Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensiamo 6 pensiate 3 pensieri 61 pensiero 97 pensif 1 pensioni 1 penso 1 | Frequenza [« »] 98 sine 98 v 97 ipsum 97 pensiero 97 plus 97 religione 97 salute | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze pensiero |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2 ---- | dottrine di santa Teresa".~Il pensiero teresiano, spogliato delle 2 1, 1, 0, 18 | di marito; tutto il lor pensiero e cura è di piacere a Gesù 3 1, 1, 0, 23 | Redentore, altra cura e pensiero non dee avere in questa 4 1, 1, 0, 25 | procurando di resistere ad ogni pensiero impuro, subito che quello 5 1, 1, 0, 25 | allorché si affaccia qualche pensiero impuro a molestarla. Bisogna 6 1, 2, 0, 52 | temono di farsi religiose col pensiero che un giorno poi non avessero, 7 1, 3, 0, 66(16)| 174, non contiene questo pensiero nei suoi sette trattati.~ 8 1, 3, 0, 70(24)| vivamente esprime questo pensiero S. GIO. GRISOSTOMO in più 9 1, 4, 0, 84(3) | regredi est.» - Anzi il pensiero è pur di S. AGOSTINO: «Quantumcumque 10 1, 4, 0, 99 | quanto è profittevole questo pensiero, d'aver lasciato il mondo 11 1, 5, 0, 106 | che gran freno è questo pensiero per rimuovere l'inganno 12 1, 5, 0, 112 | molte ed abituate, e non v'è pensiero d'emenda, ci fan perdere 13 1, 5, 0, 115 | leggiere ad occhi aperti, senza pensiero di emenda e senza pigliarsene 14 1, 5, 0, 115 | viver tra' difetti, senza pensiero di emendarsene, giustamente 15 1, 5, 0, 118 | prendersene fastidio e senza pensiero d'emenda, come mai può liberarsene 16 1, 6, 0, 124(6) | 118, si accenna a questo pensiero, come al tema preferito 17 1, 6, 0, 125 | del cuore, perché poi sarà pensiero suo di farsela aprire esso 18 1, 6, 0, 129 | non se ne prende pena né pensiero di emendarsene. Utinam frigidus 19 1, 6, 0, 133 | detestarle e senza prendersi pensiero d'emendarsene; perché queste 20 1, 7, 0, 140(5) | ML 183-1189- il medesimo pensiero: «Impulsus eversus sum ut 21 1, 7, 0, 146(18)| Lattanzio svolge il suo pensiero, ristretto da S. Alfonso, 22 1, 7, 1, 164(23)| della stessa povertà, é pensiero assai rilevante.~ 23 1, 7, 1, 172 | impedisca il viver tutta col pensiero, col desiderio e coll'affetto 24 1, 7, 1, 172 | dall'Amato non si parta il pensiero. Se fatica la mano, se dà 25 1, 7, 1, 172(43)| impedisca di viver tutta, e col pensiero e col desiderio e coll' 26 1, 7, 1, 172(43)| dall' Amato non si parta il pensiero. Se fatica la mano, se dà 27 1, 7, 3, 184 | umiliazione, e così non ebbi alcun pensiero contra l'ubbidienza».5 28 1, 7, 4, 209(33)| cap. 13 para lo stesso pensiero viene pur espresso dal Ven. 29 1, 7, 4, 214 | verrà nella mente qualche pensiero fuor di tempo, dì pure: 30 1, 7, 5, 232 | accomodare la chiesa, venne il pensiero che quella spesa era stata 31 1, 7, 5, 232(29)| corresse il suo primo pensiero; gli seder mai confusaembrò 32 1, 7, 5, 232(29)| tanto conto di un semplice pensiero... tuttochè appena vi si 33 1, 8, 0, 251 | lavoro di paradiso. Questo pensiero ci renderà dolce ogni pena 34 1, 8, 1, 256 | non esser molestato dal pensiero, propose di non guardare 35 1, 8, 1, 256 | Dal guardare sorge il pensiero, dal pensiero il desiderio - 36 1, 8, 1, 256 | guardare sorge il pensiero, dal pensiero il desiderio - perché, come 37 1, 9, 2, 333(28)| subito dopo (n. 28bis) il suo pensiero: cioè che, con tutte queste 38 1, 10, 1, 352 | rincrescimento di dover mettersi in pensiero, impediscono il maggior 39 1, 10, 1, 354 | Loiola non volle prendersi il pensiero del matrimonio ./. d'una 40 1, 10, 1, 355(25)| de' vostri figliuoli quel pensiero, che per più alte ragioni 41 1, 10, 2, 366 | co' padri spirituali col pensiero di volersi maggiormente 42 1, 10, 2, 366(20)| il Padre rispose che il pensiero gli pareva buono, ma che 43 1, 10, 2, 368(24)| più diffusamente il suo pensiero S. Basilio nel cap. 29 ( 44 1, 10, 2, 370(26)| certo però che ne è suo il pensiero. Dice infatti: «Quomodo 45 1, 11, 1, 375 | per noi neppure un buon pensiero: Non quod sufficientes simus 46 1, 11, 1, 376(13)| compilatore però ha preso questo pensiero - ed altri - da S. Agostino, 47 1, 11, 1, 382 | questo sapete chi è? è il pensiero dell'inferno che mi ho meritato; 48 1, 11, 1, 382(24)| bisogno di prendermi niun pensiero di me, mentre v' è chi sel 49 1, 11, 2, 384(5) | et sic Deo placeret.» E' pensiero assai familiare a S. Agostino, 50 1, 11, 2, 394 | piena di difetti! Questo pensiero della vostra ingratitudine 51 1, 11, 2, 395 | morte, da ogni minimo atto o pensiero di superbia. Termino questo 52 1, 12, 1, 432(5) | espressamente ha questo pensiero nelle due lettere che siamo 53 1, 12, 1, 438 | religione, né mai ho avuto un pensiero men che retto delle sorelle 54 1, 12, 1, 438(16)| potuto lasciarmi entrar pensiero nè giudicio men che retto 55 1, 12, 3, 463(23)| mi sta sempre dinanzi al pensiero e che mi fa sempre cercare 56 1, 12, 3, 464(24)| pag. 701 e seg. Il primo pensiero svolto nell' Introduzione 57 2, 13, 1, 10(2) | 1039.- Però, anche qui, il pensiero è di S. Agostino. «Qui autem 58 2, 13, 1, 16 | 7. Questo pensiero facea dire a S. Agapito 59 2, 13, 1, 16 | coronato di gloria.18 Questo pensiero anche facea dire a Giobbe: 60 2, 13, 1, 16 | eterni del paradiso? Questo pensiero ancora facea giubilare quel 61 2, 13, 3, 46(8) | Syrlibus obruamur.» - Il pensiero di S. Girolamo non pare 62 2, 13, 3, 56 | contrastare da tu a tu col mal pensiero e a dire e replicare: No, 63 2, 14, 1, 62 | sentirebbe, e si consolerebbe col pensiero di dar gusto a Dio, accettando 64 2, 15, 1, 84 | occhi della mente, cioè col pensiero e colla considerazione. 65 2, 15, 2, 110 | sia infuso, senza alcun pensiero particolare di qualche verità 66 2, 16, 1, 134(49)| sempre, si pose in gran pensiero per esser quelli novizi 67 2, 16, 2, 141(13)| Fontane), narrò Filippo il suo pensiero (di voler andare nelle Indie 68 2, 16, 3, 154 | varrà in un'anima fedele il pensiero della presenza di Dio a 69 2, 16, 3, 154 | All'incontro i santi col pensiero che Dio li vedea, hanno 70 2, 16, 3, 154 | assalti de' nemici. Questo pensiero diè coraggio alla santa 71 2, 16, 3, 154 | gli occhi di Dio. - Questo pensiero ancora ./. convertì una 72 2, 16, 3, 156 | presenza del loro re! Il solo pensiero che li vede il lor principe, 73 2, 16, 3, 157 | metterebbe egli tutto il pensiero a contentare il re, senza 74 2, 16, 3, 160 | azione, ogni parola, ogni pensiero di ciascuno di noi, come 75 2, 16, 3, 167(31)| stesso affermò che niun pensiero gli era d' impedimento al 76 2, 18, 1, 191 | difetti, senza dolore e senza pensiero d'emenda.~Del resto per 77 2, 18, 1, 207(36)| abbate di togliergli quel pensiero, opponendo i pericoli della 78 2, 18, 2, 211 | acconsentire ad ogni mal pensiero che s'affaccia alla mente: 79 2, 18, 2, 218(20)| tentazioni, quando applicava il pensiero alle cose di Dio. Altro 80 2, 18, 2, 218(20)| divieto di rivolgere il pensiero al passato. Gli fu bensì 81 2, 18, 2, 226 | acconsentire ./. ad ogni mal pensiero che loro sorge in mente, 82 2, 18, 3, 252 | pienamente avvertiti, e non avete pensiero di liberarvene, né io né 83 2, 18, 3, 252 | comunicare, questo solo pensiero quanto fa star la persona 84 2, 18, 3, 257(76)| che io ebbi formato un tal pensiero, l' Ostia sagra, prima ch' 85 2, 18, 3, 263 | veduta né notata, senza dar pensiero al mio padre spirituale 86 2, 19, 0, 281(14)| Se non altro, riflette il pensiero di S. BERNARDO sulla vanagloria, 87 2, 20, 0, 297 | onda del mare, sicché un pensiero lo rincora, un altro lo 88 2, 20, 0, 298(21)| Redde quod promisisti.» - Pensiero assai familiare a S. Agostino, 89 2, 20, 0, 303(35)| della sua guarigione. Il pensiero però di S. Agostino su questo 90 2, 21, 0, 313 | anche è quella che ha più pensiero della nostra salute.17 E 91 2, 23, 1, 365(2) | Confesso la verità, che questo pensiero mi dava a credere che V. 92 2, 23, 3, 381 | misera in un peccato grave di pensiero. Ebbe poi rossore di confessarlo, 93 2, 23, 3, 381 | dannata per un peccato di pensiero non detto al confessore; 94 2, 23, 3, 381(22)| altro male che di semplice pensiero; ma pure fu peccato grave.» 95 2, 23, 3, 381(22)| dannata per un peccato di pensiero non manifestato al confessore.» 96 2, 24, 3, 396 | avvertendo già che quel pensiero vi distrae, vogliate seguire 97 2, 24, 6, 404(25)| non è senza colpa il sol pensiero di simil baie secolaresche,