Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] roi 1 roine 1 rom 35 roma 92 romae 30 romagna 1 romam 4 | Frequenza [« »] 92 cf. 92 eam 92 pena 92 roma 92 troppo 92 va 91 elle | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze roma |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 11(2) | 727: An. 480, nn. 22, 23, Roma, 1683. - BARONIUS, Annales, 2 1, 1, 0, 15 | figliuolo del ./. prefetto di Roma, di rispondere ch'ella avea 3 1, 1, 0, 22(31) | famiglie celebri, Orsini di Roma, tav. VIII), vi furono tre 4 1, 1, 0, 31(51) | Nata nel 1593, morta in Roma nel 1651; fondatrice di 5 1, 1, 0, 31(51) | monasteri: in Farnese, Albano e Roma). Lib. 3, cap. 2: «Fece ( 6 1, 2, 0, 39(7) | Capitolo Generale celebrato in Roma. Il P. Michaelis impetrò 7 1, 2, 0, 41(11) | Maddalena di Monte Cavallo in Roma. Morta, dopo una santissima 8 1, 2, 0, 41(11) | Bonaventura Borselli, domenicano (Roma, 1668), ma non vi abbiamo 9 1, 2, 0, 47(19) | tanto amato di S. Filippo in Roma e affezionatissimo al P. 10 1, 3, 0, 62 | Quaest. Rom. 49) che in Roma, allorché la sposa giungeva 11 1, 6, 0, 124(6) | monastero dell' Ordine in Roma. E' vero che il suddetto 12 1, 6, 0, 124(6) | Giacobetti delle Scuole Pie, Roma, 1842), pag. 118, si accenna 13 1, 6, 0, 135(30) | parte 1, n. 4, pag. 19, Roma, 1734.~ 14 1, 7, 0, 144(13) | luce.» RIBADENEIRA, Vita, Roma, 1616, lib. 4, cap. 4.- ( 15 1, 7, 0, 144(14) | DA PONTE, Vita, cap. 41, Roma, 1692, pag. 409, 410.~ 16 1, 7, 4, 209(33) | DA PONTE, Vita, cap. 2, Roma, 1692, pag. 14. 17 1, 7, 4, 214(44) | spirituali, parte terza, Roma, 1668, Lettera 21, ad un 18 1, 7, 4, 215(48) | sacro (per le religiose), Roma, 1734, parte 1, n. 13. 19 1, 7, 5, 218(2) | sacro (per le religiose), Roma, 1734, parte 2, § 1. 20 1, 7, 5, 231(27) | ad Ostia, antico porto di Roma, e quivi, senza provvedimento 21 1, 8, 0, 246(17) | Fontane, nelle vicinanze di Roma, luogo, come si sa, dalla 22 1, 8, 1, 263 | molto tempo prima vedute in Roma.19 Or considerate come poi 23 1, 8, 1, 267(28) | Collegio Intern. S. Antonio in Roma. Come lo leggiamo in S. 24 1, 8, 1, 268 | che, stando egli in Roma, gli studenti aspettavano 25 1, 8, 3, 299(3) | Giovanni Avila, pag. 88, 89. Roma, 1864. La prima edizione 26 1, 8, 3, 302(10) | Gio. P. GIUSSANO, Vita, Roma, 1610, lib. 3, cap. 9, pag. 27 1, 8, 3, 302(10) | Nel suo ultimo viaggio a Roma, essendo egli andato a sentir 28 1, 8, 3, 303(11) | religiose), parte 2, § 1, Roma, 1734.~ 29 1, 9, 1, 319(39) | senza.» GUARNIERI, Vita, Roma, 1689, lib. 2, cap. 9.- 30 1, 9, 2, 334 | le sagre Congregazioni di Roma han cercato tante volte 31 1, 9, 2, 334(29) | emanata per la città di Roma, ma servì di norma nelle 32 1, 9, 2, 338(41) | Fratres de Sancto Anastasio (Roma, alle Tre Fontane), n. 2. 33 1, 10, 2, 358(3) | Lorenzo in Panisperna, in Roma, 20 giugno 1622). NICOLETTI, 34 1, 10, 2, 370(27) | B. P. Francesco Borgia, Roma, 1624, pag. 24, 25.~ 35 1, 11, 1, 379(18) | delle Scuole Pie, Vita, Roma, 1734, lib. 4, cap. 15, 36 1, 11, 2, 386(8) | AVILA, Lettere spirituali, Roma, 1669, parte 2, lettera 37 1, 11, 3, 400(13) | Dal suo villaggio andò a Roma suo padre per vedere il 38 1, 11, 4, 423 | tutti, fu poi mandato a Roma qual reo a soffrire il martirio, 39 1, 11, 4, 428(43) | delle Scuole Pie, Vita (Roma, 1734), lib. 4, cap. 13.~ 40 1, 12, 2, 447(10) | FULIGATTI, S. I., Vita, 2a ed., Roma, 1644, cap. 35.- Cf. BARTOLI, 41 1, 12, 2, 450(18) | poco prima di morire a Roma, consegnò il libro a Sofronio, 42 2, 13, 1, 26(50) | Beati Martiri del Giappone. Roma, 1867, (anno della beatificazione).- 43 2, 13, 2, 30(5) | AVILA, Lettere spirituali, Roma, 1669, parte 1, lett. 48. 44 2, 14, 1, 63(9) | P. Ignazio d' Azzebedo, Roma 1702, cap. 20, 21).~ 45 2, 14, 1, 67(18) | AVILA, Lettere spirituali, Roma, 1669, parte 1, lett. 41, 46 2, 15, 1, 90(24) | FULIGATTI, S. I., Vita, 2a ed., Roma, 1644, cap. 35.~ 47 2, 15, 2, 101(8) | CEPARI, Ristretto della Vita, Roma, 1624, p. 178.- («Gli ordinò 48 2, 15, 2, 103(15) | senza Dio.» BARTOLI, Vita, Roma, 1651, lib. 2, capo 11, 49 2, 16, 1, 119(7) | oblivio sui.» TALENTI, Vita, Roma, 1753, lib. 7, cap. 9, III, 50 2, 16, 1, 119(8) | PALMA, suo confessore, Vita, Roma, 1680, lib. 5, cap. 24.~ 51 2, 16, 1, 130(41) | Oblate di Torre de' Specchi, Roma, 1675, lib. 1, cap. 12.~ 52 2, 16, 2, 138(5) | Manuale sacro, parte 2, § 8. Roma, 1734, pag. 76.~ 53 2, 16, 2, 139(8) | Lorenzo in Panisperna, in Roma, 20 giugno 1622.) Andrea 54 2, 16, 2, 140 | Girolamo, che fuggendo da Roma andò a chiudersi nella grotta 55 2, 16, 2, 141 | intendere che non si partisse da Roma, ma che in Roma vivesse 56 2, 16, 2, 141 | partisse da Roma, ma che in Roma vivesse come in un deserto.13 57 2, 16, 2, 141(13) | Indie sue doveano esser in Roma, e quivi volea Iddio servirsi 58 2, 16, 2, 141(13) | cercò Filippo e trovò in Roma. Fin da quando lasciò gli 59 2, 16, 2, 147(27) | venatur.» TALENTI, Vita, Roma, 1753, lib. 7, cap. 9, III, 60 2, 16, 3, 156(8) | Coc.), nato a Vicovaro di Roma (1436), morto a Venezia ( 61 2, 17, 0, 180(19) | FEO BALCARI, Vita, Roma, 1659, cap. 2.- Vedi Appendice. 62 2, 17, 0, 183 | Gregorio (Homil. 15) che in Roma vi era un certo povero, 63 2, 18, 1, 208(37) | lib. 4, cap. 12, pag. 951. Roma, 1669.- Nacque a Napoli, 64 2, 18, 1, 208(38) | Immacolata Concezione. Andata a Roma per ordine di Nostro Signore, 65 2, 18, 2, 221(23) | in tre parti distinti. Roma, 1664, tom. 1, parte 2, 66 2, 18, 3, 237 | lo stesso pio costume in Roma ed in Ispagna.19~In progresso 67 2, 18, 3, 237(20) | il quale visse più anni a Roma, che, a suo tempo, vigeva 68 2, 18, 3, 242(34) | Eucaristia, trattato 19, Roma, 1608, pag. 422.- «Si trovano 69 2, 18, 3, 247(50) | AVILA, Lettere spirituali, Roma, 1669, parte 1, Lettera 70 2, 18, 3, 247(50) | Trattati del SS. Sacramento, Roma, 1608, trattato 25, pag. 71 2, 18, 3, 255(71) | Manuale sacro, parte 2, § 5, Roma, 1734, p. 54.- Il fatto 72 2, 18, 3, 271(105)| ROA, S. I. Ivi si legge (Roma, 1666), lib. 3, cap. 1. 73 2, 18, 3, 271(105)| Manuale Sacro, parte 2, § 5, Roma, 1734, p. 58: «Serva di 74 2, 19, 0, 280(13) | spirituali, parte 1, lettera 30, Roma, 1669, pag. 172.~ 75 2, 20, 0, 306 | defunto da pochi anni in Roma in concetto di santo - P. 76 2, 20, 0, 306(41) | aspira alla perfezione, Roma, 1734, parte 1, n. 12: « 77 2, 22, 1, 334(4) | 1699, in cui ricevette da Roma la notizia della condanna, 78 2, 22, 1, 334(4) | Pontificii, prima serie, Roma, 1855, pag. 1342 e seguenti. 79 2, 22, 2, 348(12) | lib. 4. cap. 1, pag. 269. Roma, 1716.~ 80 2, 22, 2, 356(25) | di mano.» BARTOLI, Vita, Roma, 1651, lib. 2, cap. 6, pag. 81 2, 23, 1, 365(1) | MAURIZIO, Manuale sacro, Roma, 1734, parte 2, § 12, pag. 82 2, 23, 1, 365(3) | oltre un Tratado de Cambios (Roma, 1935), un Tratado de la 83 2, 23, 1, 365(3) | del Carmelita Descalza (Roma, 1935). La parola riferita 84 2, 23, 1, 369(8) | MAURIZIO, Manuale sacro, Roma, 1734, parte 2, § 12, pag. 85 2, 23, 1, 376(18) | Manuale sacro, parte 2, § 17. Roma, 1734, pag. 169, 170. Opere, 86 2, 23, 1, 378(21) | parte 2, § 19, pag. 181. Roma, 1734.- Exordium magnum 87 2, 23, 3, 381(22) | Manuale sacro, parte 2, § 14. Roma, 1734, pag. 145, 146. Opere, 88 2, 23, 7, 386(24) | Manuale sacro, parte 2, § 17, Roma, 1734, pag. 168.- Il P. 89 2, 24, 1, 390(1) | Manuale sacro, parte 2, § 1. Roma, 1734, pag. 13.~ 90 2, 24, 3, 393(4) | parte 2, § 2, pag. 21, Roma, 1734.~ 91 2, 24, 6, 406(27) | Manuale sacro, parte 2, § 8. Roma, 1734, pag. 78.~ 92 2, 24, 8, 416(43) | anni.- VENTIMIGLIA, Vita, Roma, 1726, cap. 1-4.~