Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gregibus 1
gregis 4
gregorii 2
gregorio 86
gregorium 1
gregorius 69
gregum 1
Frequenza    [«  »]
87 solitudine
86 auctore
86 eterna
86 gregorio
86 hic
86 parenti
86 porque
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

gregorio
                                                                               grassetto = Testo principale
   Sez,  Cap, Par, Pag                                                         grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2 ---- | bibliografi competenti.~Oreste Gregorio~in S. ALFONSO M. DE LIGUORI~ 2 1, 1, 0, 11(2) | Anche egli (S. Gregorio Turonense) narra d' una 3 1, 1, 0, 12 | sposo. Quindi scrisse S. Gregorio Nazianzeno quel nobil verso: 4 1, 2, 0, 59 | de habit. virg.).40 E S. Gregorio Nazianzeno disse che i religiosi 5 1, 2, 0, 59(41)| imperatore apostata - amico di S. Gregorio, ottimo uomo e magistrato, « 6 1, 2, 0, 59(41)| Giuliano, col patto però che Gregorio avesse pagato il proprio « 7 1, 2, 0, 59(41)| amore ai poveri, fece S. Gregorio l' «Oratio XIX, ad Iulianum 8 1, 3, 0, 69 | Così appunto spiega S. Gregorio: Super cor et super brachium 9 1, 4, 0, 84 | Molto bene ciò spiega S. Gregorio col paragone di chi sta 10 1, 4, 0, 98 | qualche tesoro, come spiega S. Gregorio, quanto più si trovano avere 11 1, 5, 0, 108 | religiosa, a cui dice di più S. Gregorio Nazianzeno: Non ignores 12 1, 5, 0, 110 | affetti mortali. Dice S. Gregorio: Numquam illic anima, quo 13 1, 5, 0, 115 | salvarsi da santa. Or dice S. Gregorio che chi è chiamato a salvarsi 14 1, 6, 0, 129 | 6. S. Gregorio, parlando d'un peccatore 15 1, 7, 0, 142 | molestarci, ma, dice S. Gregorio: Aliud est has bestias aspicere, 16 1, 7, 0, 142(10)| fiere imprigionate di S. Gregorio, e quelle di cui S. Alfonso 17 1, 7, 0, 151 | procurare di superarla. Dice S. Gregorio che di quella medesima arte 18 1, 7, 0, 151(30)| diabolica così la descrive S. GREGORIO MAGNO (Moralia in Iob, lib. 19 1, 7, 0, 151(30)| rispondere, lo insegna S. GREGORIO nella Regula Pastoralis, 20 1, 7, 1, 162(16)| invece di Girolamo, leggere Gregorio, e ritrovarsi qui, in termini 21 1, 7, 1, 162(16)| sentenza espressa da S. Gregorio, Moralia in Iob. lib. 10, 22 1, 7, 1, 164 | disubbidienti lo spiegò S. Gregorio, dicendo: Quasi ergo peccatum 23 1, 7, 1, 169 | presente vita. Aggiunge S. Gregorio: Facta superiorum oris gladio 24 1, 7, 2, 175 | che darvi. Inoltre dice S. Gregorio che per mezzo delle altre 25 1, 7, 2, 176 | Prov. XXI, 28). Sì, dice S. Gregorio, con giusta ragione gli 26 1, 7, 3, 190 | che acquisti. Aggiunge S. Gregorio che, quantunque i superiori 27 1, 7, 5, 235 | Benedetto, riferito da S. Gregorio (Dial. lib. 2, c. 7), ch' 28 1, 8, 1, 257 | introdotti. Perciò avverte S. Gregorio: Deprimendi sunt oculi, 29 1, 8, 1, 262 | tentazioni impure17. Scrive S. Gregorio ./. Dial. L. c. 20) che 30 1, 8, 1, 265 | Intueri non licet, dice S. Gregorio, quod non licet concupiscere:23 31 1, 8, 1, 266 | il cuore in cielo.25 E S. Gregorio Nazianzeno scrisse: Ubi 32 1, 8, 1, 268 | discorso.31 Narra parimente S. Gregorio Nisseno di S. Efrem che 33 1, 8, 1, 270 | da essere, come dice S. Gregorio Nazianzeno: Mulierum ornamentum 34 1, 8, 1, 272 | anche nel ridere. Narra S. Gregorio che una volta la stessa 35 1, 8, 1, 273(47)| in quel chiostroCarlo Gregorio ROSIGNOLI S. I., Verità 36 1, 8, 2, 276 | gola.1 E prima lo disse S. Gregorio: Non ad conflictum spiritualis 37 1, 8, 2, 278 | vizio della gola! Narra S. Gregorio ne' suoi Dialoghi (Lib. 38 1, 8, 2, 287 | parole vae, come spiega S. Gregorio,37 nelle Scritture significa ./. 39 1, 8, 2, 287(37)| 905, 906.- Altrove però S. Gregorio intende quel minaccioso 40 1, 9, 2, 325 | vesti di prezzo, dice S. Gregorio, dove non può esser veduto 41 1, 10, 1, 345 | di questa fatta? Dice S. Gregorio: Extra cognatos quisque 42 1, 11, 1, 372 | ad 2).1 Quindi scrisse S. Gregorio che chi pratica molte virtù, 43 1, 11, 1, 380 | 8. Scrisse pertanto S. Gregorio che siccome l'esser superbo 44 1, 11, 2, 384 | quanto sibi vilior, dice S. Gregorio (L. XVIII, Mor. c. 20).3 45 1, 11, 3, 396 | cuore; tali appunto, dice S. Gregorio, son quelli che proferiscono 46 1, 11, 3, 398 | E prima lo scrisse S. Gregorio: Cum se peccatorem dicit, 47 1, 11, 3, 401 | che avete sopra. Dice S. Gregorio che i superbi si rallegrano 48 1, 11, 3, 401 | LXXXVII, 16). Sì, dice S. Gregorio, l'umile si conturba nel 49 1, 11, 3, 409 | nelle vesti, come narra S. Gregorio, che chi non l'avesse conosciuto, 50 1, 11, 4, 411 | Multos novimus, dice S. Gregorio, qui, arguente nullo, peccatores 51 1, 12, 1, 436 | tutti i nostri interessi. S. Gregorio Nazianzeno, vedendo che 52 1, 12, 1, 436(11)| Theologi (Nazianzeni), auctore GREGORIO presbytero: MG 35-299.- « 53 1, 12, 1, 440 | secondo quel che scrisse S. Gregorio: Evenire plerumque potest 54 1, 12, 2, 444(6) | sostituire al Teodoreto il Gregorio Nisseno. Ecco le parole 55 1, 12, 3, 459 | Vita cap. 5).12 Dicea S. Gregorio: Si ad Deum tenditis, curate 56 1, 12, 3, 464(24)| qui S. Alfonso al P. Carlo Gregorio ROSIGNOLI, S. I., ed alla 57 2, 13, 1, 11 | voglion farsi sante. Dice S. Gregorio di Nazianzo che queste anime 58 2, 13, 1, 13 | tutta la colpa è nostra. S. Gregorio spiegando queste parole 59 2, 13, 1, 17 | predestinazione. Electorum, dice S. Gregorio, hic est conteri, quibus 60 2, 13, 1, 18 | I Petr. II, 23). Dice S. Gregorio che siccome il patir con 61 2, 13, 3, 52 | cosa di più maravigliosa S. Gregorio Nazianzeno, che Giuliano 62 2, 14, 2, 78 | vi piace. Narra di più S. Gregorio (Dial. 1. III, c. 16) che ' 63 2, 15, 1, 87(12)| citazione latina, hanno Gregorio.~ 64 2, 15, 1, 89 | grazie, ma, come scrive S. Gregorio, vuole esser pregato e quasi 65 2, 15, 2, 100 | specialmente la mattina, dice S. Gregorio, è il tempo più opportuno 66 2, 16, 1, 124 | Eccl. III, 7). Ma nota S. Gregorio Nisseno che prima ivi si 67 2, 16, 2, 143 | del corpo; mentre dice S. Gregorio: Quid prodest solitudo corporis, 68 2, 16, 3, 168 | fatto. Quindi scrisse S. Gregorio Nazianzeno: Nec enim tam 69 2, 17, 0, 179 | coscienza: Ibi foeda, dice S. Gregorio parlando appunto della lettura 70 2, 17, 0, 182(26)| cioè di S. Agostino, di S. Gregorio, di S. Bernardo, e d' altri 71 2, 17, 0, 183 | verso Dio. Narra di più S. Gregorio (Homil. 15) che in Roma 72 2, 17, 0, 183 | casetta ove dormiva. Dice S. Gregorio che col sentir leggere quei 73 2, 17, 0, 185 | tempo perduto. Dicea S. Gregorio: Multi legunt, et a lectione 74 2, 18, 1, 192 | buona confessione, dice S. Gregorio, non si prende dalle molte 75 2, 18, 1, 204 | esterni. È vero, dice S. Gregorio, che alcuni santi sono stati 76 2, 18, 1, 208(38)| estasi in presenza del Papa Gregorio XIII. Per mandato del Pontefice, 77 2, 20, 0, 300 | 10. Dice S. Gregorio che Dio vuol darci la perseveranza, 78 2, 21, 0, 312 | quanto si voglia, dice S. Gregorio Nicomediense, se egli ricorre 79 2, 21, 0, 312(14)| implet.» GEORGIUS (non già Gregorio, santo), Nicomediensis 80 2, 21, 0, 316(30)| ottenere tutto da voi.» Gregorio PISTELLI, Vita, del servo 81 2, 21, 0, 324 | Pone finem, scrisse S. Gregorio VII la principessa Metilde, 82 2, 21, 0, 331(73)| hereditatem a Theologo patre Gregorio accepi... Qui te Dei Genitricem 83 2, 22, 1, 340 | Cor. I, 23). Sì, dice S. Gregorio, parve loro un'azione di 84 2, 22, 2, 346 | eseguiti.6~Oltreché, dice S. Gregorio che quell'anima la quale 85 2, 22, 2, 359 | Lev. VI, 10).33 Dice S. Gregorio che questi altari sono i 86 2, 23, 1, 372 | monache antiche. Dice S. Gregorio: Iuvenes plerumque severitas


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech