Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diranno 7 dircelo 1 dirci 1 dire 304 dirè 3 direbbe 2 directam 1 | Frequenza [« »] 310 sunt 308 quelle 307 7 304 dire 299 el 297 mia 297 sia | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze dire |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 12 | l'Apostolo non dubitò di dire, scrivendo a' suoi discepoli: 2 1, 1, 0, 14(12)| Più volte fu sentita dire: «Tengo tanto in prewwo 3 1, 1, 0, 33 | vergine, che può vantarsi e dire: Ipsi sum desponsata cui 4 1, 2, 0, 36 | Avea ragione dunque di dire S. Maria Maddalena de' Pazzi 5 1, 2, 0, 39 | Dio, ella può veramente dire d'esser tutta di Dio. La 6 1, 2, 0, 45 | godesi quella pace che, al dire dell'Apostolo, supera tutte 7 1, 2, 0, 46 | voleri. Soglio pertanto io dire che una religiosa nel monastero 8 1, 2, 0, 48(20)| sopra, nota 11). «Solea ella dire alle sue discepole: «.... 9 1, 2, 0, 52 | ricusano di ubbidire, con dire che tali offici sono loro 10 1, 3, 0, 63 | colla vergine S. Agnese dee dire ogni religiosa.6 Allorché 11 1, 3, 0, 67(17)| Solea dire alle persone religiose: « 12 1, 3, 0, 69 | dalla finestra;23 e vuol dire che quando un'anima arde 13 1, 3, 0, 71 | forse Gesù intendeva di dire che 'l demonio uscir dovea, 14 1, 3, 0, 72 | la voce con S. Paolino e dire: Habeant sibi divitias suas 15 1, 3, 0, 73 | quella religiosa, che può dire con verità quel che dicea 16 1, 3, 0, 75 | sua grazia non possiamo dire neppur Gesù, come dice l' 17 1, 3, 0, 78 | poi compunta cominciò a dire: «E noi, sorelle, che faremo? 18 1, 3, 1, 81 | avete sparambiato;52 basta dire, avete speso il sangue e 19 1, 4, 0, 88 | delle loro inosservanze, con dire che la regola non obbliga 20 1, 4, 0, 89(17)| andare per tutto 'l mondo, e dire che Luigi, figliuolo d' 21 1, 4, 0, 89(17)| risguardi del Verbo». - Volle dire che questo Beato amava l' 22 1, 4, 0, 94 | lo sono; mentre, volea dire, l'amicizia di Dio subito 23 1, 4, 0, 96(30)| Soleva dire che chi non è uomo di orazione 24 1, 4, 0, 97 | sei. Altrimenti, siegue a dire il santo, ubi tibi placuisti, 25 1, 4, 0, 98 | religiosa continuamente dire a se medesima: Io ho lasciato 26 1, 5, 0, 107 | Chi mai avrà ardire di dire: Questo peccato non ./. 27 1, 5, 0, 112 | cadervi. E perciò arriva a dire S. Gio. Grisostomo che in 28 1, 5, 0, 115 | veniali deliberati, con dire che le basta il salvarsi, 29 1, 5, 0, 115 | senza pigliarsene pena, con dire: Basta che mi salvo.22 La 30 1, 6, 0, 126 | Iac. III, 5). Viene a dire: una passione non mortificata 31 1, 6, 0, 129 | frigidus esses! viene a dire: Meglio fossi affatto privo 32 1, 6, 0, 129 | sta in quel che seguì a dire il Signore nel citato luogo: 33 1, 6, 0, 137 | animandoci col divino aiuto a dire con Davide: Persequar inimicos 34 1, 7, 0, 140 | Lib. 83, qu. 36).3 Viene a dire che quanto meno una persona 35 1, 7, 0, 143(11)| vinceva.... Anzi soleva dire che la pratica di gran tempo 36 1, 7, 0, 143 | affligge tutti? E vuol dire: A che serve ./. mortificare 37 1, 7, 0, 144(15)| Non voglio lasciar di dire, che quantunque Ignazio 38 1, 7, 1, 161(14)| O ma Fille, il vous faut dire ce que je lui rèpondis, 39 1, 7, 1, 162(15)| Era solito dire: «La santità dell' uomo 40 1, 7, 1, 162 | quella religiosa che potesse dire in morte quel che dicea 41 1, 7, 1, 164 | allora adorano, per così dire, la propria volontà come 42 1, 7, 1, 164(23)| relinquere. Certamente, dire che santa Coletta, amante 43 1, 7, 1, 166 | voglio molto poco.27 E volea dire che non le volea per amor ./. 44 1, 7, 1, 167 | ella può chiamarsi beata e dire col profeta: Beati sumus, 45 1, 7, 1, 167 | tyrannus crudelior, siegue a dire il santo, propria voluntate?30 46 1, 7, 1, 172(43)| che le impedisca il poter dire: Vivo ego iam non ego; che 47 1, 7, 2, 175 | quel che ha, ed allora può dire a Dio: Signore, avendovi 48 1, 7, 2, 176(8) | volere e parere, ch' è quanto dire, la miglior vita di lei, 49 1, 7, 3, 184 | Or così appunto, siegue a dire S. Bernardo, sive Deus, 50 1, 7, 3, 186(10)| il senso. Vale lo stesso dire: Hoc non expedit vobis, 51 1, 7, 3, 188 | Applichiamo a noi quel che vuol dire S. Bernardo. Vi sono alcune 52 1, 7, 3, 188 | madre, non tocca a me di dire quel che voglio fare, tocca 53 1, 7, 3, 192 | nell'orazione. Né occorre il dire che nel vostro officio affatto 54 1, 7, 3, 193 | Cant.).18 E poi siegue a dire: Parce quieti tuae. Quanto 55 1, 7, 3, 193 | tuae. Quanto è meglio, vuol dire, per la tua pace, che seguiti 56 1, 7, 4, 199 | scusano alcune religiose col dire che le regole che trasgrediscono 57 1, 7, 4, 202 | 7. Si scusano altre con dire che la regola non obbliga 58 1, 7, 4, 203 | 8. Si scusano altre con dire ch'elle sono anziane e che 59 1, 7, 4, 207 | sommo bene. Onde dobbiamo dire con Davide, allorché ci 60 1, 7, 4, 207 | dovete aver ripugnanza in dire che non potete farla. Non 61 1, 7, 4, 211 | perturbatione timoris:39 viene a dire, osservarle non per lo solo 62 1, 7, 4, 212 | quel giorno solo, vuol dire il Santo, tienilo per giorno 63 1, 7, 4, 212 | 14. In somma, torno a dire, bisogna persuadersi che 64 1, 7, 5, 218(2) | Santa Teresa soleva dire che quando una religiosa 65 1, 7, 5, 222 | Calasanzio: Chi invece di dire Non voglio, dice Non posso, 66 1, 7, 5, 222 | Puntualmente, viene a dire senza rubare a Dio parte 67 1, 7, 5, 223 | Con ciò non vogliamo dire che ./. l'ubbidienza dee 68 1, 7, 5, 226 | può avere un'anima che in dire nel far qualche azione: 69 1, 7, 5, 229(24)| Soleva dire che non si poteva ubbidire 70 1, 7, 5, 231(27)| infermo, fu udito più volte dire, che si mal concio com' 71 1, 7, 5, 231(27)| quelle di Dio, il mosse a dire con un certo che di derisione: « 72 1, 7, 5, 231 | creta avrà la temerità di dire al vasaio: Che cosa voi 73 1, 8, 0, 241 | dolci per amare.5 Né serve a dire, come dicono taluni, che 74 1, 8, 0, 241(6) | divozione a loro capriccio, con dire che la perfezione non consiste 75 1, 8, 0, 242 | Matth. XXIII, 23).7 Volendo dire che quantunque è necessario 76 1, 8, 1, 256 | pensare? Par che avesse dovuto dire più presto: ho fatto il 77 1, 8, 1, 258 | oggetto pericoloso, siegue a dire il santo, incipit velle 78 1, 8, 1, 264(20)| dit: «Je l' ai dèjà oui dire à plusieurs.» Vous la voyez 79 1, 8, 1, 266 | Non pretendo con ciò di dire che non mai s'hanno da alzare 80 1, 8, 1, 271 | parlare, astenendosi dal dire parole poco modeste o poco 81 1, 8, 2, 276(1) | mortificazione della gola) soleva dire essere la prima cosa che 82 1, 8, 2, 281 | fumi, che non sarà abile a dire un'Ave Maria. Pensate poi, 83 1, 8, 2, 288(40)| mangiare d' ogni cosa, e non dire: Questo non voglio, o questo 84 1, 8, 2, 296 | con solamente provarla e dire che non le giova, come faceva 85 1, 8, 3, 303(11)| Santa Teresa soleva dire, che quando una religiosa 86 1, 8, 3, 304(17)| stette ricevendoli, per così dire, con devozione: parendogli, 87 1, 9, 1, 312 | non può far di meno di dire coll'Apostolo: Omnia... 88 1, 9, 1, 315 | CX, de temp.).27 E volea dire il santo che si ritrovano 89 1, 9, 1, 319(39)| beatificante.» Era solita ancora dire in simili occasioni, che: « 90 1, 9, 1, 320 | comune, mi si permetta di dire qualche cosa circa questo 91 1, 9, 2, 334 | molto poco e, per meglio dire, niente han guadagnato. 92 1, 9, 2, 334 | han guadagnato. Che voglio dire di più? Altro non mi ./. 93 1, 9, 2, 336(34)| fille, n' est que pour vous dire que M. le doyen et un autre ( 94 1, 9, 2, 337(35)| si trovava gran gusto in dire: se ti venisse un bisogno, 95 1, 9, 2, 338 | fossi sana. Ma lasciate ora dire a me: Voi vi lagnate che 96 1, 9, 2, 343 | santa povertà, possono ./. dire: Dominus pars hereditatis 97 1, 10, 1, 345(3) | Soleva dire ben spesso (agli Ecclesiastici) 98 1, 10, 1, 346 | Deut. XXXIII, 9).7 E vuol dire che quella monaca la quale 99 1, 10, 1, 347 | sorella a vederlo, le mandò a dire queste parole: Hai saputo 100 1, 10, 1, 352 | parenti, ubbidite; e torno a dire, io non v'obbligo a non 101 1, 10, 2, 357 | così caro a Dio, e per così dire sollevato ad essere penna 102 1, 10, 2, 358 | pace, perché se mai sente dire alcun male della persona 103 1, 10, 2, 359 | spezzano mai. Né serve a dire che sinora non vi è stata 104 1, 10, 2, 360(6) | però il Santo era solito dire: «Alla guerra del senso 105 1, 10, 2, 361(9) | ma quello che volessero dire a te, dicando alla priora, 106 1, 10, 2, 367 | Molti di costoro, siegue a dire S. Basilio, benché da principio 107 1, 10, 2, 368(24)| Termina il capitolo col dire come si abbia da trattare, 108 1, 10, 2, 370 | le baciano, giungono a dire loro anche parole tenere 109 1, 11, 1, 377 | religiosa superba che giunse a dire una volta ad un'altra monaca 110 1, 11, 1, 379(18)| Solito era di dire: «Vuoi esser santo? sii 111 1, 11, 2, 387 | Paolo non facea scrupolo a dire ch'egli avea faticato per 112 1, 11, 3, 400 | voi, badate più presto a dire il male che il bene; più 113 1, 11, 3, 407 | se fosse umile, dovrebbe dire a tutti, anche a' servidori 114 1, 11, 3, 407(38)| Ps. LXXXIII, 11.- Questo dire, se non colle parole, almeno 115 1, 11, 4, 411 | tutte di spine;1 viene a dire che subito prorompono in 116 1, 11, 4, 412 | ma de' peccatori: viene a dire, va per la via dell'inferno.~ 117 1, 11, 4, 414(8) | Medesimamente durò molto tempo a dire la colpa de' suoi difetti 118 1, 11, 4, 424 | furono cosi grandi che posso dire non averne avute simili.33~ 119 1, 11, 4, 425 | si convertì alla fede con dire: Una dottrina che insegna 120 1, 11, 4, 425(37)| protestant) ne m' en saurait dire; et si nous sommes bravement 121 1, 11, 4, 429 | Come se avesse voluto dire: Signore, vedendovi così 122 1, 12, 1, 432(5) | nel prossimo. E' modo di dire: ma l' amore, quando oltrepassa 123 1, 12, 1, 434 | nocumento all'altro: viene a dire che i seguaci di Gesù Cristo, 124 1, 12, 1, 435 | mettervi piede. Con ciò vuol dire il santo ch'è beata quella 125 1, 12, 1, 435 | comunione; onde bisogna dire, povere orazioni! povere 126 1, 12, 1, 437 | viscere di carità; viene a dire che dee conservare una tal 127 1, 12, 1, 439 | in modo che ognuno possa dire bene di ciò che fate; del 128 1, 12, 1, 439 | del resto lasciate poi dire quel che vogliono, e quando 129 1, 12, 1, 439 | oh quanto più potrebbero dire se sapessero tutto! O pure 130 1, 12, 1, 439 | sapessero tutto! O pure potete dire: Dio e quegli che m'ha da 131 1, 12, 2, 442 | senza cavar sangue: voglio dire, non san discorrere senza 132 1, 12, 2, 442 | cui parlano, trovano che dire. Queste lingue taglienti 133 1, 12, 2, 444 | 3. Procurate voi di dire sempre bene di tutti. Parlate 134 1, 12, 2, 444 | guardatevi d'incitarla a dire o di dimostrarle che avete 135 1, 12, 2, 446 | dalla sepoltura: viene a dire che stiate attenta a non 136 1, 12, 2, 449(16)| periscano.... Onde era solito dire che la virtù è di basso 137 1, 12, 2, 452(23)| Mi ricordo avergli udito dire questa similitudine in tal 138 1, 12, 2, 454 | offerire il tuo dono - viene a dire per comunicarti o per sentir 139 1, 12, 2, 455 | Quando sarà ch'io possa dire: Gesù mio, non vi posso 140 1, 12, 3, 458 | Né occorre scusarvi col dire che voi non sapete correggere; 141 1, 12, 3, 459 | rimedio. E non istate a dire: Ma questo non è officio 142 1, 12, 3, 466 | Antonio Torres era ./. solito dire: Se volete conoscere se 143 1, 12, 3, 466(28)| Era solito dire: «Se volete conoscere se 144 1, 12, 3, 468 | piace a Dio. Né mi state a dire ch'ella non ha ragione di 145 1, 12, 3, 470(40)| al Signore, spesse fiate dire: «O Dio mio clementissimo, 146 1, 12, 3, 471 | suo monastero solean poi dire: Chi vuole le orazioni della 147 2, 13, 1, 13 | tiranno, giungendo taluno a dire: Ma, Signore, non sono stato 148 2, 13, 1, 14 | purgatorio; e sapete che viene a dire pena di purgatorio? Dice 149 2, 13, 1, 15(17)| speranza.» Quindi soleva dire frequentemente: «Per conseguire 150 2, 13, 1, 15(17)| per tre baiocchi, per così dire: meno ha da parer grave 151 2, 13, 1, 16 | 7. Questo pensiero facea dire a S. Agapito martire, giovinetto 152 2, 13, 1, 16 | Questo pensiero anche facea dire a Giobbe: Si bona suscepimus 153 2, 13, 1, 16 | mala? (II, 10).19 E volea dire: Se noi abbiam ricevuti 154 2, 13, 1, 16 | 139).20 Ciò anche facea dire a S. Francesco d'Assisi: 155 2, 13, 1, 20 | vera pazienza.30 Volendo dire che l'esempio d'un Dio che 156 2, 13, 1, 22(39)| anzi confidentemente, può dire quelle parole, cioè: «Il 157 2, 13, 1, 23 | de' Pazzi si avanzava a dire: Patire e non morire.42 158 2, 13, 1, 23(42)| Bene spesso soleva dire non desiderar la morte così 159 2, 13, 1, 23(42)| cap. 47.- «Soleva ella dire che desiderava di vivere 160 2, 13, 2, 28 | posso neppure lamentarmi e dire quel che patisco? Io non 161 2, 13, 2, 30(6) | sauvès, s' il fallait ainsi dire, en souffrant qu' en agissant.» 162 2, 13, 2, 31(8) | rinforzando l' amore, solea dire ai circostanti: «Non vedete 163 2, 13, 2, 34 | altre cose; onde allora può dire: Deus meus et omnia. Perciò 164 2, 13, 2, 42 | Ma sovra tutto, ritorno a dire, ricorrete all'orazione; 165 2, 13, 3, 47 | bonaccia.8 E volle ./. dire che la tempesta delle tentazioni 166 2, 13, 3, 56 | tu col mal pensiero e a dire e replicare: No, non voglio 167 2, 14, 1, 61 | Oh beato chi può sempre dire come dicea la sagra Sposa: 168 2, 14, 2, 70(2) | Correr per le poste, modo di dire antiquato: andare sollecitamente.~ 169 2, 14, 2, 73 | offici, poca sanità. Dobbiamo dire a chi ci oppone tali difetti: 170 2, 14, 2, 74 | occorre inquietarsi col dire: Io non mi attristerei, 171 2, 14, 2, 75(11)| semplici preghiere. Usava di dire in tal proposito: «Io mi 172 2, 14, 2, 81 | Volete sapere che vuol dire dar gusto a Dio? vel dirò 173 2, 14, 2, 81 | D. Antonio Torres: «Vuol dire piacere a quel Cuore amoroso, 174 2, 14, 2, 82 | gusto di Dio. Questo vuol dire dar gusto a Dio.»24 175 2, 14, 2, 82(24)| però prima vedendo che vuol dire dar gusto a Dio: vuol dire, 176 2, 14, 2, 82(24)| dire dar gusto a Dio: vuol dire, piacere a quel Cuore amoroso 177 2, 14, 2, 82(24)| adesso gli danno. Questo vuol dire dar gusto a Dio; questo 178 2, 15, 1, 90(23)| altro mezzo, e, sto per dire, altro rimedio per aver 179 2, 15, 1, 93(30)| stata agitata, per così dire, dal terremoto.» BACCI, 180 2, 15, 1, 93(33)| Soleva dire che «chi non è uomo d' orazione 181 2, 15, 1, 95 | E 'l Gersone giunge a dire che chi non medita, senza 182 2, 15, 1, 95 | Thr. III, 28). Viene a dire che l'anima non può prender 183 2, 15, 2, 101(9) | pochissimo questa notte: che vuol dire? che vuol dire?» e rispondendogli 184 2, 15, 2, 101(9) | che vuol dire? che vuol dire?» e rispondendogli quel 185 2, 15, 2, 101(9) | e molte volte soleva dire: «Questa notte non ho mai 186 2, 15, 2, 104 | rinunziare a' nostri voleri, e dire a Dio: Loquere, Domine, 187 2, 15, 2, 109 | Atti d'amore sono il dire per esempio: Dio mio, vi 188 2, 15, 2, 113(39)| et voici ce que je veux dire. Ceux qui se sont promenés 189 2, 15, 2, 115 | voluto farvi uomo, viene a dire farvi verme, come siamo 190 2, 16, 1, 118 | mortificazione, mentre vorrebbe dire qualche fatto o lepidezza 191 2, 16, 1, 120 | Quindi prese occasion di dire il santo dottore: Silebunt 192 2, 16, 1, 123 | Alcuna si scusa con dire che le bisogna talvolta 193 2, 16, 1, 125 | tutto ciò che poi s'ha da dire.~Ma per una religiosa che 194 2, 16, 1, 125 | silenzio. Oh chi potesse dire in punto di morte ciò che 195 2, 16, 1, 130 | nel parlatorio di sentir dire a caso da alcuna persona 196 2, 16, 1, 131 | esaminare ciò che volete dire, secondo l'avviso dello 197 2, 16, 1, 131 | taccia quel che non giova dire. Ciò spiegava con altri 198 2, 16, 1, 131 | pensasse bene a ciò che vuol dire.45 Quando dunque dovete 199 2, 16, 1, 132 | per 1. La cosa che volete dire; se mai ella può offendere 200 2, 16, 2, 140 | de Monte etc.).11 E volea dire: Io non mai sto meno solo 201 2, 16, 2, 143 | quella del cuore? E vuol dire: A che serve dimorare col 202 2, 16, 2, 144 | occhi suoi divini. È il dire con Davide: Quid...mihi 203 2, 16, 2, 145 | segreto il Padre tuo. Viene a dire che l'anima, per unirsi 204 2, 16, 3, 154 | in ogni tempo. Giungeva a dire l'abbate Diocle (Ap. Pallad. 205 2, 16, 3, 165(26)| alcuna cosa da fare o da dire, di eseguirla subito; acciocchè 206 2, 16, 3, 167(31)| infuocati sospiri. Era solito dire che non v' è cosa la qual 207 2, 16, 3, 170 | in cui ci svegliamo, con dire: Mio Dio, credo che mi state 208 2, 17, 0, 178 | ad Demetr.).12 E volea dire che ./. siccome lo specchio 209 2, 18, 1, 192 | senza avvedervene. E volea dire cogli atti d'amore o altri 210 2, 18, 1, 194 | egli sia fermo, bisogna dire con volontà risoluta: Non 211 2, 18, 1, 194 | scandalo, e si darà che dire a tutto il monastero. Rispondo: 212 2, 18, 1, 197 | appunto, che dee soffrire in dire il suo peccato al confessore, 213 2, 18, 1, 198 | giorno ne di notte, per non dire una parola al confessore: 214 2, 18, 1, 198 | E badate che non serve dire: Mi confesso di tutti i 215 2, 18, 1, 200 | però che vi sia obbligo di dire il peccato di cui si dubita, 216 2, 18, 1, 202 | stata l'opera, non basta dire solamente d'aver avuti mali 217 2, 18, 1, 202(26)| ed esortava li giovani a dire in confessione tutte le 218 2, 18, 1, 207(36)| questi non ha coraggio di dire il vero morivo del suo ritorno. 219 2, 18, 2, 211 | alle orecchie, di vedere, dire ed ascoltare quanto lor 220 2, 18, 2, 211 | di silenzio, il non voler dire una bugia, per minima che 221 2, 18, 2, 215(14)| Ancora con ogni verità posso dire che alla detta sorella ( 222 2, 18, 2, 217 | occorre che voi mi stiate a dire: Se avessi S. Bernardo per 223 2, 18, 2, 224 | rimedio non già consiste nel dire, ma nel tacere ed ubbidire; 224 2, 18, 2, 229(32)| Mi ricordo avergli udito dire questa similitudine in tal 225 2, 18, 3, 233 | Gesù Cristo, come gli fa dire Ruperto: Comedite, et eritis 226 2, 18, 3, 234 | quella gran medicina, a dire del Concilio di Trento, 227 2, 18, 3, 235(11)| Soleva dire che non v' avea cosa che 228 2, 18, 3, 236 | anima si è comunicata, può dire quelle parole che disse 229 2, 18, 3, 236(15)| Dio, può ben ancor ella dire: Consummatum est. In quel 230 2, 18, 3, 252 | altro non fosse, il solo dire: Stamattina mi son comunicata: 231 2, 18, 3, 254 | comunicatevi pure, e lasciate dire alle altre quel che vogliono. 232 2, 18, 3, 255(71)| Maria, le quali era solita dire avanti che ella ricevesse 233 2, 18, 3, 257(76)| aveva preso per costume di dire: «Padre, io ho fame; date 234 2, 18, 3, 259 | facendo più dubbi, e lasciate dire all'altre quel che vogliono. 235 2, 18, 3, 259 | di morte, come mi state a dire. Io vi dico e vi assicuro 236 2, 18, 3, 263 | Croce domenicana giungeva a dire: Se il confessore non mi 237 2, 18, 3, 264(91)| d' affatturare, per così dire, il mio amore, quando istituiste 238 2, 18, 3, 268 | paradiso, come appunto venne a dire un giorno dal cielo S. Teresa 239 2, 19, 0, 276(3) | lagrime e di sospiri soleva dire: «A peso di purità, o sorelle 240 2, 19, 0, 277 | alzava diritta a Dio: viene a dire che tutte non aveano altra 241 2, 19, 0, 279 | pertusum (Aggaei I, 6). Viene a dire che perde tutto. Perciò 242 2, 19, 0, 283 | penserò a te.17 E volea dire: Pensa tu solamente, a compiacermi, 243 2, 19, 0, 285 | noi vivere Gesù Cristo col dire: Così sia fatto, Signore, 244 2, 19, 0, 287 | il tuo braccio; viene a dire: fa che in quanto desideri 245 2, 19, 0, 287 | tue azioni. Egli giunge a dire che un'anima la quale opera 246 2, 19, 0, 288 | indovinare il tiro.28 Volendo dire che siccome l'arciero piglia 247 2, 19, 0, 289 | neppure da un punto posso dire d'essere stato religioso.32 248 2, 19, 0, 290 | umiltà, non lo debbiano dire con verità molte monache, 249 2, 19, 0, 290 | avrete la sorte di sentirvi dire nel giorno della vostra 250 2, 20, 0, 292 | necessità di mezzo:5 viene a dire che senza pregare è a noi 251 2, 20, 0, 299 | Nec improperat; viene a dire che quando cerchiamo a Dio 252 2, 20, 0, 300(26)| quando uno l' ha, si può dire che l' abbia avuto; non 253 2, 20, 0, 305 | predico, non fo altro che dire e replicare: Pregate, pregate, 254 2, 20, 0, 305 | bocca e vigilante il cuore a dire: Dio mio, aiutami: Dio mio, 255 2, 20, 0, 306 | Ed allora intendete di dire: Gesù mio, io per li peccati 256 2, 20, 0, 306(41)| patto con Dio, d' intender dire tutto con queste tre parole.~ 257 2, 21, 0, 308 | eterna nel paradiso. Giunge a dire S. Anselmo, parlando colla 258 2, 21, 0, 311 | stesso sentimento giunge a dire S. Pier Damiani che Maria, 259 2, 21, 0, 311 | de Nativ.).11 Giunse a dire Cosma Gerosolimitano che 260 2, 21, 0, 312 | per grazia; ciò viene a dire ch'ella ottiene colle sue 261 2, 21, 0, 314(19)| Soleva dire «esser Maria la nostra procuratrice 262 2, 21, 0, 325 | di misericordia, viene a dire che la misericordia e la 263 2, 21, 0, 327 | lasciate ogni giorno di dire il rosario, almeno di cinque 264 2, 21, 0, 329 | gradisce. Beatus homo, le fa dire la S. Chiesa nell'Officio 265 2, 21, 0, 329 | esser pregata, come le fa dire il beato Alberto Magno: 266 2, 21, 0, 330 | soccorra; e poi siegue a dire S. Bernardo: Non recedat 267 2, 21, 0, 331(73)| 1762, pag. 95. Nè si può dire che S. Alfonso le abbia 268 2, 21, 1, 332 | e del vostro Figlio, con dire: Gesù e Maria, a voi raccomando 269 2, 22, 1, 337 | verginella, S. Agnese, di dire: Ab alio amatore praeventa 270 2, 22, 1, 341 | mai è quest'uomo, volea dire, che voi tanto l'onorate? 271 2, 22, 2, 348 | gli affetti, sino a poter dire un'anima al suo amato: E 272 2, 22, 2, 348(12)| gli affetti, sino a poter dire al suo Amato: Quid volui 273 2, 22, 2, 349 | religiosa è quella che può dire con verità: Deus meus et 274 2, 22, 2, 350(19)| entièrement à Dieu: je veux dire, qu' il faut avoir le soin 275 2, 22, 2, 350(19)| la sainte indifférence et dire: Je ne veux ni cette vertu 276 2, 22, 2, 356 | dovressimo vergognarci di dire a Dio: Signore, io v'amo 277 2, 22, 2, 356 | che perdere Dio. Bisogna dire con S. Paolo: Né la morte, 278 2, 22, 2, 356(25)| Soleva dire che s' egli avesse avuto 279 2, 22, 2, 356(25)| mondo in pugno, in solo dire «Iddio mio», gli sarebbe 280 2, 22, 2, 356 | tribulazioni spianano, per così dire, la via all'anime amanti 281 2, 22, 2, 358(30)| générosité, il faut encore dire ceci, qui est que l' âme 282 2, 22, 2, 358(31)| religieux d' un nom qui veut dire guérisseurs. O ma fille, 283 2, 22, 2, 358 | aspirativo.~Procurate pertanto di dire spesso al vostro Sposo crocifisso, 284 2, 22, 2, 361 | risoluzione la rende animosa a dire: Non ci vuol altro, s'ha 285 2, 22, 2, 362 | tutto il cuore il poter dire, mirando il Crocifisso: 286 2, 22, 2, 362 | può avere un'anima che nel dire: Io do gusto a Dio? Io sto 287 2, 23, 1, 365(2) | Provvidenza a Napoli), non posso dire se mi sia stato più di consolazione 288 2, 23, 1, 366 | che de' piedi:3 e volea dire che la mancanza non tanto 289 2, 23, 1, 369(8) | ancora con te; ma ardirò di dire.. che quasi peggio tu stimi 290 2, 23, 1, 376(18)| mangiate la carne. Che ha a dire la povera superiora? non 291 2, 23, 1, 378 | quell'altra monaca, e per dire, alzando la voce in fine, 292 2, 23, 1, 378 | cantare, e la voce seguiva a dire: Bravo, canta, canta. Ma 293 2, 23, 3, 382 | guida, che sieno chiare in dire i loro peccati al confessore; 294 2, 23, 7, 386(24)| croce sul petto, soleva dire: «Perdonatemi, perchè sono 295 2, 23, 9, 388 | sorelle converse, voglio dire una parola alle coriste, 296 2, 24, 1, 390 | tempo, ma impiegatelo in dire qualche orazione o in replicare 297 2, 24, 1, 390(1) | Santa Teresa soleva dire che quando una religiosa 298 2, 24, 3, 391 | 1. Bisogna qui dire qualche cosa circa l'Ore 299 2, 24, 3, 393 | osservato il silenzio nel dire l'Officio.5 - Riferisce 300 2, 24, 8, 412 | vi andate angustiando con dire: Chi sa come sto avanti 301 2, 24, 8, 415 | arbitrio; mentr'ella ora può dire: Io perdea la mia libertà, 302 2, 24, 8, 415 | avessi perduta.40 E volea dire il santo che se quella giovane 303 2, 24, 8, 415(40)| qu' enfin ele puisse bien dire: Je perdais ma liberté.» 304 2, 24, 8, 416(43)| di S. Francesco, ebbe a dire: «Eccomi monaca, ma voglio