Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] peccata 47 peccati 191 peccatis 18 peccato 185 peccator 9 peccatore 25 peccatorem 8 | Frequenza [« »] 185 diceva 185 dove 185 eum 185 peccato 184 luogo 181 francesco 181 questi | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze peccato |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 26 | sarai più a me occasione di peccato.43 Narra parimente S. Antonino ./. 2 1, 2, 0, 40 | e tirannica potestà del peccato.9 L'aria del mondo è un' 3 1, 2, 0, 40(9) | il tirannico potere del peccato sulla maggior parte degli 4 1, 2, 1, 61 | liberata dall'inferno e dal peccato, ma anche mi avete tratta 5 1, 2, 1, 61 | perdono quando io stava in peccato; ora che sto in grazia di 6 1, 3, 0, 66 | un angelo a redimerci dal peccato; ma no, dice Ugone di S. 7 1, 3, 0, 72 | noi cagionò il maledetto peccato, siccome ne avvisa lo Spirito 8 1, 3, 0, 79 | in pericolo di cadere in peccato. Or se ciò corre per tutti 9 1, 3, 0, 80 | Madre.~3. Fuggite qualunque peccato o difetto pienamente volontario; 10 1, 4, 0, 84 | condurrebbe seco.4 L'uomo, dopo il peccato ./. di Adamo, è restato 11 1, 4, 0, 87 | nostra regola non obbliga a peccato. Ma ciò non ostante rispondo: 12 1, 4, 0, 87 | anderà esente dal commetter peccato almeno veniale. La ragione 13 1, 4, 0, 87 | religiose, vi sarà di più il peccato dello scandalo. E si avverta 14 1, 4, 0, 88 | comune, può giungere anche a peccato mortale. E lo stesso sarebbe 15 1, 4, 0, 88 | la regola obblighi o no a peccato; basta loro, per osservarla 16 1, 5, 0, 106 | che aggiungendo un altro peccato alle colpe commesse, Dio 17 1, 5, 0, 106 | peccatori a ricadere nel peccato colla speranza del perdono, 18 1, 5, 0, 106 | timore, cioè che quel nuovo peccato forse non gli sarà più perdonato, 19 1, 5, 0, 106 | della natura infetta dal peccato, una tale inclinazione al 20 1, 5, 0, 107 | morte che commettere un peccato veniale ad occhi aperti. 21 1, 5, 0, 107 | protestava che prima di fare un peccato veniale a posta, si sarebbe 22 1, 5, 0, 107(5) | quello che importa un sol peccato, più presto si eleggerebbe 23 1, 5, 0, 107(5) | che sopportar in sé esso peccato: e se il mare fosse tutto 24 1, 5, 0, 107(5) | nella uscita in sé esso peccato.» Op. cit., cap. 12, n. 25 1, 5, 0, 107(5) | immaginare, che vedere macula di peccato sopra di sé, per minimo 26 1, 5, 0, 107(5) | dir cosa minima ad alcun peccato; anzi ogni peccato dee chiamarsi 27 1, 5, 0, 107(5) | alcun peccato; anzi ogni peccato dee chiamarsi non sol grande, 28 1, 5, 0, 107 | avrà ardire di dire: Questo peccato non ./. è gran male, perch' 29 1, 5, 0, 108 | non del demonio, ma d'ogni peccato veniale, che può farci più 30 1, 5, 0, 108 | santa le sue figlie: Da peccato avvertito, per picciolo 31 1, 5, 0, 112 | gravi. Chi non molto teme il peccato, non molto sta lontano dal 32 1, 5, 0, 114 | cui basta il vivere senza peccato mortale, e di ciò solamente 33 1, 5, 0, 114 | 7. De propitiato peccato noli esse sine metu (Eccli. 34 1, 5, 0, 114 | a restar con timore del peccato perdonato; e perché questo 35 1, 6, 0, 126 | religiosa cade in qualche peccato mortale, la sua caduta la 36 1, 6, 0, 126 | abbandono di Dio, poiché il suo peccato non sarà come il peccato 37 1, 6, 0, 126 | peccato non sarà come il peccato de' secolari che peccano 38 1, 6, 0, 126 | tenebre del mondo, ma sarà peccato di malizia, mentre vien 39 1, 6, 0, 126 | questo propriamente è il peccato di malizia, il peccato che 40 1, 6, 0, 126 | il peccato di malizia, il peccato che si elegge con piena 41 1, 6, 0, 126 | Inoltre dice l'Angelico che 'l peccato tanto cresce di peso, quanto 42 1, 6, 0, 127 | voluto precipitarti nel peccato; restane dunque perduta, 43 1, 6, 0, 127 | una vita imperfetta. Il peccato di una religiosa, soggiungea, 44 1, 6, 0, 128 | passione e qualunque minimo peccato, che può apportare conseguenze 45 1, 7, 0, 140 | della natura deformata dal peccato, l'esser esenti affatto 46 1, 7, 0, 156 | amore, se non Dio. Solo il peccato è quel male che dee odiarsi. 47 1, 7, 1, 163(20)| non sint arma iniquitatis peccato, nec regnet ultra in mortalibus 48 1, 7, 1, 164 | superiori, commetton quasi un peccato d'idolatria, mentre allora 49 1, 7, 4, 201(15)| Sic. inquit, pro levi peccato, si nescierit homo se custodire, 50 1, 7, 4, 202 | la regola non obbliga a peccato. Questo è un inganno, di 51 1, 7, 4, 202 | causa che la scusi, almeno è peccato veniale. E lo stesso insegnò 52 1, 7, 4, 202 | similmente non obbliga a peccato, disse: Transgressio aliorum, 53 1, 7, 4, 202 | veniale.17 E dissi: Almeno è peccato veniale, ./. perché quando 54 1, 7, 4, 203 | taluna: Basta che non sia peccato mortale. A costei farei 55 1, 7, 4, 211 | regole non obbligassero a peccato, ut loco timoris offensae 56 1, 7, 4, 211(41)| periurii culpa respersit; qui peccato non cessit, qui diabolo 57 1, 8, 1, 260(14)| il che, sebbene non era peccato, nè essa lo teneva per tale, 58 1, 8, 1, 265 | so come possa scusarsi da peccato veniale ed anche mortale, 59 1, 8, 1, 265(24)| se est, tuando hominem a peccato. Impossibile est quod Deus 60 1, 8, 2, 280(13)| communiter invenitur in omni peccato. Sed hebetudo sensus circa 61 1, 8, 2, 294 | diceano non essere alcun peccato il mangiare e bere per sola 62 1, 8, 2, 294 | nondimeno non s'intende che sia peccato il sentir piacere nel cibarsi, 63 1, 9, 1, 307(6) | altrui o piangere il suo peccato. Il guardiano inteso questo 64 1, 9, 1, 307(6) | il quale aggiungendo un peccato all' altro, al furto la 65 1, 9, 1, 309 | Ciò va detto in quanto al peccato contro il voto della ./. 66 1, 9, 2, 328(15)| vendetta nell' atto del peccato, ma ottenne, mercè le ardenti 67 1, 10, 2, 362 | rendete rea dello stesso peccato Oltreché, col non distaccarvi 68 1, 10, 2, 368 | nella confessione qualche peccato per rossore, e procurino 69 1, 11, 1, 376 | che alcuno cada in qualche peccato, acciocché impari ad esser 70 1, 11, 2, 384 | abbiamo del nostro che 'l peccato, il quale ci rende più vili 71 1, 11, 2, 388(15)| Giovanni Battista non fece mai peccato, e fu santificato nel ventre 72 1, 11, 2, 389 | disgrazia cadete in qualche peccato o difetto, non diffidate, 73 1, 11, 2, 391 | precipitato in quello stesso peccato, in cui si maravigliava 74 1, 11, 2, 394 | piedi di tutte, poiché il peccato, come dice l'Angelico, tanto 75 1, 11, 2, 394 | essere che un solo vostro peccato pesi più avanti a Dio che 76 1, 11, 4, 412(3) | peccare (Ps. IV, 5). Si peccato irasceris.... quod peccaras 77 1, 11, 4, 413(6) | scoperto, l' umile di aver peccato. S. Alfonso, secondo il 78 1, 12, 1, 437 | dubitare senza ragione del peccato altrui. Maggior colpa è 79 1, 12, 1, 437 | giudichiamo per certo il peccato d'alcuno. Chi giudica in 80 1, 12, 1, 439(17)| et potest esse sine peccato. Unde Gregorius, XXII Moral. ( 81 1, 12, 1, 439(17)| temporalibus, potest esse cum peccato, et sine peccato.- Tertio 82 1, 12, 1, 439(17)| esse cum peccato, et sine peccato.- Tertio modo aliquis tristatur 83 1, 12, 2, 444 | fareste rea dello stesso peccato. O riprendete allora chi 84 2, 13, 1, 12 | Hom. 6, ad Pop. Ant.):6 Il peccato è una postema dell'anima; 85 2, 13, 1, 12 | quel peccatore che dopo il peccato non è punito in questa vita!~ 86 2, 13, 1, 12(9) | ergo flagellat Unicum sine peccato, numquid relinquit adoptivum 87 2, 13, 1, 12(9) | relinquit adoptivum cum peccato?» S. AUGUSTINUS, Sermo 46, 88 2, 13, 2, 36 | vero che Dio non vuole il peccato di chi v'ingiuria o vi perseguita; 89 2, 13, 2, 36 | più anni fu incolpato d'un peccato enorme, per cui v'era chi 90 2, 14, 1, 60 | 2. Tutta la malizia del peccato consiste nel volere quel 91 2, 14, 1, 67 | pecca, e Dio non vuole il peccato. - Ma, sorella mia, non 92 2, 14, 1, 67 | di quell'azione, ch'è il peccato di colei la quale vi perseguita, 93 2, 14, 1, 68 | modo che non vuole Iddio il peccato di colei, ma vuole che voi 94 2, 14, 1, 68 | bestiami Iddio non voleva il peccato de' ladri, ma volea che 95 2, 14, 1, 68 | Signore neppur voleva il peccato de' Giudei di far morir 96 2, 15, 1, 84 | aspetta, non caderà mai in peccato: Memorare novissima tua, 97 2, 15, 1, 86 | presente, per causa del peccato, da se stesso è indocile 98 2, 15, 1, 89 | impossibile che cada in peccato: Impossibile est hominem 99 2, 15, 1, 90 | non medita, il viver senza peccato.24 Dirà taluno: Io non fo 100 2, 15, 1, 91 | pure sieguono a star in peccato; ma chi seguita l'orazione 101 2, 15, 1, 91 | impossibile che seguiti a star in peccato: o lascerà l'orazione o 102 2, 15, 1, 91 | l'orazione o lascerà il peccato. Diceva un gran Servo di 103 2, 15, 1, 91 | Dio: Orazione mentale e peccato non possono star insieme. 104 2, 15, 2, 107 | s'intende la malizia del peccato, ed insieme la misericordia 105 2, 16, 1, 124 | imperfezioni; mentre non v'è peccato più facile a commettersi 106 2, 16, 1, 126(27)| andar esente di colpa e di peccato.» (Ivi, n. 53.)~ 107 2, 16, 1, 127 | si contrae la peste del peccato.30 Narra S. Bernardino da 108 2, 16, 2, 151 | ma non ne uscirai senza peccato.~Vi sono altre poi che quando 109 2, 16, 3, 154 | vostre mani, e morir senza peccato che peccare avanti gli occhi 110 2, 18, 1, 189 | penitente confessava alcun suo peccato, cosi quegli lo cancellava 111 2, 18, 1, 191 | presente, si dica alcun peccato della vita passata, che 112 2, 18, 1, 193 | confessione, è la dispiacenza del peccato commesso; e questo dolore 113 2, 18, 1, 194 | più commetter questo peccato: non vorrei più offendere 114 2, 18, 1, 194 | Non voglio far più questo peccato: non voglio più offender 115 2, 18, 1, 194 | solamente di togliere il peccato, ma è necessario anche proponere 116 2, 18, 1, 194 | quell'occasione prossima di peccato grave, è in sé grave colpa. 117 2, 18, 1, 194 | prossima, commette nuovo peccato mortale e sagrilegio.18~ 118 2, 18, 1, 196 | cadde per disgrazia in un peccato disonesto; indi per tre 119 2, 18, 1, 196(21)| dal morire in istato di peccato chi divotamente porta l' 120 2, 18, 1, 197 | soffrire in dire il suo peccato al confessore, è quella 121 2, 18, 1, 197 | sgriderà in sentire questo mio peccato. E perché v'ha da sgridare? 122 2, 18, 1, 198 | ingiuriarvi, se gli dite il vostro peccato?~Ma il confessore almeno 123 2, 18, 1, 198 | disgrazia son caduta in un peccato, ma per questo non voglio 124 2, 18, 1, 198 | straordinario. E frattanto al peccato fatto volete aggiungere 125 2, 18, 1, 198 | sacrilegi? e sapete che peccato orrendo è un sacrilegio? 126 2, 18, 1, 199 | manifestare a principio il vostro peccato, fate così, dite al confessore: 127 2, 18, 1, 199 | bisogno d'aiuto; ho un certo peccato che non mi fido di confessarlo. 128 2, 18, 1, 199 | dite: Mi accuso di quel peccato che avete letto. Ed ecco 129 2, 18, 1, 200 | contrizione, se mai quel peccato dubbio fosse stato veramente 130 2, 18, 1, 200 | vi sia obbligo di dire il peccato di cui si dubita, bastando 131 2, 18, 1, 200 | persona dopo l'atto di tal peccato dubbio non abbia ancora 132 2, 18, 1, 200 | aver commesso o no qualche peccato grave, possono star certe 133 2, 18, 1, 200 | subito e consenta ad un peccato mortale, senza chiaramente 134 2, 18, 1, 200 | chiaramente conoscerlo; mentre il peccato mortale è un mostro così 135 2, 18, 1, 201 | Secondariamente, quando poi il peccato mortale fosse stato certamente 136 2, 18, 1, 201 | ragione di giudicare che 'l peccato sia stato confessato, allora 137 2, 18, 1, 201 | presunzione fondata che il peccato sia stato qualche volta 138 2, 18, 1, 201 | dubita d'aver lasciato alcun peccato o circostanza, non è tenuto 139 2, 18, 2, 209 | sono usciti da' confini del peccato, e un presagio certo di 140 2, 18, 2, 218(20)| ogni cosa gli parea gran peccato... Si trovò mancato il dolce 141 2, 18, 2, 221(23)| per tener egli non esser peccato ciò che era peccato: trattavasi 142 2, 18, 2, 221(23)| esser peccato ciò che era peccato: trattavasi di una «frascheria», 143 2, 18, 2, 221(23)| veramente non giungeva a peccato veniale. «Onde io, oltre 144 2, 18, 2, 221(23)| erronea poteva trasformarla in peccato, per umiliarla le dimandai 145 2, 18, 2, 222 | presente, ch'essi facciano peccato in ogni cosa, nella quale 146 2, 18, 2, 223 | aver mai lasciato alcun peccato a posta nelle sue confessioni, 147 2, 18, 2, 223 | mai, dice colei, il mio peccato è stato veramente grave, 148 2, 18, 2, 223 | nella confessione qualche peccato mortale per dimenticanza, 149 2, 18, 2, 223 | giurare che sia stato certo peccato mortale e che non mai l' 150 2, 18, 2, 223(26)| facti. Et ideo excusat a peccato fictionis in confessione, 151 2, 18, 2, 225 | caso ha commesso qualche peccato veniale, riesce più fruttuosa 152 2, 18, 2, 226 | intendersi è che a commettere il peccato mortale si richiede così 153 2, 18, 2, 226 | debbono star certe di non aver peccato gravemente, sempreché non 154 2, 18, 2, 227 | dubbio, non può operare senza peccato. Ma quando la mente sta 155 2, 18, 2, 228 | e voluta la malizia del peccato. Ond'è che quando ne dubitano, 156 2, 18, 2, 228 | sarebber dubbiosi, ma certi del peccato. E perciò se il confessore 157 2, 18, 2, 228 | questo pericolo è certo peccato. A ./. questo fine il demonio 158 2, 18, 2, 229 | vi abbiate commesso certo peccato mortale, e di più giurare 159 2, 18, 2, 229 | di aver nella coscienza peccato grave; o pure che non mai 160 2, 18, 2, 229 | È vero ch'egli odia il peccato, ma non può odiare un'anima 161 2, 18, 2, 229 | detesta con dolore il suo peccato e sta pronta a morir mille 162 2, 18, 3, 239(26)| requirit. Vulnus est, quia sub peccato sumus: medicina est, caeleste 163 2, 18, 3, 242(33)| aliquem qui, cum non sit in peccato mortali, verbis vel suasionibus 164 2, 18, 3, 243 | benché non fosse chiaro peccato veniale, nondimeno fosse 165 2, 18, 3, 255(71)| quod se communicaverat in peccato mortali. Ipsa vero viriliter 166 2, 19, 0, 283(18)| neque itidem, ut quis a peccato se abstineat prae timore 167 2, 20, 0, 292 | pregare: 1. quando si trova in peccato: 2. quando sta in pericolo 168 2, 20, 0, 292 | non può essere scusato da peccato mortale.4~Ma non solo, come 169 2, 20, 0, 300 | chiederemo, caderemo in peccato, e la perderemo.~ 170 2, 21, 0, 316(30)| pentimento e l' odio al peccato.». Cf. BERTHE, S. Alfonso 171 2, 21, 0, 326 | risoluto di sciogliersi dal peccato, ma desidera di vedersene 172 2, 21, 0, 326 | si sforza di alzarsi dal peccato per tornare a Dio, voi, 173 2, 22, 1, 337 | rovina a noi cagionata dal peccato: il peccato maledetto aveaci 174 2, 22, 1, 337 | cagionata dal peccato: il peccato maledetto aveaci fatta perdere 175 2, 22, 2, 356 | volte che offender Dio con peccato grave ed anche con peccato 176 2, 22, 2, 356 | peccato grave ed anche con peccato veniale avvertito, ma dee 177 2, 23, 1, 375(16)| videtur posse excusari a peccato gravi et mortali, cum exponat 178 2, 23, 1, 377 | possono essere scusati da peccato mortale, così per la grave 179 2, 23, 3, 381 | lettere, cadde la misera in un peccato grave di pensiero. Ebbe 180 2, 23, 3, 381 | cautela, eccola dannata per un peccato di pensiero non detto al 181 2, 23, 3, 381(22)| semplice pensiero; ma pure fu peccato grave.» Il peggio fu che 182 2, 23, 3, 381(22)| cautela: eccola dannata per un peccato di pensiero non manifestato 183 2, 24, 3, 394 | scrive così: Non è esente di peccato chi facendo orazione, benché 184 2, 24, 3, 394(9) | terza): «Non est absque peccato quod aliquis orando evagationem 185 2, 24, 8, 413 | certa di esser caduta in peccato mortale, dee esser certa