Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vestem 2 vester 4 vestes 8 vesti 36 vestì 6 vestiamo 1 vestibulum 1 | Frequenza [« »] 36 tota 36 veder 36 venire 36 vesti 36 voleva 35 50 35 76 | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze vesti |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 1, 0, 18 | della terra, né a robe, né a vesti, né a vanità di donne; poiché 2 1, 1, 0, 18 | alle maritate bisognano vesti ricche ed ornamenti per 3 1, 1, 0, 18 | dimostrasse vanità nelle vesti che porta. Di più le sagre 4 1, 1, 0, 29 | purità. Queste dunque sono le vesti e gioie preziose, con cui 5 1, 7, 5, 235 | alcun danno neppur nelle vesti.34 È celebre ancora il fatto 6 1, 8, 1, 274 | festini, di commedie e di vesti pompose: non parlar di mangiare, 7 1, 8, 2, 279 | tentazione, prese le sue vesti e si avviò per uscir dal 8 1, 9, 1, 309 | di danaro, di mobili, di vesti o d'altro, quanto ricevete 9 1, 9, 1, 311 | per dormire. Povero nelle vesti. Povero ne' cibi; dice S. 10 1, 9, 1, 312 | morendo, che le sue misere vesti; e pure queste, prima di 11 1, 9, 1, 319 | a tutto: al vitto, alle vesti, a' rimedi; e che perciò 12 1, 9, 1, 320 | provvedersi di vitto, di vesti, di suppellettili e di rimedi, 13 1, 9, 2, 324 | più osservanti, così nelle vesti, come ne' cibi e ne' mobili. - 14 1, 9, 2, 325 | povera in tutto: povera nelle vesti, ne' mobili, ne' cibi, povera 15 1, 9, 2, 325 | danaro. - In quanto alle vesti procurate di usar tutta 16 1, 9, 2, 325 | necessità, non per vanità. Le vesti fine a che altro servono 17 1, 9, 2, 325 | vede? Poiché niuno cerca vesti di prezzo, dice S. Gregorio, 18 1, 9, 2, 326(10)| nel travestirsi e portar vesti secolaresche, che avean 19 1, 9, 2, 327 | che voi dobbiate portar vesti lacere e sozze; la veste 20 1, 9, 2, 337 | vestirmi e non trovassi vesti! Oh mi mancasse tutto!37 21 1, 11, 2, 386 | assistita da' servi e adorna di vesti preziose, volle che la misera 22 1, 11, 2, 386(8) | esser serva; e perchè le vesti, le gioie, e tutti gli altri 23 1, 11, 3, 409 | andava così umile nelle vesti, come narra S. Gregorio, 24 1, 11, 3, 409 | che edificazione danno le vesti povere! Si riferisce de' 25 1, 11, 3, 409 | di costoro, in veder le vesti così povere de' due monaci, 26 1, 12, 1, 432 | i ritratti ed anche le vesti; e perché? perché quelle 27 2, 13, 2, 32 | allora le mancano quelle vesti o quei sollievi che vorrebbe. 28 2, 16, 3, 155 | fascio tutte le sue robe, vesti e gioie, che avea la misera 29 2, 16, 3, 161 | cibi per nutrirci, nelle vesti per ricovrirci, e così e 30 2, 23, 1, 375 | specialmente circa i cibi e le vesti. Se 'l monastero è povero 31 2, 23, 5, 383 | del vostro Sposo: ostie, vesti, vasi sacri, corporali, 32 2, 24, 1, 390 | mentre che vi riponete le vesti, non perdete tempo, ma impiegatelo 33 2, 24, 6, 404 | matrimoni, di festini, di belle vesti. Diceva S. Giovanni della 34 2, 24, 6, 406(29)| nel travestirsi e portar vesti secolaresche, che avean 35 2, 24, 7, 411 | bisogna. ./. In deporre le vesti, baciatele, ed usate tutta 36 2, 24, 8, 416(43)| nella preziosità delle vesti, ed in altre simili vanità,