Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] regno 31 regnò 1 regnum 27 regola 111 regolamento 3 regolano 1 regolare 13 | Frequenza [« »] 112 para 112 vivere 111 omnibus 111 regola 111 ubi 110 forza 110 han | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze regola |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 2, 0, 38 | religiosa, ubbidendo ./. alla regola ed alle superiore, non solo 2 1, 2, 0, 41 | aiuti per risorgerne. La regola che l'obbliga a confessarsi, 3 1, 2, 0, 59 | osservano tanto silenzio di regola? che stanno così attente 4 1, 2, 0, 60 | avanti l'osservanza della regola, l'annegazione di voi stessa 5 1, 3, 0, 78(47)| stretta osservanza della Regola che professavano, mosse 6 1, 3, 0, 79 | quel poco che comanda la regola ./. comune; la regola si 7 1, 3, 0, 80 | la regola ./. comune; la regola si accomoda anche all'anime 8 1, 3, 0, 80(50)| a star al dovere e alla regola, fossero pur tutti trascurati: 9 1, 4, 0, 87 | particolarmente son prescritti dalla regola che ha professata. Onde, 10 1, 4, 0, 87 | mortificazioni ordinate dalla regola, al silenzio ed a tutti 11 1, 4, 0, 87 | nonperò taluna: Ma la nostra regola non obbliga a peccato. Ma 12 1, 4, 0, 87 | Dottori che quantunque la regola non obblighi per se stessa 13 1, 4, 0, 87 | quando si trasgredisce una regola volontariamente e senza 14 1, 4, 0, 87 | scrisse che quantunque la Regola della Visitazione non obbligasse 15 1, 4, 0, 87 | dicea che, trasgredendo la regola, la religiosa disonora le 16 1, 4, 0, 87 | quando si trasgredisce la regola a vista delle altre religiose, 17 1, 4, 0, 87 | trasgressione frequente di qualche regola cagionasse danno grave all' 18 1, 4, 0, 88 | se alcuna trasgredisse la regola per disprezzo. Nel che nota 19 1, 4, 0, 88 | frequentemente trasgredir la regola, praticamente dispone al 20 1, 4, 0, 88 | inosservanze, con dire che la regola non obbliga a colpa. Del 21 1, 4, 0, 88 | osservanti non van trovando se la regola obblighi o no a peccato; 22 1, 4, 0, 88 | diligentemente, il sapere che quella regola è ordinata da Dio, e che 23 1, 5, 0, 116 | lasciava cadere contro la regola le molliche di pane che 24 1, 5, 0, 117 | molte trasgressioni della regola, che saranno colpe leggiere 25 1, 6, 0, 136 | la santa un'altra bella regola, dicendo che le religiose 26 1, 7, 0, 143(11)| mal suggetti a governo di regola; per lo concetto che di 27 1, 7, 0, 144(15)| sè medesimo.... Con tal regola corresse la lode che il 28 1, 7, 0, 150 | mortificazione interna.~La prima regola è di conoscere in noi qual 29 1, 7, 0, 154 | 13. La seconda regola si è che la persona procuri 30 1, 7, 0, 155 | 14. La terza regola è, come dice Cassiano, di 31 1, 7, 1, 171 | volontà propria, e tenete la regola che tengono le religiose 32 1, 7, 2, 178(16)| porre in scrittura qualche regola, acciò sapesse ciascuno 33 1, 7, 2, 178(16)| e disse loro: «Ecco la Regola, la quale avete da me richiesta: 34 1, 7, 3, 185 | Bernardo, e lo prese dalla regola di S. Benedetto: Quicquid 35 1, 7, 3, 188 | ha da ubbidire secondo la regola, come all'infermiera, refettoriera, 36 1, 7, 3, 191 | monastero, osservate la bella regola di S. Francesco di Sales, 37 1, 7, 4, 195 | dicea che l'osservanza della regola è la via più dritta della 38 1, 7, 4, 195(1) | osservanza de' voti e della regola, diceva che la predestinazione 39 1, 7, 4, 195(1) | attaccata all' amore della regola, e a fare puntualmente ciò 40 1, 7, 4, 195(2) | puntulmente osservare la sua regola, ch' è la via retta.» PUCCINI, 41 1, 7, 4, 195(2) | osservare puntualmente la sua regola è la strada più dritta.» 42 1, 7, 4, 195(2) | l' osservanza della sua regola, si condurrà poi in quel 43 1, 7, 4, 196 | abitualmente trasgredisce qualche regola, per minima ch'ella sia, 44 1, 7, 4, 196 | certe cose facili della regola. come il silenzio che non 45 1, 7, 4, 197 | non si uniforma poi alla regola, ella non piacerà a Dio, 46 1, 7, 4, 197 | divozioni ed azioni che alla regola si oppongono, come dice 47 1, 7, 4, 198 | superar le negligenze circa la regola? Riferisce Cassiano (Lib. 48 1, 7, 4, 199 | primieramente che niuna regola della religione dee stimarsi 49 1, 7, 4, 201 | fedele in osservar quella tal regola; ma per la sua negligenza 50 1, 7, 4, 202 | incomodo, per osservare qualche regola di poco peso! Se allora, 51 1, 7, 4, 202 | scusano altre con dire che la regola non obbliga a peccato. Questo 52 1, 7, 4, 202 | n. 5; poiché sebbene la regola non obblighi a colpa, con 53 1, 7, 4, 202 | trasgressione di qualunque minima regola, sempre che non v'è bastante 54 1, 7, 4, 202 | il quale, parlando della regola della sua religione, che 55 1, 7, 4, 203 | in trasgredire qualunque regola, non opera che secondo l' 56 1, 7, 4, 204 | rilasciare il rigor della regola. Che mai gioverà poi che 57 1, 7, 4, 206 | dovute licenze secondo la regola, per non troppo infastidire 58 1, 7, 4, 206 | tutto ciò che v'obbliga la regola a cercar licenza, cercatela 59 1, 7, 4, 208(28)| Osservare puntualmente la sua Regola è la strada più dritta.»? 60 1, 7, 4, 208 | fedele nelle minuzie della regola, non cammina, ma vola alla 61 1, 7, 4, 208 | Agostino saggiamente chiama la regola lo specchio della religione:31 62 1, 7, 4, 208 | perché nell'osservanza della regola possono conoscere i religiosi 63 1, 7, 4, 209 | esempio, in tempo che la regola comanda che si assista al 64 1, 7, 4, 210 | difetto nel mancare a qualche regola minuta; ma è vero ancora 65 1, 7, 4, 212 | senza trasgredire alcuna regola: quel giorno solo, vuol 66 1, 7, 4, 212 | sola ad osservar la tua regola. 3. Se l'altre mancano nell' 67 1, 7, 4, 212(42)| stimi altrettanto la sua Regola quanto lui medesimo, perchè 68 1, 7, 4, 212(42)| lui medesimo, perchè la Regola da lui ha proceduto.» PUCCINI, 69 1, 7, 4, 212(42)| aver ella ad osservare la Regola e Costituzioni, non considerando 70 1, 7, 4, 212(42)| religiosi di osservare la sua Regola e le sue Costituzioni, è 71 1, 7, 5, 226 | sempre ferma in voi la bella regola di S. Francesco di Sales, 72 1, 8, 0, 243(10)| fatiche corporali, secondo la regola 8, tra le venti che le diede 73 1, 8, 1, 271 | sollievo che richiede la regola; del resto importa la modestia, 74 1, 8, 1, 272 | parlare. Sicché la buona regola è tacere quando l'altre 75 1, 8, 2, 279 | lattuga, la prese contro la regola, e la mangiò; e subito fu 76 1, 8, 2, 290 | peso al corpo. Perciò è regola di tutte le persone spirituali 77 1, 8, 2, 290 | Girolamo assegna questa regola, che la persona resti talmente 78 1, 8, 2, 292 | digiuni o le astinenze, la regola certa è che dipenda dal 79 1, 8, 2, 292 | Reg. c. 49).54 Sia non però regola generale per tutti, specialmente 80 1, 8, 2, 293 | Almeno si osservi la buona regola che danno universalmente 81 1, 8, 2, 296(69)| Alfonso si riferisce alla sola Regola di S. Benedetto. «Ergo his 82 1, 9, 1, 308 | secondo la povertà della regola; perciò apparve un giorno 83 1, 9, 2, 340 | occorrono, dee esser la regola d'una monaca che vuol farsi 84 1, 11, 3, 397 | ritirato nella sua secondo la regola, il monaco superbo molto 85 1, 12, 2, 444 | assente, praticate la bella regola che dava S. Maria Maddalena 86 1, 12, 3, 457(6) | cose per osservare quella regola datale da Gesù.... ch' ella 87 2, 14, 1, 62 | somma la divina volontà è la regola d'ogni bontà e virtù. Ella, 88 2, 14, 2, 82 | nostri desideri: quella regola che dee esser la misura 89 2, 14, 2, 82(24)| affetti, e pensieri: quella regola che dev' esser misura del 90 2, 15, 1, 85 | meditazione questo opera, regola gli affetti, indirizza le 91 2, 15, 2, 100 | dee durar l'orazione, la regola de' santi è stata d'impiegarvi 92 2, 15, 2, 107 | dell'orazione, la buona regola si è di metterci a meditare 93 2, 16, 1, 119 | si è scordato di sé.7 È regola certa che quella persona 94 2, 16, 1, 121 | farsi sante, per osservar la regola e per mantenere il santo 95 2, 16, 1, 123 | e molto raccomandata la regola del silenzio; ma tra le 96 2, 16, 1, 123 | scusi voi e vi esenti dalla regola che vi è del silenzio. Che 97 2, 16, 1, 125 | la carità. Ecco la bella regola che dà S. Giov. Grisostomo: 98 2, 16, 3, 157 | unire l'anima con Dio, è regola infallibile d'amore che 99 2, 18, 2, 222 | sempre avanti gli occhi la regola certa, che ubbidendo al 100 2, 18, 3, 244 | suoi penitenti. E la stessa regola si assegna nel decreto approvato 101 2, 18, 3, 244 | 8. La regola per altro dunque di comunicarvi 102 2, 23, 1, 366(4) | osservai nè feci osservare la Regola, le Costituzioni ed i comandamenti 103 2, 23, 1, 367 | l'osservanza di qualche regola, come della frequenza de' 104 2, 23, 1, 368 | capitoli secondo ordina la regola, ed in quelli parlate con 105 2, 23, 1, 372 | di non mancare alla tal regola. Noi che siamo anziane, 106 2, 23, 1, 372 | all'osservanza di qualche regola, allora bisogna parlare. 107 2, 23, 1, 375 | molte inosservanze della regola, che, commesse senza licenza, 108 2, 23, 8, 387 | il contrario. Perciò la regola vuol che si tenga la consulta 109 2, 24, 3, 399(19)| principio del cap. 3 della Regola, inserita nella Costituzione 110 2, 24, 6, 403 | il tempo assegnato dalla regola, subito voi fate silenzio 111 2, 24, 6, 406 | coro, alle comunioni di regola, al silenzio, al buon ordine