Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ragionasse 2 ragionava 1 ragionavano 1 ragione 116 ragionevol 1 ragionevole 4 ragionevoli 2 | Frequenza [« »] 116 causa 116 essendo 116 forse 116 ragione 116 ven. 115 bernardus 115 parla | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze ragione |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2 ---- | devota svelta e nutriente. La ragione si deve probabilmente ricercare 2 1, Avvert, 0, 10 | amano la perfezione: e con ragione, mentre dice S. Dionigi 3 1, 1, 0, 12 | quel corpo verginale.2 Con ragione chiamasi la verginità virtù 4 1, 1, 0, 14 | sua vita.12 Perciò ebbe ragione anche la gloriosa verginella 5 1, 1, 1, 34 | preferita a tante altre, è ragione ch'io a tutti vi preferisca. 6 1, 1, 1, 34 | siete dato tutto a me, è ragione ch'io mi doni tutta a voi 7 1, 2, 0, 36 | può dare il mondo. Avea ragione dunque di dire S. Maria 8 1, 2, 0, 39 | han trovate. Per questa ragione dunque, che la religiosa 9 1, 2, 0, 41 | sorella mia, ridi, perché hai ragione di star contenta, stando 10 1, 2, 0, 43 | esempi delle sorelle. Con ragione dunque dicea la madre Caterina 11 1, 2, 0, 49(24)| Spagne, e ne apportò questa ragione, dicendo: «E quale dovizia 12 1, 2, 0, 55 | de Discipl. mon.).34 Avea ragione dunque Gerardo, fratello 13 1, 2, 0, 56 | peccatorum. E ne adduce la ragione, perché la persona coll' 14 1, 2, 0, 59 | una buona religiosa. Con ragione dunque disse S. Cipriano 15 1, 3, 0, 64 | Sanctus implere?8 E con ragione, perché quel cuore in cui 16 1, 3, 0, 70 | consumato tutto per mio amore; è ragione dunque ch'io mi consumi 17 1, 3, 0, 73 | di voi? Voi solo dunque è ragione che siate l'unico Signor 18 1, 3, 0, 76 | Sì, dice l'Apostolo, è ragione che moriate a voi stessi, 19 1, 4, 0, 87 | peccato almeno veniale. La ragione è perché quando si trasgredisce 20 1, 5, 0, 107 | un mare di fuoco.5 E con ragione così diceano i santi, poich' 21 1, 5, 0, 108 | del corpo.10 E questa è la ragione ./. che tante monache menano 22 1, 6, 0, 128 | S. Teresa;14 e con molta ragione lo dicea, mentr'ella, benché 23 1, 6, 0, 129 | desperatione est.17 E la ragione sta in quel che seguì a 24 1, 7, 0, 141 | vostro timore ed anche la ragione.~ 25 1, 7, 1, 172(43)| anche quelle che non hanno ragione, ad amare l' Amato. Desidero 26 1, 7, 2, 176 | S. Gregorio, con giusta ragione gli ubbidienti vincono tutte 27 1, 7, 3, 186(9) | obediente non à rendere ragione di sè a me; ma il prelato 28 1, 7, 3, 187 | gli offici non secondo la ragione e 'l bene della comunità, 29 1, 7, 3, 191 | di maggiore incomodo. La ragione perché poche monache son 30 1, 7, 4, 203 | ed ultimo, e questa è la ragione più certa, perché in trasgredire 31 1, 7, 5, 230 | E ne apporta il santo la ragione: perch'è una superbia insoffribile 32 1, 7, 5, 233 | ma dal volere esiger la ragione da' superiori nelle cose 33 1, 7, 5, 234 | imperfetta chi esige la ragione delle ubbidienze che gli 34 1, 7, 5, 234 | si mettono ad indagare la ragione; elle tengono gli occhi 35 1, 8, 0, 239 | far la divina volontà, con ragione dice un dotto autore che 36 1, 8, 0, 242 | freno e ubbidiente alla ragione. Perciò dicea l'Apostolo: 37 1, 8, 2, 278 | allora avessero ./. avuta la ragione, in vedere Adamo che, per 38 1, 8, 2, 287 | dominano e soggettano alla ragione i loro appetiti malvagi. 39 1, 9, 1, 307(6) | quale essendomi dovuta di ragione, non voglio partire prima 40 1, 9, 1, 312 | Avila, ed esaminavano la ragione perché S. Francesco d'Assisi 41 1, 9, 1, 313 | regnum caelorum; e ciò per ragione de' grandi aiuti, che 'l 42 1, 9, 2, 330 | servitus (Eph. V, 5).19 E con ragione, perché l'avaro fa che il 43 1, 9, 2, 335 | che fa regali senza giusta ragione, e solo per capriccio e 44 1, 10, 1, 344 | separarci da loro? Ne dà la ragione lo stesso nostro Salvatore: 45 1, 10, 1, 352(18)| appena raggiunta l' età della ragione) giudicata misteriosa. Perciò 46 1, 10, 2, 364 | confidenza che con essi avete per ragione de' segreti di vostra coscienza 47 1, 10, 2, 367 | comincerà ad oscurar la ragione: l'uno bramerà quel che 48 1, 10, 2, 369 | particolari,24 chiamate con ./. ragione da S. Bernardo Amicizie 49 1, 11, 1, 373(3) | detto «Lugdunensis» per ragione della professione religiosa, 50 1, 11, 1, 375 | cavallo, se avesse l'uso di ragione, gloriarsi di quella, sapendo 51 1, 11, 4, 426 | vanno per la via stretta. La ragione si è perché la vita de' 52 1, 12, 1, 437 | difetto il dubitare senza ragione del peccato altrui. Maggior 53 1, 12, 1, 439 | che grida da bestia senza ragione, ed attendete colla parte 54 1, 12, 2, 443 | superiori operano senza ragione, difficilmente poi ubbidiranno 55 1, 12, 2, 447 | 9). Dice colei: Ma io ho ragione; non posso sentire le cose 56 1, 12, 2, 447 | carità che cento carri di ragione.10 Quando si discorre, e 57 1, 12, 2, 447 | vanto di averti fatto far ragione.11 E perciò S. Efrem dicea 58 1, 12, 2, 451 | sappiate che allora non è la ragione, ma la passione più presto 59 1, 12, 3, 457 | contemplazione; e ne adducea la ragione, dicendo: Quand'io sto in 60 1, 12, 3, 457(6) | avere; e rendendo di ciò la ragione, diceva: «In quelli io sono 61 1, 12, 3, 458(10)| dimostrare che abbia avuto ragione sia di far ordinare l' amico 62 1, 12, 3, 468 | state a dire ch'ella non ha ragione di far ciò; udite quel che 63 1, 12, 3, 468 | croce, se non fondata in ragione, se ne torni al mondo, dove 64 1, 12, 3, 468 | saran fatte buone.31 La ragione che in voi dee prevalere, 65 2, 13, 1, 16 | disse, io cantava; e con ragione, perché tra me e Dio altro 66 2, 13, 1, 19 | patiendi. E ne adduce la ragione il santo: Perché quando 67 2, 13, 2, 29(2) | Quaeris igitur... qua ragione infirmi sint sancti viri. 68 2, 13, 2, 41 | che ho vinto il mondo. La ragione di ciò si è perché la previsione 69 2, 14, 1, 67 | morale che appartiene alla ragione; l'esser morale di quell' 70 2, 14, 2, 79 | c. XXXIV, § 2).19 E la ragione si è, perché chi accetta 71 2, 15, 1, 84 | orazione ./. è religiosa senza ragione.1 Aggiungo io: Non è più 72 2, 15, 1, 89(18)| precatione, sono ormai, con ragione, tenute per genuine (Cavallera, 73 2, 15, 1, 93 | divino amore. Perciò con ragione dicea S. Luigi Gonzaga che 74 2, 15, 2, 112 | giorno della professione, per ragione della donazione che fa di 75 2, 16, 1, 120 | allegrezza del demonio.11 E con ragione, perché un tal religioso 76 2, 16, 1, 121 | star raccolte con Dio? Ha ragione un autore di chiamar queste 77 2, 16, 1, 123 | regna. E questa è anche la ragione che poche religiose si ritrovano 78 2, 16, 1, 124 | poi quello di parlare, per ragione, come soggiunge il santo, 79 2, 16, 1, 127 | luogo tutto mio.29~Aveva ragione dunque la Ven. Suora Filippa 80 2, 16, 1, 127(30)| penitenza e solitudine, che a ragione si può comparare a qualsivoglia 81 2, 16, 2, 139 | fuggono la solitudine, e con ragione, perché nella solitudine 82 2, 16, 2, 148 | conservarla; e questa è la ragione che le converse ordinariamente 83 2, 16, 3, 154 | bestia o demonio.6 E con ragione, perché allora subito sarà 84 2, 18, 1, 200 | sagramentale. Oltreché con molta ragione dicono molti gravissimi 85 2, 18, 1, 201 | dottori, cioè, se non v'è ragione di giudicare che 'l peccato 86 2, 18, 1, 201 | palesarsi. Ma quando poi v'è ragione o sia presunzione fondata 87 2, 18, 1, 202 | Chi giudica d'avere avuto ragione in aver fatto ./. quel 88 2, 18, 1, 206 | non dee lasciarsi senza ragione evidente. Se il confessore 89 2, 18, 1, 206 | forte nel riprendere, non è ragione questa di lasciarlo, ma 90 2, 18, 2, 209 | che non han fondamento di ragione.~Or questi scrupoli per 91 2, 18, 2, 213 | coll. IV, § 2, n. 8).6 E con ragione, mentre Gesù Cristo ha dichiarato 92 2, 18, 2, 220 | se poi egli, senza giusta ragione e senza comprendervi, come 93 2, 18, 2, 221 | volete voi farvi capace della ragione di ciò che vi dice, sempre 94 2, 18, 2, 228 | neppur cercar d'intendere la ragione di ciò che le vien comandato.~ 95 2, 18, 3, 232 | perfezione dell'anime nostre.1 La ragione si è, perché tutta la perfezione 96 2, 18, 3, 239(26)| 39-1908, 1909); con più ragione però che quelle di Gennadio, 97 2, 18, 3, 250 | se valesse per voi questa ragione, bisognerebbe concludere 98 2, 18, 3, 254 | vedendomi così imperfetta, a ragione poi mi riprendono, se mi 99 2, 18, 3, 260 | nella santa comunione. La ragione si è perché tutta la perfezione 100 2, 18, 3, 267 | e ./. morì: ma con gran ragione diceva il P. Giovanni Avila 101 2, 19, 0, 286 | 29). E perciò di Gesù con ragione fu detto ch'egli in tutto 102 2, 19, 0, 287 | fatta per Dio.25 E con ragione ciò dicea, perché tutte 103 2, 20, 0, 293 | vitae.9~Per intendere la ragione di ciò, bisogna sapere per 104 2, 21, 0, 311 | madre, ./. hanno una certa ragione di comando, e perciò è impossibile 105 2, 21, 0, 311(10)| ora- e più spesso e con più ragione - di RICCARDO di SAN LORENZO, 106 2, 21, 0, 322 | chi è più povero ha più ragione d'esservi accolto; e così, 107 2, 21, 0, 322(47)| creature ch' anno in loro ragione.» S. CATERINA DA SIENA, 108 2, 21, 0, 324 | massima sua fiducia e tutta la ragione della sua speranza: Haec 109 2, 22, 1, 337 | ha amati ancora noi.~Avea ragione dunque quella santa verginella, 110 2, 22, 2, 347(8) | fatto ritrova egli altra ragione, se non che conoscessero 111 2, 22, 2, 347(8) | degli idoli, con questa ragione «omnes Christianos futuros, 112 2, 23, 1, 365(3) | con più misura, non senza ragione, alcuni fra i più recenti. 113 2, 23, 7, 386 | soffrirla e compatirla per ragione de' patimenti che la tormentano. 114 2, 24, 3, 392(3) | queste cose, si poteva con ragione annoverare nel numero dei 115 2, 24, 3, 394(8) | Ore canoniche, per questa ragione: «Ne cultus divinus vel 116 2, 24, 3, 399 | Officio; ed io dico che han ragione di chiamarlo così quelle