Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fortasse 12 fortassememoria 1 fortassis 2 forte 82 fortemente 3 fortes 8 fortezza 26 | Frequenza [« »] 82 assai 82 danno 82 fatti 82 forte 82 illud 82 ni 82 segno | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze forte |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2 ---- | unione con Dio. Il tono forte e deciso, anzi tagliente 2 1, 1, 0, 27(46)| in via huius saeculi, ne forte tradat te iudici, et te 3 1, 1, 0, 34 | esserti rapita, tienila forte; e perciò distaccati dalle 4 1, 2, 0, 38(5) | apprehendatis, contendere? Et quid forte, nisi, ut apprehendatis, 5 1, 2, 0, 38(6) | sitis? An non timetis ne forte vili mercede hic recepta, 6 1, 2, 0, 50(26)| Catalaunensis episcopi, qui tunc forte aderat, res delata est. 7 1, 2, 0, 51(27)| timendum est, ne quando forte eatenus Deum offendant, 8 1, 2, 0, 60(43)| Plurimi eorum, si in aliquo forte necessariis ad usus corporis 9 1, 3, 0, 69 | Eh che l'amore, quando è forte, ben sa discacciare dall' 10 1, 3, 0, 75 | sposa, procura di tener forte e di non farti da' nemici 11 1, 4, 0, 93(27)| contiguos; atque illic ut forte combinati spatiabantur, 12 1, 5, 0, 110 | morbo grave, cioè di qualche forte tentazione, ella non avrà 13 1, 5, 0, 110(13)| ex nimia familiaritate forte in obscoenitatem, ex curiositate 14 1, 6, 0, 126 | tanti mezzi per rendersi forte, se voleva. Secondo insegna 15 1, 6, 0, 134 | predominante, dee fare una forte risoluzione di liberarsene 16 1, 6, 0, 134 | vuol da noi più che una forte risoluzione, per fare poi 17 1, 7, 0, 149(27)| perchè ella è grande e forte, e il fanciullo non è forte 18 1, 7, 0, 149(27)| forte, e il fanciullo non è forte a potere portare l' amaritudine. 19 1, 7, 0, 150(28)| Ne forte occurreret ut, ubique terrarum 20 1, 7, 0, 153 | quantunque ella sia intiera e forte, anche si perderà. Quindi 21 1, 7, 0, 156 | e sempre ritrovasi più forte per resistere alle inclinazioni 22 1, 7, 1, 163(20)| omnimodis esse cavendum, ne forte donec adhuc dies mali sunt, 23 1, 7, 1, 172 | verso l'Amato, che dicesi forte come la morte: forte che 24 1, 7, 1, 172 | dicesi forte come la morte: forte che la divida da tutte le 25 1, 7, 1, 172(43)| verso l' Amato, che dicesi forte come la morte: forte, che 26 1, 7, 1, 172(43)| dicesi forte come la morte: forte, che la divida come una 27 1, 7, 3, 189(14)| quandoque manifestatur; alias forte numquam devenirent ad tantam 28 1, 7, 4, 205 | delle regole, con petto forte ne ammoniva, non solo i 29 1, 7, 5, 225(15)| iniungat, ipse se seducit, si forte sibi quasi de obedientia 30 1, 7, 5, 233(32)| cum audire contigerit quod forte libuerit, aut quod non aliter 31 1, 7, 5, 234 | incorriamo la morte, ne forte moriamur; allora il serpente 32 1, 8, 0, 247(23)| et servitute subiicio, ne forte cum aliis praedicaverim, 33 1, 8, 1, 259(11)| huiusmodi sentiebat; vel si forte aliquando eum contingebat 34 1, 8, 1, 268(31)| Bernardino audebat impune. Et si forte ad eos, aliqua otiosa et 35 1, 8, 1, 272 | parli con voce bassa e non forte, che offenda le orecchie 36 1, 8, 2, 294 | in cella, fece loro una forte riprensione, dicendo: Guardate 37 1, 9, 1, 318(35)| sed vobis melius: nisi forte excidit vobis illa sententia: 38 1, 10, 1, 347(9) | Xaverius tamen, veritus ne quem forte sociorum minus cautum olim 39 1, 10, 2, 366(19)| exhibeat, ex quibus timet ne forte amor alterius praevaleat 40 1, 11, 1, 373(4) | humilitatem liberet, etsi forte alia dicere necessitas cogeret.» 41 1, 11, 1, 377(14)| speculatione perpenderet... Forte tunc clericus Missam cum 42 1, 11, 2, 390 | lungo tempo molestato da una forte tentazione disonesta, andò 43 1, 11, 3, 399(11)| cogitatione te praeferas quem forte parem tibi Veritas iudicat, 44 1, 12, 1, 438(15)| perniciose autem, cum male sentit forte de bono. Nescio qualis sit: 45 1, 12, 1, 438(15)| est, licet ut caveas, ne forte verum sit; non tamen damnes, 46 1, 12, 2, 448 | soprannaturale, dee esser più forte del naturale. Con qual carità 47 2, 13, 1, 9 | pazienza è miglior dell'uomo forte. Taluno sarà forte in promuovere 48 2, 13, 1, 9 | dell'uomo forte. Taluno sarà forte in promuovere e sostenere 49 2, 13, 1, 9 | sarebbe per lui che fosse più forte nella pazienza, che nell' 50 2, 13, 1, 12(9) | recipit (Hebr. XII, 6): et tu forte exceptus eris? Si exceptus 51 2, 13, 2, 29(2) | et servituti subiicio: ne forte cum aliis praedicaverim, 52 2, 13, 2, 40(26)| contemptum. Recedit ergo, ne forte nimis assiduus contemnatur, 53 2, 13, 2, 41 | piace più a Dio l'amor forte che 'l tenero.~ 54 2, 13, 3, 49(11)| humilitatem liberet, etsi forte alia dicere necessitas cogeret.» 55 2, 13, 3, 54 | Francesco, fu assalito da una forte tentazione di disperazione, 56 2, 13, 3, 55(26)| etiamsi quis superetur, forte veniam consequetur absit 57 2, 15, 1, 88(15)| nel dipartirsi, diede una forte spinta a Crocifissa, la 58 2, 15, 1, 93 | e 'l cuore gli battea sì forte che parea volesse uscirne 59 2, 15, 2, 98(1) | morir, com' era vissuto, da forte, da santo. Esprime il «veemente» 60 2, 15, 2, 98(1) | morituri veniat super me... Forte veniam, forte non veniam. 61 2, 15, 2, 98(1) | super me... Forte veniam, forte non veniam. Sed quodlibet 62 2, 15, 2, 99(2) | Dixit forte ei e familiaribus unus: « 63 2, 16, 1, 130(41)| le diede una guanciata sì forte che tutti gli astanti sentirono 64 2, 16, 2, 145(23)| Quare metuendum est ne forte et hoc nobis in iudicii 65 2, 16, 2, 147 | lavori di mano. La donna forte è lodata da Salomone, perché 66 2, 16, 3, 158(12)| CXLVII, 17). Cum subito forte ad affatum, vel etiam aspectum 67 2, 17, 0, 173(4) | suis cum omni silentio; aut forte qui voluerit legere, sibi 68 2, 17, 0, 173(4) | lectioni, et videant ne forte inveniatur frater accidiosus, 69 2, 18, 1, 206 | evidente. Se il confessore è forte nel riprendere, non è ragione 70 2, 18, 2, 228 | di lasciarlo, se egli sta forte a non volerli sentire. - 71 2, 18, 3, 237(20)| homines communicent- nisi forte quis maioribus quibuslibet 72 2, 18, 3, 267(96)| Dixit forte ei e familiaribus unus: 73 2, 19, 0, 281(15)| vos nimium oblectet, nisi forte, ut hoc magis vestri vos 74 2, 19, 1, 290 | solamente di voi: un amore forte che mi faccia vincere tutte 75 2, 20, 0, 298(23)| Ne forte aliqui peccatorum... dicant: «.... 76 2, 21, 0, 309(6) | magnitudinem commendare: nisi forte aut non creditur Dei Filius 77 2, 21, 0, 311(10)| subticere, ne tractatus forte vilesceret cognito tractatore.» 78 2, 21, 0, 326(61)| est, dabitque haud quidem forte si quae petimus; omnino 79 2, 22, 2, 356 | stringono ad esso con amore più forte. Diceva il ./. P. Baldassare 80 2, 22, 2, 362 | amor tenero, quanto l'amor forte, che ci faccia vincere tutti 81 2, 23, 1, 373 | si arriva, bisogna parlar forte, come dice l'Apostolo: Argue, 82 2, 23, 1, 374 | la correzione dee esser forte, procurate sempre di usar