Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sensitivi- 1
sensitivo 4
sensitivum 1
senso 44
sensu 13
sensuale 1
sensuali 8
Frequenza    [«  »]
44 negli
44 opus
44 sapete
44 senso
44 theol
44 trattato
44 vergini
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

senso
                                                                               grassetto = Testo principale
   Sez,  Cap, Par, Pag                                                         grigio = Testo di commento
1 1, 2, 0, 40 | chiude la porta a' piaceri di senso, col voto della povertà 2 1, 2, 0, 45 | brevi momenti dilettano il senso, ma lasciano poi mille spine 3 1, 2, 0, 52 | abbominio agli appetiti del senso, una gran carità verso tutti, 4 1, 5, 0, 108(10) | dice S. Alfonso è vero, nel senso in cui l' intende, degli « 5 1, 5, 0, 114 | poter servire a Dio ed al senso, il che appena è possibile; 6 1, 7, 1, 172(43) | dalla sua carne, dal suo senso, da' suoi appetiti, dalle 7 1, 7, 1, 172(43) | anche quelle che non han senso, anche quelle che non hanno 8 1, 7, 3, 186(10) | non ha però cambiato il senso. Vale lo stesso dire: Hoc 9 1, 8, 0, 248 | distaccano da' gusti del senso che feriscono e spesso danno 10 1, 8, 0, 252 | privazione de' gusti del senso, la stessa pena ad un'anima 11 1, 8, 0, 252 | delizia: delizia non già del senso, ma dello spirito. L'amore 12 1, 8, 1, 266(25) | il Rodriguez, citazione a senso. Ecco le parole di S. Bernardo: « 13 1, 8, 2, 282(19) | variato il concetto. Il senso inteso da Cassiano apparisce 14 1, 8, 2, 289(45) | havesse perduto affatto il senso del gusto. Non ordinò mai, 15 1, 8, 3, 298 | poiché ogni difetto in questo senso è di pericolo all'anima 16 1, 8, 3, 298 | eterna. Intorno a questo senso del tatto non mi è lecito 17 1, 8, 3, 299 | tener a freno questo senso quanto si può colle mortificazioni 18 1, 10, 2, 360(6) | solito dire: «Alla guerra del senso vincono i poltroniBACCI, 19 1, 11, 2, 387(13) | ch' ei fosse tale in quel senso che comunemente si prende, 20 1, 12, 1, 439 | sono avverse, il nostro senso ribelle par che sempre ne 21 1, 12, 2, 444(6) | e quella carità nel suo senso generale, del Nisseno. Basta 22 2, 13, 3, 47 | combattuto da tentazioni di senso, un giorno il suo padre 23 2, 13, 3, 49 | Eustoch.):12~Subito che il senso è infestato dal fomite velenoso, 24 2, 14, 1, 60(4) | conobbe» del Marchese, altro senso non può avere che «riconobbe».~ 25 2, 14, 1, 67 | beati. Sentirà bensì il senso pena in quelle cose che 26 2, 14, 2, 74 | aridità: un'aridità è nel senso, la quale non istà a noi 27 2, 14, 2, 77 | nelle cose disgustose al senso, di aver sempre in bocca 28 2, 15, 1, 86 | inclinato a' piaceri del senso, ripugna alle leggi dello 29 2, 15, 1, 95(36) | non essendo cambiato il senso.~ 30 2, 15, 2, 115 | divozione non consiste nel senso, ma nel desiderio e risoluzione 31 2, 16, 1, 127(32) | fuggir le tentazioni del senso; e, «cum adolescentula esset 32 2, 16, 3, 171(36) | fuori dell' acqua; ma il senso è identico.~ ~ 33 2, 18, 2, 226 | prima si è che altro è il senso, altro il consenso. Tutti 34 2, 18, 2, 226 | consenso. Tutti i movimenti di senso, che naturalmente avvengono, 35 2, 18, 3, 271(104)| uso nel napoletano, nel senso di goder pienamente di una 36 2, 18, 3, 274(110)| aeternum cantabo. Quel gentile senso di gratitudine, che ebbe 37 2, 20, 0, 302(32) | n. 7; ed è vero quanto al senso generale. Però le parole 38 2, 20, 0, 303(35) | proferite in tutt' altro senso. Ivi egli parla d' Innocenzo, 39 2, 21, 0, 308(1) | te conversus: lo esige il senso, e la corrispondenza colla 40 2, 21, 0, 311 | matrem, le prendeva in questo senso: Signora, dimostratevi d' 41 2, 21, 0, 321(45) | intendeva di farne, non il senso primitivo dell' autore.- 42 2, 24, 3, 397 | Angelico:13 alle parole, al senso ed a Dio. Alle parole, applicandovi 43 2, 24, 3, 397 | applicandovi a proferirle bene. Al senso, attendendo al significato 44 2, 24, 6, 406(27) | a genio, colle quali il senso più ripugnava, e confessa


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech