Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
silentio 13
silentium 23
silenziario 2
silenzio 102
sileo 1
silet 1
silicio 1
Frequenza    [«  »]
103 narra
102 17
102 avanti
102 silenzio
101 augustinus
101 domine
101 essi
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

silenzio
                                                                                grassetto = Testo principale
    Sez,  Cap, Par, Pag                                                         grigio = Testo di commento
1 1, 2, 0, 49 | La sola solitudine, col silenzio e quiete che in quella si 2 1, 2, 0, 52 | con attendere a stare in silenzio, a fare orazione, a leggere 3 1, 2, 0, 52 | un grande amore al silenzio ed al raccoglimento, un 4 1, 2, 0, 59 | mortificazioni? che osservano tanto silenzio di regola? che stanno così 5 1, 3, 0, 78(47)| qualche spazio di tempo in silenzio, e finalmente posato il 6 1, 4, 0, 87 | ordinate dalla regola, al silenzio ed a tutti gli altri esercizi 7 1, 5, 0, 117 | le trasgressioni circa il silenzio, circa la povertà, circa 8 1, 7, 1, 168 | esservi nel monastero quiete e silenzio, quando nel suo cuore v' 9 1, 7, 4, 196 | facili della regola. come il silenzio che non ci fa male, e poi 10 1, 7, 4, 201 | ne' luoghi e ne' tempi di silenzio, tutte l'occhiate curiose 11 1, 7, 4, 203 | abitualmente disturbare il silenzio comune, entrar nelle celle 12 1, 8, 1, 268 | zitto, e si ponevano in silenzio o mutavano discorso.31 Narra 13 1, 8, 1, 270 | lingua colla modestia e col silenzio.~ 14 1, 8, 2, 282(19)| Cassiano non passa sotto silenzio il nesso tra la gola e la 15 1, 10, 2, 363 | gli occhi a terra, fate silenzio e dimostratevi austera; 16 1, 11, 3, 401(18)| Occultava con mirabile silenzio ogni sua grandezza tanto 17 1, 11, 4, 426 | al coro, l'osservanza del silenzio, il distacco dalle amicizie 18 1, 11, 4, 426 | ogni mattina, che fa sempre silenzio, che porta cilizi, che sta 19 1, 12, 2, 442 | disturbare il raccoglimento, il silenzio, la divozione ./. e la 20 1, 12, 2, 444 | allora dimostrare, almeno col silenzio, col far viso mesto o col 21 2, 13, 3, 56 | frate così attaccato al silenzio che neppure nella confessione 22 2, 13, 3, 56 | Francesco questo frate del suo silenzio, ma il santo gli disse: 23 2, 13, 3, 56(29)| fare, per non romper il silenzio; il Superiore perciò 24 2, 15, 2, 98 | S. Bernardo che lo stesso silenzio e quiete da ogni romore, 25 2, 15, 2, 99 | poi, per bene orare, al silenzio esterno bisogna unire anche 26 2, 15, 2, 113 | Di più bisogna, col tener silenzio e cercar la solitudine, 27 2, 16 116 | CAPO XVI - Del silenzio, della solitudine e della 28 2, 16, 0, 116 | tre sono i mezzi, cioè il silenzio, la solitudine e la presenza 29 2, 16, 0, 117 | alla solitudine, osserva silenzio, e riposati in Dio, tenendoti 30 2, 16, 1, 117 | 1. - Del silenzio.~ 31 2, 16, 1, 117 | 1. Primieramente il silenzio è un gran mezzo per farci 32 2, 16, 1, 117 | orazione sono amanti del silenzio, il quale si chiama il custode 33 2, 16, 1, 117 | dell'orazione; poiché col silenzio si conserva la divozione, 34 2, 16, 1, 117 | conserva la divozione, e nel silenzio sorgono nella mente i buoni 35 2, 16, 1, 117 | meditari (Epist. 78).3 Il silenzio e la quiete da' romori, 36 2, 16, 1, 117 | deserti, per trovare questo silenzio e fuggire da' tumulti del 37 2, 16, 1, 117 | monaco per 35 anni tenne silenzio:4 S. Giovanni Silenziario, 38 2, 16, 1, 118 | solitari, sono stati amanti del silenzio.5~ 39 2, 16, 1, 118(5) | Cirillo 47 anni compiti di silenzio, dal tempo in cui Giovanni 40 2, 16, 1, 118(5) | somma totale degli anni di silenzio di S. Giovanni, meritatamente 41 2, 16, 1, 118 | quanti beni apporta seco il silenzio! Dice il profeta: Erit cultus 42 2, 16, 1, 118 | silentium (Is. XXXII, 17). Il silenzio coltiverà la giustizia nell' 43 2, 16, 1, 118 | giustizia nell'anima: mentre il silenzio per una parte ci libera 44 2, 16, 1, 118 | vostra fortezza sarà nel silenzio e nella speranza; perché 45 2, 16, 1, 118 | nella speranza; perché col silenzio noi evitiamo le occasioni 46 2, 16, 1, 118 | Primieramente siccome col silenzio si conserva la divozione, 47 2, 16, 1, 119 | religiose, che non amano il silenzio: Se taceremo, troveremo 48 2, 16, 1, 119(8) | ritiratezza, se taceremo col santo silenzio. Oh! quanto è vero che abbiamo 49 2, 16, 1, 120 | non aver fatto conto del silenzio! E 'l peggio si è che la 50 2, 16, 1, 121 | quello v'era o non v'era silenzio.14 Un monastero dove sempre 51 2, 16, 1, 121 | poiché non essendovi colà silenzio, vi saranno sempre continue 52 2, 16, 1, 121 | monastero nel quale s'ama il silenzio e figura del paradiso, e 53 2, 16, 1, 121 | e mosso a divozione dal silenzio che si osservava in quella 54 2, 16, 1, 122 | piantarvi l'osservanza del silenzio; mentre, dicea, che così 55 2, 16, 1, 122 | raccomandato a' loro religiosi il silenzio, perché sapeano quanto importava 56 2, 16, 1, 122 | scrisse, tutti sopra il silenzio.18 S. Benedetto ordino a' 57 2, 16, 1, 122 | procurassero di far continuo silenzio: Omni tempore debent silentio 58 2, 16, 1, 122(18)| articoli che spettano al silenzio. Regulae fusius tractae, ( 59 2, 16, 1, 123 | monastero ove ./. si guarda il silenzio, ivi si mantiene in vigore 60 2, 16, 1, 123 | all'incontro dove poco il silenzio si osserva, poco spirito 61 2, 16, 1, 123 | son quelle che amano il silenzio. In molti monasteri ben 62 2, 16, 1, 123 | raccomandata la regola del silenzio; ma tra le religiose poi 63 2, 16, 1, 123 | neppure sappiasi che cosa sia silenzio; e perciò le misere vivono 64 2, 16, 1, 123 | dalla regola che vi è del silenzio. Che però dicea la B. Chiara 65 2, 16, 1, 123 | Montefalco: In tempo di silenzio difficilmente si parla senza 66 2, 16, 1, 123 | il difetto di rompere il silenzio può sollevare una religiosa 67 2, 16, 1, 123 | necessità di parlare in tempo di silenzio, procuratevi la licenza. - 68 2, 16, 1, 123 | vogliono parlare, a violare il silenzio. Ma questa condiscendenza 69 2, 16, 1, 123(20)| osservarsi il tempo del silenzio, perchè a pena ciò che dicesi 70 2, 16, 1, 123(20)| infrascritti....: Osservare il silenzio comandato dalla Rettrice, 71 2, 16, 1, 123(20)| Chiara così amatrice del silenzio, specialmente nel tempo 72 2, 16, 1, 124 | talvolta far segno ch'è ora di silenzio, mettendo il dito alla bocca.~ 73 2, 16, 1, 124 | anche fuor del tempo del silenzio procurate d'osservarlo quanto 74 2, 16, 1, 124 | poiché, osservando ella il silenzio, sarà puntuale alle sue 75 2, 16, 1, 124 | una religiosa che ama il silenzio! specialmente se si mortificherà 76 2, 16, 1, 124 | religiosa che non ama il silenzio, è impossibile che trovi 77 2, 16, 1, 124(21)| non gusta ancora il dolce silenzioPUCCINI, Vita, Firenze, 78 2, 16, 1, 124 | ne' monasteri la virtù del silenzio non consiste già nel sempre 79 2, 16, 1, 124 | soggiunge il santo, che col silenzio s'impara a ben parlare: 80 2, 16, 1, 124(22)| ferma su questo motivo di silenzio, «quando venerit ratio et 81 2, 16, 1, 124(22)| spiega e scusa il proprio silenzio: «Silentio tacemus, ut quod 82 2, 16, 1, 125 | sieno più profittevoli del silenzio. Oh chi potesse dire in 83 2, 16, 1, 126(27)| osservarsi il tempo del silenzio; perchè a pena ciò che dicesi 84 2, 16, 1, 127(30)| dell' Egitto: così amica del silenzio, che non fu mai veduta in 85 2, 16, 1, 131 | dovete essere nel tenere silenzio dentro del monastero colle 86 2, 16, 1, 131 | l'occasione di rompere il silenzio è più continua e più facile. 87 2, 16, 1, 131 | della giornata da osservar silenzio, standovi per allora ritirata 88 2, 16, 1, 132 | si parla; se nell'ore di silenzio o di riposo. - Per 5. Il 89 2, 16, 1, 134(50)| fervente. «Dall' amore del silenzio le nacque il desiderio della 90 2, 16, 1, 134(50)| umiltà, perseverava nel suo silenzio, e.... rispondeva: «Màs 91 2, 16, 2, 141(13)| e dandosi sopra tutto al silenzio, il quale, per quanto comportava 92 2, 16, 2, 143 | nel coro o nella cella in silenzio, se poi nel cuore gli affetti 93 2, 16, 2, 145 | inutili. Staranno elle in silenzio, ma di questo silenzio inutile, 94 2, 16, 2, 145 | in silenzio, ma di questo silenzio inutile, dice S. Basilio, 95 2, 18, 2, 211 | parlare nel coro o in tempo di silenzio, il non voler dire una bugia, 96 2, 23, 9, 389 | Ma bisogna che amate il silenzio; parlate quando bisogna 97 2, 24, 3, 393 | per non aver osservato il silenzio nel dire l'Officio.5 - Riferisce 98 2, 24, 5, 403 | le compagne.~Per 5. col silenzio, tanto necessario nel refettorio; 99 2, 24, 6, 403 | regola, subito voi fate silenzio e ritiratevi. Non fate come 100 2, 24, 6, 406 | comunioni di regola, al silenzio, al buon ordine della comunità, 101 2, 24, 7, 411 | spirituali ecc., con rigoroso silenzio. Quel giorno giova molto 102 2, 24, 8, 416(43)| con superbo e corrucciato silenzio. Il giorno della sua vestizione,


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech