Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedevano 2 vedevasi 1 vedevo 1 vedi 144 vediamo 33 vedo 25 vedon 1 | Frequenza [« »] 146 ps 145 las 145 quindi 144 vedi 143 anni 143 fate 142 22 | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze vedi |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 15(14)| de l' année, 12 mai. - Vedi Appendice, 1, A.~ 2 1, 1, 0, 15(15)| année chrétienne, 11 aoùt. - Vedi Appendice, 1, B.~ 3 1, 1, 0, 16(16)| Vedi Appendice, 1, C, D, E.~ 4 1, 1, 0, 26(40)| Vedi sopra, nota 38.~ 5 1, 1, 0, 27(44)| di Coldingham in Scozia, vedi BARONIO, Annales, an. 870, 6 1, 1, 0, 29(48)| Epistola 1, n. 3. ML 17-736.- Vedi sopra not. 13.~ 7 1, 1, 0, 31(52)| Vedi Appendice, 2, A e D.~ 8 1, 1, 0, 32(54)| Vedi Appendice, 2, B e D.~ 9 1, 1, 0, 32(55)| Vedi Appendice, 2, C e D.~ 10 1, 1, 0, 32(56)| I Noct., 1 antiphona.- Vedi sopra, nota 13.~ 11 1, 1, 0, 32(57)| Vita S. Agnetis, n. 3.- Vedi sopra, nota 13.~ 12 1, 1, 0, 33(59)| sol et luna mirantur.» - Vedi sopra, nota 13.~ 13 1, 2, 0, 47 | ricordati del paradiso: quando vedi il mondo, ricordati dell' 14 1, 2, 0, 47 | momento di pace: quando poi vedi il tuo monastero, ricordati 15 1, 2, 0, 48(20)| Maria Maddalena Orsini (vedi sopra, nota 11). «Solea 16 1, 2, 0, 54(33)| restituire a S. Bernardo. Vedi Appendice, 3.~ 17 1, 3, 0, 63(6) | I noct., 1 antiphona. - Vedi sopra, cap. 1, nota 13.~ 18 1, 3, 0, 63(7) | sol et luna mirantur.»- Vedi sopra, cap. 1, nota 13.~ 19 1, 3, 0, 64(8) | annegazione di se stesso.- Vedi: CASSIANUS, De coenobiorum 20 1, 3, 0, 70(24)| 44, n. 11: MG 55-200.- Vedi il nostro vol. I, Append., 21 1, 3, 0, 80(50)| 1, n. 1. ML 185-304. - Vedi il nostro vol. I, Appendice, 22 1, 4, 0, 92(26)| sua Maestra» S. Teresa.- Vedi il nostro vol. I, Appendice, 23 1, 5, 0, 106(3) | patristiche su cui si appoggia, vedi qualche cosa nell' Appendice, 24 1, 5, 0, 115(23)| ML 76, col. 1272-1274.- Vedi Appendice, 5.~ 25 1, 6, 0, 128(15)| questo parente o altro, vedi sopra, capo III, nota 11, 26 1, 7, 0, 142(8) | 58, n. 10. ML 183-1060.- Vedi sopra, capo VI, num. 14, 27 1, 7, 0, 148(22)| Vedi Appendice, 6.~ 28 1, 7, 0, 149(25)| probabilmente S. Bonaventura, vedi Appendice, 3, verso la fine.~ 29 1, 7, 1, 160(10)| Obras, V, pag. 253-261. Vedi pure Las Relaciones, Mercedes 30 1, 7, 1, 170(37)| Vedi Appendice, 7.~ 31 1, 7, 2, 174(1) | Bonaventura nel comporlo.- Vedi Appendice, 10.~ 32 1, 7, 2, 178(17)| Vedi sopra, not. 8.~ 33 1, 7, 2, 180(22)| n. 15. MG 88-1635, 1638.- Vedi Appendice, 6.~ 34 1, 7, 4, 202(16)| DAVIDE D' AUGSBURGO, O. M.: vedi Appendice, 10.~ 35 1, 7, 4, 202(17)| Vedi Appendice, 8.~ 36 1, 7, 4, 208(29)| aiutato da S. Bonaventura.- Vedi Appendice, 10.~ 37 1, 7, 5, 230(26)| lib. 1, cap. 5, n. 14.- Vedi Appendice, 3. 38 1, 7, 5, 236(38)| Vedi Appendice, 9.~ 39 1, 8, 0, 243(9) | 13, n. 35. ML 184-504.- Vedi sopra, cap. 7, num. 2, nota 40 1, 8, 0, 247(22)| Vedi sopra, nota 17.~ 41 1, 8, 1, 258(8) | exstant, Parisiis, 1598. Vedi la nota pag. 489, e il titolo 42 1, 8, 1, 265(23)| cap. 2, n. 4. ML 76-190. Vedi sopra, nota 6.~ 43 1, 8, 1, 267(27)| Vedi sopra, nota 20.~ 44 1, 8, 1, 273(46)| Vedi la nota precedente.~ 45 1, 8, 2, 286(29)| B. DAVIDE d' AUSBURGO.- Vedi Appendice, 10.~ 46 1, 8, 2, 286(31)| Fr. BERNARDO DA BESSA, vedi nella nostra Appendice, 47 1, 8, 2, 290(46)| B. DAVIDE D' AUSBURGO. - Vedi Appendice, 10.~ 48 1, 8, 2, 293(58)| Lugduni, 1668, VII, 595.- Vedi Appendice, 10.~ 49 1, 9, 1, 310(10)| secundum S. Bonaventuram».- Vedi Appendice, 10.~ 50 1, 9, 1, 321(44)| Parla il Padre Eterno): «Vedi che ne' tempi che gli Ordini 51 1, 9, 2, 331(24)| Vedi la nota precedente.- «Oimè 52 1, 9, 2, 335(31)| nobis, 24 sept. 1657. - Vedi anche i decreti della S. 53 1, 10, 2, 359(5) | amicizia con un parente, vedi sopra, cap. 3, nota 11, 54 1, 10, 2, 360(7) | della virtù. Nell aprima, vedi specialmente i num. 13, 55 1, 10, 2, 365(18)| 4, et fol. 105, col. 1.- Vedi sopra, nota 16.~ 56 1, 10, 2, 366(19)| il B. DAVIDE D' AUSBURGO: vedi Appendice, 10.~ 57 1, 10, 2, 367(22)| Vedi la nota precedente.~ 58 1, 10, 2, 367(23)| Fulginae, 1714, pag. 207-211.- Vedi Appendice, 11.~ 59 1, 11, 1, 375(6) | Vedi sopra, nota 4.~ 60 1, 11, 2, 391(18)| 13. ML 49, col. 544-547.- Vedi Appendice, 12.~ 61 1, 11, 3, 398(7) | Vedi sopra nota 2.~ 62 1, 11, 3, 406(32)| Vita, lib. 2, cap. 35: vedi sopra, nota 29.~ 63 1, 11, 3, 406(34)| secundum Bonaventuram.» - Vedi Appendice, 10.~ 64 1, 11, 3, 408(39)| Lugduni, 1668, pag. 528.- Vedi Appendice, 10.~ 65 1, 11, 3, 409(41)| ML 49, col. 1149-1151.- Vedi Appendice, 13.~ 66 1, 11, 4, 413(6) | dottrina largamente esposta.- Vedi il nostro vol. I, Appendice, 67 1, 11, 4, 424(33)| Vita, lib. 1, cap. 10. - Vedi Appendice, 14.~ 68 1, 11, 4, 428(44)| 1611, parte 2, cap. 12.- Vedi Appendice, 15.~ 69 1, 12, 1, 432(5) | poter amare altro che lui (vedi sopra, nota 4); poi, in 70 1, 12, 3, 456(4) | continuità, recano stupore.- Vedi Appendice, 16.~ 71 1, 12, 3, 456(5) | hom 52 (al. 53), n. 3 (vedi pure i num. 4 e 5). MG 58- 72 1, 12, 3, 459(12)| Vedi Appendice, 17.~ 73 1, 12, 3, 461 | Maria Maddalena de' Pazzi: Vedi, ./. Maddalena, come i 74 1, 12, 3, 462(18)| Vedi, vedi, figliuola, come gli 75 1, 12, 3, 462(18)| Vedi, vedi, figliuola, come gli uomini 76 1, 12, 3, 466(29)| Venezia, 1671, cap. 120.- Vedi Appendice, 16.~ 77 2, 13, 1, 13(10)| Lugduni, 1668, p. 195.- Vedi Appendice 10, del nostro 78 2, 13, 1, 24(45)| Alessandrine di questo nome: vedi il nostro vol. V, Appendice, 79 2, 13, 2, 31(7) | infermità, della sua pazienza, vedi il nostro vol. I, Appendice, 80 2, 13, 2, 33(13)| il Mabillon, ML 184-486. Vedi il nostro volume I, Appendice, 81 2, 13, 2, 33(14)| desiderio di veder Dio, vedi nel nostro vol. I, Appendice, 82 2, 13, 2, 36(20)| contro i santi insigni, vedi Appendice, 1.~ 83 2, 13, 3, 45(3) | 1. pars 2, cap. unicum.- Vedi Appendice, 2.~ 84 2, 14, 1, 67(17)| cap. 10. Obras, I, 70.- Vedi il nostro vol. I, Appendice, 85 2, 14, 2, 73(9) | nelle cose spirituali.- Vedi il nostro vol. I, Appendice, 86 2, 14, 2, 76(13)| unico, Obras, IV, 27, 28: vedi sopra, nota 10.- Las Fundaciones, 87 2, 15, 1, 85(5) | nostri difetti nascosti: vedi nel nostro vol. I, Appendice, 88 2, 15, 1, 90(23)| lettera 8, (non autentica: vedi sopra, nota 5), annotazione 89 2, 15, 1, 96(41)| Per santa Teresa, vedi YEPES, Vita, lib. 3, cap. 90 2, 15, 2, 99(3) | 40. Obras, I, 359, 360.- Vedi quel che abbiamo detto su 91 2, 16, 1, 117(3) | Dionysii, n. 4. ML 182-193.- Vedi sopra, pag. 98, nota 1.~ 92 2, 16, 1, 126(28)| Vita, (1671), cap. 121.- Vedi Tomo I (vol. XIV9, cap. 93 2, 16, 1, 127(29)| Napoli, 1674, p. 378, 379.- Vedi Tomo I (vol. XIV), cap. 94 2, 16, 2, 140(11)| questa bellissima opera, vedi quel che abbiamo detto nel 95 2, 16, 2, 144(19)| traduzione che ne dà S. Alfonso, vedi Appendice, 69, pag. 478, 96 2, 16, 2, 148(31)| Venezia, 1671, cap. 114.- Vedi pure, nel nostro volume 97 2, 16, 2, 151(38)| Vedi Appendice, 3.~ 98 2, 16, 3, 156(8) | precedette la morte di Taide.- Vedi il nostro vol. I, Appendice, 99 2, 16, 3, 162(18)| art. 72, Obras, II, 334.- Vedi il nostro vol. I, Appendice, 100 2, 16, 3, 162(20)| incamminavano alla santità: vedi il nostro vol. I, pag. 3, 101 2, 16, 3, 164(23)| questa cella interiore, vedi Appendice, 4.~ 102 2, 16, 3, 165(26)| cospetto mio, siccome tu vedi, la quale in ogni tempo 103 2, 16, 3, 170(35)| Vedi sopra, cap. 15, § 2, num. 104 2, 16, 3, 171(36)| Vedi sopra, cap. 15, § 2, num. 105 2, 17, 0, 177(8) | lib. 7, cap. 30, n. 2.- Vedi Appendice, 6.~ 106 2, 17, 0, 180(17)| num. 28-30. ML 32-762. - Vedi Appendice, 7, A.~ 107 2, 17, 0, 180(18)| 1595, lib. 1, cap. 2.- Vedi Appendice, 7, B.~ 108 2, 17, 0, 180(19)| Vita, Roma, 1659, cap. 2.- Vedi Appendice. 7, C.~ 109 2, 17, 0, 180(20)| 14, 15. ML 32-755, 756.- vedi Appendice, 7, D.~ 110 2, 17, 0, 180(21)| Venezia, 1743, pag. 367.- Vedi Appendice, 7, E.~ 111 2, 17, 0, 181(22)| Napoli, 1711, pag. 35, 36.- Vedi Appendice, 7, E.~ 112 2, 17, 0, 186(36)| restituire a S. BERNARDO, vedi nel nostro vol. precedente ( 113 2, 18, 1, 189(4) | MG. 88, col. 682-686.- Vedi Appendice, 8.~ 114 2, 18, 1, 189(5) | III, qu. 85, a. 2, ad 3.- Vedi Appendice, 9.~ 115 2, 18, 2, 213(8) | Parla lo Sposo:) Non vedi che una tal sollecitudine ( 116 2, 18, 2, 216(16)| n. 6. ML 33-354, 355.- Vedi Appendice, 11.~ 117 2, 18, 3, 237(20)| sappiamo da S. Girolamo (vedi la nostra nota 19), il quale 118 2, 18, 3, 239(26)| era il suo insegnamento: vedi Appendice, 12.- Circa l' 119 2, 18, 3, 241(32)| Per questa sorella minore, vedi Benedetto MAZZARA, Leggendario 120 2, 18, 3, 242(35)| frequente e quotidiana, vedi Appendice, 13.~ 121 2, 18, 3, 243(37)| Vedi sopra le note 25 e 26, e 122 2, 18, 3, 254(68)| Vedi sopra, nota 34, pag. 242.~ 123 2, 18, 3, 263(89)| Vedi sopra, nota 84.~ 124 2, 20, 0, 292 | al più due non pregasse (Vedi Lessio, De iust. et iure, 125 2, 20, 0, 292(5) | Vedi Appendice, 14.~ 126 2, 20, 0, 292(6) | Deum, lib. 1)- MG 50- 777.- Vedi Appendice, 14, c.~ 127 2, 20, 0, 296 | misericordia Dei.17 Quando vedi che tu preghi, sta certo 128 2, 20, 0, 300(27)| III, qu. 39, art. 5, c.- Vedi sopra, nota 8.~ 129 2, 20, 0, 304(37)| cap. 21. Obras, I. 161.- Vedi Appendice, 15.~ 130 2, 21, 0, 311(11)| Bernardi notarius (infidelis).» Vedi ML 144-10, 11.~ 131 2, 21, 0, 312(13)| opera al suo vero autore: vedi sopra, nota 10.~ 132 2, 21, 0, 313(15)| Nicolaus Claraevallensis»: vedi sopra, nota 11.~ 133 2, 21, 0, 322(47)| dannatione, nella quale tu vedi ch' egli era, io permisi 134 2, 22, 1, 340(14)| Bernardo o a San Bonaventura, vedi, nel vol. precedente, Appendice, 135 2, 22, 1, 341(16)| Oratio 2: ML 158-861.- Vedi il nostro vol. V, Appendice, 136 2, 22, 1, 341(17)| attribuire a S. Anselmo.- Vedi i lnostro vol. V, Appendice, 137 2, 22, 1, 342(18)| prima dell' opuscolo 41.- Vedi il nostro vol. I, Appendice, 138 2, 22, 2, 346(6) | possiamo, supplisce l' amore.- Vedi il nostro vol. I, Appendice, 139 2, 24, 3, 400(20)| Per i singoli privilegi, vedi le note precedenti.~ 140 2, 24, 6, 407(31)| rimunerare questa divozione, vedi nel lib. 4, cap. 15 e 16, 141 2, 24, 7, 410 | onde disse al compagno: Vedi, fratello mio, questo demonio 142 2, 24, 7, 410(34)| io dicea compieta; ed ora vedi che, non trovando altro 143 2, 24, 7, 410(34)| dentro il piumazzo tenero. Vedi ora quanto ch' egli è astuto, 144 2, 24, 8, 417(44)| recollectione octiduana, cap. 22.- Vedi nel nostro vol. I, Appendice,