Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visurus 1
visus 7
vit. 9
vita 1175
vita- 1
vitae 86
vitalia 1
Frequenza    [«  »]
1264 d'
1261 una
1205 voi
1175 vita
1154 ed
1118 come
1076 lo
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

vita
1-500 | 501-1000 | 1001-1175

                                                                                   grassetto = Testo principale
     Sez,  Cap, Par, Pag                                                           grigio = Testo di commento
501 1, 10, 2, 360(8) | 3, cap. 15.- Cf. RIBERA, Vita, lib. 4, cap. 24.- «Ya saben 502 1, 10, 2, 361(11) | questa «religiosa di santa vita», non abbiamo potuto rintracciare.~ 503 1, 10, 2, 364(15) | terrore e spaventoPUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, 504 1, 10, 2, 364(15) | cap. 30.- Cf. PUCCINI, Vita, Venezia 1671, cap. 126.~ 505 1, 10, 2, 365(17) | illustri e santi Gesuiti. Nella vita del Ven. P. Bald. Alvarez 506 1, 10, 2, 365(17) | Ven. Lodovico DA PONTE, Vita del Ven. P. Baldassarre 507 1, 10, 2, 367 | la B. Angela da Foligno (Vita p. 2, c. 1): «Benché nell' 508 1, 10, 2, 367(23) | Arnaldus: B. ANGELAE FULGINATIS Vita et Opuscula, pars 3, cap. 509 1, 10, 2, 369 | e sdrucciola, qual'è la vita presente: se poi avrete 510 1, 10, 2, 371 | avete spesa tutta la vostra vita, ed io anderò riserbata 511 1, 11, 1, 372 | sieno d'oro, così nella vita spirituale dee precedere 512 1, 11, 1, 376(10) | religioso vanoTALENTI, Vita, lib. 7, cap. 9, III, n. 513 1, 11, 1, 379(18) | misura e peso di questa vita, è l' umiltà, parlando noi 514 1, 11, 1, 379(18) | GIUSEPPE, delle Scuole Pie, Vita, Roma, 1734, lib. 4, cap. 515 1, 11, 1, 379(19) | 6.- Ora il RIBADENEIRA, Vita del B. Francesco Borgia, 516 1, 11, 1, 379(19) | succoso compendio della vita di S. Francesco Borgia. 517 1, 11, 1, 380 | XVIII, 3). Narrasi nella vita di S. Palemone che un certo 518 1, 11, 1, 380 | cadendo in peccati, finì la vita in cattivo stato.22 519 1, 11, 1, 380(22) | incendio protinus interiitVita S. Pachomii, auctore graeco 520 1, 11, 1, 381 | non solamente nell'altra vita, ma ancora in questa son 521 1, 11, 1, 382(24) | la sua santità e la sua vita. A cui il Santo: «Quanto 522 1, 11, 1, 382(24) | conosco di meritareBARTOLI, Vita, lib. 4, cap. 4.~ 523 1, 11, 1, 383(26) | lei spirituale figliuolo), Vita, Padova, 1743, cap. 2, n. 524 1, 11, 1, 383 | mio, e voglio spender la vita che mi resta solamente in 525 1, 11, 2, 384(4) | sentenze, § 2, n. 10: PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, in fine.- « 526 1, 11, 2, 384 | et contemnam me (Lib. de Vita beat.):5 Signore, fatemi 527 1, 11, 2, 384(5) | 436.- Nel libro De Beata Vita, il dialogo si conchiude ( 528 1, 11, 2, 384(5) | animorum, haec est beata vita, pie perfecteque cognoscere 529 1, 11, 2, 387(13) | confido in DioBACCI, Vita, lib. 2, cap. 17, n. 2.~ 530 1, 11, 2, 388(14) | Vincenzo TALENTI, O. S. P., Vita, lib. 6, cap. 7, II.- «Nei 531 1, 11, 2, 388(15) | volendoti mostrare che la vita tua fusse stata inganno.... 532 1, 11, 2, 388(15) | confesso al mio Creatore che la vita mia non è passata altro 533 1, 11, 2, 390(17) | MARABOTTO E VERNAZZA, Vita, Padova, 1743, cap. 16, 534 1, 11, 2, 392 | con tutto che facessero vita così esemplare e così differente 535 1, 11, 2, 392 | rendere a Dio della sua mala vita.21 S. Geltrude stimava un 536 1, 11, 2, 392(21) | Racconta un biografo del santo (Vita, auctore Michaele SALONIO, 537 1, 11, 2, 392(21) | riferisce un altro biografo: Vita altera (brevior), n. 12: 538 1, 11, 2, 393(23) | paradiso.» S. HIERONYMUS, Vita S. Pauli primi eremitae, 539 1, 11, 2, 394 | tanti: sapete che la vostra vita non è stata altro che una 540 1, 11, 2, 394(27) | sentenze, § 5, n. 58: PUCCINI, Vita, Venezia, 1671 (in fine).~ 541 1, 11, 2, 395 | sanarmi, s'io voglio mutar vita; sì che voglio emendarmi. 542 1, 11, 2, 395 | avvenire prima voglio perder la vita che darvi qualunque minimo 543 1, 11, 2, 395(30) | fecerit iudicium et iustitiam, vita vivet et non morietur. Omnium 544 1, 11, 3, 399(10) | videri sanctusTALENTI, Vita, lib. 7, cap. 9, III, sentenza 545 1, 11, 3, 401 | detto: Recepisti bona in vita tua (Luc. XVI, 25). Ti sei 546 1, 11, 3, 401(17) | così l' onorava.» BARTOLI, Vita, lib. 4, cap. 3.~ 547 1, 11, 3, 401(18) | Virgilio CEPARI, S. I., Vita, parte 2, cap. 13.~ 548 1, 11, 3, 403 | le tolse l'uso di mezza vita, e con ciò le monache pensarono 549 1, 11, 3, 403(22) | sentenze, § 1, n. 21: PUCCINI, Vita, Venezia, 1671.~ 550 1, 11, 3, 403(23) | Lod. SABBATINI d' Anfora, Vita del P. D. Antonio de Torres, 551 1, 11, 3, 404(29) | pag. 369.- Cf. SACCARELLI, Vita, Venezia, 1753, lib. 2, 552 1, 11, 3, 405 | stima propria in questa vita.30~ 553 1, 11, 3, 406 | Dio vi chiama all'altra vita, ora che state in grazia 554 1, 11, 3, 406 | salvo; e se vi lasciasse la vita, non so se con questo officio 555 1, 11, 3, 406(32) | partie 2, ch. 27; SACCARELLI, Vita, lib. 2, cap. 35: vedi sopra, 556 1, 11, 3, 406(33) | eterna salvazione.» BARTOLI, Vita, lib. 2, cap. 13.~ 557 1, 11, 3, 407(35) | reputantem.» TURSELLINUS, S. I., Vita, lib. 2, cap. 3.~ 558 1, 11, 3, 407(36) | sentenze, § 5, n. 14: PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, in fine.~ 559 1, 11, 4, 412 | confessarsi, e stando in fine di vita gridarono: Aspettate un 560 1, 11, 4, 412(5) | Beda, con quello «Fara». La Vita della santa badessa- inserita, 561 1, 11, 4, 412(5) | lo stesso che scrisse la Vita di S. Colombano. Nel cap. 562 1, 11, 4, 412(5) | cap. 9, num. 15-17, della «Vita S. Burgondofarae», ML 87- 563 1, 11, 4, 414(8) | sentenze, § 5, n. 13: PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, in fine.- « 564 1, 11, 4, 414(8) | suoi difettoPUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 135.~ 565 1, 11, 4, 415(11) | partire un iota tutta la vita mia dalla sua volontà, e 566 1, 11, 4, 415(11) | sue ignominieSABBATINI, Vita, lib. 2, cap. 9.~ 567 1, 11, 4, 416(12) | sentenze, § 5, n. 12. PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, in fine.~ 568 1, 11, 4, 416(14) | sentenze, § 5, n. 11. PUCCINI, Vita, 1671, in fine.~ 569 1, 11, 4, 419(21) | sentenze, § 5, n. 18: PUCCINI, Vita, 1671, in fine.~ 570 1, 11, 4, 420(23) | postquam adveneran, excessit e vita, patres... intermorituris 571 1, 11, 4, 420 | anche dolore della mala vita fatta; ma poi non vogliono 572 1, 11, 4, 420 | Dio, acciocché in questa vita non andiate cercando altro. 573 1, 11, 4, 421(25) | Ven. LODOVICO DA PONTE, Vita, cap. 10, § 2.- «Giunse 574 1, 11, 4, 421(26) | sentenze, § 5, n. 23: PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, in fine.- 575 1, 11, 4, 421(26) | in se stesso.» PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 2, 576 1, 11, 4, 422(27) | afflitti e tribolatiPUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 2, 577 1, 11, 4, 422(27) | sentenze, § 5, n. 8: PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, in fine.- « 578 1, 11, 4, 422(27) | poco apprezzate.» PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, 579 1, 11, 4, 422(27) | ammaestramentoPUCCINI, Vita, 1671, cap. 104.~ 580 1, 11, 4, 422(28) | nell' umiltàPUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, 581 1, 11, 4, 422(28) | 10; § 5, n. 14: PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, in fine.~ 582 1, 11, 4, 423(30) | lib. 8, n. 109.- BARTOLI, Vita, lib. 4, cap. 5.~ 583 1, 11, 4, 424(33) | SABBATINI, Vita, lib. 1, cap. 10. - Vedi 584 1, 11, 4, 424(34) | profert, quod ut reparet, tota vita opus habet; et aliquid operatur, 585 1, 11, 4, 424(35) | Talis mitium est vita: mitis orphanorum pater 586 1, 11, 4, 425(37) | GALLIZIA, Vita, lib. 2, cap. 6 (in fine).- « 587 1, 11, 4, 425 | certa che in tutta la sua vita dovrà sempre esser derisa, 588 1, 11, 4, 426 | La ragione si è perché la vita de' buoni è un continuo 589 1, 11, 4, 426 | continuo rimprovero alla vita de' cattivi, i quali perciò 590 1, 11, 4, 426 | esser perseguitati in questa vita: Et omnes qui pie volunt 591 1, 11, 4, 427 | trattato egli in questa vita. E perciò quando state all' 592 1, 11, 4, 427(40) | desidero altro in questa vita,» sono parole sue in una 593 1, 11, 4, 427(40) | lo benedicaSABBATINI, Vita, lib. 2, cap. 5.~ 594 1, 11, 4, 427(41) | sperni ab eo.» TALENTI, Vita, lib. 7, cap. 9, III, 20.~ 595 1, 11, 4, 427(42) | Ven. LODOVICO DA PONTE, Vita del Ven. P. Baldassarre 596 1, 11, 4, 428(43) | GIUSEPPE, delle Scuole Pie, Vita (Roma, 1734), lib. 4, cap. 597 1, 11, 4, 428(44) | PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 2, 598 1, 11, 4, 429(47) | MARCO DA S. FRANCESCO, Vita, lib. 3, cap. 1, n. 10. 599 1, 11, 4, 429(48) | M., B. ANGELAE FULGINATIS Vita et Opuscula, Fulginae, 1714, 600 1, 11, 4, 430 | un Pater ed un'Ave alla vita disprezzata di Gesù Cristo; 601 1, 11, 4, 430(50) | detto in onore della sua vita disprezzata un Pater ed 602 1, 12, 1, 432(4) | MARABOTTO, e Ettore VERNAZZA, Vita, Padova, 1743, cap. 23.~ 603 1, 12, 1, 432(5) | sull' amor «puro e netto» Vita (come sopra, nota 4) cap. 604 1, 12, 1, 436 | vescovo, e si ritirò a far vita solitaria.11 605 1, 12, 1, 436(11) | Vita S. Gregorii Theologi (Nazianzeni), 606 1, 12, 1, 436(11) | Poemata de seipso: XI. De vita sua, v. 1828-1845. MG 37- 607 1, 12, 1, 438(16) | Giacomo GRASSETTI, S. I., Vita, Bologna, 1652, lib. 3, 608 1, 12, 2, 443(3) | exspuit animam.» S. BERNARDUS, Vita S. Malachiae, cap. 13, n. 609 1, 12, 2, 443 | persona, la quale in sua vita non avesse mai detto male 610 1, 12, 2, 443(4) | conosciuto una, la quale in vita sua non avesse mai detto 611 1, 12, 2, 443(4) | d' esser canonizzata in vitaPUCCINI, Vita, Venezia, 612 1, 12, 2, 443(4) | canonizzata in vita.» PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 106.~ 613 1, 12, 2, 444(5) | anco in presenzaPUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 106.~ 614 1, 12, 2, 445(8) | Cavensi (+ 1138), cap. 6.- Vita S. Constabilis (la stessa 615 1, 12, 2, 447(10) | Giacomo FULIGATTI, S. I., Vita, 2a ed., Roma, 1644, cap. 616 1, 12, 2, 447(10) | cap. 35.- Cf. BARTOLI, Vita, lib. 3, cap. 12: COUDERC, 617 1, 12, 2, 447(12) | Neminem in omni vita mea maledictis oneravi; 618 1, 12, 2, 447(12) | S. GREGORIUS NYSSENUS, De vita S. Patris Ephraem Syri. 619 1, 12, 2, 448(13) | nemini contradicat.» TALENTI, Vita, lib. 7, cap. IX, III, n. 620 1, 12, 2, 449(16) | Ven. Lodovico DA PONTE, Vita, cap. 7, § 2.- In una gran 621 1, 12, 2, 452(23) | quale contemplaCEPARI, Vita, parte 2, cap. 8.~ 622 1, 12, 2, 454 | salute vi ha sacrificata la vita. Per amore di Gesù abbiate 623 1, 12, 2, 454 | amarvi voglio spender la vita che mi resta. ./. 624 1, 12, 3, 455 | la sua cella (Ribera, in Vita, l. IV, c. 11).1 Quando 625 1, 12, 3, 455(1) | RIBERA, Vita, lib. 4, cap. 11.- YEPES, 626 1, 12, 3, 455(1) | lib. 4, cap. 11.- YEPES, Vita, lib. 3, cap. 26 (in fine).~ 627 1, 12, 3, 456(4) | Converse insiemePUCCINI, Vita, Venezia, 1671; cap. 114.- 628 1, 12, 3, 456(5) | nos eripit, et in utraque vita splendidos reddit, mansiones 629 1, 12, 3, 457(6) | io aiuto a Dio». PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 104.- « 630 1, 12, 3, 459 | o vuoi tu servire a me? (Vita cap. 5).12 Dicea S. Gregorio: 631 1, 12, 3, 459(11) | infiammato e raccoltoBACCI, Vita, lib. 2, cap. 5, n. 6.~ 632 1, 12, 3, 461(17) | quale vivamente lo sentoVita della Ven. Madre Suor Serafina 633 1, 12, 3, 462(18) | tale divorazione.» PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 101; 634 1, 12, 3, 462(19) | nostra partePUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 98.- « 635 1, 12, 3, 462(19) | propria salutePUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, 636 1, 12, 3, 462 | Quindi leggesi nella sua Vita che la santa non lasciava ./. 637 1, 12, 3, 462(20) | in quelle penePUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 98.- 638 1, 12, 3, 462(20) | cap. 98.- Cf. PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, 639 1, 12, 3, 463(21) | anima mea (cf. PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, 640 1, 12, 3, 463(21) | perdeva di memoriaPUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 98.~ 641 1, 12, 3, 463(22) | Vita della B. Suor Stefania Quinzani, 642 1, 12, 3, 463(22) | impiegò tutto il tempo di sua vita nel sovvenire alle creature 643 1, 12, 3, 463(22) | sempre fino al fine di sua vitaMorì ai 2 di gennaio 1530, 644 1, 12, 3, 464 | sorpassano ogni pena di questa vita;26 ed all'incontro stanno 645 1, 12, 3, 466(28) | Lod. SABBATINI d' Anfora, Vita, lib. 3, cap. 8.~ 646 1, 12, 3, 466(29) | PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 120.- 647 1, 12, 3, 467 | patendo anche in questa vita la pena de' dannati, essendo 648 1, 12, 3, 468(33) | B. RAIMONDO DA CAPUA, Vita, parte 2, cap. 4, n. 9 e 649 1, 12, 3, 468 | che gli aveva insidiata la vita, gli fe' un assegnamento 650 1, 12, 3, 468(35) | quae erant necessariaVita S. Ambrosii, Mediolanensis 651 1, 12, 3, 470(40) | per li suoi crocifissoriVita spirituale della B. Battista 652 1, 12, 3, 470(41) | B. ANGELAE FULGINATIS Vita et opuscula. Scripsit V. 653 1, 12, 3, 471(43) | sia nei primordi della sua vita religiosa, allorchè «per 654 1, 12, 3, 472 | tutt'i travagli della mia vita e specialmente le pene della 655 1, 12, 3, 472 | con tutto l'affetto la mia vita.~ 656 2, 13, 1, 10 | S. Agostino, che tutta la vita d'un cristiano ha da essere 657 2, 13, 1, 10 | continua croce: Tota christiani vita crux est (Serm. 31, de Sanct.).2 658 2, 13, 1, 10(2) | Tota igitutr vita christiani hominis, si secundum 659 2, 13, 1, 11 | tale ha da esser la ./. vita delle religiose che voglion 660 2, 13, 1, 11(3) | innovare cures splendida vita.- Sic enim Deum apprehendes 661 2, 13, 1, 11 | violenza? Quando finirà la vita, vi risponde S. Prospero: 662 2, 13, 1, 11 | quando succedet victoria (De Vita Contempl.):5 Allora finirà 663 2, 13, 1, 11(5) | IULIANUS POMERIUS, De vita contemplativa, lib. 1, cap. 664 2, 13, 1, 11(5) | distinse colla santità della vita e coi suoi scritti. Viveva 665 2, 13, 1, 12 | peccato non è punito in questa vita!~ 666 2, 13, 1, 12 | esenta da' flagelli in questa vita, è segno che vi esclude 667 2, 13, 1, 13 | anche li punirà in questa vita; non sai che il maggior 668 2, 13, 1, 14 | vedendovi punita in questa vita, è segno che Dio vuol perdonarvi 669 2, 13, 1, 14 | acciocché mi perdoni nell'altra vita. Oh Dio, chi si ha meritato 670 2, 13, 1, 15 | che può patirsi in questa vita: Gravior erit ille ignis 671 2, 13, 1, 15 | potest homo pati in hac vita (In Psal. 37).16 E così 672 2, 13, 1, 15 | esser castigata in questa vita, e non già nell'altra. Tanto 673 2, 13, 1, 15 | Tanto più che in questa vita, accettando le croci con 674 2, 13, 1, 15(16) | potest homo pati in hac vita.» S. AUGUSTINUS, Enarratio 675 2, 13, 1, 15 | terra. Chi passa all'altra vita con più meriti, quegli avrà 676 2, 13, 1, 15(17) | amore di Dio, che dona la vita eterna a chi lo segue perfettamente; 677 2, 13, 1, 15(17) | TALENTI, delle Scuole Pie, Vita, lib. 6, cap. 2, pag. 481, 678 2, 13, 1, 15(17) | Talenti, nell' esemplare della Vita (in fine), conservato nell' 679 2, 13, 1, 16 | riceverà la corona della vita eterna.~ 680 2, 13, 1, 17 | tribulati ./. in questa vita, e se ne affliggono in certo 681 2, 13, 1, 17 | non mi consoli in questa vita.22~ 682 2, 13, 1, 17 | esser tribulato in questa vita presente è un bel segno 683 2, 13, 1, 17 | sui (Rom. VIII, 29). Ma la vita di Gesù Cristo fu un continuo 684 2, 13, 1, 18(26) | Duobus autem modis in hac vita hominem Deus iudicat, quia 685 2, 13, 1, 20(29) | sentenze. §. 5, n. 5. PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, in fine.~ 686 2, 13, 1, 20(30) | subiecit.» Iusti Lipsii Vita, auctore Auberto MIRAEO: 687 2, 13, 1, 21(34) | MARABOTTO e VERNAZZA, Vita, cap. 24, n. 2.~ 688 2, 13, 1, 21 | Concludiamo. - Giacché in questa vita, o di buona o di mala voglia, 689 2, 13, 1, 22(39) | al Legatus - intitolata Vita della B. Vergine Gertruda. 690 2, 13, 1, 22(39) | d' uominiLANSPERGIO, Vita, lib. 1, cap. 4.- Che alla 691 2, 13, 1, 23(42) | non si patiscePUCCINI, Vita, Firenze 1611, parte 1, 692 2, 13, 1, 23(42) | Dio, poichè nell' altra vita non v' era luogo a questo 693 2, 13, 1, 23(42) | glorioso patirePUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 138.- « 694 2, 13, 1, 23(42) | S. IACOBO. Ord. Carmel., Vita, Francoforti, 1670, lib. 695 2, 13, 1, 24 | le tolse la favella e la vita.45 È celebre anche il martirio, 696 2, 13, 1, 25 | spaventarmi è di promettermi la vita. E detto ciò, ella stese 697 2, 13, 1, 25(47) | indurla a salvare la sua vita; ma com' ella persisteva 698 2, 13, 1, 25(47) | minacciatemi di lasciarmi in vita.» Avendo ciò detto, prende 699 2, 13, 1, 27(52) | spesoTom. CAMPORA, S. I., Vita, lib. 2, cap. 12.~ 700 2, 13, 1, 27(53) | pati pro ChristoTALENTI, Vita, lib. 7, cap. 9, III, n. 701 2, 13, 1, 28 | quanto v'ho disgustato. La vita che mi resta voglio spenderla 702 2, 13, 2, 29(1) | in infirmario.» TALENTI, Vita, lib. 7, cap. 9, III, n. 703 2, 13, 2, 31(8) | la quale passò di questa vita al Signore l' anno 1246, 704 2, 13, 2, 32 | abbate in tutta ./. la sua vita soffrì una piaga dolorosa, 705 2, 13, 2, 32(10) | historiis, die 22 aprilis: Vita S. P. N. Theodori, Siceorum 706 2, 13, 2, 32(10) | Bollandiana, die 22 aprilis: Vita S. Theodori Siceotae, Episcopi 707 2, 13, 2, 32 | E che cosa è mai questa vita, se non una continua tempesta, 708 2, 13, 2, 32 | Dio di chiamarmi all'altra vita.11 - Ma direte voi: S. Luigi 709 2, 13, 2, 32(11) | morirei volentieriCEPARI, Vita, parte 2, cap. 26.~ 710 2, 13, 2, 33 | Dio vi chiama all'altra vita, come sapete voi che appresso 711 2, 13, 2, 33 | libera da' peccati. In questa vita niuno vive esente da' peccati, 712 2, 13, 2, 33(12) | sappiamo, questo detto nella Vita nelle Opere del B. Avila, 713 2, 13, 2, 35 | se lo chiamasse all'altra vita, dite allora con Giobbe: 714 2, 13, 2, 35(18) | LENTINO coaevus), O. P., Vita, cap. 1, n. 6: inter Acta 715 2, 13, 2, 37(21) | compellunt.» IO. BRUGMANNUS, Vita posterior, pars 2, cap. 716 2, 13, 2, 38 | onori più grandi nell'altra vita.~ 717 2, 13, 2, 38(24) | M., B. ANGELAE FULGINATIS Vita et Opuscula, lib. 1, pars 718 2, 13, 2, 39 | forse che i santi nella loro vita sono stati sempre in consolazioni 719 2, 13, 2, 39 | santi la maggior parte della vita l'han passata in desolazioni 720 2, 13, 2, 39 | tutto e si abbandonano alla vita tepida.~ 721 2, 13, 2, 41 | un bene a riguardo della vita eterna; ed in tal modo la 722 2, 13, 2, 42(29) | Petr. RIBADENEIRA, S. I., Vita, lib. 5, cap. 1.~ 723 2, 13, 2, 43 | vengo a voi, mio tesoro, mia vita. Per amor vostro rinunzio 724 2, 13, 3, 43 | dal Signore, della vostra vita passata non è contento né 725 2, 13, 3, 45(3) | Siena: B. RAIMONDO DA CAPUA, Vita, parte 1, cap. 11, principalmente 726 2, 13, 3, 45(3) | M. B. ANGELAE FULGINATIS Vita et Opuscula, lib. 1. pars 727 2, 13, 3, 51 | cap. 1).19 Gesù, dando la vita sulla croce, distrusse le 728 2, 13, 3, 52(20) | murus est.» S. ATHANASIUS, Vita S. Antonii, interprete Evagrio, 729 2, 13, 3, 54(24) | scoperta al medicoBACCI, Vita, lib. 2, cap. 13, n. 16.~ 730 2, 13, 3, 56 | proposito S. Bonaventura (In vita S. Franc., c. 10) che vi 731 2, 14, 1, 60 | unione perfetta avuta in vita alla volontà di Dio.4~ 732 2, 14, 1, 60(4) | mentre erano in questa vita mortaleMARCHESE, Sacro 733 2, 14, 1, 60(4) | Diario Domenicano, 2 gennaio, Vita della B. Stefana da Soncino.- 734 2, 14, 1, 62 | penitenza della sua mala vita: Qui postquam coangustatus ./. 735 2, 14, 1, 63(9) | SAINT-JURE, Erario della vita cristiana e religiosa, ovvero 736 2, 14, 1, 63(9) | suo confessore (Yepes, Vita, lib. 3, cap. 17, Venezia, 737 2, 14, 1, 63(9) | 414.- Lucchesini, S. I., Vita del Ven. P. Ignazio d' Azzebedo, 738 2, 14, 1, 64(10) | Lodovico DA PONTE, Vita, cap. 40, § 1.- Il B. Francesco 739 2, 14, 1, 65(12) | racconta aneddoti della sua vita. Di questi aneddoti, due 740 2, 14, 1, 65(12) | bene pureque morientibus vita est.» E dopo avergli mostrato 741 2, 14, 1, 65(12) | incommodi ed i pericoli della vita, i vantaggi e la sicurezza 742 2, 14, 1, 67 | cominciano fin da questa vita ad esser beati. Sentirà 743 2, 14, 1, 67 | tutto fa Dio? Bona et mala, vita et mors... a Deo sunt (Eccli. 744 2, 14, 1, 67 | prosperità e le avversità, la vita e la morte, tutte vengono 745 2, 14, 1, 69 | mandarmi. Castigatemi in questa vita, acciocché nell'altra io 746 2, 14, 2, 70(3) | disturbiLod. DA PONTE, Vita, cap. 50, § 1.~ 747 2, 14, 2, 71(6) | superplenaB. Lidivinae Vita posterior auctore Io. BRUGMAN, 748 2, 14, 2, 72 | Bonaventura di S. Francesco (In Vita c. 14), che stando il santo 749 2, 14, 2, 72(7) | Vita SS. Epicteti presbyteri 750 2, 14, 2, 75(11) | amabilissima volontàPUCCINI, Vita, Venezia, 1671, in fine: 751 2, 14, 2, 75(11) | quanto gli chieggo.» PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, 752 2, 14, 2, 75(12) | dice LAURENTIUS A S. PAULO, Vita, lib. 1, cap. 2.- «Ante 753 2, 14, 2, 75(12) | GIOVANNI DI S. BERNARDO, O. M., Vita, lib. 5, cap. 14.~ 754 2, 14, 2, 79 | felice sarà la vostra ./. vita, e più felice sarà la vostra 755 2, 14, 2, 79 | diedero spontaneamente la vita per Gesù Cristo. Di più 756 2, 14, 2, 79 | giubilando terminò felicemente la vita.20 Diligentibus Deum omnia 757 2, 14, 2, 79(20) | 4, cap. 16.- S. Bernardi Vita prima, lib. 7, (ex Exordio 758 2, 14, 2, 79(20) | poenitentium, meruit in hac vita... nescio quid ineffabile 759 2, 14, 2, 80(21) | per guadagno,e per dar lo' vita eterna. E perchè dunque 760 2, 14, 2, 80(21) | seg.; B. RAIMONDO DA CAPUA, Vita, parte 3, cap. 3.~ 761 2, 14, 2, 81 | alla volontà di Dio. Et vita in voluntate eius (Psalm. 762 2, 14, 2, 82(24) | sopportabile l' aspro tenor della vita agli anacoreti. Questo non 763 2, 14, 2, 82(24) | suo occhioSABBATINI, Vita, lib. 2, cap. 2.~ ~ 764 2, 14, 2, 83 | la vostra volontà nella vita che mi resta, e niente più 765 2, 14, 2, 83 | sempre così e se termino la vita facendo la vostra volontà!~ 766 2, 14, 2, 83 | divina volontà in tutta la vita che mi resta; questa grazia 767 2, 15, 1, 83 | 1. La vita delle religiose ha da esser 768 2, 15, 1, 83 | delle religiose ha da esser vita d'orazione. Una religiosa 769 2, 15, 1, 84(1) | senza discorsoBACCI, Vita, lib. 2, cap. 5, n. 19.~ 770 2, 15, 1, 87 | insieme è necessario per la vita spirituale. Chi non dorme, 771 2, 15, 1, 88 | per via. Si legge nella vita della Ven. Suor Maria Crocifissa ( 772 2, 15, 1, 88(15) | di DioGirolamo TURANO, Vita della Ven. Suor Maria Crocifissa 773 2, 15, 1, 89(18) | precibus (sine precatione) vita cum virtute ducatur, perspicuum 774 2, 15, 1, 90(24) | Giacomo FULIGATTI, S. I., Vita, 2a ed., Roma, 1644, cap. 775 2, 15, 1, 92(28) | Giac. GRASSETTI, S. I., Vita, lib. 3, cap. 2.~ 776 2, 15, 1, 92(29) | LAURENTIUS A S. PAULO, Vita, lib. 4, n. 221: inter Acta 777 2, 15, 1, 93(30) | durandogli per tutta la vita; solendogli occorrere solamente 778 2, 15, 1, 93(30) | dal terremoto.» BACCI, Vita, lib. 1, cap. 6, n. 4.~ 779 2, 15, 1, 93(31) | fuori dal pettoCEPARI, Vita, parte 2, cap. 8.~ 780 2, 15, 1, 93(33) | stessa dimostraCEPARI, Vita, parte 2, cap. 7.~ 781 2, 15, 1, 94(34) | Nobis... vita est in precibus traducenda, 782 2, 15, 1, 95(40) | gran ripugnanzaBARTOLI, Vita, lib. 4, § 37, Torino, 1825, 783 2, 15, 1, 96(41) | santa Teresa, vedi YEPES, Vita, lib. 3, cap. 25, 26; RIBERA, 784 2, 15, 1, 96(41) | 3, cap. 25, 26; RIBERA, Vita, lib. 4, cap. 11; per santa 785 2, 15, 1, 96(41) | Maddalena de' Pazzi, PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, dal cap. 786 2, 15, 1, 96(42) | Lodovico DA PONTE, S. I., Vita, cap. 49, pag. 493, 494.~ 787 2, 15, 1, 97(43) | noi, tutta passò la sua vita di pena in pena, e la sua 788 2, 15, 1, 97(44) | Lod. SABBATINI d' Anfora, Vita, lib. 4, cap. 1.~ 789 2, 15, 1, 97 | tutto il vostro sangue e la vita per guadagnarvi il mio amore, 790 2, 15, 1, 98 | forza di servirvi, nella vita che mi resta, come voi meritate. 791 2, 15, 1, 98 | non tornano, il tempo di vita che mi resta ha da essere 792 2, 15, 1, 98 | Figlio, e di spendere la vita che mi resta tutta nel suo 793 2, 15, 2, 99(2) | Coloniae Agrippinae, 1626: Vita Magistri Ioannis Avilae, 794 2, 15, 2, 100(6) | della giornata.» GISOLFI, Vita, cap. 32.~ 795 2, 15, 2, 100 | occupazioni convenienti alla vita umana. ./. S. Francesco 796 2, 15, 2, 101(8) | alla meditazioneBARTOLI, Vita, lib. 4, cap. 4. «Tutto 797 2, 15, 2, 101(8) | CEPARI, Ristretto della Vita, Roma, 1624, p. 178.- (« 798 2, 15, 2, 101(8) | 166).- Cf. RIBADINEIRA, Vita, cap. 14, inter Acta SS. 799 2, 15, 2, 101(8) | mox adero.»- Cf. BARTOLI, Vita, lib. 4, cap. 11.~ 800 2, 15, 2, 101(9) | BACCI, Vita, lib. 1, cap. 5, n. 2-5; 801 2, 15, 2, 101(10) | in oratione saepissimeVita, auctore S. ATHANASIO, cap. 802 2, 15, 2, 101 | violento:11 poiché in questa vita dobbiamo imitare per quanto ./. 803 2, 15, 2, 101(11) | centroVen. Lod. DA PONTE, Vita, cap. 2, § 1.~ 804 2, 15, 2, 102 | per quanto ./. si può la vita de' beati, che stanno continuamente 805 2, 15, 2, 103(15) | momento, senza DioBARTOLI, Vita, Roma, 1651, lib. 2, capo 806 2, 15, 2, 104 | anima.18 No, che ./. non è vita amara la vita delle religiose 807 2, 15, 2, 104 | non è vita amara la vita delle religiose sante, che 808 2, 15, 2, 105(20) | Lod. SABBATINI d' Anfora, Vita del P. D. Antonio de Torres, 809 2, 15, 2, 109(31) | di DioGirolamo TURANO, Vita, Venezia, 1709, lib. 1, 810 2, 15, 2, 110(35) | Lod. Antonio MURATORI, Vita del Padre Paolo Segneri 811 2, 15, 2, 110(35) | Breve ragguaglio della vita del P. Paolo Segneri (seniore), 812 2, 15, 2, 111(36) | serratiGirolamo TURANO, Vita, Venezia, 1709, lib. 2, 813 2, 15, 2, 115 | amanti. Benché tutta ./. la vita duri l'aridità, non lasci 814 2, 15, 2, 115 | avete voluto menare una vita stentata tra dolori ed ignominie 815 2, 16, 1, 118(5) | testis in pluribus oculatus: Vita S. Ioannis Silentiarii, 816 2, 16, 1, 119(7) | oblivio sui.» TALENTI, Vita, Roma, 1753, lib. 7, cap. 817 2, 16, 1, 119(8) | DE PALMA, suo confessore, Vita, Roma, 1680, lib. 5, cap. 818 2, 16, 1, 119(9) | sentenze, § 5, n. 49: PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, in fine.~ 819 2, 16, 1, 120(11) | laetitia daemonis.» TALENTI, Vita, lib. 7, cap. 9, III, n. 820 2, 16, 1, 123(20) | colpa e di pecato.» PUCCINI, Vita, 1671, in fine: Detti e 821 2, 16, 1, 123(20) | dispiacciono a Dio.» PIERGILI, Vita, Foligno, 1640, parte 2, 822 2, 16, 1, 123(20) | avrebbe rotto.» La stessa Vita, parte 1, cap. 6, pag. 11, 823 2, 16, 1, 123(20) | fregisse modo silentium in vita constet... Quo quidem veluto 824 2, 16, 1, 123(20) | doluit.» Ioannes MOSCONIUS, Vita, cap. 1, n. 8: inter Acta 825 2, 16, 1, 124(21) | dolce silenzioPUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, 826 2, 16, 1, 124(21) | 1611, parte 1, cap. 60; Vita, Venezia, 1671, cap. 107.~ 827 2, 16, 1, 126(25) | S. THEODORUS STUDITA, Vita, cap. 3, n. 22: inter Acta 828 2, 16, 1, 126(27) | sentenze, § 5, n. 22: PUCCINI, Vita (1671), in fine.)- «Le carezze 829 2, 16, 1, 126(28) | Santissimo Sacramento». PUCCINI, Vita, (1611), parte 1, cap. 63.- « 830 2, 16, 1, 126(28) | nel purgatorioPUCCINI, Vita, (1671), cap. 121.- Vedi 831 2, 16, 1, 127(29) | MARCHESE, O. P., Vita, lib. 2, cap. 12 (fine), 832 2, 16, 1, 127(29) | 10, § 1, nota 14.- Nella Vita di S. Domenico s' incontra 833 2, 16, 1, 127(30) | Domenicano, 9 febbraio: «Fu la vita di questa Serva di Dio tale 834 2, 16, 1, 127 | la quale poi diede la vita per la fede in età di 19 835 2, 16, 1, 127(32) | S. Febroniae virginis vita et martyrium, auctore THOMAIDE, 836 2, 16, 1, 129(37) | conversazion loro.» PUCCINI, Vita, Firenze 1611, parte 4, 837 2, 16, 1, 129(38) | Girolamo VENTIMIGLIA, Vita, cap. 16. (Beata: 1726; 838 2, 16, 1, 130(40) | vigilanza dimostrata in vita nel conservar pure le sue 839 2, 16, 1, 130(40) | SGUILLANTE, e Tommaso PAGANO, Vita, Napoli, 1723, lib. 3, cap. 840 2, 16, 1, 130(41) | di chi l' avesse datoVita, data nuovamente in luce 841 2, 16, 1, 131(42) | fratello di S. Pacomio (Vita S. Pachomii, cap. 14 et 842 2, 16, 1, 133(47) | est; cum de veritate, et vita, et redemptione loquimur, 843 2, 16, 1, 133 | Gisolfo, pio operario, nella Vita del Ven. P. D. Antonio de 844 2, 16, 1, 134(49) | di DioPietro GISOLFO, Vita del P. D. Antonio de Colellis, 845 2, 16, 1, 134(49) | SABBATINI d' Anfora, nella Vita del P. D. Antonio de Torres, 846 2, 16, 1, 134(50) | dal principio della sua vita religiosa, fu assai fervente. « 847 2, 16, 1, 135 | acquistarci meriti per la vita eterna. Dicea S. Bernardino 848 2, 16, 1, 135 | pena al cuore io finirei la vita, pensando d'essere stata 849 2, 16, 1, 135 | non so quanto mi resta di vita, se poco o molto; ma se 850 2, 16, 2, 137 | bianchezza ed innocenza di vita, e produrrà i frutti di 851 2, 16, 2, 138 | religiosa, stando in fine di sua vita, diceva: Oh avessi più tempo, 852 2, 16, 2, 138(7) | perchè non l' istruite nella vita dello spirito?» Alle quali 853 2, 16, 2, 138(7) | Matteo GILBERTI, Agostiniano, Vita, Foligno, 1693, cap. 3, 854 2, 16, 2, 139(8) | scoprirà loro in questa vita per unione di grazia, e 855 2, 16, 2, 139(8) | 1622.) Andrea NICOLETTI, Vita di Suor Francesca Farnese, 856 2, 16, 2, 139(9) | necessario per vivereBARTOLI, Vita, lib. 2, cap. 6.~ 857 2, 16, 2, 140 | 6. Non è vero che la vita solitaria è vita malinconica; 858 2, 16, 2, 140 | che la vita solitaria è vita malinconica; ella è un saggio 859 2, 16, 2, 140 | saggio e principio della vita de' beati, che godono un 860 2, 16, 2, 141(13) | della persona sua.» BACCI, Vita, lib. 1, cap. 12.- Cf. Gio. 861 2, 16, 2, 141(13) | anche più che mai ad una vita ritirata, e... quasi che 862 2, 16, 2, 141(13) | tutto il tempo della sua vita: dei quali mezzi si servì 863 2, 16, 2, 141(13) | delle cose divineBACCI, Vita, lib. 1, cap. 5, n. 4.~ 864 2, 16, 2, 147(27) | daemon venatur.» TALENTI, Vita, Roma, 1753, lib. 7, cap. 865 2, 16, 2, 147 | alle religiose in questa vita è necessario che stiano 866 2, 16, 2, 147(29) | Vinc. TALENTI, O. S. P., Vita, lib. 7, cap. 9, III, n. 867 2, 16, 2, 148 | somma lo scrittor della sua Vita, che faticava più ella sola 868 2, 16, 2, 148(31) | PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 114.- 869 2, 16, 2, 149(34) | troppo succintamente, nella Vita della M. Paola Maria (Decor 870 2, 16, 2, 149(35) | PALMA (suo confessore), Vita, lib. 5, cap. 24.~ 871 2, 16, 2, 150 | riferisce lo scrittore della sua Vita (Lib. 3, c. 1): Totus exterius 872 2, 16, 2, 150(37) | Signiacensis, S. Bernardi vita prima, lib. 1, cap. 4, n. 873 2, 16, 2, 151 | Teresa che ./. l'opere della vita attiva, quando nascono dall' 874 2, 16, 2, 151(40) | domesticus per octennium, Vita, cap. 2, n. 13 (Summa Theol., 875 2, 16, 2, 152 | ch'io v'ami assai nella vita che mi resta. e sia tutta 876 2, 16, 3, 152 | spirito il fondamento della vita spirituale, la quale consiste 877 2, 16, 3, 155 | alla morte (Metaphrast. in Vita S. Ephr.).7 - Lo stesso 878 2, 16, 3, 155 | a detestare la sua mala vita, ed indi, radunando in un 879 2, 16, 3, 155(7) | Vita S. P. N. Ephraem Syri, auctore 880 2, 16, 3, 155(7) | historiis, die 1 februarii.- Cf. Vita S. Ephraem Syri, auctore 881 2, 16, 3, 156 | anni felicemente terminò la vita con una santa morte. Indi 882 2, 16, 3, 156(8) | Vita sanctae Thaisis meretricis: 883 2, 16, 3, 162(19) | sapore alcuno.» PUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 1, 884 2, 16, 3, 162(19) | esse a lodarmiPUCCINI, Vita, 1611, parte 5, Terza notte, 885 2, 16, 3, 162(20) | vien riferito nella sua Vita, scritta dal santo vescovo 886 2, 16, 3, 162(20) | Leonzio, suo coetaneo. Questa Vita viene riprodotta tanto dal 887 2, 16, 3, 164(23) | RAIMONDO DA CAPUA, O. P., Vita, parte 1, cap. 4, n. 4, 888 2, 16, 3, 165(26) | occorrevano di fare nella vita attiva;- vedendo adunque 889 2, 16, 3, 165(26) | e d' onore cagione.» La Vita della B. Vergine Gertruda, 890 2, 16, 3, 166 | Figliuol mio, in tutta la tua vita abbi sempre Dio avanti gli 891 2, 16, 3, 166(29) | tibi praesentem consideraVita S. Dosithei, auctore coetaneo 892 2, 16, 3, 167(30) | Beatus ille Dositheus.... a vita deliciosissima et molli, 893 2, 16, 3, 167(30) | diffusamente il biografo (Vita, n. 6), era ignorante affatto 894 2, 16, 3, 167(30) | iuxta ac formosissimus (Vita, n. 3),» l' abbate - Abbas 895 2, 16, 3, 167(30) | nullum enim vitium habet (Vita, n. 6).»- Dopo morto, «uni 896 2, 16, 3, 167(30) | 1, n. 15. MG 88-1638.- Vita, n. 19.~ 897 2, 16, 3, 167 | ad una gran perfezione di vita - che da questo esercizio 898 2, 16, 3, 167(31) | meditar le cose spiritualiVita del P. Gioseffo Anchieta, 899 2, 16, 3, 171 | affetti e preghiere.~La vita beata nel cielo consiste 900 2, 16, 3, 171 | valle di lagrime a far la vita de' beati, che sempre vedono 901 2, 16, 3, 171 | comincerà sin da questa vita a possedere quel sommo bene, 902 2, 17, 0, 172 | 1. Alla vita spirituale forse non è meno 903 2, 17, 0, 177(10) | ad fratrem Gervasium, de vita contemplativa. Questi è 904 2, 17, 0, 180 | infermo, intraprese una vita santa; onde divenne poi 905 2, 17, 0, 180(18) | Petrus RIBADENEIRA, Vita, Lugduni, 1595, lib. 1, 906 2, 17, 0, 180 | pose a leggere a caso la vita di S. Antonio abbate, che 907 2, 17, 0, 180(19) | FEO BALCARI, Vita, Roma, 1659, cap. 2.- Vedi 908 2, 17, 0, 180(21) | Lod. Ant. MURATORI, La Vita del P. Paolo Segneri iuniore, 909 2, 17, 0, 181 | conversione, ma in tutta la loro vita, per conservarsi e vie più 910 2, 17, 0, 181(23) | spiritoLod. Ant. MURATORI, Vita del P. Segneri iuniore, ( 911 2, 17, 0, 181 | mondo, che menar la sua vita in una grotticella con un 912 2, 17, 0, 181(24) | TOLENSIS, Canonicus Regularis, Vita Thomae a Kempis, n. 12. 913 2, 17, 0, 181(25) | necessario per vivereBARTOLI, Vita, lib. 2, cap. 6.~ 914 2, 17, 0, 182(26) | che pronunziava.» BACCI, Vita, lib. 2, cap. 4, n. 4.- « 915 2, 17, 0, 182 | verginelle, che han data la vita per Gesù Cristo; ed a questo 916 2, 17, 0, 183 | Bonaventura di S. Francesco (In Vita, c. 9) che il santo ex recordatione 917 2, 17, 0, 184 | dicendo dolcemente finì la vita. Spirato che fu, subito 918 2, 17, 0, 185(32) | hominum et angelorum, pro vita tua tibi suas epistolas 919 2, 17, 0, 186(36) | Monte Dei (Cartusienses), de vita solitaria, cap. 10, n. 31. 920 2, 17, 1, 187 | fede darei mille volte la vita. In voi spero per li meriti 921 2, 18, 1, 188(3) | Nostri propositi finis... vita aeterna est... Scopos vero 922 2, 18, 1, 189 | affin di lasciar la mala vita che menava nel secolo, andò 923 2, 18, 1, 189 | Bernardo a tal proposito nella Vita di S. Malachia che v'era 924 2, 18, 1, 189(6) | homo.» S. BERNARDUS, De vita et rebus gestis S: Malachiae, 925 2, 18, 1, 190(7) | O. P.,(suo confessore), Vita, parte 3, cap. 4.~ 926 2, 18, 1, 190(8) | verba et cogitationesVita: apud Surium, De probatis 927 2, 18, 1, 190(9) | Remis, confessarius ipsius, Vita, cap. 12, n. 107: inter 928 2, 18, 1, 190(10) | confessione cotidiana.» GIUSSANO, Vita, lib. 8, cap. 2.~ 929 2, 18, 1, 190(11) | cioè Luigi CARNOLI, S. I.), Vita, cap. 24: «E di sì fatte 930 2, 18, 1, 191 | dica alcun peccato della vita passata, che muove più a 931 2, 18, 1, 195 | ed a ./. farvi fare una vita infelice di qua ed un'altra 932 2, 18, 1, 195(20) | THOMAS CANTIPRATENSIS, Vita Lurgardis sanctissimae virginis, 933 2, 18, 1, 196(21) | sciagurata donzella non portò in vita l' abitino del Carmine, 934 2, 18, 1, 197 | chiamata dal Signore a mutar vita, si converti, e subito risolse 935 2, 18, 1, 199 | appres. il Muratori nella Vita del detto padre) che una 936 2, 18, 1, 199(23) | DioLod. Ant. MURATORI, Vita del P. Paolo Segneri iuniore, 937 2, 18, 1, 199(23) | 1743, pag. 306, 307.- La Vita termina a pag. 250. In appendice, 938 2, 18, 1, 200 | per molto tempo han menata vita spirituale, allorché dubitano 939 2, 18, 1, 202(26) | difetto alcuno.» BACCI, Vita, lib. 2, cap. 13, n. 16. 940 2, 18, 1, 203(27) | impacciassero.» GRASSETTI, S. I., Vita, lib. 3, cap. 9.~ 941 2, 18, 1, 205 | virtù sta nel mezzo. Nella vita spirituale siccome è vizio 942 2, 18, 1, 206(35) | Vita S. Ludovici regis, auctore 943 2, 18, 1, 207 | andare al deserto a far vita solitaria. Ma che avvenne? 944 2, 18, 1, 207 | deserto e si diede ad una vita rilasciata.36~Ma forse voi 945 2, 18, 1, 208(37) | dai superiori assegnatoVita della Ven. Madre Paola Maria 946 2, 18, 1, 208 | avete dato il sangue e la vita per mettermi in necessità 947 2, 18, 2, 210 | perciò si danno a fare una vita larga: regalano e ricevono 948 2, 18, 2, 212 | liberarsene o lascino la buona vita o si abbandonino alla disperazione 949 2, 18, 2, 212 | loro stessi s'han tolta la vita. - Almeno cerca il tentatore 950 2, 18, 2, 212 | per render loro odiosa la vita spirituale, acciocché poi 951 2, 18, 2, 212 | a Dio, si rilascino alla vita larga, e dagli scrupoli 952 2, 18, 2, 213(5) | cosa più pericolosa per la vita spirituale, che volersi 953 2, 18, 2, 213(5) | altrui nel beneBACCI, Vita, lib. 1, cap. 20, n. 21.~ 954 2, 18, 2, 214(10) | Narra di se stesso il Beato (Vita, cap. 23, Opera, ut supra, 955 2, 18, 2, 214(11) | azioni che faceva.» BACCI, Vita, lib. 1, cap. 20, n. 21.~ 956 2, 18, 2, 214(12) | guadagno assai.» BACCI, Vita, lib. 1, cap. 20, n. 21.~ 957 2, 18, 2, 216(15) | Vita della Beata Suor Stefana 958 2, 18, 2, 217(17) | dictet aliud.... In libro de Vita Fratrum Praedicatorum narratur 959 2, 18, 2, 217(18) | remissive) ossia S. Bernardi vita prima, lib. 7, ex Exordio 960 2, 18, 2, 218(20) | maestro agli altri. BARTOLI, Vita, lib. 1, § 13. - Cf. RIBADENEIRA, 961 2, 18, 2, 218(20) | 13. - Cf. RIBADENEIRA, Vita, lib. 1, cap. 6.- Cf. Acta 962 2, 18, 2, 221 | Francesco di Sales (nella sua Vita, circa il fine). Una massima 963 2, 18, 2, 221 | e perplessità in questa vita. Di più un'altra diceva, ./. 964 2, 18, 2, 222(24) | GALLIZIA, Vita, lib. 6, in fine: Massime 965 2, 18, 2, 222(24) | che arrivano in questa vitaGALLIZIA, l. c., n. 12.- « 966 2, 18, 2, 223 | de' suoi sconcerti della vita passata, che allora le vengon 967 2, 18, 2, 224 | il ripetere le cose della vita passata, ad una coscienza 968 2, 18, 2, 224 | confessar le colpe della vita passata; poiché in tal caso 969 2, 18, 2, 229 | acciocché o si rilascino alla vita larga o diventino pazze 970 2, 18, 2, 229(32) | quale contemplaCEPARI, Vita, parte 2, cap. 8.~ 971 2, 18, 2, 230(33) | di Bevegnate da Cortona), Vita, cap. 10, n. 21. Siena, 972 2, 18, 2, 230(34) | FR. IUNCTA BEVEGNATIS, Vita, cap. 5, n. 46. Siena, 1897. 973 2, 18, 2, 231(36) | cosa più pericolosa per la vita spirituale, che volersi 974 2, 18, 2, 231(36) | altrui nel beneBACCI, Vita, lib. 1, cap. 20, n. 21. 975 2, 18, 2, 231 | perduto tutto, robe, parenti e vita.~ 976 2, 18, 2, 232 | spero di replicarlo in vita, in morte e per tutta l' 977 2, 18, 3, 232 | è la consumazione della vita spirituale; perché da questo 978 2, 18, 3, 233(3) | secundum naturam suam est vita.» S. CYRILLUS ALEXANDRINUS, 979 2, 18, 3, 233 | il conservare in noi la vita della grazia. Perciò si 980 2, 18, 3, 233 | pane terreno conserva la vita del corpo, così questo pane 981 2, 18, 3, 233 | pane celeste conserva la vita dell'anima, ch'è la grazia 982 2, 18, 3, 234(10) | perficitur spiritualis vita ad hoc quod homo in seipso 983 2, 18, 3, 235 | in niun mistero della sua vita c'infiamma più ad amarlo, 984 2, 18, 3, 235(11) | carità, gli alimenti della vita, e il medesimo DioGiuseppe 985 2, 18, 3, 235(11) | medesimo DioGiuseppe SILOS, Vita, lib. 2, cap. 5.~ 986 2, 18, 3, 236 | Cristo stando per finire la vita sulla croce: Consummatum 987 2, 18, 3, 236(15) | comunicasseroPUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 92, 988 2, 18, 3, 236(15) | in ricevuto il Pane di vita nel Santissimo Sacramento 989 2, 18, 3, 236(15) | tutti i suoi beniPUCCINI, Vita, Firenze, 1611, parte 4, 990 2, 18, 3, 239(27) | RAIMONDO DA CAPUA, O. P., Vita, parte 2, cap. 12, n. 3. 991 2, 18, 3, 240 | poi di ciò, si legge nella vita di S. Margarita da Cortona 992 2, 18, 3, 240 | Parimente si legge nella vita del Ven. ./. D. Antonio 993 2, 18, 3, 240(30) | Fr. IUNCTA BEVEGNATIS, Vita, Siena, 1897, cap. 4, n. 994 2, 18, 3, 241(31) | particolare di chi avea io in vita maggiormente beneficato; 995 2, 18, 3, 241(31) | Lod. SABBATINI d' Anfora, Vita, lib. 5, cap. 2, Napoli, 996 2, 18, 3, 243 | Francesco di Sales (Introd. alla vita div. c. 20), avesse superata 997 2, 18, 3, 244(39) | In hac vita, quae tota tentatio est, 998 2, 18, 3, 246(45) | testimonianza di JOINVILLE, (Vita S. Ludovici, pars 1, cap. 999 2, 18, 3, 246(46) | Breve ragguaglio della vita del P. Paolo Segneri, n. 1000 2, 18, 3, 248 | prezioso, che abbiamo in vita, ed è il più opportuno per


1-500 | 501-1000 | 1001-1175

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech