Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] agonizzava 1 agostiniane 1 agostiniano 2 agostino 164 agosto 3 agrada 1 agradable 2 | Frequenza [« »] 168 qu 167 omnia 165 degli 164 agostino 164 grande 164 quell' 163 due | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze agostino |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 23 | Commentando questo luogo S. Agostino dice che i gaudi che Gesù 2 1, 1, 0, 31 | 19. Scrive S. Agostino, parlando ad una vergine 3 1, 2, 0, 36 | Signore. Laudas Deum, dice S. Agostino, cum agis negotium: laudas 4 1, 3, 0, 65 | II, 14). Guai, spiega S. Agostino, a chi del suo cuore, ch' 5 1, 3, 0, 65(9) | col. 843-848, non è di S. Agostino, ma piuttosto di Ugone da 6 1, 3, 0, 65(9) | quale è veramente di S. Agostino, non vi si trova.~ 7 1, 3, 0, 71 | Io. XII, 31). Parlando S. Agostino di questo passo, scrive: 8 1, 3, 0, 72 | novum (Ps. XCV, 1). Dice S. Agostino: Quid habet canticum novum, 9 1, 3, 0, 72 | pertanto ad esortarci S. Agostino: Vox huius cantoris fervor 10 1, 3, 0, 74 | l'amor proprio. Dice S. Agostino che quanto manca l'amor 11 1, 4, 0, 84 | progredi, reverti est, dice S. Agostino:3 Nella via dello spirito, 12 1, 4, 0, 84(3) | Augustini, Epistola (non di Agostino, ma di Pelagio) ad Demetriadem, 13 1, 4, 0, 84(3) | il pensiero è pur di S. AGOSTINO: «Quantumcumque hic vixerimus, 14 1, 4, 0, 86 | 4. Dice S. Agostino che la vita d'un buon cristiano 15 1, 4, 0, 90 | S. Maria Maddalena, un S. Agostino, S. Pelagia, S. Maria Egiziaca, 16 1, 4, 0, 93 | imperadore, riferito da S. Agostino. Narra il santo che ritrovandosi 17 1, 4, 0, 93 | abbate: Legebat, scrive S. Agostino, et exuebatur mundo cor 18 1, 4, 0, 93(27)| occasione di quella parola di S. Agostino: «Surgunt indocti et caelum 19 1, 4, 0, 96 | ricerca rigida, come dicea S. Agostino, senza palpar la coscienza: 20 1, 4, 0, 97 | desiderano di avanzarsi; dice S. Agostino: Si autem dixeris: Sufficit, 21 1, 5, 0, 106 | Basilio, S. Girolamo, S. Agostino e altri santi Padri e tanto 22 1, 5, 0, 109 | senta quel che le dice S. Agostino: Ubi dixisti: Sufficit, 23 1, 5, 0, 111 | resistere alle grandi.15 E S. Agostino scrive: Noli illa contemnere 24 1, 5, 0, 115 | neppure si salverà. Dice S. Agostino che Dio è solito di abbandonare 25 1, 5, 0, 116(25)| S. AMBROSIUS (non già S. Agostino), Expositio in Ps. CXVIII, 26 1, 5, 0, 119 | difetti abituati, dice S. Agostino, sono come una scabbia che 27 1, 7, 0, 139 | disgusto di Dio. Dice S. Agostino: Caelestem (civitatem) aedificat 28 1, 7, 0, 140 | Augmentum caritatis, scrisse S. Agostino, diminutio cupiditatis; 29 1, 7, 0, 140 | come dice il medesimo S. Agostino: Regere motus animi.4~ 30 1, 7, 0, 145 | sed extra viam, dice S. Agostino:16 correranno bene, cioè, 31 1, 7, 0, 145(16)| 4: ML 38-777.- Parla S. Agostino di coloro i quali menano 32 1, 7, 0, 153 | perderà. Quindi dice S. Agostino: Calca iacentem, conflige 33 1, 7, 0, 154 | allide illam, parla S. Agostino (In Psal. 136).39 Quella 34 1, 7, 1, 159 | 2. Scrisse S. Agostino che 'l demonio si trova 35 1, 7, 1, 170 | avanzar la sapienza di S. Agostino: di più usa una certa prudenza 36 1, 7, 2, 177 | 3. Scrive S. Agostino che avendo Adamo colla disubbidienza 37 1, 7, 2, 177(13)| opuscolo che non è di S. Agostino, ma sta inter Opera S. Augustini, 38 1, 7, 4, 197 | oppongono, come dice S. Agostino, sono passi fuori di via 39 1, 7, 4, 197(6) | 4. ML 38-777.- Parla S. Agostino di coloro i quali menano 40 1, 7, 4, 197(6) | applicazione del detto di S. Agostino è giusta.~ 41 1, 7, 4, 206 | pennas habet, scrisse S. Agostino (In Psal. 59).26 Il carico 42 1, 7, 4, 207 | la corona eterna. Dice S. Agostino: Non tibi imponeret torquem 43 1, 7, 4, 208 | 12. S. Agostino saggiamente chiama la regola 44 1, 7, 4, 209 | Vittore, spiegando ./. S. Agostino.32~Nel veder la religiosa 45 1, 8, 0, 252 | ama non fatica, dice S. Agostino: Qui amat, non laborat ( 46 1, 8, 0, 252(35)| è stato attribuito a S. Agostino, solo perchè contiene non 47 1, 8, 1, 256 | volto di donna. Dice S. Agostino: Visum sequitur cogitatio, 48 1, 8, 1, 264 | nuoce.20 Perciò avvertì S. Agostino: Etsi oculi nostri iaciantur 49 1, 8, 2, 280 | questo vizio brutale. Dice S. Agostino esser già necessario il 50 1, 9, 1, 308 | scrisse S. Cirillo a S. Agostino (Inter Epist. S. Aug. ep. 51 1, 9, 1, 310 | Medit. c. 8).10 Dice S. Agostino che l'amore delle cose terrene 52 1, 9, 1, 310(12)| Bernardo, non già di S. Agostino): «Magna quaedam penna est 53 1, 9, 1, 315 | fuorché di Dio. Scrivea S. Agostino: Occurrit mihi pauper, et 54 1, 10, 2, 357 | 1. Dice S. Agostino che chi non vuol fuggire 55 1, 10, 2, 370 | infirmitas haec!26 scrisse S. Agostino. E perciò dicea S. Francesco 56 1, 10, 2, 370(26)| parole forse non sono di S. Agostino, certo però che ne è suo 57 1, 11, 1, 373 | perdé. Del resto dice S. Agostino che se l'umiltà non precede 58 1, 11, 1, 374 | esempio non le sdegnate. S. Agostino, parlando dell'umiltà di 59 1, 11, 1, 376 | 6. Scrive S. Agostino: Altus est Deus: humilias 60 1, 11, 1, 376(13)| pensiero - ed altri - da S. Agostino, il quale l' esprime più 61 1, 11, 1, 378 | domandi. Perciò dicea S. Agostino: Domine, da mihi thesaurum 62 1, 11, 2, 384 | dunque sempre pregare con S. Agostino: Noverim me, noverim te, 63 1, 11, 2, 384(5) | pensiero assai familiare a S. Agostino, anzi fondamentale nella 64 1, 11, 2, 386 | 4. Dicea S. Agostino: Quisquis tibi enumerat 65 1, 11, 3, 402 | diventate migliore. Dice S. Agostino che siccome gli obbrobri 66 1, 11, 3, 402 | sentite lodare, dite con S. Agostino: Melius me ego novi quam 67 1, 11, 4, 414 | fanno conoscere. Dice S. Agostino: Ipsa est perfectio, nostra 68 1, 12, 1, 435 | 4. Dice S. Agostino: Quando vides in aliqua 69 1, 12, 1, 435(10)| Questo opuscolo non è di S. Agostino, e nè anche di S. Girolamo, 70 1, 12, 1, 438 | in fatti è male, dice S. Agostino che non vi attristiate di 71 1, 12, 2, 451 | giustamente ti adiri.19 E S. Agostino dice che quando si permette 72 1, 12, 2, 452 | ingiuria. Disse il medesimo S. Agostino che chi s'adira negli affronti, 73 1, 12, 3, 458 | All'incontro dice S. Agostino che chi vede che 'l prossimo 74 1, 12, 3, 460 | Lo stesso dicea S. Agostino: Si amatis Deum, rapite 75 2, 13, 1, 10 | eademque tunsio, dice S. Agostino, bonos perducit ad gloriam, 76 2, 13, 1, 10(1) | preso più sentenze da S. Agostino; tra le altre, questa: « 77 2, 13, 1, 10 | Persuadiamoci di quel che dice S. Agostino, che tutta la vita d'un 78 2, 13, 1, 10(2) | qui, il pensiero è di S. Agostino. «Qui autem Iesu Christi 79 2, 13, 1, 12 | dunque bene, vi dice S. Agostino, quando il Signore vi dà 80 2, 13, 1, 12 | XII, 6). Quindi dice S. Agostino: Gaudes? agnosce Patrem 81 2, 13, 1, 15 | dannati;15 e perciò dice S. Agostino che quel fuoco è più tormentoso 82 2, 13, 1, 18 | la salute eterna. Dice S. Agostino: Amarus est mundus, et diligitur; 83 2, 13, 1, 18(27)| doversi attribuire non a S. Agostino, ma a S. Cesario Arelatense; 84 2, 13, 1, 21 | tranquilli.»32 L'amore, dice S. Agostino, rende facile ogni cosa: 85 2, 13, 1, 22 | Dio. È più dolce, dicea S. Agostino, godere della buona coscienza 86 2, 13, 2, 33 | esclamava a Dio l'innamorato S. Agostino: Eia moriar, Domine, ut 87 2, 13, 2, 33(14)| Questa operetta non è di S. Agostino, ma di un compilatore, per 88 2, 13, 2, 33(14)| parecchie sentenze di S. Agostino, e, tra le altre, quella 89 2, 13, 2, 33(14)| egregiamente parlato S. AGOSTINO del desiderio della morte, 90 2, 13, 2, 33 | cosa può bastare, dice S. Agostino, a chi non basta ./. Dio? 91 2, 13, 2, 36 | bene. Quantunque, dice S. Agostino, noi non abbiamo la colpa 92 2, 13, 2, 37 | alcuna persecuzione, parla S. Agostino, dei temere che forse non 93 2, 13, 3, 44 | uomo tentato. Riflette S. Agostino che S. Pietro prima d'esser 94 2, 13, 3, 48 | era santo. Ma risponde S. Agostino: Che pensate voi? i santi 95 2, 13, 3, 48 | Dio colle preghiere. - S. Agostino, parlando della necessità 96 2, 13, 3, 51 | della santa croce. Dice S. Agostino: Omnia daemonum machinamenta 97 2, 14, 1, 65(12)| appoggiato sull' autorità di S. Agostino, stimò felici quei re i 98 2, 14, 1, 68 | est (Iob I, 21).19 Dice S. Agostino che non disse Giobbe: Dominus 99 2, 15, 1, 84 | chiusi gli occhi, dice S. Agostino, non può veder la via che 100 2, 15, 1, 84(2) | 14. ML 36-196. Parla S. Agostino del cristiano che vive male, 101 2, 15, 1, 90 | intendere, come avverte S. Agostino, che per ottener le grazie 102 2, 15, 2, 106 | E prima lo scrisse S. Agostino dicendo che le distrazioni 103 2, 15, 2, 106(25)| E' sentenza, non di S. Agostino, ma di S. TOMMASO (II-II, 104 2, 16, 2, 145 | Signore, come spiega S. Agostino -21 e poi chiuda l'entrata 105 2, 16, 3, 160 | questo nostro Iddio, dice S. Agostino, sta così attento ad osservare 106 2, 16, 3, 160(15)| Questo opuscolo non è di S. Agostino, ma cavato dalle sue opere 107 2, 16, 3, 160(15)| Vittorino. Però scrive S. Agostino, dopo aver riferito la profetica 108 2, 16, 3, 161 | amassimo. Disce amare, dicea S. Agostino, in factura Factorem, ne 109 2, 16, 3, 161 | che tutti gli dicessero: Agostino, ama Dio, mentre Dio ha 110 2, 17, 0, 177(10)| incontra tra le opere ora di S. Agostino, ora di S. Bernardo, quantunque 111 2, 17, 0, 178(12)| de Epistola), ma più a S. Agostino, tra le cui Opere tuttora 112 2, 17, 0, 178(12)| Opere tuttora si ritrova. S. Agostino, invece, ne fu il primo 113 2, 17, 0, 178(12)| specchio l' ha usato anche S. AGOSTINO: «Si orat Psalmus, orate: 114 2, 17, 0, 179 | per le prediche. Scrive S. Agostino che i libri santi sono come 115 2, 17, 0, 180 | dati a Dio! È noto che S. Agostino, stando egli miseramente 116 2, 17, 0, 180 | religione.19 Di più narra S. Agostino (Confess. lib. 8, cap. 6) 117 2, 17, 0, 182(26)| cominciano per S: cioè di S. Agostino, di S. Gregorio, di S. Bernardo, 118 2, 17, 0, 183 | 10. Confessa di sé S. Agostino, e dice: Exempla servorum 119 2, 17, 0, 185 | riflessione. Nutri, diceva S. Agostino, animam tuam lectionibus 120 2, 18, 2, 216 | consiglio diede prima S. Agostino all'amico suo S. Paolino, 121 2, 18, 2, 216 | Sicché tenea per certo S. Agostino che consigliandosi ./. 122 2, 18, 3, 233 | stesso fe' intendere a S. Agostino: Non ego in te, sed tu mutaberis 123 2, 18, 3, 238 | settimana.24 E dico di S. Agostino, il quale, parlando della 124 2, 18, 3, 238(25)| certo che non sia di S. Agostino. Ciò nonostante, le anzidette 125 2, 18, 3, 238(25)| secoli, come sentenza di S. Agostino. Anzi furono inserite nel 126 2, 18, 3, 238(25)| nell' Appendice, 12, S. Agostino fu uno dei più zelanti fautori 127 2, 18, 3, 239 | comunicava ogni giorno, quando S. Agostino, parlando della comunione 128 2, 18, 3, 239 | rispose la santa, se S. Agostino non la vitupera, perché 129 2, 18, 3, 239(26)| Vennero attribuite a S. Agostino (Sermo 84, inter supposititios, 130 2, 18, 3, 239(27)| un detto del Beatissimo Agostino, il quale dice che non loda, 131 2, 18, 3, 239(27)| allegava la detta autorità d' Agostino contro a coloro, che si 132 2, 18, 3, 239(27)| dunque Caterina: «Se Sant' Agostino non li biasima, perchè, 133 2, 18, 3, 239(27)| biasimarli? Mentre voi allegate Agostino, v' opponete a lui.» B. 134 2, 18, 3, 243 | e preparato.36 Perciò S. Agostino, dopo aver detto: Accipe 135 2, 18, 3, 245 | distacco dalle creature. S. Agostino, scrivendo sovra il salmo 136 2, 18, 3, 263 | tante? Vi risponda per me S. Agostino: Da amantem, et sentit quod 137 2, 19, 0, 276(2) | sermo 231, cap. 2, n. 2.- S. Agostino ripete spesso questa sentenza, 138 2, 19, 0, 276(2) | Cipriano, l' espressione di S. Agostino) ait, quod martyrem non 139 2, 19, 0, 276 | piacergli. Perciò scrisse S. Agostino: Non valde attendas quid 140 2, 19, 0, 277 | veste. Quindi scrisse S. Agostino: Tangit Christum fides paucorum, 141 2, 19, 0, 286 | retta intenzione. Dice S. Agostino: Si non habet arca quod 142 2, 20, 0, 292 | insegnano S. Basilio, S. Agostino, S. Gio. Grisostomo, Clemente 143 2, 20, 0, 294 | domanda. Constat, dice S. Agostino, alia Deum dare etiam non 144 2, 20, 0, 296 | Chiosa questo passo S. Agostino e dice: Cum videris non 145 2, 20, 0, 297 | Marc. XI, 24). Ma, dice S. Agostino, come possiam temere, pregando, 146 2, 20, 0, 298(21)| 31), ML 38-640, 641. S. Agostino, dopo aver dimostrato la 147 2, 20, 0, 298(21)| Pensiero assai familiare a S. Agostino, perchè fondamentale nella 148 2, 20, 0, 299 | meritarsi,25 nulladimeno dice S. Agostino che in qualche modo ella 149 2, 20, 0, 300(26)| ML 44-953 et seq.) a S. Agostino che si faceva gran rumore « 150 2, 20, 0, 300(26)| contumaciter possit.» - Risponde S. AGOSTINO, De dono perseverantiae, 151 2, 20, 0, 302 | infirmo sit utile, dice S. Agostino, magis novit medicus quam 152 2, 20, 0, 302(32)| esattamente a quanto scrive S. AGOSTINO in Epistolam Ioannis ad 153 2, 20, 0, 303 | preces exaudis, dice S. Agostino, si has non exaudis? (De 154 2, 20, 0, 303(35)| Queste sono parole di S. AGOSTINO, - De civitate Dei, lib. 155 2, 20, 0, 303(35)| Il pensiero però di S. Agostino su questo argomento non 156 2, 22, 1, 334 | a Dio, ./. come dice S. Agostino: Caritas est virtus coniungens 157 2, 22, 1, 334 | XIII, 10). Quindi dicea S. Agostino: Ama, et fac quod vis.3 158 2, 22, 1, 334(3) | antichi ritengono con S. Agostino che S. Giovanni l' abbia 159 2, 22, 1, 340 | fatto? L'ha fatto, dice S. Agostino, acciocché l'uomo intendesse 160 2, 22, 2, 347 | vuole compagni. Narra S. Agostino (Lib. I, de cons. etc., 161 2, 22, 2, 347(8) | S. AGOSTINO (De consensu Evangelistarum, 162 2, 22, 2, 347(8) | vuole i relativi testi di S. Agostino, di Tertulliano e di Lampridio 163 2, 22, 2, 362 | 17. Dice S. Agostino che tutto il tempo che non 164 2, 23, 1, 373 | osservanza. Fra le regole di S. Agostino dicesi che 'l superiore