Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
razon 2
razòn 7
razones 1
re 90
rea 8
reaccenduntur 1
reaccipere 1
Frequenza    [«  »]
90 illi
90 presto
90 quei
90 re
89 fra
89 omnes
89 pazienza
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

re
                                                                             grassetto = Testo principale
   Sez,  Cap, Par, Pag                                                       grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 15 | rinunziare alle nozze del Re del cielo: non sarebbe questa 2 1, 1, 0, 15 | Portogallo rifiutò Ludovico XI re di ./. Francia: la B. Agnese 3 1, 1, 0, 16 | Elisabetta figliuola del re d'Ungheria, erede del regno, 4 1, 1, 0, 24 | S. Bonaventura, in cui il re del cielo introduce le sue 5 1, 1, 0, 33 | essendo stata fatta sposa del Re del cielo. Di pertanto con 6 1, 1, 0, 34 | sposato, ./. ed essendo egli re e signore del tutto, mi 7 1, 2, 0, 42 | di perdere la grazia del re, se l'avvertono di qualche 8 1, 2, 0, 50(25)| gaudium, quod nunc est in re. Si quis autem.... centuplum 9 1, 2, 0, 55(34)| Nam quod illi tenent in re, isti habent in spe. Illius 10 1, 2, 0, 58 | disse che cosi esso come il re Filippo II si erano già 11 1, 2, 0, 58(39)| apparizione furon queste: «Il Re si trova anch' esso in cielo, 12 1, 3, 0, 63 | sposata a quel Signore ch'è il re del cielo e della terra: 13 1, 3, 0, 77 | paradiso e Dio? e da sposa del Re celeste diventare infelice 14 1, 5, 0, 108 | Se un suddito dicesse al re: Io vi ubbidirò in altre 15 1, 5, 0, 108 | cucina comparisce innanzi al re piena di macchie, il re 16 1, 5, 0, 108 | re piena di macchie, il re non molto la riprende, e 17 1, 5, 0, 117(28)| nostris qui negligentior in re quapiam fuerat, me praesente, 18 1, 7, 1, 160 | avendo lasciata la corte del re di Spagna, se n'andò ad 19 1, 7, 5, 225 | blandiatur; neque enim in ea re ipse praelato! sed magis 20 1, 7, 5, 225(15)| Sanctum Bernardum in hac re praeclare exercitatum audite: « 21 1, 7, 5, 225(15)| blandiatur: neque enim in ea re ipse praelato, sed magis 22 1, 8, 2, 281(14)| alia illorum insania, de re, inquam, venerea? Nam ea 23 1, 8, 2, 287 | Prov. XXXI, 4). Per questi re non s'intendono già quei 24 1, 9, 1, 319(39)| sorella di Boleslao il Pudico, re di Polonia; fu maritata 25 1, 9, 1, 319(39)| a Colomanno, figlio del re di Ungheria Andrea; nel 26 1, 9, 2, 328(12)| stracciata e rappezzata, che i re più poderosi con tutti gli 27 1, 10, 1, 346 | ed allora io, che son tuo re e sposo, amerò la tua bellezza. 28 1, 10, 1, 355(24)| Ignatii epistolam de hac ipsa re ad ducem Maiarae scriptam ( 29 1, 10, 1, 357 | Oh re mio e sposo mio, Gesù, regnate 30 1, 10, 2, 361 | francescana: Se sei sposa del Re de' regi, non voltare gli 31 1, 10, 2, 361 | gli occhi alla sposa del re; ma dello stesso delitto 32 1, 10, 2, 361 | farebbe rea la sposa del re, se si compiacesse d'esser 33 1, 11, 1, 374 | e coronato di spine qual re di burla, e finalmente morto 34 1, 11, 3, 396(2) | sunt non negarent. Quia in re indicia verae confessionis 35 1, 11, 4, 412(5) | Cuius (cioè dell' ottimo re «Earconbercto») filia Earcongota, 36 1, 11, 4, 415(11)| il suo Sposo Crocifisso, Re d' ignominie e di obbrobri, 37 1, 11, 4, 417(17)| corporum, vel de aliqua re quae eis aufertur, scandalizati 38 1, 12, 2, 447 | rompono la carità: De ea re quae te non molestat, ne 39 1, 12, 3, 471(44)| Elisabetta, figlia di Andrea II, re d' Ungheria, sposò Lodovico, 40 2, 13, 2, 42(29)| posuisset... si quid ex ea re cepisset molestiae, facile 41 2, 14, 1, 61 | corona spetta solamente al re, così il far la propria 42 2, 14, 1, 62 | disgrazia quella che avvenne al re Manasse, d'essere spogliato 43 2, 14, 1, 65 | Narra il Panormitano che il re Alfonso, chiamato il grande, 44 2, 14, 1, 65(12)| Aragonum: Basileae, 1538.- Quel re Alfonso è Alfonso V d' Aragona, 45 2, 14, 1, 65(12)| Giovanna, dopo varie vicende, re di Napoli, coll' investitura 46 2, 14, 1, 65(12)| discutendosi della felicità dei re, Alfonso, appoggiato sull' 47 2, 14, 1, 65(12)| Agostino, stimò felici quei re i quali «iuste imperant.... 48 2, 14, 1, 65(12)| splendidissimi adolescentis», il re lo esortò a mettersi in 49 2, 15, 2, 98(1) | governatore del regno mentre il re Luigi VII stava alla Crociata. 50 2, 15, 2, 99(2) | operatus est salutemAudita re, solita animi pausa reposuit: « 51 2, 16, 2, 141 | voi. Così la ritrovò il re Davide anche in mezzo a' 52 2, 16, 2, 145(23)| diligenter laborandum esse, re ipsa liquet. Neque enim 53 2, 16, 3, 153(3) | sacrificavit diutius, nec hac re eum a proposito repulit. 54 2, 16, 3, 156 | soldati alla presenza del loro re! Il solo pensiero che li 55 2, 16, 3, 157 | trovasse alla presenza del suo re e d'un villano, certamente 56 2, 16, 3, 157 | pensiero a contentare il re, senza fare alcun conto 57 2, 16, 3, 163 | 13. I re della terra, benché abbiano 58 2, 16, 3, 164(25)| praesentia? Denique, quid ulla in re externa foris aucupantur 59 2, 16, 3, 166 | taluno sapesse che il suo re pensasse sempre a lui ed 60 2, 17, 0, 173(3) | idcirco his qui plura hac de re habere voluerint, auctor 61 2, 18, 1, 206 | dalla sua guida. S. Luigi re di Francia, questo fu il 62 2, 18, 2, 225(29)| il Signore: «Siccome un Re molto potente, quando ha 63 2, 18, 2, 225(29)| quando la venuta di cotesto Re è tanto vicina, che non 64 2, 18, 2, 225(29)| all' imperial convito del Re degli angioli, e pensando 65 2, 18, 3, 232(2) | hoc flamus, verum et ipsa re in illam misceamur carnem, 66 2, 18, 3, 245 | risposta che diede S. Luigi re di Francia ./. a chi lo 67 2, 18, 3, 246 | vederlo, disse il santo re, chi nol crede per fede; 68 2, 18, 3, 246(45)| regnando in Francia il buono re Luis, avvenne uno grande 69 2, 18, 3, 246(45)| Parigi presso alla sala del re, come piacque a Dio, apparve 70 2, 18, 3, 246(45)| sostenesse infino ch eal re Luis fosse fatto assapere, 71 2, 18, 3, 246(45)| E essendo ciò detto al re Luis, e ch' egli v' andasse 72 2, 18, 3, 246(45)| risposta fu commendato molto il re di grandissimo senno e di 73 2, 18, 3, 246(45)| stesso (Joinville) dal santo re. Dice il Joinville, l. c.: « 74 2, 18, 3, 247 | pastorello se ./. vedesse il re venuto nella sua mandra 75 2, 18, 3, 247 | voi che dite, vedendo il re del cielo che viene nel 76 2, 18, 3, 260(81)| quamvis non habeatur in re. Et ideo, sicut aliqui baptizantur 77 2, 18, 3, 265 | permesso ad ognuno parlare col re, il più che può un vassallo 78 2, 18, 3, 265 | Ma per parlare con Dio, o Re di gloria, non vi vogliono 79 2, 18, 3, 265 | alcuno giunge a parlare col re, quanto prima ci ha da stentare! 80 2, 18, 3, 265 | Egli poi il nostro divino re, dice la stessa santa, a 81 2, 18, 3, 267(96)| operatus est salutemAudita re, solita animi pausa reposuit: « 82 2, 18, 3, 269 | vassalli che son chiamati dal re ad abitare in palagio! Voi 83 2, 18, 3, 269 | questa terra insieme col re del cielo Gesù Cristo. Sicché 84 2, 19, 0, 283 | egli viaggiava con S. Luigi re di Francia nella Palestina. 85 2, 22, 1, 337 | maraviglia sarebbe vedere un re della terra, che per amore 86 2, 22, 1, 340 | peccatori; ma voi siete il re del cielo, e siete santo. ./. 87 2, 22, 1, 343 | Quanti gran signori, quanti re, quante regine ed imperatrici 88 2, 22, 2, 354 | circondato da spine qual re di dolori e di scherni, 89 2, 22, 2, 356 | come se dicessimo ad un re: Signore, io vi stimo più 90 2, 22, 2, 356 | il loto a rispetto d'un re. Diceva il P. Vincenzo Carafa


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech