Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dinotano 2 dinotavano 5 dintorno 2 dio 2031 diò 7 diocesani 1 diocesi 6 | Frequenza [« »] 2170 se 2083 con 2050 ad 2031 dio 1832 ma 1791 i 1734 più | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze dio |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
501 1, 7, 5, 237 | maggiormente ruinar la Chiesa di Dio, che l'avere i discepoli 502 1, 7, 5, 238 | mio sommo bene, v'amo, mio Dio; voi siete l'unico mio tesoro, 503 1, 7, 5, 238 | che mi resta; o Madre di Dio, in voi confido. ./. 504 1, 8, 0, 239 | attendiamo a fare la volontà di Dio, diventeremo angeli; ma 505 1, 8, 0, 240 | che deridono i servi di Dio, i quali mortificano la 506 1, 8, 0, 241 | vogliamo salvarci e dar gusto a Dio, bisogna mutar palato: bisogna 507 1, 8, 0, 243 | incontro le anime amanti di Dio non istudiano altro che 508 1, 8, 0, 243 | piacere, se non solamente in Dio.12 Leggiamo pure le Vite 509 1, 8, 0, 243(12) | serena faccia che ringraziava Dio di non aver mai saputo che 510 1, 8, 0, 243(12) | giammai gusto se non in Dio benedetto.» PUCCINI, Vita, 511 1, 8, 0, 244 | ossequio della Madre di Dio?~ 512 1, 8, 0, 245 | diceva il gran Servo di Dio il P. Vincenzo Carafa della 513 1, 8, 0, 245(16) | mentre potendo noi possedere Dio e le cose create, non solo 514 1, 8, 0, 246 | di poter servire meglio Dio.~ 515 1, 8, 0, 249 | peccati. A chi ha offeso Dio, sebbene è perdonata la 516 1, 8, 0, 250 | mortificazioni sollevano l'anima a Dio. Dicea S. Francesco di Sales 517 1, 8, 0, 250 | mai l'anima sollevarsi a Dio, se la carne non è mortificata 518 1, 8, 0, 250 | sentenze: Il pensare che Dio ammetta alla sua familiarità 519 1, 8, 0, 250 | Anime che da vero amano Dio non possono dimandar riposo.31~ 520 1, 8, 0, 252 | avere un'anima amante di Dio, che, mortificandosi, saper 521 1, 8, 0, 252 | mortificandosi, saper che dà gusto a Dio? La stessa privazione de' 522 1, 8, 0, 252 | sa stare ozioso. Chi ama Dio non sa vivere senza dargli 523 1, 8, 0, 252 | E non può l'anima dare a Dio maggior contrassegno d'amarlo, 524 1, 8, 0, 253 | mortificarvi è un dono che vi fa Dio per potervi acquistare più 525 1, 8, 0, 253 | e chiedere piangendo a Dio pietà; altri ligati colle 526 1, 8, 0, 253(38) | noctes ad usque mane sub dio immotis pedibus stantes, 527 1, 8, 0, 255 | de' dolori che voi, mio Dio, avete sofferti per me; 528 1, 8, 0, 255 | aiutatemi voi a dar gusto a Dio in questa vita che mi resta: 529 1, 8, 1, 257 | un Davide così diletto a Dio. Per causa degli occhi cadde 530 1, 8, 1, 261 | l'avesse raccomandata a Dio; ma il santo, in accorgersi 531 1, 8, 1, 261 | rispose il santo, pregherò Dio che mi faccia di te scordare, 532 1, 8, 1, 265 | uomo fugge le occasioni, Dio lo custodisce; ma quando 533 1, 8, 1, 266 | oggetti che la portano a Dio. Dicea S. Bernardo che gli 534 1, 8, 1, 266 | oggetti che ci portano a Dio, come sono le immagini sagre 535 1, 8, 1, 267 | edificazione degli altri. Dio solo vede il nostro cuore; 536 1, 8, 1, 267 | avran da dare gran conto a Dio nell'ora del loro giudizio. 537 1, 8, 1, 269 | svegliamo, facciamo sempre a Dio la preghiera di Davide: 538 1, 8, 1, 270 | nel parlare spesso con Dio nell'orazione, nell'attendere 539 1, 8, 1, 272 | lodare, alzar la mente a Dio e mutar discorso. All'incontro 540 1, 8, 1, 272 | volta la stessa Madre di Dio venne ad avvertire una vergine 541 1, 8, 1, 273(47) | povero cuore....! Ma grazie a Dio, che seppe ritrovare un 542 1, 8, 1, 274 | d'introdurre discorsi di Dio con dimande profittevoli, 543 1, 8, 1, 274 | occasione di parlare di Dio, come praticava S. Luigi 544 1, 8, 1, 274 | attaccava ragionamenti di Dio: benché quelli, subito che 545 1, 8, 1, 274 | si metteano a parlare di Dio.49 Suol dirsi che la lingua 546 1, 8, 1, 274(49) | ragionare delle cose di Dio nel tempo della ricreazione. 547 1, 8, 1, 274(49) | ragionamento di cose di Dio: sebbene essi stessi, subito 548 1, 8, 1, 275 | non sapesse parlare che di Dio, ond'era chiamato: Quel 549 1, 8, 1, 275 | padre che parla sempre di Dio.50~ 550 1, 8, 1, 275(50) | cielo, e sempre parla di Dio.» BARTOLI, Vita, lib. 4, § 551 1, 8, 1, 275 | obbligano a confidare. Oh Dio, quante volte io v'ho disgustato, 552 1, 8, 1, 275 | O Madre di Dio, Maria, voi già sapete quanto 553 1, 8, 2, 276 | si ha da mangiare, perché Dio vuole che così conserviamo 554 1, 8, 2, 278 | un frutto, si scordava di Dio e della sua eterna salute, 555 1, 8, 2, 278 | diventare il ventre il loro Dio! Quorum Deus venter est ( 556 1, 8, 2, 279 | ha preso. Ma il servo di Dio colla forza de' suoi comandi 557 1, 8, 2, 280 | anima alla contemplazione di Dio e de' beni eterni, così 558 1, 8, 2, 283(21) | mentre potendo noi possedere Dio e le cose create, non solo 559 1, 8, 2, 285 | conosciuto - che il servo di Dio, dopo la sua professione, 560 1, 8, 2, 290 | limosina che le vien data da Dio.~ 561 1, 8, 2, 293(59) | contentassero di quello che Dio manda loro; dispiacendogli 562 1, 8, 2, 295 | teneano la mente sollevata a Dio con atti buoni: si cibavano 563 1, 8, 2, 295 | qualche fervore sensibile che Dio suol loro comunicare ne' 564 1, 8, 2, 297 | infinita, qual siete voi, mio Dio. Signore, non mi abbandonate, 565 1, 8, 2, 297 | voi foste sempre fedele a Dio: impetrate a me fedeltà 566 1, 8, 3, 298 | son vivo e posso offendere Dio.»1 Bisogna all'incontro ./. 567 1, 8, 3, 299(3) | della vita del Ven. Servo di Dio il Maestro Giovanni Avila, 568 1, 8, 3, 302(10) | penitenze «per placare l' ira di Dio sopra il suo amato gregge,» 569 1, 8, 3, 304 | accettandolo dalle mani di Dio. S. Francesco Borgia, giungendo 570 1, 8, 3, 304 | anima; mentre pensava che Dio godeva del mio freddo, e 571 1, 8, 3, 305 | V'amo, mio Dio e sposo mio, e voglio amarvi 572 1, 8, 3, 305 | detesto con tutto il cuore. Oh Dio dell'anima mia, per dar 573 1, 8, 3, 305 | di fare qualche cosa per Dio, prima che mi venga la morte. ./. 574 1, 9, 1, 306 | tutte opposte a quelle di Dio: innanzi al mondo le ricchezze 575 1, 9, 1, 306 | de' grandi, ma innanzi a Dio la povertà è il fondamento 576 1, 9, 1, 310 | può salire ad unirsi con Dio: Cum sarcina temporalium 577 1, 9, 1, 310 | impedisce l'anima di volare a Dio: Amor rerum terrenarum viscus 578 1, 9, 1, 311 | valore; perciò il Figlio di Dio, amando questa povertà sconosciuta, 579 1, 9, 1, 312 | l'unirsi perfettamente a Dio; ma il P. Avila meglio rispose 580 1, 9, 1, 313 | VIII, 7):20 Gli amanti di Dio ben volentieri disprezzano 581 1, 9, 1, 315 | cuore dell'uomo, che solo in Dio trova il suo pieno contento.~ 582 1, 9, 1, 315 | desiderio di niente, fuorché di Dio. Scrivea S. Agostino: Occurrit 583 1, 9, 1, 316 | potrà unirsi perfettamente a Dio né trovar vera pace. Le 584 1, 9, 1, 319 | quando n'è priva.39 Ma, Dio mio, quale spirito mai di 585 1, 9, 1, 319(39) | le lodi degli uomini, un Dio eternamente beatificante.» 586 1, 9, 1, 319(39) | l' osservanza giurata a Dio: dal quale una tale religiosa 587 1, 9, 1, 320 | religiosa entra il vero amore di Dio, ben ella trova il modo 588 1, 9, 1, 320 | tepidezza e si diede tutta a Dio, subito si applicò a spogliare 589 1, 9, 1, 320 | ingannare i superiori e Dio, poiché tali monache ./. 590 1, 9, 1, 321 | che conduce ad unirsi con Dio senza impedimento, ed è 591 1, 9, 1, 322 | essere l'unico mio tesoro. O Dio dell'anima mia, voi siete 592 1, 9, 2, 323 | praticava la gran Serva di Dio Suor Maria della Croce, 593 1, 9, 2, 323 | d'unirvi perfettamente a Dio. S. Maria Maddalena de' 594 1, 9, 2, 324 | avesse tolta, sapendo quanto Dio è geloso della povertà religiosa.3 595 1, 9, 2, 324(2) | novizie... fu rapita in Dio...Andatesene in cella, levò 596 1, 9, 2, 324 | que' soli ch'ella riceve da Dio, cioè i buoni esempi, orazioni, 597 1, 9, 2, 324(5) | doni che ella riceve da Dio, che sono orazioni, buon 598 1, 9, 2, 326(10) | quelle, in tutto scordate di Dio, avean preso tanto piacere 599 1, 9, 2, 327 | costei che molto dispiace a Dio il disprezzo che si fa della 600 1, 9, 2, 328 | mondo disprezza, l'apprezza Dio, e molto lo rimunera. Violante 601 1, 9, 2, 328 | religiosi.14 La gran Serva di Dio Suor M. Maddalena Carafa, 602 1, 9, 2, 330 | il danaro diventi il suo Dio, cioè il suo ultimo fine. 603 1, 9, 2, 331(24) | di Cristo? O vituperata a Dio e al mondo! quando tu dici 604 1, 9, 2, 331(24) | puzzolente, e gitta puzza a Dio, ed agli Angeli, e nel cospetto 605 1, 9, 2, 332 | spese si fanno per onor di Dio nelle solennità del monastero. 606 1, 9, 2, 333 | pomposa cerchi l'onor di Dio, con muovere gli altri a 607 1, 9, 2, 333 | negli altri la divozione. Oh Dio e quanti difetti commettono 608 1, 9, 2, 334 | altrimenti ne darete gran conto a Dio, poiché così questi abusi 609 1, 9, 2, 336 | della povertà dispiace a Dio e agli uomini. Io non mi 610 1, 9, 2, 336 | Parimente la gran Serva di Dio D. Battista ./. Vernazza, 611 1, 9, 2, 336(34) | povertà. Questo dispiace a Dio ed agli uomini.» SACCARELLI, 612 1, 9, 2, 337(37) | dato per premio lo stesso Dio.» Altra volta si ritirava 613 1, 9, 2, 339(44) | del 1587.... fu rapita in Dio... Giunta agli armari, ove 614 1, 9, 2, 339(44) | Religione per l' amor di Dio...»; e così ella accettò, 615 1, 9, 2, 339(44) | poverino per l' amor di Dio.» PUCCINI, Vita, Venezia, 616 1, 9, 2, 341 | ora preferire il fango a Dio. S. Clemente vescovo d'Ancira, 617 1, 9, 2, 341 | dolore in vedere il suo Dio paragonato al loto.47 Si 618 1, 9, 2, 342 | toglierebbe privandomi di Dio, per farmi schiavo del demonio.48 619 1, 9, 2, 342 | avete lasciato tutto per Dio, non fate ora che qualche 620 1, 9, 2, 342 | mettere in pericolo di perdere Dio. Figuratevi che Dio vi ponga 621 1, 9, 2, 342 | perdere Dio. Figuratevi che Dio vi ponga innanzi se stesso 622 1, 9, 2, 342 | non ha da essere altro che Dio. Termino colle parole di 623 1, 9, 2, 343 | Dominus pars hereditatis meae! Dio è la porzione in tutto ciò 624 1, 9, 2, 343 | Niente, niente, se non Dio; né voglio Dio, se non per 625 1, 9, 2, 343 | niente, se non Dio; né voglio Dio, se non per Dio.50~ 626 1, 9, 2, 343 | né voglio Dio, se non per Dio.50~ 627 1, 9, 2, 343(50) | volere Iddio, se non per Dio. O altissima, o ricchissima 628 1, 9, 2, 343(50) | sono stati tanto onorati da Dio, che la lor parte vuol essere 629 1, 10, 1, 345 | distratto dalle cose di Dio.3 Quindi tutt'i maestri 630 1, 10, 1, 345(3) | spettanti al servizio di Dio.» Gio. P. GIUSSANO, Vita, 631 1, 10, 1, 345 | Quale stretta unione mai con Dio può avere una monaca di 632 1, 10, 1, 345 | unirsi al Padre comune, ch'è Dio. E S. Bernardo, parlando 633 1, 10, 1, 345 | ti priverà dell'amore di Dio: Carnalis amor extra Dei 634 1, 10, 1, 346 | osserva il patto fatto con Dio nella sua professione, in 635 1, 10, 1, 346 | madre, ed avrà per padre Dio e per madre Maria, da' quali 636 1, 10, 1, 347 | santi il gusto che davano a Dio col distaccarsi da' parenti, 637 1, 10, 1, 348 | dall'attacco che dispiace a Dio, ella non può godere delle 638 1, 10, 1, 349 | Figliuole mie, pregate Dio per me che son chiamata 639 1, 10, 1, 349(15) | loro: «Novizie, pregate Dio per me, che sono chiamata 640 1, 10, 1, 350 | fervorosa che domandò a Dio che l'avesse fatta patire 641 1, 10, 1, 352 | religiosa che cerca di correre a Dio, ne hanno certamente da 642 1, 10, 1, 353 | ha da esser solamente di Dio. Tutto il tempo che si sta 643 1, 10, 1, 354 | diventerà più empia verso di Dio: Grandis in suos pietas, 644 1, 10, 1, 354 | parenti, lasci di servire Dio, lasci l'orazione, i sagramenti, 645 1, 10, 1, 355(25) | tornare in maggior servigio di Dio il compiacernelo... da se 646 1, 10, 1, 355(25) | muove il maggior servigio di Dio, e la riputazione di questa 647 1, 10, 1, 355(25) | avendo voi per puro amor di Dio abbandonato e ogni altra 648 1, 10, 1, 356 | 8. Tremiamo, mentre dice Dio che niuno che si è posto 649 1, 10, 1, 356 | vostro negozio sia di amare Dio e farvi santa. Per tanto 650 1, 10, 1, 356 | attendere ad altro che a servire Dio e 'l monastero. Termino 651 1, 10, 1, 357 | Sì, mio Dio e sposo mio, voi solo voglio 652 1, 10, 1, 357 | vi dica con vero affetto: Dio mio, Dio mio, voi solo voglio 653 1, 10, 1, 357 | con vero affetto: Dio mio, Dio mio, voi solo voglio e niente 654 1, 10, 2, 357 | stato prima così caro a Dio, e per così dire sollevato 655 1, 10, 2, 358 | di far ciò nella casa di Dio! Dunque la casa di Dio ha 656 1, 10, 2, 358 | di Dio! Dunque la casa di Dio ha da esser trattata peggio 657 1, 10, 2, 358 | colei: Ma, per grazia di Dio, non ci è male. Non ci è 658 1, 10, 2, 358 | Perde in somma l'amore a Dio, il quale vuole possedere 659 1, 10, 2, 358 | persone del mondo, tanto più Dio si scoprirà a noi colla 660 1, 10, 2, 359 | giorno posta nell'inferno, e Dio allora le fece intendere 661 1, 10, 2, 361 | mondo per essere tutta di Dio? Dicea la Ven. Suor Giovanna 662 1, 10, 2, 363 | non temeste di disgustare Dio col dar mano a qualche suo 663 1, 10, 2, 363(14) | d' amor di mondo che di Dio, e procuravano fomentarlo 664 1, 10, 2, 364 | vengono a parlarvi non per Dio né per bene dell'anima vostra, 665 1, 10, 2, 364 | impediscano loro anche il vedere Dio.15 E parlando particolarmente 666 1, 10, 2, 364(15) | il suo vero traffico con Dio, piaccia, piaccia a Dio 667 1, 10, 2, 364(15) | Dio, piaccia, piaccia a Dio che non le tolgano al fine 668 1, 10, 2, 365(17) | dolore, anzi voglian lasciar Dio che se stesse, parendo loro 669 1, 10, 2, 368 | vicina. E non voglia mai Dio che qualche infelice religiosa 670 1, 10, 2, 369 | intrinsichezza sia solamente con Dio. E specialmente guardatevi 671 1, 10, 2, 370 | Borgia che chi vuol darsi a Dio, prima di tutto dee porsi 672 1, 10, 2, 370 | rispetto del Che diranno.27 Oh Dio, e perché non pensiamo che 673 1, 10, 2, 370 | entri altro affetto che per Dio. Ed avvertano che fra tutt' 674 1, 10, 2, 370 | straniero. Il cuore delle spose Dio lo vuole tutto per sé. Anche 675 1, 10, 2, 370 | ci fosse altri che voi e Dio che dovete amare.~ 676 1, 11, 1, 372 | la superbia, alla quale Dio resiste: Humilitas primum 677 1, 11, 1, 374 | perciò dal cielo il Figlio di Dio ad insegnarcela non solo 678 1, 11, 1, 375 | ch'è più atta ad unirci a Dio: Ea est prima humilitas, 679 1, 11, 1, 375 | odio e l'abbominazione di Dio: Abominatio Domini est omnis 680 1, 11, 1, 375 | se stesso quello ch'è di Dio: Quid... habes quod non 681 1, 11, 1, 375 | sono altro che grazia di Dio: Gratia Dei sum id quod 682 1, 11, 1, 375 | entrar mai lo spirito di Dio, ed all'incontro il demonio 683 1, 11, 1, 377 | non lo conosciamo, così Dio par che dica de' superbi 684 1, 11, 1, 377 | monaca così altiera? Con Dio non ci fan bene i superbi; 685 1, 11, 1, 378 | Luc. XI, 10). Ma i superbi Dio non li sente, mentre dice 686 1, 11, 1, 378 | All'incontro cogli umili Dio è tutto liberale: Humilibus 687 1, 11, 1, 378 | Eccli. XIII, 9): Umiliati a Dio, e poi aspetta dalle sue 688 1, 11, 1, 379 | maggiori grazie ch'ella ebbe da Dio, le ricevé quando nell'orazione 689 1, 11, 1, 379 | stavasi più umiliando avanti a Dio.17 La preghiera dell'umile, 690 1, 11, 1, 379 | non si parte di là, finché Dio l'esaudisce: Oratio humiliantis 691 1, 11, 1, 379 | Sicché gli umili ottengono da Dio quanto cercano. Non v'è 692 1, 11, 1, 382 | Dio mio, come può esservi in 693 1, 11, 1, 382 | con S. Caterina di Genova: Dio mio, non più peccati, non ./. 694 1, 11, 1, 383(26) | cuore, d' un immenso amor di Dio, con una vista così chiara 695 1, 11, 1, 383(26) | miserie... e della bontà di Dio, che ne fu quasi per cascare 696 1, 11, 1, 383 | quanto chiedono appresso Dio.~ 697 1, 11, 2, 384 | facciamo di bene, tutto è di Dio e viene da Dio. L'umile 698 1, 11, 2, 384 | tutto è di Dio e viene da Dio. L'umile tiene sempre avanti 699 1, 11, 2, 384 | umile si rende tanto caro a Dio: Tanto quisque fit Deo pretiosior, 700 1, 11, 2, 384 | religiosa sono l'amore verso Dio e 'l disprezzo di se stessa; 701 1, 11, 2, 384(5) | Augustini. Della cognizione di Dio, fonte dell' amore, scrive: « 702 1, 11, 2, 384(5) | difatti associarsi l' amore a Dio col disprezzo di se stesso: « 703 1, 11, 2, 385 | volete onorare il vostro Dio, abbiate sempre avanti gli 704 1, 11, 2, 385 | niente e la malizia, e che Dio è il tutto; e perciò tenete 705 1, 11, 2, 385 | santi hanno operate per Dio, a vista delle quali ben 706 1, 11, 2, 385 | di virtù, tutto è dono di Dio? Si glorientur nubes, dice 707 1, 11, 2, 386 | subito mettevasi a lodarne Dio, pensando che tutto quel 708 1, 11, 2, 386 | pensando che tutto quel bene da Dio veniva.10 Quindi saggiamente ./. 709 1, 11, 2, 386(10) | colla mente e col cuore a Dio, pienezza e fonte d' ogni 710 1, 11, 2, 386(10) | cioè le misericordie di Dio), aunque en diferente manera, 711 1, 11, 2, 387 | spingerà a fare grandi cose per Dio, se non riconosce di aver 712 1, 11, 2, 387 | ricevute grandi cose da Dio.12 Tutto sta a distinguer 713 1, 11, 2, 387 | distinguer sempre ciò ch'è di Dio, e ciò ch'è nostro. S. Paolo 714 1, 11, 2, 387 | luogo, sapendo voi che senza Dio non potete niente, non mai 715 1, 11, 2, 387(13) | me stesso, ma confido in Dio.» BACCI, Vita, lib. 2, cap. 716 1, 11, 2, 388 | la vostra confidenza in Dio, dicendo sempre: Omnia possum 717 1, 11, 2, 388 | tutto, non in me, ma in Dio che mi dà forza. Ed allora 718 1, 11, 2, 388 | gli umili che confidano in Dio, mutano fortezza, mentre 719 1, 11, 2, 388 | acquistano la fortezza di Dio. Quindi dicea il B. Giuseppe 720 1, 11, 2, 388 | Calasanzio: Chi vuole che Dio si serva di lui per cose 721 1, 11, 2, 388 | diffidenza, confidava in Dio; onde il demonio un giorno 722 1, 11, 2, 388(14) | si vede più favorito da Dio con alcune grazie... tanto 723 1, 11, 2, 388(15) | sei perfetta e piacevole a Dio, e non bisogna più che t' 724 1, 11, 2, 388(15) | contrizione, vedendo chi è Dio ch' è offeso da me, e chi 725 1, 11, 2, 389 | pensate che per un momento che Dio vi lascia, voi siete perduta; 726 1, 11, 2, 390 | accrescete la confidenza in Dio. Dite allora con S. Caterina 727 1, 11, 2, 390(17) | e più non ne fa perchè Dio la tiene.» MARABOTTO E VERNAZZA, 728 1, 11, 2, 391 | disse: Sappi, fratello, che Dio ha permesso in te questa 729 1, 11, 2, 392 | dicea, di dover rendere a Dio della sua mala vita.21 S. 730 1, 11, 2, 393 | grande virtù, avendo pregato Dio che le facesse vedere qual 731 1, 11, 2, 393 | I doni e le grazie che Dio v'ha concesse, non servirebbero 732 1, 11, 2, 394 | che avete ricevute voi, Dio le avesse fatte ad un infedele, 733 1, 11, 2, 394 | peccato pesi più avanti a Dio che cento peccati d'un'altra 734 1, 11, 2, 394 | alzate sempre la voce a Dio, dicendo: Deus, in adiutorium 735 1, 11, 2, 395 | lascerete di raccomandarvi a Dio, potrete diventare la più 736 1, 11, 2, 395 | Dio dell'anima mia, vi ringrazio 737 1, 11, 2, 395 | Dio mio, vi voglio amare. E 738 1, 11, 3, 399 | Giuseppe Calasanzio: Chi ama Dio non cerca di comparir santo, 739 1, 11, 3, 401 | acquistato qualche merito con Dio, perde tutto col compiacersene, 740 1, 11, 3, 402 | sono, quanto sono avanti a Dio.19 Pensate voi forse ch' 741 1, 11, 3, 402 | uomini, sarete più stimata da Dio? Quando voi vi compiacete 742 1, 11, 3, 402 | gli uomini vi loderanno, Dio vi ributterà da sé. Persuadetevi 743 1, 11, 3, 402 | queste lodi son false; e Dio lo vede meglio di me, mentre 744 1, 11, 3, 403 | dite? E poi soggiunse: Ma Dio ci rimedierà. E in dir così 745 1, 11, 3, 405 | sopporta, ma per dar gusto a Dio: l'ambizione anche sopporta 746 1, 11, 3, 405 | onore o a quell'officio. Oh Dio, quella monaca quante spine 747 1, 11, 3, 406 | esercitarle.32 E voglia Dio che quella dignità conseguita 748 1, 11, 3, 406 | pregò ad impetrargli da Dio la sanità; ma esso rispose: « 749 1, 11, 3, 406 | tradire l'amor che vi porto; Dio vi chiama all'altra vita, 750 1, 11, 3, 406 | facilmente si perderà. Oltreché Dio non è tenuto a dar l'aiuto 751 1, 11, 3, 408 | nella ./. casa del mio Dio più presto che vivere onorata 752 1, 11, 3, 408 | solamente quelle che amano più Dio e sono più umili di voi. 753 1, 11, 3, 408 | esser tenuta per niente. Dio non v'ha dato maggior talento, 754 1, 11, 4, 414 | offerire subito allora a Dio quella confusione e rossore, 755 1, 11, 4, 415 | atto di umiltà così caro a Dio, di non difendervi né scusarvi 756 1, 11, 4, 415(11) | giustifichi con N. N. Liberi Dio me da simile azione, e V. 757 1, 11, 4, 418 | umiliazioni e raccomandate a Dio con maggior amore quelle 758 1, 11, 4, 419 | bell'odore di suavità da a Dio una monaca umile, quando 759 1, 11, 4, 420 | unirvi più strettamente a Dio, acciocché in questa vita 760 1, 11, 4, 420 | e con ciò offeritevi a Dio a soffrire ogni obbrobrio 761 1, 11, 4, 421 | l'ardire di disprezzare Dio: si merita di star sotto 762 1, 11, 4, 422(27) | Delle offerte e proteste a Dio, che faceva ogni mattina, 763 1, 11, 4, 423 | virtù e 'l vero spirito di Dio.~ 764 1, 11, 4, 423 | che la mia faccia.30 Oh Dio, e che sa una religiosa, 765 1, 11, 4, 424 | per tirare i prossimi a Dio. Dice S. Giovanni Grisostomo: 766 1, 11, 4, 426 | tutti questi rimproveri a Dio: perché se non volesse sopportarli, 767 1, 11, 4, 426 | maggior grazia può farci Dio, dicea S. Teresa, che farci 768 1, 11, 4, 427(40) | parola, ma benedicessero Dio nell' interno, e nell' esterno 769 1, 11, 4, 429 | dolori e disprezzi? Disse Dio alla B. Angela da Foligno 770 1, 11, 4, 430(50) | sofferta qualche ignominia per Dio, ne pianga, e stimi quasi 771 1, 11, 4, 430 | possibile che vedendo voi, mio Dio, così umiliato, sino a morir 772 1, 12, 1, 431 | 1. Non si può amare Dio, senza amare insieme il 773 1, 12, 1, 431 | che c'impone l'amore verso Dio, c'impone ancora l'amore 774 1, 12, 1, 431 | stessa carità nasce l'amore a Dio e l'amore al prossimo, perché 775 1, 12, 1, 431 | carità ci fa amare così Dio come il prossimo, perché 776 1, 12, 1, 431 | perché così vuole lo stesso Dio.2 E così s'intende quel 777 1, 12, 1, 432 | un giorno al Signore: Mio Dio, voi mi comandate ch'io 778 1, 12, 1, 432 | amiamo son benvoluti da Dio. Quindi scrisse l'apostolo 779 1, 12, 1, 432 | bugiardo chi dice d'amare Dio e poi odia il suo fratello: 780 1, 12, 1, 432 | a qual segno alcuno ami Dio, bisogna vedere quanto ama 781 1, 12, 1, 432(5) | altrove. «Quanto più amerete Dio, tanto più si distenderà 782 1, 12, 1, 432(5) | 1713, pag. 151.- «Nè amare Dio, nè virtù si può avere nell' 783 1, 12, 1, 432(5) | mostrarlo in lui, perchè a Dio non si può fare utilità. 784 1, 12, 1, 432(5) | fare quella utilità che a Dio fare non posso. E però disse 785 1, 12, 1, 432(5) | affermato che l' amor di Dio in un' anima abbia per misura 786 1, 12, 1, 432(5) | corre tra la carità verso Dio e quella verso il prossimo: 787 1, 12, 1, 432(5) | voglio amor che sia per Dio nè in Dio: non posso vedere 788 1, 12, 1, 432(5) | amor che sia per Dio nè in Dio: non posso vedere quella 789 1, 12, 1, 432(5) | possa esser di mezzo tra Dio e me; la qual' esso amor 790 1, 12, 1, 432(5) | prossimo: giacchè, se si ama Dio «per Dio e in Dio», non 791 1, 12, 1, 432(5) | giacchè, se si ama Dio «per Dio e in Dio», non vi è niente 792 1, 12, 1, 432(5) | si ama Dio «per Dio e in Dio», non vi è niente di mezzo 793 1, 12, 1, 432(5) | vi è niente di mezzo tra Dio e l' anima; mentre par che 794 1, 12, 1, 432(5) | si ama il prossimo «per Dio e in Dio». onde preferiva 795 1, 12, 1, 432(5) | il prossimo «per Dio e in Dio». onde preferiva protestarsi 796 1, 12, 1, 432(5) | non già il prossimo per Dio e in Dio, ma Dio nel prossimo. 797 1, 12, 1, 432(5) | il prossimo per Dio e in Dio, ma Dio nel prossimo. E' 798 1, 12, 1, 432(5) | prossimo per Dio e in Dio, ma Dio nel prossimo. E' modo di 799 1, 12, 1, 433 | Ma questa bella figlia di Dio, dico la santa carità, è 800 1, 12, 1, 433 | carità! egli è la delizia di Dio. Ecce quam bonum et quam 801 1, 12, 1, 433 | sola volontà di servire a Dio e di aiutarsi con carità 802 1, 12, 1, 435 | non ci è unione non c'è Dio.~ 803 1, 12, 1, 435 | monasteri non sono già case di Dio, ma case di Lucifero; non 804 1, 12, 1, 435 | raccoglimento, non v'è pace, non v'è Dio. - Sorella benedetta, se 805 1, 12, 1, 435 | fazioni, piangetene avanti a Dio a lagrime di sangue, e pregatelo 806 1, 12, 1, 435 | rimediarvi la mano onnipotente di Dio. Del resto, se voi ./. 807 1, 12, 1, 436 | di difendere la causa di Dio. Il Signore ben saprà rimunerarvelo, 808 1, 12, 1, 436 | spirito e d'amore verso Dio. Parlo dunque ed intendo 809 1, 12, 1, 438 | quella sarà più accetta a Dio d'un'altra che sembrerà 810 1, 12, 1, 438(16) | talento, che sarà in gratia di Dio, e forse più accetta a Sua 811 1, 12, 1, 439 | tutto! O pure potete dire: Dio e quegli che m'ha da giudicare.~ 812 1, 12, 1, 441 | stare in grazia vostra. O Dio d'amore, datemi il vostro 813 1, 12, 1, 442 | O Maria, madre di Dio, pregate Gesù per me; la 814 1, 12, 2, 442 | anima sua, e sarà odiato da Dio e dagli uomini; i quali 815 1, 12, 2, 442 | tamen incidunt.1 E volesse Dio che anche ne' monasteri 816 1, 12, 2, 443 | la ruina de' monasteri. E Dio faccia che a queste tali 817 1, 12, 2, 443 | amata dagli uomini e da Dio una religiosa che dice bene 818 1, 12, 2, 446 | che conto han da rendere a Dio le lingue rapportatrici 819 1, 12, 2, 446 | discordie, diventa l'odio di Dio. Sei cose, dice il Savio, 820 1, 12, 2, 449 | grandi per amor vostro. Dio mio, e che miseria è il 821 1, 12, 2, 449(16) | se vengano sofferte per Dio.» Ven. Lodovico DA PONTE, 822 1, 12, 2, 449(16) | anco a pericolo per amor di Dio l' onore e la propria stima.» 823 1, 12, 2, 452(23) | se stessa l' immagine di Dio, nel quale meditando cerca 824 1, 12, 2, 452(23) | ricevere in sè l' immagine di Dio, nè a trasformarsi nella 825 1, 12, 2, 453(25) | l' unione dell' uomo con Dio, la nostra ristabilirà l' 826 1, 12, 2, 453(25) | ristabilirà l' unione con Dio e col nostro prossimo. Del 827 1, 12, 2, 454 | O mio Dio, non guardate i peccati 828 1, 12, 2, 455 | voi siete troppo cara a Dio, egli niente vi nega. Ottenetemi 829 1, 12, 3, 456 | Limosina già molto cara a Dio è ne' monasteri che una 830 1, 12, 3, 456 | di fare gran guadagni con Dio: Eleemosyna est ars omnium 831 1, 12, 3, 457 | io sto in contemplazione, Dio aiuta me; ma quando sto 832 1, 12, 3, 457 | soccorrendo il prossimo, io aiuto Dio.6 Giacché in verità il nostro 833 1, 12, 3, 457(6) | quelli io sono aiutata da Dio; ma sovvenendo il prossimo, 834 1, 12, 3, 457(6) | il prossimo, io aiuto a Dio». PUCCINI, Vita, Venezia, 835 1, 12, 3, 457(6) | inquieto non dà vero riposo a Dio in sè, ed io non bramo altro 836 1, 12, 3, 457(6) | bramo altro che poter dare a Dio le sue creature». La stessa 837 1, 12, 3, 457(6) | dicendo che lasciava Dio per Dio.» La stessa opera, 838 1, 12, 3, 457(6) | dicendo che lasciava Dio per Dio.» La stessa opera, cap. 839 1, 12, 3, 458 | all'anima del prossimo è a Dio più accetta che quella che 840 1, 12, 3, 458 | anche se stesso, poiché Dio per quella carità gli perdonerà 841 1, 12, 3, 459 | sue necessità spirituali, Dio si contenta che anche lasciamo 842 1, 12, 3, 460 | Pertanto, se voi amate Dio, dovete procurare di non 843 1, 12, 3, 460 | tirare le sorelle più a Dio: Sic luceat, disse Gesù 844 1, 12, 3, 461 | di carità molto grato a Dio.~ 845 1, 12, 3, 461 | Sacramento, di raccomandare a Dio i poveri peccatori, gl'infedeli, 846 1, 12, 3, 461 | gli altri che vivono senza Dio. Oh quanto piace a Gesù 847 1, 12, 3, 461(16) | intercessione del monaco presso Dio, e, verso la fine (n. 3, 848 1, 12, 3, 461(17) | Ven. Madre Suor Serafina di Dio (detta da Capri, ove morì 849 1, 12, 3, 462 | alle sue monache: Sorelle, Dio non ci ha separate dal mondo 850 1, 12, 3, 462 | raccomandate caldamente a Dio, forse non si sarebbero 851 1, 12, 3, 462(19) | abbiamo a render conto a Dio solo delle opere cattive 852 1, 12, 3, 462(19) | che avremmo potuto fare. Dio non ci ha separate dal mondo 853 1, 12, 3, 462(19) | spirituali a porger sempre a Dio calde preghiere per la salute 854 1, 12, 3, 462(19) | ella dicea- è molto grato a Dio questo esercizio e profittevole 855 1, 12, 3, 462(20) | abbiam a render conto a Dio, che tante anime oggi ardono 856 1, 12, 3, 462(20) | raccomandarle con caldo affetto a Dio, egli si sarebbe forse placato, 857 1, 12, 3, 464(24) | intitolata Meraviglie di Dio nelle anime del Purgatorio. 858 1, 12, 3, 465 | le quali stan poste da Dio ne' monasteri, che tutti 859 1, 12, 3, 465 | di raccomandare ancora a Dio quelle sue spose, che vi 860 1, 12, 3, 465 | ottenerci grazie grandi da Dio; e meglio poi lo faranno 861 1, 12, 3, 465 | unite in eterno a lodare Dio.~ 862 1, 12, 3, 466 | comunità vi è spirito di Dio, dimandate come sono trattati 863 1, 12, 3, 466 | cura.28 Oh quanto piace a Dio la carità che s'usa cogl' 864 1, 12, 3, 466 | quest'officio così caro a Dio.29 Avvertasi che il merito 865 1, 12, 3, 466(28) | comunità vi è spirito di Dio, dimandate come sono trattati 866 1, 12, 3, 466(28) | infermi, vi è spirito di Dio.».... Si è detto altrove 867 1, 12, 3, 466 | timori; oh come piace a Dio il cercare di consolarle 868 1, 12, 3, 466 | religiosa a cui comparve, che Dio ./. l'avea donata quella 869 1, 12, 3, 467 | le spalle alla sorella, e Dio volta le spalle a lei. Pensate 870 1, 12, 3, 468 | è cosa che molto piace a Dio. Né mi state a dire ch'ella 871 1, 12, 3, 468 | la carità per dar gusto a Dio, ancorché ne abbiate a crepar 872 1, 12, 3, 469 | questa forza, cercatela a Dio, ed egli ve la darà: Si 873 1, 12, 3, 470 | sicuro d'esser perdonato da Dio, il quale dice: Dimittite 874 1, 12, 3, 470 | sicura d'esser amata da Dio, quanto son sicura allorché 875 1, 12, 3, 470(40) | Signore, spesse fiate dire: «O Dio mio clementissimo, se tu 876 1, 12, 3, 470 | raccomandate caldamente a Dio tutti coloro che vi hanno 877 1, 12, 3, 471 | offesa, intese dirsi da Dio: Sappi che non hai fatta 878 1, 12, 3, 471(43) | alla colpevole, colpita da Dio con malattia mortale, la 879 1, 12, 3, 471(43) | e di morire in pace con Dio.» (Vadingo, l. c., n. 60; 880 1, 12, 3, 471(44) | Ricevendo questa serva di Dio, dopo che fu vedova, una 881 1, 12, 3, 471(44) | orazione, e lagrimando pregava Dio per gli ingiuriatori, dimandandogli, 882 1, 12, 3, 472 | Mio Dio, voi mi comandate ch'io 883 1, 12, 3, 472 | grazia d'esser fedele a Dio e di amarlo, come merita 884 1, 12, 3, 472 | merita d'esser amato un Dio d'una bontà infinita.~Viva 885 2, 13, 1, 9 | sagrificio che noi offeriamo a Dio, perché nel patire le tribulazioni 886 2, 13, 1, 10 | fuggir quella croce che Dio gl'invia, ne incontra un' 887 2, 13, 1, 10 | quella tribulazione che Dio v'impone; perché in quella 888 2, 13, 1, 10 | patire è per volontà di Dio e non per volontà vostra. 889 2, 13, 1, 11 | ricordate di aver offeso Dio per lo passato, e desiderate 890 2, 13, 1, 11 | consolarvi in vedere che Dio vi dà da patire. Scrive 891 2, 13, 1, 12 | povera voi, se dopo i peccati Dio vi esenta da' flagelli in 892 2, 13, 1, 13 | vedete tribulata, ./. che Dio s'è scordato di voi; dite 893 2, 13, 1, 13 | si ritrova avere offeso Dio, bisogna che preghi con 894 2, 13, 1, 13 | 4. Stiamo sicuri che Dio non ci manda le croci per 895 2, 13, 1, 13 | e quasi voglion trattare Dio da ingiusto e da tiranno, 896 2, 13, 1, 13 | ancora l'hanno offeso, e Dio vuole usar loro misericordia, 897 2, 13, 1, 13 | che il maggior castigo di Dio verso di un peccatore è 898 2, 13, 1, 14 | terra? secondo quel che dice Dio stesso per Ezechiele: Recessit 899 2, 13, 1, 14 | perché non la cerchi a Dio? Egli ha promesso di dare 900 2, 13, 1, 14 | questa vita, è segno che Dio vuol perdonarvi la pena 901 2, 13, 1, 14 | perdoni nell'altra vita. Oh Dio, chi si ha meritato l'inferno, 902 2, 13, 1, 15 | abbracciar le croci che Dio ci manda, sapendo che il 903 2, 13, 1, 15 | consolarci nello spirito, quando Dio ci manda da patire in questa 904 2, 13, 1, 15(17) | altri ad avere fiducia in Dio e speranza.» Quindi soleva 905 2, 13, 1, 15(17) | simili affari per amore di Dio, che dona la vita eterna 906 2, 13, 1, 16 | Se noi abbiam ricevuti da Dio i beni con allegrezza, perché 907 2, 13, 1, 16 | ragione, perché tra me e Dio altro non si frappone che 908 2, 13, 1, 16(21) | se parlasse uno agnolo di Dio.» E fu proprio in quella 909 2, 13, 1, 17 | facesse, rispose: Temo che Dio non mi consoli in questa 910 2, 13, 1, 18 | 19). E persuadiamoci che Dio non per altro ci tribula, 911 2, 13, 1, 18 | anima, del paradiso e di Dio? E perciò il Signore mette 912 2, 13, 1, 19 | dee avere un'anima che ama Dio, ha da essere il desiderio 913 2, 13, 1, 19 | l sagrificio più caro a Dio, l'abbracciar con pazienza 914 2, 13, 1, 19 | fedeltà. Tenta il demonio, e Dio ancora tenta; ma il demonio 915 2, 13, 1, 19 | demonio tenta per perderci, Dio tenta per provarci: Tamquam 916 2, 13, 1, 19 | è segno d'essere cara a Dio: Quia acceptus eras Deo, 917 2, 13, 1, 19 | allora restiam noi debitori a Dio; ma quando noi sopportiamo 918 2, 13, 1, 19 | pazienza, allora in certo modo Dio resta debitore a noi: Pro 919 2, 13, 1, 20 | 11. Oh Dio, chi guarda il Crocifisso 920 2, 13, 1, 20 | il Crocifisso e vede un Dio morto in un mare di dolori 921 2, 13, 1, 20 | dire che l'esempio d'un Dio che tanto ha patito per 922 2, 13, 1, 21 | Compagnia di Gesù, quando Dio lo visitava con qualche 923 2, 13, 1, 21 | chi ti manda? ti manda Dio? benvenuto, benvenuta;» 924 2, 13, 1, 21(34) | lei tanto trasformata in Dio interiormente, che sebbene 925 2, 13, 1, 22 | prima di tutto, di cercare a Dio questa pazienza; senza domandarlo, 926 2, 13, 1, 22 | subito quella croce che Dio le manda, oh che dolcezza 927 2, 13, 1, 22 | assaggia dalle anime amanti di Dio. È più dolce, dicea S. Agostino, 928 2, 13, 1, 22 | generosamente di far una cosa, Dio subito mi da gioia in farla. 929 2, 13, 1, 22 | si risolve a patire per Dio, non patisce più. Leggiamo 930 2, 13, 1, 22(39) | matrimonio dell' anima con Dio; e questo di tal maniera, 931 2, 13, 1, 22(39) | d' indrizzare l' animo a Dio per la gratitudine, in laude 932 2, 13, 1, 23(41) | que màs de voluntad pido a Dio. Digolo algunas veces con 933 2, 13, 1, 23(42) | solo per patire per amor di Dio, poichè nell' altra vita 934 2, 13, 1, 25 | ella gli disse così: Oh Dio, come tu vuoi spaventarmi 935 2, 13, 1, 25(47) | volentieri un sacrifizio a Dio... Massenzia stette tre 936 2, 13, 1, 26 | palo, in ringraziamento a Dio intonò il salmo Laudate 937 2, 13, 1, 26(49) | sono prigione. Piaccia a Dio ch' io soffra qualche cosa 938 2, 13, 1, 26(49) | questo un gran benefizio di Dio... Dai miei peccati in fuori, 939 2, 13, 1, 27 | Diceva il gran Servo di Dio, il P. Ippolito Durazzo 940 2, 13, 1, 27 | Compagnia di Gesù: Costi Dio quanto vuol, non fu mai 941 2, 13, 1, 27(52) | Costi Dio quanto si sia, tutto vale, 942 2, 13, 1, 27 | abbracciarle dan gusto a Dio.~ 943 2, 13, 1, 28 | Mio Dio, se per lo passato io non 944 2, 13, 2, 29 | rassegniate al volere di Dio. - Quell'altra dice: Ma 945 2, 13, 2, 30 | comunicarvi? Per dar gusto a Dio? Bene; ma se 'l gusto di 946 2, 13, 2, 30 | Bene; ma se 'l gusto di Dio è che voi non andiate né 947 2, 13, 2, 30 | star infermo per quanto a Dio piacerà. Se tu cerchi la 948 2, 13, 2, 30 | tu cerchi la volontà di Dio, che cosa più t'importa 949 2, 13, 2, 30 | di Sales che si serve più Dio col patire che coll'operare.6 - 950 2, 13, 2, 30(5) | come crede, la volontà di Dio puramente, che importa a 951 2, 13, 2, 30 | Cristo, e così presentarli a Dio? - Dite che, stando così, 952 2, 13, 2, 30 | vi uniformate al voler di Dio, così dovete anche voi supponere 953 2, 13, 2, 30 | vostra colpa, ma per voler di Dio, apportate questo peso al 954 2, 13, 2, 31 | non nascono dall'amore a Dio, ma dall'amor proprio; poiché 955 2, 13, 2, 31 | voi tutte le infermità che Dio vi manda, se volete veramente 956 2, 13, 2, 31(8) | ringraziando e benedicendo Dio, diceva: «Benedetto sii 957 2, 13, 2, 32 | pigliamo animo ad offerire a Dio quel dolore che soffriamo.~ 958 2, 13, 2, 32 | ministre della volontà di Dio, e dite con Daniele: Benedicite 959 2, 13, 2, 32 | giunta, e quella morte che Dio vorrà. E che cosa è mai 960 2, 13, 2, 32 | come spero, in grazia di Dio; appresso non so che ne 961 2, 13, 2, 32 | questa terra, se ora piace a Dio di chiamarmi all'altra vita.11 - 962 2, 13, 2, 32(11) | morirei in un luogo suo, se Dio N. S. me ne volesse far 963 2, 13, 2, 32(11) | probabilità di essere in grazia di Dio, ma non so poi quel che 964 2, 13, 2, 33 | di non potere più perdere Dio! - Ma io, replicate voi, 965 2, 13, 2, 33 | cosa prima di morire. Ma se Dio vi chiama all'altra vita, 966 2, 13, 2, 33 | colpe? Inoltre, se amiamo Dio, dobbiam sospirare di andare 967 2, 13, 2, 33 | felice. Perciò esclamava a Dio l'innamorato S. Agostino: 968 2, 13, 2, 33(14) | per il desiderio di veder Dio, vedi nel nostro vol. I, 969 2, 13, 2, 34 | Agostino, a chi non basta ./. Dio? Quid tibi sufficit, cui 970 2, 13, 2, 34 | Deus non sufficit?15 Chi ha Dio, ha tutto, ancorché gli 971 2, 13, 2, 34 | vi manca la veste, dite: Dio mio, tu solo mi basti; e 972 2, 13, 2, 34 | è l'amore che portate a Dio? Dunque non è vero che Dio 973 2, 13, 2, 34 | Dio? Dunque non è vero che Dio era ogni vostro bene, mentre 974 2, 13, 2, 34 | che non vi curate più di Dio. Ditemi che ne ricavate 975 2, 13, 2, 34 | defonta? No, voi dispiacete a Dio ed ancora a colei. Quanto 976 2, 13, 2, 34 | impraticabile, ma ad unirvi più con Dio e pregare per lei se si 977 2, 13, 2, 34 | debolezza di spirito e d'amore a Dio. Le religiose sante anche 978 2, 13, 2, 34 | pensando che così ha voluto Dio, subito si rassegnano, e 979 2, 13, 2, 34 | e più si stringono con Dio, ravvivando la speranza 980 2, 13, 2, 35 | vorrebbero quasi pigliarsela con Dio, dicendo che l'ha abbandonate, 981 2, 13, 2, 35 | spirituale. Oh che pazzia! Dio è quello che ci ha da far 982 2, 13, 2, 35 | intender da esso quel che vuole Dio da noi. Ma quando Dio ce 983 2, 13, 2, 35 | vuole Dio da noi. Ma quando Dio ce lo toglie, sarà sua cura 984 2, 13, 2, 35 | difetto di confidenza in Dio. Pertanto voi, sorella benedetta, 985 2, 13, 2, 35 | priva, sempre che così vuole Dio. E quando egli vi lasciasse, 986 2, 13, 2, 35 | quegli vi è assegnato da Dio, e il direttore particolare 987 2, 13, 2, 35 | perseguitata? Questo non lo vuole Dio. Ma voi non sapete la risposta 988 2, 13, 2, 36 | per amor suo. È vero che Dio non vuole il peccato di 989 2, 13, 2, 37 | con pace le persecuzioni, Dio prenderà la difesa della 990 2, 13, 2, 38 | questa terra un'anima che ama Dio.~Quando l'anima è assistita 991 2, 13, 2, 38 | comunione. Ma dice S. Teresa che Dio maggiormente prova il loro 992 2, 13, 2, 38 | aridità, si lamentava con Dio come così l'avesse abbandonata: 993 2, 13, 2, 39 | stimano come abbandonate da Dio o pure pensano che non faccia 994 2, 13, 2, 39 | più che mai confidate in Dio, perché allora è il tempo 995 2, 13, 2, 39 | questa croce, s'è volontà di Dio; ma quel che mi affligge 996 2, 13, 2, 39 | egli giusto? è volere di Dio che voi l'accettiate? Accettatelo 997 2, 13, 2, 39 | di nuovo donatevi tutta a Dio; e così il Signore subito 998 2, 13, 2, 39 | fedele. E persuadetevi che Dio non manda le desolazioni 999 2, 13, 2, 41 | presenti dolcezze: piace più a Dio l'amor forte che 'l tenero.~ 1000 2, 13, 2, 41 | pregare e raccomandarsi a Dio? Quando voi vi trovate già