Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scripturas 3 scripturis 3 scriptus 1 scrisse 158 scrissi 2 scritpurarum 1 scritpuris 1 | Frequenza [« »] 159 nostra 159 pure 159 sic 158 scrisse 158 sorella 157 comunione 157 li | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze scrisse |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 1 ---- | 1761. S. Alfonso nel 1768 scrisse al Remondini che i monasteri 2 1, 1, 0, 12 | fa chiamare sposo. Quindi scrisse S. Gregorio Nazianzeno quel 3 1, 1, 0, 12 | E S. Antonio di Padova scrisse che quantunque tutte l'anime 4 1, 1, 0, 14 | magnificentius.10 Intendano dunque, scrisse S. Ignazio martire, quelle 5 1, 1, 0, 15(13)| Bollandiana, die 21 Ianuarii.- Scrisse S. Ambrogio un autentico 6 1, 1, 0, 19 | Ecumenio, significa quel che scrisse l'Apostolo: Ut sit sancta 7 1, 2, 0, 38 | Oltreché S. Bernardo scrisse che se una persona del secolo 8 1, 2, 0, 47 | Il Ven. Cesare da Bussis scrisse una volta questo bel sentimento 9 1, 4, 0, 86 | comanda. Fatevi dunque animo. Scrisse il Ven. P. Torres, pio operario, 10 1, 4, 0, 86(7) | Prima di morire, scrisse ad una religiosa sua penitente 11 1, 4, 0, 87 | Sales ne' suoi Trattenimenti scrisse che quantunque la Regola 12 1, 5, 0, 106 | commessi difetti. Se diciamo, scrisse l'apostolo S. Giovanni ( 13 1, 5, 0, 107 | gli angeli. Quod peccatum, scrisse S. Anselmo, peccator audebit 14 1, 6, 0, 128 | quale parlando il Signore, scrisse al vescovo di Sardi per 15 1, 6, 0, 132 | tolgono.20 Lo stesso prima scrisse S. Tommaso, dicendo che 16 1, 7, 0, 140 | Cristo. Augmentum caritatis, scrisse S. Agostino, diminutio cupiditatis; 17 1, 7, 0, 140 | nocet domesticus hostis, scrisse S. Bernardo (De anim. cap. 18 1, 7, 0, 144 | Il P. Baldassarre Alvarez scrisse su questo proposito una 19 1, 7, 0, 145 | quantum tibi vim intuleris, scrisse Tommaso da Kempis:17 tanto 20 1, 7, 0, 150(29)| e pena.»- «Queste cose (scrisse la Beata) contenute in questo 21 1, 7, 0, 153 | inquieto.34 E S. Cirillo scrisse: Navis, quantumcumque integra, 22 1, 7, 0, 153 | rotta, volontà perfetta, scrisse il gran servo di Dio il 23 1, 7, 1, 157 | Cesset propria voluntas, scrisse S. Bernardo, et infernus 24 1, 7, 1, 159 | 2. Scrisse S. Agostino che 'l demonio 25 1, 7, 1, 161 | propria volontà. Perciò scrisse Tritemio che non v'è cosa 26 1, 7, 1, 162 | propria.15 E S. Girolamo scrisse: Tantum adiicies virtuti, 27 1, 7, 1, 167 | Dio!29 E S. Pier Damiani scrisse: Gravissimum a se onus reiecit 28 1, 7, 1, 172 | questo capitolo con quel che scrisse lo stesso nominato P. Torres 29 1, 7, 2, 175 | in Reg. c. 2).4 Oltreché scrisse lo stesso S. Dottore che 30 1, 7, 2, 178 | e desse loro le regole, scrisse su d'un foglio questa sola 31 1, 7, 2, 178(16)| preso un foglio di carta, vi scrisse dentro con caratteri maggiori 32 1, 7, 3, 183 | spernit (Luc. X, 16). Quindi scrisse l'Apostolo a' suoi discepoli: 33 1, 7, 3, 183 | a manifestarcela. Perciò scrisse S. Paolo a' Galati (cap. 34 1, 7, 3, 185 | dar gusto a Dio. Ecco come scrisse S. Bernardo, e lo prese 35 1, 7, 3, 186 | esigerò il conto.9 Pertanto scrisse l'Apostolo: Obedite praepositis 36 1, 7, 4, 206 | Sarcina Christi pennas habet, scrisse S. Agostino (In Psal. 59).26 37 1, 7, 4, 214 | quell'opera e cose simili. Scrisse il P. M. Avila ad una persona: 38 1, 7, 4, 214 | quanto fervore la farei? Scrisse parimente S. Basilio: «Quando 39 1, 7, 4, 216 | impedimento. E ciò appunto scrisse S. Bernardo ad Eugenio papa, 40 1, 7, 5, 225 | di S. Bernardo, il quale scrisse: Quisquis vel aperte vel 41 1, 7, 5, 230 | impossibile o no.25 S. Bernardo scrisse: Perfecta obedientia est 42 1, 7, 5, 231 | quell'altro. Ciò appunto scrisse S. Girolamo a Rustico ./. 43 1, 7, 5, 237 | proprio parere.40 E prima lo scrisse Pietro Blessense: Sibi solum 44 1, 8, 1, 266 | E S. Gregorio Nazianzeno scrisse: Ubi Christus est, modestia 45 1, 8, 1, 267 | religiosi s'appartiene quel che scrisse l'Apostolo a' suoi discepoli: 46 1, 8, 1, 269 | modestia di nostro Signore, scrisse a' discepoli: Obsecro vos 47 1, 8, 1, 273 | risa smoderate, come scrisse S. Basilio: Cavendum est 48 1, 8, 2, 282 | dell'incontinenza. Onde scrisse Cassiano essere impossibile 49 1, 8, 2, 288 | incontinenza. Quindi S. Girolamo scrisse alla vergine Eustochio: 50 1, 8, 2, 290 | numquam venter expletus, scrisse S. Girolamo alla vergine 51 1, 8, 2, 293 | acquisterai mai spirito.59 Scrisse l'Ecclesiastico: Beata terra 52 1, 9, 1, 308 | terribile ./. è il caso che scrisse S. Cirillo a S. Agostino ( 53 1, 9, 1, 310 | volatur ad caelum.12 Quindi scrisse S. Lorenzo Giustiniani: 54 1, 9, 1, 311 | renderla a noi preziosa. Quindi scrisse l'Apostolo a' suoi discepoli: 55 1, 9, 1, 318 | ma in amar la povertà. Scrisse S. Bernardo: Non enim paupertas 56 1, 9, 2, 326 | è un'anima vana. Quindi scrisse il Grisostomo che una religiosa 57 1, 9, 2, 326 | S. Bernardo similmente scrisse che quanto più si adorna 58 1, 9, 2, 331 | confusione è il vedere, scrisse S. Caterina da Siena in 59 1, 10, 1, 344 | profitto spirituale, come scrisse S. Tommaso (2. 2. q. CLXXXIX, 60 1, 10, 2, 360(7) | succumbet.» ML 30-409.- Scrisse il Santo Dottore due lettere 61 1, 10, 2, 360 | avvertimento di S. Teresa, la quale scrisse che la monaca dee più pregiarsi 62 1, 10, 2, 360 | E lo stesso parimente scrisse ./. S. Caterina da Siena 63 1, 10, 2, 362 | parlando delle monache, scrisse queste parole: Noi non siamo 64 1, 10, 2, 367 | familiarità tra le giovani. Scrisse S. Basilio queste parole: 65 1, 10, 2, 370 | inferos infirmitas haec!26 scrisse S. Agostino. E perciò dicea 66 1, 11, 1, 372 | cit. a. 4, ad 2).1 Quindi scrisse S. Gregorio che chi pratica 67 1, 11, 1, 373(3) | De eruditione principum. Scrisse varie altre opere: Super 68 1, 11, 1, 374 | atto a liberarcene. Quindi scrisse il santo a Dioscoro: Se 69 1, 11, 1, 376 | avvenne a S. Paolo, il quale scrisse: Datus est mihi stimulus 70 1, 11, 1, 380 | 8. Scrisse pertanto S. Gregorio che 71 1, 11, 1, 381 | per solo rispetto umano. Scrisse S. Girolamo che la vera 72 1, 11, 2, 384 | umiltà è verità, come ./. scrisse S. Teresa, e perciò il Signore 73 1, 11, 3, 398 | cercar lode dall'umiliarsi, scrisse S. Bernardo, non è umiltà, 74 1, 11, 3, 398 | ne compiaci.6 E prima lo scrisse S. Gregorio: Cum se peccatorem 75 1, 11, 3, 403 | monache pensarono ad altra23. Scrisse S. Ilario: Omnis saeculi 76 1, 11, 3, 403 | Camm. di perf. c. 13), scrisse: Dove son puntigli d'onore, 77 1, 11, 3, 407 | alcuna.36 E questa è la gara, scrisse S. Tommaso da Villanova, 78 1, 11, 4, 412(5) | Elnonensis», lo stesso che scrisse la Vita di S. Colombano. 79 1, 11, 4, 415 | comunità. Una certa religiosa scrisse una volta al P. D. Antonio 80 1, 11, 4, 424 | prender le confessioni, scrisse ad una persona queste parole: 81 1, 11, 4, 426 | vivere in Christo Iesu, scrisse S. Paolo, persecutionem 82 1, 11, 4, 427 | terra?39 Quindi il P. Torres scrisse ad una monaca sua penitente: 83 1, 12, 1, 431 | diligat et fratrem suum.1 Onde scrisse S. Tommaso d'Aquino (2. 84 1, 12, 1, 432 | benvoluti da Dio. Quindi scrisse l'apostolo S. Giovanni esser 85 1, 12, 1, 440 | colpa, secondo quel che scrisse S. Gregorio: Evenire plerumque 86 1, 12, 2, 451 | vi porta. Onde saviamente scrisse S. Francesco di Sales nella 87 1, 12, 3, 455 | ma l'apostolo S. Giovanni scrisse a' suoi discepoli: Filioli 88 1, 12, 3, 458 | tutt'i suoi peccati; così scrisse S. Giacomo (Ep. V, 20).8 89 1, 12, 3, 471(43)| l. c., num. 67), il quale scrisse secondo le memorie lasciate 90 2, 13, 1, 15(17)| del lor istituto, come... scrisse a Napoli al P. Stefano: « 91 2, 13, 1, 17 | colmi di croci. Ciò appunto scrisse S. Girolamo alla vergine 92 2, 13, 1, 20(30)| che proprio Giusto Lipsio scrisse, coll' intento espresso 93 2, 13, 1, 26 | giorno né di notte, di là scrisse ad un altro religioso: Padre 94 2, 13, 1, 26 | Parimente il P. Carlo Spinola scrisse dalle carceri, dove molto 95 2, 13, 2, 30 | ad un sacerdote infermo scrisse così: Amico, non istare 96 2, 13, 3, 49 | Signore e l'ho pregato. Quindi scrisse S. Girolamo: Statim ut libido 97 2, 13, 3, 51 | est hostis, interfice, scrisse S. Girolamo (Ep. 22, ad 98 2, 14, 1, 59 | nolle firma amicitia est, scrisse S. Girolamo a Demetriade.2 99 2, 14, 1, 59(2) | cap. 20.- CICERONE pure scrisse, de Amicitia, cap. 6: «Est 100 2, 14, 1, 65(12)| nato a Palermo (1394.1471). Scrisse quattro libri de dictis 101 2, 15, 1, 84 | che abbiamo nell'anima.4 Scrisse S. Teresa al vescovo d'Osma ( 102 2, 15, 1, 86 | ictibus mollire satagit, scrisse il Ven. Bartolomeo a Martyribus ( 103 2, 15, 1, 87 | esercitar le virtù. Ex hoc otio, scrisse S. Bernardo, vires proveniunt.14 104 2, 15, 1, 90 | Lettera VIII, nel num. 10) scrisse così: Come può durar la 105 2, 15, 1, 93 | dal petto.31 Ex oratione, scrisse S. Lorenzo Giustiniani, 106 2, 15, 2, 100 | necessaria l'orazione, come scrisse S. Girolamo: Non prius corpus 107 2, 15, 2, 106 | ben fatta.24 E prima lo scrisse S. Agostino dicendo che 108 2, 16, 1, 122 | religiose, non uno, ma molti ne scrisse, tutti sopra il silenzio.18 109 2, 16, 1, 124 | Prov. XIII, 3). E S. Giacomo scrisse che chi non pecca colla 110 2, 16, 1, 128 | assistenza delle ascoltatrici! Scrisse S. Teresa in una sua lettera ( 111 2, 16, 1, 128(35)| Scrisse la S. M. Teresa, al P. Girolamo 112 2, 16, 1, 128(35)| particolare, per il qual fine scrisse la Santa, a diversi Prelati, 113 2, 16, 1, 132(46)| Segretario di S. Bonaventura, scrisse questa opera per comando, 114 2, 16, 2, 140 | la solitudine; onde poi scrisse: Solitudo mihi paradisus 115 2, 16, 2, 142 | quando non si può avere, come scrisse S. Lorenzo Giustiniani: 116 2, 16, 3, 153 | occhi suoi. E S. Girolamo scrisse che la memoria di Dio presente 117 2, 16, 3, 156(8) | del Cardinale Bessarione, scrisse con maggior fretta che cura 118 2, 16, 3, 163 | ed in sua casa, secondo scrisse l'Apostolo: Nescitis quia 119 2, 16, 3, 167 | presente e ti vede. ./. E scrisse poi lo stesso S. Doroteo 120 2, 16, 3, 168 | riuscirà ben fatto. Quindi scrisse S. Gregorio Nazianzeno: 121 2, 17, 0, 175 | occupazioni utili all'anima. Scrisse S. Girolamo alla sua discepola 122 2, 17, 0, 176 | S. Girolamo saggiamente scrisse ad un'altra sua discepola 123 2, 17, 0, 178 | Il medesimo S. Girolamo scrisse a Demetriade che si fosse 124 2, 17, 0, 178(12)| Il medesimo S. Bernardo scrisse a Demetriade. Abbiamo ammessa 125 2, 17, 0, 178(12)| 1781, poichè S. GIROLAMO scrisse difatti a Demetriade, ed 126 2, 17, 0, 178(12)| impugnatore, e subito, con Alipio, scrisse a Giuliana, madre di Demetriade, 127 2, 18, 1, 188 | Monil. spir., cap. 5).2~Scrisse Cassiano (Collat. 1, cap. 128 2, 18, 1, 191 | circa questo punto ciò che scrisse S. Francesco di Sales:13 129 2, 18, 1, 192 | sta nella volontà; onde scrisse il Gersone, parlando della 130 2, 18, 2, 213 | suo direttore è perduta. Scrisse S. Giovanni della Croce: 131 2, 18, 2, 216 | S. Paolino, il quale gli scrisse alcuni suoi dubbi, e il 132 2, 18, 2, 216 | 20):16 Conferisci, gli scrisse, questi tuoi dubbi con alcun 133 2, 18, 2, 219 | ch'egli possa condannarvi. Scrisse il P. Giacomo Alvarez (Lib. 134 2, 18, 3, 232 | in eo. (Io. VI, 57). Onde scrisse S. Gio. Grisostomo: Corpus 135 2, 18, 3, 235 | se stesso.11 Che per ciò scrisse S. Giovanni, parlando dell' 136 2, 18, 3, 237 | E S. Girolamo, come scrisse a Lucino ed a Pammachio, 137 2, 18, 3, 238 | Petavio nel trattato che ne scrisse contra il severissimo Arnaldo.23~ 138 2, 18, 3, 238 | S. Basilio, che il santo scrisse ad un amico ch'era somma 139 2, 18, 3, 264 | Niuna lingua è bastante, scrisse S. Pietro d'Alcantara, a 140 2, 19, 0, 276 | intenzione di piacergli. Perciò scrisse S. Agostino: Non valde attendas 141 2, 19, 0, 277 | toccata la sua veste. Quindi scrisse S. Agostino: Tangit Christum 142 2, 19, 0, 287 | un premio eterno. Quindi scrisse il P. Rodriguez che la purità 143 2, 19, 0, 287(25)| lib. 1, cap. 19.- Di lei scrisse S. Teresa: «Todo lo que 144 2, 20, 0, 292 | salvarci, come chiaramente scrisse il Grisostomo: Simpliciter 145 2, 20, 0, 299 | parole che a tal proposito scrisse S. Giacomo! Si quis... indiget 146 2, 20, 0, 300 | 17). Non basta dunque, scrisse il Bellarmino, cercar la 147 2, 21, 0, 316 | per averle.30 Per tanto scrisse S. Bonaventura che Maria 148 2, 21, 0, 321(45)| Cristo e Maria; e giustamente scrisse l' Auriemma (Affetti scambievoli, 149 2, 21, 0, 322(46)| dello stesso luogo, e di cui scrisse la Vita, la quale, con altri 150 2, 21, 0, 324 | offender più Dio. - Pone finem, scrisse S. Gregorio VII la principessa 151 2, 22, 1, 336(5) | infernale che fosse reprobo. Scrisse e spesso rileggeva una protesta 152 2, 22, 2, 348 | tutto per esser tutta sua. Scrisse il P. Segneri iuniore ad 153 2, 22, 2, 348 | Signore?12 Così similmente scrisse S. Francesco di Sales: Il 154 2, 22, 2, 348(12)| Come egli ne scrisse in una sua lettera, «l' 155 2, 23, 1, 365 | troppo gran peso e pericolo. Scrisse il P. Torres a sua sorella, 156 2, 23, 1, 369(8) | stesso narra nella Vita che scrisse della Serafica Vergine, 157 2, 23, 1, 372 | difetti delle monache vecchie scrisse così in una lettera (Lib. 158 2, 24, 8, 417 | a' piedi del Crocifisso scrisse la seguente protesta: Io,