Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] soliti 6 solito 18 solitude 2 solitudine 87 solitudinem 11 solitudinis 4 solitudo 13 | Frequenza [« »] 87 contro 87 fuoco 87 nous 87 solitudine 86 auctore 86 eterna 86 gregorio | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze solitudine |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 25 | altri uccelli ed ama la solitudine. ./. Una monaca allora comparirà 2 1, 2, 0, 43 | vorrebbero godere un poco di solitudine, per più star raccolti e 3 1, 2, 0, 49 | 17. La sola solitudine, col silenzio e quiete che 4 1, 2, 0, 50 | penitente, ma in quella loro solitudine eran così accarezzati da 5 1, 2, 0, 59(41) | difficoltà per amore alla solitudine, ma vinto dall' amore ai 6 1, 6, 0, 137(34) | conversatione debuerat, in solitudine constitutus hoc exercitationis 7 1, 7, 2, 178(15) | PINAMONTI, La Religiosa in solitudine, Lezione per il sesto giorno. 8 1, 7, 2, 179(21) | ministrantium eis; tertius ordo, in solitudine conversantium et non videntium 9 1, 7, 3, 192 | tempo in dieci giorni di solitudine. Procurate nonperò nell' 10 1, 8, 0, 241(6) | S. I., La Religiosa in solitudine, Lezione per il terzo giorno, 11 1, 8, 1, 262(17) | hanc tentationem exirem e solitudine... vicinis quidem meis rem 12 1, 8, 1, 263(19) | constitutus, et in illa vasta solitudine, quae exusta solis ardoribus, 13 1, 8, 1, 273 | monaco vecchio nella sua solitudine, lasciarono il mondo e si 14 1, 11, 4, 424(32) | Paolo de BARRY, S. I., Solitudine di Filagia, Settimo giorno, ( 15 1, 12, 2, 449(15) | Paolo de BARRY, S. I., Solitudine di Filagia, Settimo giorno, ( 16 1, 12, 3, 465 | necessaria: stando sola in quella solitudine, vi basterebbe a farvi santa 17 2, 13, 3, 43 | Girolamo, mentre stava nella solitudine di Palestina in orazioni 18 2, 13, 3, 44(1) | constitutus, et in illa vasta solitudine quae, exusta solis ardoribus, 19 2, 15, 2, 99 | al § 2., parlando della solitudine del cuore. ./. 20 2, 15, 2, 102 | conversar col suo sposo in solitudine nella sua cella. Il P. Vincenzo 21 2, 15, 2, 113 | tener silenzio e cercar la solitudine, per quanto è possibile, 22 2, 16 116 | XVI - Del silenzio, della solitudine e della presenza di Dio.~ 23 2, 16, 0, 116 | mezzi, cioè il silenzio, la solitudine e la presenza di Dio. Questi 24 2, 16, 0, 117 | vuoi salvarti, fuggi alla solitudine, osserva silenzio, e riposati 25 2, 16, 1, 117(4) | quod XXXV annos egerit in solitudine, semper post biduum comedens, 26 2, 16, 1, 119 | necessario che cerchi la solitudine; ma questa solitudine non 27 2, 16, 1, 119 | la solitudine; ma questa solitudine non mai si troverà dalle 28 2, 16, 1, 119 | Se taceremo, troveremo solitudine, dicea la Ven. Margherita 29 2, 16, 1, 124 | molto annoiata da una lunga solitudine, o quando le accadesse qualche 30 2, 16, 1, 127(30) | Dio tale nella penitenza e solitudine, che a ragione si può comparare 31 2, 16, 1, 134(50) | nacque il desiderio della solitudine... Vedendo le altre i suoi 32 2, 16, 2, 136 | 2 - Dell'amore alla solitudine e della fuga dell'ozio.~ 33 2, 16, 2, 136 | anime amanti di Dio amano la solitudine, poiché nella solitudine 34 2, 16, 2, 136 | solitudine, poiché nella solitudine più facilmente si comunica 35 2, 16, 2, 136 | et conversatur!1 O beata solitudine, nella quale Iddio colle 36 2, 16, 2, 136 | Osee II, 14). Parla nella solitudine, ed ivi parla al cuore con 37 2, 16, 2, 136 | tumulti del mondo, ma nella solitudine si fa trovare.~ 38 2, 16, 2, 136 | 2. La virtù nella solitudine facilmente si conserva; 39 2, 16, 2, 137 | i faggi ed i cerri nella solitudine, che da' libri e dai maestri.4 40 2, 16, 2, 137 | Quindi i santi, per vivere in solitudine e lontani da' tumulti del 41 2, 16, 2, 137 | nostri (Is. XXXV, [1], 2). La solitudine sarà una fonte perenne di 42 2, 16, 2, 137 | monaca, la quale non ama la solitudine, ma gode di conversare colle 43 2, 16, 2, 139 | 5. I mondani fuggono la solitudine, e con ragione, perché nella 44 2, 16, 2, 139 | con ragione, perché nella solitudine più si fan sentire i rimorsi 45 2, 16, 2, 139 | religiosa dunque che fugge la solitudine, dà segno d'essere una simile 46 2, 16, 2, 139 | non possono non amare la solitudine; e quand'elle si trovano 47 2, 16, 2, 139 | per vivere sempre ivi in solitudine.9 48 2, 16, 2, 140 | Bettelemme per goder la solitudine; onde poi scrisse: Solitudo 49 2, 16, 2, 140 | santi allorché vivono in solitudine sembrano soli, ma non istanno 50 2, 16, 2, 140 | temporali; renderà la di lei solitudine un giardino di sue delizie. 51 2, 16, 2, 141 | per trovar questa beata solitudine abbiate voi ad intanarvi 52 2, 16, 2, 141 | monastero potete ritrovar la solitudine che desiderate, quando volete. 53 2, 16, 2, 141 | così ben troverete quella solitudine che vi conviene e che Dio 54 2, 16, 2, 141 | elongavi fugiens, et mansi in solitudine (Ps. LIV, 8). Così parimente 55 2, 16, 2, 142 | di non uscir dalla vostra solitudine, cioè di starvene al meglio 56 2, 16, 2, 142 | sempre dunque dee tenersi la solitudine, ma sempre dee procurarsi, 57 2, 16, 2, 143 | ritornarsene all'amata sua solitudine.~ 58 2, 16, 2, 143 | qui abbiam parlato della solitudine del corpo; bisogna che ora 59 2, 16, 2, 143 | diciamo qualche cosa della solitudine del cuore, la quale è più 60 2, 16, 2, 143 | c. 12).17 A che serve la solitudine del corpo quando manca quella 61 2, 16, 2, 143 | ed alle vie trova la sua solitudine: In plateis ei in triviis 62 2, 16, 2, 143(17) | cogitationibus se inserit, non est in solitudine. Si vero prematur aliquis 63 2, 16, 2, 144 | Intendiamo dunque che cosa sia la solitudine del cuore: è il discacciare 64 2, 16, 2, 144 | mia ricchezza. In somma la solitudine del cuore importa il dir 65 2, 16, 2, 145 | 13. Per solitudine poi avvertasi che non dee 66 2, 16, 2, 145 | pro otioso silentio.23 La solitudine oziosa è ./. solitudine 67 2, 16, 2, 146 | solitudine oziosa è ./. solitudine da bestia: la solitudine 68 2, 16, 2, 146 | solitudine da bestia: la solitudine in certi studi o affari 69 2, 16, 2, 146 | studi o affari curiosi è solitudine mondana la solitudine religiosa 70 2, 16, 2, 146 | è solitudine mondana la solitudine religiosa non è oziosa ne 71 2, 16, 2, 146 | solum (In Ps. 140).24 La solitudine non fa che l'anima stia 72 2, 16, 2, 148 | persona dal tedio della solitudine; ed anche per superar le 73 2, 16, 2, 148 | le tentazioni, che nella solitudine sogliono spesso abbondare. 74 2, 16, 2, 148 | insieme molto tediato dalla solitudine, il povero santo non sapea 75 2, 16, 2, 148 | come avea da conservare la solitudine ed insieme da schermirsi 76 2, 16, 2, 151 | solamente a starsene in solitudine, e sfuggono di occuparsi 77 2, 16, 3, 171 | così a pigliar fiato nella solitudine, raccogliendosi ivi in Dio 78 2, 17, 0, 175 | mentr'egli stava nella sua solitudine di Bettelemme, amava e leggea 79 2, 18, 1, 207(36) | opponendo i pericoli della solitudine, la difficoltà di evitare 80 2, 18, 1, 207(36) | fallaci, prima a lasciare la solitudine per poche ore sotto un pio 81 2, 18, 3, 261(84) | fatto.» Paolo de BARRY, Solitudine di Filagia, giorno 10, meditazione 82 2, 18, 3, 263 | che da voi, il quale in solitudine alimentate l'anima mia e 83 2, 18, 3, 263(88) | da esurientem, da in ista solitudine peregrinantem atque sitientem, 84 2, 18, 3, 269(101)| consolazione.» Paolo de BARRY, Solitudine di Filagia ottavo giorno, ( 85 2, 22, 2, 350 | bisogna amar l'orazione, la solitudine; ma quando elle ci vengono 86 2, 24, 8, 415(41) | ibidem in orationibus et solitudine duxit aetatem.» (Ivi, mentre 87 2, 24, 8, 415(41) | dopo quasi un secolo di solitudine, ormai vicino alla morte,