Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori La vera Sposa di Gesù Cristo IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Sez, Cap, Par, Pag grigio = Testo di commento
21167 2, 18, 2, 218(20) | sentirsi da essa violentemente sospignere alla finestra della cella ( 21168 2, 19, 0, 284(21) | oluntas tua: ed esclama e sospira e supplica: «O amor sanctus 21169 1, 11, 1, 380 | tesi dal demonio, allora sospirando disse: E chi potrà mai scampare 21170 2, 16, 2, 139 | qualche cosa, altro non sospirava che una grotticella con 21171 1, 7, 4, 217(52) | che potè, dove pianse e sospirò molto con gran fuoco... 21172 2, 24, 3, 394(7) | pestis illa protinus sospita est.» THOMAS CANTIPHRATANUS 21173 1, 7, 5, 221(6) | vestigio remanente, integra se sospitate frui. Iubet pater apparari 21174 1, 12, 1, 432(5) | è asserita l' identità sostanziale che corre tra la carità 21175 1, 7, 4, 205 | delle regole, che sono il sostegno della perfezione della loro 21176 1, 9, 2, 331(23) | delli scherni e villanie, sostenendo fame e sete Colui che satia 21177 2, 18, 3, 246(45) | molti, pregaro il prete il sostenesse infino ch eal re Luis fosse 21178 2, 14, 2, 80(21) | patientia li porto e gli sostengo, perchè io gli amai senza 21179 1, 8, 2, 285 | Pietro d'Alcantara tutto il sostentamento era una scodella di brodo.27 21180 2, 22, 2, 349(17) | cercare altro che di poterci sostentare.» YEPES, Vita, lib. 3, cap. 21181 2, 17, 0, 182(26) | solamente un pane, e con quello sostentarsi tutto il giorno, portando 21182 2, 18, 3, 261(84) | e vengo da voi in vita sostentata, io misera peccatrice indegna 21183 1, 12, 3, 467(30) | madreperla, e che due Angeli la sostentavano su le spalle. E dissele, 21184 2, 24, 5, 402 | Dio, il quale vuole che sostentiamo la vita del corpo, acciocché 21185 2, 22, 2, 363 | frutti di sante opere, che le sostentino la vita, cioè il divino 21186 1, 12, 2, 444(6) | quale crede di dover qui sostituire al Teodoreto il Gregorio 21187 1, 11, 4, 412(5) | fondatrice, «Burgondofara» fu sostituito, fin dai tempi, come si 21188 SchIntr, 2 ---- | contemplazione, è come il sostrato ideologico, ampliato e gradualmente 21189 1, 6, 0, 125(7) | viene el demonio con unas sotilezas grandes, y debajo de color 21190 2, 18, 3, 235(11) | Sacramento, che sotto un sottil velo di poche specie sacramentali, 21191 1, 7, 0, 141(6) | vermicello, che col suo sottile e continuo rodere va consumando 21192 SchIntr, 2 ---- | abbastanza morto.~Il santo sottolineò nel compendio Avvertimento 21193 2, 18, 2, 214 | profitto nella via di Dio si sottomettano ad un confessore dotto, 21194 1, 9, 1, 322 | resto nel comun deposito e sottomettendolo alla disposizione della 21195 2, 14, 1, 61 | queste cose, consiste nel sottometterci alla divina volontà: Mentis 21196 1, 12, 3, 471(43) | di tanta ingiustizia, a sottomettersi al par di lei; oltre a ciò, 21197 1, 7, 3, 187 | dice l'Apostolo: Ubbidite e sottomettetevi a quel che vuole l'ubbidienza, 21198 2, 14, 1, 60 | quanto allora che tu ti sottometti al suo divino beneplacito.3 21199 2, 18, 1, 205 | renderci umili, vuole che ci sottomettiamo a' suoi ministri, e dipendiamo 21200 1, 7, 1, 162 | sagrificargli la propria volontà, sottoponendola all'ubbidienza.~ 21201 1, 7, 5, 234 | discorso; ed in vece di sottoporli alla critica, debbono andare 21202 1, 11, 3, 407 | onore d'una monaca sta nel sottoporsi a tutte, e nell'avere orrore 21203 1, 7, 2, 179 | di Gesù Cristo si erano sottoposti all'ubbidienza, vivendo 21204 2, 16, 2, 148(32) | velata di Cremona, prima sottopriora e tre volte priora di Bologna, 21205 1, 11, 4, 416(13) | padre priore e al padre sottopriore: anzi non pago di questo, 21206 2, 23, 1, 368(5) | deve concedere stampata, e sottoscritta per li ministri e servi 21207 2, 13, 1, 26(50) | Crasset, l. c., p. 31, 32); la sottoscrizione poi: «Carlo, condannato 21208 SchIntr, 2 ---- | Cristo", comunemente nota col sottotitolo di "Monaca santa", è una 21209 1, 9, 2, 342(48) | erratum hoc, (cioè di aver sottratto alla passione libidinosa 21210 1, 3, 0, 78(47) | Cristo nel Giappone, la sottroscrissero col sangue.... Questa sacra 21211 1, 8, 1, 258(10) | tout le reste ne nous en soucions point, car il n' y a rien 21212 2, 18, 3, 267(98) | malgré une bise violente qui soufflait... Le voyant déterminé à 21213 2, 13, 2, 30(6) | Dieu sur votre lit: vous souffrirez et offrirez vos souffrances 21214 1, 4, 0, 95(28) | cœur; car quant aux simples souhaits, ils ne font nulle nuisance, 21215 1, 8, 1, 274(48) | plats; gens dignes d' être souillards de cuisine, qui font, comme 21216 2, 24, 8, 413(39) | des parfums d' une sainte soumission à sa très sainte volonté, 21217 2, 18, 2, 224(27) | cela ne sert qu' à donner soupçon que l' on a quelque grande 21218 1, 8, 3, 300(6) | jeûne du vendredi et le souper sobre du samedi. J' approuve 21219 2, 23, 1, 372(12) | aisément; elles ne sont pas souples, car les nerfs de leurs 21220 2, 18, 3, 254(69) | point s' approcher de la source et fontaine de perfection, 21221 1, 9, 2, 340(45) | propres mots: «Ma fille, souvenez-vous toute votre vie que où l' 21222 1, 8, 1, 274(48) | vautrant son esprit dedans le souvenir de la volupté que l' on 21223 1, 8, 2, 295(66) | propre, lequel prend une souveraine délectation à faire des 21224 2, 19, 0, 285(22) | Sauveur, qui... chante les souverains traits de son amour sur 21225 1, 11, 4, 415(11) | essersi esteriorata ne' soverchi complimenti, l' avrà fatto 21226 1, 9, 2, 342(49) | potevano nuocere con amarle soverchiamente, dalle quali mi staccava 21227 1, 8, 2, 281 | rischio di perdersi, se le sovraggiunge qualche tempesta di tentazioni.14~ 21228 1, 6, 0, 122 | ingiuriarla, ecco la fune; indi, sovraggiungendo qualche altro urto di sdegno, 21229 2, 13, 1, 9 | In somma tutti, anche i sovrani, han da patire; anzi per 21230 2, 17, 0, 176 | s'invogli dell'orazione sovrannaturale, e così lascerà la via ordinaria 21231 1, 9, 1, 308 | di emendarsi, altrimenti sovrastava loro un gran castigo. Espose 21232 1, 12, 3, 457(6) | sono aiutata da Dio; ma sovvenendo il prossimo, io aiuto a 21233 1, 2, 0, 42 | accorrerà colla sua mano a sovvenirla: Cum ceciderit (iustus), 21234 1, 12, 3, 457 | più contenta nel tempo che sovveniva il prossimo, che quando 21235 2, 23, 1, 373(14) | omnes.» S. BONAVENTURA, De sox alis Seraphim, cap. 2, n. 21236 1, 9, 2, 327 | conviene portar un velo sozzo, ma disconviene quella bianchezza 21237 2, 16, 1, 132 | comparire spirituali o di spacciarsi per persone di bell'ingegno. - 21238 1, 2, 0, 49(24) | la gran monarchia delle Spagne, e ne apportò questa ragione, 21239 1, 3, 1, 82(54) | letterale dall' originale spagnuolo, secondo l' edizione del, 21240 2, 23, 6, 385 | certi monasteri la porta spalancata, e secolari, uomini e donne, 21241 1, 3, 0, 73 | ardor del suo amore che ne spanda le fiamme non solo per lo 21242 1, 3, 1, 81(52) | dialettismo meridionale invece di sparagnato, parola antiquata, ma italiana. 21243 1, 7, 3, 193 | ministrantium; procura di sparambiar la fatica alle officiali, 21244 2, 23, 9, 389 | conservar le robe, ed a sparambiarle26 quanto si può; e quando 21245 2, 23, 4, 383 | monastero; onde tutto quello che sparambiate, o con difetto o senza difetto, 21246 1, 10, 1, 353(19) | anteriori al 1781 trovasi: Sparambierete.~ 21247 2, 18, 2, 212(4) | di fuoco verso la gola, e sparandola, cadde estinto.» Gio. Batt. 21248 2, 21, 0, 327(63) | nell' ora della morte tua io sparga col lume della fede e della 21249 1, 9, 2, 330(20) | expendat, ut colligat: spargat, ut congreget.» S. IO. CHRYSOSTOMUS, 21250 2, 17, 0, 182(26) | talvolta più le lagrime che spargea, che le parole che pronunziava.» 21251 2, 21, 0, 327(63) | presente nell' ora della morte, spargendo dentro all' anima tua la 21252 2, 16, 1, 120(10) | nei cuori il veleno che spargiamo, o che respiriamo nelle 21253 2, 23, 1, 374 | v'abbia contraddetto, o sparlato di voi in qualche cosa: 21254 2, 18, 2, 212 | nel petto, ed un'altra si sparò verso di sé un'arme di fuoco, 21255 2, 18, 2, 230(34) | non redderet animam tuam sparsam per cogitationes varias, 21256 1, 7, 4, 200 | per uno tutti quei capelli sparsi a terra (Apud Surium, 15 21257 1, 7, 5, 236(37) | per il che arrivando a uno spartimento di vie, dove si poteva pigliar 21258 2, 18, 1, 207(36) | tempo, non per altro che per spartire tra i poveri l' eredità 21259 1, 10, 1, 350 | ispasimi di morte; ma ella spasimando dicea: Carica, sposo mio, 21260 2, 23, 9, 389 | compagne faticano o stanno a spasso: badate solamente a voi; 21261 1, 4, 0, 93(27) | illic ut forte combinati spatiabantur, unum secum seorsum, et 21262 1, 9, 1, 308 | fatta più parola di simili spauracchi. Allora la religiosa rispose: 21263 SchIntr, 2 ---- | cuore delle suore senza spaventarle; con fine intuito si industria 21264 1, 2, 0, 49(23) | umiliazioni, e quasi tripudiava spazzando la casa, acconciando le 21265 2, 18, 2, 225(29) | acciocchè da li poi si spazzino fuori. Così tu, quando hai 21266 1, 1, 0, 22 | colla laureola, ch'è una special ./. corona d'onore e di 21267 1, 11, 3, 404(29) | plusieurs solides documents, spécialement d' un grand zéle: «J' aimerais 21268 1, 8, 2, 289(44) | sobrietatis, numquam petens speciales cibos, sed tantum contentus 21269 1, 5, 0, 106 | rende impossibile, senza una specialissima grazia - che solamente alla 21270 2, 14, 2, 78(16) | considerasset, nec aliquid specialitatis in illo vidisset, his verbis 21271 1, 9, 2, 334(29) | cuiusvis qualitatis et speciei a quocumque commodato accipiant, 21272 1, 8, 2, 297 | astenermi dalla tal cosa (specificate quale).~ 21273 1, 12, 3, 458(10) | ut prudentiae quoque tuae specimina proferamus, ad id quoque 21274 1, 5, 0, 119(33) | exterminant, ut ab illius sponsi speciosi forma prae filiis hominum ( 21275 1, 1, 0, 14 | consecrarunt, sponso nimirum speciosissimo, nobilissimo, opulentissimo; 21276 1, 7, 5, 220(4) | perfectae aetatis, tamquam speciosissimum iuvenem annorum quatuor 21277 1, 4, 0, 91(23) | Seraphim tam indicibilis speciositatis sedem quam ei dare promisit, 21278 1, 7, 5, 220(4) | Iesu Christe, quomodo tam speciosus et grandis tam brevi tempore 21279 1, 12, 1, 434(7) | coenobio gemini sint daemones, spectabilis alter, et alter inaspectabilis.... 21280 1, 4, 0, 93(27) | imperator pomeridiano circensium spectaculo teneretur, exisse deambulatum 21281 1, 8, 1, 267 | Apostolo a' suoi discepoli: Spectaculum facti sumus mundo et angelis 21282 1, 5, 0, 117(28) | sane crimen est: Deum vero spectantem oscitanter aliquid facer 21283 1, 5, 0, 117(28) | refuruntur?» Ille Deum se spectare respondit, Deum se habere 21284 1, 5, 0, 117(28) | interrogavit Ignatius: «Quid spectas, quid quaeris in religione? 21285 1, 8, 0, 253(38) | Haec ego cum apud illos spectassem et audissem, parum abfuit 21286 1, 12, 2, 452(22) | Augustum theatrum: sed Deus spectat.... Vis videre quam sit 21287 1, 8, 0, 253(38) | solius loci contemplatio spectatorem ad poenitentiam et luctum 21288 1, 8, 1, 272(43) | factis, sed etiam in ipsis spectatur sermonibus; ne modum progrediaris 21289 1, 4, 0, 97(35) | curro, adhuc certo: hoc unum specto, ut assidue proficiam. Nam 21290 2, 13, 3, 52(21) | insuetos, tetros odores, ignea spectra): rursus signaculum adhibetur, 21291 1, 8, 2, 280(13) | Sed hebetudo sensus circa speculabilia maxime procedit ex gula.» 21292 1, 11, 3, 398(5) | Elle est ravissante dans la spéculation, mais dans la pratique elle 21293 1, 11, 1, 377(14) | apparatum belli solerti speculatione perpenderet... Forte tunc 21294 1, 11, 3, 398 | Paoli che l'umiltà nella speculativa ha una bella faccia, ma 21295 1, 12, 2, 451 | fa parlare. Non nego che speculativamente parlando sia lecito alle 21296 2, 16, 3, 160(15) | meas diligenter notans, speculator perpetuus, veluti si totius 21297 1, 12, 2, 444(6) | Veteri Testamento. Etenim cum speculatores missos a Iosua filio Nave 21298 SchIntr, 2 ---- | di idee peregrine e di speculazioni sottili, care ai teologi.~ 21299 1, 7, 3, 187 | expedit vobis: Poiché ciò è spediente per lo bene di voi stessi 21300 2, 20, 0, 302 | colla condizione se sono spedienti alla nostra salute eterna; 21301 2, 16, 1, 129(37) | trattar con quelli, procurando spedirsi, quanto più elle possono, 21302 1, 9, 1, 316 | viandanti dal camminare speditamente. Ad una religiosa, per esser 21303 2, 16, 1, 130 | per necessità, ed allora speditevi con poche parole.~Se mai 21304 1, 11, 4, 416(13) | gran fervore e con grande speditezza, massime dacchè gli era 21305 1, 11, 1, 382(24) | viaggio... che non m' abbia spedito innanzi un foriero ad apparecchiarmi 21306 1, 8, 1, 261(15) | dava loro la risposta, e le spediva. Anzi di più, nè pure con 21307 2, 24, 8, 415(41) | cuius radices haud grandis spelunca lapide claudebatur. Quo 21308 2, 23, 4, 382 | far danno al monastero, spendendo più di quel che conviene. 21309 2, 16, 2, 138 | del secolo? Così dunque spenderà ella quel tempo che il Signore 21310 2, 13, 1, 28 | vita che mi resta voglio spenderla tutta in compiacere il vostro 21311 2, 16, 1, 135 | mille anni, tutti voglio spenderli in amarvi e darvi gusto.~ 21312 1, 9, 2, 323 | come in deposito, e non dee spenderlo in cose di vanità o in regali 21313 1, 7, 4, 209(33) | balia: se molto ne avrete, spendetevene molto; se poco, date quel 21314 1, 6, 0, 126 | piccola scintilla non subito spenta manderà a fuoco tutta la 21315 1, 12, 2, 450 | con dolcezza, e vedrete spento il fuoco. Narra a questo 21316 2, 15, 2, 106(23) | invitus offendat, per quod sperabat veniam delictorum? Quis, 21317 1, 6, 0, 138 | Davide: Non enim in arcu meo sperabo, et gladius meus non salvabit 21318 2, 18, 3, 263(88) | sub tegmine alarum tuarum sperabunt: inebriabuntur ab ubertate 21319 2, 23, 1, 378(21) | merces ridiculosi cantus speranda esset, intelligeret, tam 21320 2, 18, 2, 222 | sempre confessioni generali, sperando così di quietare le loro 21321 1, 11, 2, 388 | dice Isaia (XL, 31): Qui... sperant in Domino, mutabunt fortitudinem: 21322 2, 13, 3, 53 | confida: Protector est omnium sperantium in se (Psal. XVII, 31). 21323 1, 10, 1, 347 | queste carte, che posso sperarne altro che inquietarmi e 21324 1, 10, 2, 360(7) | cap. 20: «Victoria non speratur in hoc certamine, nisi ex 21325 2, 18, 3, 251 | comunicandomi più spesso, spererei di rendermi meno indegna.58 21326 1, 2, 0, 55(34) | Dei et porta caeli. Secure speret post hanc peregrinationem 21327 1, 11, 2, 388(15) | dove l' anima in verità speri. E però se ben ti ricorda, 21328 2, 21, 0, 323 | indipendentemente da Dio; ma noi speriamo in Maria, come mediatrice 21329 1, 12, 2, 449(16) | del cuore, hanno di grandi sperienze, e molto ci profittano i 21330 2, 14, 2, 77(15) | quiete» che nell' infusa si sperimenta, come dice il Santo (S. 21331 2, 15, 2, 100(6) | quello che in se stesso sperimentava, solea ne' ragionamenti 21332 2, 18, 3, 247(50) | e rimantene per suo, e sperimenterai quanto egli sappia ben coltivare 21333 1, 8, 2, 294 | prendersi il cibo non si sperimenti quel diletto naturale che 21334 2, 13, 3, 47 | tentazioni, nondimeno ne sperimento ancora l'utilità; poiché 21335 2, 14, 1, 67 | unicamente amano. Ciò lo sperimentò Davide, dicendo: Virga tua 21336 1, 10, 1, 353(20) | tuam carnem, tuum sanguinem spernere, de cuius genere ut rosa 21337 1, 11, 4, 427(41) | spernit mundum, et gaudet sperni ab eo.» TALENTI, Vita, lib. 21338 2, 20, 0, 306(41) | medesima frequenza, almeno spessissimo....»- Nel num. 31 poi, dopo 21339 2, 16, 1, 128(35) | diversi importanti avvisi, spetanti al governo delle sue Monache, 21340 1, 8, 0, 244 | privavasi ancora di mirare gli spettacoli ./. più curiosi delle feste 21341 1, 3, 0, 81(51) | monaca; la quale al lieto spettacolo compunta rimase e consolata. 21342 2, 15, 2, 101(8) | Ignazio che, in quello che spettava alla sua santità, obbedisse 21343 1, 3, 0, 77 | Presto, risolvetevi di spezzarla affatto col mondo. E che? 21344 1, 10, 2, 368 | figliuole, procurino di spezzarlo subito, con non farle praticare 21345 1, 10, 2, 359 | son forti e difficili a spezzarsi, se non si spezzano con 21346 1, 12, 2, 453 | comincia a cercarvi perdono, spezzatele le parole in bocca, dicendo: 21347 1, 4, 0, 99(39) | meglio sperare.» Qui si spezzò affatto il cuor di Giacinta, 21348 2, 22, 2, 356 | patire. Le tribulazioni spianano, per così dire, la via all' 21349 1, 8, 1, 262(17) | iuventute videram aestate spicas legentem, ea mihi visa est 21350 1, 11, 3, 407 | officio che l'è dato vuol fare spicco di ricca e di galante, facendo 21351 1, 8, 1, 262 | donna che raccoglieva le spiche, fu per quaranta anni tormentato 21352 1, 8, 2, 279(11) | praecedebat, gallinam assatam in spico portabat. Porro in ipso 21353 1, 8, 3, 298 | del tatto non mi è lecito spiegarmi di vantaggio; dico solamente 21354 2, 19, 0, 281(14) | prima, lib. 3), come egli spiegasse i suoi miracoli, non trovandovi 21355 2, 18, 2, 222 | di non essersi abbastanza spiegate; onde quante più confessioni 21356 2, 24, 7, 410(34) | principio).- Il fatto viene spiegato da S. BONAVENTURA in modo 21357 1, 7, 1, 164 | religiosi disubbidienti lo spiegò S. Gregorio, dicendo: Quasi 21358 2, 22, 1, 342 | e far poi una morte così spietata? Se il Redentore avesse 21359 2, 13, 1, 25(47) | avevano lasciata qualche spiga di biada ne' sacchi per 21360 1, 12, 2, 446 | se quel segreto fosse una spina che le punge il cuore, sin 21361 2, 13, 3, 45(5) | tuo corona imprimebatur spinea, ita ut roseo sanguine deliciosa 21362 1, 7, 4, 206 | zelo Suor M. Teresa Spinelli, monaca di molto spirito 21363 1, 10, 2, 369 | una mala compagna, che vi spinga a qualche precipizio, sarete 21364 1, 4, 0, 85 | VIII, 21). Se egli non si spinge avanti e non si fa forza 21365 1, 11, 2, 387 | che non mai un'anima si spingerà a fare grandi cose per Dio, 21366 SchIntr, 2 ---- | ogni scoria profana per spingerli sul sentiero dell'eroismo. 21367 1, 7, 4, 202 | che 'l demonio alle prime spinte l'abbia fatta così precipitare? 21368 1, 10, 2, 369(25) | Una uni coniungitur, nec spiraculum incedit in eis; tanta est 21369 1, 11, 4, 412 | gridare: Aspettate, aspettate, spirarono infelicemente l'anime senza 21370 2, 16, 1, 133(47) | et Verbum Dei.... Ipsum spirat, qui sermones eius resonat 21371 2, 24, 8, 418 | Maria; e dicesi che appena spirata s'ebbero manifesti segni 21372 2, 21, 1, 332 | di mia morte; fate che io spiri l'ultimo fiato, pronunziando 21373 1, 7, 0, 155(42) | nostris desideramus extrudere, spiritales in earum locis plantemus 21374 1, 4, 0, 103(46) | ceteros. Et idcirco monachum spiritalia mella condere cupientem, 21375 2, 18, 3, 260(82) | sacramentaliter simul et spiritualite.» CONCILIUM TRIDENTINUM, 21376 1, 7, 4, 209(33) | Spiritualites viri) nons olum in fuga 21377 2, 24, 8, 413(39) | répugnances et âpretés de la vie spirituelle, sans consolations, saveurs, 21378 2, 16, 2, 145(22) | corpo alberta, e al puro spirto aspira,~L' Invisibile ammira,~ 21379 1, 9, 2, 335(31) | liba, scriblitae, crustula, spirulae, et alia id genus edulia, 21380 1, 1, 0, 29(47) | ut cooperiat se byssino splendenti et candido. Byssinum enim 21381 1, 9, 2, 341(47) | praefecturarum, vestes pretiosas et splendidas, et quaecumque ornatus avidi 21382 2, 14, 1, 65(12) | Surrentini suavissimi ac splendidissimi adolescentis», il re lo 21383 2, 18, 3, 272(108)| aeternitatem longe fulget radiatque splendidius, quam ullus solis huius 21384 1, 12, 3, 456(5) | eripit, et in utraque vita splendidos reddit, mansiones nobis 21385 2, 18, 3, 272(108)| quam ullus solis huius splendor; multoque est illustrior 21386 2, 22, 2, 355(24) | voluptatem... habent immortalem, splendorem vero perpetuum...» Eadem 21387 2, 19, 0, 281(15) | officia tractantium istorum, splendores tuos nasci; hos, inquam, 21388 1, 9, 2, 328(12) | più poderosi con tutti gli splendori dei loro reali vestimenti. 21389 1, 9, 1, 310 | religiosa bisogna che si spogli d'ogni affetto alle cose 21390 1, 7, 2, 179 | dedicò tutto all'ubbidienza, spogliandosi affatto della volontà propria. 21391 1, 7, 2, 181 | interamente all'ubbidienza, spogliandovi della propria volontà, e 21392 1, 7, 0, 147 | passioni. Questi, dicea, non si spogliano de' loro vizi, ma li ricoprono 21393 1, 9, 1, 320 | Dio, subito si applicò a spogliare la cella di quanto v'era, 21394 1, 9, 1, 310 | Gli disse Gesù che dovea spogliarsi di tutto, senza eccezione; 21395 2, 22, 2, 352 | ubbidienza, intendendo di spogliarvi d'ogni attacco alle robe, 21396 1, 9, 2, 339(44) | santa povertà, voleva che si spogliasse della tonica che aveva indosso;.... 21397 2, 22, 2, 348 | stesso dice a voi, se voi vi spogliate di tutto per esser tutta 21398 2, 13, 2, 38(24) | plusquam ad feminam Vallis Spoletanae.» Et anima mea respondit 21399 2, 13, 1, 16(21) | Mossosi dalla valle di Spoleto per andare in Romagna, S. 21400 1, 12, 3, 469(36) | Sabinum adduxit in civitatem Spoletum, et tamdiu praecepit caedi, 21401 1, 7, 5, 231(27) | remis ceterisque armamentis spoliatum conscenderet, et ita absque 21402 1, 8, 3, 298(1) | quodam impetu, habitu se spollans, consignavit guardiano, 21403 1, 7, 4, 200(13) | ait: «Filium sericum ad spondam habeo;» quo vix reperto 21404 2, 18, 3, 246(45) | Villani lo Spondano (Henricus SPONDANIUS, Annalium Baronii continuatio, 21405 2, 18, 3, 246(45) | 1270). Segue il Villani lo Spondano (Henricus SPONDANIUS, Annalium 21406 1, 1, 0, 12 | fa per mezzo della fede: Sponsabo te mihi in fide (Osee II, 21407 1, 1, 0, 33 | mondo vantansi de' loro sponsalizi con personaggi nobili e 21408 1, 10, 1, 352(18) | vengo da metter fine al tuo sponsalizio: ti ho procurato uno sposo 21409 1, 4, 0, 93(27) | in casa. Et ambo habebant sponsas: quae posteaquam hoc audierunt, 21410 1, 1, 0, 34 | abbi da lasciarlo: Iesu, mi sponse, ne permittas me separari 21411 2, 15, 2, 107(26) | Dominus revelavit carissimis sponsis suis Gertrudi, Birgittae, 21412 2, 24, 3, 394(9) | praecepto, sed etiam in oratione spontanea tenetur orans attendere: 21413 SchIntr, 2 ---- | da troppe vocazioni non spontanee a causa del deprecato maggiorasco 21414 2, 14, 2, 79(19) | iustitiae tolrandam animo spontaneo obtulerit, ipse neque infernum, 21415 2, 13, 3, 55(26) | plane necesse fuerit; sed spontaneum bellum sibi ciere est absurdissimum. 21416 1, 1, 0, 27 | reliquisti, serva foedus quod spopondisti, et noli conformari huic 21417 1, 2, 0, 44(16) | nisi paucos panes siccos in sporta pendentes, et dixit ei: « 21418 1, 8, 0, 240(3) | Et cum duorum modiorum sportam inplesset arena, et imposuisset 21419 1, 9, 1, 316(31) | diligentia erga curam psiathii, sportellae, saccelli, codicis, mattae, 21420 1, 1, 0, 29 | alle di lui nozze. Per tali sposalizi vuol egli che seco si rallegri 21421 1, 1, 0, 15 | volea farla imperatrice, sposandola a Massimino suo genero, 21422 2, 24, 6, 407(32) | io promisi, voglio a me sposarti nella fede.» B. RAIMONDO 21423 2, 22, 2, 360 | ricco, bello e santo si sposasse con una povera villanella, 21424 2, 22, 2, 349 | sorella, che quando vi sposaste con Gesù Cristo voi diceste: 21425 1, 1, 0, 33 | Il mio Creatore meco si è sposato, ./. ed essendo egli re 21426 2, 24, 6, 407(32) | Signore così rispose: «Io ti sposerò a me nella fede.» E ripetendo 21427 1, 9, 1, 316(31) | iudicandus est, quod qui maxima spreverit, minimis obligetur.» IO. 21428 2, 14, 2, 82(24) | la loro verginità, fece sprezzare il mondo a tanti religiosi, 21429 1, 12, 3, 463(23) | quest' uomo oscuro e forse sprezzato, determinava il movimento 21430 1, 9, 2, 327(11) | spine, e le disse: «Così sprezzi l' insegna che ti diedi 21431 1, 5, 0, 110(13) | ALVAREZ DE PAZ, S. I., De vita sprituali eiusque perfectione (Operum 21432 1, 9, 1, 307(5) | anime religiose, le quali sprofondarono nell' inferno a guisa di 21433 2, 22, 2, 361 | con retto fine; e come la sprona a domandare a Gesù ed a 21434 2, 18, 3, 255 | comunione, ma più presto spronarci a farla, mentre nel Sagramento 21435 2, 18, 3, 255(71) | alla comunione, anzi devono spronarvi ad essa, perchè nella comunione 21436 2, 13, 1, 15(17) | attestò.... «con questo spronava anche gli altri ad avere 21437 2, 16, 1, 130(40) | mandate quelle due serve, che spropositamente discorrono.» Tutta tremante 21438 1, 10, 2, 370(27) | senza far caso dei suoi spropositati giudizi e vane mormorazioni, 21439 2, 18, 2, 221 | orecchio a questi vostri spropositi.23~ 21440 1, 11, 1, 382(24) | ad albergo sì povero, sì sprovveduto, sì disagiato, che non mi 21441 2, 16, 3, 160 | e la terra? Siccome una spugna in mezzo al mare sta da 21442 1, 8, 2, 293(57) | Durante questo mese, dallo spuntar del giorno fino al tramonto 21443 SchIntr, 2 ---- | gradualmente documentato con spunti del Rodriguez, Saint-Jure, 21444 2, 18, 3, 238(25) | Augustini, in Appendice spuriorum.- Accortamente nota S. Tommaso, 21445 2, 20, 0, 298(23) | eretico), hom 18; notatum ut spurium inter Opera S. Io. Chrysostomi. 21446 2, 18, 3, 255 | comunione, lo discacciò, sputandogli in faccia. Dopo ciò le apparve 21447 2, 13, 2, 37 | infuriandosi, si pose a sputarle in faccia; e vedendo che 21448 1, 11, 4, 423 | sputare verso del muro, sputava addosso S. Francesco, e 21449 1, 8, 0, 253 | battersi talmente il petto, che sputavano sangue. Tutti poi vidi colle 21450 2, 18, 2, 215 | forse un'interrogazione o le sputerà13 una parola che non sarà 21451 2, 13, 2, 37(21) | nosset, cospit exsecrabilibus sputis faciem venerandam deturpare. 21452 2, 18, 3, 255(71) | immacolato?» La Santa gli sputò in faccia: le comparve la 21453 2, 13, 2, 37(21) | contumelia... beneficentiam pro sputorum illitione, protinus, eodem 21454 1, 11, 4, 425(36) | sine perturbatione ulla, sputum linteolo abstergit: ac ne 21455 2, 19, 0, 276(2) | Epist. ad Philemonem, v. 1 sq. ML 26-605.- «Martyrem non 21456 SchIntr, 2 ---- | sapore biografico in parecchi squarci, ha santificato non poche 21457 1, 9, 1, 307(3) | Riforma de' Scalzi di N. Sra del Carmine, tom. 1, lib. 21458 1, 7, 0, 154 | passioni: quanto è facile lo sradicarle sul principio, tanto è difficile 21459 1, 7, 0, 154 | si affaticasse non poté sradicarlo. Dopo ciò disse il monaco: « 21460 1, 5, 0, 105 | bel giardino bisogna prima sradicarne le spine e le erbe cattive, 21461 1, 11, 3, 401(18) | che avesse affatto da sè sradicate, fuochè un certo risentimento, 21462 2, 21, 0, 331(73) | 96-851, manca la consueta srofa in onore di Maria SS,; e 21463 2, 14, 2, 78(16) | non plus laboro; sed unum sscio, quod me extollere non potest 21464 2, 13, 2, 38(24) | Quadam alia vice ego stabam tribulata spirituali tribulatione, 21465 1, 9, 1, 321 | monastero. Né tema che, stabilendosi la vita comune, non vi sarà 21466 1, 11, 4, 425(36) | quidem ita in proposito firmi stabilesque, uti per varias deinde clades 21467 1, 5, 0, 119(32) | psalmodiis, recollecta ac stabili mente Deo oblatis. Imo in 21468 2, 24, 8, 417 | perdoniate i miei peccati e mi stabiliate nel vostro amore, si ch' 21469 2, 16, 3, 163 | dimorarvi per sempre e a stabilirvi la loro perpetua abitazione: 21470 2, 22, 2, 351(20) | appagano o interamente o stabilmente... seconda, perchè quel 21471 2, 14, 1, 62 | adempire: Consilium meum stabit, et omnis voluntas mea fiet ( 21472 1, 1, 0, 26(43) | veniam petens, in loco stabuli - dove era avvenuto il miracolo - 21473 2, 16, 3, 160(15) | ergo accessit, curavit, ad stabulum perduxit, implevit circa 21474 1, 4, 0, 93 | si andava il suo cuore staccando dagli affetti del mondo. 21475 1, 11, 2, 395 | Datemi intanto forza di staccarmene prima che me ne stacchi 21476 1, 9, 2, 342 | fortunati i religiosi, che, staccati da tutto per mezzo della 21477 1, 9, 2, 342(49) | soverchiamente, dalle quali mi staccava il Signore, scegliendole 21478 1, 11, 2, 395 | staccarmene prima che me ne stacchi la morte. Misera me, che 21479 1, 3, 0, 66 | Dio;11 ma quando poi si staccò da tutti gli affetti alle 21480 1, 8, 2, 289(45) | di vitto, nè di vino male stagionato, di cattivo sapore, o di 21481 1, 2, 0, 54(32) | lib. 1, n. 6. MG 47-438. (Stagirio, giovane di nobile schiatta, 21482 1, 2, 0, 54(32) | S. Io. CHRYSOSTOMUS, Ad Stagirium ascetam a daemone vexatum, 21483 2, 13, 3, 46(8) | esse securi. Licet in modum stagni fusum aequor arrideat, licet 21484 1, 7, 0, 149(25) | Angelus Giardina, Sacrum stagnum sententiarum, Messanae, 21485 2, 15, 1, 92(29) | visum est gelu resolvi, stagnumque instar ferventis ollae ebullire.» 21486 2, 18, 3, 252 | non fosse, il solo dire: Stamattina mi son comunicata: domani 21487 2, 16, 2, 147(30) | lanam semper in manibus: vel staminis pollice fila deducito, vel 21488 1, 10, 2, 361(9) | allora china el capo, e stammi salvatica come uno riccio.» 21489 SchIntr, 1 ---- | che l’editore Stasi volle stamparne la prima parte ancor prima 21490 2, 16, 3, 156(8) | X. Le sue Opere vennero stampate a Basilea nel 1538, a Venezia 21491 2, 20, 0, 305 | specialmente tanti Quaresimali stampati che vi sono; dove si trova 21492 SchIntr, 0, 0, ----(*) | frontespizio della medesima lo stampatore ha segnato con poca armonia 21493 1, 3, 0, 78(47) | uscita la prima volta dalle stampe, conteneva fra le altre 21494 2, 21, 0, 328(64) | S. Alfonso stampò Le Glorie di Maria nel 1750 ( 21495 2, 23, 7, 386 | convalescenza. Le malattie lunghe stancano le infermiere di poco spirito, 21496 2, 16, 3, 171 | presenza di ./. Dio, senza stancar la mente; poiché lo stesso 21497 1, 7, 1, 161(11) | volendo Dio provarlo, veniva stanchissimo con un fascio di legna, 21498 2, 18, 3, 257(76) | celebrare, ed io son così stanco, ch' appena potrei dispormi 21499 1, 9, 2, 337(37) | un Crocifisso in mano, e standosene a ginocchione sopra la nuda 21500 2, 16, 1, 131 | giornata da osservar silenzio, standovi per allora ritirata nella 21501 2, 24, 3, 393(5) | collectam se in terram, stans iuxta me, prostravit. Finita 21502 2, 18, 1, 188(1) | vidit diabolum in angulo stantem. Quem cum cognovisset, voce 21503 1, 1, 0, 21(26) | est enim veraciter Agno stanti psallere. - Et vox quam 21504 | starai 21505 | starebbe 21506 2, 18, 3, 275 | Dunque, Gesù mio e mio tutto, starem sempre insieme, come spero, 21507 2, 18, 3, 270 | loro cuori dovrebbon tutti stargli accanto ad ardere continuamente, 21508 2, 18, 3, 275 | io per amor vostro voglio starmene quanto più poco ad assistervi. 21509 2, 16, 1, 131(43) | verba autem prudentium statera ponderabuntur. Eccli. XXI, 21510 2, 23, 6, 384 | qualche libro, o almeno statevi raccolta con Dio, guardando 21511 1, 2, 0, 44(16) | benedictionem, abba, ut reficiamus.» Statimque festinavit monachus, et 21512 1, 7, 0, 146(18) | hostis opprimat: vigilandum, stationes agendae, militares expeditiones 21513 1, 10, 2, 361(9) | dimandasserti alle grati, statti nella pace tua, e non v' 21514 2, 13, 1, 20(32) | Videris esse trunci instar aut statuae, nihil sentientis. Et tamen 21515 2, 13, 2, 42(29) | haec molestia futura esset: statuebatque, si hoc nulla sua culpa 21516 1, 9, 1, 312(17) | suis, ipsamque beatissimam statuendo.» Ibid. ~ 21517 2, 20, 0, 299(25) | potens est eum qui stat statuere ut perseveranter stet, et 21518 1, 8, 1, 264(22) | tenuisset quietos, hanc poenam statuerit, ut quotidie in examine 21519 1, 8, 2, 284(23) | modum in duobus paximaciis statuerunt, quos parvulos panes vix 21520 2, 21, 0, 326(62) | Ecclesiae thesauros.... reserare statuimus.» Quindi si concede l' indulgenza 21521 2, 13, 1, 24(45) | imperatoris quem tu times, si statuisti sic me supplicio afflicere, 21522 1, 7, 1, 164(21) | intus eis quae fingendo statuit propositi sui simulacris 21523 1, 11, 1, 377(14) | dies utroque paciscente statuitur... Potens autem ille... 21524 2, 16, 3, 159 | Salvatore, il volto, la statura, il colore: bastando rappresentarcelo 21525 1, 7, 2, 178(16) | subito far leggi e pubblicar statuti; ma pian piano con la viva 21526 2, 24, 3, 394(9) | inq uibusdam religiosorum statutis scriptum est quod surgendo 21527 2, 18, 3, 237(17) | devotio fidei christianae, statutum fuit ut quotidie fideles 21528 2, 22, 2, 347(9) | garder d' un seul moment.» Ste JEANNE DE CHANTAL, Vie et 21529 1, 12, 3, 463(22) | Vita della B. Suor Stefania Quinzani, dell' Ord. di 21530 2, 19, 0, 286(23) | compunctione lib. 2, ad Stelechium, n. 6. MG 47-420.~ 21531 2, 14, 2, 78(17) | Domini in quo mentis vertice stelit, qui cum serpente per triennium 21532 2, 21, 0, 316(28) | Ord. Min. de Observantia, Stellarium coronae gloriosissimae Virginis, 21533 1, 8, 2, 285 | cibo che un poco di farina stemperata nell'acqua.26 A S. Pietro 21534 2, 13, 1, 25(47) | occhi, si mette ginocchioni, stende il collo al carnefice, ed 21535 2, 21, 0, 322 | ricorre, ella non isdegna di stender la mano e liberarlo dalla 21536 1, 11, 4, 429(47) | che tengono gli autori di stenderli nella lingua in cui scrivono, 21537 2, 15, 2, 110 | sia meglio l'applicarsi e stendersi negli affetti che ne' discorsi.~ 21538 2, 21, 0, 317 | stessa misericordia che stendesse le mani per sollevarlo dalle 21539 1, 7, 5, 219 | ubbidienza che fanno così stentatamente, ma alla prima voce, senza 21540 1, 9, 1, 319(39) | compassione del vivere suo sì stentato, l' esortavano a concedere 21541 1, 11, 3, 400(12) | facendo; osservò che si stentava l' acqua per la calcina, 21542 1, 7, 4, 201(15) | ridendo quel che con tanto stento s' era acquistato piangendo.» 21543 1, 8, 0, 239(1) | discretio, sed confusio, sterilem quae non parit pascere, 21544 1, 9, 1, 317(33) | ex omnibus infructuosi sterilesque redduntur.» IO. CASSIANUS, 21545 2, 13, 3, 48(10) | ipsa continentia nequaquam sterilis; sed fecunda mater filiorum 21546 1, 9, 1, 310(13) | insidiantes latrones, non terrae sterilitatem, non aeris tempestates pavescit. 21547 SchIntr, 2 ---- | italiane ed europee, schiudendo sterminati orizzonti di speranza, procede 21548 1, 8, 1, 261(16) | cognoscens hoc, animalia sua sternere praecepit, dicens: «Confido 21549 1, 7, 0, 143 | diventerà una boscaglia di sterpi e spine. - Vince te ipsum. 21550 1, 7, 1, 169(34) | interiit; alius more Arii in sterquilinium omnia sua intestina deposuit, 21551 2, 17, 0, 173 | la sua lettura, e che due stessero assegnati ad andare in giro 21552 | stessissime 21553 SchIntr, 2 ---- | di Pagani (Salerno). La stesura era stata preceduta da un 21554 2, 14, 1, 60(3) | omnium frequentia, non tibi sthaec omni atantum conferrent 21555 2, 15, 2, 105 | altre cose che occorrono. Stiasi pertanto con attenzione 21556 1, 11, 1, 377 | gli angeli superbi appena stiedero un momento nel paradiso, 21557 1, 7, 1, 166 | Niceforo che S. Simeone Stilita, facendo quella vita così 21558 2, 18, 2, 218(20) | bricia di pane nè bevve una stilla d' acqua.» Avrebbe proseguito 21559 1, 6, 0, 123(3) | contignatio, et in segnitie manuum stillabit domus (Eccl. X). Quod animae 21560 1, 7, 4, 196(4) | quotidie deterior semetipsa. Stillat superni Iudicis indignatio 21561 1, 6, 0, 123(3) | longa inhabitantium desidia, stillicidiis primum parvissimis penetrantibus 21562 1, 7, 4, 196(4) | domo inhabitantem: fumus, stillicidium, mala uxor (Prov. XXVII, 21563 2, 13, 1, 13 | vulneremur vulneribus mortis (Stim. de Div. Am. c. 3):10 Correte, 21564 2, 16, 2, 145 | li beni di questa terra, stimandoli ella troppo piccioli ed 21565 1, 9, 2, 325 | loro vanità e per farsi stimar da chi le vede? Poiché niuno 21566 1, 11, 2, 394 | questi riflessi voi dovete stimarvi indegna, secondo esortava 21567 1, 7, 1, 172(43) | rispetti umani, da tutte le stime degli uomini, da tutto quello 21568 1, 7, 0, 153 | vostri voleri, sempre che lo stimeranno utile per voi. Volontà rotta, 21569 2, 22, 2, 351(20) | rinverrete in lui... Così stimerete vostra utilità, quando vi 21570 1, 12, 1, 441 | del prossimo, perché ne lo stimiamo indegno; questa dispiacenza 21571 1, 11, 2, 393 | bisogna, come ho detto, che vi stimiate l'ultima e la peggiore di 21572 2, 15, 1, 96(42) | agli uomini, o perchè la stimino, perchè ciò stima una certa 21573 2, 13, 1, 16(21) | Francesco ricevette le Sacre Stimmate. FIORETTI, parte 2, Considerazione 21574 2, 16, 1, 130(41) | ragionare, e si sentiva molto stimolare ad interrompere quel discorso; 21575 2, 18, 3, 264(91) | creatura vi ami? Perchè stimolate il suo amore con nuove invenzioni? 21576 1, 12, 2, 442 | volte l'applaudiscano e lo stimolino a parlare del prossimo per 21577 2, 18, 1, 199(23) | in fine una monaca e la stimolò a confessarsi; ed ella lo 21578 1, 11, 4, 412(5) | rispondono «se fore telis stimulatas diaboli, et mentes nequaquam 21579 1, 8, 2, 281(14) | perciti, ita ebrietatis oestro stimulati, omnes insiliunt, stolidius 21580 2, 19, 0, 281(15) | Erunt hi (sensus) quasi stimuli excussuri gloriationem vanam....» 21581 1, 7, 4, 210(38) | Insuper, cum permittor, carnis stimulos et illusiones immitto.» 21582 2, 21, 0, 319(38) | abreptum hinc sursum abiit, stipantibus angelis et archangelis, 21583 1, 9, 1, 317(33) | incurrunt, unde monentur stipendia patientiae et caritatis 21584 1, 7, 5, 224 | interpretazioni poi sofistiche e stiracchiate, queste non molto differiscono 21585 2, 16, 3, 153(3) | inseruisset oculos, scisset eius stirpis milites vinci non posse, 21586 2, 16, 1, 125(23) | Gesnerus) marg. (in margine Stobaei): Euripidis, al. Dionysii. 21587 2, 16, 1, 125(23) | ma assai più antica.- IO. STOBAEUS, Sententiae ex thesauris 21588 1, 12, 2, 452(21) | conservatoci da Stobeo (Ioannis Stobazi Sententiae ex thesauris 21589 2, 18, 3, 239(27) | Per pruovare le loro stolide proposizioni, alcuni de' 21590 1, 8, 2, 281(14) | stimulati, omnes insiliunt, stolidius et furiosius quam illi exsultantes, 21591 2, 23, 7, 386(24) | Perdonatemi, perchè sono uno stolido, sono indegno di servirvi;» 21592 1, 8, 1, 270(40) | vehemens ac superbus, ne stolidos animi impetus indicet.» 21593 2, 18, 1, 205(32) | altro si ostinò nella sua stolta presunzione, «ac penitus 21594 1, 8, 2, 285(28) | assenzio o della cenere rendeva stomachevole all' eccesso; ed inzuppatovi 21595 2, 18, 3, 249(54) | sacramentales remanent in stomacho, homo novos ac ferventiores.... 21596 1, 7, 3, 193(18) | inquit, ventosa sunt, caseus stomachum gravat, lac capiti nocet, 21597 1, 8, 2, 281 | imbarazzato, e col capo stordito e pieno di fumi, che non 21598 2, 19, 0, 279(11) | frater unam in die faciat stoream. Cum autem vidisset magnus 21599 2, 19, 0, 279(11) | stare in medio eorum cum storeis, donec fratres a mensa surgerent. 21600 2, 18, 1, 207(36) | exire inde.» E narra la storia- o forse la parabola- di 21601 2, 16, 3, 156(8) | fretta che cura varie opere storiche; tra le altre Exemplorum 21602 2, 14, 1, 64 | dei cieli è il regno degli storpiati, dei tentati e de' disprezzati.10 21603 2, 16, 1, 128 | demonio, per rabbia, prima la storse e poi la mandò rotolando 21604 1, 12, 1, 436 | rimprovero d'ingrata, di cervello storto o d'animo vile; ed ancorché 21605 1, 12, 3, 456 | potete; e quando vi trovate stracca, mirate allora lo Sposo 21606 2, 24, 3, 398 | di mente che v'abbiano a straccare il capo, ma sieno adoperate 21607 2, 14, 2, 70 | smorza, una veste che si straccia e cose simili. Più importa 21608 2, 14, 2, 72 | tormentato, facendogli il tiranno stracciar le carni con unghie di ferro 21609 2, 13, 1, 24 | nervi di bovi, poi le furono stracciate le coste co' pettini di 21610 1, 8, 3, 301(8) | recitabat preculas, somnolentiam strangulabat. Ne tamen sic pendula paucis 21611 2, 15, 2, 113(38) | cubueris, si te, ut ita dicam, strangulaveris, proximi autem coram non 21612 SchIntr, 2 ---- | austeri possono sembrare strani o per lo meno esagerati 21613 1, 8, 0, 242(8) | casa e nel maneggio degli stranieri negozi: investito un giorno 21614 1, 10, 2, 370 | nel cuore qualche affetto straniero. Il cuore delle spose Dio 21615 2, 23, 1, 378 | Forse in niuna chiesa si strapazzano tanto le Messe, quanto nelle 21616 1, 7, 0, 157 | Basta per quanto tempo ho strapazzata la vostra pazienza; ora 21617 2, 24, 8, 412 | ecc., perché tutto farete strapazzatamente e con mille distrazioni.~ 21618 2, 23, 1, 378 | acclamano queste Messe strapazzate e questi indegni sacerdoti 21619 2, 24, 3, 398 | nelle laudi la cattura e gli strapazzi che 'l Signore ricevé nella 21620 2, 18, 3, 274 | questa vostra casa, dove, strappandomi da mezzo al mondo e liberandomi 21621 2, 22, 2, 347 | Dio, me la vorrei subito strappare.9 Se il cuore non si vuota ./. 21622 1, 7, 0, 147 | passioni e di non farci da loro strascinare, abbiamo da pigliarlo a 21623 2, 18, 1, 196 | inferno! perché le monache, strascinate dal rispetto umano, per 21624 1, 7, 1, 161 | carmelitano scalzo ./. strascinava per ubbidienza un fascio 21625 1, 6, 0, 124(6) | Maria Vittoria Fornari Strata, fondatrice dell' Ordine 21626 2, 16, 2, 147 | in lavar panni che se le stravolse ./. un osso della mano. 21627 2, 18, 2, 210 | soggettano ad impressioni stravolte, per le quali poi si riducono 21628 1, 8, 2, 279 | demonio, che cominciò molto a straziarla. Chiamarono le compagne 21629 1, 8, 2, 276(4) | mondo, fosse obbligato a stregghiare di sua mano un cavallo, 21630 1, 8, 2, 276 | mondo, e fosse obbligato a stregliare di sua mano un cavallo più 21631 2, 13, 2, 36 | Atanasio fu accusato come stregone. S. Giovan Grisostomo come 21632 1, 7, 1, 169(34) | caritate vernare... domum suam strenue gubernare... inventa vitia 21633 1, 8, 3, 298(1) | discipulo pietatisque alumno strenuissimo.» Vita, auctore P. FR. LAURENTIO 21634 1, 4, 0, 103(46) | alicubi degere ad virtutem strenuum, hunc, prudentis apis more, 21635 2, 21, 0, 326(62) | Maria de Ligorio non solum strenuus exstitit defensor Immaculatae 21636 2, 15, 1, 91(25) | corde clamaverunt: multi ore strepentes, corde averso, nihil impetrare 21637 1, 9, 2, 323 | badessa, ella si mette a strepitare e rivolta il monastero? 21638 2, 16, 2, 139 | suoi disordini, va cercando strepiti di mondo. Le religiose all' 21639 2, 16, 2, 146(24) | mediis urbibus, foris et strepitibus, poterunt esse singulares ( 21640 2, 16, 1, 120(12) | tum subito circumfusos strepitus quievisse. Silent igitur 21641 1, 7, 4, 216 | dice Dio, prima per le vie strette della virtù, ma appresso 21642 2, 15, 1, 92(28) | che ci tiene annodati e stretti con Dio; onde non sarà gran 21643 1, 8, 3, 301(8) | superfuerat, implectebat strictissime, eoque tormento accersebat 21644 1, 11, 4, 412(5) | ac frendere coeperunt et stridentes dicere: «Cras, cras;» et 21645 1, 3, 0, 81(51) | con empito dalla sedia, e stringendosi ben fortemente alle grate, 21646 2, 16, 2, 145 | affetti della terra, si stringerà con Dio nell'orazione co' 21647 2, 22, 2, 351 | lasciamole noi e andiamo a stringerci con Dio.20 21648 1, 12, 1, 434 | la quale dee molto più stringerle in amore che la carne e ' 21649 1, 1, 0, 33 | chi ama l'anima mia, lo stringerò sempre col mio amore, e, 21650 1, 2, 0, 50 | quel poco che faceano.26 Stringetevi in tanto voi con Dio: abbracciatevi 21651 1, 1, 0, 34 | distaccati dalle creature e stringiti sempre più con Gesù Cristo, 21652 2, 21, 0, 331(73) | 403 a tergo. Di questa strofa, abbiamo riportato sopra 21653 2, 24, 8, 418(45) | premise questa graziosa strofetta all' ed. della Visita al 21654 1, 11, 4, 419 | odore quando è pestata e strofinata. Oh che bell'odore di suavità 21655 1, 8, 2, 286 | animam reddunt languidam (Strom. 1. 7):33 Il vino e le carni 21656 1, 8, 2, 286(33) | CLEMENS ALEXANDRINUS, Stromata, lib. 7, cap. 6. MG 9-447.- 21657 1, 9, 2, 324(5) | minuto da dare al povero stroppiato, che stava alla porta del 21658 1, 7, 0, 147 | solo Dio n'è testimonio. Lo strozzare nella loro nascita ./. 21659 1, 12, 3, 456(5) | Huius officina in caelo structa est. Huius artis Christus 21660 1, 2, 0, 39(8) | diaboli laqueos super terra structos, ingemuique ideo et dixi: 21661 1, 1, 0, 27(46) | capillis turritum verticem struere. Ut taceam de inaurium pretiis, 21662 1, 7, 0, 153 | riprensione, la quale mi struggeva più di quel che mi faceva 21663 1, 7, 4, 204 | la distruggono? Nemo inde strui potest, unde destruitur, 21664 2, 16, 1, 120(10) | n. 8: «(La lingua) è lo strumento fatale della maggior parte 21665 2, 17, 0, 185(32) | ardenter legere negligis. Stude ergo, quaeso, et quotidie 21666 1, 5, 0, 111(15) | Studeamus igitur custodire conscientiam 21667 1, 8, 2, 281(15) | Panem ipsum cum mensura studebo sumere, ne onerato ventre 21668 2, 24, 6, 405 | bell'arte avea ridotto lo studentato, dove egli stava, ad essere 21669 1, 8, 1, 268 | stando egli in Roma, gli studenti aspettavano a posta nel 21670 2, 14, 1, 58(1) | quae accidebant, sed unum studeret, ut ubique eius legibus 21671 1, 11, 3, 399(10) | Servus Christi studet esse, non cupit videri sanctus.»