Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
riche-rosel | roseo-scele | scelg-serpe | serra-sospe | sospi-stude | studi-talor | talos-trada | trade-unite | unitu-vibra | vicar-°

                                                                                        grassetto = Testo principale
      Sez,  Cap, Par, Pag                                                               grigio = Testo di commento
19160 1, 9, 2, 340(45) | pas chercher les choses riches, polies et gentilles, mais 19161 1, 9, 2, 336(34) | de la pauvretè; c' est la richesse des servantes de Dieu et 19162 1, 9, 2, 338(38) | pauvretè et la commoditè des richesses.» S. FRANÇOIS DE SALES, 19163 SchIntr, 2 ---- | quello insidiato.~Così com'è, richiama trattati simili a molti 19164 2, 16, 1, 118(5) | Giovanni era stato da S. Saba richiamato alla grande «Laura» e rinchiuso 19165 1, 6, 0, 123(4) | vita,» è un sufficiente richiamo all' esperienza personale 19166 2, 22, 1, 334(4) | pontificio di condanna e che non richieda la giustizia.~ 19167 1, 4, 0, 102 | vedendo la gran fatica che richiedea una tal opera, perdendosi 19168 1, 4, 0, 98 | e spesso nella bocca il richiedere a se stesso: Bernardo, che 19169 1, 7, 3, 187 | ubbidiva a voi stesso; non richiedete dunque da me il perché, 19170 1, 3, 0, 64(8) | disposizioni che i Padri antichi richiedevano dai candidati alla vita 19171 2, 22, 2, 346(6) | que se hacenOpere si richiedono, per quanto possiamo; chè, 19172 2, 18, 3, 242(35) | altrove circa le disposizioni richieste per la comunione frequente 19173 1, 11, 2, 387(12) | que no entende que està rico? Es imposible, conforme 19174 1, 8, 2, 293(57) | gozzovigliare; i più austeri ricominciano il digiuno a mezzanotte.~ 19175 2, 21, 0, 310 | ella gli domanda, per così ricompensare il favore da lei ricevuto 19176 2, 18, 1, 199(23) | confessore. Ma Iddio per ricompensarle quall' atto di superar se 19177 1, 8, 0, 253 | Altri cogli occhi scarnati e riconcentrati dentro. Altri battersi talmente 19178 2, 22, 2, 347(8) | verità, hanno sognato di riconciliarla coll' errore.- Veda chi 19179 1, 12, 2, 454 | lascia l'altare e va prima a riconciliarti col prossimo. Avvertasi 19180 1, 7, 5, 236(37) | innanzi che ci si partisse riconciliò tutti: per la qual opera 19181 2, 13, 1, 25(47) | risoluzione di morire, fu ricondotta al luogo del supplizio, 19182 1, 11, 4, 412 | essendo state poi ritrovate e ricondotte alla clausura, furono interrogate 19183 2, 14, 1, 60(4) | senso non può avere che «riconobbe».~ 19184 1, 11, 2, 387 | grandi cose per Dio, se non riconosce di aver ricevute grandi 19185 2, 23, 7, 385 | Per farlo bene attendete a riconoscer nell'inferma la persona 19186 1, 7, 0, 150 | altrimenti egli non mai le riconoscerà per sue spose.~ 19187 2, 15, 2, 110(35) | tutto mi pare di doverlo riconoscere da questo santo esercizio 19188 2, 16, 3, 161 | della presenza di Dio è di riconoscerlo nelle sue creature, che 19189 2, 21, 0, 324 | Signore che da Maria ./. noi riconosciamo ogni nostro bene, perché 19190 2, 21, 0, 309 | in questa terra saranno riconosciuti da' beati per loro compagni; 19191 1, 11, 2, 385 | perché solamente gli umili lo riconoscono per quell'unico e sommo 19192 1, 12, 2, 444(6) | benda di scarlatto» che ricopre di difetti altrui. Dicendo: « 19193 1, 1, 0, 28 | quei detti che dovrebbero ricoprirvi di rossore? Fuggite, fuggite. 19194 1, 7, 0, 147 | spogliano de' loro vizi, ma li ricoprono con quei segni esterni di 19195 2, 22, 2, 363 | che ora mi discacciaste, ricordandovi di quante volte mi avete 19196 1, 1, 0, 31 | religiose alla perfezione che il ricordare loro che erano spose di 19197 2, 22, 2, 353 | lo sapesse e spesso se ne ricordasse? Ma se quell'amico, allorché 19198 2, 23, 7, 385 | qualche sentimento di spirito, ricordatele i dolori di Gesù Cristo, 19199 2, 18, 2, 225(29) | più di quelli io non mi ricorderò, sebben di poi sono per 19200 1, 9, 2, 338 | loro manca qualche cosa, si ricordino che essi hanno abbracciata 19201 2, 18, 1, 209 | che nelle tentazioni io ricorra sempre a Dio ed a voi che 19202 1, 12, 2, 449(16) | affinchè con preghiere ricorrano al Signore, e crescano, 19203 2, 23, 2, 380 | loro cose alla superiora, e ricorreranno a voi. Pertanto, allorché 19204 2, 21, 0, 315 | Bustis che quando a lei ricorreremo, la troveremo sempre colle 19205 2, 21, 0, 320 | Oh se tutti i peccatori ricorressero a Maria, con animo però 19206 SchIntr, 2 ---- | elemento positivo, che mira a ricostruire un santuario crollato o 19207 2, 16, 2, 151 | cantoncino segreto, ove possiamo ricoverarci e raccoglierci con Dio, 19208 1, 8, 1, 273(47) | svagare alquanto,... si ricoverarono ad un monastero di religiosi. 19209 1, 2, 0, 57 | uscire dall'Egitto e di ricoverarvi nella sua casa; siategliene 19210 1, 12, 1, 437 | seco la veste, e tutta vien ricoverta da quella, così in tutte 19211 2, 16, 3, 161 | nutrirci, nelle vesti per ricovrirci, e così e in tutte l'altre 19212 1, 8, 2, 281 | ricrearsi co' cibi, come si ricreano le bestie: Divina consolatio, 19213 2, 24, 6, 408 | tempo voi volete alquanto ricrearvi, ricreatevi, ma ricreatevi 19214 1, 9, 2, 334(29) | dell' ingresso un honesta ricreatione volontaria, che non ecceda 19215 1, 11, 4, 416(14) | Cristo, perdonando, gliene le ricuopra col suo sangueDetti e 19216 1, 9, 2, 328(12) | O quanto minori travagli ricuopre questo povero sacco di lana! 19217 1, 7, 1, 173 | perderei la speranza di ricuperare la grazia vostra, miseramente 19218 1, 1, 0, 26(43) | apparve con vergini ed angeli, ricuperò il naso, le labbra, e la 19219 2, 18, 1, 205 | allora supplisce Dio; ma il ricusare la guida di alcun suo ministro, 19220 2, 14, 1, 63 | stando in mezzo a' dirupi, ricusasse la guida d'un padre che 19221 1, 11, 3, 400 | vilipendio; ed allora non ricusate di farlo: per esempio, il 19222 2, 18, 2, 217(18) | un monaco laico, il quale ricusava di accostarsi alla sacra 19223 1, 12, 1, 436 | per patriarca ed altri lo ricusavano, disse loro: Fratelli miei, 19224 2, 16, 3, 172 | il vostro sangue, ed io ricuserò di darvi tutto il mio amore? 19225 2, 18, 1, 205 | alcuni pani, ma egli li ricusò, dicendo che aspettava d' 19226 2, 13, 1, 25(47) | recarle timore; ma ella ridendosi di que' vani terrori, disse 19227 2, 14, 2, 81(22) | iudicium admirari. Illa vero ridens interrogavit eum quare fleret? 19228 1, 8, 1, 273 | decoro o la divozione un rider moderato, che dimostri la 19229 2, 16, 2, 145 | create, talmente che si riderà de' mondani, che tanto stimano 19230 1, 2, 0, 53 | interrogarono perché così ridesse. Rispose il moribondo: « 19231 1, 7, 5, 236(37) | quantunque molte genti... si ridessero di lui come d' un pazzo, 19232 2, 23, 1, 378(21) | finito, ut a quo merces ridiculosi cantus speranda esset, intelligeret, 19233 2, 15, 2, 111 | aere or si attrae, or si ridona, così l'anima colle preghiere 19234 1, 2, 0, 49(23) | provo, è sì grande che anche ridonda nel corpo.... Nell' Egitto 19235 2, 15, 1, 93(31) | riempivano l' anima in modo, che ridondando nel corpo pareva che tutto 19236 1, 11, 3, 400 | dover palesare cose che ridondano in vostro vilipendio; ed 19237 1, 7, 0, 142(10) | figure diverse, le passioni ridotte a tale stato da non poter 19238 2, 24, 7, 409 | i difetti commessi. Indi riducetevi a memoria le opere fatte 19239 1, 7, 0, 143(11) | passioni e gli affetti, fino a ridurli ad ubbidire a cenno. Anzi 19240 1, 3, 0, 63 | avvelenarmi il cuore per ridurmi alla morte; parti, giacche 19241 1, 7, 5, 232(29) | incomodo... Si stimò bene di ridurre quel sacrosanto luogo in 19242 1, 3, 0, 67 | chiamate e grazie speciali, per ridurvi ad esser religiosa. Or se 19243 1, 8, 2, 291 | incomodo. Così S. Doroteo ridusse il suo discepolo S. Dositeo 19244 1, 12, 2, 443 | gonfiò la lingua e se gli riempì di vermi, e così fra sette 19245 2, 18, 1, 199(23) | di superar se stessa, la riempiè da li innanzi di tanto amor 19246 1, 8, 3, 303 | alcuni tronchi d'alberi, riempiendo il vacuo di crete rotte.13 19247 1, 7, 5, 220(5) | famigliarità che gli mostrava, riempiendolo d' indicibile consolazione, 19248 2, 16, 3, 160 | è vero, dice Dio, ch'io riempio colla mia presenza il cielo 19249 1, 3, 0, 64 | affaticherà, non potrà mai riempirlo d'acqua, se prima non ne 19250 1, 8, 1, 273(47) | di cielo a me basta per riempirmi di consolazione.... E come 19251 1, 11, 1, 378 | se stesso, non può esser riempito de' doni divini; bisogna 19252 2, 15, 1, 93(31) | volte un' ora e più; e gli riempivano l' anima in modo, che ridondando 19253 2, 18, 1, 199(23) | degli spaventi per farla rientrare in se stessa. Un giorno 19254 1, 7, 0, 149(25) | S. Bernardo. Tra altri, riferendosi ad un qualche Serm. de Pass., 19255 1, 1, 0, 12(5) | volta S. Alfonso cita fatti riferentisi ad anonimi, come qui, che 19256 1, 8, 1, 260(14) | uno de' suoi confessori, riferì dopo la morte di lei, che 19257 2, 18, 2, 218(20) | fece quella preghiera, che riferiremo colle parole conservateci 19258 2, 13, 3, 55 | buon padre e cominciò a riferirgli tutte quelle bestemmie esecrande, 19259 2, 23, 1, 365(2) | lettera, crediamo far bene di riferirla integralmente nell' Appendice, 19260 2, 15, 1, 96(41) | prova di ciò, tutto dovrebbe riferirsi delle loro vite, come pure 19261 1, 12, 1, 439 | avversioni. Molte cose si riferiscono adulterate, come suol dirsi 19262 1, 9, 1, 307(6) | sagristano dal superiore e riferitegli le parole del monaco, lo 19263 2, 16, 3, 171 | procurereste di prender qualche rifezione, per poter così tirare avanti 19264 1, 11, 4, 412 | Prov. I, 32):4 Coloro che rifiutano ogni correzione, si perderanno 19265 1, 7, 3, 191 | vaglia per voi la scusa di rifiutar quell'officio per timore 19266 1, 9, 1, 321 | la vita comune, ella la rifiutasse, ancorché non ve l'avesse 19267 1, 3, 1, 82 | rifiutate. Ben meriterei che mi rifiutaste per le tante infedeltà che 19268 2, 18, 1, 207(36) | quale, avuto dopo lunghi rifiuti e con mala voglia il permesso 19269 1, 11, 2, 394 | Per tutti questi riflessi voi dovete stimarvi indegna, 19270 2, 18, 2, 227 | ancorché attualmente non rifletta al precetto datole dal suo 19271 1, 7, 0, 155 | a quel moto e si ferma a riflettervi e comincia a risentirsene 19272 1, 8, 2, 285(28) | il resto del giorno altro rifocillamento alla sposata ed inferma 19273 2, 18, 3, 259 | essere che sia poco; andatevi riformando come meglio potete, e cercate 19274 2, 16, 1, 122 | Compagnia di Gesù ./. che per riformare una casa religiosa bastava 19275 2, 23, 1, 373 | difetti non si riprendono, ne' riformati si riprendono e si castigano.14~ 19276 1, 2, 0, 39(7) | Padre Sebastiano Michaelis, riformatore dell' Ordine Domenicano, 19277 2, 18, 1, 203(27) | toccanti alla coscienza e alla riformazione dei costumi, favellassero; 19278 1, 10, 2, 364(16) | page 110, III, n. 137) lo rigetta. - Gersone emise il dubbio 19279 1, 9, 2, 328(12) | Maestà divina, e quanto rigettano gli uomini per viltà e dispregio, 19280 2, 18, 3, 262(85) | che dovesse per forza, o rigettarla dalla bocca, od inghiottirla: 19281 2, 18, 2, 227 | dee da lei, quanto si può, rigettarsi e disprezzarsi. Ecco le 19282 1, 4, 0, 96 | nell'anima; ma una ricerca rigida, come dicea S. Agostino, 19283 1, 11, 4, 416(13) | quelle che apparivano più rigide, erano le sue dilette; e 19284 1, 9, 1, 309 | sono stati così attenti e rigidi in castigare ogni difetto 19285 1, 4, 0, 99(39) | indiscreto, perché troppo rigido e severo, altamente rispose 19286 1, 10, 1, 351(17) | Constat igitur eos qui rigorem pro nomine Christi, non 19287 SchIntr, 2 ---- | che si dibatteva tra il rigorismo teorico e il lassismo pratico. 19288 1, 8, 2, 289 | permettono di far digiuni rigorosi, non vi lamentate de' cibi 19289 1, 4, 0, 99(39) | propose compensarla con rigorosissima emendaVENTIMIGLIA, vescovo 19290 1, 8, 3, 299(3) | aver attinto le notizie riguardanti la Carrillo nella Vita, 19291 1, 11, 2, 386 | voi qualche cosa di buono, riguardate la vostra veste antica, 19292 1, 8, 1, 273(47) | con occhio più attento voi riguarderete.» Allora affacciatosi di 19293 2, 18, 3, 267(98) | dans l' église, malgré la rigueur du froid qui fut intolérable 19294 SchIntr, 2 ---- | indirettamente a ostacolare ogni rigurgito di quietismo mai abbastanza 19295 1, 6, 0, 130 | abbandonerà tutto, e si rilascerà in colpe gravi. La tepidezza 19296 1, 5, 0, 115 | pericolo una religiosa che si rilascia a commetter molte colpe 19297 1, 5, 0, 117 | molti e tali che possono rilasciar la disciplina comune: come 19298 1, 7, 4, 204 | han data ansa all'altre di rilasciare il rigor della regola. Che 19299 2, 18, 2, 211 | imperfette, per non dir rilasciate; volesse Dio che fossero 19300 2, 15, 1, 89 | mons. Abelly, deriva tanta rilasciatezza di costumi che si vede, 19301 1, 2, 0, 59 | poiché in ogni monastero, rilasciato che sia, sempre si ritrovano 19302 2, 23, 1, 365 | le religioni più si son rilassate per male di emicrania, che 19303 1, 12, 1, 434 | quietati, quei due erano rilegati in una casa vicina come 19304 1, 7, 4, 203 | la porterà alla morte. Si rilegga quel che sta detto al capo 19305 2, 22, 1, 336(5) | reprobo. Scrisse e spesso rileggeva una protesta di abbandono 19306 1, 7, 4, 210 | volte l'anno, le leggiate e rileggiate da quando in quando, per 19307 1, 1, 0, 21 | 14).26 Ma quel che più rileva è che non vi è lode bastante 19308 1, 7, 1, 164(23) | povertà, é pensiero assai rilevante.~ 19309 SchIntr, 2 ---- | storici potrebbero agevolmente rilevare che nei conventi femminili 19310 1, 11, 4, 429(47) | immagine di pittura (e non di rilievo....) rappresentante Cristo 19311 2, 16, 3, 161 | bel fiore, pensiamo ch'ivi riluce un picciol raggio dell'infinita 19312 1, 8, 1, 268(29) | andare e tornare da scuola riluceva in lui una modestia e composizione 19313 2, 18, 3, 265 | Sagramento, nel quale egli stesso rimanea, non volendo che tra ambedue 19314 1, 8, 1, 273(47) | di lagrime... sommesse il rimanente del suo discorso. I cavalieri... 19315 2, 18, 3, 266 | in questo Sagramento per rimanersi con noi! Chi se l'ha posto 19316 2, 18, 3, 265 | compagnia, acciocché non rimanesse sola; e perciò le lasciò 19317 1, 12, 1, 436 | non lasciate voi, benché rimaneste sola, di difendere la causa 19318 2, 19, 0, 280 | pagata di maltrattamenti, rimanete nello spirito colla stessa 19319 2, 18, 3, 265 | questo Sagramento, in cui rimaneva esso stesso, ch'era la miglior 19320 SchIntr, 2 ---- | la mutazione dei costumi. Rimangono a testimoniare il pericolo 19321 2, 18, 3, 247(50) | Ricevi questo Signore, e rimantene per suo, e sperimenterai 19322 1, 2, 0, 60(43) | relicto, eremi vasta secreta rimantur, ibique per terribiles rupes, 19323 1, 4, 0, 97 | grado a cui sei giunta, ivi rimarrai; poiché chiamandoti contenta 19324 2, 18, 1, 197(22) | schiettezza e divozione: chè così rimarrebbe del tutto liberata. Accetta 19325 2, 19, 0, 289(30) | tenga meco: - e con questo rimasi rasserenato e contento.» 19326 2, 21, 0, 331(73) | Nativitate, cap. 4. Son rimaste vane le ricerche nei discorsi 19327 1, 10, 1, 356 | Vergine disse a Gesù Cristo rimasto nel tempio: Fili, quid fecisti 19328 2, 15, 1, 85(9) | sparsa colligit, secreta rimatur, vera vestigat, verisimilia 19329 1, 11, 3, 403 | poi soggiunse: Ma Dio ci rimedierà. E in dir così le sopraggiunse 19330 2, 18, 3, 256 | divino, per cui vengono poi rimesse le colpe veniali.73~ 19331 2, 13, 2, 41 | finché non vede il cuore rimesso in calma. Invoca me, dice 19332 1, 2, 0, 56 | professione religiosa si rimette a' religiosi, nel giorno 19333 1, 9, 2, 323(1) | Subito se ne disfaceva, rimettendola in mano della superiora, 19334 2, 18, 2, 221 | voler sapere il perché, rimettendovi in tutto alla sua guida; 19335 2, 14, 2, 71 | servirlo; ma poi dobbiamo rimetterci nelle sue mani, acciocché 19336 2, 23, 1, 367 | sarebbe novità il procurare di rimetterla, anzi siete obbligata a 19337 2, 23, 1, 372 | esempio. Molte cose bisogna rimetterle a Dio, e pregarlo ch'esso 19338 2, 18, 3, 273 | cercargli perdono, e così rimettetevi in pace. Quando ricevete 19339 2, 18, 3, 256 | mezzo della comunione si rimettono i peccati veniali,72 o pure, 19340 2, 16, 3, 162 | qualche bel fiore o bel pomo, rimirandolo, sentiva rapirsi dall'amor 19341 1, 8, 1, 267 | mirarli, ./. e tanto meno a rimirarli, come si avvertì di sopra 19342 1, 7, 1, 165 | penitenze, e voi non l'avete rimirate? E sarà risposto loro che 19343 1, 8, 1, 266 | distraggono da i pensieri santi: rimiri solamente quegli oggetti 19344 2, 18, 2, 209 | peccati, ell'ha bisogno di rimondarsi più volte; e ciò operano 19345 2, 16, 2, 142 | camera tutta custodita e rimota, se mai è costretta ad uscire 19346 2, 18, 3, 245 | alcune cose, voi non le rimovereste dalla casa per quando egli 19347 1, 8, 1, 273(47) | attoniti, vedendo che stava rimpetto alla finestra un muro vecchio 19348 2, 18, 2, 211 | farsi veder mortificate, e rimproverano l'altre che lo sono: chiamano 19349 2, 20, 0, 299 | egli non ci ributta col rimproverarci i disgusti che gli abbiam 19350 2, 23, 7, 385 | aggrada. E guardatevi di rimproverarle forse ch'ella abbia data 19351 2, 16, 3, 161 | creature, pareale che tutte le rimproverassero la sua ingratitudine ./. 19352 1, 2, 0, 46 | vive, l'esser disprezzato, rimproverato, castigato, l'esser chiuso 19353 1, 12, 1, 436 | Dio. Il Signore ben saprà rimunerarvelo, almeno perché avete fatto 19354 2, 18, 3, 255(71) | insulti diabolici, sia stata rimunerata da Dio con mirabili visioni; 19355 1, 2, 0, 50 | Dio che temeano d'esser rimunerati in questa terra per quel 19356 2, 24, 7, 409 | Credo che voi siete giusto rimuneratore, premiando i buoni col paradiso, 19357 2, 19, 0, 290 | di piacere a me, io te le rimunererò con molti e gran premi.~ 19358 2, 18, 3, 268(99) | contemplazione, non poeta rimuover gli occhi dal suo Sacramento, 19359 2, 14, 2, 74 | quale non istà a noi di rimuoverla, e questa non dispiace a 19360 1, 1, 0, 28 | consiglio per trovare il modo da rimuoverle.~ 19361 1, 1, 0, 11(2) | commemorazione a' 15 di febbraio.» O. RINALDI, Annali Ecclesiastici tratti 19362 1, 9, 1, 309 | penitenza.8 Narrasi ancora di Rinaldo, priore de' domenicani in 19363 1, 7, 1, 167 | Maddalena de' Pazzi, sta rinchiusa in questa parola: Volontà 19364 1, 9, 2, 328(15) | sollazzo e la consolazione de' rinchiusi. Un solo libro era con lei 19365 2, 16, 1, 118(5) | richiamato alla grande «Laura» e rinchiuso nella sua cella. Aggiungendo 19366 2, 20, 0, 297 | mare, sicché un pensiero lo rincora, un altro lo disanima, costui 19367 1, 12, 3, 465 | domandano aiuto. Non vi rincresca ben anche di offerire per 19368 2, 16, 1, 130(41) | ragionamento alquanto vano. Rincresceva alla Santa tal modo di ragionare, 19369 1, 2, 0, 47 | mortificazioni de' sensi rincrescono: l'amor proprio si lagna, 19370 2, 13, 2, 31(8) | infermità, allora vie più rinforzando l' amore, solea dire ai 19371 1, 9, 2, 334 | al parlatorio, a prender rinfreschi, cioccolata e dolci!~ 19372 2, 16, 3, 164 | sua infinita bontà: ora ringraziamolo de' suoi favori: ora compiacciamoci 19373 2, 13, 2, 31(8) | tranquillo e con sereno volto, ringraziando e benedicendo Dio, diceva: « 19374 2, 18, 3, 269(101)| affari della nostra salute, ringraziandolo dell' immenso amore che 19375 2, 13, 1, 26 | mia condanna, vi prego a ringraziarne la divina bontà del gran 19376 2, 18, 3, 274 | ringrazio, e spero di venire a ringraziarvene in cielo per tutta l'eternità. 19377 1, 7, 1, 170 | l'opera, vorrebbe esserne ringraziata, e che tutte l'altre la 19378 1, 7, 4, 206 | regole, non vi disturbate, ma ringraziatela e consolatevi. Ognuno che 19379 1, 8, 2, 295 | diletto nel mangiare, ne ringraziavano il Signore: si cibavano 19380 1, 11, 4, 419 | che allora non odierà, ma ringrazierà coloro che così l'han trattata. 19381 2, 18, 3, 234 | invidia o d'incontinenza, ne ringrazii il SS. Sagramento che opera 19382 1, 11, 4, 419 | giunto a morte, molto li ringraziò della carità ./. che gli 19383 2, 14, 1, 58(1) | nelle più dure tribolazioni, rinnegando umilmente se stesso e tutto 19384 1, 9, 2, 341 | gemme, acciocché avesse rinnegato Gesù Cristo, diede un gran 19385 2, 13, 1, 23 | di gran supplici, se non rinnegava Gesù ./. Cristo, rispose: 19386 2, 15, 2, 112 | spirito di spogliamento rinnova i suoi voti religiosi. E 19387 2, 16, 3, 157 | fervore colla presenza di Dio, rinnovandogli i nostri affetti.~Narra 19388 2, 23, 1, 368(5) | meno che sarà possibile, e rinnovandosi di tre in tre mesi1614, 19389 2, 22, 2, 361 | risoluzione bisogna spesso rinnovarla nell'orazione, nella comunione, 19390 2, 15, 2, 112 | pertanto vi consiglio di rinnovarli spesso così nell'orazione 19391 2, 13, 3, 54(25) | prima. Al tentatore poi, rinnovata la frode dell' apparizione 19392 2, 16, 3, 170 | nelle operazioni distrattive rinnoviate sempre l'intenzione di farle 19393 2, 22, 2, 352 | Gesù mio, per amor vostro rinnovo i voti, e propongo di osservarli 19394 2, 16, 3, 164 | che in tal modo potranno rinserrarsi in questo picciolo cielo 19395 1, 6, 0, 124(6) | il suddetto testo non si rintraccia in nessuna delle due Vite, 19396 2, 19, 0, 281(15) | Alfonso, non l' abbiamo rintracciata.~ 19397 2, 22, 2, 352(21) | fò altro, non voglio, non rintraccio altro fine, men convenienti 19398 2, 23, 1, 374 | Talvolta vi sembrerà giusto il rintuzzar subito l'audacia di alcuna 19399 1, 9, 2, 337(35) | suo uso particolare, ma rinunciò il tutto al monastero, non 19400 1, 9, 1, 322 | regni di questa terra, per rinunziarli tutti e privarmene per vostro 19401 1, 1, 0, 15 | anche altre sante vergini rinunziarono i monarchi, per isposarsi 19402 2, 14, 2, 82(24) | si offerisce a tutte le rinunzie, a tutti gli spogliamenti, 19403 2, 18, 3, 261(84) | Non abbiamo potuto finora rinvenire la Vita di questa Beata ( 19404 2, 13, 3, 52(20) | confidente, il giorno seguente, rinvenuto, si fece riportare tra i 19405 2, 22, 2, 351(20) | il quale più veramente rinverrete in lui... Così stimerete 19406 2, 20, 0, 303(33) | negocios del mundo, que yo me rio y aun me congojo de las 19407 1, 12, 2, 453 | Non vi è mezzo più atto a riparar la carità offesa, ./. che 19408 1, 8, 3, 304(17) | fiocchi e spessi, egli, senza ripararsi perchè nol cogliessero, 19409 2, 16, 3, 164 | amorosi colloqui; e così ella riparavasi dalla persecuzione de' suoi 19410 2, 23, 1, 367 | dovete adoprarvi affinché vi ripari il prelato, il quale forse 19411 2, 19, 0, 276(2) | cap. 2, n. 2.- S. Agostino ripete spesso questa sentenza, 19412 2, 14, 2, 78 | voluntas tua. S. Gertrude ripetea trecento volte il giorno: 19413 2, 20, 0, 304 | che già l'ha letta, in ripeter le stesse cose. Del resto, 19414 2, 20, 0, 306 | quarto d'ora giungeva a ripeterle trecento volte.41 E lo stesso 19415 1, 7, 3, 194 | Ora lo dico ed intendo di ripeterlo in tutti i momenti della 19416 SchIntr, 2 ---- | pone l'accento a costo di ripetersi.~***~Il libro, dal sapore 19417 2, 21, 0, 329 | della Vergine, ed ogni volta ripetete i suddetti atti d'amore 19418 2, 20, 0, 304 | del nuovo Testamento ci ripetono tante volte che preghiamo, 19419 2, 14, 1, 64(10) | egli di animar se stesso, e ripigliare spirito, così esortandosi; « 19420 1, 6, 0, 129 | si vomita, si ha orrore a ripigliarlo. - E come, dimando, comincia 19421 1, 7, 1, 163 | che maggior sagrilegio che ripigliarsi quella volontà una volta 19422 1, 3, 0, 80 | perdete d'animo, pentitevi e ripigliate la carriera.~4. Troncate 19423 2, 24, 3, 393 | nel coro un demonio che riponea molte cose in un sacco, 19424 1, 1, 0, 32 | ti resta è tempo d'amare, riponendo tutta la tua speranza e 19425 1, 3, 0, 64 | alla comunione, e poco ne riportano d'aumento d'amore divino? 19426 1, 9, 2, 341(47) | ed atroci combattimenti, riportò la vittoria, in un giorno 19427 1, 4, 0, 89(17) | cielo, quelle saette si riposano nel cuor cuo, perché quelle 19428 2, 15, 2, 100 | Eustoch.):7 Non si metta a riposar il corpo, prima che l'anima 19429 1, 8, 3, 302(10) | occorrenze, non faceva altro che «riposarsi un poco sopra una sedia»; 19430 2, 23, 1, 376(18) | lasciate il coro, dormite, riposate; ho pure il gran catarro 19431 2, 16, 0, 117 | solitudine, osserva silenzio, e riposati in Dio, tenendoti sempre 19432 2, 14, 2, 75 | che ogni respiro, mentre riposava, fosse un atto di rassegnazione.12 19433 2, 18, 3, 262 | particola; onde di nuovo la ripose nella bocca e l'inghiottì.85 19434 1, 8, 0, 243 | saremo in paradiso, ivi riposerai con quel riposo che non 19435 2, 18, 2, 216 | queste parole: Giacché hai riposta la tua volontà in mano del 19436 1, 1, 0, 11(2) | il sacro corpo in chiesa riposto fu, s' andarono a posare 19437 1, 7, 5, 225 | ne sono state pregate e ripregate! e solamente quelle incombenze 19438 1, 11, 1, 376 | impurità; ed anche pregato e ripregato, li lascia a combattere, 19439 1, 8, 0, 240 | rispose l'abbate Mosè a chi lo riprendea ./. delle tante sue asprezze: 19440 2, 16, 1, 132 | siete superiora e dovete riprender alcuna, guardatevi dal riprenderla 19441 1, 8, 2, 295 | cavallo al suo servo, tanto lo riprenderà se gli cibo soverchio, 19442 2, 16, 1, 132 | riprender alcuna, guardatevi dal riprenderla con alzar la voce; altrimenti 19443 2, 18, 1, 206 | insieme abbia l'animo di riprenderti quando bisogna.35 Non v' 19444 1, 7, 3, 189 | libertà alla superiora di riprendervi sempre che occorre, e non 19445 1, 6, 0, 131 | trascuraggine, così ancora è riprensibile il timore smoderato: In 19446 1, 7, 1, 170 | ancorché sembrassero elle riprensibili. Diis non detrahes (Exod. 19447 2, 16, 3, 162(20) | coetaneo. Questa Vita viene riprodotta tanto dal Surio quanto dai 19448 2, 18, 3, 274(110)| misericordie del Signore, e si ripromette di cantarle in eterno. Onde 19449 2, 18, 3, 239 | frequente, e molti tal uso lo riprovavano; del resto in altro luogo 19450 2, 24, 4, 402 | del purgatorio.~Io già non riprovo che nella Messa diciate 19451 1, 6, 0, 127 | voltarle le spalle, mentr'egli ripudia tali spose infedeli, che 19452 1, 7, 5, 231(27) | resistenza o contrasto di ripugnanti pensieri che vi provasse, 19453 2, 22, 2, 362 | rispetti umani e tutte le ripugnanze dell'amor proprio, e ci 19454 1, 3, 0, 71 | vostra ingratitudine, se voi ripugnaste di dargli tutto il vostro 19455 2, 24, 6, 406(27) | colle quali il senso più ripugnava, e confessa apertamente 19456 2, 24, 7, 409 | alla divina presenza per ripulire l'anima.~In quanto alla 19457 1, 6, 0, 138 | qualche tempo, ma sempre poi ripullulano: Quantumlibet in hoc corpore 19458 2, 18, 1, 189 | distrugga, ma ancora che più non ripulluli.5 E riferisce S. Bernardo 19459 1, 2, 0, 47 | riprensioni delle superiore e le ripulse delle domande dispiacciono: 19460 1, 7, 5, 228 | giudizio del superiore, riputando giusto tutto ciò che dal 19461 2, 18, 2, 225(29) | ancora con vari pensieri, riputandosi indegna di accostarsi all' 19462 2, 13, 2, 40 | disprezzar le compagne col riputarti miglior di loro; e lo fa 19463 2, 22, 2, 352(21) | voglio essere, e tal essere riputato: come Iddio fece ed io peccai, 19464 1, 8, 2, 284 | come riferisce S. Girolamo, riputavano un gran difetto il cibarsi 19465 2, 24, 3, 392(3) | che io venissi meno, lo riputerei questa per singolar grazia 19466 1, 2, 0, 49(23) | e della sua professione, riputò sermpre i più segnalati 19467 2, 24, 6, 404(24) | parle, je les écoute, je ris d' ordinaire sans joie de 19468 SchIntr, 2 ---- | altri in circolazione, ma risaltano nello stile inconfondibile 19469 2, 17, 0, 178(12) | madre di Demetriade, per risaperne l' autore, e per mettere 19470 2, 16, 3, 161 | lavarci, è nel fuoco per riscaldarci, nel sole per illuminarci, 19471 2, 22, 1, 337 | in terra a farsi uomo per riscattarci dalla morte eterna, ed ottenerci 19472 2, 21, 0, 311(12) | preso dai Saraceni, fu riscattato dal padre di S. Giovanni 19473 1, 7, 5, 227(20) | esser tanto indifferente, e risegnata nel voler divino e nell' 19474 2, 15, 1, 94 | cogli occhi, superba, che si risente ad ogni parola, indivota, 19475 1, 11, 3, 398 | tu lo confermi, non te ne risenti, anzi te ne compiaci.6 E 19476 2, 15, 1, 88(15) | quale per molto tempo ne risentì gravissimo dolore nel braccio. « 19477 1, 11, 4, 431 | vostra di non volermi più risentire né lagnare per qualunque 19478 1, 11, 3, 410 | presente giorno, di non risentirmi di qualunque affronto che 19479 1, 7, 0, 155 | riflettervi e comincia a risentirsene anche esternamente, ecco 19480 2, 14, 1, 59 | che noi daremo a Dio, ma riserbandoci la propria volontà, egli 19481 1, 9, 2, 331 | necessario, e perciò si riserbano quel solo livello, che appena 19482 1, 7, 0, 148 | termine di quel fatto curioso? riserbatevelo per un'altra volta. Vi vien 19483 1, 2, 0, 48(21) | assetati correrebbono a riserrarsi nelle più aspre Religioni, 19484 2, 21, 0, 321(45) | divozione più espansiva riservata dalla Provvidenza ai secoli 19485 1, 4, 0, 89(17) | tenne la bocca aperta a risguardi del Verbo». - Volle dire 19486 1, 5, 0, 112(18) | corrumpitur negligendo.... Risit quis intempestive, alius 19487 1, 8, 1, 273(47) | chiedergli la benedizione, già risoluti di voler menare il resto 19488 2, 21, 0, 330 | ne' dubbi di ciò che dei risolvere, chiama Maria che ti soccorra; 19489 2, 16, 1, 129 | amore quella religiosa che risolvesse di non calare più alle grate, 19490 2, 22, 1, 343 | amore. Che pensate? che risolvete? Non resistete più. Che 19491 2, 18, 2, 218(20) | imitazione d' un santo uomo, «si risolvette di non magnar boccone», 19492 1, 7, 0, 153 | riprendeva: Ogni volta che mi risolveva a lasciarlo, così ella scrive, 19493 1, 4, 0, 91 | aiuto posso tutto; perciò risolvo colla sua grazia di volerlo 19494 1, 6, 0, 132 | per fragilità, facilmente risorge, cadit et resurget. Dice 19495 1, 2, 0, 41 | almeno ha maggiori aiuti per risorgerne. La regola che l'obbliga 19496 2, 15, 2, 111(36) | farglielo levare: ma fu da essa risospinta, con gentile e fanciullesca 19497 2, 23, 9, 389(26) | Risparmiarle.~ ~ 19498 1, 10, 1, 353 | durerà la visita, tanto vi risparmierete19 di far difetti: e quanto 19499 1, 7, 0, 153 | Dite loro che in niente vi risparmino, anzi che in tutto contraddicano 19500 2, 16, 2, 147 | vi mettea le mani senza risparmio; ora faticava nella cucina, 19501 1, 11, 3, 401(18) | che gli veniva quando era rispettato, o lodato per tali cose.» 19502 1, 2, 0, 38 | donzelle, le quali nel secolo risplendeano come soli, entrate poi nel 19503 2, 16, 2, 144 | robe o degli onori, non può risplendervi la luce divina. Perciò dice 19504 1, 2, 0, 39(7) | Tra le sue eroiche virtù, risplendettero specialmente le due qui 19505 1, 4, 0, 92(26) | nostra volontà, ancorchè non rispondano le opere a quanto avremo 19506 2, 15, 2, 101(9) | dire? che vuol dire?» e rispondendogli quel tale: «Padre, avete 19507 1, 10, 2, 361(11) | domandandogli se la conosceva, rispondendole di sì, gli soggiunse: «La 19508 2, 24, 7, 411(36) | insieme ad argomenti omogenei, rispondenti all' ordine logico prestabilito.~ 19509 1, 7, 5, 231 | mai ciò fosse, il vasaio risponderebbe: Tacete, non tocca a voi 19510 2, 13, 3, 49 | vincere le tentazioni, io risponderei: Il primo mezzo è la preghiera; 19511 2, 16, 3, 166 | della presenza di Dio, io vi risponderò con S. Bernardo che dovreste 19512 1, 11, 4, 429(47) | favellò Cristo a Giovanni, e rispondesse Giovanni a Cristo in castigliano.» 19513 1, 11, 2, 388(15) | fare, cioè d' umiliarti; e rispondesti al dimonio, dicendo: «Miserabile 19514 1, 12, 2, 450 | rimprovera di qualche cosa, rispondetele voi con dolcezza, e subito 19515 1, 4, 0, 85 | dunque vuoi mancare? Tu rispondi che neppure. Dunque, siegue 19516 1, 1, 0, 32 | dimanda il tuo affetto, rispondigli con S. Agnese: Discede a 19517 1, 8, 2, 276(1) | stato alquanto sospeso,... risposegli che prima d' ogni altra 19518 2, 18, 3, 246(45) | egli v' andasse a vederlo, rispuose: «Vadalo a vedere chi nol 19519 1, 12, 2, 453(25) | l' umiltà di Gesù Cristo ristabilì l' unione dell' uomo con 19520 1, 12, 2, 453(25) | uomo con Dio, la nostra ristabilirà l' unione con Dio e col 19521 1, 7, 4, 199 | si osservassero, e così ristabilissi la disciplina.10~ 19522 2, 21, 0, 328 | Maria, la quale è stata ristampata più volte.64~ 19523 SchIntr, 2 ---- | le versioni continue e le ristampe nel testo originale susseguitesi 19524 2, 21, 0, 316(30) | Istituzione de' Chierici», ristampò in Appendice ad essa, il « 19525 2, 15, 2, 100 | prima che l'anima non siasi ristorata coll'orazione, ch'è appunto 19526 1, 8, 2, 276(4) | mantenerlo in vita, non come ristori di consolazione o materia 19527 2, 15, 1, 97(43) | dice: «Intesi che Iddio ristrigne la sua benefica mano nel 19528 2, 18, 1, 208(37) | ad altri oggetti creati. Ristringeva tra questi anche quella 19529 2, 15, 2, 98(1) | vera carità, e feconda in risultati salutari- non ha più motivo. 19530 2, 17, 0, 184 | tacete, non sentite come risuona di canti e d'armonie tutto 19531 SchIntr, 2 ---- | bisogna confessare che non risuonarono invano in quel secolo frivolo 19532 2, 13, 1, 19 | se gli desse la virtù di risuscitare i morti: Quando Deus dat 19533 1, 12, 3, 470 | Varano francescana: Se io risuscitassi i morti, non sarei tanto 19534 2, 18, 1, 189(6) | riferito come S. Malachia risuscitò una morta, soggiunge S. 19535 1, 8, 3, 301 | fosse costretta dal dolore a risvegliarsi.8 Si legge ancora di S. 19536 2, 18, 3, 273(109)| animasse a simili opere, e risvegliasse anco altri ad esercitarle.» 19537 1, 8, 2, 279 | arrostito. Intanto il misero si risvegliò, e cedendo alla tentazione, 19538 2, 24, 6, 404(23) | récréation sinon comme l' on rit hors ce temps-là, ne serait-il 19539 1, 9, 1, 309 | bruciare a vista di tutti quel ritaglio in mezzo al capitolo.9~ 19540 1, 9, 1, 320 | tutti gl'impedimenti che le ritardano a camminare alla perfezione, 19541 1, 11, 2, 387(13) | comunemente si prende, lo ritennero, e cominciarono a confortarlo, 19542 2, 16, 1, 129 | dovete esser molto seria e ritenuta nel parlare. S. Maria Maddalena 19543 SchIntr, 2 ---- | parti distinte.~Il libro, ritenuto il migliore trattato di 19544 SchIntr, 2 ---- | di penitenza assunti con riti solenni!~"La vera sposa 19545 2, 18, 3, 236(15) | può l' anima volere, se ritiene in quello che ogni cosa 19546 2, 16, 3, 164 | proibito di potersi più ritirar nella sua stanza ad orare. 19547 2, 16, 2, 142 | che da quando in quando si ritirassero in alcun luogo solitario 19548 1, 10, 2, 363 | voltata di spalle subito vi ritiraste; ed appresso, se mai sarete 19549 1, 9, 2, 339(44) | più vile e rattoppata, e ritiratasi in una stanza più segreta, 19550 2, 24, 6, 403 | subito voi fate silenzio e ritiratevi. Non fate come fanno alcune 19551 1, 5, 0, 115 | questi disgusti, tanto più si ritirerà il Signore; in modo che 19552 2, 16, 2, 145 | orazione, bisogna che si ritiri nel suo cuore - ch'è appunto 19553 2, 23, 7, 385 | quando son molte - che si ritirino, o almeno che non alzino 19554 1, 12, 1, 436 | di cui era vescovo, e si ritirò a far vita solitaria.11 19555 2, 16, 3, 155 | pubblica piazza le bruciò e poi ritirossi in un monastero, dove digiunò 19556 1, 7, 1, 174 | luce che ora mi donate, io ritornassi a tradirvi! Come potreste 19557 2, 18, 2, 221 | sempre più v'imbroglierete, e ritornerete alle vostre angustie. Ubbidite 19558 1, 12, 3, 472 | lasciate in mano mia, perché ritornerò a tradirvi. V'amo, mio sommo 19559 2, 15, 2, 106 | discacciamola con soavità, e ritorniamo a Dio. Avvertiamo che 'l 19560 1, 12, 2, 449(16) | sentire il bene che da lor si ritrae, scoprendogli i tesori che 19561 2, 18, 1, 208 | 20. Dal che io ritraggo che non può errare quella 19562 1, 8, 2, 281 | cantare le divine lodi, ne ritrarrai pianto e fastidio più presto 19563 2, 17, 0, 185 | colle letture divine. Or per ritrarre da' cibi buon nutrimento, 19564 2, 18, 2, 225(29) | sono per la confessione ritrattati. La volontà, il desiderio 19565 1, 12, 1, 432 | parenti, i di lei servi, i ritratti ed anche le vesti; e perché? 19566 2, 23, 7, 386(24) | impazienza, una minima ritrosia a qualunque cosa gli fosse 19567 1, 8, 3, 305 | vergogno di comparirvi innanzi, ritrovandomi così attaccata a' gusti 19568 1, 1, 0, 28 | molestar la vostra mente. Ritrovandovi nelle grate, se mai udite 19569 2, 16, 2, 138(7) | inferiore a lei, quando andava a ritrovarle (le due sorelle) nel Reclusorio, 19570 1, 6, 0, 133 | mai qualche religiosa si ritrovasse in tal miserabile stato, 19571 1, 7, 0, 156 | santi, e con ciò si sono ritrovati poi nelle occasioni divenuti 19572 2, 22, 2, 348 | creature e cerca Dio, che lo ritroverai.10 Il Signore non sa negarsi 19573 1, 9, 2, 339 | togliervi dal mondo, vi ritrovi trattata da povera. In tutte 19574 2, 14, 1, 67(18) | altrettante benedizioni, quando ci ritroviamo in buona prosperitàB. 19575 1, 7, 0, 146 | spirito distaccato, sicché non riuscendo le nostre intraprese o venendoci 19576 1, 8, 0, 251 | a camminarne, quanto gli riuscirebbe dolce e desiderabile la 19577 1, 8, 3, 298 | quesito; e quando ciò non può riuscirvi, o cercate di partirvi, 19578 1, 2, 0, 56 | immaginarsi che 'l morire gli riuscisse così dolce e caro.36~ 19579 1, 2, 0, 49(23) | presente, i primi due gli erano riusciti di peso e d' aggravio, quest' 19580 1, 8, 1, 259 | un giorno intiero per la riva d'un lago, dimandò poi a' 19581 1, 11, 1, 377 | venire a duello con un suo rivale, per causa d'una possessione 19582 1, 9, 2, 325 | pregate la badessa che riveda la vostra cella, e che, 19583 2, 15, 2, 98(1) | veemente» desiderio di rivederlo, «ut benedictio morituri 19584 2, 15, 2, 98(1) | specialmente di mira, come lo rivela questa lettera, l' Abbazia 19585 1, 12, 3, 470(40) | clementissimo, se tu mi rivelassi tutti li secreti del tuo 19586 2, 15, 2, 111(36) | canite, canite Dominum.» Al rivenire poi dall' estasi, sclamò: « 19587 1, 3, 0, 81 | Ven. P. D. Antonio Torres, rivenuto da un'estasi amorosa, disse 19588 1, 3, 0, 70(26) | acciò tu sii riconosciuto e riverito come vero Amore....» PUCCINI, 19589 2, 14, 1, 63 | che molte cose vadano alla riversa; e non conosciamo che non 19590 2, 23, 8, 387 | falso, siete obbligata a rivocarvi.~ 19591 2, 23, 1, 367 | intendere al prelato, acciocché rivochi la licenza. In far ciò non 19592 2, 18, 2, 218(20) | coll' espresso divieto di rivolgere il pensiero al passato. 19593 1, 1, 0, 25 | chiusi e riserbati a non rivolgerli mai in faccia agli uomini: 19594 1, 8, 1, 263 | che obbligò S. Benedetto a rivolgersi tra le spine per liberarsene, 19595 2, 18, 2, 218(20) | alle cose di Dio. Altro non rivolgeva nella mente il ; e la 19596 2, 21, 0, 313 | ci tenta di diffidenza, rivolgiamoci a Maria e diciamole con 19597 2, 16, 3, 170 | prima di dare il colpo, si rivolse a Dio e disse: Confirma 19598 2, 18, 2, 228 | poiché elle con voltare e rivoltare le loro coscienze parlando, 19599 1, 8, 3, 302 | fanno talune, a voltarvi e rivoltarvi per altro tempo nel letto. 19600 1, 7, 1, 163(18) | Poco prima di morire, «rivoltasi al detto Padre (confessore), 19601 2, 15, 2, 105(20) | che avveniva a se stesso, rivoltatosi a me, secretamente mi disse: « 19602 1, 11, 4, 412 | un poco, aspettate. E poi rivolte alle monache dissero: Non 19603 1, 6, 0, 136 | subito l'anima si rivolterà ad amare Dio.32 E la 19604 2, 14, 2, 71(5) | extractis, immisit duos rivulos inundantes in sinum eius, 19605 1, 11, 1, 377(14) | constitutus super aquae rivulum deveniret, ibique cominus 19606 1, 7, 0, 154(39) | qui cum vetere cupiditate rixantur. Quando nascitur cupiditas, 19607 1, 9, 1, 315(29) | questo detto: «Chi vuol la robba, non avrà mai spirito.» 19608 2, 16, 3, 153(3) | cuius infirmam aetatem tanto robore praeditam animadvertisset.» 19609 1, 11, 4, 412(5) | sacri Corporis communione roborentur. At illae, audita sacri 19610 1, 11, 1, 377(14) | tantae velocitatis ac roboris, ut nullus sibi videretur 19611 SchIntr, 2 ---- | virtù seria, soda, maschia, robusta".~Il servo di Dio Don Calabria ( 19612 1, 8, 2, 295(66) | sœur ait une complexion robuste, peut-elle pas bien faire 19613 1, 8, 2, 282(19) | hominis experiri; nec bellis robustioribus attentari dignum est eum 19614 1, 4, 0, 103(46) | alter discretionis ratione robustius communitur, alter patientiae 19615 1, 8, 2, 281(14) | ingringatur et diffluat.. Nam pro robusto fit imbecillius, pro firmo 19616 1, 8, 2, 286(33) | ingurgitationes, corpus quidem robustum efficiunt, animam vero debiliorem.» 19617 1, 11, 3, 397(3) | praesertim iuvenis tam robustus, instabili levitate per 19618 1, 7, 0, 141 | nell'anima come il verme che rode le radici della pianta, 19619 2, 18, 3, 265(94) | tiene algun negocio, màs rodeos y favores y trabajos le 19620 1, 7, 0, 141(6) | col suo sottile e continuo rodere va consumando le barbe della 19621 1, 10, 1, 350 | le mandò un ulcere che le rodeva le carni con ispasimi di 19622 2, 15, 1, 89(19) | ABELLY, episc. Ruthenensis (Rodez), Sacerdos christianus seu 19623 1, 8, 3, 301(9) | esto estaba siempre u de rodillas u en pié. Lo que dormia 19624 2, 13, 1, 11(3) | fero - Postquam ea quae rodit tinea, et instar cuborum 19625 1, 8, 0, 249(27) | quod restat.» At ille: «Roga Dominum meum... ut redicat 19626 1, 2, 0, 60(42) | que me mandaba, y que le rogaba El que no fuese contra ello 19627 2, 18, 3, 262(86) | Corpus rite confecerit.... rogabitis etiam ipsum Christi Corpus 19628 2, 16, 3, 154(6) | vel bestia. Nobis autem rogantibus: Quonam modo? sic dixit: 19629 1, 7, 5, 235(34) | dispositionis ingressus suscipi se rogaret; abbas ei coepit multa proponere, 19630 2, 15, 2, 108(30) | pudiéremos, no le ofender, y rogarle que vaya siempre adelante 19631 1, 10, 1, 355(24) | exstabant, per litteras rogarunt Ignatium... ut... ad suos 19632 2, 20, 0, 300(29) | Si dissimulat audire quem rogas, esto violentus, ut vim 19633 2, 22, 2, 354(23) | Iesus Christus ego sum. Rogasti enim me ut tibi ostenderem 19634 1, 8, 0, 241(4) | duos autem vel tres menses rogatus a beato Isidoro.... numquid 19635 1, 6, 0, 138(36) | Proverbiis ita describit: Si te rogaverit inimicus tuus voce magna, 19636 2, 20, 0, 296(17) | Quamdiu ergo hic sumus, hoc rogemus Deum ut non a nobis amoveat 19637 1, 8, 1, 265(24) | De sanctissimo fratre Rogerio de Provincia - cioè «de 19638 1, 11, 2, 393(24) | Yo conoci una persona que rogò muchas veces a Dios que 19639 2, 19, 0, 285(22) | spirituelles, épouses du Roi céleste, se mirent voirement 19640 1, 9, 2, 331(24) | la propria sensualità, e roine reggiare l' amistà (Ediz. 19641 2, 13, 1, 16(21) | di Spoleto per andare in Romagna, S. Francesco passò a piè 19642 1, 3, 0, 62(1) | PLUTARCHUS, Quaestiones Romanae, XXX.~ 19643 2, 18, 3, 256(72) | dubitari debent.» Catechismus Romanus, pars 2, cap. 4, n. 51.~ 19644 2, 19, 0, 288 | vostra volontà. Un santo romita, come rapporta il P. Sangiurè, ( 19645 2, 18, 1, 208(38) | Congregazioni di cui una detta delle Romite dell' Immacolata Concezione. 19646 1, 10, 2, 360(8) | affaccesse più allo stile de' romiti e gente ritirata, che a 19647 2, 16, 1, 117 | silenzio e la quiete da' romori, dice il santo, in certo 19648 1, 9, 1, 319 | tempo, prima che l'antica si rompa, mettono a romore tutto 19649 1, 12, 2, 449(16) | che navigano per il mare, rompendo molte ondate, essi vedranno 19650 2, 13, 3, 56(29) | non lo potea fare, per non romper il silenzio; il Superiore 19651 2, 18, 1, 191 | sacramenti, non occorre rompersi la testa per andar trovando 19652 1, 7, 0, 143 | Vincete l'amor proprio, rompete le vostre volontà. Mentre 19653 1, 12, 2, 447 | di lana caprina, e così rompono la carità: De ea re quae 19654 2, 13, 2, 36 | Grisostomo come disonesto. S. Romualdo in età di cento e più anni 19655 1, 3, 1, 82(54) | secondo l' edizione del, P. Roothaan, Preposito Generale d. C. 19656 2, 18, 3, 248(52) | mundo, de sòlo tocar sus ropas sanaba los enfermos, ¿qué 19657 1, 8, 3, 301(8) | clavum paulo altiorem, quique Rosae verticem palmi fere interstitio 19658 2, 15, 2, 103(15) | il chiamava, aveva certi rosarii di sua privata divozione, 19659 1, 12, 3, 461(17) | pag. 111, n. 17, Napoli, Roselli, 1723.~


riche-rosel | roseo-scele | scelg-serpe | serra-sospe | sospi-stude | studi-talor | talos-trada | trade-unite | unitu-vibra | vicar-°

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech