Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cibavasi 2
cibi 40
cibis 9
cibo 71
cibò 1
ciborio 1
ciborum 4
Frequenza    [«  »]
71 73
71 apostolo
71 avendo
71 cibo
71 consiste
71 dieu
71 erano
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

cibo
                                                                              grassetto = Testo principale
   Sez,  Cap, Par, Pag                                                        grigio = Testo di commento
1 1, 2, 0, 44 | v'è un giorno in cui mi cibo con pace.16 2 1, 4, 0, 96 | è ridotto a farsi nostro cibo per acquistarsi il nostro 3 1, 7, 2, 180 | appresso Dio il prender cibo per ubbidienza, che digiunare 4 1, 8, 0, 244 | vino: alcune non prendeano cibo che da una sera all'altra: 5 1, 8, 1, 271 | nel mangiare, prendendo il cibo a mensa senza avidità e 6 1, 8, 2, 280 | già necessario il prender cibo per sostentar la vita, ma 7 1, 8, 2, 280 | hanno l'origine che dal cibo soverchio. Ma il minor male 8 1, 8, 2, 281 | dall'acido prodotto dal cibo preso nel pranzo; onde chi 9 1, 8, 2, 282(17)| manum ad opera fortium, qui cibo fortium minime sustentatur, 10 1, 8, 2, 283(20)| loquacitate post excessum in cibo et potu, facile acquiescit: 11 1, 8, 2, 285 | missioni, non prendeva altro cibo che un poco di farina stemperata 12 1, 8, 2, 285 | ubbidienza a prendere qualche cibo caldo, questo non fu altro 13 1, 8, 2, 286 | o pure dimanda che quel cibo le sia apparecchiato in 14 1, 8, 2, 289 | d'Aquino non mai domandò cibo particolare, ma sempre si 15 1, 8, 2, 289(45)| nel grosso e pochissimo cibo che prendeva, sin' a parere 16 1, 8, 2, 289(45)| appetire o di gustar d' alcun cibo, quantunque bisognoso ne 17 1, 8, 2, 290 | Il povero, purché abbia cibo da sostentar la vita, prende 18 1, 8, 2, 290 | la persona caricarsi di cibo in maggior quantità o più 19 1, 8, 2, 290 | che bisogna, affinché il cibo apporti sollievo e non peso 20 1, 8, 2, 290 | prendere abitualmente il cibo che conviene e non far succedere 21 1, 8, 2, 290 | quantità conveniente del cibo, S. Girolamo assegna questa 22 1, 8, 2, 291 | che cominci a mancare il cibo a poco a poco, sin tanto 23 1, 8, 2, 293(56)| amplius saepissime sine cibo ac potu ducere.» S. AUGUSTINUS, 24 1, 8, 2, 293 | importa che non si prenda cibo prima della mensa comune. 25 1, 8, 2, 293 | religiose non prendono alcun cibo fuor del tempo suo, cioè 26 1, 8, 2, 294 | importa che non si prenda il cibo con avidità ed ingordigia, 27 1, 8, 2, 294 | ancora che si prenda il cibo col retto fine di mantener 28 1, 8, 2, 294 | possibile che nel prendersi il cibo non si sperimenti quel diletto 29 1, 8, 2, 295 | mele quei che prendeano il cibo con santo timore di non 30 1, 8, 2, 295 | lo riprenderà se gli cibo soverchio, quanto se non 31 1, 8, 2, 295 | quanto se non gli il cibo sufficiente, sì che il padrone 32 1, 8, 2, 296(69)| subtrahat corpori suo de cibo, de potu, de somno, de loquacitate, 33 1, 9, 2, 337 | mangiare e non trovassi cibo! se andassi a dormire e 34 1, 9, 2, 338 | non vi manchi la veste, il cibo, il letto e cose simili, 35 1, 9, 2, 339 | la veste più povera, il cibo più povero. S. Maria Maddalena 36 2, 13, 2, 34 | nelle infermità, vi manca il cibo, vi manca il fuoco d'inverno, 37 2, 13, 2, 34 | cella, non vuole prender cibo, discaccia chi la viene 38 2, 13, 3, 43 | dir del profeta, sono il cibo più gradito al demonio: 39 2, 13, 3, 44 | che per riposare: il mio cibo era molto scarso: e pure 40 2, 14, 2, 72(7) | giorni in prigione senza cibo, in un nuovo interrogatorio, « 41 2, 14, 2, 73 | ricca come la voleva, che il cibo non è così delicato come 42 2, 15, 2, 100 | orazione, ch'è appunto il cibo dell'anima. Del resto in 43 2, 15, 2, 116 | pane, per rendervi così cibo dell'anime nostre.~ 44 2, 16, 3, 155(7) | domicilio (Metaphrastes: cibo)?» Cui sanctus: «Tres lapides 45 2, 17, 0, 178 | lezione mette alla bocca quel cibo, che poi dalla meditazione 46 2, 17, 0, 185(33)| ut quomodo caro pascitur cibo, sic anima reficiatur Dei 47 2, 18, 1, 205 | aspettava d'esser provveduto di cibo immediatamente da Dio, e ' 48 2, 18, 1, 205 | non volle avvalersi del cibo offertogli, e perciò Iddio 49 2, 18, 1, 205 | Ora ciò che dicesi del cibo del corpo, corre similmente 50 2, 18, 1, 205 | corre similmente per lo cibo dell'anima. Dal che conclude 51 2, 18, 3, 233 | questo sagramento in forma di cibo, per darci ad intendere 52 2, 18, 3, 233 | intendere che siccome il cibo diventa nostro sangue, così 53 2, 18, 3, 233 | questa differenza, che il cibo terreno si converte in nostra 54 2, 18, 3, 233 | natura, ma, ricevendo quel cibo divino, noi veniamo a convertirci 55 2, 18, 3, 236(15)| Consummatum est. In quel celeste cibo tutti i beni son raccolti, 56 2, 18, 3, 236(15)| nell' anima, mercè di questo cibo, produce tutte le virtù. 57 2, 18, 3, 245 | che un Dio volesse farsi cibo d'una sua creatura? Ma la 58 2, 18, 3, 249 | amor divino; poiché questo cibo celeste opera per se stesso 59 2, 18, 3, 249 | medesimi effetti, che opera il cibo terreno, il quale quanto 60 2, 18, 3, 254 | essendo mancato all'anima il cibo, che le dava forza a fuggire 61 2, 18, 3, 257 | le loro penitenti. Questo cibo divino, come dissi di sopra, 62 2, 18, 3, 257 | replicava, date all'anima mia il cibo suo, date all'anima mia 63 2, 18, 3, 257 | suo, date all'anima mia il cibo suo.76 Se ancora voi dimostraste, 64 2, 18, 3, 257(76)| date per l' amor di Dio il cibo all' anima mia.» B. RAIMONDO 65 2, 18, 3, 259(79)| particolarmente nel frequentare il cibo di vitaOp. cit., l. c.~ 66 2, 18, 3, 261(83)| affermata di questo divin cibo, non avrebbe potuto vivere, 67 2, 18, 3, 262(85)| desiderata comunione, prendeva un cibo più scarso, «vice ieiunii»; 68 2, 18, 3, 264 | principalmente per essere cibo delle nostre anime; ma si 69 2, 21, 0, 328 | o astenetevi da qualche cibo che piace. Fate qualche 70 2, 21, 0, 329 | mensa di frutti o d'altro cibo, e nella vigilia il digiuno 71 2, 23, 7, 385 | suo male, v. gr. con quel cibo soverchio o col troppo trattenersi


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech