Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parochos 1 paroisse 1 parola 81 parole 196 parole- 2 paroles 4 paroletta 1 | Frequenza [« »] 198 specialmente 197 aut 197 divina 196 parole 196 sermo 195 almeno 194 stessa | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze parole |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 16(18)| Le ultime parole mancano nelle edizioni napoletane 2 1, 1, 0, 21 | Maria santissima con quelle parole con cui rispose all'Arcangelo: 3 1, 1, 0, 25 | una somma modestia nelle parole, ed astenendosi quando può 4 1, 2, 0, 48(20)| Queste parole, come non sono di S. Scolastica, 5 1, 2, 0, 58(39)| Napoli, lib. 4, cap. 4. Le parole pronunziate dall' apparizione 6 1, 3, 0, 62 | sposo, doveva dirgli queste parole: Ubi tu Caius, ego Caia. 7 1, 3, 0, 77 | risolvetevi, e tremate che queste parole che leggete non sieno l' 8 1, 3, 0, 78(47)| proseguendo il discorso con altre parole infocate di spirito.... 9 1, 3, 0, 81 | con dirvi quelle stesse parole che 'l Ven. P. D. Antonio 10 1, 4, 0, 84(3) | Meglio prendere queste parole da S. Bernardo (In Purificatione 11 1, 4, 0, 86 | sua penitente queste belle parole: Figliuola, s'impennino 12 1, 4, 0, 97 | considerato e come in brevi parole ben esprime S. Bernardo: 13 1, 4, 0, 100 | Figlio, dove son quelle tue parole: Voglio salvare l'anima 14 1, 5, 0, 119 | immodestie d'occhi o di parole che si commettono e non 15 1, 6, 0, 122 | donativi a vicenda, indi le parole affettive; indi ad un altro 16 1, 6, 0, 134 | comparire, se spesso dice parole autorevoli o di propria 17 1, 7, 0, 143 | d'orazione, erano le sue parole, più di novanta riescono 18 1, 7, 0, 144(15)| orazione, Ignazio, mutando le parole: «Sarà, disse, uomo di gran 19 1, 7, 0, 146(18)| il suo metodo, in poche parole.~ 20 1, 7, 3, 187 | bisogna qui avvertire quelle parole che soggiunge S. Paolo: 21 1, 7, 3, 189(14)| il difetto. Ecco le sue parole: «Cum oraret pro uno defectu 22 1, 7, 3, 189(14)| esempio, ovvero con le sue parole piacevoli, a farsi aiutare. 23 1, 7, 4, 200 | il demonio nota tutte le parole dette ./. ne' luoghi e 24 1, 7, 4, 204 | gridino ed esortino colle parole l'altre ad osservare le 25 1, 7, 4, 205 | destra, le disse queste parole: Deinceps ut vera sponsa 26 1, 7, 4, 205(24)| Quando stimava che le sue parole ed avvertimenti fossero 27 1, 7, 4, 216 | gran tempo di sentire le parole del Vangelo: Succide illam: 28 1, 7, 5, 225 | rapporta a tal proposito le parole di S. Bernardo, il quale 29 1, 7, 5, 227(20)| Quell' anima (sono parole della Santa) che ogni dì 30 1, 7, 5, 228(21)| pag. 189- colle stesse parole della Santa, dal cap. 83, 31 1, 7, 5, 232(29)| gli vennero in mente le parole dell' apostolo perfido ed 32 1, 8, 0, 242 | saggiamente rispose colle parole del Vangelo: Haec oportet 33 1, 8, 0, 252(35)| n. 1. ML 35-1741.- Queste parole non si ritrovano nel Manuale, 34 1, 8, 1, 266(25)| citazione a senso. Ecco le parole di S. Bernardo: «Si videris 35 1, 8, 1, 271 | parlare, astenendosi dal dire parole poco modeste o poco decenti 36 1, 8, 1, 271 | e sappiasi che tutte le parole che sanno di mondo, sono 37 1, 8, 1, 271 | niuno l'osserva, perché tali parole son proprie di tal sorta 38 1, 8, 1, 271 | pronta a troncar loro le parole in bocca, dimostrando con 39 1, 8, 2, 282 | caderà in altri difetti di parole indecenti e di gesti scomposti. 40 1, 8, 2, 282(19)| hominis pervenire. In altre parole: la vittoria sulla gola 41 1, 8, 2, 287 | guai eterni - poiché la parole vae, come spiega S. Gregorio,37 42 1, 9, 1, 307(6) | superiore e riferitegli le parole del monaco, lo condusse 43 1, 9, 2, 326(9) | quantunque non colle citate parole, inveisce S. Bernardo contro 44 1, 9, 2, 331(24)| perdere il tempo tuo con parole lascive e otiose... O misera! 45 1, 9, 2, 337(37)| Signore proferiva queste parole con sospiri e con lagrime: « 46 1, 9, 2, 342 | altro che Dio. Termino colle parole di S. Maria Maddalena de' 47 1, 10, 1, 346 | egli le fe' sentire quelle parole che dice ad ogni anima che 48 1, 10, 1, 347 | le mandò a dire queste parole: Hai saputo ch'io son vivo; 49 1, 10, 2, 362 | monache, scrisse queste parole: Noi non siamo spose, ma 50 1, 10, 2, 362 | un tanto eccesso, ma con parole indecenti. Né vi lusingate 51 1, 10, 2, 363 | rispondetegli con poche parole e gravi, senza dimostrare 52 1, 10, 2, 364(15)| Le parole qui riferite sono di S. 53 1, 10, 2, 364(15)| di pietoso sdegno, queste parole: «Oh! questi traffichi di 54 1, 10, 2, 364(15)| la divina visione.» Tali parole minaccevoli eran proferite 55 1, 10, 2, 365 | saranno spessi a vicenda, le parole affettive: quindi l'una 56 1, 10, 2, 367 | Scrisse S. Basilio queste parole: Iuvenis, aequalium tuorum 57 1, 10, 2, 368 | per dannata, con quelle parole: In terra sanctorum iniqua 58 1, 10, 2, 370(26)| Se queste parole forse non sono di S. Agostino, 59 1, 10, 2, 370 | Cant. IV, 12). Con queste parole fa sapere egli alle religiose 60 1, 10, 2, 370 | giungono a dire loro anche parole tenere di affetto. Se mai 61 1, 11, 1, 377 | ad un'altra monaca queste parole: Eh badate che l'abito che 62 1, 11, 1, 377 | udì recitare le mentovate parole: Qui se exaltaverit, humiliabitur. 63 1, 11, 3, 406(33)| si consolato con queste parole, come avesse in mano un 64 1, 11, 3, 407(38)| Questo dire, se non colle parole, almeno col fatto: entra 65 1, 11, 4, 411 | che subito prorompono in parole d'impazienza, di rimproveri 66 1, 11, 4, 413(6) | riassume, in poche e chiare parole, una dottrina largamente 67 1, 11, 4, 417(17)| paupertate spiritus.- Queste parole di S. Francesco vengono 68 1, 11, 4, 424 | scrisse ad una persona queste parole: Sappiate, che in tutto 69 1, 11, 4, 427(40)| altro in questa vita,» sono parole sue in una lettera, «che 70 1, 12, 1, 437 | da fare quel che in brevi parole insegnò l'Apostolo a' suoi 71 1, 12, 1, 437 | ne' pensieri come nelle parole e nelle opere.~In quanto 72 1, 12, 1, 442(19)| di Napoli, nancano delle parole «più d' ogni altro bene.»~ 73 1, 12, 2, 442 | che dee praticarsi nelle parole.~ 74 1, 12, 2, 444 | spiega Teodoreto, sien le tue parole di carità che covrino il 75 1, 12, 2, 444(6) | Gregorio Nisseno. Ecco le parole del Nisseno: «Non solum... 76 1, 12, 2, 444(6) | non intende riferire le parole di quel Padre, ma solo appoggiarsi 77 1, 12, 2, 449 | Guardatevi poi dal dir ./. parole dispiacenti, e più dall' 78 1, 12, 2, 449 | modi rozzi che le stesse parole ingiuriose: e quando ricevete 79 1, 12, 2, 449(16)| che agli altri esortava in parole: ed era: che non vi avea 80 1, 12, 2, 453 | brusca o di rispondere con parole mozze o di abbassar gli 81 1, 12, 2, 453 | cercarvi perdono, spezzatele le parole in bocca, dicendo: O sorella 82 1, 12, 3, 455 | prossimo solamente colle parole, bisogna amarlo ancora co' 83 1, 12, 3, 460 | il suo monastero, e colle parole e col suo buon esempio, 84 1, 12, 3, 461 | tutti, quanto potete, colle parole, colle opere e specialmente 85 1, 12, 3, 461(17)| sconosciuto.» «E queste parole me le diceva con grande 86 2, 13, 1, 13 | Gregorio spiegando queste parole di Ezechiele: Facti sunt 87 2, 13, 1, 16(21)| della sua predica queste parole in volgare: Tanto è il bene 88 2, 13, 1, 17 | l'Officio recitava quelle parole: Quando consolaberis me? ( 89 2, 13, 1, 22 | forza a non prorompere in parole d'impazienza o di lamenti. 90 2, 13, 1, 22(39)| confidentemente, può dire quelle parole, cioè: «Il mio Signore Gesù 91 2, 13, 2, 31(9) | uscivano dalla bocca sua parole sante, e rendimenti di grazia 92 2, 13, 3, 46 | caelis recipies, furono le parole della beatissima Vergine ( 93 2, 13, 3, 54(25)| Lisbona, il quale, tra le parole del falso Cristo, mette 94 2, 13, 3, 54(25)| Fr. Ruffino credette alle parole del Santo, si umiliò, chiese 95 2, 13, 3, 57 | libertà, poi la licenza di parole affettive, e dalle parole 96 2, 13, 3, 57 | parole affettive, e dalle parole finalmente li riduce a precipitare 97 2, 14, 2, 79 | facere potuerit, sono le sue parole, neque infernum neque purgatorium 98 2, 14, 2, 80(21)| desiderio, perchè per le parole dette più cognosceva della 99 2, 15, 1, 91 | Scrivendo il santo su quelle parole di Davide: Voce mea ad Dominum 100 2, 15, 2, 105(20)| non replicò se non queste parole: «E' segno che l' atto non 101 2, 15, 2, 109(31)| sentimento con queste due parole, che udì proferirsi nell' 102 2, 15, 2, 110 | affetti: ma Iddio, son sue parole, appresso mi aprì gli occhi, 103 2, 15, 2, 111(36)| Crocifissa così spiegarsi in parole latine: «Oratio est aspiratio 104 2, 16, 1, 119(8) | Queste erano le sue parole: «Desideriamo di viver solitarie? 105 2, 16, 1, 119 | di curiosità o almeno di parole superflue. Dicea S. Maria 106 2, 16, 1, 119 | specialmente a dar conto delle parole oziose, delle quali per 107 2, 16, 1, 119(9) | rigoroso a Dio, sono le parole oziose ed inutili.» Detti 108 2, 16, 1, 123(20)| Diceva....: «Le bugie, le parole vane ed oziose, il riso 109 2, 16, 1, 128 | I, lett. 26) queste gran parole: Le grate son porte del 110 2, 16, 1, 129 | molta cura guardarvi dalle parole affettuose, ma di più dovete 111 2, 16, 1, 129 | queste erano le sue proprie parole. E la Ven. Suor Giacinta 112 2, 16, 1, 130 | allora speditevi con poche parole.~Se mai vi occorre poi nel 113 2, 16, 1, 131 | Fatti una bilancia alle tue parole, affinché le pesi prima 114 2, 16, 1, 131 | perfect.):44 Prima che le parole vengano alla lingua, passino 115 2, 16, 1, 131(45)| considerare e pesare le mie parole.» GALLIZIA, Viva, lib. 6. 116 2, 16, 2, 136 | parla al cuore con quelle parole che infiammano del suo santo 117 2, 16, 2, 138(7) | dello spirito?» Alle quali parole rispose la nostra B. Chiara, 118 2, 16, 2, 144(19)| Sulla concordanza tra queste parole e la traduzione che ne dà 119 2, 16, 3, 156 | pensieri, ode tutte le nostre parole ed osserva tutte le nostre 120 2, 16, 3, 158 | stabat spiritus,12 sono sue parole. Or quanto più sarà valevole 121 2, 16, 3, 167(31)| cortesia, pareva che le sue parole ed azioni avessero non so 122 2, 17, 0, 174 | poesie profane, dove non sono parole immodeste? Che danno, voi 123 2, 17, 0, 178(12)| te sapientia.»- Però le parole riferite da S. Alfonso sono 124 2, 17, 0, 178(12)| pulchra plus ornet.» Belle parole: non poche ne ha il Pelagio, 125 2, 17, 0, 182(26)| lagrime che spargea, che le parole che pronunziava.» BACCI, 126 2, 18, 1, 192 | non si prende dalle molte parole del penitente, ma dal pentimento 127 2, 18, 1, 199 | vostra coscienza, queste parole non servono che per tenervi 128 2, 18, 1, 204 | deve farsi gran conto delle parole che dice il direttore nella 129 2, 18, 2, 216 | e le fe' sentire queste parole: Giacché hai riposta la 130 2, 18, 2, 216(15)| concederti il tutto.» A queste parole rispondendo con grandissima 131 2, 18, 2, 217 | addurgli ragioni, che queste parole: Va e dì Messa in mia coscienza. 132 2, 18, 2, 218 | egli avea vera fede alle parole di Dio che dice: Qui vos 133 2, 18, 2, 218(20)| ubbidienza l' avrebbe in due parole guarito,» coll' espresso 134 2, 18, 2, 218(20)| preghiera, che riferiremo colle parole conservateci dal Consalvo. 135 2, 18, 2, 219 | nostra, ma di fidarsi delle parole del Signore: Qui vos audit, 136 2, 18, 2, 222(24)| qualche minima differenza di parole: Les vrais entretiens spirituels, 137 2, 18, 2, 227 | disprezzarsi. Ecco le sue parole: Conscientia formata est 138 2, 18, 3, 235 | Spiegano gl'interpreti le parole in finem dilexit, ci amò 139 2, 18, 3, 236 | comunicata, può dire quelle parole che disse Gesù Cristo stando 140 2, 18, 3, 236(15)| ella contemplava quelle parole che disse Gesù Cristo in 141 2, 18, 3, 236(15)| affetto, proruppe in queste parole: «Quando l' anima ha in 142 2, 18, 3, 238(25)| nonostante, le anzidette parole vennero riferite per secoli, 143 2, 18, 3, 239(27)| che qui allegano le sue parole, presumano sopra a questo 144 2, 18, 3, 241 | Chiara in Bologna, queste parole: Se frequenti la comunione, 145 2, 18, 3, 241 | spesso, le disse queste parole: Essendo la mia delizia 146 2, 18, 3, 248(51)| attente l' orecchie alle sue parole; perchè del continuo vi 147 2, 18, 3, 248(53)| che S. Alfonso alluda alle parole della Santa Madre, da noi 148 2, 18, 3, 264(90)| 1768 e '81, mancano queste parole.~ 149 2, 20, 0, 291(2) | Le parole di S. TERESA, più vicine 150 2, 20, 0, 292 | Io. XVI, 24). Le quali parole oportet, orate, petite, 151 2, 20, 0, 299 | domandate. Quanto sono belle le parole che a tal proposito scrisse 152 2, 20, 0, 302(32)| senso generale. Però le parole riferite da S. Alfonso rispondono 153 2, 20, 0, 303(35)| Queste sono parole di S. AGOSTINO, - De civitate 154 2, 20, 0, 306 | mio, misericordia. Queste parole, dicea, contengono insieme 155 2, 20, 0, 306 | sempre replicava queste parole: Gesù mio, misericordia: 156 2, 20, 0, 306(41)| dire tutto con queste tre parole.~ 157 2, 21, 0, 308 | Qui me invenerit, ecco le parole che dalla santa Chiesa le 158 2, 21, 0, 308(1) | avvezzo ad usare le stesse parole che il suo maestro S. Anselmo, 159 2, 21, 0, 311 | Alberto Magno, dicendo le parole con cui ci fa pregare la 160 2, 21, 0, 318 | oculi Dominae, sono le sue parole, super iustos et peccatores, 161 2, 21, 0, 319(42)| S. Alberti Magni, XX.- Le parole di S. BERNARDO son prese 162 2, 21, 0, 320 | renderla dovete. Ecco le parole di Ugone: Currant ergo, 163 2, 21, 0, 322(46)| leggono pure le stessissime parole, solo con qualche indifferente 164 2, 21, 0, 323(51)| espressamente riferisce le parole di Lutero: «Ferre nequeo 165 2, 21, 0, 324(56)| Non abbiamo trovato queste parole presso S. Anselmo.- GOFFRIDUS ( 166 2, 21, 0, 331 | morire gli disse queste parole: O padre mio, se sapeste 167 2, 21, 0, 331(73)| Queste parole del Damasceno, le riferisce 168 2, 21, 0, 331(73)| Maria, riferiamo queste parole del DAMASCENO, dal Sermone 169 2, 22, 2, 346(6) | las obras.» Quantunque le parole citate da S. Alfonso non 170 2, 22, 2, 352 | de' voti fatela con brevi parole, acciocché la facciate più 171 2, 22, 2, 357(29)| Debbono restituirsi queste parole, come altrove lo fa S. Alfonso, 172 2, 22, 2, 357(29)| desiderio, perchè per le parole dette più cognosceva della 173 2, 23, 1, 368 | quel superiore, che colle parole esorta ciò che distrugge 174 2, 23, 1, 368 | suoi esempi che alle sue parole. Attendete pertanto ad assistere 175 2, 23, 1, 371 | sfuggite quanto potete le parole imperiose e profferite con 176 2, 23, 1, 373 | colla dolcezza né colle parole aspre, bisogna che date 177 2, 23, 3, 382 | massime eterne in brevi parole, verbi grazia: O presto 178 2, 23, 5, 383 | ad aiutarvi; e sempre con parole dolci: Vi prego, fatemi 179 2, 23, 7, 385 | almeno consolatela con buone parole. Ditele da quando in quando 180 2, 23, 7, 386(24)| lamentavano o lo pungevano con parole di poca carità, egli subito 181 2, 23, 7, 386(24)| ordinata. Ecco come, alle parole piccanti, alle bravate, 182 2, 24, 2, 391 | solamente qui restringo in brevi parole ciò che s'appartiene al 183 2, 24, 3, 393 | tramischiandovi risa e parole impertinenti, sappiate che 184 2, 24, 3, 393 | quel sacco mettea tutte le parole e le sillabe che si lasciavano 185 2, 24, 3, 395 | diligenza in pronunziar le parole, ma senza divozione; quelle 186 2, 24, 3, 397 | Dottori coll'Angelico:13 alle parole, al senso ed a Dio. Alle 187 2, 24, 3, 397 | al senso ed a Dio. Alle parole, applicandovi a proferirle 188 2, 24, 3, 397 | attendendo al significato delle parole, per unirvi anche gli affetti 189 2, 24, 3, 397 | colla nuda attenzione alle parole, senza alcuna applicazione 190 2, 24, 3, 398 | attendere in qualche modo alle parole che recitansi dall'altra 191 2, 24, 3, 398 | specialmente il cuore a quelle parole: Sanctificetur nomen tuum, 192 2, 24, 3, 399(19)| Pontificia: cioè da queste parole: Et quae occasione rationabili. 193 2, 24, 6, 408 | pericolo di sentire e vedere parole ed atti immodesti.~ 194 2, 24, 7, 409 | vanità di volere comparire: parole di disprezzo, parole oziose 195 2, 24, 7, 409 | comparire: parole di disprezzo, parole oziose o di poca carità: 196 2, 24, 7, 411 | d'amor di Dio, e l'ultime parole sieno: Gesù mio, voi solo