Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pariter 10 pariterque 1 pariunt 1 parla 115 parlait 4 parlamenti 1 parlamento 1 | Frequenza [« »] 116 ragione 116 ven. 115 bernardus 115 parla 115 sino 114 christi 114 màs | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze parla |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2 ---- | criteri di una sana pedagogia parla alla mente e al cuore delle 2 1, 1, 0, 29 | o spose del Redentore, parla S. Tommaso da Villanova, 3 1, 1, 0, 31 | tutti gli uomini, secondo parla S. Paolo: Pro omnibus mortuus 4 1, 1, 0, 33 | sponsa properas, così egli parla, disce superbiam sanctam. 5 1, 2, 0, 37 | è Dio stesso quegli che parla. E per tal riguardo la religiosa, 6 1, 2, 0, 38 | assiste alla ruota, mentre parla nella ricreazione, ed anche 7 1, 2, 0, 47(19)| quel suo nipote però di cui parla S. Alfonso, non abbiamo 8 1, 3, 0, 65(11)| delle vanità del mondo, parla santa Teresa nel Libro de 9 1, 3, 0, 72 | quel cantico nuovo di cui parla Davide: Cantate Domino canticum 10 1, 4, 0, 87 | dare.11 Sicché, secondo parla il santo, quando si trasgredisce 11 1, 4, 0, 94 | nella via di Dio. Di queste parla Salomone allorché dice: 12 1, 5, 0, 109 | basta il salvarmi. Ma chi parla così, senta quel che le 13 1, 5, 0, 115(24)| Quadam vice (parla la stessa Beata) dum orarem 14 1, 6, 0, 123(4) | dirsi, con S. Alfonso, che parla, tra altre, di persone da 15 1, 7, 0, 145(16)| cap. 4, n. 4: ML 38-777.- Parla S. Agostino di coloro i 16 1, 7, 0, 149(27)| Parla il Padre Eterno): «Egli ( 17 1, 7, 0, 150(29)| Parla N. S. Gesù Cristo alla Beata): « 18 1, 7, 0, 154 | parvula est, allide illam, parla S. Agostino (In Psal. 136).39 19 1, 7, 1, 160(10)| santa: «la santa Cardona», parla diffusamente SANTA TERESA: 20 1, 7, 1, 163 | volta a Dio donata? Così parla S. Bernardo: Nullum sacrilegii 21 1, 7, 1, 165 | appunto quell'anime di cui parla Isaia, che nel giorno del 22 1, 7, 3, 186(9) | Parla il Padre Eterno:) «E che 23 1, 7, 3, 189 | senza discorso. E quando si parla di qualche suo difetto apparente, 24 1, 7, 4, 197(6) | cap. 4, n. 4. ML 38-777.- Parla S. Agostino di coloro i 25 1, 7, 4, 201(14)| quadam mundiali.» Così ella parla a Nostro Signore: «Nimia 26 1, 7, 4, 208(28)| Forse parla qui S. Alfonso della M. 27 1, 7, 4, 208 | placeat an displiceat: così parla Ugone di S. Vittore, spiegando ./. 28 1, 7, 5, 219(3) | Siena, 1707, pag. 319), così parla il Padre Eterno a S. CATERINA 29 1, 7, 5, 229(23)| Parla il Verbo): «Contro al proprio 30 1, 7, 5, 229(23)| Prima notte, pag. 18, 19.- (Parla la Santa): «Guai, guai, 31 1, 8, 0, 248(26)| lib. 6, n. 1, MG 14-1056, parla più espressamente Origene 32 1, 8, 1, 256(2) | parfaits.» Notisi che il Santo parla ad un' anima ferma nei suoi 33 1, 8, 1, 272 | dispiacciono a coloro di cui si parla. - Per 4. non dir cosa di 34 1, 8, 1, 275 | oggetto, sempre di quello parla. S. Ignazio di Loiola perciò 35 1, 8, 1, 275 | chiamato: Quel padre che parla sempre di Dio.50~ 36 1, 8, 1, 275(50)| sempre in cielo, e sempre parla di Dio.» BARTOLI, Vita, 37 1, 8, 2, 286(33)| filosofo Pitagorico di cui parla altrove Clemente, ma un 38 1, 9, 1, 321(44)| Parla il Padre Eterno): «Vedi 39 1, 10, 1, 345(5) | ibid. col. 250- S. Bernardo parla così: «Cum se... nostro 40 1, 11, 2, 388(15)| Parla il Padre Eterno): «Conviene 41 1, 11, 4, 411 | stessa materia, dove si parla più particolarmente della 42 1, 11, 4, 416 | Prodigi della grazia, dove si parla de' monaci della nuova riforma 43 1, 11, 4, 429(48)| Parla la Santa:) «Ad declarandum 44 1, 12, 1, 432(5) | cosa evidente che la santa parla dell' amore al prossimo: 45 1, 12, 1, 435 | sempre crescono: non si parla d'altro né si pensa ad altro: 46 1, 12, 2, 442 | giustamente che com'egli parla degli altri, così cogli 47 1, 12, 2, 446 | 16 et 19). Se una monaca parla per passione, è più compatibile; 48 1, 12, 2, 450 | 8. Quando taluna vi parla con ira, o anche v'ingiuria 49 1, 12, 2, 450 | collo sdegno. Quella vi parla con ira, voi rispondete 50 1, 12, 2, 453 | dice qualche ingiuria o vi parla con ira, voi dovete risponderle 51 1, 12, 2, 453(25)| sermo 2, n. 6. ML 183-122. Parla qui, direttamente, S. Bernardo, 52 1, 12, 3, 456(5) | eleemosyna».- Per altro, non parla qui il Grisostomo della 53 1, 12, 3, 467 | la saluta! se quella le parla, le volta le spalle! Ma 54 1, 12, 3, 470(40)| serva di Gesù (la Beata parla di se stessa) nelle sue.... 55 2, 13, 1, 10 | pruinam, irruet super eos nix, parla Giobbe (VI, 16): Quei che 56 2, 13, 2, 29(3) | Yo conozco una persona (parla di se stessa la Santa Madre), 57 2, 13, 2, 37 | vuoi alcuna persecuzione, parla S. Agostino, dei temere 58 2, 13, 2, 38(24)| Parla la Beata): «Quadam alia 59 2, 14, 2, 80(21)| Parla il Padre Eterno.) E voglio 60 2, 14, 2, 81(23)| Il trattatino, di cui parla S. Alfonso, è intitolato 61 2, 15, 1, 84(2) | Enarratio 2, n. 14. ML 36-196. Parla S. Agostino del cristiano 62 2, 15, 1, 84 | nell'orazione il Signore ci parla e c'illumina per accertare 63 2, 15, 1, 85(8) | cap. 6, n. 13. ML 182-749. Parla qui S. Bernardo al pontefice 64 2, 15, 1, 89(19)| testo, che il pio vescovo parla qui della preghiera: tratta 65 2, 15, 1, 91 | converte; e pure chi predica e parla negli esercizi non è altri 66 2, 15, 1, 91 | orazione mentale quegli che parla all'anima ./. è Dio medesimo:27 67 2, 15, 2, 103 | dice il Grisostomo, l'anima parla con Dio e Dio coll'anima.18 68 2, 16, 1, 119 | certa che quella persona che parla assai cogli uomini, poco 69 2, 16, 1, 119 | assai cogli uomini, poco parla con Dio; e Dio all'incontro 70 2, 16, 1, 119 | Sembrerà a colei, mentre parla e tira quel discorso a lungo 71 2, 16, 1, 120 | CXXXIX, 12): L'uomo che parla assai, camminerà senza guida; 72 2, 16, 1, 121 | monastero dove sempre si parla, e figura dell'inferno; 73 2, 16, 1, 123 | silenzio difficilmente si parla senza difetto.20 - Alcuna 74 2, 16, 1, 124(22)| esse decentius sermone.» Parla poi a lungo dell' opportunità 75 2, 16, 1, 125(23)| con esempi la colpa di chi parla quando dovrebbe tacere, 76 2, 16, 1, 126 | hominibus paucis loquere:26 Parla molto con Dio, e poco cogli 77 2, 16, 1, 126 | tutto, fatica molto, e poco parla.27~ 78 2, 16, 1, 126(27)| Ivi, § 1, n. 19.)- c) Parla poco. «La Religiosa non 79 2, 16, 1, 131(42)| soprannominato il Profeta, di cui parla S. Doroteo (Doctrina 21, 80 2, 16, 1, 132 | ingegno. - Per 3. A chi si parla; se alle maggiori o alle 81 2, 16, 1, 132 | Per 4. Il tempo in cui si parla; se nell'ore di silenzio 82 2, 16, 1, 132 | Per 5. Il luogo dove si parla; se nel coro, nella sagrestia, 83 2, 16, 1, 132 | interrompendo la sorella, mentr'ella parla; di più astenendovi da ogni 84 2, 16, 1, 133 | parlare che di colei. Chi poco parla di Gesù Cristo, dà segno 85 2, 16, 1, 133(48)| siamo per riferire, non parla già la Santa Madre Teresa, 86 2, 16, 2, 136 | colle anime sue dilette parla e conversa alla dimestica, 87 2, 16, 2, 136 | amore e confidenza! Non parla già Dio nelle grate, nel 88 2, 16, 2, 136 | commotione Dominus.2 Ma dove parla il Signore? Ducam eam in 89 2, 16, 2, 136 | cor eius (Osee II, 14). Parla nella solitudine, ed ivi 90 2, 16, 2, 136 | nella solitudine, ed ivi parla al cuore con quelle parole 91 2, 16, 2, 138 | Madre mia, giacché non si parla che colla lingua, lasciatemi 92 2, 16, 2, 147 | cella, chi in essa o non parla con Dio o non fatica per 93 2, 16, 3, 162(19)| 1611, parte 1, cap. 34.- «(Parla alla Santa il Padre Eterno.) 94 2, 16, 3, 164(25)| Parla la Sapienza eterna al suo 95 2, 17, 0, 179 | quando poi leggiamo, Dio parla a noi: Oras? Loqueris ad 96 2, 18, 1, 204 | ma all'incontro quando parla il confessore e vi parla 97 2, 18, 1, 204 | parla il confessore e vi parla circa la guida del vostro 98 2, 18, 2, 211 | non sieno di coloro di cui parla Davide, che, seguendo come 99 2, 18, 2, 213(8) | Parla lo Sposo:) Non vedi che 100 2, 18, 2, 215(14)| detta sorella (la Santa parla di se stessa) intervenne 101 2, 18, 3, 232 | Eucaristia, la quale, come parla il santo, è la consumazione 102 2, 18, 3, 241(32)| Di questa sorella minore parla qui S. Alfonso. Morì nel 103 2, 18, 3, 244 | è la perfezione, secondo parla S. Prospero, che può aversi 104 2, 18, 3, 248(51)| perchè del continuo vi parla al cuore, e particolarmente 105 2, 18, 3, 249(55)| Però, in quel luogo, non si parla della comunione.~ 106 2, 18, 3, 265 | ivi sempre vi trova e vi parla da tu a tu. Oltreché, se 107 2, 20, 0, 303(35)| tutt' altro senso. Ivi egli parla d' Innocenzo, già avvocato « 108 2, 21, 0, 319 | altri. Cerchiamo la grazia, parla S. Bernardo, e cerchiamola 109 2, 21, 0, 321(45)| pag. 13), tanto più che parla ivi dell' aiuto dato da 110 2, 21, 0, 321(45)| o alla persona di cui si parla. Due volte S. BASILIO MAGNO ( 111 2, 21, 0, 321(45)| E' vero che S. Basilio parla, non di Maria SS:, ma della 112 2, 22, 2, 354(23)| alluda all' eremita, di cui parla Ludolfo di Sassonia: «Multum 113 2, 23, 1, 375(16)| paupertate religiosorum servanda. Parla ivi largamente il Santo 114 2, 23, 1, 377 | coscienza imbrogliata, non parla; e frattanto, confessandosi 115 2, 24, 6, 407(31)| Parla la Santa allo Sposo:) Tempore