Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cass 1 cassa 3 cassian 1 cassiano 36 cassianum 1 cassianus 36 casta 2 | Frequenza [« »] 37 vir 37 vix 36 andava 36 cassiano 36 cassianus 36 continua 36 conviene | S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze cassiano |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
1 1, 6, 0, 123 | 3. Quando sentiamo, dice Cassiano, qualche precipizio d'un' 2 1, 6, 0, 136 | perciò quel che avverte Cassiano, cioè il rappresentarci 3 1, 6, 0, 138 | Cant.).35 Quindi avverte Cassiano che bisogna sempre vegliare, 4 1, 6, 0, 138(36)| peggiori di sè, continua il Cassiano: «De hoc septenario fomite 5 1, 7, 0, 155 | terza regola è, come dice Cassiano, di procurare che le nostre 6 1, 7, 1, 159 | per rovinarli. Riferisce Cassiano che il santo abbate Achille, 7 1, 7, 1, 159(7) | incidimur.» - Nè presso il Cassiano, nè altrove, abbiamo ritrovato 8 1, 7, 1, 163 | il fine principale, dice Cassiano, che dee avere e conservare 9 1, 7, 1, 165 | l'ubbidienza. Anzi scrive Cassiano che il disubbidire a' superiori 10 1, 7, 1, 168 | voluntatem?32 Riferisce Cassiano che i Padri antichi comunemente 11 1, 7, 2, 176 | Reg. c. 10).9 Soggiunge Cassiano che quando una persona mortifica 12 1, 7, 4, 198 | circa la regola? Riferisce Cassiano (Lib. VII, Instit. c. 19) 13 1, 7, 5, 223 | 4. Narra di più Cassiano (Instit. 1. 5, c. 40) che 14 1, 7, 5, 237 | credere a sé sola; mentre dice Cassiano esser impossibile che chi 15 1, 8, 2, 282 | incontinenza. Onde scrisse Cassiano essere impossibile che non 16 1, 8, 2, 282(19)| concetto. Il senso inteso da Cassiano apparisce più chiaro, se 17 1, 8, 2, 282(19)| combattimenti. Del resto, Cassiano non passa sotto silenzio 18 1, 8, 2, 284(23)| oncie.- Presso lo stesso Cassiano (Collatio 2, cap. 19: ML 19 1, 8, 2, 284(23)| Del resto, lo stesso Cassiano, De coenobiorum institutis, 20 1, 8, 2, 288 | conviene, secondo dice Cassiano, che fuggiate, ordinariamente 21 1, 8, 2, 291 | poco e si sazia.51 Narra Cassiano (Instit. 1. 5, c. 25) che 22 1, 9, 1, 309 | difetto di povertà. Scrive Cassiano (Inst. cap. 20) che tra' 23 1, 9, 1, 316 | ma che compassione, dice Cassiano, è il vedere una monaca 24 1, 9, 1, 317 | minime! Lo stesso piange Cassiano, dicendo: Vediamo alcuni 25 1, 10, 1, 347(11)| Climaco» leggi «Giovanni Cassiano»; il quale riferisce questo 26 1, 11, 2, 390 | cadiate anche voi. Narra Cassiano (Collat. II, cap. 13) che 27 1, 11, 2, 391 | tal proposito il medesimo Cassiano (Lib. 5, de Inst. Ren. II, 28 1, 11, 3, 396 | certo monaco, come narra Cassiano, il quale dicea ch'era un 29 1, 11, 3, 409 | cari a Gesù Cristo. Narra Cassiano dell'abbate Pafnuzio, ch' 30 2, 15, 2, 106 | demonio. È impossibile, dice Cassiano, che la nostra mente nell' 31 2, 16, 2, 147(28)| altro questa sentenza è del Cassiano, o meglio, vien riferita 32 2, 16, 2, 147(28)| meglio, vien riferita dal Cassiano: «Haec est apud Aegyptum 33 2, 18, 1, 188 | spir., cap. 5).2~Scrisse Cassiano (Collat. 1, cap. 5) che 34 2, 18, 1, 205 | dalla loro ubbidienza. Narra Cassiano (Collat. II, cap. 3) che 35 2, 18, 1, 206 | Dal che conclude poi ./. Cassiano che non merita di esser 36 2, 18, 3, 251 | meno indegna.58 Dimanda Cassiano: Chi mai è più umile: una