Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] do 10 dò 1 dobbiam 11 dobbiamo 58 dobbiate 1 doblada 1 doce 1 | Frequenza [« »] 59 verità 59 voluntatem 58 bisogno 58 dobbiamo 58 hac 58 ibi 58 ibid. | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze dobbiamo |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 3, 0, 70(26)| Noi in tutto e per tutto dobbiamo imitare Gesù Incarnato.» 2 1, 3, 0, 72 | nostro cuore con cui lodar dobbiamo il nostro Dio, dee esser 3 1, 3, 0, 72 | pompe e le sue delizie, dobbiamo alzar la voce con S. Paolino 4 1, 5, 0, 112 | Grisostomo che in certo modo dobbiamo più temere de' peccati veniali 5 1, 5, 0, 114 | ricevuto il perdono? Sì, dobbiamo restare sempre con timore, 6 1, 6, 0, 131 | Serm. 1 in Coena Dom.).19 Dobbiamo pertanto detestare simili 7 1, 6, 0, 131 | detestare simili colpe, ma non dobbiamo per quelle perderci d'animo; 8 1, 7, 0, 145 | visite al Sagramento e simili dobbiamo sempre pregare il Signore 9 1, 7, 0, 147 | differenza, che l'esterna dobbiamo esercitarla con discrezione, 10 1, 7, 0, 151 | demonio per vincere noi, dobbiamo valerci noi per vincere 11 1, 7, 0, 151 | inclinato; e noi principalmente dobbiamo attendere questa passione 12 1, 7, 4, 207 | uniscono al sommo bene. Onde dobbiamo dire con Davide, allorché 13 1, 7, 4, 212(42)| sentenze, § 3 n. 34.«Noi dobbiamo sforzarci sollecitamente 14 1, 8, 0, 239 | metterà sotto i piedi l'anima. Dobbiamo pertanto noi trattare il 15 1, 8, 0, 240 | la vera carità, che noi dobbiamo usare verso noi stessi: 16 1, 8, 0, 250 | Apoc. VII, 9). Con ciò dobbiamo intendere che, per salvarci, 17 1, 8, 2, 276 | tenerci su questa terra. Ma dobbiamo attendere a mantenere il 18 1, 9, 2, 333 | mondo, anche nelle feste dobbiamo dimostrarci poveri, e co' 19 1, 10, 2, 358(3) | è quello che unicamente dobbiamo desiderare.» (Lettera alle 20 1, 10, 2, 364 | qualche affezione tanto più dobbiamo guardarcene, mentre il concetto 21 1, 12, 1, 432 | persona diletta. E perché noi dobbiamo amare i prossimi nostri? 22 1, 12, 1, 438 | Sciantal: Nel prossimo non dobbiamo guardar il male, ma solamente 23 1, 12, 1, 441 | dispiacenza è l'invidia, da cui dobbiamo guardarci. Dice il Savio 24 1, 12, 2, 442 | In quanto alla carità che dobbiamo usare verso del prossimo 25 2, 13, 1, 15 | nobis (II Cor. IV, 17). Non dobbiamo dunque attristarci, ma consolarci 26 2, 13, 2, 32 | tutto in tempo d'infermità dobbiamo accettare con pazienza la 27 2, 13, 2, 33 | s'altro non fosse, noi dobbiamo con pace abbracciar la morte 28 2, 13, 3, 47 | tentazioni dunque, non già dobbiamo ./. desiderarle, ma dobbiamo 29 2, 13, 3, 48 | dobbiamo ./. desiderarle, ma dobbiamo bensì accettarle con rassegnazione, 30 2, 14, 2, 69 | 2 - In quali cose noi dobbiamo specialmente rassegnarci.~ 31 2, 14, 2, 71 | infermità ben possiamo, anzi dobbiamo prendere i rimedi che ci 32 2, 14, 2, 71 | anche lo vuole Dio; ma poi dobbiamo totalmente rassegnarci al 33 2, 14, 2, 71 | impiegarla in servirlo; ma poi dobbiamo rimetterci nelle sue mani, 34 2, 14, 2, 73 | 4. Per 3. dobbiamo uniformarci al voler divino 35 2, 14, 2, 73 | gli offici, poca sanità. Dobbiamo dire a chi ci oppone tali 36 2, 14, 2, 74 | nostra perfezione, ./. noi dobbiamo dal canto nostro aspirare 37 2, 14, 2, 74 | 5. Per 4. dobbiamo specialmente rassegnarci 38 2, 14, 2, 77 | Dio; onde conclude che non dobbiamo altro noi bramare e chiedere 39 2, 15, 1, 84 | nostra salute, e ciò che dobbiamo fare per salvarci: Desolatione 40 2, 15, 2, 101 | poiché in questa vita dobbiamo imitare per quanto ./. 41 2, 15, 2, 105 | qualche distrazione, non dobbiamo ./. inquietarci né sforzarci 42 2, 15, 2, 110 | abbiamo questa chiamata, non dobbiamo partirci dal modo ordinario 43 2, 15, 2, 115 | questo è quel tutto che dobbiamo andar cercando nell'orazione, 44 2, 16, 2, 139(8) | è quello che unicamente dobbiamo desiderare.» (Lettera alle 45 2, 16, 3, 168 | Disse che tante volte noi dobbiamo ricordarci di Dio, quante 46 2, 18, 1, 195 | prima civiltà e gratitudine dobbiamo usarla con Gesù Cristo, 47 2, 18, 3, 268 | del cielo e della terra dobbiamo essere una stessa cosa nella 48 2, 20, 0, 306 | Porto Maurizio che noi non dobbiamo lasciar passare momento 49 2, 21, 0, 319 | S. Lorenzo; dunque a lei dobbiamo andare per ricuperarla: 50 2, 21, 0, 320 | che noi per ricuperarla dobbiamo portarci a Maria e dirle: 51 2, 22, 1, 336 | 5. Dobbiamo dunque amare il nostro Dio, 52 2, 22, 1, 336 | lo merita per se stesso. Dobbiamo almeno amarlo per gratitudine, 53 2, 22, 1, 338 | 8. Ma quel che più dobbiamo ammirare è l'intendere il 54 2, 22, 2, 350 | ben fatta.17 E così noi dobbiamo privarci di quelle cose 55 2, 22, 2, 350 | perché ci piacciono: perciò dobbiamo voltare gli occhi e non 56 2, 22, 2, 350 | santo che anche le virtù dobbiamo amarle con distacco: per 57 2, 22, 2, 350 | ubbidienza o dalla carità, non dobbiamo inquietarcene, ma abbracciare 58 2, 22, 2, 353(22)| Noi in tutto e per tutto dobbiamo imitare Gesù Incarnato (§