Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] unzione 3 uo 1 uomini 127 uomo 119 uomo-dio 1 uomom 1 uopo 1 | Frequenza [« »] 119 amare 119 avesse 119 ipse 119 uomo 118 molti 118 però 118 sales | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze uomo |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 2, 0, 40 | gli onori, che rendon l'uomo superbo in questa vita. - 2 1, 2, 0, 44 | coi beni di terra; ma l'uomo ch'è creato per Dio, solo 3 1, 2, 0, 44 | questi beni appagassero l'uomo, i ricchi, i principi della 4 1, 2, 0, 45 | mille amarezze; perciò l'uomo che de' beni del mondo si 5 1, 2, 0, 59(41)| amico di S. Gregorio, ottimo uomo e magistrato, «exaequandis 6 1, 4, 0, 84 | lo condurrebbe seco.4 L'uomo, dopo il peccato ./. di 7 1, 4, 0, 88 | In somma, siccome non v'è uomo che giunga alla perfezione 8 1, 4, 0, 88 | LXXXIII, 6):14 Beato l'uomo che ha risoluto nel suo 9 1, 4, 0, 96(30)| Soleva dire che chi non è uomo di orazione e di raccoglimento, 10 1, 4, 0, 99(39)| francescano dell' Osservanza, uomo venerabile e per la profondità 11 1, 5, 0, 107(5) | Sappi certo, che se l' uomo vedesse quello che importa 12 1, 6, 0, 138(36)| il quale, uscito dall' uomo, torna poi con sette spiriti 13 1, 7, 0, 143(11)| domestiche era sopra il diventare uomo interiore, sopra il rompere 14 1, 7, 0, 144(13)| sua presenza qualcuno come uomo di spirito o come santo 15 1, 7, 0, 144(15)| Dio, dicendo: «Egli è un uomo di grande orazione.» Ripigliò 16 1, 7, 0, 144(15)| subito il santo: «Egli è uomo di gran mortificazione.» 17 1, 7, 0, 144(15)| le parole: «Sarà, disse, uomo di gran mortificazione.» 18 1, 7, 0, 148 | onde Isaia lo chiamò l'uomo de' dolori, Virum dolorum.24 19 1, 7, 1, 158 | beni, così il voler dell'uomo è la fonte di tutt'i peccati: 20 1, 7, 1, 162(15)| dire: «La santità dell' uomo sta in tre dita di spazio;» 21 1, 7, 2, 176 | Quindi dice il Savio che l'uomo ubbidiente riporterà le 22 1, 7, 2, 177 | fine principalmente si fece uomo il Figlio di Dio, per insegnarci 23 1, 7, 3, 184 | Loc. cit.):4 O Dio o l'uomo che sta in luogo di Dio, 24 1, 7, 3, 186 | Ciò che comanda ./. l'uomo, stando in luogo di Dio, 25 1, 7, 4, 201(15)| mezzo uomom perchè non era uomo se non per sè. Allegramente 26 1, 7, 5, 220(5) | angeli, e ubbidire all' uomo a cui si è fatto suddito 27 1, 8, 1, 260 | volle mai mirare faccia d'uomo; una volta alzando gli occhi 28 1, 8, 1, 260(14)| a vedere la faccia d' un uomo che stava in chiesa: il 29 1, 8, 1, 265 | donne, rispose: Quando l'uomo fugge le occasioni, Dio 30 1, 8, 1, 267 | Dal viso fa conoscersi l'uomo qual egli sia nell'interno. 31 1, 8, 2, 277 | belvae:6 È brutale quell'uomo, non già spirituale né ragionevole, 32 1, 8, 2, 278(8) | E' impossibile che l' uomo non corretto nel mangiare 33 1, 9, 1, 311 | abbondava nella terra, ma l'uomo ne ignorava il valore; perciò 34 1, 9, 1, 315 | contentare il cuore dell'uomo, che solo in Dio trova il 35 1, 9, 2, 330 | debbono stare nel cuore dell'uomo, ma sotto i piedi.22 Alcune 36 1, 10, 1, 352(18)| agli occhi la pittura di un uomo, che serviva di ornamento 37 1, 11, 1, 373 | precede ed accompagna l'uomo sino alla fine, tutto il 38 1, 11, 1, 374 | fine si umiliò sino a farsi uomo ed a prender la forma di 39 1, 11, 1, 375 | perché tutt'i pregi che ha l'uomo, o di natura, come di buona 40 1, 11, 1, 377 | de duello) che un cert'uomo superbo, prima di venire 41 1, 11, 1, 378 | ogni bene. Il cuore dell'uomo, quando è pieno di se stesso, 42 1, 11, 1, 379 | sii umilissimo.18 Un sant'uomo ciò appunto consigliò a 43 1, 11, 1, 379(19)| consiglio ricevuto da un sant' uomo quando il santo era ancora 44 1, 11, 2, 386(8) | fatto che fece già un savio uomo... e fu questo: che essendo 45 1, 11, 3, 401 | fuoco, così lo spirito dell'uomo si prova colle lodi degli 46 1, 12, 2, 452(23)| rappresenta l' immagine d' un uomo che se le accosti, per essere 47 1, 12, 2, 453(25)| abbassamenti del Verbo fattosi uomo, la quale umiliazione è 48 1, 12, 2, 453(25)| ristabilì l' unione dell' uomo con Dio, la nostra ristabilirà 49 1, 12, 3, 455 | che la limosina libera l'uomo dalla ./. morte, lo purga 50 1, 12, 3, 461(17)| quelle, e mi sono fatto uomo sconosciuto.» «E queste 51 1, 12, 3, 463(23)| che per mezzo di quest' uomo oscuro e forse sprezzato, 52 2, 13, 1, 9 | pazienza è miglior dell'uomo forte. Taluno sarà forte 53 2, 13, 1, 18 | contentano il cuore dell'uomo, e tutte in fine riduconsi 54 2, 13, 3, 44 | la sua debolezza, che l'uomo tentato. Riflette S. Agostino 55 2, 13, 3, 45 | tentazione che più umilia l'uomo. Et ne magnitudo revelationum - 56 2, 13, 3, 47 | delle tentazioni fa che l'uomo non marcisca nell'ozio, 57 2, 13, 3, 52(20)| anni non vide faccia d' uomo, neppure di quelli che, 58 2, 14, 1, 61 | idolatria, perché allora l'uomo, in vece di adorare la volontà 59 2, 14, 1, 61 | al voler divino, diventa uomo secondo il cuore di Dio, 60 2, 14, 1, 65 | interrogato una volta qual uomo egli stimasse felice in 61 2, 14, 1, 68 | maltrattato da un altro uomo e si vendica contro di quello, 62 2, 14, 2, 80 | colla mia libertà creai l'uomo, cosi inestimabilmente l' 63 2, 14, 2, 80(21)| provedere alla salute dell' uomo, e non per veruno altro 64 2, 15, 1, 84(1) | Diceva che un uomo senza orazione è un animale 65 2, 15, 1, 86 | meae (Rom. VII, 23). Ma l'uomo ben si rende poi docile 66 2, 15, 1, 88(15)| il demonio, in figura d' uomo bruttissimo, colle braccia 67 2, 15, 1, 91 | esercizi non è altri che un uomo; ma nell'orazione mentale 68 2, 15, 1, 93(33)| Soleva dire che «chi non è uomo d' orazione e di raccoglimento, 69 2, 15, 2, 105(20)| quest' atto di fede, l' uomo resta uomo, non angelo, 70 2, 15, 2, 105(20)| atto di fede, l' uomo resta uomo, non angelo, egli altro 71 2, 15, 2, 107 | amore d'un Dio verso dell'uomo. Che perciò ho deliberato 72 2, 15, 2, 115 | sapere che avete voluto farvi uomo, viene a dire farvi verme, 73 2, 16, 1, 120 | terra (Ps. CXXXIX, 12): L'uomo che parla assai, camminerà 74 2, 16, 1, 124 | non pecca colla lingua, è uomo perfetto: Si quis in verbo 75 2, 16, 1, 127 | niuna persona secolare, né uomo né donna.32 Santa Teresa 76 2, 16, 1, 127(32)| assistito perfino, vestita da uomo, al martirio della sua discepola: 77 2, 16, 2, 136 | ad S. Hilar.) che un cert'uomo, ansioso di farsi santo, 78 2, 16, 2, 138(7) | Dio di non mirar giammai uomo in faccia, che sino il proprio 79 2, 16, 2, 139 | stato violento. È vero che l'uomo ama la società; ma qual 80 2, 16, 2, 141(13)| A questo sant' uomo (P. Ghettini, Cisterciense, 81 2, 16, 3, 159 | Gesù Cristo, come Dio ed uomo insieme, in verità non è 82 2, 16, 3, 161 | oggetto. Se trattiamo con un uomo santo e dotto, consideriamo 83 2, 16, 3, 162(19)| operazioni naturali servono all' uomo e lo muovono a lodarmi. 84 2, 16, 3, 168 | Deo tuo (Mich. VI, 8): O uomo, io ti dimostrerò qual sia 85 2, 18, 1, 189 | v'era tra essi, vide un uomo d'aspetto venerando, che 86 2, 18, 1, 205 | gli furono offerti da un uomo alcuni pani, ma egli li 87 2, 18, 1, 206 | sperienza, ma ancora sia uomo di orazione e che cammini 88 2, 18, 2, 213 | Bernardo che ciò che comanda l'uomo quando sta in luogo di Dio, 89 2, 18, 2, 218 | siete posta in mano d'un uomo, perché è dotto o santo, 90 2, 18, 2, 218 | che ubbiditelo, non come uomo, ma come Dio, e non potrete 91 2, 18, 2, 218(20)| ad imitazione d' un santo uomo, «si risolvette di non magnar 92 2, 18, 2, 229(32)| rappresenta l' immagine d' un uomo che se le accosti, per essere 93 2, 18, 3, 235 | divino amore verso dell'uomo: Divitias divini sui erga 94 2, 18, 3, 250 | Solo Gesù Cristo, ch'era uomo e Dio, si comunicò degnamente, 95 2, 18, 3, 268 | Ven. P Baldassarre Alvarez, uomo santo, quando stava nel 96 2, 18, 3, 268(99)| nascoso: così questo sant' uomo, che era tutto uso a mirare 97 2, 20, 0, 292 | Specialmente in tre casi l'uomo è obbligato a pregare: 1. 98 2, 20, 0, 306 | aver egli conosciuto un uomo divoto che sempre replicava 99 2, 21, 0, 316(30)| la grazia. Questo sant' uomo era lo zelo personificato; 100 2, 22, 1, 337 | stesso in terra a farsi uomo per riscattarci dalla morte 101 2, 22, 1, 337 | di Dio abbassarsi a farsi uomo per amor dell'uomo: Semetipsum 102 2, 22, 1, 337 | farsi uomo per amor dell'uomo: Semetipsum exinanivit, 103 2, 22, 1, 338 | stato Dio, ma un semplice uomo nostro amico, che potea 104 2, 22, 1, 338 | dice un autore, potea l'uomo dubitare se Dio l'amasse 105 2, 22, 1, 338 | del nostro Dio, di farsi uomo e morire per noi.~ 106 2, 22, 1, 339 | a Dio che si fosse fatto uomo, e morendo, così ci avesse 107 2, 22, 1, 340 | S. Agostino, acciocché l'uomo intendesse l'amore immenso 108 2, 22, 1, 341 | Dio, che cosa mai è quest'uomo, volea dire, che voi tanto 109 2, 22, 1, 341 | onorate? che bene mai da quest'uomo avete voi ricevuto, che 110 2, 22, 1, 342 | Signore ha amato a tal segno l'uomo, Quasi homo Dei deus esset, 111 2, 22, 1, 342 | non posset;18 come se l'uomo fosse dio di Dio, e come 112 2, 22, 1, 342 | esser felice senza che l'uomo felice ancora non fosse. 113 2, 22, 2, 357 | amore col quale creai l'uomo, dispongo tutto ciò che 114 2, 22, 2, 357(29)| provedere alla salute dell' uomo, e non per veruno altro 115 2, 22, 2, 359 | egli intimo il precetto all'uomo di amarlo con tutto il cuore: 116 2, 22, 2, 363 | siccome il vino priva l'uomo de' sensi, sicch'egli non 117 2, 23, 1, 365(3) | meriti e le virtù di quell' uomo, per altro veramente «grande».- 118 2, 24, 4, 400 | Padre della persona di Gesù, uomo e Dio, si dà a Dio un onore 119 2, 24, 6, 408 | se aveste a vestirvi da uomo o da sposa di mondo, scusatevene