Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alfabeto 1
alfonsi 1
alfonsiano 1
alfonso 119
alfonso- 2
alfonsus 6
algarabia 1
Frequenza    [«  »]
120 quidem
120 sorelle
120 viene
119 alfonso
119 ama
119 amare
119 avesse
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

alfonso
                                                                                grassetto = Testo principale
    Sez,  Cap, Par, Pag                                                         grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 0, 0, ----(*) | Illustr.mo e Rev.mo Mons. D. Alfonso de' Liguori Vescovo di S. 2 SchIntr, 1 ---- | Edizioni contemporanee a S. Alfonso~1760-1761, Napoli, Di Domenico ( 3 SchIntr, 1 ---- | d’amore a Gesù Cristo.~S. Alfonso dichiara che delle sue opere 4 SchIntr, 1 ---- | secondo nel maggio 1761. S. Alfonso nel 1768 scrisse al Remondini 5 SchIntr, 2 ---- | opere spirituali di sant'Alfonso de Liguori (1696-1787). 6 SchIntr, 2 ---- | un rimedio radicale.~Sant'Alfonso, compiuta una diagnosi accurata, 7 SchIntr, 2 ---- | caratteri peculiari. Sant'Alfonso non articolò il libro sulle 8 SchIntr, 2 ---- | agitavano nel '700 sant'Alfonso scelse la propria, e vi 9 SchIntr, 2 ---- | valorizzate. Gli scritti di sant'Alfonso hanno un pregio loro tutto 10 SchIntr, 2 ---- | competenti.~Oreste Gregorio~in S. ALFONSO M. DE LIGUORI~La vera sposa 11 1, 1, 0, 12(5) | Qualche volta S. Alfonso cita fatti riferentisi ad 12 1, 1, 0, 29(47)| espressamente citato da S. Alfonso, il santo Dottore v' ispira 13 1, 2, 0, 39(7) | le due qui lodate da S. Alfonso: un amore sviscerato verso 14 1, 2, 0, 47(19)| nipote però di cui parla S. Alfonso, non abbiamo trovato menzione 15 1, 2, 0, 52(29)| amanuense - in questo tempo S. Alfonso, a causa delle sue infermità, 16 1, 2, 0, 53(31)| Forse accenna qui S. Alfonso al P. Giuseppe Scammaca ( 17 1, 2, 0, 53(31)| con quello riportato da S. Alfonso: «Placide ac quasi per ludum 18 1, 3, 0, 70(26)| Riassume qui S. Alfonso e compendia più sentenze 19 1, 3, 1, 81(52)| accordo tutte le edizioni. S. Alfonso ha voluto qui evidentemente 20 1, 4, 0, 92(26)| costantemente insegnata da S. Alfonso e dalla «sua Maestra» S. 21 1, 5, 0, 108(10)| c., 56.- Quel che dice S. Alfonso è vero, nel senso in cui 22 1, 5, 0, 113(19)| meridionale nel '600. S. Alfonso, come altri pii scrittori 23 1, 6, 0, 123(4) | Grisostomo, e può dirsi, con S. Alfonso, che parla, tra altre, di 24 1, 6, 0, 124(6) | fonte che questo passo di S. Alfonso.- Crediamo doversi attribuire 25 1, 7, 0, 142(10)| Gregorio, e quelle di cui S. Alfonso ci fa sentire il lontano 26 1, 7, 0, 145(16)| applicazione che fa qui S. Alfonso del suo detto.~ 27 1, 7, 0, 146(18)| pensiero, ristretto da S. Alfonso, secondo il suo metodo, 28 1, 7, 1, 159(7) | quella qui riferita da S. Alfonso.~ 29 1, 7, 1, 164(23)| Vita scrive acquirere, S. Alfonso legge relinquere. Certamente, 30 1, 7, 1, 167(30)| primo testo riferito da S. Alfonso si ritrovano più espressamente 31 1, 7, 2, 177(13)| finalità indicata da S. Alfonso viene più espressamente 32 1, 7, 3, 186(10)| XIII, 17. Quantunque S. Alfonso abbia, forse per inavvertenza, 33 1, 7, 4, 208(28)| Forse parla qui S. Alfonso della M. Suor Agata Maria 34 1, 7, 4, 208(28)| 418.- O avrà pensato S. Alfonso, senza ricordarsi sul momento 35 1, 8, 0, 248(26)| sentenza qui riferita da S. Alfonso. Solo nel Prologo (MG 13- 36 1, 8, 1, 256(2) | Allude, a quanto sembra, S. Alfonso a quello che scrive S. FRANCESCO 37 1, 8, 1, 266(25)| humil. - Tanto presso S. Alfonso quanto presso il Rodriguez, 38 1, 8, 1, 267(28)| Come lo leggiamo in S. Alfonso è riportato dal Rodriguez: « 39 1, 8, 2, 282(19)| cap. 13. ML 49-229. (S. Alfonso aggiungendo la particella 40 1, 8, 2, 296(69)| giacchè nella citazione, Sant' Alfonso si riferisce alla sola Regola 41 1, 9, 1, 318(35)| quemdam. ML 182-235.- S. Alfonso indica la lettera «ad ducem 42 1, 9, 2, 326(9) | ma d' ignoto autore. S. Alfonso, nella citazione, si riferisce 43 1, 10, 2, 365(17)| questo suo detto. Forse S. Alfonso avrà scambiato i nomi di 44 1, 11, 4, 412(5) | fatto qui riferito da S: Alfonso. La disgrazia di quelle 45 1, 11, 4, 413(6) | dell' edizione usata da S. Alfonso, è l' omilia 68 della Patrologia 46 1, 11, 4, 413(6) | umile di aver peccato. S. Alfonso, secondo il metodo a lui 47 1, 11, 4, 417(16)| al quale accenna qui S. Alfonso; ma non ci riesce dare indicazioni 48 1, 12, 2, 444(6) | parlare, viene applicata da S. Alfonso ad un punto particolare, 49 1, 12, 2, 444(6) | secondo spiega Teodoreto», S. Alfonso non intende riferire le 50 1, 12, 2, 453(25)| parola all' intento di S. Alfonso: perchè se l' umiltà di 51 1, 12, 3, 456(5) | almeno delle quali servì a S. Alfonso), tom. 5, gran parte di 52 1, 12, 3, 461(17)| direttore spirituale di S. Alfonso, prima della fondazione 53 1, 12, 3, 464(24)| Probabilmente allude qui S. Alfonso al P. Carlo Gregorio ROSIGNOLI, 54 1, 12, 3, 468(34)| eroico al quale accenna S. Alfonso, non sappiamo.~ 55 2, 13, 3, 46(8) | identico a quello di S. Alfonso. L' uno e l' altro ci raccomandano 56 2, 13, 3, 57(30)| nel cap. IX, § 2, n. 8, S. Alfonso cita il § 3, che non esiste. 57 2, 14, 1, 65 | il Panormitano che il re Alfonso, chiamato il grande, interrogato 58 2, 14, 1, 65(12)| Panormitano qui citato da S. Alfonso non è quel celebre giurista « 59 2, 14, 1, 65(12)| Basileae, 1538.- Quel re Alfonso è Alfonso V d' Aragona, 60 2, 14, 1, 65(12)| 1538.- Quel re Alfonso è Alfonso V d' Aragona, IV di Catalogna, 61 2, 14, 1, 65(12)| discutendosi della felicità dei re, Alfonso, appoggiato sull' autorità 62 2, 14, 2, 81(23)| trattatino, di cui parla S. Alfonso, è intitolato Uniformità 63 2, 15, 1, 87(14)| Forse allude S. Alfonso a questo passo dell' Abbate 64 2, 15, 1, 95(36)| orantio 1: MG 50-778. - S. Alfonso, nelle sue note, avrà scritto 65 2, 15, 2, 100(4) | summo bono, cap. 7», dice S. Alfonso. I tre libri delle Sentenze 66 2, 15, 2, 100(4) | sentenza qui riferita da S. Alfonso, la quale sembra si debba 67 2, 15, 2, 102(12)| ardita la supposizione che S. Alfonso, ingannato, nelle proprie 68 2, 15, 2, 108(29)| Teresa conta 18 anni; S. Alfonso, 17: forse togliedo quell' 69 2, 15, 2, 113(38)| almeno delle quali servì a S. Alfonso, si trova nel tomo terzo, 70 2, 15, 2, 113(38)| 337, col. 4. La nota di S. Alfonso deve leggersi «tom. 3», 71 2, 16, 1, 121(15)| quello che qui riferisce S. Alfonso. Il primo (+1618) è il P. 72 2, 16, 1, 124(22)| al motivo riferito da S. Alfonso, non è espressamente del 73 2, 16, 1, 126(27)| Sembra S. Alfonso aver messo insieme più sentenze 74 2, 16, 1, 128(34)| anonimo autore a cui S. Alfonso si riferisce.~ 75 2, 16, 1, 134(49)| tra essi». Conoscendo S. Alfonso le due Vite, prende dal 76 2, 16, 2, 144(19)| traduzione che ne S. Alfonso, vedi Appendice, 69, pag. 77 2, 16, 2, 148(32)| pare che di questa parli S. Alfonso, giacchè: «Per quanto si 78 2, 16, 2, 149(34)| exercitiumSembra che S. Alfonso abbia avuto nelle mani notizie 79 2, 16, 3, 153(3) | presta alla traduzione di S. Alfonso: «Illud exemplum proditur: 80 2, 16, 3, 155(7) | fatto qui riferito da S. Alfonso, colle stesse circostanze 81 2, 16, 3, 162(20)| conosciuto certamente da S. Alfonso in più giovanile età, mentre 82 2, 16, 3, 162(20)| fatto qui narrato da S. Alfonso, e neppure un fatto più 83 2, 16, 3, 171(36)| pag. 101.- Come ivi nota S. Alfonso, il paragone usato dal V. 84 2, 17, 0, 178(12)| le parole riferite da S. Alfonso sono cavate da una lettera 85 2, 18, 2, 210(2) | Sembra pure alludere S. Alfonso a quanto dice, con molta 86 2, 18, 3, 240(29)| vorrà intendere come S. Alfonso vi abbia trovato insieme 87 2, 18, 3, 241(32)| sorella minore parla qui S. Alfonso. Morì nel 1662, in età di 88 2, 18, 3, 242(35)| mente ed il merito di S. Alfonso, in quanto dice qui ed altrove 89 2, 18, 3, 248(53)| Sembra che S. Alfonso alluda alle parole della 90 2, 18, 3, 251(58)| domenicana a cui qui allude S. Alfonso.~ 91 2, 18, 3, 263(87)| Introduzione alle Visite S. Alfonso loda appunto questa beata, 92 2, 19, 0, 281(15)| la parola riferita da S. Alfonso, non l' abbiamo rintracciata.~ 93 2, 20, 0, 291(2) | quelle che riferisce S. Alfonso, sembrano queste: «Pues 94 2, 20, 0, 302(32)| le parole riferite da S. Alfonso rispondono più esattamente 95 2, 21, 0, 311(10)| opera viene citata da S. Alfonso sotto il nome ora di S. 96 2, 21, 0, 312(13)| e il più delle volte, S. Alfonso restituisce questa opera 97 2, 21, 0, 316(30)| santa», a cui allude S. Alfonso, sia appunto il De Vita. 98 2, 21, 0, 316(30)| Avrà egli conosciuto S. Alfonso in Napoli fin dagli anni 99 2, 21, 0, 316(30)| composto poco prima da S. Alfonso, corredandolo di utili note. 100 2, 21, 0, 316(30)| Conobbe personalmente S. Alfonso nella missione predicata 101 2, 21, 0, 316(30)| ministri; ma la venuta di Alfonso rivelò tutto in una volta 102 2, 21, 0, 316(30)| peccato.». Cf. BERTHE, S. Alfonso M. de' Liguori, lib. 3, 103 2, 21, 0, 321(45)| qual testo si appelli S. Alfonso, si può dubitare.- BASILIO 104 2, 21, 0, 321(45)| Scrittura. Certamente però S. Alfonso non avrebbe fatto avvertitaemnte 105 2, 21, 0, 323(51)| S. Alfonso, nelle Glorie di Maria, 106 2, 21, 0, 323(51)| Crediamo che alluda S. Alfonso a questo passo della Postilla 107 2, 21, 0, 328(64)| S. Alfonso stampò Le Glorie di Maria 108 2, 21, 0, 331(73)| nella stessa forma che S. Alfonso, il Crasset: La vera divozione 109 2, 21, 0, 331(73)| 95. si può dire che S. Alfonso le abbia prese dal Crasset, 110 2, 21, 0, 331(73)| dormitione Deiparae: S. Alfonso, De Nativitate, cap. 4. 111 2, 21, 0, 331(73)| ma ivi, come presso S. Alfonso, l. c., viene attribuita 112 2, 22, 1, 342(19)| Più volte S. Alfonso attribuisce questa esclamazione 113 2, 22, 2, 346(6) | Quantunque le parole citate da S. Alfonso non siano testualmente della 114 2, 22, 2, 357(29)| parole, come altrove lo fa S. Alfonso, a S. CATERINA DA SIANA. « 115 2, 23, 1, 365(2) | grande stima che fece S. Alfonso del P. Antonio de Torres, 116 2, 23, 1, 365(3) | La parola riferita da S. Alfonso non si trova in questi 117 2, 24, 3, 394(9) | senza obbligo», mostra S. Alfonso di accordarsi, nell' interpretare 118 2, 24, 3, 397(13)| verrù ora raccomandata da S. Alfonso, ecco quel che ci dice il 119 2, 24, 8, 418(45)| S. Alfonso premise questa graziosa


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech