Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cupressi 1
cupressum 1
cur 31
cura 55
curabunt 1
curae 5
curam 16
Frequenza    [«  »]
55 caso
55 compagnia
55 continuamente
55 cura
55 facendo
55 giacché
55 giova
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

cura
                                                                            grassetto = Testo principale
   Sez,  Cap, Par, Pag                                                      grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 17 | con maggior assiduità e cura agli affari dell'anima. 2 1, 1, 0, 18 | le sagre vergini non han cura di casa, non di figli, non 3 1, 1, 0, 18 | tutto il lor pensiero e cura è di piacere a Gesù Cristo, 4 1, 1, 0, 22(28)| sublimior gloria est, maior et cura est. Flos est ille ecclesiastici 5 1, 1, 0, 23 | sposa del Redentore, altra cura e pensiero non dee avere 6 1, 2, 0, 59(40)| sublimior gloria est, maior et cura est. Flos est ille ecclesiastici 7 1, 3, 0, 64 | esorta a metter tutta la cura a conservare il nostro cuore 8 1, 7, 0, 140 | passioni sregolate. Tutta la cura pertanto d'una religiosa 9 1, 7, 0, 154 | comincia ad aprirsi e non si cura, appresso diventerà un ulcere 10 1, 7, 0, 155 | bisogna che con tutta la cura ci guardiamo di non nutrire 11 1, 7, 3, 184 | profecto obsequendum est cura (Loc. cit.):4 O Dio o l' 12 1, 7, 3, 184(4) | profecto obsequendum est cura, pari reverentia deferendum, 13 1, 7, 3, 189(14)| queste cose solamente (della cura delle inferme), ma in molte 14 1, 7, 3, 192 | atto di virtù, l'avere una cura discreta di conservarsi 15 1, 7, 3, 193 | temendo forse che manchi alla cura della sua sanità, servendosi 16 1, 7, 4, 199 | quel monastero, dove si ha cura delle cose picciole, regna 17 1, 7, 4, 200(12)| Solesmensium O. S. B. monachorum cura, Pictavii et Parisiis, 1875, 18 1, 8, 0, 248 | Siccome per le medicine si cura l'infermità del corpo, così 19 1, 9, 1, 316(31)| esse devinctos, ut horum cura pristinarum omnium facultatum 20 1, 9, 2, 343 | giacché dunque voi avete tanta cura del mio bene, fate ch'io 21 1, 9, 2, 343 | oggi avanti non abbia altra cura che d'amarvi e di darvi 22 1, 10, 1, 355(25)| perochè mi essere più in cura la coscienza di vostra Santità 23 1, 10, 2, 369(25)| Non sit tibi, inquiunt, cura de iniqua reprehensione 24 1, 11, 1, 382(24)| sua persona, in maggior cura la sua santità e la sua 25 1, 11, 1, 382(24)| prende per me, e ne ha ogni cura. Oltre a ciò, io non prendo 26 1, 11, 2, 393(25)| Opera pia et spiritualia (cura et studio Io. Busaei, S. 27 1, 11, 4, 422(28)| religiose affidate alla sua cura, vi sono queste due: «15. 28 1, 12, 2, 451(20)| 26). Recolis certe qua cura et quanta sollicitudine 29 1, 12, 3, 466 | severamente chi ne avea la cura.28 Oh quanto piace a Dio 30 1, 12, 3, 466(28)| severamente chi ne aveva la cura: anzi non mai acceso di 31 1, 12, 3, 471(43)| ordine di Nostro Signore, la cura della riforma del monastero), 32 2, 13, 1, 26(49)| animo così libero da ogni cura e da ogni inquietudine. 33 2, 13, 2, 35 | Dio ce lo toglie, sarà sua cura di darcene un altro o di 34 2, 13, 3, 45(5) | Liber specialis gratiae, cura Solesmensium Monachorum, 35 2, 15, 1, 92 | quell'anima, che poco si cura di trattar con Dio nell' 36 2, 15, 1, 92(28)| amor di Dio, se ella non si cura di trattar mai con lui nell' 37 2, 16, 1, 129 | non solo dovete con molta cura guardarvi dalle parole affettuose, 38 2, 16, 3, 156(8) | scrisse con maggior fretta che cura varie opere storiche; tra 39 2, 16, 3, 165(26)| aver vigilantissimamente cura delle cose esterne, cioè 40 2, 16, 3, 168 | sollecito e metti tutta la cura in fare ogni cosa che fai 41 2, 16, 3, 168 | meminisse debemus (Orat. de cura pauper.).32 Disse che tante 42 2, 17, 0, 174 | per esser vescovo, nella cura del suo gregge, pure voleva 43 2, 18, 1, 208 | che conviene, Iddio avrà cura di supplire, perché non 44 2, 18, 2, 230 | gittate sopra di lui la cura dell'anima vostra; ed egli 45 2, 18, 3, 242(33)| Solesmensium O. S. B. Monachorum cura, Pictavii et Parisiis, 1875, 46 2, 18, 3, 247(50)| possessione, e con quanta cura pasce le sue pecorelle.» 47 2, 19, 0, 283 | compiacermi, ed io avrò cura del tuo profitto nelle virtù, 48 2, 20, 0, 302 | egli, ma il medico che lo cura. Pertanto queste grazie 49 2, 21, 0, 313 | Maria, s'ella non avesse cura di noi? Ma no, dice il santo, 50 2, 21, 0, 313 | più di voi tiene di noi cura dopo il vostro Figlio? Chi 51 2, 21, 0, 318(36)| patrona et advocata, et cura est sibi de omnibus.» RAYMUNDUS 52 2, 21, 0, 331(73)| Damasceno- Parisiis, 1577, cura Iacobi Billii- ed è questa: « 53 2, 23, 1, 367 | vedono che la badessa poco si cura se sono eseguite o no le 54 2, 23, 1, 376 | sollievi che potete. La cura delle inferme ha da essere 55 2, 23, 9, 388 | alle maestre che hanno la cura d'istruirle e di ammonirle.


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech