Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mentalis 2 mentalità 1 mentalmente 2 mente 117 mentem 30 mentemque 1 mentes 4 | Frequenza [« »] 118 sales 118 vostre 117 dico 117 mente 117 quem 117 tuo 116 causa | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze mente |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2 ---- | sana pedagogia parla alla mente e al cuore delle suore senza 2 1, Avvert, 0, 10 | che nelle cognizioni della mente.2 Nell'altre scienze umane 3 1, 1, 0, 18 | spirituali; ed hanno la mente più libera per pensare all' 4 1, 1, 0, 25 | quello s'affaccia nella mente, col ricorrere per aiuto 5 1, 1, 0, 28 | possono molestar la vostra mente. Ritrovandovi nelle grate, 6 1, 1, 0, 29 | onde di loro va propria~mente detto: Haec est generatio 7 1, 2, 0, 50(25)| fratres, sed sano capite et mente sobria dico, quia vera sunt 8 1, 2, 0, 60(43)| omnem luxuriae notam tota mente fugerunt, mundoque relicto, 9 1, 5, 0, 113 | bisogno del lume divino alla mente, atto a muovere la volontà 10 1, 5, 0, 119(32)| psalmodiis, recollecta ac stabili mente Deo oblatis. Imo in cunctis 11 1, 5, 0, 119(32)| sapore et gustu, vaga et vana mente orat, psallit et meditatur, 12 1, 7, 0, 156 | bisogna imprimersi nella mente certe massime fondamentali 13 1, 7, 0, 156 | noi e Dio. Chi tiene la mente ripiena di cose e massime 14 1, 7, 1, 163(18)| non ho avuto altro nella mente, se non la presenza di Dio.» 15 1, 7, 1, 163(18)| non ho avuto altro nella mente se non la presenza di Dio.» 16 1, 7, 3, 185(6) | vicario di Cristo; perchè chi mente ad esso ubbidirebbe se gli 17 1, 7, 4, 201(14)| patereris. - Ego enim licet mente vagarer, in quantumvis lubricis 18 1, 7, 4, 214 | persona: Quando ti verrà nella mente qualche pensiero fuor di 19 1, 7, 5, 232(29)| sorprese, gli vennero in mente le parole dell' apostolo 20 1, 7, 5, 234 | S. Paolo, cioè hanno la mente per poter giudicare, ma 21 1, 8, 0, 248(26)| ante oculos ponatur et in mente fideliter retineatur, ita 22 1, 8, 1, 265 | ordinariamente a turbar la mente - sieno discacciati, sempre 23 1, 8, 1, 266 | vedute ed ./. impresse nella mente, se le faranno avanti e 24 1, 8, 1, 272 | sentirsi lodare, alzar la mente a Dio e mutar discorso. 25 1, 8, 1, 273(45)| concuti, non eius est qui mente quieta sit, aut probus, 26 1, 8, 2, 278(8) | orazione, conservare la mente sua pura.» S. CATERINA DA 27 1, 8, 2, 280 | 148, a. 6), ottenebra la mente e la rende inetta agli esercizi 28 1, 8, 2, 295 | in quel tempo teneano la mente sollevata a Dio con atti 29 1, 8, 3, 301 | men atta agli esercizi di mente, come sono l'officio, l' 30 1, 9, 2, 331(24)| vergognaè, e sarà in quella mente ed in quella anima, che 31 1, 10, 1, 347(11)| cohabitare, et animo ac mente coeperit interesse!....» 32 1, 10, 2, 365(18)| species corporis in utriusque mente concepta incitat eos ad 33 1, 11, 1, 375 | desideri, d'animo docile, di mente illuminata; tutti certamente 34 1, 11, 1, 379(19)| sineret, quo non aliquid mente pertractaret, quod ad confusionem 35 1, 11, 2, 386(10)| senza innalzarsi colla mente e col cuore a Dio, pienezza 36 1, 11, 2, 388(15)| dimonio non può sostenere la mente umile, nè la sua confusione 37 1, 11, 2, 388(15)| sostenere l' umiltà della mente nella speranza della mia 38 1, 11, 3, 400 | cattivi che vi passano per la mente. Ma certe volte occorre 39 1, 12, 3, 457(6) | sic) estasi ed eccessi di mente che ella avesse potuto avere; 40 1, 12, 3, 470(40)| lodare senza condizione di mente, di chi so io che dice male 41 2, 13, 1, 11(3) | Sic enim Deum apprehendes mente conceptum.- Deum ad suum 42 2, 13, 1, 16(21)| stava con gli occhi e con la mente sospesa verso lui ed attendevano, 43 2, 13, 2, 30 | non potrete applicar la mente a meditare, ma perché non 44 2, 13, 2, 37 | tener sempre innanzi alla mente il Crocifisso: Recogitate... 45 2, 13, 3, 46 | non si partissero dalla mente, pure il Signore per quello 46 2, 13, 3, 52(20)| sed imperterritus durabat mente pervigili. Et... quasi de 47 2, 13, 3, 54(25)| tenebre accumulate nella sua mente e per la perduta fiducia, 48 2, 13, 3, 55 | che gli passavano per la mente. Orsù, io mi accollo, gli 49 2, 13, 3, 56 | oggetti presentati alla mente, e così riesce più dura 50 2, 13, 3, 57(30)| composto o almeno avere in mente di comporre un paragrafo 51 2, 14, 1, 64(10)| gli restò impressa nella mente, tra altre, una sentenza 52 2, 14, 1, 66(14)| Trovar saldo riposo a la mia mente.~Ma ben veggio, c' al fine~ 53 2, 14, 2, 74 | quasi inabili ad alzar la mente a Dio e a fare atti buoni 54 2, 15, 1, 84 | ma solo cogli occhi della mente, cioè col pensiero e colla 55 2, 15, 1, 85 | antiquos et annos aeternos in mente habui... et exercitabar 56 2, 15, 1, 85(9) | acta recogitat, ut nihil in mente resideat aut incorrectum, 57 2, 15, 2, 100 | passeggiando; basta allora alzar la mente a Dio e far atti buoni, 58 2, 15, 2, 105(20)| Anzi tanto era fissa la sua mente in Dio, che credea non potersi 59 2, 15, 2, 105 | attenzione ad impedir che la mente scorra per dove vuole; ma 60 2, 15, 2, 106 | Cassiano, che la nostra mente nell'orazione non abbia 61 2, 15, 2, 106(25)| ex proposito in oratione mente evagetur, hoc peccatum est 62 2, 15, 2, 113 | troviamo, senza alzar la mente al Signore con qualche atto 63 2, 16, 1, 117 | nel silenzio sorgono nella mente i buoni pensieri. Scrive 64 2, 16, 1, 119 | questa fa svanir dalla mente i santi pensieri e il raccoglimento 65 2, 16, 2, 137 | bisogna conservar nella mente le idee di Dio e de' beni 66 2, 16, 2, 142(15)| turtur....Secede ergo, sed mente, non corpore, sed intentione, 67 2, 16, 2, 146 | impediscono di tener la mente a Dio. Dice il Grisostomo: 68 2, 16, 2, 151 | v'impedisca di alzar la mente a Dio. Dicea S. Antonino39 69 2, 16, 3, 159 | affatichiamo a figurarci nella mente le fattezze proprie del 70 2, 16, 3, 160 | presenza non istracca già la mente, poiché basta per esercitarlo 71 2, 16, 3, 164(23)| Caterina... si fabbricò nella mente, per ispirazione dello Spirito 72 2, 16, 3, 165(26)| avea per costume, se alla mente le fosse occorsa alcuna 73 2, 16, 3, 166 | Omnibus diebus vitae tuae in mente habeto Deum (Tob. IV, 6): 74 2, 16, 3, 168 | sempre innanzi a Dio, colla mente sempre fissa a lui, questa 75 2, 16, 3, 169 | sforzo indiscreto della mente, ma con soavità e pace.~ 76 2, 16, 3, 171 | Dio, senza stancar la mente; poiché lo stesso desiderio 77 2, 16, 3, 171 | troppo distratta e colla mente affannata dalle faccende 78 2, 17, 0, 177 | libri sani riempiono la mente di santi pensieri e buoni 79 2, 17, 0, 177 | se le affacceranno alla mente tutte le specie di quelle 80 2, 17, 0, 177 | incontro colei che tiene la mente ripiena di specie divote, 81 2, 17, 0, 181(23)| legebat, et afficiebatur mente dulciter, ac si audiret 82 2, 17, 0, 181(23)| socio disputaret, nutibus et mente modo impatiens videbatur, 83 2, 17, 0, 184 | acciocché egli c'illumini la mente in quelle cose che leggiamo. 84 2, 17, 0, 185(31)| ieiuni sunt... quia, etsi mente intellectum sacri verbi 85 2, 17, 0, 186 | il fermarsi ed alzare la mente a Dio con fare qualche risoluzione 86 2, 18, 1, 202 | oggetti laidi presentati alla mente, e così ella più s'inquieterà, 87 2, 18, 1, 203 | stessa canzona imparata a mente, che durerà almeno mezzo 88 2, 18, 2, 210(2) | scrupoli. Egualmente turbano la mente, lasciano il governo dell' 89 2, 18, 2, 211 | pensiero che s'affaccia alla mente: per 3. essere incostante 90 2, 18, 2, 215(14)| orazione, Dio visitò la mente sua, e parlando intellettualmente 91 2, 18, 2, 218(20)| tormentassero, con muovergli nella mente mille dubbiosi pensieri 92 2, 18, 2, 218(20)| Altro non rivolgeva nella mente il dì; e la notte stava 93 2, 18, 2, 218(20)| primiera serenità della mente. Dopo due giorni, gli sopravvenne 94 2, 18, 2, 221 | riflettete, più vi empite la mente di tenebre.~Contentatevi 95 2, 18, 2, 226 | pensiero che loro sorge in mente, bisogna intendere due cose.~ 96 2, 18, 2, 226 | la piena avvertenza della mente, come il pieno consenso 97 2, 18, 2, 226 | spiegare, più si eccita nella mente l'immaginazione di quegli 98 2, 18, 2, 227 | senza peccato. Ma quando la mente sta perplessa e vacilla 99 2, 18, 3, 242(35)| Per ben comprendere la mente ed il merito di S. Alfonso, 100 2, 18, 3, 250 | trovaste arida e dissipata di mente, procurate di aiutarvi con 101 2, 18, 3, 257(76)| Sagramento... sol colla mente dissi: «Vieni, o Signore, 102 2, 20, 0, 306 | replicare colla bocca o colla mente: Gesù mio, misericordia: 103 2, 22, 2, 346 | quell'anima la quale colla mente intiera desidera Dio, già 104 2, 22, 2, 346 | Dio, già l'ottiene;7 la mente intiera significa una mente 105 2, 22, 2, 346 | mente intiera significa una mente spogliata e vuota degli 106 2, 22, 2, 346(7) | Qui ergo mente integra Deum desiderat, 107 2, 22, 2, 359 | amoroso, un'elevazione di mente, un'alzata d'occhi al cielo, 108 2, 22, 2, 362 | sentimento divoto alla vostra mente, ed aggiungerà qualche nuova 109 2, 23, 1, 374 | adirata e le sta offuscata la mente dalla passione, niente le 110 2, 23, 9, 389 | v'impedisce di star colla mente applicata a Dio? Fate allora 111 2, 24, 1, 390 | svegliarvi subito alzate la mente a Dio con un atto d'amore, 112 2, 24, 1, 390 | non porta applicazione di mente. Questi ritagli di tempo, 113 2, 24, 3, 394 | obbligo, si divaga colla mente; mentre allora par che disprezzi 114 2, 24, 3, 394(9) | implorandum non remisse, nec mente huc illuc evagante: eo quod 115 2, 24, 3, 394(9) | ex proposito in oratione mente evagetur, hoc peccatum est, 116 2, 24, 3, 398 | fatte con tal fissazione di mente che v'abbiano a straccare 117 2, 24, 3, 398 | sicché nello stesso tempo la mente sia assistita da' pensieri