Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ictum 3
id 113
idcirco 8
iddio 153
idea 2
ideale 1
idee 4
Frequenza    [«  »]
156 siete
156 volta
154 libro
153 iddio
153 verso
151 14
151 colle
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

iddio
                                                                                 grassetto = Testo principale
    Sez,  Cap, Par, Pag                                                          grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 17 | 7. Ma volesse Iddio che le misere maritate altro 2 1, 2, 0, 44 | del monastero, rispondea: Iddio mi ha ben pagato tutto con 3 1, 2, 0, 48(20) | de' suoi familiari in che Iddio ha collocati i Religiosi, 4 1, 2, 0, 54 | Chrysost., Lib. de Prov.):32 Iddio non può mentire. Egli ha 5 1, 2, 0, 57 | felicita eterna che apparecchia Iddio a chi rinunzia questi beni 6 1, 3, 0, 62 | 2. Dice S. Bernardo che Iddio come nostro sovrano esige 7 1, 3, 0, 65 | Poiché, soggiunge il santo, Iddio giustamente si sdegna con 8 1, 3, 0, 75 | vorrebbero che tutto facesse Iddio e le rendesse sante senza 9 1, 3, 0, 76 | avete? fatevi coraggio. Iddio già vi ha tolta da mezzo 10 1, 4, 0, 86 | possis (Sess. VI, c. 11). Iddio non impone cose impossibili, 11 1, 4, 0, 88 | Ordinariamente, diceva S. Teresa, Iddio non fa molti segnalati favori, 12 1, 4, 0, 89 | fest.).15 Dicea S. Teresa: Iddio non lascia senza paga anche 13 1, 4, 0, 96 | meditando specialmente quanto Iddio merita d'esser amato, e 14 1, 5, 0, 107 | pienamente avvertite. ./. Iddio permette tali macchie anche 15 1, 5, 0, 113 | abbiamo forza di resistere. Iddio è quello il quale o ci somministra 16 1, 5, 0, 113 | che va scarsa con Dio, che Iddio vada scarso con essa: Qui 17 1, 5, 0, 115 | perfezione; ed a tal fine Iddio l'ha favorita con molte 18 1, 6, 0, 123 | dirà: Vada tutto, e perderà Iddio e se stessa. Oh che forza 19 1, 6, 0, 128 | colpa grave, con tutto ciò Iddio le fe' vedere il luogo apparecchiatole 20 1, 6, 0, 129 | come, dimando, comincia Iddio a vomitare l'anima? Lascerà 21 1, 6, 0, 130 | umiltà: una santa che la dona Iddio, l'altra maligna che la 22 1, 6, 0, 130 | confonder se stessa e per lodare Iddio che tanto l'ha sopportata. 23 1, 6, 0, 133 | perché col tempo vi giungerà. Iddio permette alle volte che 24 1, 7, 0, 139 | eterna per cui ci ha creati Iddio. L'amor vizioso è quello 25 1, 7, 0, 146 | VI, de Prov. cap. 18):18 Iddio chiama alla vita eterna 26 1, 7, 0, 153 | aderiva alla suggestione, Iddio fortemente la riprendeva: 27 1, 7, 0, 155 | questa sua passione ad amare Iddio, ch'è infinitamente amabile 28 1, 7, 1, 160 | superiori. Siccome a' religiosi Iddio ha da essere l'unico oggetto 29 1, 7, 2, 175 | c. 22).5 S. Teresa dice: Iddio da un'anima che sta risoluta 30 1, 7, 3, 184 | III, de Disp. et Praec.):3 Iddio per nostro profitto e sicurezza 31 1, 7, 3, 189 | impazientarsi; le rispose Iddio ch'egli permettea quel difetto 32 1, 7, 3, 191 | ubbidienza, sappiate che Iddio vi farà più grazie in quel 33 1, 7, 4, 201 | trascurata in servirlo? Iddio forse le aveva preparata 34 1, 7, 4, 208 | fedele a Dio, altrettanto Iddio sarà liberale con lei; dicea 35 1, 7, 4, 214 | fuor di tempo, pure: Iddio non mi comanda ora niente 36 1, 7, 5, 226 | Apostolo (II Cor. IX, 7): Iddio ama chi gli con allegrezza 37 1, 7, 5, 228 | impazientarsi colle sue monache; ma Iddio le rispose che egli permetteva 38 1, 7, 5, 233(30) | abbia detto e ordinato Iddio per bocca di lui.» PUCCINI, 39 1, 8, 0, 244(14) | Mi dava Iddio spirito e virtù per mortificarmi, 40 1, 8, 0, 245(16) | Diceva che Iddio, dandoci tutto il mondo, 41 1, 8, 2, 283 | a' piaceri di terra: Ma Iddio a questo fine ha creati 42 1, 8, 2, 283(21) | Diceva che Iddio, dandoci tutto il mondo, 43 1, 9, 1, 314 | altra vita, anche in questa Iddio ha promesso di rendere il 44 1, 9, 2, 328(12) | risplenda grandemente appresso Iddio? Questa povertà nella vita 45 1, 9, 2, 329 | circa il voto della povertà Iddio prendea strettissimo conto 46 1, 9, 2, 343(50) | mondo, non voler altro che Iddio: Dominus pars hereditatis 47 1, 9, 2, 343(50) | più, anzi ne pure volere Iddio, se non per Dio. O altissima, 48 1, 11, 1, 376 | conservasse umile.12 Di più Iddio talvolta giunge a permettere 49 1, 11, 1, 377 | Quando tu ti umilii, Iddio discende ad unirsi con te; 50 1, 11, 1, 377 | Or come pensate voi che Iddio guardasse una tal monaca 51 1, 11, 1, 378 | aquae (Psal. CIII, 10). Iddio fa abbondare d'acque le 52 1, 11, 2, 384 | quella vedrà più chiaramente Iddio in cielo, che si sarà più 53 1, 11, 2, 385 | Dice l'Ecclesiastico che Iddio non è onorato, se non dagli 54 1, 11, 2, 386 | limosina che v'ha fatta Iddio.~ 55 1, 11, 2, 389 | occhi miei.16 E specialmente Iddio permette alle volte a quell' 56 1, 11, 2, 391 | come il caduto; altrimenti Iddio permetterebbe ch'egli fosse 57 1, 11, 3, 406(33) | impetrargli la sanità: «Toglia Iddio, disse, che io tradisca 58 1, 11, 3, 406(33) | porto. Questa è grazia che Iddio vi fa, perchè vi vuol salvo, 59 1, 11, 4, 421(26) | Dipoi farai al tuo Padre Iddio, sposo e maestro, li seguenti 60 1, 11, 4, 421(26) | dispregio e confusione, siccome Iddio si gode in se stesso.» PUCCINI, 61 1, 11, 4, 427(42) | orazioni mi fece allora Iddio Nostro Signore mercede di 62 1, 12, 3, 462(19) | avessi fatto; certo che Iddio m' avrebbe illuminata altrimenti, 63 2, 13, 1, 12 | è che dovete ringraziare Iddio quando vi castiga, perch' 64 2, 13, 1, 14 | Allora maggiormente si adira Iddio, quando non si adira col 65 2, 13, 1, 18 | fiele alle poppe; così fa Iddio con noi: fa che gli stessi 66 2, 13, 1, 19 | si prova col fuoco, così Iddio prova l'amore de' suoi amanti 67 2, 13, 1, 21(35) | tutto l' oro del mondo: Iddio me li dona, teniamoli volentieri: 68 2, 13, 1, 21(35) | dolori. - Chi vi manda? - Iddio.- Siate adunque i benvenuti, 69 2, 13, 1, 21(35) | benvenuti, e benediciamo IddioPATRIGNANI, Menologio, 70 2, 13, 1, 26(49) | inquietudine. Sia benedetto Iddio che compensa con tanta abbondanza 71 2, 13, 2, 39 | affetto a qualche creatura, Iddio, ch'è geloso del cuore delle 72 2, 13, 3, 55 | pugna contro sua voglia, Iddio lo soccorre; ma chi volontariamente 73 2, 14, 1, 62 | intendessimo il fine per cui Iddio le dispone, vedressimo che 74 2, 14, 1, 63 | che succede, tutto lo fa Iddio e lo fa per vostro bene, 75 2, 14, 1, 63 | noluisti? (Matth. XXIII, 37). Iddio in somma, dice Davide, circonda 76 2, 14, 1, 65 | Epist. 21, ad Chartus.):13 Iddio giustamente ./. dispone 77 2, 14, 1, 68 | divino: di modo che non vuole Iddio il peccato di colei, ma 78 2, 14, 1, 68 | furon tolti i suoi bestiami Iddio non voleva il peccato de' 79 2, 14, 2, 70 | unirsi con Dio;3 o pure tira Iddio ad unirsi con esso, secondo 80 2, 14, 2, 70 | corde (Psal. XXXIII, 19): Iddio gode di starsene vicino 81 2, 14, 2, 73 | noi di quel che ci ha dato Iddio, senza cercar altro. Non 82 2, 14, 2, 74 | desolata, perché lo vuole Iddio; ma temo che 'l Signore 83 2, 14, 2, 74 | e quasi impercettibili, Iddio pure l'accetta e li gradisce. 84 2, 14, 2, 80 | consolazione; poiché è certo che Iddio non ci manda le croci che 85 2, 15, 1, 85 | imperfezioni, quando però apre Iddio gli occhi dell'anima, come 86 2, 15, 1, 88 | Senza le nostre preghiere Iddio non concede i suoi aiuti, 87 2, 15, 1, 90(23) | può durar la carità, se Iddio non ci la perseveranza? 88 2, 15, 1, 96 | Baldassarre Alvarez: L'amare Iddio non consiste nel ricevere 89 2, 15, 1, 96(42) | per piacere al suo Sposo Iddio, e per aiutar altri, i quali 90 2, 15, 1, 96(42) | quali gli piacciano; che se Iddio le toglie le consolazioni, 91 2, 15, 1, 97(43) | volta dice: «Intesi che Iddio ristrigne la sua benefica 92 2, 15, 2, 102 | continuamente a contemplare Iddio.~Si avverta di più in quanto 93 2, 15, 2, 110 | riflessioni ed affetti: ma Iddio, son sue parole, appresso 94 2, 16, 1, 123 | ma come vuol consolarci Iddio in quello stesso tempo in 95 2, 16, 2, 136 | solitudine, nella quale Iddio colle anime sue dilette 96 2, 16, 2, 138 | voi, sorella benedetta: Iddio per sua bontà v'ha liberata 97 2, 16, 2, 141(13) | esser in Roma, e quivi volea Iddio servirsi della persona sua.» 98 2, 16, 2, 144 | Dio, che lo troverai.20 Iddio non può cercarsitrovarsi, 99 2, 16, 3, 153 | memoria d'esserci presente Iddio. Dice l'Angelico: Si Dominum 100 2, 16, 3, 155 | Dunque tu credi già che Iddio qui ti vede, e vuoi peccare? 101 2, 16, 3, 157 | tutto le sta ./. osservando Iddio, tutto farebbero bene, e 102 2, 16, 3, 159 | mirare cogli occhi della fede Iddio a noi presente in ogni luogo, 103 2, 16, 3, 160 | Egli poi questo nostro Iddio, dice S. Agostino, sta così 104 2, 16, 3, 161 | e la forza di servirci. Iddio è nell'acqua per lavarci, 105 2, 16, 3, 161 | riguardare in ogni oggetto Iddio, che in quello ci si presenta: 106 2, 16, 3, 162 | presenza è di considerare Iddio dentro di noi. Non abbiam 107 2, 16, 3, 163 | dove per lo più dimorano. Iddio sta da per tutto; la sua 108 2, 16, 3, 165(26) | seggio, e questa diletta d' Iddio anche appresso di lui, e 109 2, 16, 3, 166 | praesentem:29 Pensa che sempre Iddio ti sta presente e ti vede. ./. 110 2, 16, 3, 167 | che patì, non perde mai Iddio di vista. E così da soldato 111 2, 16, 3, 167(31) | facesse.... si teneva presente Iddio, e di tal maniera conversava 112 2, 17, 0, 180 | quel chiostro a servire Iddio.20 Si legge di più nelle 113 2, 18, 1, 199 | grande sarà l'amore con cui Iddio vi abbraccerà. Narrava il 114 2, 18, 1, 199(23) | piedi del confessore. Ma Iddio per ricompensarle quall' 115 2, 18, 1, 205 | in molti errori. Potrebbe Iddio guidarci tutti da se stesso, 116 2, 18, 1, 205 | cibo offertogli, e perciò Iddio l'abbandonò. Ora ciò che 117 2, 18, 1, 208 | la scienza che conviene, Iddio avrà cura di supplire, perché 118 2, 18, 2, 214(10) | travagliato da scrupoli, dice che Iddio non cercherà conto dalle 119 2, 18, 2, 214 | dalla guida che le ha data Iddio, ed a lei dee ubbidire alla 120 2, 18, 2, 215 | Dalla guida che le ha data Iddio, perché una tal penitente 121 2, 18, 2, 218(20) | degli scrupoli. Permise Iddio che i demoni in ciò il tormentassero, 122 2, 18, 2, 225(29) | sua a lamentarsi dinanzi a Iddio Sommo Sacerdote delle negligenze 123 2, 18, 2, 225(29) | Signore, disse: «O dolcissimo Iddio, come è stato di presente 124 2, 18, 2, 229 | per carità non trattate Iddio da tiranno. È vero ch'egli 125 2, 18, 2, 230 | intendete che certamente Iddio non mira tante minutezze, 126 2, 18, 3, 271(105)| nostro buon Dio? Oh grande Iddio! e voi mi domandate che 127 2, 19, 0, 276 | Maria Maddalena de' Pazzi: Iddio rimunera le nostre azioni 128 2, 19, 0, 288 | bisogna prender di mira Iddio, acciocché ogni nostra azione 129 2, 19, 0, 289(29) | ilmerito di quest' opera? Iddio non si pasce d' opere fatte 130 2, 19, 0, 289 | stato religioso.32 Volesse Iddio che quel che ./. disse 131 2, 20, 0, 294 | specialmente la perseveranza, Iddio non le dona se non a chi 132 2, 20, 0, 295 | Ed in ciò io rifletto che Iddio ci fa conoscere l'amore 133 2, 20, 0, 296 | dat gratiam (Iac. IV, 6). Iddio resiste alle preghiere de' 134 2, 20, 0, 297 | divino, e non si parte finché Iddio non la guarda e l'esaudisce. - 135 2, 20, 0, 297 | essere esauditi, mentre Iddio che è la stessa verità, 136 2, 20, 0, 301 | ut possis (Sess. 11).31 Iddio non comanda cose impossibili, 137 2, 20, 0, 302 | onore e simili; ./. mentre Iddio molte volte giustamente 138 2, 21, 0, 320 | a Maria d'averla eletta Iddio per madre del Verbo, ciò 139 2, 21, 0, 327(63) | fa orazione, che, siccome Iddio Padre... sublimò l' anima 140 2, 22, 1, 336 | S. Giovan Grisostomo che Iddio ama più noi, che noi non 141 2, 22, 1, 337 | sino ab aeterno. Sicché Iddio, sin da ch'è stato Dio, 142 2, 22, 1, 341 | affetto della persona amata. Iddio in somma, conclude, il quale 143 2, 22, 2, 348(12) | sua lettera, «l' amore d' Iddio è un caro ladro, il quale 144 2, 22, 2, 351(20) | d' intendere quello che Iddio opera. Disastroso incontro 145 2, 22, 2, 351(20) | desideravi. Provvidenza grande d' Iddio è, e sua fina misericordia 146 2, 22, 2, 351(20) | Creatore, facendo esse ciò che Iddio loro comanda: e questo eseguiscono 147 2, 22, 2, 351(20) | altri... dicendo: «Abbiate Iddio in tanta estimazione, che 148 2, 22, 2, 352 | quello che vuole o non vuole Iddio; senza inchinare a niuna 149 2, 22, 2, 352(21) | tal essere riputato: come Iddio fece ed io peccai, così 150 2, 22, 2, 355 | quale principalmente vuole Iddio essere amato da noi. - Il 151 2, 22, 2, 356(25) | in pugno, in solo dire «Iddio mio», gli sarebbe caduto 152 2, 22, 2, 360(35) | di feriti dall' amor d' Iddio, fornaci nelle quali queto 153 2, 22, 2, 360(35) | nobilissim' arte d' amare Iddio, e nelle quali il fuoco


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech