Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] superbae 1 superbe 3 superbi 18 superbia 66 superbiae 10 superbiam 13 superbie 2 | Frequenza [« »] 66 mie 66 ore 66 star 66 superbia 66 tempore 65 28 65 37 | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze superbia |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 33 | sposo. Questa è la santa superbia, dice S. Girolamo, che dee 2 1, 2, 0, 40 | sono le ricchezze - et superbia vitae - sono gli onori, 3 1, 3, 0, 80(50)| come quinto grado della superbia. Lodava però, e coll' esempio 4 1, 4, 0, 91 | demonio procura che ci paia superbia l'aver desideri grandi e ' 5 1, 4, 0, 91 | Sì, perché ciò non è superbia, quando l'anima diffida 6 1, 4, 0, 99(39)| le persone animate dalla superbia e possedute dalla vanità. 7 1, 6, 0, 134 | conoscerà che in lei domina la superbia. In un'altra dominerà l' 8 1, 6, 0, 136 | si sente inclinata alla superbia dee con modo particolare 9 1, 7, 0, 147 | tenuari abstinentia, si animus superbia intumescit? quid vinum non 10 1, 7, 0, 147 | digiuni, e poi esser gonfi di superbia, non potendo soffrire una 11 1, 7, 0, 147(19)| corpus, si animus intumescat superbia? Quam laudem merebimur de 12 1, 7, 0, 147(20)| et in futuro pro interna superbia ad aeterna supplicia pertrahuntur... 13 1, 7, 0, 147(20)| merito: quid enim facit superbia sub pannis humilitatis Iesu? 14 1, 7, 1, 159 | del mondo si servono della superbia, contra i negozianti dell' 15 1, 7, 1, 170 | credere; ed ecco in lei la superbia e l'amor proprio. Veggo 16 1, 7, 4, 206 | rilasciamento dell'osservanza, non è superbia né temerità, ma virtù e 17 1, 7, 4, 211(41)| malitia, non invidia, non superbia commaculavit; quem non mendacii, 18 1, 7, 5, 230 | la ragione: perch'è una superbia insoffribile il voler assumersi 19 1, 8, 1, 271 | dimostrando con ciò la superbia di saper tutto e di voler 20 1, 8, 2, 288(38)| avaritia quatit, infiat superbia, delectat ambitio. Facile 21 1, 8, 2, 288 | come origine per lo più di superbia spirituale.41 Del resto 22 1, 8, 2, 288(41)| per lo più e fomento di superbia, massimamente spirituale.» 23 1, 8, 2, 297 | farsi senza pericolo di superbia e di nocumento alla sanità; 24 1, 11, 1, 372 | umiltà, affin di scacciar la superbia, alla quale Dio resiste: 25 1, 11, 1, 373 | compagno s'era perduto per la superbia.3 Ma non creda qui alcuno 26 1, 11, 1, 373 | in morte dà segno che la superbia stava radicata molto tempo 27 1, 11, 1, 373 | fa gli sarà rapito dalla superbia: Nisi humilitas praecesserit 28 1, 11, 1, 373 | totum extorquet de manu superbia (Epist. 58, ad Dioscor.).4 29 1, 11, 1, 373(4) | totum extorquet de manu superbia. Vitia quippe cetera in 30 1, 11, 1, 373(4) | quippe cetera in peccatis, superbia vero etiam in recte factis 31 1, 11, 1, 374 | regnava da per tutto la superbia, la quale fu il principio 32 1, 11, 1, 374 | non ci libera dalla nostra superbia, io non so qual altro mezzo 33 1, 11, 1, 375 | finche regna in lei la superbia non vi può entrar mai lo 34 1, 11, 1, 376 | per vederci liberi dalla superbia, permette alle volte che 35 1, 11, 1, 380 | Evidentissimum reproborum signum superbia, ac contra humilitas electorum ( 36 1, 11, 1, 380(20)| evidentissimum reproborum signum superbia est, at contra humilitas 37 1, 11, 1, 382 | dopo tanti peccati tanta superbia! Già vedo che le mie colpe, 38 1, 11, 2, 385 | quelle, almeno ci passerà la superbia, vedendo le grandi cose 39 1, 11, 2, 387 | che agli altri. Ciò non è superbia, dice S. Teresa, ma una 40 1, 11, 2, 388(15)| vera umiltà. Che sai che la superbia del dimonio non può sostenere 41 1, 11, 2, 388(15)| volerti levare in alto per superbia, dicendo: «T sei perfetta 42 1, 11, 2, 389 | commesso, non è umiltà, ma superbia che ci fa maravigliare come 43 1, 11, 2, 389 | cadere in quella mancanza; è superbia ed è arte del demonio che 44 1, 11, 2, 395 | minimo atto o pensiero di superbia. Termino questo punto con 45 1, 11, 3, 398 | umiltà diventa oggetto di superbia. Dicea S. Vincenzo de' Paoli 46 1, 11, 3, 400 | intromette una occulta e fina superbia: poiché nello stesso tempo 47 1, 11, 3, 402 | col fomentare la vostra superbia e così esser causa della 48 1, 11, 3, 403 | perché ./. vi si agguata la superbia.22 E non solo bisogna fuggirlo, 49 1, 11, 3, 410 | altrimenti sarebbero atti di superbia la più abbominevole che 50 1, 11, 3, 410 | abbominevole che mai, essendo superbia che si nasconde sotto la 51 1, 11, 3, 410 | deformior, dice S. Girolamo, est superbia quae sub humilitatis signis 52 1, 11, 3, 410(44)| Multo deformior illa est superbia, quae sub quibusdam humilitatis 53 1, 11, 4, 414 | avvertiamo che la nostra superbia più facilmente ci fa soffrire 54 1, 11, 4, 418 | con ciò medicano la vostra superbia, ch'è il morbo più maligno 55 1, 11, 4, 418 | convertono in accrescere la loro superbia; ma gli umili, perché si 56 1, 11, 4, 420 | non si confà colla loro superbia. Ma che sorta di umiltà 57 2, 16, 1, 132 | evitando ogni parola di superbia o vanagloria: con dolcezza, 58 2, 18, 2, 213 | che dice il confessore, è superbia, ed è mancamento di fede ( 59 2, 18, 2, 213(6) | dei peccati passati), è superbia, è mancamento di fede, ed 60 2, 20, 0, 296 | loro udienza; la di loro superbia è un gran muro che impedisce 61 2, 23, 1, 369 | vengono poi sciolti dalla superbia.8 Se voi non vi dimostrate 62 2, 23, 1, 369(8) | sciolti ed impediti dalla superbia.» SAN LEONARDO DA PORTO 63 2, 23, 1, 369(8) | Finalmente, esser la superbia quella che rompe l' unione, 64 2, 23, 1, 369(8) | congregazione dove abita superbia! Guae a quella città dove 65 2, 23, 9, 388 | umiltà, mentre il servire con superbia non è servire. ./. 66 2, 24, 8, 416(43)| le persone animate dalla superbia e possedute dalla vanità. «