Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
religio 4
religion 7
religiòn 2
religione 97
religionem 8
religiones 2
religioni 18
Frequenza    [«  »]
97 ipsum
97 pensiero
97 plus
97 religione
97 salute
97 sarebbe
97 stata
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

religione
                                                                                 grassetto = Testo principale
   Sez,  Cap, Par, Pag                                                           grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 31(51) | vi ha chiamate alla santa Religione. Chi dunque vorrà esser 2 1, 2, 0, 35 | Spirito Santo son guidati alla religione, la quale è simile alla 3 1, 2, 0, 36 | propria volontà; e nella religione, per mezzo de' santi voti 4 1, 2, 0, 36 | Dio: lo stesso si fa nella religione, poiché tutto quel che ivi 5 1, 2, 0, 36 | trovano ogni bene; e nella religione, perché ivi non si cerca 6 1, 2, 0, 36 | mentre la vocazione alla religione è la maggior grazia che 7 1, 2, 0, 36(3) | che appreso aveano della Religione, si mostrava tenerissima 8 1, 2, 0, 36(3) | l' ingresso nella santa ReligionePUCCINI, Vita, Firenwe, 9 1, 2, 0, 40 | in questa vita. - Nella religione per mezzo de' santi voti 10 1, 2, 0, 41 | nella sua caduta; ma nella religione, si unus ceciderit, ab altero 11 1, 2, 0, 42 | stessi suoi disordini. Nella religione all'incontro la monaca, 12 1, 2, 0, 43 | solo grado di grazia nella religione, dove quel grado facilmente 13 1, 2, 0, 44 | tutto con un'ora sola di religione in casa della sua santa 14 1, 2, 0, 44(15) | questo con un' ora sola di Religione in casa di sua MadreFRANCESCO 15 1, 2, 0, 45 | dal mondo e porla nella religione; dove attendendosi per mezzo 16 1, 2, 0, 46 | questo fine è venuta nella religione, per mortificarli e crocifiggerli: 17 1, 2, 0, 48(20) | note le delizie che nella Religione si godono e l' altissimo 18 1, 2, 0, 48(21) | Vita, 1671, cap. 121).- «La Religione è un paradiso terrestre, 19 1, 2, 0, 49(23) | giorni del suo ingresso in Religione e della sua professione, 20 1, 2, 0, 49(24) | minimo comodo che mi la Religione di amare il vero e sommo 21 1, 2, 0, 51 | serve portar l'abito della religione, e poi vivere secondo lo 22 1, 2, 0, 51 | grande affetto a servir la religione. ./. Alcune religiose vorrebbero 23 1, 2, 0, 55 | Lorenzo Giustiniani che la religione è la porta del paradiso, 24 1, 2, 0, 56 | quanto avea operato nella religione tutto l'avea fatto per ubbidienza, 25 1, 2, 0, 56 | persona coll'entrare in religione donasi tutta al servizio 26 1, 2, 0, 57 | difetti poi commessi nella religione dalle buone religiose, ben 27 1, 3, 0, 67 | per farvi sua sposa nella religione! Prima ha dovuto scegliervi 28 1, 3, 0, 79 | voti e delle regole della religione che han promesso di osservare.~ 29 1, 4, 0, 98 | sei venuto a fare nella religione? Lo stesso dovrebbe ogni 30 1, 4, 0, 99 | difficoltà che le occorrono nella religione! Allorché dunque, sorella 31 1, 4, 0, 100 | Io non son venuta alla religione che per essere umiliata 32 1, 4, 0, 100 | avesse a portarsi nella religione, rispose: Vide qualis fueris 33 1, 4, 0, 100 | quando volle entrare nella religione, se gli oppose la madre, 34 1, 4, 0, 100 | entrò finalmente nella religione. Ma dopo qualche tempo il 35 1, 4, 0, 101 | perciò entrasti nella religione, ed ora che vita è questa 36 1, 4, 0, 104 | de' piaceri terreni. Nella religione all'incontro debbon le monache 37 1, 5, 0, 115 | religiosa, essendo chiamata alla religione, è chiamata a salvarsi da 38 1, 5, 0, 117 | sei venuto a fare nella religioneRispose quegli: «Son venuto 39 1, 5, 0, 117(28) | spectas, quid quaeris in religione? Quem ad finem actiones 40 1, 6, 0, 127(13) | vero, acciò non siamo nella religione come figure vestite, e dentro 41 1, 7, 1, 171 | nel secolo. Entrando nella religione ho donata la mia volontà 42 1, 7, 2, 174 | tutta la perfezione della religione, dice S. Bonaventura, importa 43 1, 7, 2, 176(8) | ubbidienza e santità in Religione non essere che, sotto due 44 1, 7, 2, 178 | Leonardis, fondatore della religione della Madre di Dio, importunato 45 1, 7, 2, 178 | Sertorio Caputo, cioè che nella religione è la stessa cosa ubbidienza 46 1, 7, 2, 181 | bene che apporta ./. la religione, il renderci atti ad acquistare 47 1, 7, 2, 181 | S. Luigi Gonzaga che la religione è una nave a vele, dove 48 1, 7, 2, 181(26) | un Padre «che egli, nella Religione, non faceva veruna penitenza 49 1, 7, 2, 181(26) | consolava sapendo che la Religione è una nave, nella quale 50 1, 7, 3, 193 | rilasciamento dello spirito della religione, la quale allora stava in 51 1, 7, 4, 195(2) | cioè nell' ordine della sua Religione. E chi in essa camminerà 52 1, 7, 4, 198 | senatore per entrare nella religione, e poi non osservava le 53 1, 7, 4, 199 | primieramente che niuna regola della religione dee stimarsi cosa minima, 54 1, 7, 4, 199 | giunsero ad uscirsene dalla religione. Per lo che S. Ignazio, 55 1, 7, 4, 202 | parlando della regola della sua religione, che similmente non obbliga 56 1, 7, 4, 204 | state per più anni nella religione. Siccome chi più ha studiato, 57 1, 7, 4, 205(24) | picciola imperfezione che nella Religione si commettesse, ovvero si 58 1, 7, 4, 205(24) | ed utilità della nostra Religione, pregò il Signore che gli 59 1, 7, 4, 208 | regola lo specchio della religione:31 Specchio, perché nell' 60 1, 7, 5, 229(23) | quelli che vengono alla Religione con volontà propria, e per 61 1, 7, 5, 233(30) | far frutto grande nella Religione, fa di mestiere ch' ella 62 1, 8, 2, 278(8) | vivono nello stato della Religione. Opere IV, Siena, 1707, 63 1, 9, 1, 319(39) | occasioni, che: «Chi nella Religione professa povertà, e non 64 1, 9, 2, 328(15) | divozione che si permettono in religione, ne men pochi libbricciuoli 65 1, 9, 2, 331(24) | povertà e vergogna della Religione.» S. CATERINA DA SIENA, 66 1, 9, 2, 331(24) | non vive secondo la santa Religione con costumi religiosi, ma 67 1, 9, 2, 338 | scordata di essere venuta alla religione per patire? La monaca dee 68 1, 9, 2, 339 | medici che ora vi la religione: e voi ne pretendete di 69 1, 9, 2, 339(44) | disse: «Questa ve la la Religione per l' amor di Dio...»; 70 1, 10, 1, 349(14) | contentino mai di quel che la Religione, e così le muovo a mormorazione 71 1, 10, 2, 367 | regole e costituzioni della religione, se le leggessero con attenzione 72 1, 11, 2, 384(4) | due basi o gangheri della Religione sono il fervore di spirito, 73 1, 11, 2, 395 | mi avete chiamata alla religione, voi mi avete colmata di 74 1, 11, 3, 407 | exsistat.37 Voi nell'entrare in religione avete detto: Elegi abiectus 75 1, 11, 3, 407(38) | almeno col fatto: entra in religione, non già per esser onorata, 76 1, 11, 4, 422(27) | per altra occasione della religione le si porgeva comodità d' 77 1, 11, 4, 422(28) | due basi o gangheri della Religione sono il fervore di spirito 78 1, 12, 1, 438 | anni che mi ritrovo nella religione, né mai ho avuto un pensiero 79 1, 12, 1, 438(16) | molti anni che mi trovo in Religione, mai ho potuto lasciarmi 80 1, 12, 2, 448(13) | Qui in Religione pacem vult habere cum fratribus, 81 1, 12, 3, 471(43) | festività della Croce entrò in Religione, fece la solenne professione, 82 2, 13, 3, 56 | finalmente se ne uscì dalla religione.29 Più pericolosa poi sarebbe ./. 83 2, 13, 3, 56(29) | finto santo se ne uscì dalla religione. Incontrato, solo e mendico, 84 2, 16, 1, 121(15) | vestì dell' abito della sua Religione Carmelitana; ed egli, vinta 85 2, 16, 1, 134(50) | Antonia de Molina- nella Religione Antonia della Croce- nata 86 2, 16, 1, 135(51) | Quadragesimale de christiana religione, sermo 13, art 3. cap. 4. 87 2, 16, 2, 149(35) | con le sue mani... Nella Religione poi.... stava sempre lavorando 88 2, 16, 2, 149(35) | utile e necessario; e quella Religione che mancherà di questo santo 89 2, 16, 3, 167(30) | ignorante affatto della religione, ed avvezzo a un vivere 90 2, 17, 0, 180 | Compagnia di Gesù, d'una religione che ha recato tanto bene 91 2, 17, 0, 180 | fondando ancor egli un'altra religione.19 Di più narra S. Agostino ( 92 2, 18, 3, 269 | Dio d'averla chiamata alla religione: la prima, perché le religiose 93 2, 18, 3, 269(101)| ragioni: «La prima, perchè in Religione siamo tutte di Dio, per 94 2, 18, 3, 269(101)| volontà; la seconda, perchè in Religione siamo alloggiate nell' istessa 95 2, 22, 1, 334(4) | ostensorio rappresentante la Religione nell' atto di calpestare 96 2, 22, 1, 343 | fatte e nel secolo e nella religione. Gli è bastato che voi, 97 2, 23, 9, 389 | che voi siete venuta alla religione, non per far la facchina,


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech