Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinotano 2
dinotavano 5
dintorno 2
dio 2031
diò 7
diocesani 1
diocesi 6
Frequenza    [«  »]
2170 se
2083 con
2050 ad
2031 dio
1832 ma
1791 i
1734 più
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

dio
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2031

                                                                                   grassetto = Testo principale
     Sez,  Cap, Par, Pag                                                           grigio = Testo di commento
1501 2, 18, 1, 208 | le cose il solo gusto di Dio. Perciò dicea la Ven. Suor 1502 2, 18, 1, 208(37) | sol aspirando a quello di Dio, se la passava indifferente 1503 2, 18, 1, 209 | tentazioni io ricorra sempre a Dio ed a voi che potete tutto 1504 2, 18, 1, 209 | che potete tutto appresso Dio.~ 1505 2, 18, 2, 210 | molto tempo si son date a Dio. A quest'anime, dicea S. 1506 2, 18, 2, 211 | dir rilasciate; volesse Dio che fossero scrupolose, 1507 2, 18, 2, 212 | perdendo l'aiuto e l'amore a Dio, si rilascino alla vita 1508 2, 18, 2, 212 | ad avanzarsi nella via di Dio, come anche per lo pericolo 1509 2, 18, 2, 213 | uomo quando sta in luogo di Dio, purché non sia cosa che 1510 2, 18, 2, 213 | che certamente dispiace a Dio, non dee prendersi altrimenti 1511 2, 18, 2, 213 | la comandasse lo stesso Dio: Quidquid vice Dei praecipit 1512 2, 18, 2, 214 | Strada alla perfez.) che Dio non cerca da noi conto di 1513 2, 18, 2, 214 | far profitto nella via di Dio si sottomettano ad un confessore 1514 2, 18, 2, 214 | ubbidiscano in luogo di Dio. Chi fa così, si assicura 1515 2, 18, 2, 214 | assicura di non render conto a Dio delle azioni che fa.11 Onde 1516 2, 18, 2, 214(11) | far profitto nella via di Dio, si dessero in tutto e per 1517 2, 18, 2, 214(11) | ubbidissero in luogo di Dio; scoprendogli con ogni libertà 1518 2, 18, 2, 214(11) | non dover rendere conto a Dio delle azioni che faceva.» 1519 2, 18, 2, 215 | perplessità e timori d'offender Dio, e l'hanno accertata. S. 1520 2, 18, 2, 215(14) | ed amaro pianto chiamava Dio quasi continuamente; e quando 1521 2, 18, 2, 215(14) | benignità dell' altissimo Dio, il quale ordina la battaglia 1522 2, 18, 2, 215(14) | luogo, e stando in orazione, Dio visitò la mente sua, e parlando 1523 2, 18, 2, 216(15) | Cap. 13: «Tanto piacque a Dio questo rassegnamento di 1524 2, 18, 2, 217 | con un padre spirituale, Dio per mezzo di colui gli avrebbe 1525 2, 18, 2, 217 | perché sta in luogo di Dio. Ma udite quel che vi risponde 1526 2, 18, 2, 218 | egli v'è stato assegnato da Dio per vostra guida. Per lo 1527 2, 18, 2, 218 | non come uomo, ma come Dio, e non potrete errare. - 1528 2, 18, 2, 218 | vera fede alle parole di Dio che dice: Qui vos audit, 1529 2, 18, 2, 218(20) | il pensiero alle cose di Dio. Altro non rivolgeva nella 1530 2, 18, 2, 218(20) | ad alte voci chiedendo a Dio che, perchè dalla terra 1531 2, 18, 2, 218(20) | muovere a pietà il cuore di Dio, quell' atto di ubbidienza 1532 2, 18, 2, 220 | egli già sta in luogo di Dio per voi, e voi non potete 1533 2, 18, 2, 222 | al confessore ubbidite a Dio, e così fatevi forza ad 1534 2, 18, 2, 223 | ingratitudini usate con Dio, e per far risoluzioni più 1535 2, 18, 2, 224 | contrizione o d'amore di Dio.28 Appunto a tal proposito 1536 2, 18, 2, 225(29) | voleva che la volontà di Dio. Vide allora che da tutte 1537 2, 18, 2, 225(29) | singolar indizio della bontà di Dio verso lei.» Libro della 1538 2, 18, 2, 226 | le persone timorate di Dio, e specialmente poi le scrupolose, 1539 2, 18, 2, 227 | di fare quel che piace a Dio, dice Gersone che allora 1540 2, 18, 2, 227 | ferma di non voler offendere Dio, ed opera secondo l'ubbidienza 1541 2, 18, 2, 228 | ad avanzarsi nella via di Dio.~Per altro ciò che ultimamente 1542 2, 18, 2, 228 | sicurezza di non dar disgusto a Dio. E questa, io vi rispondo, 1543 2, 18, 2, 228 | più avanzarvi nella via di Dio, e di più, come si disse, 1544 2, 18, 2, 229(32) | se stessa l' immagine di Dio, nel quale meditando cerca 1545 2, 18, 2, 229(32) | ricevere in l' immagine di Dio, a trasformarsi nella 1546 2, 18, 2, 230 | l'amore che ora avete per Dio, credereste mai che quella 1547 2, 18, 2, 230 | credere men buono il vostro Dio? Oh come è buono Dio con 1548 2, 18, 2, 230 | vostro Dio? Oh come è buono Dio con un'anima, che ha buona 1549 2, 18, 2, 230 | sunt corde! (Ps. LXXII, 1). Dio non può non accogliere chi 1550 2, 18, 2, 230 | immaginatevi che lo stesso dica Dio a voi, se l'amate e lo cercate. 1551 2, 18, 2, 230 | non andate trovando con Dio tante minuzie; non pensate 1552 2, 18, 2, 231 | grazia cercate sempre a Dio: cercategli che vi faccia 1553 2, 18, 3, 232 | sagramenti contengono i doni di Dio; ma il sagramento dell'Eucaristia 1554 2, 18, 3, 232 | Eucaristia contiene lo stesso Dio. Quindi dice il Maestro 1555 2, 18, 3, 232 | perfezione sta nell'unirci con Dio, e non v'è mezzo da meglio 1556 2, 18, 3, 232 | mezzo da meglio unirci con Dio che la santa comunione, 1557 2, 18, 3, 233 | anima, ch'è la grazia di Dio. ./. L'Eucaristia è quella 1558 2, 18, 3, 234 | infonde in noi la carità verso Dio.10 Si protesto ./. Gesù 1559 2, 18, 3, 235(11) | della vita, e il medesimo DioGiuseppe SILOS, Vita, 1560 2, 18, 3, 236 | Consummatum est, cioè, avendomi Dio dato se stesso, egli non 1561 2, 18, 3, 236(15) | che in esso ha fatta con Dio, può ben ancor ella dire: 1562 2, 18, 3, 236(15) | quivi tutti i desideri in Dio son adempiti: e che altro 1563 2, 18, 3, 236(15) | raccolte in quell' ammirabile Dio, che sta veramente sotto 1564 2, 18, 3, 236(15) | possedendo l' anima questo Dio in , può dir con verità: 1565 2, 18, 3, 241 | Antonio Torres ch'il Servo di Dio comparve dopo sua morte 1566 2, 18, 3, 241 | persona, e le disse che Dio gli aveva accresciuta la 1567 2, 18, 3, 241(31) | immenso.» «Mentre il servo di Dio le parlava, parve alla medesima 1568 2, 18, 3, 241(31) | bianche colombe. Il servo di Dio le sapere inoltre che 1569 2, 18, 3, 241(31) | ch' egli avea portate a Dio per mezzo de' santi sacramenti; 1570 2, 18, 3, 242(34) | e disturbano le opere di Dio.»~ 1571 2, 18, 3, 245 | potrebbe credere che un Dio volesse farsi cibo d'una 1572 2, 18, 3, 246 | che avete da ricevere un Dio nella vostra bocca e nel 1573 2, 18, 3, 246 | stupore, dicendo: Come! un Dio a me! un Dio a me!46 Che 1574 2, 18, 3, 246 | dicendo: Come! un Dio a me! un Dio a me!46 Che direbbe un misero 1575 2, 18, 3, 246(45) | sala del re, come piacque a Dio, apparve in sulle mani del 1576 2, 18, 3, 246(46) | affetto dello stupore... Dio a me? Dio con me? Dio in 1577 2, 18, 3, 246(46) | dello stupore... Dio a me? Dio con me? Dio in me? Che posso 1578 2, 18, 3, 246(46) | Dio a me? Dio con me? Dio in me? Che posso io fare 1579 2, 18, 3, 247 | e perché viene. Viene un Dio d'infinita maestà: viene 1580 2, 18, 3, 248 | opportuno per trattare con Dio ed infiammarci del suo divino 1581 2, 18, 3, 248 | occasione di negoziare. Dio non suole mal pagare l'alloggio, 1582 2, 18, 3, 248(51) | opportuno per trattare con Dio e dargli luogo per purificare, 1583 2, 18, 3, 248(51) | ed offerte di se stesso a Dio: e che non si può trovare 1584 2, 18, 3, 250 | di affetti divoti verso Dio. Ed in tutta quella giornata, 1585 2, 18, 3, 250 | starvene più raccolta con Dio. S. Luigi Gonzaga dopo la 1586 2, 18, 3, 250 | Gesù Cristo, ch'era uomo e Dio, si comunicò degnamente, 1587 2, 18, 3, 250 | degnamente, perché solo Dio è degno di ricevere un Dio. 1588 2, 18, 3, 250 | Dio è degno di ricevere un Dio. Dite che non ve ne conoscete 1589 2, 18, 3, 251 | umiltà e timore piace a Dio, più nonperò gli piace l' 1590 2, 18, 3, 251 | non so se sto in grazia di Dio. Ma ditemi: Per saper voi 1591 2, 18, 3, 251 | che stiate in grazia di Dio, e per comunicarvi, che 1592 2, 18, 3, 251 | che vi dice il ministro di Dio, di quel che vi dicessero 1593 2, 18, 3, 251 | confessore, che sta in luogo di Dio, non v'è timore d'inganno. 1594 2, 18, 3, 253 | conoscete esser di gusto di Dio; questa è la vera divozione 1595 2, 18, 3, 253 | divozione e il vero fervore che Dio cerca da voi. Ed ancorché 1596 2, 18, 3, 254 | comunicarvi per unirvi più a Dio; e persuadetevi che, comunicandovi 1597 2, 18, 3, 255(71) | sia stata rimunerata da Dio con mirabili visioni; che 1598 2, 18, 3, 255(71) | contristata confessava a Dio la sua negligenza; e subitamente 1599 2, 18, 3, 256 | fine retto di piacere a Dio, tutti sono apparecchio 1600 2, 18, 3, 256 | sue sorelle: Offerite a Dio per apparecchio tutte le 1601 2, 18, 3, 256 | intenzione di piacere a Dio, e comunicatevi.75 Pertanto 1602 2, 18, 3, 256(75) | animo, e diceva: «Offerite a Dio per preparazione tutte le 1603 2, 18, 3, 257(76) | fame; date per l' amor di Dio il cibo all' anima mia.» 1604 2, 18, 3, 258 | 19. Eh Dio mio, a che servono tante 1605 2, 18, 3, 259 | così miserabile, datevi a Dio in questo resto di vita 1606 2, 18, 3, 259 | di averne a dar conto a Dio in punto di morte, come 1607 2, 18, 3, 259(78) | le era stata conceduta da Dio in premio della verginità....; 1608 2, 18, 3, 260 | unirsi perfettamente con Dio; e perché la comunione è 1609 2, 18, 3, 260 | azione che più ci unisce con Dio, perciò l'anima non può 1610 2, 18, 3, 260 | fedeli a praticarla.82 E Dio stesso più volte all'anime 1611 2, 18, 3, 261(84) | parlare ad altro che a voi, o Dio mio: tutto è fattoPaolo 1612 2, 18, 3, 262(85) | singolare, quel servo di Dio, temeva di domandare «crebrius 1613 2, 18, 3, 262(85) | praesentiamSapendo che Dio «voluntatem bonam pro facto 1614 2, 18, 3, 262(85) | meditazioni, e si offriva a Dio «in ara cordis»; in tempo 1615 2, 18, 3, 265 | soggiungea: Ma per parlare con Dio, o Re di gloria, non vi 1616 2, 18, 3, 266 | non ci atterrisca.95~Ma oh Dio, e quanti disprezzi poi 1617 2, 18, 3, 268(100)| Girolamo Graciàn della Madre di Dio. Il che viene confermato 1618 2, 18, 3, 269 | due gran cose ringraziava Dio d'averla chiamata alla religione: 1619 2, 18, 3, 269 | ubbidienza sono tutte di Dio: la seconda, perché elleno 1620 2, 18, 3, 269(101)| Religione siamo tutte di Dio, per mezzo del voto dell' 1621 2, 18, 3, 270 | Sappiate approfittarvene. Oh Dio, che in tutti i monasteri 1622 2, 18, 3, 271 | Per 1. si ringrazia. Oh Dio! una monaca quanto ringrazia 1623 2, 18, 3, 271(105)| non è ivi il nostro buon Dio? Oh grande Iddio! e voi 1624 2, 18, 3, 273 | che fare né che dirgli. Oh Dio, e perché non vi occupate 1625 2, 18, 3, 273 | impedita a non esser tutta di Dio. Pregatelo che vi dia l' 1626 2, 18, 3, 274(110)| siempre cantar! Suplicoos yo, Dio mio, sea ansi y las cante 1627 2, 18, 3, 275 | V'amo, mio Dio, nascosto nel SS. Sagramento. 1628 2, 19, 0, 275 | per solo fine di piacere a Dio. E qui bisogna intendere 1629 2, 19, 0, 275 | buona o cattiva innanzi a Dio. Dice il Signore: Si oculus 1630 2, 19, 0, 275 | altro che il solo gusto di Dio.~Sicché la retta intenzione 1631 2, 19, 0, 276 | vi s'impiega: ma avanti a Dio tanto cresce il prezzo dell' 1632 2, 19, 0, 276 | solamente l'opere esterne, ma Dio guarda il cuore, cioè la 1633 2, 19, 0, 276 | fiamme, se non lo do per Dio, niente mi giova. Sì, perché 1634 2, 19, 0, 276 | midolle. Alcuni offeriscono a Dio sacrifici, ma senza midolle, 1635 2, 19, 0, 276 | piacere, e tali offerte Dio non l'accetta. Dicea S. 1636 2, 19, 0, 276(3) | sorelle mie, ci vuol premiare Dio in quell' altra vitaPUCCINI, 1637 2, 19, 0, 277 | di farlo per la gloria di Dio: Tantum facis, quantum intendis.5~ 1638 2, 19, 0, 277 | che s'alzava diritta a Dio: viene a dire che tutte 1639 2, 19, 0, 277 | veder quanto vaglia appresso Dio la buona intenzione, ne 1640 2, 19, 0, 278(9) | di piacere e dar gloria a Dio, così insegnava alle sue 1641 2, 19, 0, 278(9) | quant ograta si rendeva a Dio quell' anima che opera con 1642 2, 19, 0, 278(9) | altro fine che di piacere a Dio... Spesso improvvisamente 1643 2, 19, 0, 278(9) | è solo per piacergli (a Dio) e per onorarlo e glorificarlo, 1644 2, 19, 0, 278(9) | torre che sieno unite con DioPUCCINI, Vita, Venezia, 1645 2, 19, 0, 279 | State attenti, dice Dio, a non operare per solo 1646 2, 19, 0, 280 | vostra è fatta veramente per Dio.~Il primo segno è quando, 1647 2, 19, 0, 280 | quando l'avete fatta solo per Dio, poiché vedendo che Dio 1648 2, 19, 0, 280 | Dio, poiché vedendo che Dio non l'ha voluta, neppure 1649 2, 19, 0, 280 | cercate che il gusto di Dio.~Il quarto segno è quando 1650 2, 19, 0, 280 | conseguito l'intento di piacere a Dio, ch'era tutto il vostro 1651 2, 19, 0, 280 | mia già me la trovo data a Dio.13 Del resto, quando fate 1652 2, 19, 0, 280(13) | venis, che già tutto è di DioB. GIOVANNI AVILA, Lettere 1653 2, 19, 0, 281 | sempreché voi tutto lo fate per Dio. Piace al Signore che gli 1654 2, 19, 0, 281 | imitarle e diano gloria a Dio: Sic luceat, egli disse, 1655 2, 19, 0, 281 | predicare che di dar gusto a Dio. Dicea S. Francesco Saverio 1656 2, 19, 0, 281(15) | propria, e non quella di Dio. «Circumspiciat se quisque... 1657 2, 19, 0, 281(15) | delle anime, tutto è di Dio, fuorchè i difetti- errori, 1658 2, 19, 0, 282 | pretendiamo di piacere a Dio solo, il Signore ci darà 1659 2, 19, 0, 282 | facciamo per impetrar da Dio i beni temporali, come chi 1660 2, 19, 0, 282 | colpe, o per ottenere da Dio i beni spirituali, come 1661 2, 19, 0, 283 | miriamo che il solo gusto di Dio e l'adempimento della sua 1662 2, 19, 0, 283 | dimentichiamo di noi tanto più Dio di noi si ricorderà, e ci 1663 2, 19, 0, 283 | affinché tutti servissero a Dio non per timore dell'inferno, 1664 2, 19, 0, 284 | che 'l compiacimento di Dio; mentr'essi, come dice S. 1665 2, 19, 0, 284 | godono della felicità di Dio che della propria.19 E questo 1666 2, 19, 0, 284 | che opera non a fine che Dio si compiaccia di lei, ma 1667 2, 19, 0, 284 | acciocché l'opera sua gradisca a Dio. Onde poi il santo lo pregava: 1668 2, 19, 0, 284(21) | amando se stessa, ricorre a Dio per ricevere i suoi benefici; 1669 2, 19, 0, 284(21) | suoi benefici; che poi ama Dio a causa dei suoi beneficii; 1670 2, 19, 0, 284(21) | cor lapideum»- ad amare un Dio così buono «propter ipsum». 1671 2, 19, 0, 286 | fine di far la volontà di Dio, che per accrescere la sua 1672 2, 19, 0, 286 | quella cosa sia di gloria di Dio, facciamo la volontà nostra; 1673 2, 19, 0, 286 | e quello che più piace a Dio, non possiamo mai errare. 1674 2, 19, 0, 286 | intendiamo che nel far la volontà Dio è la maggior gloria che 1675 2, 19, 0, 286 | giungiamo a dar gusto a Dio, che altro andiamo cercando, 1676 2, 19, 0, 286 | qualche cosa che piace a Dio, qual premio più grande, 1677 2, 19, 0, 286 | misera creatura, dar gusto a Dio?~ 1678 2, 19, 0, 287 | povera, non ha che donare a Dio, la tua volontà ti darà 1679 2, 19, 0, 287 | orazione che per piacere a Dio, non si comunica se non 1680 2, 19, 0, 287 | comunica se non per dar gusto a Dio, non ubbidisce a' superiori 1681 2, 19, 0, 287 | superiori se non per ubbidire a Dio, riconoscendo Dio in essi, 1682 2, 19, 0, 287 | ubbidire a Dio, riconoscendo Dio in essi, come dice l'Apostolo: 1683 2, 19, 0, 287 | azioni per dar gloria a Dio, eseguendo quel ch'esorta 1684 2, 19, 0, 287 | benché minima, fatta per Dio.25 E con ragione ciò dicea, 1685 2, 19, 0, 287 | azioni fatte per dar gusto a Dio, sono atti d'amor divino, 1686 2, 19, 0, 288 | il ricrearsi, fatte per Dio, tutte diventano oro di 1687 2, 19, 0, 288(27) | intnzione di dar gloria a Dio, dopo la morte anderia in 1688 2, 19, 0, 288 | isvegliarvi, d'indrizzare a Dio tutte le opere di quel giorno, 1689 2, 19, 0, 288 | intenzione di dar gusto a Dio. S. Maria Maddalena de' 1690 2, 19, 0, 288 | subito che la facea per Dio, la ./. riprendeva.29~E 1691 2, 19, 0, 289(30) | dolcemente querelandosi col suo Dio perchè gli mancasse il tempo 1692 2, 19, 0, 289 | quel che opera lo fa per Dio, farà che i giorni suoi 1693 2, 19, 0, 289 | giorni non impiegati per Dio, son giorni vuoti; che perciò 1694 2, 19, 0, 289(32) | orazioni e in parlare di Dio, siccome conveniva a' Frati 1695 2, 19, 0, 290 | col solo fine di piacere a Dio.~Esaminate pertanto voi, 1696 2, 19, 0, 290 | le abbiate fatte solo per Dio, purificate da ogni amor 1697 2, 20, 0, 291 | ella è efficace appresso a Dio e valevole ad ottenerci 1698 2, 20, 0, 291 | senza le grazie attuali di Dio; ma il Signore si protesta 1699 2, 20, 0, 293 | senza l'aiuto speciale di Dio noi non possiamo star lungo 1700 2, 20, 0, 293 | siamo così deboli, che, se Dio non ci soccorre con aiuti 1701 2, 20, 0, 294 | anima, ch'è la grazia di Dio. - I Padri antichi fecero 1702 2, 20, 0, 295 | preghiera può tanto con Dio che quasi lo costringe a 1703 2, 20, 0, 296 | a noi sta: cerchiamo a Dio le grazie e ci saran date: 1704 2, 20, 0, 296 | ne abbiamo la promessa di Dio medesimo: Adhuc illis loquentibus, 1705 2, 20, 0, 297 | alcuno abbia confidato in Dio e sia restato confuso, cioè 1706 2, 20, 0, 297 | santo: Essendo vero che Dio tante volte nella Scrittura 1707 2, 20, 0, 298(21) | dimostrato la veracità di Dio nelle minacce finora non 1708 2, 20, 0, 298 | solo alla misericordia di Dio: Oratio in impetrando non 1709 2, 20, 0, 299 | ha da fare? la chieda a Dio, il quale suol dispensar 1710 2, 20, 0, 299 | dire che quando cerchiamo a Dio i suoi doni, egli non ci 1711 2, 20, 0, 299 | sapendo noi quante volte Dio vuole che replichiamo le 1712 2, 20, 0, 300 | continuamente la domandi a Dio: Necessaria est homini iugis 1713 2, 20, 0, 300(26) | per ogni altro dono di Dio, quando uno l' ha, si può 1714 2, 20, 0, 300 | 10. Dice S. Gregorio che Dio vuol darci la perseveranza, 1715 2, 20, 0, 301 | insieme cercar sempre a Dio lo spirito della preghiera, 1716 2, 20, 0, 301 | preghiera subito se ne vola a Dio, e Dio ne lo libera.~E qui 1717 2, 20, 0, 301 | subito se ne vola a Dio, e Dio ne lo libera.~E qui intendiamo 1718 2, 20, 0, 303 | 12. Oh Dio, che molte volte le preghiere 1719 2, 20, 0, 303 | tempo questo di trattar con Dio negozi di poca importanza.33 1720 2, 20, 0, 303 | pregare e raccomandarci a Dio. - Quas tuorum preces exaudis, 1721 2, 20, 0, 303 | vostro compiacimento? Eh che Dio ha troppo desiderio di arricchirci ./. 1722 2, 20, 0, 304 | perché non vuol domandare a Dio le grazie che gli bisognano. 1723 2, 20, 0, 305 | ubbidienti, non ameremo Dio, non resisteremo alle tentazioni, 1724 2, 20, 0, 305 | vigilante il cuore a dire: Dio mio, aiutami: Dio mio, aiutami; 1725 2, 20, 0, 305 | dire: Dio mio, aiutami: Dio mio, aiutami; Maria santissima, 1726 2, 20, 0, 306 | Diceva il gran Servo di Dio e gran missionario - defunto 1727 2, 20, 0, 306(41) | qualsisia grazia... Un servo di Dio morto pochi anni sono in 1728 2, 20, 0, 306(41) | tal riguardo un patto con Dio, d' intender dire tutto 1729 2, 20, 1, 307 | perdere la vostra grazia. Dio mio, non lo permettete: 1730 2, 20, 1, 307 | aiuto, replicando sempre: Dio mio, aiutatemi; Gesù mio, 1731 2, 20, 1, 307 | Maria; voi ottenete da Dio quanto cercate; vi prego 1732 2, 21, 0, 308 | di questa gran Madre di Dio!~Qui me invenerit, ecco 1733 2, 21, 0, 310 | è potente appresso ./. Dio a favore de' suoi divoti. 1734 2, 21, 0, 310 | perché tale l'ha renduta quel Dio ch'è onnipotente, com'ella 1735 2, 21, 0, 310 | sono così potenti appresso Dio? Rispondo: Perché ella è 1736 2, 21, 0, 312 | B. Virg.).14 O madre di Dio, le dice il santo, voi avete 1737 2, 21, 0, 313 | raccomandazione appresso Dio, perché siete la madre della 1738 2, 21, 0, 313 | siccome la Vergine appresso Dio è la più potente de' santi, 1739 2, 21, 0, 314 | fatta la misericordia di Dio: Ego vocor ab omnibus mater 1740 2, 21, 0, 314 | se non la misericordia di Dio, perché ci vuol salvi? Ideo, 1741 2, 21, 0, 316(30) | PISTELLI, Vita, del servo di Dio Mons. Giovanni De Vita, 1742 2, 21, 0, 316(30) | nemmeno ciò che la grazia di Dio può operare nelle anime 1743 2, 21, 0, 321(45) | condusse alla conoscenza di Dio per mexxo dei suoi benefici ( 1744 2, 21, 0, 322(47) | narrarei...».... Allora Dio eterno dimostrava la dannatione 1745 2, 21, 0, 323 | perduto e abbandonato di Dio che, se la chiama in aiuto, 1746 2, 21, 0, 323 | in aiuto, non ritorni a Dio e sia perdonato: Nullus 1747 2, 21, 0, 323 | così ella tira a sé ed a Dio i cuori più duri: Sicut 1748 2, 21, 0, 323 | nostra dicea che dee esser Dio solo, e che Dio stesso maledice 1749 2, 21, 0, 323 | dee esser Dio solo, e che Dio stesso maledice chi mette 1750 2, 21, 0, 323 | creature indipendentemente da Dio; ma noi speriamo in Maria, 1751 2, 21, 0, 323 | come mediatrice appresso Dio. Tanto più che Dio, dice 1752 2, 21, 0, 323 | appresso Dio. Tanto più che Dio, dice S. Bernardo, ha posto 1753 2, 21, 0, 324 | non volere offender più Dio. - Pone finem, scrisse S. 1754 2, 21, 0, 326 | dal peccato per tornare a Dio, voi, madre mia, ben soccorrete 1755 2, 21, 0, 327(63) | siccome il Figliuolo di Dio... mi ha illustrata tutta 1756 2, 21, 0, 328 | o pure: Maria, madre di Dio, prega Gesù per me. Di questi 1757 2, 21, 0, 329 | monache, nelle quali volesse Dio che più non ci perdessero 1758 2, 21, 0, 330 | Per tanto è bene cercare a Dio ogni giorno questa grazia, 1759 2, 21, 0, 331 | alla santissima Madre di Dio! io non saprei spiegare 1760 2, 21, 0, 331 | questo è un gran segno che Dio vi vuol salva. Dite dunque 1761 2, 21, 0, 331 | Giovan Damasceno: O Madre di Dio, s'io metto la mia confidenza 1762 2, 21, 0, 331 | avere un'arme di salute che Dio non concede se non a quei 1763 2, 21, 1, 332 | per me, o gran Madre di Dio, perché il vostro Figlio 1764 2, 21, 1, 332 | tentazioni e pericoli di perdere Dio.~ 1765 2, 22, 1, 333 | Mosè, pretende da te il tuo Dio, se non che l'ami con tutto 1766 2, 22, 1, 333 | onori e feudi; ma il nostro Dio a chi l'ama non dona meno 1767 2, 22, 1, 333 | bastarci il sapere che chi ama Dio è amato da Dio. Egli in 1768 2, 22, 1, 333 | che chi ama Dio è amato da Dio. Egli in tanti luoghi della 1769 2, 22, 1, 333 | Chi sta nell'amore, sta in Dio, e Dio sta in esso. In altro 1770 2, 22, 1, 333 | nell'amore, sta in Dio, e Dio sta in esso. In altro luogo 1771 2, 22, 1, 333 | perfezione consiste nell'amore a Dio, poiché l'amore è quella 1772 2, 22, 1, 333 | sola virtù che ci unisce a Dio, ./. come dice S. Agostino: 1773 2, 22, 1, 334 | e così parimente chi ama Dio abborrisce come la morte 1774 2, 22, 1, 334 | perfetta consiste in amare Dio per se stesso. Chi ama Dio 1775 2, 22, 1, 334 | Dio per se stesso. Chi ama Dio come sua propria felicità, 1776 2, 22, 1, 334 | alla speranza; chi poi ama Dio perché lo merita da se, 1777 2, 22, 1, 335 | ogni speranza. Noi amiamo Dio, perché lo merita per se 1778 2, 22, 1, 335 | paradiso, affin di possedere Dio e di meglio amarlo, è vera 1779 2, 22, 1, 335 | amor proprio, ama il suo Dio con tutte le forze, con 1780 2, 22, 1, 335 | felicemente perdono se stessi in Dio.~ 1781 2, 22, 1, 335 | principe colle qualità di Dio? Dio possiede tutte le perfezioni, 1782 2, 22, 1, 335 | principe colle qualità di Dio? Dio possiede tutte le perfezioni, 1783 2, 22, 1, 336(5) | protesta di abbandono a Dio e di eroica fiducia in lui. 1784 2, 22, 1, 336 | Dobbiamo dunque amare il nostro Dio, perché lo merita per se 1785 2, 22, 1, 336 | minima parte dell'amore che Dio porta ad un'anima sola. 1786 2, 22, 1, 336 | amiamo noi stessi.6 Io, dice Dio stesso a ciascuno di noi, 1787 2, 22, 1, 336 | di averci conosciuti; ma Dio ci amava prima che noi avessimo 1788 2, 22, 1, 336 | padri né le nostre madri, e Dio già ci amava; anzi non era 1789 2, 22, 1, 336 | ancora creato il mondo, e Dio ci amava; e quanto tempo 1790 2, 22, 1, 336 | crearsi il mondo ci amava Dio? mille anni, mille secoli 1791 2, 22, 1, 337 | secoli: intendiamo ./. che Dio ci ha amati sino ab aeterno. 1792 2, 22, 1, 337 | Iddio, sin da ch'è stato Dio, sempre ci ha amati; da 1793 2, 22, 1, 337 | vi posso amare; se il mio Dio è stato il primo ad amarmi, 1794 2, 22, 1, 337 | amarmi, è giusto ch'io solo a Dio consagri tutto il mio cuore.~ 1795 2, 22, 1, 337 | 6. Dunque il nostro Dio, da che è stato Dio ci ha 1796 2, 22, 1, 337 | nostro Dio, da che è stato Dio ci ha amati, e solo per 1797 2, 22, 1, 337 | maggiore il vedere il Figlio di Dio abbassarsi a farsi uomo 1798 2, 22, 1, 337 | Philip. II, 7). Vedere un Dio vestito di carne! Et Verbum 1799 2, 22, 1, 337 | patito questo Figlio di Dio per amore di noi vermi miserabili. ./. 1800 2, 22, 1, 338 | crucis (Philip. II, 8). Oh Dio, se il nostro Redentore 1801 2, 22, 1, 338 | Redentore non fosse stato Dio, ma un semplice uomo nostro 1802 2, 22, 1, 338 | potea l'uomo dubitare se Dio l'amasse con tenerezza; 1803 2, 22, 1, 338 | Incarnazione, Redenzione, un Dio nato in una stalla, un Dio 1804 2, 22, 1, 338 | Dio nato in una stalla, un Dio flagellato, un Dio coronato 1805 2, 22, 1, 338 | stalla, un Dio flagellato, un Dio coronato di spine, un Dio 1806 2, 22, 1, 338 | Dio coronato di spine, un Dio morto in croce! O santa 1807 2, 22, 1, 338 | stato mai questo del nostro Dio, di farsi uomo e morire 1808 2, 22, 1, 338 | questo mio desiderio. Oh Dio, che Gesù Cristo non si 1809 2, 22, 1, 339 | Abbiam veduto, diceva, un Dio che per noi quasi è impazzito, 1810 2, 22, 1, 339(11) | non resterò giammai, o mio Dio, di chiamarti Amore, giubilo 1811 2, 22, 1, 339 | per le sue creature? Oh Dio, se Gesù Cristo non fosse 1812 2, 22, 1, 339 | aver l'ardire di chiedere a Dio che si fosse fatto uomo, 1813 2, 22, 1, 340 | possiamo credere che un Dio, il quale di niuno ha bisogno, 1814 2, 22, 1, 340 | lo stesso che credere un Dio diventato pazzo per amore 1815 2, 22, 1, 340 | che Gesù, vero Figlio di Dio, per amore di noi miserabili 1816 2, 22, 1, 340 | intendesse l'amore immenso che Dio gli porta: Propterea Christus 1817 2, 22, 1, 341 | tuum? (Iob VII, 17). Mio Dio, che cosa mai è quest'uomo, 1818 2, 22, 1, 342 | come se l'uomo fosse dio di Dio, e come se Dio non 1819 2, 22, 1, 342 | come se l'uomo fosse dio di Dio, e come se Dio non potesse 1820 2, 22, 1, 342 | fosse dio di Dio, e come se Dio non potesse esser felice 1821 2, 22, 1, 342 | benedetta, se voi stata foste il dio di Gesù Cristo, che più 1822 2, 22, 1, 342 | ha fatto per voi? Ma, oh Dio, la gratitudine dov'è? Se 1823 2, 22, 1, 342 | sinora possiamo farlo, e Dio ci tempo di farlo. Gesù 1824 2, 22, 1, 342 | stessi, ma solamente a quel Dio che ha data per noi la vita: 1825 2, 22, 1, 343 | ricompensa all'affetto d'un Dio morto per loro amore! E 1826 2, 22, 1, 344 | voi, o se amassi poco un Dio, che mi ha dato il sangue 1827 2, 22, 1, 344 | muoia per voi, mio Signore e Dio. Io licenzio da me l'amore 1828 2, 22, 1, 344 | voi solo solo amare, mio Dio, mio tesoro, mio tutto. 1829 2, 22, 2, 344 | gran favore il favor che fa Dio a quell'anime che chiama 1830 2, 22, 2, 345 | volato i santi ad unirsi con Dio con amor perfetto. Se mai 1831 2, 22, 2, 345 | desiderio, almeno chiedetelo a Dio; perché senza questo, non 1832 2, 22, 2, 345 | desideri, ma confidare in Dio, che, sforzandoci noi, a 1833 2, 22, 2, 345(5) | così rapido nell' amor di Dio, dice ancora la Santa Madre, 1834 2, 22, 2, 346 | colla mente intiera desidera Dio, già l'ottiene;7 la mente 1835 2, 22, 2, 347 | mezzo necessario per amar Dio con tutto il cuore, è il 1836 2, 22, 2, 347 | ogni amore che non è per Dio. - Egli vuol essere solo 1837 2, 22, 2, 347 | dei, negò l'adorazione al Dio de' Cristiani, dicendo che 1838 2, 22, 2, 347 | dicendo che questi era un Dio superbo, che voleva esser 1839 2, 22, 2, 347 | compagni.8 Ma il nostro Dio giustamente ciò pretende, 1840 2, 22, 2, 347 | mentr'egli è l'unico vero Dio: ed è anche l'unico nostro 1841 2, 22, 2, 347 | il nostro cuore.~L'amar Dio con tutto il cuore importa 1842 2, 22, 2, 347 | ogni affetto che non è per Dio. Dicea l'innamorato S. Francesco 1843 2, 22, 2, 347 | una fibra che non fosse di Dio, me la vorrei subito strappare.9 1844 2, 22, 2, 347(8) | fecero lo stesso per il Dio vero ed unico adorato dagli 1845 2, 22, 2, 347(8) | accordare il culto del vero Dio con quello delle false deità.- 1846 2, 22, 2, 348 | può entrarvi l'amore di Dio. All'incontro in un cuor 1847 2, 22, 2, 348 | cuore dalle creature e cerca Dio, che lo ritroverai.10 Il 1848 2, 22, 2, 348 | di Sales: Il puro amor di Dio consuma tutto ciò che non 1849 2, 22, 2, 348 | consuma tutto ciò che non è Dio, per convertire ogni cosa 1850 2, 22, 2, 348 | quello che si fa per amor di Dio, è amore.13 Si legge nella 1851 2, 22, 2, 349 | verità: Deus meus et omnia: Dio mio, voi siete il mio tutto.15 1852 2, 22, 2, 350 | che ci accade per voler di Dio contra la nostra inclinazione.19 1853 2, 22, 2, 351 | andiamo a stringerci con Dio.20 1854 2, 22, 2, 351(20) | e riverenza che avete a Dio, e non vi cagioni disconforto 1855 2, 22, 2, 351(20) | vi slontanava dal vostro Dio, e proverete dopo che in 1856 2, 22, 2, 351(20) | obbedienza che dovete al vostro Dio, e ponerete tutto il vostro 1857 2, 22, 2, 352 | i suoi beni e vuol solo Dio. E perciò bisogna che ciascuno 1858 2, 22, 2, 352 | Qui non v'è altri che io e Dio.~E con quest'animo di spogliamento 1859 2, 22, 2, 352(21) | rassegnazione: «Caro il mio Dio!... fatemi... non indegno 1860 2, 22, 2, 352(21) | delizie, men travagli: qual Dio m' ha fatto ed io ho meritato, 1861 2, 22, 2, 353(22) | Amore: «O Amore! o Amore! o Dio, che ami le creature con 1862 2, 22, 2, 353(22) | creature con amor puro! O Dio d' amore, o Dio d' amore! 1863 2, 22, 2, 353(22) | puro! O Dio d' amore, o Dio d' amore! O Signor mio, 1864 2, 22, 2, 353(22) | dai a me tanto amore, o Dio mio, che sono sì indegna 1865 2, 22, 2, 353(22) | non cesserò giammai, o Dio mio, di chiamarti Amore... 1866 2, 22, 2, 354 | felicità infinita del vostro Dio, e compiacetevene più che 1867 2, 22, 2, 355 | bene prima che la grazia di Dio. Forse pretende troppo il 1868 2, 22, 2, 355 | altre cose a rispetto di Dio? L'imperator Domiziano tentò 1869 2, 22, 2, 355 | piangendo in vedere il suo Dio paragonato a cose di terra.24 1870 2, 22, 2, 356 | dovressimo vergognarci di dire a Dio: Signore, io v'amo più d' 1871 2, 22, 2, 356 | della paglia e del loto. Ma Dio si contenta che l'amiamo 1872 2, 22, 2, 356 | le quali a rispetto di Dio sono infinitamente meno 1873 2, 22, 2, 356 | tutto il mondo, in nominar Dio, subito gli sarebbe caduto 1874 2, 22, 2, 356 | vita, prima che perdere Dio. Bisogna dire con S. Paolo: 1875 2, 22, 2, 356 | potrà separarci dal nostro Dio.26~È un gran tesoro, diceva 1876 2, 22, 2, 356 | più non può vivere senza Dio.27 Ma l'anima che aspira 1877 2, 22, 2, 356 | mille volte che offender Dio con peccato grave ed anche 1878 2, 22, 2, 356 | dee anteponere il gusto di Dio ad ogni sua soddisfazione, 1879 2, 22, 2, 356(27) | che non può viver senza Dio, o senza il favor suo.» 1880 2, 22, 2, 356 | amanti per gire ad unirsi con Dio; mentre allora si stringono 1881 2, 22, 2, 357 | al voler divino, corre a Dio per le poste.28 In somma 1882 2, 22, 2, 357 | poste.28 In somma a chi ama Dio tutti gli avvenimenti di 1883 2, 22, 2, 357 | servono per più unirsi a Dio: Diligentibus Deum omnia 1884 2, 22, 2, 357(28) | A chi Dio aprì gli occhi per discernere 1885 2, 22, 2, 357(28) | immensi spazi che sono tra Dio e l' animeVen. Lod. DA 1886 2, 22, 2, 357 | state attenta ad unirvi con Dio in tempo d'infermità. Le 1887 2, 22, 2, 357 | scovrono i veri amanti di Dio. Bisogna che allora ubbidite 1888 2, 22, 2, 357 | intieramente al voler di Dio, ed offeritevi a patire 1889 2, 22, 2, 358 | Così l'anima amante di Dio si ricorda sempre di lui, 1890 2, 22, 2, 358 | stando in compagnia: Mio Dio, non voglio altro che voi. 1891 2, 22, 2, 359 | Basterà per tutto dirgli: Dio mio, io v'amo. Basterà dirgli 1892 2, 22, 2, 359 | che vengono ispirati da Dio e nascono dal proprio cuore.~ 1893 2, 22, 2, 359 | sono i nostri cuori, dove Dio comanda che sempre arda 1894 2, 22, 2, 360 | compassione, in vedere il vostro Dio così poco amato, specialmente 1895 2, 22, 2, 361 | risoluto di darsi tutta a Dio senza riserva, ella si spoglia 1896 2, 22, 2, 361 | sicura! quanta confidenza in Dio le somministra, come la 1897 2, 22, 2, 361 | solo ciò che più piace a Dio. Quando si presentano difficoltà, 1898 2, 22, 2, 361 | altro, s'ha da dar gusto a Dio. Diasi gusto a Dio, ancorché 1899 2, 22, 2, 361 | gusto a Dio. Diasi gusto a Dio, ancorché s'abbia a morire. 1900 2, 22, 2, 362 | gran tesoro dell'amore a Dio, cercatelo sempre: Gesù, 1901 2, 22, 2, 362 | Basterà che nominiate amore; Dio sempre se ne compiacerà, 1902 2, 22, 2, 362 | cercar il maggior gusto di Dio in tutte le cose anche minute, 1903 2, 22, 2, 362 | più ardua, confidate in Dio, dicendo: Omnia possum in 1904 2, 22, 2, 362 | coll'aiuto che spero da Dio.~Vi prego a leggere in fine 1905 2, 22, 2, 362 | qual vuol essere tutta di Dio.37~ 1906 2, 22, 2, 362 | tempo che non è speso per Dio tutto è perduto.38 In morte 1907 2, 22, 2, 362 | aver amato Gesù Cristo. Oh Dio, qual consolazione sarà 1908 2, 22, 2, 362 | nel dire: Io do gusto a Dio? Io sto con Dio? ./. Ma 1909 2, 22, 2, 362 | gusto a Dio? Io sto con Dio? ./. Ma bisogna donarci 1910 2, 22, 2, 363 | Ma bisogna donarci a Dio non per lo contento proprio, 1911 2, 22, 2, 363 | proprio, ma solo per piacere a Dio, scordati affatto di noi 1912 2, 22, 2, 363 | creato, altro non vuole che Dio; e perciò chiede fiori di 1913 2, 22, 2, 364 | voglio amare, avendo un Dio ch'è morto per me? V'amo, 1914 2, 23, 1, 364 | ma solo per volontà di Dio; altrimenti vi direi che 1915 2, 23, 1, 364 | mancandovi l'aiuto divino, che Dio non concede a chi da lui 1916 2, 23, 1, 365 | del suo monastero: Preghi Dio che l'assista, acciocché 1917 2, 23, 1, 365 | dovreste render gran conto a Dio, se mai per causa vostra 1918 2, 23, 1, 365(3) | Girolamo Graciàn della Madre di Dio, il quale, per opera di 1919 2, 23, 1, 369 | rilevanti prima raccomandatevi a Dio, indi consigliatevi con 1920 2, 23, 1, 369 | voi ne dovete dar conto a Dio.~ 1921 2, 23, 1, 372 | cose bisogna rimetterle a Dio, e pregarlo ch'esso vi rimedii. 1922 2, 23, 1, 372 | talune, perderete quella di Dio. Bisogna ancora in certi 1923 2, 23, 1, 374 | prima vi raccomandiate a Dio, indi vi consigliate coll' 1924 2, 23, 1, 374 | ch'è stato rappresentato.~Dio vi guardi poi che in tempo 1925 2, 23, 1, 374 | Così darete molto gusto a Dio, e grande edificazione al 1926 2, 23, 1, 375 | da colpa grave.16 Ma, oh Dio, io dico, qual barbarie 1927 2, 23, 1, 377 | d'assai maggior gloria di Dio, che le spese di musiche, 1928 2, 23, 1, 377 | gran conto avran da dare a Dio molte superiore per questa 1929 2, 23, 1, 378 | perché si fa in lode di Dio; ma nel canto delle monache, 1930 2, 23, 1, 378 | vanità e 'l demonio che Dio.~Ma, dirà taluna, che male 1931 2, 23, 1, 379 | esser occasione di perdere Dio, mentre dovrà prender lezione 1932 2, 23, 1, 379 | fossi applicato ad amare Dio; - né disapprovo il canto 1933 2, 23, 4, 383 | di lettura spirituale. Né Dio né il monastero pretende 1934 2, 23, 5, 384 | che ne darete gran conto a Dio, introducendo o continuando 1935 2, 23, 5, 384 | spirito. Fate tutto per Dio, e non per vanità, che allora 1936 2, 23, 6, 384 | almeno statevi raccolta con Dio, guardando qualche immagine 1937 2, 23, 6, 384 | ogni volta quell'incomodo a Dio, che vi frutterà più dell' 1938 2, 23, 6, 384 | queste che le lagnanze di Dio. E se non avete voi lo spirito 1939 2, 23, 7, 386(24) | di questo gran servo di Dio, vita quanto lunga (1544- 1940 2, 23, 7, 386(24) | stare tra questi servi di Dio.».... Era cosa singolare 1941 2, 23, 7, 386 | ma è mortale, e par che Dio voglia chiamarvi al paradiso. 1942 2, 23, 7, 387 | uniformiamo alla volontà di Dio. Se poi l'inferma, con dirle 1943 2, 23, 7, 387 | e si rende la diletta di Dio.~ 1944 2, 23, 8, 387 | come vi pare innanzi a Dio; e non abbiate riguardo 1945 2, 23, 9, 388 | han da dare gran conto a Dio. - Ma veniamo ora a parlare 1946 2, 23, 9, 389 | faticherete, più guadagnerete con Dio, se lo farete con intenzione 1947 2, 23, 9, 389 | perfettamente la volontà di Dio, nel che consiste tutta 1948 2, 23, 9, 389 | facchina, ma per servire a Dio; perché questo è il modo 1949 2, 23, 9, 389 | quanto a voi di servire a Dio, faticare e servire la comunità 1950 2, 23, 9, 389 | colla mente applicata a Dio? Fate allora atti d'amore, 1951 2, 23, 9, 389 | Gesù mio, misericordia: Dio mio, aiutatemi, datemi l' 1952 2, 23, 9, 389 | siete abbandonata. Cercate Dio, e lo troverete. Ma bisogna 1953 2, 24, 1, 390 | subito alzate la mente a Dio con un atto d'amore, offeritegli 1954 2, 24, 1, 390 | preghiera, per esempio: Dio mio, te solo voglio e niente 1955 2, 24, 2, 391 | di fede della presenza di Dio, di umiltà e di domanda 1956 2, 24, 2, 391 | fate affetti divoti verso Dio di ringraziamento, di abbassamento, 1957 2, 24, 2, 391 | di preghiere, cercando a Dio luce, aiuto, rassegnazione 1958 2, 24, 2, 391 | Gesù mio, misericordia: Dio mio, aiutatemi. - Date in 1959 2, 24, 2, 391 | v'è cosa che dispiace a Dio, e toglietela, facendo il 1960 2, 24, 3, 391 | ecclesiastici ed i religiosi lodino Dio e lo preghino per tutto ./. 1961 2, 24, 3, 392 | memoriale formatoci dal medesimo Dio, per meglio così esaudire 1962 2, 24, 3, 392 | degli angeli, di lodare Dio e d'impetrare le grazie 1963 2, 24, 3, 392(2) | privata è, nel cospetto di Dio, poco meritevolePUCCINI, 1964 2, 24, 3, 392(3) | ormai certa della volontà di Dio per mezzo dell' ubbidienza; 1965 2, 24, 3, 392(3) | confessori, e che come tale da Dio nostro Signore premiata 1966 2, 24, 3, 394 | Vita di S. Lutgarde, che Dio mandò la peste ad un monastero 1967 2, 24, 3, 394 | odoroso, ch'è molto grato a Dio, e ne riporta tesori di 1968 2, 24, 3, 394 | sdegno; mentre, come disse Dio stesso a S. Brigida, quei 1969 2, 24, 3, 394 | allora par che disprezzi Dio, siccome disprezza una persona 1970 2, 24, 3, 396 | attendendo per offrire a Dio le vostre orazioni; siccome 1971 2, 24, 3, 396 | alla mano, offerivano a Dio le di loro preghiere.11~ 1972 2, 24, 3, 397 | vi sarà vostro difetto. Dio compatisce le miserie della 1973 2, 24, 3, 397 | alle parole, al senso ed a Dio. Alle parole, applicandovi 1974 2, 24, 3, 397 | gli affetti del cuore. A Dio, adorandolo, amandolo e 1975 2, 24, 3, 397 | migliore poi è l'attenzione a Dio, circa la quale specialmente ./. 1976 2, 24, 3, 398 | compiacenza della felicità di Dio, e di desiderio di onorarlo 1977 2, 24, 3, 399 | solleva e più l'unisce a Dio.~ 1978 2, 24, 4, 400 | della Messa: 1. per onorare Dio; 2. per soddisfare i nostri 1979 2, 24, 4, 400 | persona di Gesù, uomo e Dio, si a Dio un onore infinito, 1980 2, 24, 4, 400 | Gesù, uomo e Dio, si a Dio un onore infinito, più che 1981 2, 24, 4, 401 | Cristo nella Messa si a Dio una compita soddisfazione 1982 2, 24, 4, 401 | si più soddisfazione a Dio per le nostre colpe, che 1983 2, 24, 4, 401 | Messa è di valore infinito, Dio nondimeno l'accetta in un 1984 2, 24, 4, 401 | nella Messa rendiamo a Dio un degno ringraziamento 1985 2, 24, 4, 401 | applicate a domandare a Dio qualche grazia, Gesù - le 1986 2, 24, 4, 401 | offerite quel sacrificio a Dio per onorarlo, dicendo cosi: 1987 2, 24, 4, 401 | onorarlo, dicendo cosi: Mio Dio, adoro la vostra maestà 1988 2, 24, 4, 402 | divino; e raccomanderete a Dio specialmente le sorelle 1989 2, 24, 4, 402 | non lasciaste di rendere a Dio i mentovati quattro debiti, 1990 2, 24, 5, 402 | 1. Volesse Dio e molte21 monache non perdessero 1991 2, 24, 5, 402 | per adempire la volontà di Dio, il quale vuole che sostentiamo 1992 2, 24, 5, 402(21) | Edizioni remondiniane: Volesse Dio che molte ecc.~ 1993 2, 24, 6, 403 | 1. Anch'è volontà di Dio che l'anime che lo amano 1994 2, 24, 6, 403 | stimerei ladra appresso Dio. E che forse è mio il tempo, 1995 2, 24, 6, 403 | gittarlo a mio piacere? Dio me l'ha dato a misura e 1996 2, 24, 6, 405 | qualche atto buono d'amor di Dio o di preghiera; e spesso 1997 2, 24, 6, 405 | introducete discorsi di Dio, procurando dagli altri 1998 2, 24, 6, 405(26) | stesso la raccomandò molto a Dio. Dopo questo, scelti alcuni 1999 2, 24, 6, 405(26) | ragionare delle cose di Dio nel tempo della ricreazione. 2000 2, 24, 6, 405(26) | ragionamento di cose di Dio: se bene gli stessi, subito


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2031

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech