Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bernardino 12
bernardinum 1
bernardinus 7
bernardo 214
bernardum 1
bernardus 115
berthe 1
Frequenza    [«  »]
217 quali
216 madre
216 religiose
214 bernardo
213 ii
213 virtù
212 inter
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

bernardo
                                                                               grassetto = Testo principale
    Sez,  Cap, Par, Pag                                                        grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 13 | già disse prima ./. S. Bernardo: Sponsa nos ipsi sumus, 2 1, 1, 0, 23 | piacere a Gesù Cristo. Dice S. Bernardo che Gesù Cristo, essendo 3 1, 1, 0, 31 | 4).52 Quindi ripiglia S. Bernardo e dice: Nihil tibi et mundo; 4 1, 2, 0, 37 | affetto.~Niuno meglio di S. Bernardo descrive i gran beni che 5 1, 2, 0, 37(4) | Tribuitur communiter Bernardo, quamquam nec illius esse 6 1, 2, 0, 38 | Serm. 37).5 Oltreché S. Bernardo scrisse che se una persona 7 1, 2, 0, 50 | per voi.»25 I monaci di S. Bernardo faceano una vita così penitente, 8 1, 2, 0, 50(25)| nimis,» fu convertito da S. Bernardo, «dum (is) aliquando provinciam 9 1, 2, 0, 50(25)| sua conversione disse S. Bernardo, dinanzi a tutti i monaci: « 10 1, 2, 0, 51 | Ciò è lo stesso, dice S. Bernardo, che avere un cuore apostata: 11 1, 2, 0, 54 | 21. Scrive S. Bernardo ch'è facile il passare dalla 12 1, 2, 0, 54(33)| doversi restituire a S. Bernardo. Vedi Appendice, 3.~ 13 1, 2, 0, 55 | Gerardo, fratello di S. Bernardo, morendo nel suo monastero, 14 1, 3, 0, 62 | 2. Dice S. Bernardo che Iddio come nostro sovrano 15 1, 3, 0, 68 | Bisogna dunque, dice S. Bernardo, giacché Dio vi ha chiamata 16 1, 3, 0, 70 | maggiormente infiammava S. Bernardo ad amare il suo Dio, dicendo: 17 1, 3, 0, 77 | animo: molte anime, dice S. Bernardo, non si fanno sante, per 18 1, 3, 0, 80 | mortificazioni e simili. Dice S. Bernardo: Perfectum non potest esse 19 1, 3, 0, 80(50)| Era odioso a San Bernardo il nome stesso di singolarità. 20 1, 4, 0, 84(3) | prendere queste parole da S. Bernardo (In Purificatione B. M. 21 1, 4, 0, 85 | sempre indietro. Dimanda S. Bernardo: Non vis proficere? vis 22 1, 4, 0, 85 | Hoc ergo vis, risponde S. Bernardo, quod esse non potest. Dunque 23 1, 4, 0, 97 | brevi parole ben esprime S. Bernardo: Profecto nolle proficere, 24 1, 4, 0, 98 | perfezione, il mezzo che usava S. Bernardo per infervorarsi. Scrive 25 1, 4, 0, 98 | richiedere a se stesso: Bernardo, che sei venuto a fare nella 26 1, 4, 0, 102 | che desidera. Anzi dice S. Bernardo che lo sforzo continuo che 27 1, 5, 0, 118 | essi. Sin tanto, dice S. Bernardo, che una manca e detesta 28 1, 6, 0, 125 | principio, dice similmente S. Bernardo, in un subito da buono diventa 29 1, 6, 0, 126(9) | Questo trattato non è di san Bernardo, ma d' ignoto autore, dell' 30 1, 6, 0, 131 | debolezza umana, ben dice S. Bernardo che siccome è colpevole 31 1, 6, 0, 137 | resto con tutto ciò, dice S. Bernardo, voi v'ingannate, per qualunque 32 1, 7, 0, 140 | domesticus hostis, scrisse S. Bernardo (De anim. cap. 15).5 Son 33 1, 7, 0, 140(5) | Meditazioni esser di S. Bernardo, confessa però che in quasi 34 1, 7, 0, 140(5) | indegne di lui. Per altro S. BERNARDO esprime altrove- In Cantica, 35 1, 7, 0, 142 | Credite mihi, scrive S. Bernardo, et putata repullulant, 36 1, 7, 0, 147 | sentimenti? Giustamente S. Bernardo compatisce il cattivo stato 37 1, 7, 0, 149 | revolve vitam Iesu, dice S. Bernardo, semper eum invenies in 38 1, 7, 0, 149(25)| attribuiscono questa sentenza a S. Bernardo. Tra altri, riferendosi 39 1, 7, 0, 149(25)| autore del trattato, S. Bernardo, o, a quanto pare, più probabilmente 40 1, 7, 1, 157 | propria voluntas, scrisse S. Bernardo, et infernus non erit ./. 41 1, 7, 1, 158 | proprio volere? Dice S. Bernardo: Qui se sibi magishum constituit, 42 1, 7, 1, 163 | Dio donata? Così parla S. Bernardo: Nullum sacrilegii crimen 43 1, 7, 1, 165 | propria volontà, dice S. Bernardo, mentr'ella fa che l'opere 44 1, 7, 1, 168 | E donde mai, dimanda S. Bernardo, nascono le nostre inquietudini, 45 1, 7, 1, 169 | gl'intestini.34 Dice S. Bernardo: Habeto pacem cum praelatis 46 1, 7, 1, 171 | spesso a voi quel che S. Bernardo dicea a se stesso per infervorarsi 47 1, 7, 2, 174(1) | opuscolo fu scritto da Fr. BERNARDO DA BESSA; però ebbe gran 48 1, 7, 2, 177 | Philip. II, 8). Dice S. Bernardo che i disubbidienti redimunt 49 1, 7, 3, 183 | 2. Dice S. Bernardo: Deus praelatos sibi aequare 50 1, 7, 3, 184 | appunto, siegue a dire S. Bernardo, sive Deus, sive homo vicarius 51 1, 7, 3, 185 | Dio. Ecco come scrisse S. Bernardo, e lo prese dalla regola 52 1, 7, 3, 187 | superiore ubbidiscono loro! S. Bernardo, considerando quel che disse 53 1, 7, 3, 188 | noi quel che vuol dire S. Bernardo. Vi sono alcune monache 54 1, 7, 3, 189 | più meritassero.14 Dice S. Bernardo: ./. In quantum gravaris, 55 1, 7, 3, 190(15)| 2. ML 182-188. Tratta S. Bernardo del superiore a cui il suddito 56 1, 7, 3, 192 | quella che non è. Dice S. Bernardo che alcuni religiosi meglio 57 1, 7, 4, 196 | il peggio sarà, dice S. Bernardo, ch'ella col trascurar le 58 1, 7, 4, 196(4) | descrive egregiamente S. Bernardo quella progressiva discesa 59 1, 7, 4, 201(15)| separatamente dai Frati, Frate Bernardo però desideroso della salute 60 1, 7, 4, 208(29)| dubia.- L' autore è Fr. BERNARDO DA BESSA, ispirato però 61 1, 7, 4, 212 | i monaci a mattutino, S. Bernardo vide molti angeli che notavano 62 1, 7, 4, 214 | operazioni.45 Scrive S. Bernardo: In omni opere suo dicat 63 1, 7, 4, 216 | E ciò appunto scrisse S. Bernardo ad Eugenio papa, dicendogli: 64 1, 7, 4, 216(49)| ML 182-730.- Ciò dice S. Bernardo dell' assuefarsi al male; 65 1, 7, 5, 218 | Fidelis obediens, dice S. Bernardo, nescit moras, parat aures 66 1, 7, 5, 224 | che atto di virtù. Dice S. Bernardo: Si coeperis diiudicare 67 1, 7, 5, 225 | proposito le parole di S. Bernardo, il quale scrisse: Quisquis 68 1, 7, 5, 226 | locus obedientiae, dice S. Bernardo, ubi tristitiae cernitur 69 1, 7, 5, 230 | è impossibile o no.25 S. Bernardo scrisse: Perfecta obedientia 70 1, 7, 5, 233 | cordis indicium est, dice S. Bernardo, exigere de quibusvis rationem ( 71 1, 8, 0, 239 | eternità. Ista caritas, dice S. Bernardo, destruit caritatem; talis 72 1, 8, 0, 243 | dentro la casa. Dice S. Bernardo: Magis nocet domesticus 73 1, 8, 0, 246 | mortificata la carne. Dicea S. Bernardo: Compatior infirmitatibus 74 1, 8, 0, 247 | sanità che la santità!21 S. Bernardo stimava esser cosa indecente 75 1, 8, 1, 257 | anima in rovina. Dice S. Bernardo: Per oculos intrat ad mentem 76 1, 8, 1, 257(5) | incerto autore, non di S. Bernardo), cap. 23, n. 67. Inter 77 1, 8, 1, 259 | gli oggetti innocenti. S. Bernardo, dopo un anno di noviziato, 78 1, 8, 1, 266 | portano a Dio. Dicea S. Bernardo che gli occhi a terra aiutano 79 1, 8, 1, 266(25)| 2) lo attribuisce a S. Bernardo, Tract. de 12 grad. humil. - 80 1, 8, 1, 266(25)| senso. Ecco le parole di S. Bernardo: «Si videris monachum, de 81 1, 8, 1, 268 | Si narra ancora di S. Bernardo che, essendo andato Innocenzo 82 1, 8, 2, 277 | Belluinus est homo, dice S. Bernardo, amando talia qualia belvae:6 83 1, 8, 2, 277 | giumenti. Dice lo stesso S. Bernardo che se i giumenti allora 84 1, 8, 2, 279 | lib. VII, c. 108) che S. Bernardo, visitando una volta i suoi 85 1, 8, 2, 281 | 4. Dice pertanto S. Bernardo: Panem ipsum cum mensura 86 1, 8, 2, 281 | Maria. Pensate poi, dice S. Bernardo, se il Signore vorrà consolar 87 1, 8, 2, 282(17)| 7. ML 183-318, 314.- S. Bernardo tratta o tocca spesso questo 88 1, 8, 2, 286(31)| socio e segretario, Fr. BERNARDO DA BESSA, vedi nella nostra 89 1, 8, 2, 287 | consecr. Dist. 5).34 E S. Bernardo, parlando di se stesso, 90 1, 8, 2, 289 | pericolo di vanità.42 Dicea S. Bernardo che talvolta chi vive in 91 1, 8, 2, 292 | giudizio del direttore. Dice S. Bernardo che quelle mortificazioni 92 1, 8, 2, 292(55)| eius praemissa), auctore Bernardo IUSTINIANO, cap. 2.~ 93 1, 8, 2, 296 | palato, come consiglia S. Bernardo: Unusquisque super mensam 94 1, 8, 2, 296(69)| In vece di «S. Bernardo» leggasi «S. Benedetto», 95 1, 9, 1, 310(12)| Di S. Bernardo, non già di S. Agostino): « 96 1, 9, 1, 311 | di Gesù Cristo.14 Dice S. Bernardo: Paupertas non inveniebatur 97 1, 9, 1, 314 | accrescerle. Perciò disse S. Bernardo che dove gli avari si muoiono 98 1, 9, 1, 318 | amar la povertà. Scrisse S. Bernardo: Non enim paupertas virtus 99 1, 9, 1, 318(35)| In questa lettera, S. Bernardo cerca di rimuovere il detto 100 1, 9, 1, 319 | somma queste tali, dice S. Bernardo, vogliono essere povere, 101 1, 9, 2, 326 | deformitatem (Hom. 37).8 S. Bernardo similmente scrisse che quanto 102 1, 9, 2, 326(9) | bene vivendi non è di S. Bernardo, ma d' ignoto autore. S. 103 1, 9, 2, 326(9) | citate parole, inveisce S. Bernardo contro la vanità dell' abito 104 1, 9, 2, 333 | non sontuosi.26 Dimanda S. Bernardo: Quid putas? in his quaeritur 105 1, 9, 2, 333 | splendidezza? Lo stesso S. Bernardo si fa poi l'opposizione: 106 1, 9, 2, 333(28)| legga: oblationem, perchè S. Bernardo spiega subito dopo (n. 28bis) 107 1, 9, 2, 338 | di povertà.40 Perciò S. Bernardo volea che i suoi monaci 108 1, 10, 1, 345 | Padre comune, ch'è Dio. E S. Bernardo, parlando della santa Vergine, 109 1, 10, 1, 345(5) | n. 3: ibid. col. 250- S. Bernardo parla così: «Cum se... nostro 110 1, 10, 1, 354 | intriga in simili affari? S. Bernardo chiama tali cure, cure diaboliche; 111 1, 10, 1, 354(23)| In vece di «S. Bernardo» leggi «S. Basilio». «Diabolus, 112 1, 10, 2, 361 | sicut turtur, vi esorta San Bernardo: nihil tibi et turbis (Serm. 113 1, 10, 2, 369 | chiamate con ./. ragione da S. Bernardo Amicizie avvelenate e nemiche 114 1, 11, 1, 375 | bene che facciamo, dice S. Bernardo, se vogliamo distintamente 115 1, 11, 2, 383 | siamo. Humilitas, dice S. Bernardo, est virtus qua homo sui 116 1, 11, 2, 385 | glorientur nubes, dice S. Bernardo, quod genuerint imbres, 117 1, 11, 2, 395 | con quel gran detto di S. Bernardo: In anima non est timenda 118 1, 11, 3, 396 | dell'intelletto. Dice S. Bernardo, parlando dell'umiltà di 119 1, 11, 3, 398 | dall'umiliarsi, scrisse S. Bernardo, non è umiltà, ma distruzione 120 1, 11, 3, 398 | difetti. In somma dice S. Bernardo: Verus humilis, humilis 121 1, 11, 3, 399 | come dice lo stesso S. Bernardo: Humiliationem convertit 122 1, 11, 3, 399 | innalzate più del vero, dice S. Bernardo, voi potete farvi gran danno: 123 1, 11, 4, 412 | 2. Dice S. Bernardo: Medicanti irascitur, qui 124 1, 11, 4, 414 | avvenire? No, vi dice S. Bernardo: Soror, multas age gratias 125 1, 11, 4, 414(7) | opuscolo però non è di S. Bernardo.~ 126 1, 11, 4, 418 | umiltà: Est humilis, dice S. Bernardo, qui humiliationem convertit 127 1, 11, 4, 421 | piedi de' demoni. Dicea S. Bernardo ch'egli non sapea ritrovar 128 1, 11, 4, 426 | imperfetta come sono l'altre. S. Bernardo, discorrendosi una volta 129 1, 12, 1, 432(5) | 195 a Benuccio di Piero e Bernardo di Misser Uberto de Belforti, 130 1, 12, 2, 453 | stato scomposto. Dice S. Bernardo: Turbatus prae ira oculus 131 1, 12, 2, 453 | rancore verso di voi. Dice S. Bernardo: Sola humilitas laesae caritatis 132 1, 12, 2, 453(25)| Parla qui, direttamente, S. Bernardo, degli abbassamenti del 133 1, 12, 2, 453(25)| resto, la sentenza di San Bernardo è generale, e si adatta 134 1, 12, 3, 456(5) | comincia così (interprete Bernardo Brixiano): «Eia, carissimi, 135 2, 13, 1, 14 | mentre vivi. Ma dice S. Bernardo: Tunc magis irascitur Deus 136 2, 13, 1, 20 | ignominia crucis, dicea S. Bernardo, ei qui Crucifixo ingratus 137 2, 13, 1, 27 | insensibili ai dolori? No, dice S. Bernardo: Non hoc facit stupor, sed 138 2, 13, 2, 33 | leggieri; quindi dice S. Bernardo: Cur vitam desideramus, 139 2, 13, 2, 33(13)| omnibus fere manuscriptis Bernardo tribuuntur... Quae Bernardo 140 2, 13, 2, 33(13)| Bernardo tribuuntur... Quae Bernardo nec indignae sunt, nec tamen 141 2, 13, 2, 40 | Ma non temere, dice S. Bernardo, o sposa di Gesù Cristo: 142 2, 13, 3, 45 | nostre corone, così dice S. Bernardo: Quoties vincimus, toties 143 2, 13, 3, 56 | spirituali. Bonus, dice S. Bernardo, numquam nisi boni simulatione 144 2, 14, 1, 65 | volontà? Giusta pena, dice S. Bernardo: Ad iustam legem Dei pertinuit, 145 2, 14, 2, 75(12)| tua....» GIOVANNI DI S. BERNARDO, O. M., Vita, lib. 5, cap. 146 2, 14, 2, 79(20)| ammonizioni e le preghiere di S. Bernardo, divenne un modello di osservanza 147 2, 15, 1, 85 | abborrisce, come dice S. Bernardo: Se ipsum non exhorret, 148 2, 15, 1, 85 | conoscere. Puta, dice S. Bernardo, tempus putationis adesse, 149 2, 15, 1, 85(8) | ML 182-749. Parla qui S. Bernardo al pontefice della estirpazione 150 2, 15, 1, 87 | III, 27).11 E perciò S. Bernardo esortava Eugenio Papa,12 151 2, 15, 1, 87 | Ex hoc otio, scrisse S. Bernardo, vires proveniunt.14 Perciò 152 2, 15, 2, 98 | prega il Padre tuo. Dice S. Bernardo che lo stesso silenzio e 153 2, 15, 2, 98(1) | attingereLascia intendere S. Bernardo che, nelle doglianze sullo 154 2, 15, 2, 98(1) | Apologia a Guglielmo, in cui S. Bernardo tanto inveì contro gli abusi 155 2, 15, 2, 98(1) | amichevole collaborazione, S. Bernardo scrive all' amico malato ( 156 2, 15, 2, 100(4) | disciplinaescriptum a Fr. BERNARDO A BESSA, sed saltem iubente 157 2, 15, 2, 105 | estranei, dicendo con S. Bernardo: Exspectate hic, cogitationes 158 2, 15, 2, 105(22)| amico e primo biografo di S. Bernardo), De contemplando Deo, cap. 159 2, 16, 1, 117 | buoni pensieri. Scrive S. Bernardo: Silentium et a strepitu 160 2, 16, 1, 131 | proferirle. Perciò dicea S. Bernardo: Bis ad limam veniant verba, 161 2, 16, 1, 132(46)| VIII, 1898, pag. 613.- Fr. Bernardo, Segretario di S. Bonaventura, 162 2, 16, 2, 137 | per amor suo. Diceva S. Bernardo ch'esso avea molto più imparato 163 2, 16, 2, 137(4) | Bernardi liber I (vivente S. Bernardo scriptus), cap. 4, n. 23. 164 2, 16, 2, 140 | non istanno soli. Dicea S. Bernardo: Numquam minus solus quam 165 2, 16, 2, 140(11)| resistuzione da farsi a S. BERNARDO di questa bellissima opera, 166 2, 16, 2, 142 | ergo solitarius, dice S. Bernardo, secede, non corpore, sed 167 2, 16, 2, 150 | Dio.35 Narrasi che ./. S. Bernardo un giorno vedendo un monaco, 168 2, 16, 2, 150 | stesso praticava poi S. Bernardo con se stesso, come riferisce 169 2, 16, 2, 150(36)| Narratur de beatissimo Bernardo Claravallensi abbate, quod 170 2, 16, 2, 150(37)| presente: viveva tuttora Bernardo quando scriveva Guglielmo.) 171 2, 16, 3, 157 | nostri affetti.~Narra S. Bernardo di se stesso che quando 172 2, 16, 3, 166 | io vi risponderò con S. Bernardo che dovreste farlo ogni 173 2, 17, 0, 172 | che l'orazione. Dicea S. Bernardo che la lezione c'istruisce 174 2, 17, 0, 177 | sempre unita con Dio. S. Bernardo dichiara ciò con un'altra 175 2, 17, 0, 177(10)| di S. Agostino, ora di S. Bernardo, quantunque non possa attribuirsi 176 2, 17, 0, 177(10)| ed amico intrinseco di S. Bernardo. Cf. LE COUTEULX, Annales 177 2, 17, 0, 178(12)| erroneamente: Il medesimo S. Bernardo scrisse a Demetriade. Abbiamo 178 2, 17, 0, 182(26)| Agostino, di S. Gregorio, di S. Bernardo, e d' altri SantiOp. 179 2, 17, 0, 186 | preghiera verso Dio. Dice S. Bernardo: Oratio lectionem interrumpat ( 180 2, 17, 0, 186(36)| si debba restituire a S. BERNARDO, vedi nel nostro vol. precedente ( 181 2, 18, 1, 189 | ripulluli.5 E riferisce S. Bernardo a tal proposito nella Vita 182 2, 18, 1, 189 | confessione. Scrive poi S. Bernardo che questa donna dopo la 183 2, 18, 1, 189(6) | una morta, soggiunge S. Bernardo: «Fuit item mulier, cui 184 2, 18, 2, 213 | non può errare. Dice S. Bernardo che ciò che comanda l'uomo 185 2, 18, 2, 217 | arcivescovo che un discepolo di S. Bernardo per causa degli scrupoli 186 2, 18, 2, 217 | suo santo maestro, e S. Bernardo altro non gli disse, senza 187 2, 18, 2, 217 | stiate a dire: Se avessi S. Bernardo per confessore, anch'io 188 2, 18, 2, 217 | mio confessore non è S. Bernardo. Non è S. Bernardo, vi dico 189 2, 18, 2, 217 | è S. Bernardo. Non è S. Bernardo, vi dico io, ma è più che 190 2, 18, 2, 217 | dico io, ma è più che S. Bernardo, perché sta in luogo di 191 2, 18, 3, 232(2) | Antiochenum homiliae 80, Bernardo Brixiano interprete: hom. 192 2, 18, 3, 234 | molto mortificata. Dicea S. Bernardo: Si quis vestrum non tam 193 2, 18, 3, 235 | Opusc. 58, c. 25);13 e da S. Bernardo Amor amorum (Serm. in coena 194 2, 19, 0, 281 | vanagloria, diciamole con S. Bernardo, il quale, tentato di vanità 195 2, 19, 0, 281(14)| questo detto attribuito a S. Bernardo. L' hanno riferito, tra 196 2, 19, 0, 281(14)| riflette il pensiero di S. BERNARDO sulla vanagloria, la quale 197 2, 19, 0, 284 | 21). - Sicché, dice S. Bernardo, allora un'anima opera con 198 2, 19, 0, 284(21)| beneficii; aggiunge San Bernardo che la moltitudine di questi 199 2, 20, 0, 306 | grazie; che perciò esorta S. Bernardo: Quaeramus gratiam et per 200 2, 21, 0, 309 | aiutarli.5 Ma no, dice S. Bernardo: Nec facultas ei deesse 201 2, 21, 0, 311(11)| S. Pier Damiani, 2 a S. Bernardo) che debbono restituirsi 202 2, 21, 0, 316 | temiamo dunque, dice S. Bernardo, di non esser consolati 203 2, 21, 0, 319 | Cerchiamo la grazia, parla S. Bernardo, e cerchiamola per mezzo 204 2, 21, 0, 319(42)| Magni, XX.- Le parole di S. BERNARDO son prese da due differenti 205 2, 21, 0, 322 | sia di peccati, dice S. Bernardo; se 'l misero a lei ricorre, 206 2, 21, 0, 322(46)| Questo opuscolo non è di S. Bernardo. Secondo Riccardo di San 207 2, 21, 0, 323 | Tanto più che Dio, dice S. Bernardo, ha posto in mano di Maria 208 2, 21, 0, 324 | mano di Maria; e perciò S. Bernardo poi la chiamava la massima 209 2, 21, 0, 330 | Figlio.~Quindi ci esorta S. Bernardo: In periculis, in angustiis, 210 2, 21, 0, 330 | e poi siegue a dire S. Bernardo: Non recedat ab ore, non 211 2, 22, 1, 340 | queste beate fiamme. S. Bernardo si fa a considerare Gesù 212 2, 22, 1, 340(14)| si debba attribuire a San Bernardo o a San Bonaventura, vedi, 213 2, 22, 1, 341 | altro luogo il medesimo S. Bernardo contempla il nostro Redentore 214 2, 24, 3, 395 | cisterciensi la visione ch'ebbe S. Bernardo, mentre una notte salmeggiava


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech