Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
La vera Sposa di Gesù Cristo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
scelg-serpe | serra-sospe | sospi-stude | studi-talor | talos-trada | trade-unite | unitu-vibra | vicar-°

                                                                                        grassetto = Testo principale
      Sez,  Cap, Par, Pag                                                               grigio = Testo di commento
20162 1, 1, 0, 18 | sorte che si procurano e si scelgono da loro stesse quelle donzelle 20163 1, 11, 2, 395 | potrete diventare la più scellerata del mondo. E guardatevi 20164 1, 3, 0, 67 | d'una religiosa? Quante scelte ha dovuto fare il Signore 20165 1, 7, 1, 166 | subito da quella colonna scendesse e venisse ad abitare cogli 20166 1, 11, 3, 400(13) | mostra della sua eloquenza: scese giù dalla cattedra, e all 20167 SchIntr, 1 ---- | Scheda~ Edizioni contemporanee 20168 SchIntr, 0, 0, ----(*) | delle seguenti, che segniamo schematicamente, cioè:~anno 1761 (ed. II) 20169 SchIntr, 2 ---- | essere chiusa nei soliti schemi, riassume in 24 capitoli, 20170 2, 16, 2, 148 | Crocifisso, non si anderà schermendo dalle fatiche. Suor Francesca 20171 2, 16, 2, 148 | solitudine ed insieme da schermirsi dalle tentazioni, con passare 20172 1, 9, 2, 328(12) | questo, di che il mondo si schernisce, se ne compiace la Maestà 20173 1, 12, 3, 471(43) | umiliava, e con quelle che la schernivano dicea sua colpa, per quelle 20174 1, 8, 3, 298 | divertimento; ma chi mai scherza col fuoco? S. Pietro d'Alcantara, 20175 1, 11, 4, 414 | soddisfazione del difetto commesso. Schiacciate lo scorpione sovra la piaga 20176 1, 11, 1, 374 | Gerusalemme flagellato da schiavo, schiaffeggiato da vile e coronato di spine 20177 2, 22, 2, 353 | e di vituperi, ligature, schiaffi, flagelli, spine, sputi 20178 1, 2, 0, 54(32) | Stagirio, giovane di nobile schiatta, aveva abbracciato la vita 20179 1, 7, 4, 198 | anime nel mondo a vivere da schiave - ed ora che fate? Se voi 20180 1, 9, 2, 328 | veste di tela rozza, una schiavina di lana per dormire ed una 20181 1, 2, 0, 35 | Egitto, terra di fatiche e di schiavitudine, e dove non si conosceva 20182 2, 18, 1, 197(22) | confessione generale, con tutta schiettezza e divozione: chè così rimarrebbe 20183 SchIntr, 2 ---- | lettori, facendoli vibrare di schietto entusiasmo per l'ideale 20184 1, 1, 0, 26 | in tal modo che tutti la schifavano.42 Narra di più Giacomo 20185 1, 5, 0, 119 | bellezza, e la rendono talmente schifosa che l'allontanano dagli 20186 1, 11, 2, 395 | fatto? Oimè quante piaghe schifose vedo sopra l'anima mia! 20187 1, 2, 0, 58(39) | a lungo riferita dal P. SCHINOSI, Istoria della C. d. G. 20188 SchIntr, 2 ---- | religiose italiane ed europee, schiudendo sterminati orizzonti di 20189 SchIntr, 2 ---- | creò un'ascesi più libera, schiva d'impacci tecnici, di idee 20190 2, 16, 1, 132 | parlare con semplicità, schivando certe maniere affettate: 20191 1, 10, 2, 367 | cattivo, che già si sa doversi schivare; parlo dell'amore tra un 20192 2, 18, 3, 249(54) | LUGO, S. I., Disputationes scholasticae et morales. De Sacramento 20193 2, 18, 1, 188(1) | ille nihil responderet, scholasticus subiunxit: «Adiuro te per 20194 2, 21, 0, 322(46) | Ecbertus, Egbertus), abbas Schonaugiensis», fratello germano di quella 20195 2, 18, 1, 196(21) | racconto.- Si noti che la sciagurata donzella non portò in vita 20196 2, 13, 1, 21(35) | Quando stava infermo(Il P. Sciamanna, S: I., + 3 luglio 1670) 20197 2, 21, 0, 313(17) | Propter hoc, carissimi, sciamus indubitanter.... quia, sicut 20198 2, 13, 3, 56(29) | figmenta audetis. In veritate sciatis, quod diabolica tentatio 20199 1, 6, 0, 122 | fuggirebbe; ma contentandosi la sciaurata di farsi ligare da quel 20200 1, 11, 1, 373 | e gonfio di sé disse lo sciaurato: Certamente beato te, se 20201 1, 12, 2, 450(18) | erravimus de via, et neque scientibus nobis neque volentibus, 20202 1, Avvert, 0, 10(2) | ingreditur, in qua omnes scientificas apprehensiones excludit, 20203 SchIntr, 2 ---- | antecedenti ligi alle divisioni scientifiche. Assimilandone i valori 20204 1, 7, 3, 194(20) | litterarios magistros, ut suis scientiis tumentes viam destruant... 20205 1, 12, 1, 439(17) | eo de quo est gaudendum, scillicet de bono proximi.» S. THOMAS, 20206 1, 11, 3, 405 | dice questo autore, fa la scimia alla carità, ma tutto all' 20207 2, 15, 1, 93(32) | caelestium desideriorum scintillae emicant, et divini amoris 20208 1, 8, 3, 298 | Talune in questa materia scioccamente si mettono a scherzare, 20209 1, 8, 1, 262 | vedasi quanto sia grande la sciocchezza e la temerità di alcune 20210 1, 9, 2, 343 | amore, che non s'abbia a scioglier mai in eterno. Fate ch'io 20211 1, 4, 1, 105 | amore fra me e voi non si scioglierà mai più in eterno.~ 20212 2, 16, 1, 131(45) | parlare, fossi astretto a scioglierla; così avrei più tempo di 20213 2, 21, 0, 326 | non ancora sta risoluto di sciogliersi dal peccato, ma desidera 20214 2, 18, 3, 273 | cui sempre ricadete, di sciogliervi da quella passione che vi 20215 2, 19, 1, 290 | amore perpetuo che non si sciolga mai più tra me e voi. ./. 20216 1, 10, 1, 351 | si pose in timore, e lo sciolse da quella ubbidienza.17 20217 2, 19, 0, 286(23) | placere Deo: si id namque scires, nullum aliud huic par praemium 20218 2, 16, 3, 153(3) | Darius inseruisset oculos, scisset eius stirpis milites vinci 20219 1, 11, 4, 411(1) | Scite sanctus quidam doctor hos 20220 1, 9, 2, 330(19) | Hoc enim scitote intelligentes, quod omnis 20221 2, 21, 0, 317 | non satisfacere numquam scivit.33~Questo è quello che Maria 20222 2, 15, 2, 111(36) | rivenire poi dall' estasi, sclamò: «Eheu quam mihi sordet 20223 1, 8, 2, 285 | il sostentamento era una scodella di brodo.27 Ed a' giorni 20224 1, 9, 1, 307 | Ma oimè che questo è uno scoglio in cui molti religiosi si 20225 1, 8, 1, 268(29) | singolarissima; tanto che molti scolari forastieri si fermavano 20226 1, 12, 3, 455 | ma poi niente si vogliono scomodare per loro amore; ma l'apostolo 20227 1, 3, 0, 62 | procedono dal cuore e sono scompagnate dall'affetto interno, niente 20228 2, 24, 6, 406 | cosa che all'occhio, e scompone tutta la ricreazione. Fatevela 20229 1, 8, 1, 271 | mondo dice qualche parola scomposta, niuno l'osserva, perché 20230 1, 8, 2, 282 | parole indecenti e di gesti scomposti. E 'l peggior male si è 20231 1, 12, 2, 453 | avrete detto, tutto è stato scomposto. Dice S. Bernardo: Turbatus 20232 1, 7, 4, 203 | perché col suo mal'esempio sconcerta il buon ordine della comunità. - 20233 2, 16, 1, 123(20) | vane ed oziose, il riso sconcio, disdicono troppo in bocca 20234 1, 8, 2, 285(28) | Prendeva una moderata tazza di scondito brodo, che con del vino, 20235 2, 13, 1, 24(46) | Romanum, die 1a augusti. Scondo il Metafraste, questi furono 20236 1, 12, 2, 448 | perché son rozze di tratto o sconoscenti del bene che avete lor fatto. 20237 1, 11, 4, 422(27) | di conversare con persone sconosciute e disprezzateDetti e 20238 1, 8, 0, 242 | agli altri, e disprezzano e sconsigliano le mortificazioni esterne: 20239 2, 16, 2, 140 | terreni, li giudica miseri e sconsolati: ma non è così; eglino godono 20240 2, 15, 2, 101(9) | nel giorno era impedito, scontava poi la notte.... e molte 20241 1, 2, 0, 48 | creature, quelle vivono più scontente: all'incontro quelle che 20242 1, 9, 2, 329 | almeno nel purgatorio, ne sconterete la pena. Riferisce Monsignor 20243 1, 11, 1, 382(24) | panni... avvenutogli di scontrarsi in un personaggio suo caro 20244 2, 16, 2, 147 | ora nel refettorio; ora scopava, ora tirava acqua; specialmente 20245 2, 15, 1, 85 | habui... et exercitabar et scopebam spiritum meum (Ps. LXXVI, 20246 2, 18, 1, 188(3) | Quidquid ergo nos ad hunc scopon, id est, puritatem cordis, 20247 2, 18, 1, 188(3) | finis... vita aeterna est... Scopos vero est puritas cordis, 20248 1, 7, 5, 236(37) | andava innanzi un poco per scoprir il cammino; per il che arrivando 20249 2, 15, 1, 85(5) | dottrina della Santa Madre scoprirsi a noi nell' orazione i nostri 20250 2, 18, 1, 203(27) | questa affezione non si scoprisse al confessore per niuna 20251 2, 23, 3, 381(22) | inviò una lettera in cui le scopriva la sua passione e l' affetto 20252 1, 7, 5, 221(6) | alio rursus tempore in eo scopuli sinu a quo ursum expulerat.... 20253 1, 8, 1, 269(33) | sed pannosis agminibus scopulosam baiulantibus crucem, non 20254 1, 7, 5, 234(33) | vero ad diffidentis animi scopulum offenderit, labetur; imo 20255 2, 16, 2, 145(23) | liquet. Neque enim pietatis scopum ceu segnitiei praetextum 20256 SchIntr, 2 ---- | La crisi era profonda e scoraggiante: i pessimisti delle curie 20257 2, 16, 3, 154 | Il peccatore perché si scorda che Dio lo vede, perciò 20258 2, 22, 1, 342 | vostro Sposo, potreste voi scordarvene e vivere senza amarlo? Ah 20259 2, 16, 3, 167(31) | cogli altri alla mensa, scordatosi molte volte di mangiare, 20260 1, 8, 2, 278 | di mangiare un frutto, si scordava di Dio e della sua eterna 20261 2, 13, 2, 39 | così il Signore subito si scorderà de' vostri difetti, e vi 20262 2, 13, 1, 18 | amerebbe, e come allora ci scorderessimo dell'anima, del paradiso 20263 2, 16, 3, 172 | fate che da oggi avanti mi scordi di tutto ed anche di me 20264 2, 18, 1, 207 | suoi parenti, ed ivi si scordò del deserto e si diede ad 20265 1, 8, 2, 291 | tanto che colla sperienza scorga di potersi sostenere con 20266 1, 8, 1, 273(47) | monaco): «O che pur troppo si scorge un oggetto di somma consolazione, 20267 2, 17, 0, 179 | Mor. lib. 2, c. 1):13 Ivi scorgiamo le nostre perdite ed i nostri 20268 1, 7, 1, 170 | anime, fra le quali una ne scorgo che al tempo di unirsi teco, 20269 1, 12, 2, 452(22) | Frenate iram... Ira enim scorpio est.... Si vindicare te 20270 1, 11, 4, 414 | commesso. Schiacciate lo scorpione sovra la piaga ch'egli v' 20271 1, 1, 0, 30(50) | Nemo inter serpentes et scorpiones securus ingreditur.... Magnis 20272 2, 17, 0, 185 | leggendo i libri sagri, li scorrea con occhio veloce senza 20273 1, 11, 3, 397 | difetto, ch'era di andare scorrendo oziosamente per le celle 20274 2, 14, 2, 78 | volontà di Dio. E da ciò scorse l'abbate perché quel religioso 20275 2, 16, 1, 129(38) | monaca sia l' essere con essi scortese, giova punto con tali 20276 2, 16, 1, 129 | delle monache è l'essere scortesi, con troncare nel parlatorio 20277 1, 11, 4, 419(21) | quale sovente non ha che la scorza e l' apparenza del bene, 20278 2, 15, 2, 101(8) | con tirargli la veste lo scoteva e lo destava, e gli ordinava 20279 2, 22, 2, 352(21) | abbandonamenti, meno scottatureVen. Lod. DA PONTE, Vita, 20280 2, 13, 3, 54 | spirituale.~I ladri quando sono scoverti, fuggono. Perciò dicea S. 20281 2, 13, 2, 28 | assistono. Ecco l'oro che si è scoverto rame. - Ma come, padre mio, 20282 1, 11, 4, 421 | altre. Non impedite che si scovrano i vostri difetti ai superiori. 20283 2, 13, 2, 36 | taccia sopra, finché poi si scovrì la sua innocenza.20 Narrasi 20284 2, 13, 3, 54 | mezzo contro le tentazioni è scovrirle al padre spirituale.~I ladri 20285 2, 23, 1, 378 | puzza intollerabile, e così scovrissi chi era quegli che applaudiva 20286 1, 1, 0, 27(44) | monastero di Coldingham in Scozia, vedi BARONIO, Annales, 20287 1, 7, 5, 219(3) | in monacho, qui cum inter scribendum per campanae signum quopiam 20288 2, 24, 6, 407(31) | sedens secus pedes Domini et scribens.... Dominus ait: «Ego singula 20289 2, 22, 2, 359 | movebuntur ante oculos tuos, scribesque ea in limine et in ostiis 20290 1, 5, 0, 115(24) | frequenter quod facerem scribiB. ANGELAE FULGINATIS 20291 1, 10, 1, 355(24) | matrimonium, de quo ad me scribis, attinet, illud certe eiusmodi 20292 1, 9, 2, 335(31) | pharmaca, placentae, liba, scriblitae, crustula, spirulae, et 20293 1, 9, 2, 329 | quelle cornici indorate? quei scrigni nobili? quei lavori di argento 20294 1, 10, 1, 347(11) | resignare, ne scilicet eorum qui scripserant vel nomina recensendo, vel 20295 1, 12, 2, 451(20) | quanta sollicitudine ista scripserim, si recolis quid mecum nuper 20296 1, 10, 1, 347(11) | diebus horum recordatione qui scripserunt, intentionem pectoris mei 20297 1, 10, 1, 355(24) | familia, ne litteram quidem me scripsisse. Persuasi enim mihi, cum 20298 2, 17, 0, 185(32) | sibi imperator terrenus scripsisset, agnovisset. Imperator caeli, 20299 1, 10, 1, 355(24) | ipsa re ad ducem Maiarae scriptam (26 Augusti 1552) apponere....: «.... 20300 2, 18, 3, 237(19) | disertissimus, et carptim diversi scriptores e variis auctoribus edidere.» 20301 2, 24, 3, 395(10) | intelligentiam quoque divesitatis scripturare cordi eius inspirabat. Qui 20302 2, 16, 2, 137(4) | liber I (vivente S. Bernardo scriptus), cap. 4, n. 23. ML 185- 20303 2, 17, 0, 185(35) | de meditatione divinarum Scritpurarum, et quae quantaque sit quietis 20304 2, 17, 0, 185(33) | conviviolo suo aliquid de divinis Scritpuris relegere: ut quomodo caro 20305 2, 16, 2, 148 | della mano. Dice in somma lo scrittor della sua Vita, che faticava 20306 1, 9, 2, 329 | nel purgatorio per alcuni scrittorii di noce tenuti nella sua 20307 1, 10, 1, 352(18) | serviva di ornamento ad una scrivania nuovamente comprata. Ma 20308 1, 12, 3, 455 | bisogno delle loro opere. Scrivesi di S. Teresa ch'ella procurava 20309 1, 7, 2, 178 | suoi discepoli, acciocché scrivesse e desse loro le regole, 20310 2, 18, 1, 199 | volete dirlo colla bocca, scrivetelo in una carta, e datela al 20311 1, 11, 4, 429(47) | stenderli nella lingua in cui scrivono, mi persuado che favellò 20312 2, 18, 2, 214(10) | E sappia lo scrupoloso che il B. Enrico Susone, 20313 2, 18, 2, 227 | exstinguendus (Tract. de consc. et scrupul.).31 Sicché quando la persona 20314 2, 18, 2, 209(1) | crainte qui engendre les scrupules excessifs ès ames de ceux 20315 2, 18, 2, 217(17) | scrupulosus, ipso interrogante de scrupulis, respondit defunctus: «Consule 20316 2, 18, 2, 217(17) | quinta regula (ad removendam scrupulositatem) obedientiae humilis imitatio, 20317 2, 18, 2, 227(31) | contra istum timorem seu scrupulum conscientiae facere, non 20318 2, 18, 3, 244(41) | quae cum humanis oculis scrutari non possimus, nihil certi 20319 1, 4, 0, 91(23) | Tu, filia mea, dicis quod scrutatus sum in huius saeculi abysso, 20320 2, 18, 1, 191 | peccati gravi, non fa bisogno scrutinar la coscienza, perché se 20321 1, 9, 2, 334(29) | fiant, comprehensis etiam sculentis et poculentis.» ALEXANDER 20322 1, 7, 3, 186(8) | ubbidissero in luogo di Dio, scuoprendogli con ogni libertà e semplicità 20323 2, 13, 1, 25(47) | mettervela dentro, volsero scuotere il sacco. Ella lo impedì 20324 2, 13, 3, 51 | tentazioni disoneste bisogna scuoterle subito, come si scuotono 20325 2, 13, 3, 51 | scuoterle subito, come si scuotono le faville che ci saltano 20326 2, 18, 2, 217(18) | cum non posset deponere scupulos suos, propter quod ad celebrandum 20327 2, 18, 2, 227(31) | Timor vero conscientiae seu scupulus est, quando non sic finaliter, 20328 1, 12, 3, 455 | monaca, che passava allo scuro per avanti la sua cella ( 20329 1, 8, 1, 271 | Basilio: De vulgo aliquis si scurriles voces emittat, haud quisquam 20330 1, 5, 0, 112(18) | hinc mali oriatur? Hinc scurrilitas oritur, inde turpiloquium, 20331 1, 8, 2, 296(69) | somno, de loquacitate, de scurrilitateRegula S. BENEDICTI, cap. 20332 1, 5, 0, 117 | principe di terra, saresti più scusabile; ma dici che sei venuto 20333 1, 4, 0, 87 | nulladimanco egli non sapea come scusar le trasgressioni da colpa 20334 1, 12, 1, 437 | difende o almeno s'affatica a scusarla: ed all'incontro se quella 20335 1, 4, 0, 87 | trasgredisce senza causa bastante a scusarlo, in pratica difficilmente 20336 2, 16, 1, 133 | discorrer con essi. Quelli si scusarono, dicendo che non v'era stato 20337 2, 24, 6, 408 | uomo o da sposa di mondo, scusatevene assolutamente, e non vi 20338 1, 10, 1, 356 | e farvi santa. Per tanto scusatevi co' parenti, dicendo che 20339 1, 12, 2, 444 | difetto quanto si può;6 almeno scusino ./. l'intenzione, se non 20340 1, 4, 0, 102 | senza far niente, e poi si scusò col padre dicendo di non 20341 2, 19, 0, 283(18) | provectae, quae dextera gerebat scutelam igne plenam, et sinistra 20342 1, 8, 2, 285(27) | apponebat dein unicuique scutellam suam; atque his factum omnibus 20343 2, 14, 1, 63 | danni de' nostri nemici: Ut scuto bonae voluntatis tuae coronasti 20344 2, 13, 3, 46(8) | pudicitiae perpetranda naufragia. Scyllaeum renidens libido blanditur. 20345 1, 11, 2, 389 | confidenza nel Signore. Lo sdegnarci con noi stessi dopo il difetto 20346 1, 11, 3, 409 | Cristo, e perciò non dee sdegnare alcun officio o servitù. 20347 1, 11, 3, 409 | avesse conosciuto, avrebbe sdegnato anche di salutarlo.42 Oh 20348 1, 11, 4, 423 | possibile, sorelle, che noi sdegniamo di abbracciare i vilipendi, 20349 1, 10, 2, 369 | camminate per una via oscura e sdrucciola, qual'è la vita presente: 20350 2, 18, 3, 266(95) | tan gran Majestad? Bendito seàis, Señor. Alòbenos los àngeles 20351 2, 22, 2, 346(6) | hubiere merecido, aunque seam pequeñas las obras.» Quantunque 20352 1, 2, 0, 39(7) | il celebre e santo Padre Sebastiano Michaelis, riformatore dell' 20353 1, 8, 1, 269(35) | sanctum Iesu C. Evangelium sec. Ioannem, tom. IV, pag. 122.~ 20354 1, 7, 1, 164(22) | continuitatem corrumpat, secando urendove illud tollere soliti 20355 1, 10, 2, 368(24) | dilectionem haberent: si vero secantes ac separantes seipsos, aliqua 20356 2, 13, 1, 12(7) | medicamento positus ureris, secaris, clamas: non audit medicus 20357 2, 13, 1, 11(6) | male habet, et cum non secatur, tunc est in maioribus malis: 20358 2, 15, 1, 94 | manchi la fontana, ecco come seccano subito i fiori, le piante 20359 2, 15, 1, 94 | tutto; e perché? perché è seccata l'acqua. Vedrete quella 20360 2, 15, 1, 94 | lasciata l'orazione, e perciò è seccato il giardino, e la misera 20361 2, 14, 2, 74 | quest'atti sien per noi secchi, senza gusto, e quasi impercettibili, 20362 2, 24, 3, 393(5) | suum ubi stare solita erat secedens. Quam iuxta se alia puella 20363 1, 10, 2, 368(24) | comperiantur, et commoniti non secesserint, sint a ceteris segregati, 20364 2, 24, 8, 415(41) | in villam remotiorem... secessit. Verum... sororis maritus 20365 2, 16, 2, 151(40) | secretum occultumque mentis secessum reservaverit, ad quem nec 20366 2, 13, 1, 11(6) | qui saniem habet, etsi non secetur, male habet, et cum non 20367 2, 24, 6, 406 | sagro velo col cappello d'un secolaraccio! Io non so come queste cose 20368 1, 2, 0, 51 | conservando un cuore tutto secolaresco? Ciò è lo stesso, dice S. 20369 1, 7, 3, 191 | e le fatiche. Di queste seconde procurate esser voi. Né 20370 1, 7, 2, 179 | altri. Vide poi che questi secondi godeano maggior gloria degli 20371 1, 9, 2, 334(29) | Bizzarri, Collectanea in usum Secretariae S. C. Ep. et Reg., pag. 20372 2, 15, 1, 92(27) | choses, mais par une vertu secrète il pénètre au dedans, il 20373 1, 8, 2, 295(66) | point de secret qui ne passe secrétement à une autre; et ainsi de 20374 2, 18, 3, 267(98) | aperçu que Régis sortait secrètement toutes les nuits de sa chambre, 20375 1, 12, 3, 470(40) | tutti li secreti del tuo secretissimo Cuore, e si mi mostrassi 20376 2, 18, 1, 188(3) | potest dirigere, tota virtute sectandum est.... Liquido comprobatur 20377 1, 7, 2, 179(21) | secundus ordo, hospitalitatem sectantium et instanter ministrantium 20378 1, 7, 2, 179(21) | Quia qui hospitalitatem sectantur, secundum propriam voluntatem 20379 1, 7, 1, 169(34) | pollere, hospitalitatem sectari... florigera caritate vernare... 20380 1, 2, 0, 43(14) | quod is, qui monasticum sectatur institutum, ab omni mundi 20381 1, 5, 0, 116(27) | mensis: micas vero quae ex sectione panum flebant, unusquisque 20382 1, 9, 2, 335(31) | quibuscumque personis, sive secularibus, sive ecclesiasticis, etiam 20383 2, 16, 3, 154 | omni tempore (Psal. X, 5 secund. Hebr.).5 Il peccatore perché 20384 1, 5, 0, 116(27) | Odonis, Abbatis Cluniacensis secundi (+942), scripta a IOANNE 20385 2, 15, 1, 86(10) | fiat beneplacitum tam in secundis quam in adversisBARTHOLOMAEUS 20386 1, 1, 0, 30(50) | Rom. VII, 24(tu te putas securam esse debere?» (L. c. n. 20387 1, 10, 2, 367(21) | evaserant, eos iam intra portum securos una cum ipsa navi vectoribusque 20388 1, 8, 1, 263(18) | tentatio ave eadem recedente secuta est, quantam vir sanctus 20389 1, 7, 0, 146(18) | praeviderit ea quae post mortem secutura sunt, seque a Deo averterit: 20390 1, 12, 2, 450 | 1): Una risposta dolce seda lo sdegno. Dice S. Gio. 20391 1, 8, 1, 273(45) | grassari intemperantiam, nec sedari motus, nec a severa ratione 20392 2, 16, 2, 151(40) | sollicitudinem, aliqua pace ac quiete sedati animi perfrui; nisi ipse 20393 1, 12, 2, 453 | tutto quel che dite; ma sedato che sarà il disturbo, vedrete 20394 1, 8, 2, 279 | Che male ho fatt'io? io sedea su quella lattuga: ella 20395 2, 17, 0, 184(29) | lecto suo surgere vel ad sedendum valebat, numquam manum suam 20396 1, 11, 3, 409(43) | veteribus pannis indutos, et sedentes in angulo, humilem illam 20397 1, 7, 5, 232(29) | suo primo pensiero; gli seder mai confusaembrò una bestemmia...; 20398 1, 9, 1, 314 | me, in regeneratione, cum sederit Filius hominis in sede maiestatis 20399 1, 8, 2, 291 | avendo dovuto un giorno sedersi più volte a mensa per assistere 20400 1, 2, 0, 44(16) | Post orationem autem sederunt pariter, et interrogativ 20401 2, 23, 9, 388 | chiamano sorella, e perché sedete alla stessa mensa; voi siete 20402 2, 23, 1, 374 | Aspettate perciò allora che si sedi l'adiramento così in voi 20403 1, 11, 1, 377 | ambedue vestiamo fa che sediamo nello stesso scanno; del 20404 2, 21, 0, 326(62) | decembris 1904....» Acta Sanctae Sedis, vol 37, pag. 369, 370.~ 20405 1, 10, 1, 347(10) | cognovero hoc sanctum cordi tuo sedisse propositum, praecipiam fratribus 20406 1, 4, 0, 101(41) | effectus est, reclusit se, et sedit cogitans de salute sua, 20407 1, 10, 2, 368(24) | enim hoc caritas est, sed seditio, divisioque, et eorum, qui 20408 1, 7, 5, 236(37) | occasione di due che per le sedizioni civili erano allora appunto 20409 1, 8, 1, 274 | tavola, se non quando vi sedono.48 Le religiose sante, quando 20410 2, 18, 1, 207(36) | in Domino, et ne te quis seducat exire inde.» E narra la 20411 1, 5, 0, 106(4) | peccatum non habemus, ipsi nos seducimus, et veritas in nobis non 20412 2, 20, 0, 300(29) | Matth. XI, 12). Esto ergo sedulus in oratione, esto in precibus 20413 1, 11, 3, 406 | conservarvi umile, non vi lasciate sedurre da qualunque desiderio di 20414 2, 24, 5, 403 | cibarvi inginocchioni o seduta a terra o baciando i piedi 20415 1, 10, 1, 349(15) | consumare in favellare co' seecolari. Sicchè era tale l' odio 20416 2, 16, 2, 150(36) | quod aliquando in missione segetum, fratrem conversum viderit, 20417 2, 16, 3, 165(26) | sedere sopra di un alto seggio, e questa diletta d' Iddio 20418 SchIntr, 2 ---- | ascensione è lineare. Sono segnalate le tendenze malsane e suggeriti 20419 2, 18, 1, 203(27) | monache ai confessori- come a segnalatissimi benefattori- amor grande 20420 1, 3, 1, 81(52) | dialettismi che l' amanuense segnalava all' autore come non accettevole 20421 2, 13, 3, 51 | tentazioni giova molto ancora il segnarsi col segno della santa croce. 20422 2, 13, 3, 52 | era atterrito da' demoni segnavasi colla croce, e i demoni 20423 2, 15, 1, 89(22) | Si enim te oscitantem et segnem viderit, ut desertum diversorium 20424 1, 7, 4, 214(45) | monebatque me in laborando segnes essent, neque in vita ascetica 20425 SchIntr, 0, 0, ----(*) | eziandio delle seguenti, che segniamo schematicamente, cioè:~anno 20426 1, 4, 0, 97 | il pensare al ben fatto segniores facit et in arrogantiam 20427 1, 6, 0, 123(3) | humiliabitur contignatio, et in segnitie manuum stillabit domus ( 20428 2, 16, 2, 145(23) | enim pietatis scopum ceu segnitiei praetextum et laboris fugam 20429 1, 10, 2, 368(24) | secesserint, sint a ceteris segregati, donec corrigantur.» - Spiega 20430 1, 12, 3, 459 | almeno procurate di avvisarne segretamente la superiora o altra che 20431 1, 1, 0, 33(59) | S. Ambrosii, Epistola ex segretaris 1, n. 3 (ML 17-736) et inter 20432 1, 10, 2, 363(14) | di ricapitarla con tutta segretezza e nelle proprie mani, nel 20433 1, 10, 2, 364 | essi avete per ragione de' segreti di vostra coscienza che 20434 1, 9, 1, 318 | che non può esser mai suo seguace chi non rinunzia ad ogni 20435 1, 11, 4, 415(11) | dalla sua volontà, e dalla seguela delle sue ignominieSABBATINI, 20436 1, 10, 1, 355(25) | prudenza: ma non perciò il seguiremo. Noi, che abbiamo cosa migliore, 20437 1, 11, 4, 414 | ripresa di qualche cosa? seguirete a far lo stesso per l'avvenire? 20438 2, 13, 1, 19 | esser discepolo mio e di seguirmi al paradiso.~ 20439 1, 9, 1, 314 | abbiamo lasciato tutto per seguirvi, qual premio dunque ci toccherà? 20440 2, 17, 0, 183 | pregò i suoi amici che gli seguissero a legger quei libri, ma 20441 1, 1, 0, 11(2) | a volare sopra di lei, e seguitandola svolazzando hor qua hor 20442 2, 18, 1, 196 | il concetto, facilmente seguitano per mesi ed anni a far confessioni 20443 2, 13, 2, 35 | Allora voi ben potete seguitar le regole ch'egli v'ha date, 20444 1, 5, 0, 110 | mortali, ma vogliono nondimeno seguitarlo da lungi, non volendo astenersi 20445 2, 24, 8, 414 | che ora di buona voglia seguitate a starvi; altrimenti, se 20446 1, 12, 3, 459(11) | chiamato, ritornava di sopra, e seguitava le sue meditazioni. per 20447 2, 20, 0, 299 | esaudirci, bisogna che sempre seguitiamo a cercare la grazia che 20448 2, 24, 8, 413 | che queste anime elette lo seguitino colla punta dello spirito, 20449 1, 9, 2, 339(44) | vivere in questa povertà, seguitò il tempo di sua vita... 20450 1, 8, 0, 248(24) | tractaba con las criaturas, segun se le daba poco de todo; 20451 1, 6, 0, 135(31) | creciendo el alma, y vivir con seguridad. No para què os voy diciendo 20452 2, 18, 3, 269(101)| d' amore già per mille e seicento anni solo per nostra consolazione.» 20453 2, 14, 1, 67 | nelle cose avverse, che seimila ringraziamenti nelle cose 20454 2, 19, 0, 284(19) | vult ipsum esse beatum quam seipsam esse beatam.» De beatitudine, 20455 1, 1, 0, 14(11) | Virgines agnoscant cui seipsas consecraruntEpistola 20456 2, 18, 1, 189(6) | filii tum pro illa, tum pro seipsis, trahunt illam ad praesentiam 20457 1, 3, 0, 62(1) | quomodo iureconsulti Caium, Seium, Lucium, Titium, nomen ei 20458 1, 12, 1, 434(7) | hunc vero pastor ille in seiunctum ab aliis coenobium, tamquam 20459 1, 2, 0, 43(14) | sollicitudine perturbante.... seiunctus sit, aliique Fratres.... 20460 2, 15, 2, 107(27) | 70.- «Le plus ordinaire séjour de l' âme doit être autour 20461 1, 11, 1, 382(24) | pensiero di me, mentre v' è chi sel prende per me, e ne ha ogni 20462 1, 1, 0, 27(46) | Nell' edizione «Epistolae selectae S. Hieronymi» di S. Pietro 20463 1, 12, 3, 461(16) | Metaphrasten ex S. Basilii operibus selecti, sermo 9, n. 2. MG 32-1239.- « 20464 1, 7, 0, 142 | cui sempre nascono erbe selvagge e nocive; bisogna pertanto 20465 2, 13, 1, 25(47) | Giappone, traduzione di Selvaggio Canturiani, Venezia, 1722, 20466 1, 10, 2, 361 | e nel parlare mostrati selvatica come riccio.9 Astenetevi 20467 2, 16, 1, 129 | che le sue monache fossero selvatiche come i cervi;37 queste erano 20468 2, 16, 1, 129(37) | del cervo è che molto è selvatico. Si compiace Gesù che l' 20469 2, 16, 2, 137 | le grotte, i monti e le selve: Laetabitur deserta et invia, 20470 1, 7, 5, 218 | superiore - ma subito e con sembiante allegro risponde: Eccomi, 20471 2, 22, 2, 353 | a noi penante in diverse sembianze, ora sudando sangue nell' 20472 1, 9, 2, 336(34) | habits neufs.... Il lui semblait être si brave, quand elle 20473 1, 9, 1, 312(19) | n' est point de Dieu nous semble fort peu de choseCAMUS-Collet, 20474 1, 4, 0, 83 | tesoro della perfezione, sembrandogli troppo dura la fatica per 20475 2, 24, 3, 398 | talvolta diveniva pallida, sembrandole che allora già le fosse 20476 1, 7, 1, 170 | dee mormorare, ancorché sembrassero elle riprensibili. Diis 20477 2, 22, 1, 339 | colla sua morte? Non sarebbe sembrata una pazzia il solo pensarlo? 20478 1, 8, 0, 247 | religiosa: «Sorella mia, voi mi sembrate uno di quei poveri che si 20479 2, 16, 3, 161 | stelle, i campi, i monti, sembravagli che tutti gli dicessero: 20480 1, 7, 0, 140(5) | Quantunque al Mabillon non «sembrino» queste Meditazioni esser 20481 1, 7, 4, 196(4) | voluntas, quotidie deterior semetipsa. Stillat superni Iudicis 20482 1, 8, 2, 287(37) | vae habere perhibuit. Per semetipsam quoque Veritas dicit: Vae 20483 2, 13, 3, 48(10) | An vero isti et istae in semetipsis possunt, ac non (al. an 20484 2, 16, 2, 141(13) | voler andare nelle Indie a seminare la santa fede, e spargere, 20485 2, 21, 0, 316(30) | il «Regolamento per li Seminari», composto poco prima da 20486 1, 8, 2, 282(19) | Quibuslibet escis refectus venter seminaria luxuriae paritIbid., 20487 1, 9, 2, 333(26) | 2. Patavii, 1754, Typis Seminarii.~ 20488 1, 5, 0, 119 | che dice lo Spirito Santo: Seminastis multum, et ./. intulistis 20489 1, 9, 2, 331(24) | il giardino, nel quale è seminata la puzza della immondizia; 20490 1, 12, 2, 450 | entrarono a caso in un seminato; il contadino che guardava 20491 1, 10, 2, 362(13) | zizania crescant, elidatur in semine.» S. HIERONYMUS, Epistola 20492 1, 7, 5, 219(3) | quopiam vocatus, litteram semiperfectam reliquisset, eam post, ad 20493 2, 24, 3, 393(5) | tecum in choro susurravi, semiplena verba proferens, idcirco 20494 2, 16, 3, 160(15) | Sic gressus neos semitasque consideas, et die noctuque 20495 2, 16, 3, 160(15) | si ambulare non posset, semivivus in via, sauciatus vulneribus 20496 2, 16, 1, 123(20) | 12, 15.- «A quotidianis semonibus tantum abhorruit, ut semel 20497 2, 20, 0, 294(13) | confidentiam praesentis semperque adstantis praesidii. Qui 20498 1, 7, 4, 200(11) | Sanctorum historiis, die 15 semptembris, Vita S. Aichadri, Gemmeticensis 20499 1, 7, 4, 205(23) | Mira este clavo, que es señal mi esposa desde hoy. Hasta 20500 1, 11, 1, 379(17) | haberme hecho merced muy señalada, de las que adelante dirè, 20501 2, 18, 3, 265(94) | de haber oras de hablar y señaladas personas que los habien; 20502 2, 15, 2, 108(30) | Cathòlica. Estas son las señales del amor.» Cuartas moradas, 20503 2, 22, 2, 345(5) | alma! Yo podrè dar buenas señas de esto, porque he visto 20504 1, 8, 1, 258 | 3. Dicea Seneca: Pars innocentiae caecitas:8 20505 1, 8, 1, 258(8) | fortuitorum, (inter Excerpta Senecae falso tributa): Opera, IV, 20506 1, 4, 0, 96(31) | asceticam agentes, atque ob senectutem illi ministrantes), ait 20507 1, 7, 4, 204(21) | atque exsecrationem meae senectuti conquiram. II Mach. VI, 20508 2, 20, 0, 293(9) | proiicias nos in tempore senectutis: cum defecerit virtus nostra, 20509 1, 7, 5, 219(3) | Abbas ergo Silvanus dixit senibus: «Ubi sunt ceteri fratres20510 2, 15, 2, 110(35) | vita del P. Paolo Segneri (seniore), n. 51.~ 20511 1, 7, 1, 167(28) | omnia pud abbatem Ioannem seniorem, nec aliquando sustinui 20512 1, 7, 2, 178(14) | Henricum Archiepiscopum Senonensem, cap. 9, n. 33. ML 182-830, 20513 1, 2, 0, 60(42) | nos guardaria El y Nuestra Senora la otra, y que Cristo andaria 20514 1, 7, 4, 208(30) | en sus ojos: «Hijas màs y señoras mìas, por amor de Dios las 20515 2, 18, 3, 265(94) | por señores, que todo el señorio ponen en autoridades postizas. 20516 2, 16, 3, 169(34) | Ubi senseris pristinum illum fervorem 20517 2, 18, 3, 253(67) | requirere medicum, quanto magis senserit se aegrotum.» De profectu 20518 1, 12, 3, 464(26) | quae flunt in locis maxime sensibilibus, sunt maximum dolorem causantes. 20519 1, 6, 0, 122 | di divozione ed una certa sensibilità spirituale, a conseguir 20520 2, 16, 1, 130(40) | sentì colle sue orecchie sensibilmente la di lei voce, che diceva: « 20521 2, 18, 3, 270(103)| qui m' est encore le plus sensible, est que ce sont des cœurs 20522 1, 8, 0, 255(39) | attonitum avocatumque a sensibus videret, facile rationem 20523 2, 17, 0, 175(6) | habuisse me scapulas, plagas sensisse post somnum, et tanto dehinc 20524 1, 6, 0, 126(10) | peccat- ex defectu appetitus sensitivi- sicut cum aliquis ex passione 20525 1, 12, 3, 464(26) | laesivo, quanto magis est sensitivum: unde laesiones quae flunt 20526 1, 8, 2, 294 | aver quella dilettazione sensuale a modo di bestie, senza 20527 2, 18, 2, 219(21) | demonio y el mondo y nuestra sensualidad para hacernos torcer la 20528 1, 9, 2, 331(24) | vuoi fare ereda la propria sensualità, e roine reggiare l' amistà ( 20529 2, 18, 1, 192(15) | contradicentibus, portio sensualitatis inferior advehit et producit20530 1, 8, 2, 277(5) | que pour satisfaire à la sensualitè, je prends ce que je connais 20531 2, 18, 1, 192(15) | velle credere, nec dolere sensualiter de peccatis, sicut velle 20532 2, 24, 3, 397(13) | divinitatem ducens fertur, quam si sensui verborum attenderet.»~ 20533 2, 20, 0, 294(12) | cupit, mortuus est et anima sensuque caret. Illud est maximum 20534 1, 8, 3, 301(9) | en pié. Lo que dormia era sentado, y la cabeza arrimada a 20535 1, 9, 2, 336(34) | avait quelque chose qui sentait la pauvretéMémoires de 20536 1, 11, 4, 412 | religiose fanno lo stesso; ma sentano queste quel che dice lo 20537 1, 7, 4, 195(1) | gravèe en leur mèmoire la sentence du Sage: Qui nèglige sa 20538 1, 11, 1, 373(3) | varie altre opere: Super Sententias, Summa virtutum, Summa vitiorum, 20539 2, 13, 3, 51(18) | Sitôt que vous sentez en vous quelques tentations, 20540 2, 18, 3, 268(100)| reprendia mucho a quien la sentia y a quien se afligia por 20541 1, 5, 0, 119(33) | non lethali vulnere ferire sentiantur, sicuti homicidium et adulterium, 20542 1, 9, 1, 314(26) | inhiant, quidnam de his sentiat, qui sua vendentes et dantes 20543 1, 4, 0, 102(44) | et de negligentia eius in sentibus redacta est, et repleta 20544 2, 16, 1, 133(48) | que me hizo casi perder el sentido, aunque durò poco tiempo. 20545 1, 2, 0, 50(26) | propter gratiam quam in eis sentiebant. Cum enim circa omne genus 20546 1, 7, 5, 228(21) | quippe illi humiliter de se sentiendi occasio est. Nam cum in 20547 1, 7, 1, 164(21) | praelatorum consiliis contraria sentiendo refragantur. Nolle autem 20548 2, 13, 1, 20(32) | instar aut statuae, nihil sentientis. Et tamen patibilis es, 20549 2, 14, 1, 64(10) | coloro che passarono per sentieri, calcati di afflizioni e 20550 2, 21, 0, 324 | salvo: Aeternum vae non sentiet, pro quo semel oraverit 20551 1, 8, 0, 250(28) | Son sentiment ètait que la mortification 20552 2, 24, 8, 416(42) | padre, no creo serà màs el sentimiento cuando me muera; porque 20553 2, 13, 1, 15(17) | i soldati la cucina, la sentinella, ecc., per tre baiocchi, 20554 1, 7, 4, 214 | con quanta divozione la sentirei? se questo fosse l'ultimo 20555 2, 13, 2, 38(24) | videbatur mihi quod aliquid sentirem de Deo per unum mensem; 20556 1, 7, 1, 167(28) | intrare in regnum caelorumsentiremque me ipsum neque unam afflictionem 20557 1, 9, 2, 323 | danaro, quel mobile, come la sentireste? E se vedete che avete attacco 20558 1, 5, 0, 119(32) | spiritualium exercitiorum, quae sentiri solet in orationibus, meditationibus, 20559 1, 7, 1, 169 | la superiora, per più non sentirla, la contenta, ma dopo ciò 20560 1, 7, 4, 214(44) | faccia, allora dovrò farla: sentirò e farò.» B. GIO. AVILA, 20561 1, 12, 3, 470(40) | infallibile amore; ma quando sentirommi avere grazia di perfetto 20562 2, 16, 1, 130(41) | forte che tutti gli astanti sentirono il colpo, ancorchè non si 20563 2, 19, 0, 290 | così avrete la sorte di sentirvi dire nel giorno della vostra 20564 2, 19, 0, 281(15) | interdum... vereor ne, dum te sentis placere omnibus, incipias 20565 1, 9, 2, 337(36) | maggior gusto che mai avesse sentito in vita sua, perchè non 20566 1, 7, 4, 199(10) | progrediente tempore, non sentitur.»~ 20567 2, 15, 1, 96(42) | di spirito, ed altamente sentivan pungersi il cuore, per parer 20568 2, 13, 3, 52(20) | dalle voci dei demoni che sentivano uscire dal suo abitacolo, 20569 1, 9, 2, 341(46) | rammarico che nel secolo vi sia, senzachè ne abbia voto, persona che 20570 2, 18, 3, 250(56) | posteriores.... iisdem Personis seorsim singulis orandis impendebat, 20571 2, 16, 2, 141(13) | quasi che eremitica, separandosi dal commercio degli uomini, 20572 1, 10, 2, 368(24) | haberent: si vero secantes ac separantes seipsos, aliqua communitas 20573 1, 1, 0, 27(46) | quanto a Christo vero lumine separantur, tanto nos maiori horrore 20574 1, 5, 0, 110 | 58). Molti non vogliono separarsi da Gesù Cristo con peccati 20575 1, 3, 0, 78(46) | corpus meum a pollutione separasti; qui fecisti me vincere 20576 1, 8, 1, 269(34) | accideret, velo interiecto separat sermonis congressionem, 20577 1, 7, 4, 201(15) | il santo F. Egidio) così separatamente dai Frati, Frate Bernardo 20578 1, 7, 1, 164 | volontà propria, fossero separati dalla comunità, come lebbrosi 20579 1, 12, 3, 469(37) | civitate illam non ferente separationem.... Quid ergo tunc fecit 20580 1, 11, 4, 422 | oderint homines, et cum separaverint vos et exprobraverint et 20581 2, 16, 1, 128(35) | Henares il Capitolo della separazione de' Scalzi in Provincia 20582 1, 8, 0, 250(28) | ces deux choses fussent sèparèes.. Il les comparait aux deux 20583 1, 10, 2, 361(11) | sorelle, e loro diciate che si separino da qualunque occasione di 20584 1, 10, 1, 356 | disse il Signore, ut mortui sepeliant mortuos suos (Luc. IX, 60). 20585 1, 10, 1, 345(6) | egressionis occasio. Sine mortuos sepelire mortuos suos; fallax et 20586 1, 8, 3, 298(1) | viliorem concederet, in quo sepeliri posset... Et quia alius 20587 2, 24, 3, 394(7) | sorores... uno tumuto sepelivi. Cum se autem infirmae sorores 20588 1, 12, 2, 444 | almeno non le date udienza. Sepi aures tuas spinis, dice 20589 2, 13, 1, 14(14) | omnem iram miseratio ista, sepiens mihi vias iustitiae.... 20590 1, 8, 3, 298(1) | custodia puritatem corporis sui sepiisset, dum nec etiam morti proximus 20591 1, 10, 2, 370(26) | plerumque tenduntur, ad caput sepis tenduntur avibus, et lapides 20592 1, 12, 2, 452(22) | inimica stat contra te. Sepit viam orationis tuae: murum 20593 2, 13, 3, 52(20) | si fece riportare tra i sepolcri dove era andato ad abitare 20594 1, 12, 3, 461(17) | da Capri, ove morì e fu sepolta), fondatrice di sette monasteri 20595 1, 1, 0, 11(2) | tetto di essa, e come fu sepolto, volarono al cielo. Di Giorgia 20596 2, 21, 0, 320(44) | Revelationes extravagantes (sc. sepositae extra librorum ordinem, 20597 2, 13, 1, 24(46) | loro madre, santa Sofia, seppellì le tre figlie, e dopo tre 20598 1, 10, 1, 356 | che voleva andar prima a seppellire suo padre: Sine, gli disse 20599 1, 9, 1, 312 | loro i soldati, sicché per seppellirlo poi bisognò che gli dessero 20600 1, 7, 5, 227 | volontà morta, ma anche seppellita, sì che non la fanno neppur 20601 1, 7, 0, 150(29) | divino ragionamento, le seppi quando era secolare, dopo 20602 1, 9, 2, 335(31) | sexus, tam intra quam extra septa monasteriorum degentibus, 20603 1, 7, 4, 200 | a terra (Apud Surium, 15 septembr.).11 Similmente S. Geltrude 20604 2, 22, 2, 358(31) | DE SALES, Lettre 1549, 9 septembre 1619, à une Religieuse. 20605 1, 7, 0, 150(28) | occidente, seu a meridie, vel a septemtrione, paratus est ipse suscipere 20606 1, 6, 0, 138(36) | continua il Cassiano: «De hoc septenario fomite vitiorum Salomon 20607 1, 6, 0, 131 | quando l'anima le abborrisce. Septies cadit iustus et resurget ( 20608 1, 8, 2, 285(27) | fabis) plenam, quae integrae septimanae sufficiebant; et singulis 20609 1, 8, 2, 279(11) | pomarii ruens, murorum tandem septis retinetur atque reducitur. 20610 2, 16, 3, 155(7) | quem illa: «Quid tuo deest septo atque domicilio (Metaphrastes: 20611 2, 15, 1, 89(22) | Siquidem septos nos precibus viderint (daemones), 20612 1, 8, 1, 262(17) | cum pervenisset ad annum septuagesimum, sedebat in Scete. Accidit 20613 1, 7, 0, 142(9) | mihi, habeo in habitu isto septuaginta annos, et nex una die potui 20614 1, 7, 5, 227 | Gradu 4): Obedientia est sepulchrum propriae voluntatis.19 Alcuni 20615 2, 21, 0, 319(38) | risponde: «Quid eam in sepulcro quaeritis, quae ad caelestia 20616 2, 17, 0, 184(29) | quia quousque corpus eius sepulturae traderetur, ab eorum naribus 20617 1, 2, 0, 50(25) | deliciis tantis ciausus atque sepultus, velut in tumulo iacebat, 20618 1, 6, 0, 127 | te (Ezech. XXVIII, 14 et sequ.). Ingrata, dirà Dio alla 20619 2, 16, 1, 122(17) | pro loco et tempore suis sequacibus silentium, certas poenas 20620 2, 13, 1, 19 | relinquens exemplum, ut sequamini vestigia eius (I Petr. II, 20621 2, 18, 3, 232(2) | ossibus eius (Ephes. V, 30). Sequamur autem initiati, quae dicuntur. 20622 1, 1, 0, 20(24) | Christi, ut virgines virginem sequantur, magis delectabiles et iucundi 20623 2, 13, 1, 11(3) | rebus terrenis mortuus ipsum sequatur- Si etiam cum Deo in altum 20624 2, 15, 2, 108(29) | trabajo, y en estas grandes sequedades, por no poder, como digo, 20625 1, 8, 0, 251(34) | conversus vidit quamdam sequentem se et numerantem vestigia 20626 1, 11, 4, 423(31) | dirons-nous en voyant cet objet? Sera-y-il possible que nous n' embrassions 20627 1, 1, 0, 24(37) | accettato come opera del Dottor Serafico dagli editori di Quaracchi: 20628 2, 14, 1, 60(4) | E pervenuta a quello de' Serafnii, dimandò per qual merito 20629 2, 24, 6, 404(23) | gestes et des contenances qui seraient immodestie hors de ce temps-là, 20630 1, 8, 3, 300(4) | extremis commissurae ansulis seram immisit, claviculam abdidit 20631 2, 16, 2, 149(34) | TRINITA': «Plures habuit Seraphicae nostrae Teresiae communicationes, 20632 1, 8, 1, 265(24) | conformitatum vitae B. ac Seraphici P. Francisci ad vitam Iesu 20633 1, 11, 3, 397 | avendolo poi corretto l'abbate Serapione di un suo gran difetto, 20634 1, 12, 3, 461(15) | clavo, que es se ñal que seràs mi esposa desde hoy. Hasta 20635 2, 14, 2, 77 | quel che non godono qui, lo serba per darlo poi loro tutto 20636 2, 18, 3, 269(101)| nell' istessa casa con Gesù, serbandosi negli alberghi dei Religiosi 20637 2, 14, 1, 66(14) | stelle~Al vostro desio~Si serbano in Dio~Delitie più belle.~ 20638 1, 1, 0, 24 | amare il suo sposo ed in serbargli intatto il giglio della 20639 2, 22, 2, 348 | egli disse loro: Eh via, serbiamo queste lagrime per migliore 20640 2, 16, 3, 158 | lontana, per subito così serenarsi ed infervorarsi nel divino 20641 2, 14, 2, 79(20) | praeconii caelestis, et serenata facie coepit idiota, et 20642 1, 11, 3, 397(3) | quidem occultare aut frontis serenitate dissimulare potueris? An 20643 1, 10, 1, 353(20) | potiri vidimus, ut nihil ea serenius videri posset. Cumque nobilium 20644 2, 13, 2, 30(6) | pendant le temps que vous serez sur le lit! Et suis content 20645 1, 9, 1, 315(28) | Serìa engañar el mundo otra cosa, 20646 1, 7, 4, 209(33) | poco, date quel poco, ma seriamente e volentiermente; perchè 20647 2, 17, 0, 176(7) | monilium atque gemmarum, sericarumque vestium, transfer ad scientiam 20648 1, 7, 4, 200(13) | recordata: tum ait: «Filium sericum ad spondam habeo;» quo vix 20649 2, 16, 3, 167(30) | n. 3),» l' abbate - Abbas Seridus- «misit B. Dorotheum qui.... 20650 2, 24, 6, 404(23) | est parmi les occupations sérieuses, et relâcher son esprit 20651 2, 21, 0, 331(72) | cours de sa vie, que vous seriez étonné et consolé! Je ne 20652 1, 7, 4, 201(15) | Vaniloquia et risus inanes serio fugiebat, dicens: Propter 20653 1, 7, 3, 193(19) | societate tales turbarum causas serit....» S. BASILIUS MAGNUS, 20654 2, 16, 3, 169(34) | CHRYSOSTOMUS, De Anna, sermo4, n. 5. MG 54-666.~ 20655 1, 7, 4, 200(12) | decenter preaevales facere sermomen, quaecunque volueris, cum 20656 2, 24, 8, 416(42) | voluntad de enclinarse a sermonja, vi era el mijor y màs siguro 20657 1, 2, 0, 49(23) | sua professione, riputò sermpre i più segnalati della sua 20658 2, 24, 8, 413(39) | de cette providence leur seront utiles, profitables, ou 20659 1, 7, 1, 164(22) | repererint, ut ne latius lues serpat, vicinasque partes ob continuitatem 20660 2, 17, 0, 175(6) | solis. Dum ita me antiquus serpens (al. hostis) illuderet, 20661 1, 1, 0, 30(50) | vitandus est. Nemo inter serpentes et scorpiones securus ingreditur.... 20662 2, 14, 2, 78(17) | omnino imperterritus, eius (serpentis) ori manum vel pedem extendebat,


scelg-serpe | serra-sospe | sospi-stude | studi-talor | talos-trada | trade-unite | unitu-vibra | vicar-°

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech