Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] trattatello 4 trattati 10 trattatino 2 trattato 44 trattava 3 trattavan 1 trattavasi 1 | Frequenza [« »] 44 sapete 44 senso 44 theol 44 trattato 44 vergini 44 xii 43 chrysostomus | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze trattato |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2 ---- | libro, ritenuto il migliore trattato di perfezione del Settecento 2 1, 1, 0, 25(39)| 726. - L' autore di questo trattato non è san Basilio, ma un 3 1, 2, 0, 54(33)| 10. ML 184-314. - Questo trattato crediamo doversi restituire 4 1, 3, 0, 80(50)| stesso di singolarità. Nel trattato De gradibus superbiae, cap. 5 1, 6, 0, 126(9) | 37. ML 184-582. - Questo trattato non è di san Bernardo, ma 6 1, 6, 0, 127(12)| Opera S. Ambrosii, ma questo trattato non è di S. Ambrogio), cap. 7 1, 7, 0, 149(25)| nel cap. 35, n. 126, del Trattato sulla Passione, detto Vitis 8 1, 7, 0, 149(25)| Quale poi sia l' autore del trattato, S. Bernardo, o, a quanto 9 1, 7, 0, 149(27)| CATERINA DA SIENA, Il Dialogo, Trattato della discrezione, cap. 10 1, 7, 3, 186(9) | CATERINA DA SIENA, Il Dialogo, Trattato dell' Obbedienza, cap. 163 11 1, 7, 3, 186(9) | del Dialogo, cap. 10 del trattato. Opere, IV, Siena, 1707, 12 1, 7, 5, 219(3) | Dialogo, capo 165 (del «Trattato della Obedientia» cap. 12: 13 1, 8, 3, 299(2) | SCARAMELLI, Direttorio ascetico, trattato 2, art. 1, cap. 4, n. 35.~ 14 1, 8, 3, 302(10)| Venezia, 1758, tom. 1, trattato 2, art. 1, cap. 4, n. 38. 15 1, 9, 1, 321(44)| CATERINA DA SIENA, Il Dialogo, Trattato della divina Provvidentia, 16 1, 11, 1, 374 | volle tra gli uomini esser trattato come il più vile di tutti, 17 1, 11, 1, 381 | non arriva mai a vedersi trattato, secondo il vano concetto 18 1, 11, 2, 384 | compiace nel vedersi vilipeso e trattato come merita; e così l'umile 19 1, 11, 2, 388(15)| SIENA, Il Dialogo, cap. 66 (Trattato della orazione, cap. 3). 20 1, 11, 3, 399 | vedersi umiliato, vedendosi trattato qual egli si stima; onde 21 1, 11, 4, 419 | Chi si compiace di vedersi trattato così, com'è trattato questo 22 1, 11, 4, 419 | vedersi trattato così, com'è trattato questo panno, quegli è vero 23 1, 11, 4, 424 | tempo quando fu umiliato e trattato da seminatore di false dottrine, 24 1, 11, 4, 426 | trattare come volle che fosse trattato il suo Figlio diletto in 25 1, 11, 4, 427 | trattata come volle esser trattato egli in questa vita. E perciò 26 1, 12, 2, 444(6) | più vicino all' argomento trattato da S. Alfonso- della carità 27 1, 12, 3, 459(11)| distratto, ma sì bene, per aver trattato opere di carità, sentivasi 28 2, 14, 2, 80(21)| Dialogo, cap. 138, (cap. 5 del trattato 4). Opere, Siena, 1707, 29 2, 15, 2, 98(1) | lettera a Sugerio è un vero trattato di pace. Si noti che la 30 2, 17, 0, 177(10)| 2. ML 184-475.- Questo trattato s' incontra tra le opere 31 2, 18, 2, 212(4) | I., Direttorio ascetico, trattato 2, art. 11, cap. 2, n. 438. 32 2, 18, 2, 213(6) | S. GIOVANNI DELLA CROCE, Trattato delle spine dello spirito. 33 2, 18, 3, 238 | dottissimo P. Petavio nel trattato che ne scrisse contra il 34 2, 18, 3, 242(34)| Sacramento dell' Eucaristia, trattato 19, Roma, 1608, pag. 422.- « 35 2, 18, 3, 247(50)| Sacramento, Roma, 1608, trattato 25, pag. 503, 507.~ 36 2, 18, 3, 252 | Diceva il P. Granata nel suo Trattato della comunione: Chi desidera 37 2, 20, 0, 291 | preghiera io più volte ne ho trattato a lungo nell'altre mie Opere 38 2, 20, 0, 291(1) | Napoli nel 1757 il Breve trattato della necessità della preghiera, 39 2, 21, 0, 310(7) | Di lui non abbiamo alcun trattato de Incarnatione Verbi. Però 40 2, 21, 0, 322(47)| CATERINA DA SIENA, Il Dialogo, trattato 3, cap. 139. Opere, IV, 41 2, 21, 0, 331(73)| Maria Vergine, parte 1, trattato 1, questione 6, seconda 42 2, 22, 1, 340(14)| 165, 166.- Se poi questo trattato si debba attribuire a San 43 2, 22, 2, 352(21)| peccai, così voglio esser trattato: nè più tenerezze, nè meno 44 2, 22, 2, 357(29)| la verità.» Il Dialogo, trattato 2, cap. 138.~