Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] kalendas 1 kempis 6 kirchenlexicon 1 l 179 l' 2745 l. 93 l84-1131 1 | Frequenza [« »] 180 oh 180 poiché 180 tal 179 l 177 divino 177 haec 176 deum | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze l |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 20 | han consagrata l'anima e 'l corpo, e ad altro non attendono 2 1, 1, 0, 20 | castimoniae liliis pascitur.25 E 'l Ven. ./. Beda asserì che ' 3 1, 1, 0, 21 | Ven. ./. Beda asserì che 'l canto delle vergini sante 4 1, 2, 0, 41(10)| ch' io possegga, mediante 'l quale l' anima mia s' accende 5 1, 2, 0, 45 | disgusti. Dicasi dunque che 'l mondo non è luogo di piaceri, 6 1, 2, 0, 47 | stare unito con Dio, e 'l godere in Dio una continua 7 1, 2, 0, 56 | potea mai immaginarsi che 'l morire gli riuscisse così 8 1, 3, 0, 63 | fra tutti il più degno e 'l più amabile, ho donato tutto 9 1, 3, 0, 64 | crea in me, Deus (Psal. L, 12): Signore, datemi un 10 1, 3, 0, 68 | v'entri altro amore che 'l suo; perciò l'impone: Pone 11 1, 3, 0, 71 | Gesù intendeva di dire che 'l demonio uscir dovea, dopo 12 1, 3, 0, 81 | volete che il suo gusto e 'l suo amore.~16. Sovra tutto, 13 1, 3, 0, 81 | quelle stesse parole che 'l Ven. P. D. Antonio Torres, 14 1, 4, 0, 88 | Cit. qu. 186, art. 9) che 'l frequentemente trasgredir 15 1, 4, 0, 88 | desiderato il suo amore.13 E 'l Profeta regale disse: Beatus 16 1, 4, 0, 89(17)| poter andare per tutto 'l mondo, e dire che Luigi, 17 1, 4, 0, 91 | l'aver desideri grandi e 'l voler imitare i santi; ma 18 1, 4, 0, 93 | desiderar la sua grazia e 'l suo amore, per già ottenerli. 19 1, 4, 0, 94 | molto frequenta le grate e 'l belvedere: soffrisce con 20 1, 4, 0, 98 | infervorarsi. Scrive il Surio che 'l santo hoc semper in corde, 21 1, 4, 0, 101 | Dicea S. Filippo Neri che 'l negozio di farci santi non 22 1, 6, 0, 125 | cadere. Dice S. Teresa che 'l demonio si contenta che 23 1, 6, 0, 126 | Inoltre dice l'Angelico che 'l peccato tanto cresce di 24 1, 6, 0, 133 | sempre il pentimento e 'l proposito, confidando in 25 1, 6, 0, 133 | Dicea S. Filippo Neri che 'l negozio di farsi santo non 26 1, 7, 0, 140 | nostri nemici il demonio e 'l mondo, ./. ma il peggior 27 1, 7, 0, 141(7) | e chi vince lui, vince 'l tutto; buon sarebbe a combattere 28 1, 7, 0, 141(7) | ancora ci è nemico; ma 'l più pestifero di tutti è 29 1, 7, 0, 141(7) | proprio. O mio Cristo, fammi 'l conoscere, come tu conoscesti 30 1, 7, 0, 143(11)| Cristo la propria volontà, e 'l domare le passioni e gli 31 1, 7, 0, 143 | tener le porte chiuse, se 'l nemico che sta dentro, cioè 32 1, 7, 0, 153 | a pregar la superiora e 'l direttore che vi guidino 33 1, 7, 0, 153 | all'anima. Soggiunge che 'l demonio più volte la tentò 34 1, 7, 0, 154 | ed allora bisognò che 'l discepolo vi mettesse tutta 35 1, 7, 1, 158 | Dicea S. Antonio abbate che 'l nostro amor proprio è quel 36 1, 7, 1, 159 | Scrisse S. Agostino che 'l demonio si trova fatto demonio 37 1, 7, 1, 168 | avere una religiosa, che 'l proprio volere che la domini? 38 1, 7, 1, 172(42)| contenti di quello che 'l Signore le manda. Se la 39 1, 7, 2, 178 | Insegna S. Tommaso che 'l voto dell'ubbidienza è quello 40 1, 7, 2, 180 | spirito, per causa che 'l confessore le avea proibite 41 1, 7, 3, 183 | mezzo più principale e 'l più efficace per ubbidire 42 1, 7, 3, 187 | non secondo la ragione e 'l bene della comunità, ma 43 1, 7, 4, 202 | precipizi, credete forse che 'l demonio alle prime spinte 44 1, 7, 4, 205 | picciole! Questo è l'obbligo e 'l zelo che debbono avere le 45 1, 7, 5, 229(23)| quanto è volontà mia... Pe 'l proprio sapere, distruggimento 46 1, 7, 5, 231 | Ignazio di Loiola che se 'l Papa gli avesse ordinato 47 1, 7, 5, 231(27)| iulii.- «Vecchio poi, e 'l più del tempo infermo, fu 48 1, 7, 5, 236(37)| d' un pazzo, infin che 'l Santo ad alta voce gli disse 49 1, 7, 5, 237 | cosa più pericolosa che 'l volersi reggere col proprio 50 1, 7, 5, 237 | ruina per un'anima che 'l voler credere a sé sola; 51 1, 8, 0, 243 | eterna salute il mondo e 'l demonio, ma il peggior nemico 52 1, 8, 0, 245 | Compagnia di Gesù, che 'l Signore ci ha donate le 53 1, 8, 1, 257 | pertanto S. Girolamo che 'l demonio ha bisogno solamente 54 1, 8, 1, 269 | mettere un velo tra lui e 'l santo, e così gli parlò.34 55 1, 8, 2, 282 | e di gesti scomposti. E 'l peggior male si è che coll' 56 1, 8, 2, 291 | vivanda gradevole, che 'l contenersi a provarla e 57 1, 8, 2, 293 | non sapeva astenersi tra 'l giorno dal mangiar qualche 58 1, 8, 3, 304 | almeno soffrite il freddo e 'l caldo con pace e pazienza, 59 1, 8, 3, 305 | che solamente l'abito e 'l nome? Ben meriterei d'esser 60 1, 9, 1, 307(6) | ultimo il delinquente co 'l breviario nella manica, 61 1, 9, 1, 309 | Voi non avrete altro che 'l semplice uso di quelle sole 62 1, 9, 1, 311 | Giovanni Grisostomo che 'l nostro Salvatore co' suoi 63 1, 9, 1, 312 | insieme il P. Granata e 'l P. M. Avila, ed esaminavano 64 1, 9, 1, 313 | le sagre Scritture che 'l premio de' poveri egli è 65 1, 9, 1, 313 | ragione de' grandi aiuti, che 'l Signore dona in questa vita 66 1, 9, 1, 322 | che la vostra grazia e 'l vostro amore.~ 67 1, 9, 2, 337(37)| prego, pagheremmo noi, se 'l Signore ci facesse questo 68 1, 9, 2, 338 | l'onore della povertà e 'l comodo delle ricchezze.38 - 69 1, 9, 2, 340 | camera non avrà altro che 'l suo povero letto con poverissime 70 1, 9, 2, 341(46)| camera non avrà altro che 'l suo povero letto con poverissime 71 1, 10, 1, 348 | perdere la vostra pace e 'l vostro profitto? E che pazzia 72 1, 10, 1, 349 | Maddalena de' Pazzi che 'l frutto principale che debbon 73 1, 10, 1, 350 | avesse fatta patire assai, e 'l Signore l'esaudì, poiché 74 1, 10, 1, 354 | perdere in tutto la pace e 'l raccoglimento e forse anche 75 1, 10, 1, 355(25)| coscienza di vostra Santità e 'l buon nome di questa S. Sede, 76 1, 10, 1, 356 | altro che a servire Dio e 'l monastero. Termino con quel 77 1, 10, 2, 358 | lo spirito d'orazione e 'l raccoglimento dell'anima; 78 1, 10, 2, 358 | attaccata, o pur temendo che 'l confessore le ordini di 79 1, 10, 2, 360 | indecente: ./. sappiate che 'l demonio non comincia dall' 80 1, 10, 2, 364(15)| che le tolgono il tempo e 'l modo di poter far il suo 81 1, 10, 2, 370 | dispiaccia al divino sposo che 'l difetto di nutrire nel cuore 82 1, 11, 1, 373 | avuta de' suoi peccati, e 'l compagno s'era perduto per 83 1, 11, 1, 382(24)| apparecchiarmi la stanza. E 'l foriero è il conoscimento 84 1, 11, 2, 384 | abbiamo del nostro che 'l peccato, il quale ci rende 85 1, 11, 2, 384 | sono l'amore verso Dio e 'l disprezzo di se stessa; 86 1, 11, 2, 385 | avete altro del vostro che 'l niente e la malizia, e che 87 1, 11, 2, 390 | mea (Psal. XCIII, 17): Se 'l Signore non mi avesse tenute 88 1, 11, 2, 395 | delle offese ricevute, se 'l peccatore si pente: Si impius 89 1, 11, 3, 400 | far sapere a tutti che 'l suo fratello era un povero 90 1, 11, 3, 404 | vedervi entrata l'ambizione e 'l desiderio di cariche.29 91 1, 11, 3, 409 | modesti verso la terra, e 'l parlare con voce bassa. 92 1, 11, 4, 415(11)| procurarne la gloria, e 'l possesso di Gesù Cristo. 93 1, 11, 4, 416(13)| questo, quasi per colmare l amisura, li manifestava 94 1, 11, 4, 416(14)| L ' anima che accusandosi 95 1, 11, 4, 417 | Dice il Grisostomo che 'l segno più certo per conoscere 96 1, 11, 4, 420 | andiate cercando altro. che 'l suo santo amore.~ 97 1, 11, 4, 423 | onore, la vera virtù e 'l vero spirito di Dio.~ 98 1, 11, 4, 426 | patientur (II Tim. III, 12). E 'l nostro Salvatore disse: 99 1, 11, 4, 427 | perfetto, ben l'intese e 'l provò.42 Colle forze nostre 100 1, 11, 4, 429 | B. Angela da Foligno che 'l segno per conoscere se veramente 101 1, 11, 4, 431 | conosca la vostra bontà e 'l vostro affetto, acciocché 102 1, 12, 1, 434 | il lupo coll'agnello e 'l pardo col capretto, e l' 103 1, 12, 1, 434 | in amore che la carne e 'l sangue. Chi non ha carità, 104 1, 12, 1, 439 | secondo, quando accade che 'l prossimo patisce qualche 105 1, 12, 1, 440 | nemico, quando temiamo che 'l suo avanzamento gli serva 106 1, 12, 2, 452 | stessa con disturbarvi, che 'l danno fatto alla vostra 107 1, 12, 3, 458 | Agostino che chi vede che 'l prossimo si perde, v. gr. 108 1, 12, 3, 463 | rivelato ad un predicatore che 'l frutto ch'egli facea, non 109 1, 12, 3, 465 | naufragio. Così figuratevi che 'l Signore vi abbia poste in 110 1, 12, 3, 466(28)| dolce: e pure da coloro che 'l praticarono a noi vien riferito, 111 1, 12, 3, 469 | essere il figlio mio e 'l mio erede: prendetevi intanto 112 2, 13, 1, 10 | nostri mali? Il buono e 'l mal ladrone, ambedue morirono 113 2, 13, 1, 11 | nell'esser disprezzate, e 'l lor piacere nel privarsi 114 2, 13, 1, 17(25)| 22, ad Eustochium, n. 39. L 22- 423.~ 115 2, 13, 1, 19 | persona amata. Questo è 'l sagrificio più caro a Dio, 116 2, 13, 1, 24 | cosa più desiderabile che 'l patire per Gesù Cristo? 117 2, 13, 1, 25(47)| Massenzia), Massenzia e 'l suo figliuolo maggiore sieno 118 2, 13, 2, 30 | gusto a Dio? Bene; ma se 'l gusto di Dio è che voi non 119 2, 13, 2, 37 | perseguitarlo tanto, che 'l fecero morire lacerato e 120 2, 13, 2, 41 | a Dio l'amor forte che 'l tenero.~ 121 2, 13, 3, 45 | vincimus, toties coronamur.4 E 'l Signore disse a S. Metilde: 122 2, 13, 3, 51 | risposta. Così fate voi, se 'l demonio vi molesta, senza 123 2, 13, 3, 54 | palesò la tentazione, e 'l santo gli ordinò che non 124 2, 14, 1, 67 | diamo gusto a Dio?17 E 'l P. Maestro Avila ci lasciò 125 2, 14, 2, 70 | piacergli; e perciò quelle che 'l mondo chiama disgrazie, 126 2, 14, 2, 74 | vuole Iddio; ma temo che 'l Signore s'è da me ritirato 127 2, 14, 2, 78 | Dial. 1. III, c. 16) che 'l demonio in forma di serpente 128 2, 14, 2, 79 | era un continuo morire; e 'l buon religioso altro non 129 2, 15, 1, 93 | infiammata anche la faccia, e 'l cuore gli battea sì forte 130 2, 15, 1, 93(30)| veemente, che pareva che 'l cuore gli volesse uscir 131 2, 15, 1, 95 | procedit (In Psalm. 36).38 E 'l Gersone giunge a dire che 132 2, 15, 2, 106 | ritorniamo a Dio. Avvertiamo che 'l demonio molto si affatica 133 2, 15, 2, 108 | Avvertasi nonperò che 'l profitto dell'orazione mentale 134 2, 16, 1, 117 | difesa delle tentazioni e 'l fonte dell'orazione; poiché 135 2, 16, 1, 120 | fatto conto del silenzio! E 'l peggio si è che la religiosa, 136 2, 16, 1, 124 | non le resterà altro che 'l nome e l'abito di religiosa.~ 137 2, 16, 1, 124 | v'è il tempo di tacere e 'l tempo di parlare: Tempus 138 2, 16, 3, 162 | 12. Il quarto modo e 'l più perfetto di mantener 139 2, 16, 3, 166 | intieramente. È certo che 'l vostro Dio sta pensando 140 2, 16, 3, 166 | Questo fu l'avvertimento che 'l Signore diede ad Abramo: 141 2, 17, 0, 182 | de' padri di S. Mauro e 'l Direttorio Ascetico del 142 2, 18, 1, 194 | questo vorrei dinota che 'l proposito non è fermo. Acciocché 143 2, 18, 1, 198 | con cui palesarvi, che 'l vostro confessore, ditemi: 144 2, 18, 1, 199 | generosamente questo rossore, che 'l demonio vi fa apparire sì 145 2, 18, 1, 201 | confessato, allora, se 'l dubbio è negativo, come 146 2, 18, 1, 201 | ragione di giudicare che 'l peccato sia stato confessato, 147 2, 18, 1, 205 | immediatamente da Dio, e 'l disgraziato così miseramente 148 2, 18, 1, 206(34)| Sagrada Escrittura, hacemos l oque debemos: de devociones 149 2, 18, 3, 245 | voi la fede, l'umiltà e 'l desiderio.~ 150 2, 18, 3, 246(45)| fosse fatto assapere, e che 'l venisse a vedere.... E essendo 151 2, 18, 3, 250 | specialmente la perseveranza e 'l santo amore; e questo appunto 152 2, 18, 3, 251 | inganno. Sempre dunque che 'l vostro padre spirituale 153 2, 18, 3, 257 | ubbidienza non vuole. E 'l Signore ben gradirà il vostro 154 2, 18, 3, 259 | comunicarvi più spesso; e se 'l confessore ve lo concede, 155 2, 18, 3, 272 | sagro ciborio. Pensate che 'l vostro sposo, chiuso in 156 2, 19, 0, 275 | se non ha altro fine che 'l suo compiacimento, allora 157 2, 19, 0, 286 | 10. Persuadiamoci che 'l Signore non cerca da noi 158 2, 19, 1, 290 | mondo! Mi dispiace che tra 'l numero di tante anime ingrate, 159 2, 20, 0, 294 | stesso il non pregare che 'l perdere la vita dell'anima, 160 2, 20, 0, 299 | affluenter, nec improperat (Iac. L 5). Se alcuno di voi dice 161 2, 21, 0, 320 | giorno S. Brigida intese che 'l nostro Salvatore diceva 162 2, 21, 0, 322 | peccati, dice S. Bernardo; se 'l misero a lei ricorre, ella 163 2, 22, 1, 337 | ottenerci la divina amicizia e 'l paradiso perduto, facendo 164 2, 22, 2, 347 | cons. etc., c. 12) che 'l Senato romano, dopo aver 165 2, 22, 2, 351 | Baldassarre Alvarez che 'l Signore spesso comanda alle 166 2, 22, 2, 358 | l'amarezze de' rimedi e 'l dolore de' tagli.31 Quindi 167 2, 23, 1, 371 | muove a sdegno: bisogna che 'l corretto vi tenga più per 168 2, 23, 1, 373 | S. Agostino dicesi che 'l superiore dee adoperar co' 169 2, 23, 1, 375 | circa i cibi e le vesti. Se 'l monastero è povero e poco 170 2, 23, 1, 378 | cosa circa la musica e 'l canto delle monache. In 171 2, 23, 1, 378 | ha più parte la vanità e 'l demonio che Dio.~Ma, dirà 172 2, 23, 1, 380 | obblighi principali, e 'l modo come dee portarvisi.~ 173 2, 23, 2, 380 | vicaria, già sapete che 'l vostro officio importa l' 174 2, 24, 3, 396 | luogo, e figuratevi che 'l Signore vi stia rimirando 175 2, 24, 3, 398 | cattura e gli strapazzi che 'l Signore ricevé nella casa 176 2, 24, 4, 400 | bisogna intendere che 'l sagrificio dell'altare è 177 2, 24, 7, 408 | ogni giorno, il generale e 'l particolare: il generale 178 2, 24, 8, 412 | Dio, io vi rispondo che 'l vostro confessore, come 179 2, 24, 8, 412 | ho confessato tutto? Se 'l confessore s'inganna? Il