Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prossimamente 1
prossime 3
prossimi 12
prossimo 75
prosternat 1
prosterné 1
prosternebat 1
Frequenza    [«  »]
75 par
75 patrum
75 principio
75 prossimo
75 scrive
75 tantum
74 autore
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

prossimo
                                                                                grassetto = Testo principale
   Sez,  Cap, Par, Pag                                                          grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 24 | santa carità, amando il prossimo come se stesse e Dio sovra 2 1, 7, 1, 170 | suo comodo in servizio del prossimo; ma, finita l'opera, vorrebbe 3 1, 7, 4, 201(15)| desideroso della salute del prossimo, lo chiamava mezzo uomom 4 1, 8, 0, 243(10)| anche della carità verso il prossimo nelle fatiche corporali, 5 1, 8, 1, 265 | mortale, quando vi fosse prossimo pericolo di consenso. Intueri 6 1, 9, 2, 331(24)| avaritia e crudeltà del prossimo; poichè vedranno il convento, 7 1, 10, 2, 367 | parlo dell'amore tra un prossimo e l'altro, che può degenerare 8 1, 11, 1, 382 | solamente ho disprezzato il prossimo mio, ma ho disprezzato ancora 9 1, 11, 2, 391 | vedere inciampato il suo prossimo: Fratres, etsi praeoccupatus 10 1, 11, 4, 424 | maggiormente edifichi il prossimo che la mansuetudine di una 11 1, 12 431 | CAPO XII - Della carità del prossimo.~ 12 1, 12, 1, 431 | amare insieme il nostro prossimo. Lo stesso precetto che 13 1, 12, 1, 431 | amore a Dio e l'amore al prossimo, perché la carità ci fa 14 1, 12, 1, 431 | fa amare così Dio come il prossimo, perché così vuole lo stesso 15 1, 12, 1, 432 | mi comandate ch'io ami il prossimo mio, ed io non posso amare 16 1, 12, 1, 432 | bisogna vedere quanto ama il prossimo suo.5 17 1, 12, 1, 432(4) | mi comandi ch' io ami il prossimo: e io non posso amar se 18 1, 12, 1, 432(4) | basta che per la salute del prossimo tu saresti apparecchiata 19 1, 12, 1, 432(5) | si distenderà l' amore al prossimo vostro.» Lettera 207 (al. 20 1, 12, 1, 432(5) | anima senza el mezzo del prossimo suo. Come? Dicovelo. Io 21 1, 12, 1, 432(5) | bene, fanne dunque bene al prossimo tuo.» Lettera 195 a Benuccio 22 1, 12, 1, 432(5) | abbia per misura l' amore al prossimo, è asserita l' identità 23 1, 12, 1, 432(5) | verso Dio e quella verso il prossimo: prima, nella risposta di 24 1, 12, 1, 432(5) | santa parla dell' amore al prossimo: giacchè, se si ama Dio « 25 1, 12, 1, 432(5) | cosa di mezzo, se si ama il prossimo «per Dio e in Dio». onde 26 1, 12, 1, 432(5) | santa di amare, non già il prossimo per Dio e in Dio, ma Dio 27 1, 12, 1, 432(5) | Dio e in Dio, ma Dio nel prossimo. E' modo di dire: ma l' 28 1, 12, 1, 437 | dubbio temerario verso del prossimo. È difetto il dubitare senza 29 1, 12, 1, 438 | Giovanna di Sciantal: Nel prossimo non dobbiamo guardar il 30 1, 12, 1, 438 | E se mai parlando del prossimo voi per caso errate, prendendo 31 1, 12, 1, 439 | secondo, quando accade che 'l prossimo patisce qualche male d'infermità, 32 1, 12, 1, 439 | compiacervi del disgusto del prossimo, voi lasciatela gridare, 33 1, 12, 1, 439 | dispiacenza del bene del prossimo, perché quel suo bene impedisce 34 1, 12, 1, 441 | ci dispiace il bene del prossimo, perché ne lo stimiamo indegno; 35 1, 12, 1, 441 | o ricchezza, apporti al prossimo maggior danno nell'anima. - 36 1, 12, 1, 441 | ci fa godere del bene del prossimo come fosse nostro, e ci 37 1, 12, 1, 441 | rancore e odio verso il prossimo mio! Voi pregaste con tanto 38 1, 12, 2, 442 | dobbiamo usare verso del prossimo nel parlare, primieramente 39 1, 12, 2, 442 | stimolino a parlare del prossimo per divertirsi, nulladimeno 40 1, 12, 2, 442 | discorrere senza dir male del prossimo: d'ogni persona di cui parlano, 41 1, 12, 2, 443 | avesse mai detto male del prossimo, ella l'avrebbe canonizzata 42 1, 12, 2, 443(4) | avesse mai detto male del prossimo, l' avrebbe stimata meritevole 43 1, 12, 2, 444 | di denigrare la fama del prossimo, con imporgli qualche difetto 44 1, 12, 2, 444(5) | parlassero pochissimo del prossimo, ancorchè in bene: perchè, 45 1, 12, 2, 446 | avete intesa del vostro prossimo, non solo stia chiusa in 46 1, 12, 2, 447 | Burle che dispiacciono al prossimo, sono contrarie alla carità 47 1, 12, 2, 448 | sopportare i difetti del prossimo. Su questa terra non v'è 48 1, 12, 2, 449 | ricevere maltrattamenti dal prossimo; in queste occasioni si 49 1, 12, 2, 453(25)| unione con Dio e col nostro prossimo. Del resto, la sentenza 50 1, 12, 2, 454 | e ti ricordi che il tuo prossimo sta disgustato con te, lascia 51 1, 12, 2, 454 | prima a riconciliarti col prossimo. Avvertasi non però che 52 1, 12, 2, 454 | carità che ho usata col prossimo mio. Signore, distruggete 53 1, 12, 3, 455 | contentar la carità, amare il prossimo solamente colle parole, 54 1, 12, 3, 456 | ogni sollievo che si al prossimo bisognoso di tale aiuto. 55 1, 12, 3, 456 | Grisostomo che l'usar carità col prossimo è l'arte di fare gran guadagni 56 1, 12, 3, 456(5) | misericordia e carità verso il prossimo: il che egli più espressamente 57 1, 12, 3, 457 | nel tempo che sovveniva il prossimo, che quando era sollevata 58 1, 12, 3, 457 | quando sto soccorrendo il prossimo, io aiuto Dio.6 Giacché 59 1, 12, 3, 457 | quello che noi facciamo al prossimo, lo facciamo a lui stesso.7 60 1, 12, 3, 457(6) | da Dio; ma sovvenendo il prossimo, io aiuto a Dio». PUCCINI, 61 1, 12, 3, 457(6) | qualsivoglia cosa per il prossimo mio, e specialmente per 62 1, 12, 3, 457(6) | cap. 120.- «Per aiutare il prossimo ne' suoi bisogni, o spirituali 63 1, 12, 3, 458 | che si fa all'anima del prossimo è a Dio più accetta che 64 1, 12, 3, 458 | Agostino che chi vede che 'l prossimo si perde, v. gr. coll'adirarsi 65 1, 12, 3, 459 | potendo, di liberare il prossimo dalla ruina: Et mandavit 66 1, 12, 3, 459 | si tratta di aiutare il prossimo, specialmente nelle sue 67 2, 14, 1, 68 | maltrattamento che riceviamo dal prossimo, mirar la mano di Dio che 68 2, 15, 2, 102 | opera di carità verso del prossimo; ma bisogna notare quel 69 2, 15, 2, 102 | di Gesù va a servire il prossimo; ma in tal modo che anche 70 2, 16, 1, 132 | impazienza o di discredito del prossimo: con moderazione, non facendovi 71 2, 18, 1, 203 | mio, di non aver amato il prossimo come dovea, e cose simili. 72 2, 18, 3, 244 | comunione: il rimoto ed il prossimo. - L'apparecchio rimoto 73 2, 18, 3, 245 | stessa.43 Per l'apparecchio prossimo poi, convien che sin dalla 74 2, 23, 1, 369(8) | perturbazione guastano l' unione del prossimo e ancora con te; ma ardirò 75 2, 23, 1, 369(8) | sul modo di trattare col prossimo, specialmente per i Superiori: «


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech