Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nazioni 1 ne 749 né 204 nè 148 ne' 146 néanmoins 3 neapoli 1 | Frequenza [« »] 150 monaca 150 proprio 149 sum 148 nè 148 sposo 147 confessore 147 qual | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze nè |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 6, 0, 133(24)| ogni cosa in un giorno; nè voler diventar santo in 2 1, 7, 0, 143(11)| essa la santità di veruno, nè stimava più perfetto chi 3 1, 7, 0, 144(14)| nel loro raccoglimento, nè in esso persevereranno gran 4 1, 7, 1, 159(7) | voluntates nostras incidimur.» - Nè presso il Cassiano, nè altrove, 5 1, 7, 1, 159(7) | Nè presso il Cassiano, nè altrove, abbiamo ritrovato 6 1, 7, 2, 176(8) | che divenire ubbidiente. Nè santo di qualunque santità, 7 1, 7, 3, 186(8) | semplicità tutti li loro affari, nè determinassero cosa alcuna 8 1, 7, 4, 206(25)| personaggio, benchè grande, nè a' parenti, ma sol mirava 9 1, 7, 5, 220(5) | mi partiva subito di qua, nè mai più ritornava.» MARCO 10 1, 7, 5, 222(9) | volontà agli uomini, ma a Dio. Nè l' ha donata a pezzi e a 11 1, 7, 5, 227(20)| merito dell' ubbidienza, nè parendole, per la facilità 12 1, 7, 5, 231(27)| che disarmato, senza vele nè remi, senza antenna, senza 13 1, 7, 5, 231(27)| senza antenna, senza albero nè timone: e in così ubbidire, 14 1, 7, 5, 236(37)| cominciasse a girarsi intorno, nè si fermasse mai, fin tanto 15 1, 7, 5, 236(37)| egli non glielo comandasse. Nè fu men pronto fra Maseo 16 1, 7, 5, 236(37)| volte cadde in terra... nè cessò mai girarsi, quantunque 17 1, 8, 0, 243(12)| azione contro la castità, nè si ricordava d' aver preso 18 1, 8, 0, 252(35)| confessa di non essere nè aver voluto essere altro 19 1, 8, 1, 260(14)| sebbene non era peccato, nè essa lo teneva per tale, 20 1, 8, 1, 261(15)| le spediva. Anzi di più, nè pure con la marchesa sua 21 1, 8, 2, 284(23)| uso però non fu uniforme nè presso tutti, nè dovunque, 22 1, 8, 2, 284(23)| uniforme nè presso tutti, nè dovunque, tanto per la qualità 23 1, 8, 2, 289(45)| del gusto. Non ordinò mai, nè anco ammalato, vecchio e 24 1, 8, 2, 289(45)| quantunque bisognoso ne fosse, nè si querelò mai di vitto, 25 1, 8, 2, 289(45)| si querelò mai di vitto, nè di vino male stagionato, 26 1, 8, 3, 303(14)| ferro, quale non si levò mai nè di giorno nè di notte... 27 1, 8, 3, 303(14)| si levò mai nè di giorno nè di notte... Se n' aggiungeva 28 1, 8, 3, 304(16)| fuoco nelle sue stanze, nè vi si portasse; nè egli 29 1, 8, 3, 304(16)| stanze, nè vi si portasse; nè egli vi si accostava mai. 30 1, 9, 1, 307(6) | volle ravvedersi del furto nè restituire l' altrui o piangere 31 1, 9, 1, 307(6) | ricevuto da voi cosa alcuna, nè siamo tenuti ad alcuna restituzione. 32 1, 9, 1, 308(7) | prima di S. Girolamo (+420) nè potè riferire miracoli fatti 33 1, 9, 1, 319(39)| precisamente in sè, non essere nè da lodarsi nè da biasimarsi; 34 1, 9, 1, 319(39)| non essere nè da lodarsi nè da biasimarsi; ma l' amare, 35 1, 9, 2, 328(12)| povertà a quella di Cristo, nè la mia nobiltà alla sua, 36 1, 9, 2, 328(13)| sapere di Violante Palombara, nè chi sia nè il luogo dove 37 1, 9, 2, 328(13)| Violante Palombara, nè chi sia nè il luogo dove sia vissuta.~ 38 1, 9, 2, 341(46)| conversa più povera di lei, nè sentirà senza rammarico 39 1, 9, 2, 341(46)| sorelle converse. Non posseda, nè cerchi cosa alcuna, ancorchè 40 1, 9, 2, 341(46)| cosa per minima che sia, nè la riceva da altre, se non 41 1, 10, 1, 352(18)| posero subito in letto, nè per molto che faticassero, 42 1, 10, 2, 358(3) | essere continuamente vedute, nè per vedere, ma per nasconderci 43 1, 10, 2, 365(17)| buon vino in buono aceto; nè si sa intendere, finattantochè 44 1, 11, 1, 379(19)| fa parola il Ribadeneira, nè altri biografi come il Bartoli 45 1, 11, 1, 379(19)| il Bartoli e il Cepari, nè il Sacchini, Historia Societatis 46 1, 11, 2, 386(8) | spirituale ne' tempi passati; nè giammai parta da lei quella 47 1, 11, 2, 388(15)| sostenere la mente umile, nè la sua confusione la larghezza 48 1, 11, 2, 388(15)| bisogna più che t' affligga, nè che pianga i difetti tuoi;» 49 1, 11, 2, 390(17)| son ben certa che non sa nè può far da sè altri frutti 50 1, 11, 3, 407(36)| orrore di esser preferita nè pure alla minima fra tutte.» 51 1, 11, 4, 415(11)| corrisposto. Si proponga nè in questa, nè in altra occasione 52 1, 11, 4, 415(11)| Si proponga nè in questa, nè in altra occasione mai non 53 1, 11, 4, 415(11)| occasione mai non giustificare nè scusare se stessa; ma dir 54 1, 11, 4, 428(43)| In un giorno di quei, nè quali a stato di maggiori 55 1, 12, 1, 432(4) | non posso amar se non te, nè ammettere altra mistura 56 1, 12, 1, 432(5) | Siena, 1713, pag. 151.- «Nè amare Dio, nè virtù si può 57 1, 12, 1, 432(5) | pag. 151.- «Nè amare Dio, nè virtù si può avere nell' 58 1, 12, 1, 432(5) | voglio amor che sia per Dio nè in Dio: non posso vedere 59 1, 12, 1, 432(5) | vedere quella parola per, nè quello in; perchè mi dinotano 60 1, 12, 1, 435(10)| non è di S. Agostino, e nè anche di S. Girolamo, di 61 1, 12, 1, 438(16)| che mi trovo in Religione, nè mai ho potuto lasciarmi 62 1, 12, 1, 438(16)| lasciarmi entrar pensiero nè giudicio men che retto delle 63 1, 12, 2, 449(16)| umiltà senza umiliazione, nè vera pazienza senza veementi 64 1, 12, 2, 452(23)| agitata e commossa, non è atta nè disposta a ricevere in sè 65 1, 12, 2, 452(23)| in sè l' immagine di Dio, nè a trasformarsi nella similitudine 66 1, 12, 3, 459(11)| seguitava le sue meditazioni. Nè per questo, come esso diceva, 67 1, 12, 3, 461(17)| me, e non guardo il cielo nè altro luogo per trovare 68 1, 12, 3, 463(21)| azione non lo manifestasse, nè per qualsivoglia esercizio 69 2, 13, 1, 21(34)| fosse patire, di dentro nè di fuora, di mondo, di demoni, 70 2, 13, 1, 21(34)| mondo, di demoni, di carne, nè d' altra cosa che sia. Questo 71 2, 13, 1, 21(35)| come altrettanti fratelli, nè li darei per tutto l' oro 72 2, 13, 1, 22(39)| non l' abbiamo ritrovata nè nel Legatus divinae pietatis 73 2, 13, 1, 22(39)| Legatus divinae pietatis nè nell' opera del Lanspergio - 74 2, 13, 1, 25(47)| legata, senza potersi volgere nè da una parte, nè dall' altra ( 75 2, 13, 1, 25(47)| volgere nè da una parte, nè dall' altra (l. c., pag. 76 2, 13, 2, 31(9) | da lei una mormorazione, nè alcun lamento, anzi sempre 77 2, 13, 2, 33(12)| quanto sappiamo, questo detto nè nella Vita nè nelle Opere 78 2, 13, 2, 33(12)| questo detto nè nella Vita nè nelle Opere del B. Avila, 79 2, 13, 3, 56(29)| non romper il silenzio; nè il Superiore perciò lo volse 80 2, 14, 2, 82(24)| tante vergini a consacrare nè chiostri la loro verginità, 81 2, 15, 1, 90(23)| conservar le virtù acquistate, nè per acquistar le perdute, 82 2, 15, 1, 90(23)| per acquistar le perdute, nè vi è altro mezzo, e, sto 83 2, 15, 1, 96(42)| aspettarlo nelle sue tardanze, nè giudicar le debbono troppo 84 2, 15, 1, 97(44)| fortiter et Christiformiter; nè si sgomenti, np si lamenti 85 2, 16, 1, 121(15)| dottrina, due ne conosciamo: nè all' uno nè all' altro appartiene 86 2, 16, 1, 121(15)| conosciamo: nè all' uno nè all' altro appartiene quello 87 2, 16, 1, 126(27)| 25.)- b) Lavora molto. «Nè vostri impieghi esteriori, 88 2, 16, 1, 129(38)| essere con essi scortese, nè giova punto con tali fermarsi 89 2, 16, 1, 130(39)| non l' abbiamo ritrovata nè nelle Croniche dell' Orazione, 90 2, 16, 1, 130(39)| Croniche dell' Orazione, nè nella gran «Vida de la Ven. 91 2, 16, 2, 139(8) | essere continuamente vedute, nè per vedere, ma per nasconderci 92 2, 16, 3, 162(19)| creato, che non sentiva nè gusto nè sapore alcuno.» 93 2, 16, 3, 162(19)| che non sentiva nè gusto nè sapore alcuno.» PUCCINI, 94 2, 16, 3, 165(26)| effetto con somma diligenza; nè per questo si ferma quivi, 95 2, 17, 0, 177(10)| quantunque non possa attribuirsi nè all' uno nè all' altro. 96 2, 17, 0, 177(10)| attribuirsi nè all' uno nè all' altro. In un codice 97 2, 18, 1, 196(21)| può asserire con certezza nè l' uno nè l' altro. Vi è 98 2, 18, 1, 196(21)| asserire con certezza nè l' uno nè l' altro. Vi è purtroppo, 99 2, 18, 1, 207(36)| diaboliche da chi non abbia nè aiuti nè consigli. Si lascia 100 2, 18, 1, 207(36)| da chi non abbia nè aiuti nè consigli. Si lascia però 101 2, 18, 1, 208(37)| lontana dalle creature, nè avria creduto segno di più 102 2, 18, 2, 214(11)| semplicità tutti i loro affari, nè determinassero cosa alcuna 103 2, 18, 2, 215(14)| trovando alcun rimedio, nè per confessione nè per alcun 104 2, 18, 2, 215(14)| rimedio, nè per confessione nè per alcun altro modo, con 105 2, 18, 2, 215(14)| medesima e non ritrovando luogo nè riposo. Ma la benignità 106 2, 18, 2, 218(20)| Ignazio patì in Manresa, nè la più molesta nè la più 107 2, 18, 2, 218(20)| Manresa, nè la più molesta nè la più pericolosa provò 108 2, 18, 2, 218(20)| gustò una bricia di pane nè bevve una stilla d' acqua.» 109 2, 18, 2, 229(32)| agitata e commossa, non è atta nè disposta a ricevere in sè 110 2, 18, 2, 229(32)| in sè l' immagine di Dio, nè a trasformarsi nella similitudine 111 2, 18, 3, 235(14)| fa menzione il Mabillon, nè per conseguenza la Patrologia 112 2, 18, 3, 239(27)| quale dice che non loda, nè in alcun moto vitupera, 113 2, 18, 3, 257(76)| Signore, alla sposa tua.» Nè io so in qual modo pensassi 114 2, 19, 0, 280(13)| della vanagloria, dicendole: Nè per te io fo questo, nè 115 2, 19, 0, 280(13)| Nè per te io fo questo, nè per te lascierò io di farlo... 116 2, 19, 0, 281(15)| hominum opera sunt Dei.» Nè paragonarti ad altri, credendoti 117 2, 19, 0, 289(32)| rispose: «Una sol notte»; nè l' intendendo il Vicario, 118 2, 20, 0, 293(9) | virtù della perseveranza, nè il proposito di perseverare, 119 2, 21, 0, 312(14)| GEORGIUS (non già Gregorio, nè santo), Nicomediensis Metropolita, 120 2, 21, 0, 317(31)| qui te non rogant.» Però, nè in quella opera- la quale 121 2, 21, 0, 317(31)| di «Fr. Conradus Saxon»- nè in altra, o di S. Bonaventura, 122 2, 21, 0, 321(45)| non annoverato tra i Santi nè dai Greci nè dai Latini, 123 2, 21, 0, 321(45)| tra i Santi nè dai Greci nè dai Latini, a causa delle 124 2, 21, 0, 322(47)| reverentia, non sarà tolto nè divorato dal dimonio infernale. 125 2, 21, 0, 331(73)| Venezia, 1762, pag. 95. Nè si può dire che S. Alfonso 126 2, 22, 2, 347(8) | unico adorato dagli Ebrei; nè di questo fatto ritrova 127 2, 22, 2, 347(8) | templa reliqua deserenda».- Nè si oppone che qualcuno di 128 2, 22, 2, 352(21)| non rintraccio altro fine, nè men convenienti mezzi, nè 129 2, 22, 2, 352(21)| nè men convenienti mezzi, nè più favori, nè meno dolori, 130 2, 22, 2, 352(21)| convenienti mezzi, nè più favori, nè meno dolori, nè più delizie, 131 2, 22, 2, 352(21)| favori, nè meno dolori, nè più delizie, nè men travagli: 132 2, 22, 2, 352(21)| dolori, nè più delizie, nè men travagli: qual Dio m' 133 2, 22, 2, 352(21)| così voglio esser trattato: nè più tenerezze, nè meno abbandonamenti, 134 2, 22, 2, 352(21)| trattato: nè più tenerezze, nè meno abbandonamenti, nè 135 2, 22, 2, 352(21)| nè meno abbandonamenti, nè meno scottature.» Ven. Lod. 136 2, 23, 1, 365(3) | S. Alfonso non si trova nè in questi libri, nè nella 137 2, 23, 1, 365(3) | trova nè in questi libri, nè nella sua Vita scritta dal 138 2, 23, 1, 366(4) | purgatorio, perchè non osservai nè feci osservare la Regola, 139 2, 23, 7, 386(24)| sono indegno di servirvi;» nè perdeva perciò l' ilarità 140 2, 23, 7, 386(24)| fratello un atto d' impazienza, nè una minima ritrosia a qualunque 141 2, 24, 3, 397(14)| del Pezzana (1771) hanno; nè con altro frutto.~ 142 2, 24, 7, 410(34)| occhi, non potè mai dormire, nè posare, nè meno orare, con 143 2, 24, 7, 410(34)| mai dormire, nè posare, nè meno orare, con un tremore 144 2, 24, 7, 410(34)| subito ei perse la favella, nè si potea mover da quel luogo, 145 2, 24, 7, 410(34)| potea mover da quel luogo, nè lasciar il piumazzo.... 146 2, 24, 8, 416(43)| per condannare l' anima? nè vi sarà maniera da trarmene, 147 2, 24, 8, 416(43)| sarà maniera da trarmene, nè speranza di rimedio?- No, 148 2, 24, 8, 416(43)| secolaresche nel vivere: nè vi è altra strada che quella