Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parlano 16 parlar 13 parlarci 4 parlare 128 parlargli 1 parlarne 3 parlarsi 1 | Frequenza [« »] 129 spirituali 128 alcuna 128 atque 128 parlare 127 anzi 127 quis 127 solamente | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze parlare |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 25 | astenendosi quando può di parlare cogli uomini: onesta nelle 2 1, 1, 0, 32 | Elegit te Deus tuus, siegue a parlare il santo, et quot abiectae 3 1, 2, 0, 42 | doveri: tutti tremano di parlare per timore di perdere la 4 1, 4, 0, 85 | neppure. Dunque, siegue a parlare il santo, che cosa vuoi 5 1, 4, 0, 89(17)| sovrano oggetto, cominciò a parlare pausatamente, interponendo 6 1, 4, 0, 97 | fatto. Qui currit, siegue a parlare il Grisostomo, non reputat 7 1, 5, 0, 107 | dunque voglio solamente parlare de' peccati veniali deliberati 8 1, 5, 0, 116 | Gesù Cristo, dicendo ciò, parlare della lavanda materiale, 9 1, 7, 1, 170 | usa una certa prudenza nel parlare, per così far conoscere 10 1, 7, 4, 205(24)| sua vita, desiderando di parlare al nostro Padre Generale 11 1, 7, 5, 220(5) | avesse ottenuto grazia di parlare con gli angeli, e che in 12 1, 8, 0, 243(10)| altro conforme al modo di parlare e di agire di S. Giuseppe 13 1, 8, 1, 261(15)| tutti i luoghi ove abitò, il parlare e trattare con donne, la 14 1, 8, 1, 270 | vestire, nel camminare, nel parlare e simili.~Modestia nel vestire. 15 1, 8, 1, 270 | nella bontà della vita, nel parlare spesso con Dio nell'orazione, 16 1, 8, 1, 271 | dee usarsi modestia nel parlare, astenendosi dal dire parole 17 1, 8, 1, 271 | mantener la modestia nel parlare.~Per 1. sfuggire ogni sorta 18 1, 8, 1, 271 | religiosa che vuol esser sola a parlare! e quando le sorelle dicono 19 1, 8, 1, 272 | si stia a sentire che a parlare. Sicché la buona regola 20 1, 8, 1, 272 | quando l'altre parlano, parlare quando l'altre tacciono. - 21 1, 8, 1, 273 | Per 7. ed ultimo non parlare di cose ./. del mondo, 22 1, 8, 1, 274 | discorsi prendono occasione di parlare di Dio, come praticava S. 23 1, 8, 1, 274 | dargli gusto si metteano a parlare di Dio.49 Suol dirsi che 24 1, 8, 1, 274(49)| non aveva difficoltà in parlare di cose sante; o s' erano 25 1, 8, 1, 275 | perciò parea che non sapesse parlare che di Dio, ond'era chiamato: 26 1, 8, 3, 298 | gradimento che avete di sentir parlare di simili materie.~Circa 27 1, 8, 3, 299 | bisogna qui distintamente parlare.~ 28 1, 10, 1, 349(15)| novizie, quando era chiamata a parlare ad alcuno diceva loro: « 29 1, 10, 1, 351 | voi m'imponete d'andar a parlare con mia madre, ma mi assicurate 30 1, 10, 2, 358 | certamente l'animo di stare a parlare due e tre ore con un giovine; 31 1, 10, 2, 360 | che cortese e profusa nel parlare e nel far complimenti co' 32 1, 10, 2, 360(8) | Voleva che il modo di parlare delle monache fosse con 33 1, 10, 2, 361 | modesta col capo chino, e nel parlare mostrati selvatica come 34 1, 11, 1, 373 | stato superbo; quel suo parlare che fece in morte dà segno 35 1, 11, 3, 409 | modesti verso la terra, e 'l parlare con voce bassa. Avvertasi 36 1, 11, 4, 422(27)| porgeva comodità d' avere a parlare a simil sorte di persone 37 1, 11, 4, 427(42)| alcune volte a solo a solo parlare di questi tre compagni di 38 1, 12, 1, 432(5) | misura, ha i suoi modi di parlare, come di sentire.~ 39 1, 12, 2, 442 | usare verso del prossimo nel parlare, primieramente e sovra tutto 40 1, 12, 2, 442 | applaudiscano e lo stimolino a parlare del prossimo per divertirsi, 41 1, 12, 2, 444(6) | quel che rende soave il parlare, viene applicata da S. Alfonso 42 1, 12, 2, 445 | buon monaco, quando sentiva parlare de' difetti altrui, cercava 43 1, 12, 2, 448 | esser chiamato agnello. Nel parlare e nel trattare, usate dolcezza 44 1, 12, 2, 451 | passione più presto che vi fa parlare. Non nego che speculativamente 45 1, 12, 3, 467 | dimostrarlo! quando ne sente parlare, cerca di discreditarla, 46 2, 13, 2, 39 | spirito in troppo vedere, parlare e sentire, e di nuovo donatevi 47 2, 13, 3, 56 | nella confessione volea parlare, ma volea spiegarsi per 48 2, 14, 1, 62 | bocca, e non ho ardito di parlare, sapendo che voi l'avete 49 2, 14, 2, 81 | cui non cesserei mai di parlare - perché già ne ho fatto 50 2, 15, 1, 85 | raccoglie nell'orazione a parlare con Dio, allora appariscono 51 2, 15, 2, 99 | al mondo: Io vorrei lor parlare, ma le creature fan tanto 52 2, 15, 2, 103 | non si tedia di stare a parlare due ore con un parente o 53 2, 16, 1, 118 | che nascono dal soverchio parlare. Primieramente siccome col 54 2, 16, 1, 118 | divozione, così col molto parlare si perde. Siasi stata l' 55 2, 16, 1, 118 | dopo quella si diffonde in parlare, subito si troverà distratta 56 2, 16, 1, 119 | Signore vuol degnarsi di parlare a quella religiosa che, 57 2, 16, 1, 119 | lo Spirito Santo che nel parlare assai non mancherà mai d' 58 2, 16, 1, 119 | Pazzi: La religiosa non dee parlare che per necessità.9 Poiché 59 2, 16, 1, 120 | parte de' peccati nasce dal parlare o sentir parlare.10 Oimè, 60 2, 16, 1, 120 | nasce dal parlare o sentir parlare.10 Oimè, quante monache 61 2, 16, 1, 120 | trattar colle creature e nel parlare assai, non saprà neppur 62 2, 16, 1, 120 | avete commessi col soverchio parlare.~ 63 2, 16, 1, 120 | con chi ciarlare, e col parlare a voce alta in ogni luogo, 64 2, 16, 1, 123 | che le bisogna talvolta parlare per non vedersi oppressa 65 2, 16, 1, 123 | occorre qualche necessità di parlare in tempo di silenzio, procuratevi 66 2, 16, 1, 123 | altre sorelle, che vogliono parlare, a violare il silenzio. 67 2, 16, 1, 124 | facile a commettersi che col parlare. Qui custodit os suum, custodit 68 2, 16, 1, 124 | sentisse molto spinta a parlare per manifestarlo.~All'incontro 69 2, 16, 1, 124 | religiosa che si diffonderà in parlare, per lo più starà dissipata, 70 2, 16, 1, 124 | quando non vi è bisogno di parlare. Perciò dice Salomone che 71 2, 16, 1, 124 | di tacere e 'l tempo di parlare: Tempus tacendi et tempus 72 2, 16, 1, 124 | di tacere e poi quello di parlare, per ragione, come soggiunge 73 2, 16, 1, 124 | silenzio s'impara a ben parlare: Per silentium disci, quod 74 2, 16, 1, 124(22)| opportunità di tacere o di parlare, e più si ferma su questo 75 2, 16, 1, 125 | è il tempo in cui ha da parlare? Il tempo di tacere è tutto 76 2, 16, 1, 125 | quale non v'è bisogno di parlare. Il tempo poi di parlare 77 2, 16, 1, 125 | parlare. Il tempo poi di parlare è quando a ciò l'obbliga 78 2, 16, 1, 125 | dee parlarsi, quando il parlare giova più che il tacere. 79 2, 16, 1, 125(23)| chi tace quando dovrebbe parlare. Quanto alla sentenza: « 80 2, 16, 1, 129 | molto seria e ritenuta nel parlare. S. Maria Maddalena de' 81 2, 16, 1, 130 | stando ivi due donne a parlare d'un certo matrimonio, la 82 2, 16, 1, 131 | per non aver occasione di parlare.~ 83 2, 16, 1, 131 | 12. Quando poi si ha da parlare, procurate sempre di esaminare 84 2, 16, 1, 131 | di Sales, dicendo che per parlare senza difetto bisognerebbe 85 2, 16, 1, 131 | affinché, in doverla aprire per parlare, pensasse bene a ciò che 86 2, 16, 1, 131(45)| acciocchè ogni volta che dovessi parlare, fossi astretto a scioglierla; 87 2, 16, 1, 132 | Quando dunque dovete parlare, considerate per 1. La cosa 88 2, 16, 1, 132 | parlatorio.~Per 6. Avvertasi a parlare con semplicità, schivando 89 2, 16, 1, 133 | godere una religiosa che di parlare del suo amabilissimo Sposo? 90 2, 16, 1, 133 | par che non sappia d'altro parlare che di colei. Chi poco parla 91 2, 16, 1, 134 | loro Croniche: Meglio è parlare con Dio che parlare di Dio.50 92 2, 16, 1, 134 | Meglio è parlare con Dio che parlare di Dio.50 Ma quando poi 93 2, 16, 1, 134 | è detto, ad occuparvi in parlare e trattar colle creature, 94 2, 16, 1, 134(50)| Dios: Giova più, sorelle, parlare con Dio che di Dio.» FRANCESCO 95 2, 16, 2, 137 | di leggere gazzette e di parlare spesso delle cose del secolo, 96 2, 16, 3, 155(7) | ch' egli non voglia neppur parlare, si fa ardita sino a manifestargli 97 2, 16, 3, 163(21)| Señor lo enseñe (il modo di parlare con Dio presente in noi) 98 2, 17, 0, 174 | apprendersi ivi il modo di ben parlare e la scienza delle cose 99 2, 18, 1, 187 | principalmente intendiamo di parlare delle confessioni dell'anime 100 2, 18, 1, 204 | alcune che pensano solo a parlare, e se il confessore loro 101 2, 18, 2, 211 | belvedere, o pure il non voler parlare nel coro o in tempo di silenzio, 102 2, 18, 2, 224 | loro udienza quando voglion parlare; perché, se qualche volta 103 2, 18, 2, 224 | volta si permette ad esse di parlare, resteranno poi sempre inquiete 104 2, 18, 3, 260 | dall'ubbidienza.80~È bene parlare qui appresso della comunione 105 2, 18, 3, 261(84)| comunicarsi- aggiungeva essa- senza parlare al confessore, senza domandar 106 2, 18, 3, 261(84)| domandar licenza, senza parlare ad altro che a voi, o Dio 107 2, 18, 3, 265 | Non è permesso ad ognuno parlare col re, il più che può un 108 2, 18, 3, 265 | vassallo sperare e di fargli parlare per terza persona. E poi 109 2, 18, 3, 265 | E poi soggiungea: Ma per parlare con Dio, o Re di gloria, 110 2, 18, 3, 265 | se mai alcuno giunge a parlare col re, quanto prima ci 111 2, 19, 0, 289(32)| consumò in orazioni e in parlare di Dio, siccome conveniva 112 2, 20, 0, 298(21)| promesse già adempiute, viene a parlare delle promesse non ancora 113 2, 21, 0, 319(38)| Il Damasceno fa parlare, non già Maria SS., ma il 114 2, 22, 1, 341 | 84, in Cant.).15 Siegue a parlare il santo: E chi mai ha fatto 115 2, 22, 2, 359 | mio. Basterà ancora, senza parlare, un sospiro amoroso, un' 116 2, 23, 1, 367 | buona fede la licenza di parlare, ma quando voi sapete che 117 2, 23, 1, 368 | Non avrà neppure animo di parlare; e se parlerà, poco sarà 118 2, 23, 1, 372 | qualche regola, allora bisogna parlare. Se voi tacete e dissimulate 119 2, 23, 6, 384 | venisse qualche persona a parlare con mal fine, voi non potete 120 2, 23, 8, 387 | in farvi troppo spesso a parlare delle cose della comunità, 121 2, 23, 9, 388 | di ammonirle. Ma prima di parlare alle sorelle converse, voglio 122 2, 23, 9, 388 | Dio. - Ma veniamo ora a parlare alle converse.~ 123 2, 23, 9, 388 | colle velate, procurando di parlare con esse con tutto il rispetto, 124 2, 23, 9, 389 | parlate quando bisogna parlare per le faccende che avete 125 2, 24, 6, 404 | Giovanni della Croce che il parlare di queste bagattelle del 126 2, 24, 6, 405(26)| così non avea difficoltà in parlare di cose sante; o se erano 127 2, 24, 7, 412 | non ubbidite, non occorre parlare né di perfezione né di amore 128 2, 24, 8, 417 | ciò detto, impedita di più parlare da un pianto dirotto che