Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
autografo 2
autògrafo 1
autor 4
autore 74
autorevoli 1
autori 8
autoridades 1
Frequenza    [«  »]
75 prossimo
75 scrive
75 tantum
74 autore
74 infermità
73 certe
73 des
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

autore
                                                                              grassetto = Testo principale
   Sez,  Cap, Par, Pag                                                        grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 1 ---- | Questa opera, per dirla con l’autore, è come il compendio di 2 1, Avvert 9 | AVVERTIMENTO DELL'AUTORE A' LETTORI1~ 3 1, 1, 0, 20(25)| liliis pascitur.» APONIUS (autore del principio del secolo 4 1, 1, 0, 25(39)| Basilii, MG 30-726. - L' autore di questo trattato non è 5 1, 3, 1, 81(52)| amanuense segnalava all' autore come non accettevole all' 6 1, 6, 0, 126(9) | san Bernardo, ma d' ignoto autore, dell' Ordine di S. Benedetto.- « 7 1, 7, 0, 149(25)| 182-183. Quale poi sia l' autore del trattato, S. Bernardo, 8 1, 7, 1, 164(23)| cap. 3, n. 23.- Dove l' autore della Vita scrive acquirere, 9 1, 7, 2, 180(23)| citati sotto il nome del vero autore.~ 10 1, 7, 4, 197 | obbligate! Dice un dotto autore: Melius est digitum esse 11 1, 7, 4, 197(5) | finora ch sia questo dotto autore.~ 12 1, 7, 4, 202(16)| pag. 578, col. 1. Però l' autore di quell' opera è Fr. DAVIDE 13 1, 7, 4, 208(29)| inter Opuscula dubia.- L' autore è Fr. BERNARDO DA BESSA, 14 1, 7, 5, 221 | un dito di più. E narra l'autore, che rapporta questo fatto, 15 1, 8, 0, 239 | con ragione dice un dotto autore che se noi attendiamo a 16 1, 8, 0, 252(35)| poche sentenze di lui. L' autore, nella Praefatio, ML 40- 17 1, 8, 1, 257(5) | bene vivendi (d' incerto autore, non di S. Bernardo), cap. 18 1, 8, 1, 269 | come riflette un dotto autore, in tanto i sagri Vangelisti 19 1, 8, 2, 279 | secolo, dove, soggiunge l'autore, terminò infelicemente la 20 1, 8, 2, 283(20)| 18, f. 249, col. 4.- L' autore non è S. Tommaso, ma GUGLIELMO 21 1, 8, 2, 285(28)| insieme col nostro santo Autore.~ 22 1, 8, 2, 286(29)| 7, pag. 595, col. 2.- L' autore è il B. DAVIDE d' AUSBURGO.- 23 1, 8, 2, 290(46)| 1668), tom. 7, pag. 595. Autore: il B. DAVIDE D' AUSBURGO. - 24 1, 8, 3, 299(3) | edizione è del 1754, Napoli. L' autore attesta di aver attinto 25 1, 8, 3, 302(10)| cavaliere, cugino dell' autore: «S' io fossi il confessore 26 1, 9, 2, 326(9) | S. Bernardo, ma d' ignoto autore. S. Alfonso, nella citazione, 27 1, 10, 2, 366(19)| col. 1: Lugduni, 1668.- L' autore non è S. Bonaventura, ma 28 1, 11, 3, 405 | L'ambizione, dice questo autore, fa la scimia alla carità, 29 1, 11, 4, 425(37)| invece di protestanti: l' autore corresse nell' ed. napoletana 30 1, 12, 1, 434 | religiosi, ben riflette un autore, che come unità, cioè che 31 1, 12, 2, 442(1) | Severo, certamente di qualche autore non volgare di quel tempo, 32 1, 12, 2, 450(18)| 238; MG 87-3107, 3110.- L' autore è «IOANNES, cognomento MOSCHUS.» 33 1, 12, 3, 463 | obbliga, come dice un dotto autore, a pregare per quelle anime ./. 34 2, 13, 2, 40(26)| Inter Opera S. Bernardi. L' autore è GUIGONE, il «Legislatore» 35 2, 14, 2, 81(23)| tipografo nel 1754 non l' ha. L' Autore asserisce ragionevolmente 36 2, 15, 1, 84(3) | editionem Vaticanam), VI, 284.- Autore: «Fr. GULIELMUS DE LANICIA, 37 2, 15, 1, 84(4) | Lugduni, 1668, VII, 603. Autore: «Fr. DAVID AB AUGUSTA O. 38 2, 15, 1, 95(38)| Commentarius, (opera d' incerto autore, attribuita da parecchi 39 2, 16, 0, 116 | Dice un divoto autore: Parum orat qui tantum orat 40 2, 16, 1, 120 | come riflette un dotto autore, la maggior parte de' peccati 41 2, 16, 1, 120(10)| Probabilmente l' autore (P. Paolo DU SAULT) degli 42 2, 16, 1, 121 | raccolte con Dio? Ha ragione un autore di chiamar queste monache 43 2, 16, 1, 121(13)| riuscito sapere chi sia questo autore.~ 44 2, 16, 1, 128 | qual proposito narra un autore che in un monastero, avendo 45 2, 16, 1, 128(34)| Non conosciamo l' anonimo autore a cui S. Alfonso si riferisce.~ 46 2, 16, 2, 147(28)| editionem), VII, 573.- L' autore è il B. DAVIDE D' ASBURGO.- 47 2, 16, 3, 168 | tutto. Dice un altro divoto autore che la meditazione in qualche 48 2, 17, 0, 172(1) | 1272. Opuscolo d' ignoto autore.~ 49 2, 17, 0, 174 | molti giovani. Il primo autore de' libri divoti è lo Spirito 50 2, 17, 0, 174 | ma de' libri perniciosi l'autore n'è lo spirito del mondo, 51 2, 17, 0, 174 | precipitare. Dice un saggio autore che per le letture di tali 52 2, 17, 0, 178(12)| Demetriade, per risaperne l' autore, e per mettere in guardia 53 2, 18, 2, 218 | così, dice questo dotto autore, prendete errore, poiché 54 2, 18, 3, 239 | nulladimeno riflette un dotto ./. autore che facilmente ciò lo disse 55 2, 18, 3, 253(67)| VII, Lugduni, 1668. L' autore è il B. DAVIDE D' AUSBURGO, 56 2, 18, 3, 261 | Gesù Cristo. Riferisce l'autore ch'egli ./. in aprir la 57 2, 20, 0, 298(23)| imperfectum in Matthaeum (d' autore incerto, ma certamente eretico), 58 2, 21, 0, 309(3) | 485.- Di pio ma incerto autore. Baronio ne difende l' ortodossia 59 2, 21, 0, 309(3) | 1767, col. 686.- che l' autore potrebbe essere quel medesimo « 60 2, 21, 0, 311(10)| scrivere quanto dice l' autore alla fine del secondo Prologo ( 61 2, 21, 0, 311(11)| restituirsi al loro vero autore «Nicolaus, monachus Claraevallensis, 62 2, 21, 0, 312(13)| questa opera al suo vero autore: vedi sopra, nota 10.~ 63 2, 21, 0, 313(15)| Da restituirsi al suo autore, «Nicolaus Claraevallensis»: 64 2, 21, 0, 315(23)| pag. 444, col. 2. Ma l' autore è «Fr. CONRADUS SAXON, cognomento 65 2, 21, 0, 318 | i peccatori. Dice quest'autore ch'ella fa con noi quel 66 2, 21, 0, 319(39)| Lugduni, 1668, pag. 480. Autore probabile: «Conradus Saxon 67 2, 21, 0, 321(45)| il senso primitivo dell' autore.- Chi poi volesse trovare 68 2, 21, 0, 322(46)| Riccardo di San Lorenzo, l' autore sarebbe «Ekkebertus (al. 69 2, 21, 0, 324(54)| pag. 490 et 491: sic). - Autore probabile: «Fr. Conradus 70 2, 22, 1, 338 | Incarnazione del Verbo, dice un autore, potea l'uomo dubitare se 71 2, 22, 2, 347(8) | Sappiamo inoltre da LAMPRIDIO, autore pagano (Vita Alexandri Severi), 72 2, 23, 1, 368(5) | 4, pag. 607 e seg. L' autore vi riferisce molti Decreti 73 2, 23, 1, 373 | duri di testa.13 Dice un autore che certe persone hanno 74 2, 23, 3, 381(22)| Narrasi da autore moderno d' una fanciulla


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech