Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nostrum 26
nostrumque 1
not 13
nota 76
notabant 2
notabil 3
notabile 8
Frequenza    [«  »]
76 lettera
76 meriti
76 necessario
76 nota
76 notte
76 proposito
76 sin
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

nota
                                                                            grassetto = Testo principale
   Sez,  Cap, Par, Pag                                                      grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2 ---- | Gesù Cristo", comunemente nota col sottotitolo di "Monaca 2 1, 1, 0, 22(28)| Sanctus Cyprianus (nella nota marginale: S. Cypr. De virg.): « 3 1, 1, 0, 26(40)| Vedi sopra, nota 38.~ 4 1, 1, 0, 32(56)| antiphona.- Vedi sopra, nota 13.~ 5 1, 1, 0, 32(57)| Agnetis, n. 3.- Vedi sopra, nota 13.~ 6 1, 1, 0, 33(59)| mirantur.» - Vedi sopra, nota 13.~ 7 1, 2, 0, 48(20)| Maddalena Orsini (vedi sopra, nota 11). «Solea ella dire alle 8 1, 3, 0, 63(6) | antiphona. - Vedi sopra, cap. 1, nota 13.~ 9 1, 3, 0, 63(7) | mirantur.»- Vedi sopra, cap. 1, nota 13.~ 10 1, 4, 0, 88 | regola per disprezzo. Nel che nota S. Tommaso (Cit. qu. 186, 11 1, 6, 0, 128(15)| altro, vedi sopra, capo III, nota 11, pag. 65.~ 12 1, 7, 0, 142(8) | sopra, capo VI, num. 14, nota 35, pag. 136.~ 13 1, 7, 3, 190(15)| il superiore, come, nella nota precedente, ce lo ricorda 14 1, 7, 4, 199 | demonio: egli il nemico nota con gran diligenza tutte 15 1, 7, 4, 200 | E così anche il demonio nota tutte le parole dette ./. 16 1, 8, 0, 243(9) | Vedi sopra, cap. 7, num. 2, nota 5, pag. 140.~ 17 1, 8, 0, 247(22)| Vedi sopra, nota 17.~ 18 1, 8, 1, 258(8) | Parisiis, 1598. Vedi la nota pag. 489, e il titolo dell' 19 1, 8, 1, 265(23)| ML 76-190. Vedi sopra, nota 6.~ 20 1, 8, 1, 267(27)| Vedi sopra, nota 20.~ 21 1, 8, 1, 267 | altro luogo: Modestia vestra nota sit omnibus! [hominibus]; 22 1, 8, 1, 267 | loro modestia dee esser nota a tutti, altrimenti elle, 23 1, 8, 1, 273(46)| Vedi la nota precedente.~ 24 1, 8, 3, 302(10)| quanto al poco dormire, nota lo stesso biografo (lib. 25 1, 8, 3, 302(10)| avesse in vita sua;» ma nota altresì che, nell' ascoltare 26 1, 9, 1, 306(1) | Chrysostomus et alii passim. Ubi nota apud Iudaeos hoc fuisse 27 1, 9, 1, 313(21)| Nota: Christus non dicit: Ipsis 28 1, 9, 2, 331(24)| Vedi la nota precedente.- «Oimè dove 29 1, 10, 1, 351(17)| ibid. col. 761.- Sopra nella nota 10, abbiamo veduto in che 30 1, 10, 2, 359(5) | parente, vedi sopra, cap. 3, nota 11, pag. 65.~ 31 1, 10, 2, 365(18)| 105, col. 1.- Vedi sopra, nota 16.~ 32 1, 10, 2, 367(22)| Vedi la nota precedente.~ 33 1, 11, 1, 375(6) | Vedi sopra, nota 4.~ 34 1, 11, 1, 379(19)| Franciscum de Borgia (in nota: L. 4 Vitae, c. 1), cum 35 1, 11, 3, 398(7) | Vedi sopra nota 2.~ 36 1, 11, 3, 406(32)| 2, cap. 35: vedi sopra, nota 29.~ 37 1, 11, 4, 411(1) | alcune edizioni, si dice, in nota, questo santo scrittore 38 1, 12, 1, 432(5) | altro che lui (vedi sopra, nota 4); poi, in questo bellissimo 39 1, 12, 1, 432(5) | netto» Vita (come sopra, nota 4) cap. 18, n. 1: «E però 40 2, 13, 1, 15(17)| pretium eius est labor.» (Nota manoscritta del P. Talenti, 41 2, 13, 1, 20(30)| Vesaliae, 1675, I, 26.- Nota che proprio Giusto Lipsio 42 2, 13, 2, 29(4) | il testo citato di sopra, nota 2, continua così il SALVIANO ( 43 2, 14, 2, 76(13)| IV, 27, 28: vedi sopra, nota 10.- Las Fundaciones, cap. 44 2, 15, 1, 89(22)| come si è detto di sopra, nota 18). MG 50-780.- «Cave ergo 45 2, 15, 1, 90(23)| non autentica: vedi sopra, nota 5), annotazione 10.~ 46 2, 15, 2, 113(38)| 1574, fol. 337, col. 4. La nota di S. Alfonso deve leggersi « 47 2, 16, 1, 117(3) | 193.- Vedi sopra, pag. 98, nota 1.~ 48 2, 16, 1, 122(16)| spiritualis et eruditus (in nota: P. Hier. Nat.), de silentio 49 2, 16, 1, 124 | loquendi (Eccl. III, 7). Ma nota S. Gregorio Nisseno che 50 2, 16, 1, 126(28)| vol. XIV9, cap. 10, § 1, nota 15 (pag. 349).~ 51 2, 16, 1, 127(29)| vol. XIV), cap. 10, § 1, nota 14.- Nella Vita di S. Domenico 52 2, 16, 1, 131(42)| aures, ne multa audiat.» Nota marginale: «L. 1 de perf. 53 2, 16, 3, 160 | diciamo e pensiamo, tutto nota e scrive per chiedercene 54 2, 16, 3, 162(20)| il nostro vol. I, pag. 3, nota 9.- Di S. Simeone Salo ( 55 2, 16, 3, 171(36)| 11, pag. 101.- Come ivi nota S. Alfonso, il paragone 56 2, 17, 0, 176(7) | eorum dumtaxat, quorum fides nota est. Non necesse habes aurum 57 2, 18, 1, 197(22)| Bonnae canonicus, optime nota, ad locum per seipsum accessit, 58 2, 18, 3, 237(20)| Girolamo (vedi la nostra nota 19), il quale visse più 59 2, 18, 3, 238(25)| spuriorum.- Accortamente nota S. Tommaso, Quodlibetales 60 2, 18, 3, 238(25)| Come lo vedremo nella nota seguente, e meglio nell' 61 2, 18, 3, 239(26)| ora la testimonianza nella nota 24. In Oriente- ed anche 62 2, 18, 3, 245(43)| Alio quoque die Parasceve (nota marginalis: Communio in 63 2, 18, 3, 248(53)| riferite nella precedente nota: «Pues si cuando andaba...» 64 2, 18, 3, 254(68)| Vedi sopra, nota 34, pag. 242.~ 65 2, 18, 3, 263(87)| altrove (Vol. I, pag. 100, nota 76), non essendovi, nel 66 2, 18, 3, 263(89)| Vedi sopra, nota 84.~ 67 2, 19, 0, 284(21)| adimpleta videbitur.» Quindi nota il Santo esser questo l' 68 2, 20, 0, 300(27)| art. 5, c.- Vedi sopra, nota 8.~ 69 2, 21, 0, 312(13)| vero autore: vedi sopra, nota 10.~ 70 2, 21, 0, 313(15)| Claraevallensis»: vedi sopra, nota 11.~ 71 2, 21, 0, 316(29)| Mariale, ecc. come sopra, nota 23; pars 3 (in qua tractatur 72 2, 21, 0, 331(73)| la maggior parte, nella nota 12, «Quae non confundit, 73 2, 22, 1, 337(7) | antiphona I in Noct. I.- Cf. la nota 13 del cap. 1 di questa 74 2, 22, 1, 342(18)| Tommaso, come si ricava dalla nota «ad lectorem», posta a principio 75 2, 23, 1, 375(16)| povertà. Tra l' altro dice: «Nota quod si praelatus dispensat 76 2, 24, 3, 394(9) | responsione ad tertium, nota diligenter quod quia ex


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech