Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vernazza 7
vernia 1
verno 3
vero 330
verona 1
veronae 1
verrà 5
Frequenza    [«  »]
338 s'
337 opera
334 poco
330 vero
329 cuore
328 6
326 v'
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

vero
                                                                                grassetto = Testo principale
    Sez,  Cap, Par, Pag                                                         grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 13(6) | Christus Doninus... Sponsa vero non ipsi sumus, si non vobis 2 1, 1, 0, 17 | soggezione; potrebbe, è vero, ma in mezzo a tanti disturbi 3 1, 1, 0, 19(21)| propter castitatem, spiritu vero propter familiaritatem ad 4 1, 1, 0, 19(21)| paracleti inhabitationem. «Quae vero nupsit viro, curat ea quae 5 1, 1, 0, 27(46)| exteriores, quae quanto a Christo vero lumine separantur, tanto 6 1, 1, 0, 30(50)| aurum et argentum, homines vero receptibiles in camino humiliationis. 7 1, 2, 0, 36(2) | potus tuus laudat Deum; si vero modum naturae debitum immoderatione 8 1, 2, 0, 40 | 6. È vero che anche vivendo nel mondo 9 1, 2, 0, 41(12)| Si vero religiosus non ex contemptu, 10 1, 2, 0, 46 | 14. È vero che alcune religiose anche 11 1, 2, 0, 47 | 15. È vero ancora che anche le buone 12 1, 2, 0, 47(19)| sua morte fu oggetto di vero culto: ma questo venne ridotto 13 1, 2, 0, 49(24)| la Religione di amare il vero e sommo bene che è Dio?» 14 1, 2, 0, 50 | esclamava: ./. Troppo è vero, Gesù mio, quel che avete 15 1, 2, 0, 50(26)| Domibus vero et habitaculis simplicibus 16 1, 2, 0, 50(26)| amaritudinem habens: farina vero amaritudinem in dulcedinem 17 1, 2, 0, 55(34)| militiae ascripta fuit, postea vero, perfecto certamine, angelicis 18 1, 2, 0, 58 | martire della perfezione. È vero che al presente lo stato 19 1, 3, 0, 70(26)| riconosciuto e riverito come vero Amore....» PUCCINI, Vita, 20 1, 3, 0, 71(27)| fidelium neminem tentat? Imo vero tentare non cessat. Sed 21 1, 3, 0, 75 | 10. È vero che quanto facciamo di bene, 22 1, 3, 0, 76 | mortuus est (II Cor. V, 15). È vero che siete debole per eseguire 23 1, 3, 0, 79 | praticar le virtù cristiane. È vero nonperò che ad una religiosa 24 1, 4, 0, 85(5) | et currere desinis; ubi vero non currere, ibi et deficere 25 1, 4, 0, 88(15)| iugiter obsistendi, altero vero in via christiamae perfectionis 26 1, 4, 0, 94 | ottiene chi la vuole con vero e risoluto desiderio di 27 1, 4, 0, 94 | 9. Dico con vero e risoluto desiderio; poiché 28 1, 4, 0, 98(38)| ad extremum terrae. Ipse vero de se nil tale aestimans 29 1, 4, 0, 101(41)| propria prohibebatur. Ille vero dicebat matri suae: «Permitte 30 1, 4, 0, 101(41)| mater, dimisit eum. Ille vero veniens in solitudinem, 31 1, 4, 0, 101(41)| profectus, invenit ita. Ipse vero postquam sanus effectus 32 1, 5, 0, 108(10)| Quel che dice S. Alfonso è vero, nel senso in cui l' intende, 33 1, 5, 0, 108(10)| così vivi da diventar un vero supplizio; sinceri erano 34 1, 5, 0, 111(16)| levia, quia plura. Quia vero quotidiana et plurima, timenda 35 1, 5, 0, 112(18)| aversemur efficit; minora vero vel quod minora sint in 36 1, 5, 0, 116(27)| Santo, scrive: «Tempore vero refectionis numquam deerat 37 1, 5, 0, 116(27)| lectio utrisque mensis: micas vero quae ex sectione panum flebant, 38 1, 5, 0, 117(28)| magnum sane crimen est: Deum vero spectantem oscitanter aliquid 39 1, 5, 0, 118 | 11. È vero, dice il P. Alvarez, che 40 1, 5, 0, 118(31)| adiicet ultra ut resurgat: imo vero aut in pudorem noxium, aut 41 1, 5, 0, 118(31)| suum sicut Sodomo. Iustus vero super manum Domini cadit, 42 1, 6, 0, 123(3) | SUBITANEA COLLABATUR. Lapsus vero quispiam nequaquam subitanea 43 1, 6, 0, 124(6) | dell' Ordine in Roma. E' vero che il suddetto testo non 44 1, 6, 0, 126(11)| peccata reprimere... Alia vero peccata sunt ex deliberatione 45 1, 6, 0, 127(13)| possibile a corrispondere da vero, acciò non siamo nella religione 46 1, 6, 0, 129(17)| arripit et consummat; frigidus vero est qui consummat; frigidus 47 1, 6, 0, 129(17)| qui consummat; frigidus vero est qui consummanda nec 48 1, 6, 0, 129(17)| fiduciam non amittit. Qui vero post conversionem tepuit, 49 1, 6, 0, 133 | 1. Bisogna che abbia un vero desiderio di liberarsene. 50 1, 6, 0, 137(34)| Contra fornicationis vero spiritum diversa ratio, 51 1, 6, 0, 139 | persevereremo a pregare con vero desiderio di aver la grazia, 52 1, 7, 0, 140(1) | contemptum Dei, caelestem vero amor Dei usque ad contemptum 53 1, 7, 0, 140(5) | nunc quidem aperte, nunc vero occulte, semper autem malitiose. 54 1, 7, 0, 146(18)| seque a Deo averterit: is vero ad inferos deiectus, in 55 1, 7, 0, 146(18)| damnabitur poenam.- Via vero illa caelestis, difficilis 56 1, 7, 0, 150(29)| nuziale, della quale io tuo vero Sposo fui sempre vestito... 57 1, 7, 0, 151(30)| nonnumquam vanam gloriam; asperis vero mentibus iram, superbiam, 58 1, 7, 0, 157 | cominciare ad amarvi da vero, e voglio cominciare da 59 1, 7, 1, 158(5) | consequi minime poterit. Qui vero sic egerit, Dominus noster 60 1, 7, 1, 158(5) | operandum opera sanctorum; nos vero passionibus iam ebrii facti 61 1, 7, 1, 160(9) | corporis affirmarunt: ego vero obedientiam et verum sincerumque 62 1, 7, 1, 163(19)| certissimum est.... Eremitae vero perfectio est exutam mentem 63 1, 7, 1, 164(23)| super iis verbis: «Subiectae vero recordentur, quod propter 64 1, 7, 1, 165(24)| cominus, et sanantur; illa vero, dum praetextu virtutum 65 1, 7, 1, 171(39)| iugiter obsistendi, altero vero in via christianae perfectionis 66 1, 7, 2, 180(23)| citati sotto il nome del vero autore.~ 67 1, 7, 3, 184(5) | mentem?» Annuente me, et vero obsecrante, evocat iustus 68 1, 7, 3, 186(9) | sopra le sue; perchè il vero obediente non à rendere 69 1, 7, 3, 188 | meglio conoscere che ha vero spirito di ubbidienza. S. 70 1, 7, 3, 191 | et facite; secundum opera vero eorum nolite facere (Matth. 71 1, 7, 3, 193(19)| Neque vero ciborum varietatem ullo 72 1, 7, 4, 196(4) | Prov. XXVII, 15). Quando vero haec deerunt negligenti? 73 1, 7, 4, 200(13)| daemon non recessit. Illa vero aliquid proprium se adhuc 74 1, 7, 4, 205(22)| correctionis est, perfectioribus vero laetitia est. Quam pulchrum 75 1, 7, 4, 209(33)| animam sibi retinuit. Ab hoc vero sui holocausto aliquid surripit, 76 1, 7, 4, 210 | adunanze della comunità».35 È vero che talvolta in certe circostanze, 77 1, 7, 4, 210 | qualche regola minuta; ma è vero ancora che spesso di tali 78 1, 7, 4, 212(43)| aliqui etiam aqua, quidam vero penitus nihil scribebant. 79 1, 7, 4, 212(43)| devotionem declarabant. Qui vero atramento, continuum quorumdam 80 1, 7, 5, 218 | pedes (Serm. de obed.).1 Il vero ubbidiente non sa esser 81 1, 7, 5, 219(3) | S. CATERINA DA SIENA: «Il vero obediente obedisce più alla 82 1, 7, 5, 220(4) | viginti, sibi assistere. Tum vero hilari corde in risum soluta, 83 1, 7, 5, 223(10)| humiliter excusabat. Cives vero, qui eum noverant, admirati 84 1, 7, 5, 224 | De virtut. c. 2):12 Il vero ubbidiente non aspetta il 85 1, 7, 5, 225(14)| omnibus accusare, ipsum vero magis excusare laborans.» 86 1, 7, 5, 230(26)| Perfecta vero obedientia est, maxime in 87 1, 7, 5, 230(26)| qui diiudicat omnia, ipse vero a nemina iudicatur. Ipsius 88 1, 7, 5, 231(27)| Cum vero Praepositus esset Generalis, 89 1, 7, 5, 233 | poco ci fa distinguere il vero dal falso. - Per 2. perché 90 1, 7, 5, 234(33)| officia discurret. Quicumque vero ad diffidentis animi scopulum 91 1, 7, 5, 235(34)| disciplinae labores, sua vero dura imperia, quae nullius 92 1, 7, 5, 235(34)| implere non posset, ille vero nihil his terroribus permoveri, 93 1, 7, 5, 235(35)| Quodam vero die, dum idem venerabilis 94 1, 7, 5, 236(36)| Ordinem reciperentur. Beatus vero Franciscus, volens probare 95 1, 7, 5, 236(36)| desuper versus caelum, folia vero subtus terram, unus illorum 96 1, 8, 0, 239(1) | et animae nihil? qualis vero misericordia, ancillam reficere, 97 1, 8, 0, 240(3) | valde agitabatur. Cadens vero in limine cellae, foras 98 1, 8, 0, 241(5) | che lo indirizzasse per il vero cammino, sentì una voce 99 1, 8, 0, 242(7) | videatur.... Dictitantibus vero perfectionem sanctitatis 100 1, 8, 0, 244(13)| ieiunium protrahebat; aliae vero post biduum edebant, aliae 101 1, 8, 0, 244(13)| post biduum edebant, aliae vero post triduum. Nulla earum 102 1, 8, 0, 244(13)| suos abluebat; aliquantae vero audientes de balneo loqui.... 103 1, 8, 0, 244(13)| iudicabant... Unaquaeque vero earum stratum in terra habebat, 104 1, 8, 0, 245 | dimostrargli il nostro amore.16 È vero che certi piaceri innocenti 105 1, 8, 0, 246(17)| aliquando solet fieri. At vero species emere, quaerere 106 1, 8, 0, 249(27)| plurimos annosAngelus vero ad eum: «Tu hic non fuisti 107 1, 8, 0, 250 | insieme.30 Anime che da vero amano Dio non possono dimandar 108 1, 8, 0, 253(38)| illum poenitentium, imo vero ad regionem lugentium- carcerem, 109 1, 8, 1, 258(7) | concupiscentia carnalis. Quisquis vero per has corporis fenestras 110 1, 8, 1, 261(16)| desideras, ecce intuere.» Illa vero prae verecundia oculos non 111 1, 8, 1, 263(18)| Quadam vero die, dum solus esset, tentator 112 1, 8, 1, 263(19)| haerentia collidebam. De cibis vero et potu taceo, cum etiam 113 1, 8, 1, 268(30)| correctionis est, perfectioribus vero laetitia est. Quam pulchrum 114 1, 8, 2, 278(9) | pedesque colligavit, caput vero suum itra meum os mittens, 115 1, 8, 2, 279(10)| Quadam vero die, una Dei famula ex eodem 116 1, 8, 2, 279(11)| non sinatis...» Profunda vero nocte duo ex illis, cum 117 1, 8, 2, 279(11)| visibiliter ingrediuntur. Is vero qui praecedebat, gallinam 118 1, 8, 2, 279(11)| daemones egrediuntur... Ille vero quantocius surgit... veniensque 119 1, 8, 2, 279(11)| abiret in locum suum. Eadem vero die arreptus a diabolo dementiam 120 1, 8, 2, 284(22)| De cibis vero et potu taceo, cum etiam 121 1, 8, 2, 286(33)| robustum efficiunt, animam vero debiliorem.» CLEMENS ALEXANDRINUS, 122 1, 8, 2, 291(53)| quartam alterius partem: aliam vero quartam partem in duas partes 123 1, 8, 2, 295(64)| alios autem panem, alios vero stercus... Et deprecabatur 124 1, 8, 2, 295(64)| a Deo donata sunt. Illi vero qui stercus manducant, hi 125 1, 9, 1, 307(6) | soggiunse, si vegga il vero, fa comparire alla mia presenza 126 1, 9, 1, 312(18)| reclinaret non haberet, praecipue vero in cruce mortuum, ideoque 127 1, 9, 1, 320 | in una religiosa entra il vero amore di Dio, ben ella trova 128 1, 9, 1, 320 | nelle comunioni! Inoltre, è vero che non è contro il voto 129 1, 9, 2, 323 | segno che non la tenea con vero spirito di povertà, o almeno 130 1, 9, 2, 325(7) | diligit toto corde. Quando vero homo opere explet affectum 131 1, 9, 2, 326(10)| preci al Signore che desse vero lume a quell' anime religiose 132 1, 9, 2, 333(28)| excitant ornamentis. Nos vero qui iam de populo exivimus: 133 1, 9, 2, 338(39)| Aegri vero Fratres nostri, si quid 134 1, 9, 2, 338(41)| aliquando solet fieri. At vero species emere, quaerere 135 1, 9, 2, 341(47)| expetere solent: ex adverso vero poenarum instrumenta... 136 1, 9, 2, 342(48)| Pontificem te constituamBeatus vero ille Dei minister Basileus 137 1, 10, 1, 345 | fugga i parenti, chi vuol da vero unirsi al Padre comune, 138 1, 10, 1, 353 | voglio, vado a trovare il mio vero padre Gesù e la cara madre 139 1, 10, 1, 357 | ch'io sempre vi dica con vero affetto: Dio mio, Dio mio, 140 1, 10, 2, 361(10)| turturis (Cant. I, 9). Cur vero, sicut turturis? Pudica 141 1, 10, 2, 364(15)| modo di poter far il suo vero traffico con Dio, piaccia, 142 1, 10, 2, 365(18)| amorem augmentates. Ad tantum vero in brevi deveniunt, ut iam 143 1, 10, 2, 366 | passione perniciosa? Se han vero desiderio di prender fervore, 144 1, 10, 2, 368(24)| dilectionem haberent: si vero secantes ac separantes seipsos, 145 1, 11, 1, 373(4) | cetera in peccatis, superbia vero etiam in recte factis timenda 146 1, 11, 1, 377 | Or questo si che non è vero, perché se io mi fossi umiliato, 147 1, 11, 1, 377(14)| inhianter immersit. Ille vero, dum ea manu, qua scutum 148 1, 11, 1, 380(22)| Una vero dierum, cum vigilantes simul 149 1, 11, 1, 380(22)| ignis attactu. Hoc ipsum vero quod gessit impune, ad augmentum 150 1, 11, 1, 380(22)| vestra?» Post non multum tum vero temporis, cernens diabolus 151 1, 11, 2, 383(1) | Humilitatis vero talis potest esse definitio: 152 1, 11, 2, 384 | amano la verità.2 È troppo vero che noi siam niente, siamo 153 1, 11, 2, 384(5) | contemptum Dei, caelestem vero amor Dei usque ad contemptum 154 1, 11, 2, 385 | miserie, confessate con vero sentimento che voi non avete 155 1, 11, 2, 385(7) | hominibus bonae voluntatis. At vero non bonae, sed plane iniquae 156 1, 11, 2, 388(14)| virtù dell' umiltà, essendo vero che il religioso tantum 157 1, 11, 2, 392 | per esagerazione, ma con vero sentimento, i maggiori peccatori 158 1, 11, 3, 396(2) | se esse confiteatur; cum vero de culpa sua fuerint fortasse 159 1, 11, 3, 396(2) | se esse confitentur; cum vero de culpa sua fuerint fortasse 160 1, 11, 3, 397(3) | patientiaeque virtutem... vero sectamini cordis affectu, 161 1, 11, 3, 397(3) | humi potius residebat. Cum vero etiam ad ablutionem pedum 162 1, 11, 3, 398 | alteri non contradicit:7 Il vero umile, confessandosi peccatore, 163 1, 11, 3, 398 | Serm. 16, in Cant.):8 Il vero umile non pretende d'essere 164 1, 11, 3, 399 | che v'innalzate più del vero, dice S. Bernardo, voi potete 165 1, 11, 3, 399 | danno: Grande malum si plus vero modice te extollas (Serm. 166 1, 11, 3, 399(11)| periculum, si vel modice plus vero te extollas, si vel uni 167 1, 11, 3, 409(42)| Erat vero valde vilis in vestibus, 168 1, 11, 4, 411 | peccatores se confitentur; cum vero de culpa fuerint correpti, 169 1, 11, 4, 411(2) | se esse confitentur; cum vero de culpa sua fuerint fortasse 170 1, 11, 4, 412(3) | peccaras exterminas. Nunc vero et peccatum retines medicamentum 171 1, 11, 4, 418(18)| Vero humili quidquid adversi 172 1, 11, 4, 419 | lo Spirito Santo, homines vero in camino humiliationis ( 173 1, 11, 4, 419(20)| aurum et argentum, homines vero receptibiles in camino humiliationis. 174 1, 11, 4, 419 | trattato questo panno, quegli è vero umile».22 Ed oh come sarà 175 1, 11, 4, 423 | allora sopra di voi riposa il vero onore, la vera virtù e ' 176 1, 11, 4, 423 | onore, la vera virtù e 'l vero spirito di Dio.~ 177 1, 11, 4, 423 | Ora comincio ad esser vero discepolo di Gesù Cristo 178 1, 11, 4, 424(34)| aliis utilis est: iracundus vero et sibi insuavis, et aliis 179 1, 12, 1, 434(7) | osor deprehenderetur, hunc vero pastor ille in seiunctum 180 1, 12, 1, 439 | rammaricarvi del male altrui. È vero che alle volte è lecito 181 1, 12, 2, 443(3) | adversariis Malachiae... Sancto vero et praesenti resistebat 182 1, 12, 2, 444 | imporgli qualche difetto non vero o con amplificarlo più del 183 1, 12, 2, 444 | con amplificarlo più del vero o con palesarlo quando è 184 1, 12, 2, 444(6) | sacro: il che è conforme al vero.~ 185 1, 12, 2, 447(12)| Amorem vero in Deum et proximum adeo ( 186 1, 12, 2, 454 | voi non piace, e datemi un vero desiderio di compiacervi 187 1, 12, 3, 456(5) | utile desinere, eleemosyna vero nihil est utilius, liquet 188 1, 12, 3, 457(6) | il cuore inquieto non vero riposo a Dio in , ed io 189 1, 12, 3, 463 | acciocché attendano con vero zelo alla salute dell'anime.~ 190 1, 12, 3, 464(27)| verbo locutus est... Nocte vero sequenti.... idem defunctus 191 1, 12, 3, 469(36)| episcopo) manus... Serena vero, christianissima vidua... 192 1, 12, 3, 469(36)| civitate Assisina; sanctum vero Sabinum adduxit in civitatem 193 2, 13, 1, 11(3) | mendax (v. 437, 438).» «Mihi vero Christus omnibus emendus 194 2, 13, 1, 20(28)| quidem ego sum debitor; hic vero debitorem habeo Christum.» 195 2, 13, 1, 20(32)| lenissimus respondit: «Ecquid vero, Delphina, prodest irasci? 196 2, 13, 2, 34 | portate a Dio? Dunque non è vero che Dio era ogni vostro 197 2, 13, 2, 36 | mortificazione per amor suo. È vero che Dio non vuole il peccato 198 2, 13, 2, 37(21)| vicinos concitare. Virgo vero patiens... animam suam.... 199 2, 13, 3, 44(1) | haerentia collidebam. De cibis vero et potu taceo, cum etiam 200 2, 13, 3, 47(9) | istam impugnationem.» Ille vero respondens, dixit: «Video, 201 2, 13, 3, 48(10)| quod isti et istae)? An vero isti et istae in semetipsis 202 2, 13, 3, 52(20)| devorate concessum. Si vero non potestis, cur frustra 203 2, 13, 3, 52(20)| signo crucis muniti: ille vero remanebat, nihil laesus 204 2, 13, 3, 54 | e dapoi gli apparve il vero Crocifisso e l'assicurò 205 2, 13, 3, 54(25)| manifestò poi a Ruffino il vero Gesù Cristo, lo lodò di 206 2, 13, 3, 55(26)| tamen a Christi athletis- at vero in altero si quis vincatur, 207 2, 14, 1, 68(21)| illi (II Reg. XVI, 10). Nos vero adduci non possumus ut de 208 2, 14, 2, 71(5) | quidquid magis optaret. Illa vero utrasque respuens, ac inter 209 2, 14, 2, 77 | autem iam non ego, vivit vero in me Christus (Gal. II, 210 2, 14, 2, 81(22)| iudicium admirari. Illa vero ridens interrogavit eum 211 2, 14, 2, 81(22)| lacrimis abstinere. Inquirenti vero episcopo quare ipsa risisset, 212 2, 15, 1, 92(29)| promptius immersit: tanto vero temporis spatio in eodem 213 2, 15, 2, 98(1) | La lettera a Sugerio è un vero trattato di pace. Si noti 214 2, 15, 2, 105(20)| l' atto non fu fatto da vero e con viva fede, altrimenti 215 2, 15, 2, 106(25)| poi S. Tommaso: «Evagatio vero mentis quae fit praeter 216 2, 15, 2, 109 | che, facendo l'anima un vero atto d'amore, le vengono 217 2, 15, 2, 109(31)| penetrando con quanta facilità un vero atto di amor di Dio, qual 218 2, 15, 2, 112 | ottenga da colei che con vero spirito di spogliamento 219 2, 15, 2, 116 | questo mio povero cuore. È vero ch'egli un tempo v'ha disprezzato, 220 2, 16, 1, 119(8) | santo silenzio. Oh! quanto è vero che abbiamo vicino appresso 221 2, 16, 1, 126(25)| saepius locutum esse; tacuisse vero numquam.» S. THEODORUS STUDITA, 222 2, 16, 2, 139 | in uno stato violento. È vero che l'uomo ama la società; 223 2, 16, 2, 140 | 6. Non è vero che la vita solitaria è 224 2, 16, 2, 142 | semper amanda est, tenenda vero non semper ./. De casto 225 2, 16, 2, 143(16)| semper amanda est, tenenda vero non semper. Quisquis illa 226 2, 16, 2, 143(17)| non est in solitudine. Si vero prematur aliquis corporaliter 227 2, 16, 2, 144 | cuore importa il dir con vero sentimento: Dio mio, voi 228 2, 16, 2, 146(25)| Si quem vero (S. P. Franciscus) cernebat 229 2, 16, 2, 147(28)| daemone uno pulsari, otiosum vero innumeris spiritibus devastari.» 230 2, 16, 3, 154(6) | dicebat belluinam, iram vero daemoniacam commotionem.» 231 2, 16, 3, 157(10)| grata sint et accepta alteri vero viliori invisa et reprehensione 232 2, 16, 3, 157(10)| gloriam conversura est, modo vero neglectis Dei mandatis, 233 2, 16, 3, 158 | sole. Dicea S. Teresa: Il vero amante sempre si ricorda 234 2, 16, 3, 160 | XXIII, 24): Forse non è vero, dice Dio, ch'io riempio 235 2, 16, 3, 164(25)| diei horula mihi vaces: imo vero perpetuo secum habitare 236 2, 16, 3, 166(29)| Habebat vero etiam (Dositheus) iugem 237 2, 16, 3, 166(29)| vide ne ipsam perdas.» Ille vero respondebat: «Bene, Domine, 238 2, 16, 3, 166(29)| Domine, per tuas preces.» Ubi vero magis ac magis ingravescere 239 2, 16, 3, 168(32)| Neque vero haec quisquam accipiat ( 240 2, 17, 0, 173(3) | quidem reiiciendi, quinam vero tamquam amici et eiusdem 241 2, 17, 0, 173(4) | psalmis. In Quadragesimae vero diebus, a mane usque ad 242 2, 17, 0, 175(6) | fidem facerem ex dolore. Nec vero sopor ille fuerat, aut vana 243 2, 17, 0, 176 | alla lettura de' sagri.6 È vero che in certi libri di tal 244 2, 17, 0, 181(23)| suo protulerat. Quandoque vero faciem abscondebat, et avertebat 245 2, 18, 1, 188(1) | non potest se movere. Cum vero peccata eadem confitetur, 246 2, 18, 1, 188(3) | vita aeterna est... Scopos vero est puritas cordis, quam 247 2, 18, 1, 189(6) | exterior quidem ibi, hic vero interior revixerit homo.» 248 2, 18, 1, 192 | i dubbi se hanno o no il vero dolore. Talune di costoro 249 2, 18, 1, 192 | bisogna persuadersi che il vero dolore non già sta nel sentirlo, 250 2, 18, 1, 193 | ed a Maria Addolorata un vero dolore de' vostri peccati; 251 2, 18, 1, 193 | dicea la santa, avete voi vero proposito di non commetter 252 2, 18, 1, 193 | dubitate che avete ancora vero dolore.17~ 253 2, 18, 1, 198 | sola ad offenderlo! Né è vero che vi prenderà in abbominio; 254 2, 18, 1, 204 | negli stessi esterni. È vero, dice S. Gregorio, che alcuni 255 2, 18, 1, 205(32)| actione suscepit....: alius vero recusans cibum, velut ab 256 2, 18, 1, 207(36)| non ha coraggio di dire il vero morivo del suo ritorno. 257 2, 18, 1, 208 | direzione. Per chi desidera da vero farsi santa e non vuol altro 258 2, 18, 2, 211 | confessioni di non aver mai vero dolore e proposito: per 259 2, 18, 2, 216(15)| conveniente che quellic he di vero cuore sono a me obedienti, 260 2, 18, 2, 217(18)| consacrazione, fossero il vero corpo e sangue di Cristo. 261 2, 18, 2, 218(19)| faciliter imperanti; nunc vero, dum Superioris mei parvam 262 2, 18, 2, 218(20)| ubi inventurus sim: ego vero, etiamsi catulum sequi oportet, 263 2, 18, 2, 222 | Non s'è perduto mai un vero ubbidiente.24~Abbiate in 264 2, 18, 2, 223 | indirettamente assoluto.26 È vero che quando la penitente 265 2, 18, 2, 227 | agere est peccatum. Timor vero seu scrupulus conscientiae 266 2, 18, 2, 227(31)| erraverit, est peccatum. Timor vero conscientiae seu scupulus 267 2, 18, 2, 229 | trattate Iddio da tiranno. È vero ch'egli odia il peccato, 268 2, 18, 3, 245 | nostro Redentore, vivo e vero.44 Fu bella la risposta 269 2, 18, 3, 249(54)| excitationem caritatis.... Ex parte vero animae, primus contactus 270 2, 18, 3, 253 | è la vera divozione e il vero fervore che Dio cerca da 271 2, 18, 3, 254 | mangia di rado, si ciba, è vero, con più appetito, ma con 272 2, 18, 3, 255(71)| in peccato mortali. Ipsa vero viriliter et animose exsistens 273 2, 18, 3, 256(72)| Remitti vero Eucharistia et condonari 274 2, 18, 3, 259(79)| una comunione fatta con vero spirito e sentimento, è 275 2, 18, 3, 264 | Gesù mio, che voi vivo e vero state nel Sagramento. V' 276 2, 18, 3, 267 | egli stesso dimora vivo e vero.96~Perciò i santi non han 277 2, 18, 3, 269 | goderlo le religiose. È vero che Gesù nel Sagramento 278 2, 19, 0, 279(11)| corpus consumpsit, fructu vero laborum vacuam reddidit 279 2, 19, 0, 284(20)| Postquam vero consolationem receperit, 280 2, 19, 0, 289 | ma da quanto tempo io sia vero religioso, non di nome, 281 2, 19, 0, 289(32)| quanto tempo io sia stato vero frate coll' opere, io non 282 2, 20, 0, 297 | luogo il santo: Essendo vero che Dio tante volte nella 283 2, 20, 0, 302(32)| Enarratio in Ps. 59, n. 7; ed è vero quanto al senso generale. 284 2, 20, 0, 303(35)| utilitatem», soggiunge: «at vero cum illud petis, ut det 285 2, 20, 0, 305 | salvarvi e farvi santi.~È vero che per farci santi ci bisognano 286 2, 21, 0, 309 | 2. Se mai si dannasse un vero divoto di Maria - appresso 287 2, 21, 0, 309 | Non è possibile che un vero e perseverante divoto di 288 2, 21, 0, 311(10)| op. cit., pag. 2): «Nomen vero meum malui subticere, ne 289 2, 21, 0, 311(11)| debbono restituirsi al loro vero autore «Nicolaus, monachus 290 2, 21, 0, 312(13)| restituisce questa opera al suo vero autore: vedi sopra, nota 291 2, 21, 0, 316(26)| miserorum anticipat; hinnulis vero comparatur, quia dulcedinem 292 2, 21, 0, 316(30)| e la fatica ne hanno, è vero, indebolito il tuono e la 293 2, 21, 0, 321(45)| Basilio di Seleucia:?. E' vero che S. Basilio parla, non 294 2, 21, 0, 324 | non ci va all'inferno un vero divoto di Maria, per cui 295 2, 21, 0, 324 | detto che non si danna un vero divoto di Maria. Ma, per 296 2, 21, 0, 324(57)| De Matre vero Domini, cui te principaliter 297 2, 21, 0, 325(58)| adiutorium ut mundetur. Quid vero vilius instrumento illo, 298 2, 21, 0, 325(58)| me, ego iuvabo eum. Quid vero vilius quam lavare plagas 299 2, 21, 0, 326 | cattivarsi la sua protezione. - È vero ch'ella prega per tutti, 300 2, 21, 0, 326(61)| Satis vero, pro virili, sermonis debito 301 2, 21, 0, 330(70)| te relicti fuerimus, quo vero etiam confugiemus? Quid 302 2, 21, 1, 332 | È vero ch'io sono indegna della 303 2, 22, 1, 340 | verità di fede che Gesù, vero Figlio di Dio, per amore 304 2, 22, 2, 347 | pretende, mentr'egli è l'unico vero Dio: ed è anche l'unico 305 2, 22, 2, 347 | ed è anche l'unico nostro vero amante, il quale, perché 306 2, 22, 2, 347(8) | fecero lo stesso per il Dio vero ed unico adorato dagli Ebrei; 307 2, 22, 2, 347(8) | potersi accordare il culto del vero Dio con quello delle false 308 2, 22, 2, 355(24)| servitutem; contumelias vero rursus, supplicia et minas, 309 2, 22, 2, 355(24)| inexorabiles?... Quaenam vero rursus bona sunt consecuturi 310 2, 22, 2, 355(24)| habent immortalem, splendorem vero perpetuum...» Eadem Acta, 311 2, 23, 1, 372 | profectum dirigit; senes vero deprecatio blanda.11 Per 312 2, 23, 1, 372(11)| profectum dirigit; istos vero ad meliora opera deprecatio 313 2, 23, 1, 376(18)| la vostra inferma: o sia vero, o sia finto il suo male, 314 2, 23, 3, 381(22)| meschina diede il consenso. E' vero che non vi fu altro male 315 2, 23, 4, 382 | donna tutta secolare. È vero che per l'incombenze del 316 2, 24, 3, 393(5) | Salvatoris mortua est. Defuncta vero, clara die conventu stante 317 2, 24, 3, 393(5) | ut notaretur. Requisita vero a domina Benigna Abbatissa, 318 2, 24, 3, 393(5) | iuxta me, prostravit. Finita vero collecta, se erigens, abiit. 319 2, 24, 3, 394(7) | corores exstinctae sunt. Ego vero eodem tempore illuc veni, 320 2, 24, 3, 394(9) | orationis fructum.. Evagatio vero mentis quae fit praeter 321 2, 24, 3, 395(10)| omitterent. Scribebant vero diverso modo. Nam quidam 322 2, 24, 3, 395(10)| aliqui etiam aqua, quidam vero penitus nihil scribebant. 323 2, 24, 3, 395(10)| devotionem delcarabant. Qui vero atramento, continuum quorumdam 324 2, 24, 3, 396(11)| devotissime inclinabant; alios vero, sub quadam negligentia, 325 2, 24, 3, 396(11)| praeteribant; a quibusdam vero, tamquam in quodam horrore, 326 2, 24, 3, 397 | sentimenti che leggete. È vero che molti passi de' salmi 327 2, 24, 4, 401 | opera soddisfattoria. È vero non però che quantunque 328 2, 24, 6, 407(31)| ove si legge: «Sequenti vero nocte (cioè dopo la domenica 329 2, 24, 8, 414 | a forza, rispose così: È vero che questa figliuola, se 330 2, 24, 8, 418 | vuoi tutta per te.~Non è vero amor l'amore~Che in amar


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech