dall' altra (l. c., 195 2, 13, 2, 30(5) | spirituali, Roma, 1669, parte 1, lett. 48. A un sacerdote 196 2, 13, 2, 31(8) | Croniche dei Frati Minori, parte 2, lib. 1, cap. 19, 20.~ 197 2, 13, 2, 31(9) | instituiti dal P. S. Francesco, parte 1, lib. 8, cap. 23.~ 198 2, 13, 2, 32(11) | volentieri.» CEPARI, Vita, parte 2, cap. 26.~ 199 2, 13, 2, 39 | Sappiate che i santi la maggior parte della vita l'han passata 200 2, 13, 3, 45(3) | RAIMONDO DA CAPUA, Vita, parte 1, cap. 11, principalmente 201 2, 13, 3, 48(10) | Aperiabatur enim ab ea parte qua intenderam faciem, et 202 2, 13, 3, 54(25) | Croniche del P. S. Francesco, parte 1, lib. 1, cap. 65.~ 203 2, 13, 3, 56(29) | Croniche del P. S. Francesco, parte 1, lib.1, cap. 95 (in altre 204 2, 14, 1, 66(14) | presso G. Piccini, 1675, parte II, pag. 92.~ 205 2, 14, 1, 67 | ma tutto ciò sarà nella parte inferiore, ma nella superiore 206 2, 14, 1, 67(18) | spirituali, Roma, 1669, parte 1, lett. 41, A certi suoi 207 2, 14, 2, 71(5) | Tunc Dominus ex utraque parte dulciflui Cordis sui tamquam 208 2, 14, 2, 75(11) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 59.~ 209 2, 14, 2, 80(21) | RAIMONDO DA CAPUA, Vita, parte 3, cap. 3.~ 210 2, 14, 2, 81 | ho fatto un trattatino a parte, che è inserito nel mio 211 2, 14, 2, 81(23) | Comparve nel 1755 nella II parte della VI edizione delle 212 2, 14, 2, 81(23) | titolo principale della I parte.- Nella nostra edizione 213 2, 15, 1, 90(23) | propriamente l' orazione? per qual parte correrà quest' acqua dello 214 2, 15, 1, 90(23) | MENDOZA, Vescovo di Osma. Parte 1, lettera 8, (non autentica: 215 2, 15, 1, 93(31) | dal petto.» CEPARI, Vita, parte 2, cap. 8.~ 216 2, 15, 1, 93(33) | dimostra.» CEPARI, Vita, parte 2, cap. 7.~ 217 2, 15, 2, 103(15) | manoscritti spirituali, la più parte atti di finissima carità... 218 2, 15, 2, 114(43) | ternura que por la mayor parte los deseamos y consolamos 219 2, 16, 1, 118 | mentre il silenzio per una parte ci libera da molti peccati, 220 2, 16, 1, 118 | alle curiosità; e per altra parte ci fa acquistare molte virtù. 221 2, 16, 1, 120 | dotto autore, la maggior parte de' peccati nasce dal parlare 222 2, 16, 1, 120(10) | strumento fatale della maggior parte dei peccati che commettiamo, 223 2, 16, 1, 123(20) | PIERGILI, Vita, Foligno, 1640, parte 2, cap. 16, pag. 140.- Nell' 224 2, 16, 1, 123(20) | rotto.» La stessa Vita, parte 1, cap. 6, pag. 11, 12, 225 2, 16, 1, 124(21) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 60; Vita, Venezia, 226 2, 16, 1, 126(28) | PUCCINI, Vita, (1611), parte 1, cap. 63.- «Disse più 227 2, 16, 1, 127 | Villani obbligò il demonio da parte di Dio a palesare in qual 228 2, 16, 1, 127 | in questi luoghi nonperò parte guadagno e parte perdo; 229 2, 16, 1, 127 | nonperò parte guadagno e parte perdo; ma nel parlatorio 230 2, 16, 1, 128(35) | Lettere della S. M. Teresa, parte 1, Venezia, 1690, Lettera 231 2, 16, 1, 129(37) | PUCCINI, Vita, Firenze 1611, parte 4, cap. 3.~ 232 2, 16, 2, 137 | venga a lei col passare gran parte del giorno in trattenimenti 233 2, 16, 2, 138(5) | MAURIZIO, Manuale sacro, parte 2, § 8. Roma, 1734, pag. 234 2, 16, 2, 142 | una specie di martirio, parte per la ripugnanza che vi 235 2, 16, 2, 142 | ripugnanza che vi trovano, parte per lo timore che hanno 236 2, 16, 2, 146(25) | Marco da Lisbona, Croniche, parte 1, lib. 1, cap. 24) aliorum 237 2, 16, 3, 158(13) | verdadero amante en toda parte ama y siempre se acuerda 238 2, 16, 3, 158 | Questo esercizio consiste parte nell'operazione dell'intelletto 239 2, 16, 3, 158 | operazione dell'intelletto e parte della volontà: dell'intelletto 240 2, 16, 3, 160 | mezzo al mare sta da ogni parte circondata e concentrata 241 2, 16, 3, 161 | comunica a colui una picciola parte della sua santità e sapienza. 242 2, 16, 3, 162(19) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 34.- «(Parla alla 243 2, 16, 3, 162(19) | lodarmi.» PUCCINI, Vita, 1611, parte 5, Terza notte, pag. 451.~ 244 2, 16, 3, 163 | verità, di annientarci da una parte a vista di tanta ./. maestà 245 2, 16, 3, 164(23) | RAIMONDO DA CAPUA, O. P., Vita, parte 1, cap. 4, n. 4, 5.- Di 246 2, 17, 0, 177 | religiosa che spende buona parte del giorno in legger libri 247 2, 17, 0, 183 | Croiset, ./. le quali vanno a parte in tre tomi divise dall' 248 2, 17, 0, 183 | limosine che poi raccoglieva, parte ne dava ad altri poveri 249 2, 17, 0, 183 | altri poveri suoi pari, e parte ne comprava alcuni libretti 250 2, 18, 1, 187 | demonio, esso gl'impose da parte di Dio che dicesse qual 251 2, 18, 1, 190(7) | suo confessore), Vita, parte 3, cap. 4.~ 252 2, 18, 1, 192 | praeteriti: alius dolor est in parte sensitiva, qui causatur 253 2, 18, 1, 192(16) | peccati. Alius dolor est in parte sensitiva, qui causatur 254 2, 18, 1, 193 | dolore non già sta nella parte sensitiva, ma nella volontà, 255 2, 18, 1, 193 | noi può aversi, perché la parte inferiore non sempre siegue 256 2, 18, 1, 196 | cadavere fu posto in luogo a parte in una chiesa de' padri 257 2, 18, 1, 207(36) | inesperto giovane, il quale parte con due compagni quali guide 258 2, 18, 2, 213(6) | editori Veneti (Venezia, 1747, parte 3, ossia vol. 3, prefazione « 259 2, 18, 2, 219(21) | Señor ayuda tanto de su parte, que por la mesma causa 260 2, 18, 2, 221(23) | distinti. Roma, 1664, tom. 1, parte 2, Ragionamenti alle Monache, 261 2, 18, 2, 229(32) | contempla.» CEPARI, Vita, parte 2, cap. 8.~ 262 2, 18, 2, 229 | replichiate l'Officio divino o parte di esso, se non siete certa 263 2, 18, 3, 236(15) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 4, pag. 225.~ 264 2, 18, 3, 239(27) | RAIMONDO DA CAPUA, O. P., Vita, parte 2, cap. 12, n. 3. Siena, 265 2, 18, 3, 243(36) | considerari. Unum quidem ex parte ipsius sacramenti, cuius 266 2, 18, 3, 243(36) | modo potest considerari ex parte sumentis, in quo requiritur 267 2, 18, 3, 243 | avesse superata la maggior parte delle sue male inclinazioni, 268 2, 18, 3, 247(50) | spirituali, Roma, 1669, parte 1, Lettera 8, ad un sacerdote, 269 2, 18, 3, 248(51) | comunicate.» PUCCINI, Vita, 1611, parte 1, cap. 65.- «Soggiungeva 270 2, 18, 3, 249(54) | excitationem caritatis.... Ex parte vero animae, primus contactus 271 2, 18, 3, 255(71) | MAURIZIO, Manuale sacro, parte 2, § 5, Roma, 1734, p. 54.- 272 2, 18, 3, 257(76) | RAIMONDO DA CAPUA, Vita, parte 2, cap. 12, n. 4.- «Ella, 273 2, 18, 3, 261(84) | dell' Ordine dei FF. MM., parte 4, col. 1, lib. 2, cap. 274 2, 18, 3, 265(92) | meditaciòn y devociòn, parte primiera, cap. 4, El Lunes.~ 275 2, 18, 3, 270 | disprezzi dalla maggior parte in questo Sagramento d'amore. 276 2, 18, 3, 271(105)| Sagramento, spende la maggior parte del tempo in assistere alla 277 2, 18, 3, 271(105)| MAURIZIO, Manuale Sacro, parte 2, § 5, Roma, 1734, p. 58: « 278 2, 18, 3, 272(107)| RAIMONDO DA CAPUA, Vita, parte 2, cap. 6, n. 3.~ 279 2, 19, 0, 276(3) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, cap. 58.~ 280 2, 19, 0, 278(7) | ed il ? ne era l' ottava parte.~ 281 2, 19, 0, 278(9) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 29: Avvisi e documenti 282 2, 19, 0, 280(13) | AVILA, Lettere spirituali, parte 1, lettera 30, Roma, 1669, 283 2, 19, 0, 281(15) | pure, diec il Santo, quanta parte abbiano, nel frutto del 284 2, 19, 0, 283(17) | RAIMONDO DA CAPUA, O. P., Vita, parte 1, cap. 10, n. 6.~ 285 2, 19, 0, 289(32) | MARCO DA LISBONA, Croniche, parte 3, lib. 8, cap. 27.~ 286 2, 20, 0, 291 | materia ne ho fatto un libro a parte, intitolato Il gran mezzo 287 2, 20, 0, 291 | preghiera, dove nella prima parte ho parlato dell'importanza 288 2, 20, 0, 291(1) | Spirituali, nella cui prima parte trovasi la Visita al SS. 289 2, 20, 0, 297 | al trono divino, e non si parte finché Iddio non la guarda 290 2, 20, 0, 304(36) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 3, quinta notte, pag. 126, 291 2, 20, 0, 304 | preghiera; mentre da una parte osservo che le sante Scritture 292 2, 20, 0, 306(41) | perfezione, Roma, 1734, parte 1, n. 12: «Acciò vi si renda 293 2, 21, 0, 308(1) | corrispondenza colla prima parte del periodo: a te aversus. 294 2, 21, 0, 310(9) | innititur alicui iuri ex parte sui, sed tantum misericordiae 295 2, 21, 0, 310(9) | tantum misericordiae ex parte Dei: oratio autem Virginis 296 2, 21, 0, 321(45) | Auriemma (Affetti scambievoli, parte 1, cap. 1, pag. 13), tanto 297 2, 21, 0, 323(51) | nelle Glorie di Maria, parte I, cap. V, più espressamente 298 2, 21, 0, 328 | Maria, almeno in picciola parte. Di questi libri ve ne sono 299 2, 21, 0, 331(73) | divozione verso Maria Vergine, parte 1, trattato 1, questione 300 2, 21, 0, 331(73) | riportato sopra la maggior parte, nella nota 12, «Quae non 301 2, 22, 1, 336 | giungerebbero alla minima parte dell'amore che Dio porta 302 2, 22, 1, 339(11) | PUCCINI, Vita, Firenze 1611, parte 1, cap. 11, pag. 18.- «Pigliava 303 2, 22, 1, 342(18) | fol. 102, nella seconda parte del volume. Anche ivi, questo 304 2, 22, 1, 342(18) | principio della seconda parte del volume, prima dell' 305 2, 22, 2, 350 | nostro amor proprio vuol aver parte in tutte le cose, anche 306 2, 22, 2, 353(22) | PUCCINI, Vita, 1611, parte 1, cap. 11.- Da qui, questi 307 2, 22, 2, 353(22) | perfezione (PUCCINI, Vita, 1611, parte 1, cap. 10; 1671, cap. 85) 308 2, 22, 2, 354(23) | di Gesù, Venezia, 1755, parte 2, cap. 20, pag. 421.~ 309 2, 23, 1, 365(1) | Manuale sacro, Roma, 1734, parte 2, § 12, pag. 113.~ 310 2, 23, 1, 369 | consiglio della maggior parte delle vostre consultrici.~ 311 2, 23, 1, 369(8) | Manuale sacro, Roma, 1734, parte 2, § 12, pag. 115.- Non 312 2, 23, 1, 369(8) | estasi (PUCCINI, Vita, 1611, parte 4, cap. 2): «...Sei (o Verbo) 313 2, 23, 1, 369(8) | Santa (PUCCINI, Vita, 1611, parte 4, cap. 32, pag. 349), sul 314 2, 23, 1, 371 | commesso, lodandola da una parte delle sue buone qualità, 315 2, 23, 1, 374 | penitenze, ma ascoltate prima la parte ed appurate bene le cose, 316 2, 23, 1, 375(16) | propri bisogni, qualora da parte dei Superiori, manchi la 317 2, 23, 1, 376(18) | compassione.» Manuale sacro, parte 2, § 17. Roma, 1734, pag. 318 2, 23, 1, 377 | scritto in un'Operetta a parte che quei sacerdoti i quali 319 2, 23, 1, 377(20) | uscì a Napoli nel 1760.- Fa parte del vol. XIII di questa 320 2, 23, 1, 378 | per certo che ci ha più parte la vanità e 'l demonio che 321 2, 23, 1, 378(21) | MAURIZIO, Manuale sacro, parte 2, § 19, pag. 181. Roma, 322 2, 23, 3, 381(22) | MAURIZIO, Manuale sacro, parte 2, § 14. Roma, 1734, pag. 323 2, 23, 6, 384 | lagnanze dall'una e dall'altra parte, ma non ci è rimedio: è 324 2, 23, 7, 386(24) | MAURIZIO, Manuale sacro, parte 2, § 17, Roma, 1734, pag. 325 2, 24, 1, 390(1) | MAURIZIO, Manuale sacro, parte 2, § 1. Roma, 1734, pag. 326 2, 24, 3, 392(2) | PUCCINI, Vita (1611), parte 1, cap. 66.~ 327 2, 24, 3, 393(4) | MAURIZIO, Manuale sacro, parte 2, § 2, pag. 21, Roma, 1734.~ 328 2, 24, 3, 394(9) | attente, quantum est ex parte propositi, orare.» Ed accortamente 329 2, 24, 3, 398 | che recitansi dall'altra parte del coro.~Ogni volta poi 330 2, 24, 3, 398(15) | PUCCINI, Vita (1611), parte 1, cap. 66.- Cf. PUCCINI, 331 2, 24, 3, 399(16) | quae incipit Dudum pro parte vestra, § 2. Questa Costituzione 332 2, 24, 3, 400 | occupata per la maggior parte del giorno in affari utili; 333 2, 24, 5, 403 | lasciando qualche cosa o almeno parte di quella che più vi piace, 334 2, 24, 6, 404(25) | MAURIZIO, Manuale Sacro, parte 2, § 8, pag. 79, 80.- Baie 335 2, 24, 6, 405(26) | orazione.» CEPARI, Vita, parte 2, cap. 18.~ 336 2, 24, 6, 406(27) | MAURIZIO, Manuale sacro, parte 2, § 8. Roma, 1734, pag. 337 2, 24, 6, 406(29) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, cap. 30.~ 338 2, 24, 6, 407(32) | RAIMONDO DA CAPUA, Vita, parte 1, cap. 12, n. 1. Segue 339 2, 24, 7, 410(34) | MARCO DA LISBONA, Croniche, parte 1, lib. 1, cap. 60 (a principio).-