Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sententiam 6 sententiarum 9 sententias 1 sentenza 40 sentenze 45 sentez 1 senti 3 | Frequenza [« »] 40 passato 40 premio 40 rende 40 sentenza 40 stanno 40 tempus 40 ultimo | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze sentenza |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 3, 0, 65(9) | S. Vittore. Del resto, la sentenza qui riferita, la quale è 2 1, 5, 0, 106 | avanti gli occhi quella gran sentenza insegnata da S. Basilio, 3 1, 7, 0, 144 | questo proposito una gran sentenza, dicendo: L'orazione senza 4 1, 7, 0, 148(23)| Questa sentenza non è di San Giuseppe Culasanzio, 5 1, 7, 0, 149(25)| autori attribuiscono questa sentenza a S. Bernardo. Tra altri, 6 1, 7, 1, 159(7) | altrove, abbiamo ritrovato una sentenza dell' Abbate Achille, più 7 1, 7, 1, 162(16)| in termini più chiari, la sentenza espressa da S. Gregorio, 8 1, 7, 4, 202 | con tutto ciò è comune sentenza de' Dottori che la trasgressione 9 1, 7, 4, 208(28)| momento di chi fosse, a quella sentenza di S. Maria Maddalena de' 10 1, 8, 0, 243(10)| Questa sentenza, quantunque, per altro conforme 11 1, 8, 0, 248(26)| seq.). Non vi si trova la sentenza qui riferita da S. Alfonso. 12 1, 9, 1, 317 | soggiunge S. Eucherio una gran sentenza, dicendo che l'amor di possedere 13 1, 9, 1, 321 | intanto qui esser comune sentenza de' teologi - di Suarez, 14 1, 10, 2, 360(7) | Olmeto collecta», questa sentenza non viene espressa. Nella « 15 1, 11, 2, 384(5) | 35, ML 32-976) con questa sentenza: «Illa est igitur plena 16 1, 11, 3, 399(10)| Vita, lib. 7, cap. 9, III, sentenza 55.~ 17 1, 12, 2, 453(25)| prossimo. Del resto, la sentenza di San Bernardo è generale, 18 1, 12, 3, 456(5) | 60-196.- Questa medesima sentenza (misericordiam artem esse 19 2, 14, 1, 64(10)| nella mente, tra altre, una sentenza del venerando Maestro: « 20 2, 14, 2, 73(9) | esprime più volte questa sentenza: risponde alla sua dottrina 21 2, 15, 2, 100(4) | oratione, ma non vi si trova la sentenza qui riferita da S. Alfonso, 22 2, 15, 2, 106(25)| E' sentenza, non di S. Agostino, ma 23 2, 16, 1, 125(23)| dovrebbe parlare. Quanto alla sentenza: «Aut tace, aut dic meliora 24 2, 16, 2, 147(28)| ASBURGO.- Per altro questa sentenza è del Cassiano, o meglio, 25 2, 16, 3, 153(1) | 1570, tom. 17.- Questa è la sentenza con cui BOERIO conchiude 26 2, 18, 1, 200 | in pace.~Primieramente è sentenza soda e molto probabile de' 27 2, 18, 1, 201 | qualche volta confessato, è sentenza comune che non v'è più obbligo 28 2, 18, 2, 218(20)| lasciando però a lui di dar sentenza qual fosse scrupolo: nuova 29 2, 18, 3, 238(25)| riferite per secoli, come sentenza di S. Agostino. Anzi furono 30 2, 18, 3, 249(54)| effetti dell' Eucaristia. E' sentenza dell' illustre teologo che 31 2, 19, 0, 276(2) | Agostino ripete spesso questa sentenza, non di rado negli stessi 32 2, 19, 0, 276(2) | ora l' abbiam veduto, la sentenza è di S. Cipriano, l' espressione 33 2, 19, 0, 284(19)| opuscolo non è genuino. Però la sentenza qui riferita è conseguenza 34 2, 20, 0, 302(32)| 244, col. 4.- Per questa sentenza, la ML, l. c., rimanda alla 35 2, 21, 0, 317(31)| abbiamo ritrovato questa sentenza.~ 36 2, 21, 0, 321(45)| poi volesse trovare quella sentenza presso qualche Padre antico 37 2, 22, 1, 341 | meritaste questa barbara sentenza di morir crocifisso? Ma 38 2, 22, 1, 341(17)| Questa sentenza si deve piuttosto attribuire 39 2, 22, 2, 347(8) | perseverando egli nella sua sentenza, non potè eseguirla, opponendosi 40 2, 24, 3, 392(3) | dice esser questa notabile sentenza (più asseverantemente i