Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sdrucciola 1 se 2170 sé 60 sè 51 sea 20 seàis 1 seam 1 | Frequenza [« »] 51 on 51 possa 51 profitto 51 sè 50 39 50 beati 50 date | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze sè |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 6, 0, 135(31)| vivir con seguridad. No sè para què os voy diciendo 2 1, 6, 0, 138(36)| sette spiriti peggiori di sè, continua il Cassiano: « 3 1, 7, 0, 143(11)| per lo concetto che di sè hanno, di poter essere regolatori 4 1, 7, 0, 144(15)| sia l' essere attaccato a sè medesimo.... Con tal regola 5 1, 7, 1, 172(43)| col cuore invitando con sè tutte le creature, anche 6 1, 7, 3, 186(9) | non à rendere ragione di sè a me; ma il prelato di cui 7 1, 7, 4, 201(15)| non era uomo se non per sè. Allegramente rispose che 8 1, 7, 5, 219(3) | che non diè tanto spatio a sè medesimo, ch' egli el volesse 9 1, 7, 5, 229(23)| fossero d' altro sapere, da sè non s' hanno a stimare. 10 1, 8, 1, 274(49)| quando era con minori di sè, egli era il primo ad introdurre 11 1, 8, 1, 274(49)| sacerdoti e maggiori di sè, costumava di proporre loro 12 1, 8, 2, 289(45)| condimento particolare per sè; non mostrò mai d' appetire 13 1, 9, 1, 318(35)| acciò non irriti contro di sè «Patrem orphanorum et Iudicem 14 1, 9, 1, 319(39)| considerata precisamente in sè, non essere nè da lodarsi 15 1, 9, 2, 331(24)| promesso, perocchè per amore di sè, ella possiede e desidera 16 1, 9, 2, 341(46)| Cristo. Non porterà sopra di sè cose di ornamento, o che 17 1, 9, 2, 341(46)| questa virtù; e se vedrà in sè cosa che sia superflua, 18 1, 9, 2, 341(46)| superiora. Non dimandi per sè a' parenti cos' alcuna: 19 1, 9, 2, 341(46)| riserbare veruna cosa per sè.» Lodovico SABBATINI, d' 20 1, 11, 2, 390(17)| che non sa nè può far da sè altri frutti che questi, 21 1, 11, 3, 401(18)| pareva che avesse affatto da sè sradicate, fuochè un certo 22 1, 11, 4, 428(43)| arrivato a far quello che di sè dice l' Apostolo: Pro nomine 23 1, 12, 1, 438(16)| Diceva di sè: «Sono molti anni che mi 24 1, 12, 2, 452(23)| meditazione e contemplazione ha in sè qualche sollecitudine, affetto 25 1, 12, 2, 452(23)| nè disposta a ricevere in sè l' immagine di Dio, nè a 26 1, 12, 3, 457(6) | dà vero riposo a Dio in sè, ed io non bramo altro che 27 1, 12, 3, 468(31)| muy puesta en razòn, no sè yo para qué està en el monesterio; 28 2, 13, 1, 21(34)| interiormente, che sebbene pativa in sè molte avversitadi, nondimeno 29 2, 13, 2, 38(23)| tienen estos trabajos... Sè que son grandisimos... Tengo 30 2, 14, 1, 64(10)| far maggiormente animo a sè ed ai compagni, l' andava 31 2, 14, 2, 75(11)| 34.- «Avrebbe stimato in sè difetto notabile, se per 32 2, 14, 2, 80(21)| questo vengono a tenebre, sè che non cognoscono, unde 33 2, 15, 1, 92(28)| non ne gusta, non ha in sè quel legame che ci tiene 34 2, 15, 2, 111(36)| Il riflesso di Dio a sè le congiunge... Magnificate, 35 2, 15, 2, 115(44)| tienen estos trabajos... Sè que son grandisimos.... 36 2, 16, 1, 128(35)| que esotras cosas, porque sè lo que es una monja descontenta; 37 2, 16, 1, 134(49)| si partisse. Chiamati a sè i novizi, li dimandò chi 38 2, 18, 2, 229(32)| meditazione e contemplazione ha in sè qualche sollecitudine, affetto 39 2, 18, 2, 229(32)| nè disposta a ricevere in sè l' immagine di Dio, nè a 40 2, 18, 3, 236(15)| Quando l' anima ha in sè ricevuto il Pane di vita 41 2, 18, 3, 236(15)| anima volere, se ritiene in sè quello che ogni cosa contiene? 42 2, 18, 3, 236(15)| desidera la carità, avendo in sè quello che è la perfetta 43 2, 18, 3, 236(15)| caritas est, vien ad aver in sè la perfezione di essa carità.- 44 2, 18, 3, 236(15)| possedendo l' anima questo Dio in sè, può dir con verità: Consummatum 45 2, 18, 3, 247(50)| Finita la Messa, si starà da sè una mezz' ora, o un' ora 46 2, 18, 3, 259(79)| Altra volta chiamava a sè qualche sorella, e con molti 47 2, 23, 1, 369(8) | che quella che è fra te e sè, perchè non si può guastare 48 2, 23, 1, 375(16)| indurirli a procacciarselo da sè, senza licenza o senza legittima 49 2, 24, 6, 405(26)| quando era con minori di sè, egli era il primo ad introdurre 50 2, 24, 6, 405(26)| sacerdoti e maggiori di sè, costumava di proporre loro 51 2, 24, 7, 410(34)| alla qual voce ritornato in sè, buttando subito in terra