Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disputava 1
disputes 1
diss 3
disse 253
dissero 6
dissertazione 1
dissi 3
Frequenza    [«  »]
259 3
258 ne
256 qualche
253 disse
252 ci
249 signore
244 dee
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

disse
    Parte, Cap, Pag
1 1, 0, 7| spernit me spernit7. Quindi disse s. Giovan Grisostomo: Qui 2 1, 0, 8| alla voce di lui, allorché disse: Sol, contra Gabaon ne movearis; 3 1, 0, 10| E s. Gregorio Nazianzeno disse: Sacerdotium ipsi quoque 4 1, 0, 10| qualunque minima colpa. Disse Innocenzo III.6: Licet bb. 5 1, 0, 11| utero Virginis incarnatur! disse s. Agostino1.~ ~ 6 1, 0, 11| eius geritis9. Lo stesso disse s. Carlo Borromeo parlando 7 1, 0, 11| terris gerentes. E prima lo disse l'apostolo: Pro Christo 8 1, 0, 12| suoi coadiutori, secondo disse l'apostolo: Dei adiutores 9 1, 0, 12| adiutores sumus4. E s. Gregorio disse: Principatum divini iudicii 10 1, 0, 12| Post Deum terrenus deus. Disse Davide: Deus stetit in synagoga 11 1, 0, 14| Veluti amoris sui vicarios, disse s. Ambrogio3. E Gesù Cristo 12 1, 0, 14| E Gesù Cristo medesimo disse a' discepoli: Sicut misit 13 1, 0, 14| parlando coll'eterno suo Padre disse: Ego te clarificavi super 14 1, 0, 15| cuncta desiderat perficere2. Disse il Signore nel Levitico 15 1, 0, 17| formam induere4. E perciò disse Gesù Cristo: Estote ergo 16 1, 0, 23| Non negamus, dist. 61. disse: Sanctiorem esse convenit 17 1, 0, 23| incendit. Al qual proposito disse s. Bernardo che il parlar 18 1, 0, 23| mundo et angelis6. Quindi disse il Tridentino, ./. parlando 19 1, 0, 24| sue pecorelle, come già disse egli stesso: Ego sum pastor 20 1, 0, 25| nel mondo, come anch'egli disse: Ignem veni mittere in terram; 21 1, 0, 30| subtractionem. Gesù Cristo disse: Omnia habenti dabitur, 22 1, 0, 31| avvenendo in lui quel che disse il Savio: Impius, cum in 23 1, 0, 31| Gesù Cristo, come appunto disse il Signore e se ne lagnò 24 1, 0, 33| dica il Signore quel che disse al popolo ebreo: Quid feci 25 1, 0, 34| de loco suo: Ricordati, disse, donde sei caduto e fanne 26 1, 0, 39| vita molto tepida e gli disse: Dimmi, fratello mio, che 27 1, 0, 40| mundi in conspectu eius, disse Giobbe.3. E s. Giacomo: 28 1, 0, 40| satis est9. E in altro luogo disse che simili peccati più facilmente 29 1, 0, 42| simili. E quindi giustamente disse s. Remigio che, exceptis 30 1, 0, 42| damnatur. E il p. Segneri disse che siccome l'inferno per 31 1, 0, 43| sacerdoti suoi socj. Onde disse poi Ugon cardinale: Sacerdos 32 1, 0, 43| sacerdoti Innocenzo II.6 disse: Cum ipsi templum et sacrarium 33 1, 0, 44| staret1. E in altro luogo disse che la mano del sacerdote 34 1, 0, 45| saeculi, horror futuri2. Disse s. Agostino che la disonestà 35 1, 0, 48| religioso che lo assisteva e gli disse che pregasse per lui; ma 36 1, 0, 48| per lui; ma indi a poco disse che già stava al tribunale 37 1, 0, 48| praesidium est. E prima lo disse il Savio: Et ut scivi quoniam 38 1, 0, 49| amicis. Con ragione dunque disse s. Lorenzo Giustiniani non 39 1, 0, 49| sanguinis mei. E Gesù stesso disse a' suoi discepoli: Qui vos 40 1, 0, 52| dalla particola consacrata disse alla santa: Vedi la forza 41 1, 0, 53| Redentore che dica quel che disse a Giuda, ecco la mano che 42 1, 0, 53| est in mensa. Che perciò disse s. Isidoro che il sacerdote 43 1, 0, 54| Abele contro Caino! Così disse Gesù stesso a s. Brigida: 44 1, 0, 56| messa sacrilegamente ./. disse che nell'anima di colui 45 1, 0, 56| contemnitur in hoc sacrificio2. Disse il Signore a s. Brigida 46 1, 0, 58| ciò è secondo quel che già disse il profeta Osea: Et erit 47 1, 0, 58| populus, sic sacerdos3. Disse il Signore per Geremia: 48 1, 0, 58| che in Parigi un demonio disse ad un ecclesiastico che 49 1, 0, 58| multitudinem. E ciò ben prima lo disse Dio nel Levitico c. 4: Si 50 1, 0, 58| male vivere ostenditis. Disse un giorno il Signore a s. 51 1, 0, 59| esempio de' sacerdoti; onde disse Eugenio III. che de' peccati 52 1, 0, 63| specialmente de' sacerdoti, disse a s. Brigida: Ipsis erit 53 1, 1, 65| congregatio1. E prima lo disse la santa Giuditta, che da' 54 1, 1, 65| poi la loro salute. Onde disse s. Clemente: Honorate sacerdotes, 55 1, 1, 67| sacerdozio gl'impone quel che disse a Geremia: Ecce constitui 56 1, 1, 67| rimproverò il padrone: Come? disse, io ti ho dato il talento 57 1, 1, 67| Onde gli tolse il talento e disse che fosse dato ad altri; 58 1, 1, 69| omnium peccatis5. E prima lo disse l'apostolo: Ipsi enim pervigilant, 59 1, 1, 69| illi imputatur7. Quindi disse s. Agostino: Si pro se unusquisque 60 1, 2, 69| questo suo desiderio quando disse: Baptismo habeo baptizari; 61 1, 2, 70| omnes reddantur meliores. Disse un giorno il Signore a Bernardo 62 1, 2, 70| homo salvus fiat3. Quindi disse s. Lorenzo Giustiniani parlando 63 1, 2, 70| colla mano quel peccatore, disse a s. Carpo: Percute me, 64 1, 3, 72| praedestinasti. E prima lo disse l'apostolo s. Giacomo: Qui 65 1, 3, 72| vi fu un altro che gli disse: «Ma, padre mio, non è prudenza 66 1, 3, 73| avranno i sacerdoti operaj, disse Daniele: Fulgebunt… qui 67 1, 3, 73| fine victuram7? E prima lo disse già il nostro Salvatore: 68 1, 4, 75| Pietro le sue pecorelle, disse: Pasce oves meas; non mulce, 69 1, 0, 78| gratiam, obtrudunt9. E lo disse prima s. Paolo, scrivendo: 70 1, 0, 80| nostri parenti, siccome disse Gesù Cristo: Et inimici 71 1, 0, 85| l'officio di sacerdote, disse: Condemnati sunt ut daretur 72 1, 0, 86| andrà ben detto ciò che disse s. Agostino: Bene curris, 73 1, 0, 87| afferatis2. E perciò non disse già il Redentore: pregate 74 1, 0, 87| in messem suam3. Perciò disse ancora: Sicut misit me Pater, 75 1, 0, 87| dignitatem5. E questo è quel che disse Gesù Cristo: Ego sum ostium: 76 1, 0, 87| chiamato? Impossibile est. disse s. Leone, ut bono peragantur 77 1, 0, 87| producere corrupta radix11? Disse il nostro Salvatore: Omnis 78 1, 0, 88| Secondo quel che già prima disse Gesù Cristo3: Qui non intrat 79 2, 0, 89| obtulit4. E s. Gio. Grisostomo disse: Cum videris sacerdotem 80 2, 0, 90| gerosolimitano parlando della messa disse che per la messa vien conservata 81 2, 0, 90| somma la messa, secondo che disse il profeta, è il più buono 82 2, 0, 92| Cristo: onde giustamente disse il papa Alessandro I. che 83 2, 0, 94| che lor dicesse quel che disse un giorno il p.m. Avila, 84 2, 0, 95| se ne andò al papa e gli disse che non volea più abiurare, 85 2, 0, 96| celebrata la prima messa, disse: «Oh che gran conto avrà 86 2, 0, 96| onore? Cum omne crimen, disse Giulio papa, sacrificiis 87 2, 0, 98| Cristo, secondo egli stesso disse: Qui manducat meam carnem, 88 2, 0, 98| non è più suo, ma di Dio. Disse s. Ambrogio: Verus minister 89 2, 0, 98| sibi, natus est. E prima lo disse Dio stesso: Incensum... 90 2, 0, 99| quella del sacro costato, gli disse: «Quando io era impiagato 91 2, 0, 99| incontro agli ecclesiastici disse s. Pietro: Pascite, qui 92 2, 0, 99| ecclesiam Dei4. Quindi ben disse s. Agostino: Nihil difficilius, 93 2, 0, 99| me cogis ut non faciam12? Disse il Signore a s. Brigida: 94 2, 0, 100| illuminantes; giusta quel che disse Daniele: Qui ad iustitiam 95 2, 0, 100| non perdersi. E prima lo disse il Grisostomo: Sacerdos 96 2, 0, 100| luceat qui in domo sunt. Onde disse poi il concilio burdigalense: 97 2, 0, 101| gli esemplari delle virtù. Disse il nostro Salvatore a' discepoli: 98 2, 0, 101| parimente al sacerdote, disse: Sit communis omnium schola 99 2, 0, 101| etc10. E lo stesso prima disse Gesù Cristo: Si quis mihi 100 2, 0, 102| dux exercitus Domini3. Ma disse s. Dionisio che niuno dee 101 2, 0, 102| necesse est corrigendis, così disse Ormisda papa. E il sinodo 102 2, 0, 103| humeris sanctitatis12. Perciò disse il concilio III. di Valenza: 103 2, 0, 105| E s. Tomaso da Villanova disse: Sit humilis sacerdos, sit 104 2, 0, 105| chiesa e se stesso. Onde disse Origene: Ante omnia sacerdos, 105 2, 0, 106| dignitate. Inoltre s. Gregorio2 disse: Nullus debet ad ministerium 106 2, 0, 106| conservarla. Non sarai mai casto, disse s. Carlo Borromeo ad un 107 2, 0, 107| continens, nisi Deus det, disse Salomone3. Noi non abbiamo 108 2, 0, 107| securus es. Non è possibile, disse il Savio, camminar sulle 109 2, 0, 109| paleam. Scostati, donna, disse, e togli la paglia; perché 110 2, 0, 110| così fa ruine. E prima lo disse s. Tomaso: Licet carnalis 111 2, 0, 110| Ma il beato, «Senti, gli disse: la pioggia è buona e la 112 2, 0, 112| Girolamo; poiché il vino, come disse il profeta, fa perdere all' 113 2, 0, 113| petendum est2. E prima lo disse Salomone: Et ut scivi quoniam 114 2, 0, 114| colla licenza del penitente, disse un giorno dal pulpito questo 115 2, 1, 115| teipsum condemnas2. Ben dunque disse il p.m. Avila ad uno che 116 2, 1, 115| comunicare agli altri, secondo disse il Redentore: Quod in aure 117 2, 2, 117| Disse il gran pontefice s. Pio 118 2, 2, 117| constituere3. In niuna materia, disse s. Gregorio, si erra con 119 2, 2, 118| difficile di tutte. E prima lo disse s. Gregorio papa: Ars artium 120 2, 2, 119| Nemo, nisi valde sanctus, disse s. Lorenzo Giustiniani, 121 2, 2, 119| carità) quello appunto che disse una volta a' discepoli: 122 2, 0, 126| salvarsi. Perciò il Salvatore disse a' discepoli: Sint lumbi 123 2, 0, 126| occupati in aiuto dei prossimi, disse loro: Venite seorsum in 124 2, 0, 129| gli mostrò il crocifisso e disse che vi aveva appreso tutto 125 2, 0, 130| non aver tempo, il santo disse così: Vacat tibi ut philosophus 126 2, 0, 133| sarà la sua rovina. Onde disse s. Lorenzo Giustiniani che 127 2, 0, 133| sit humilitas2. E prima disse Gesù Cristo: Qui maior est 128 2, 0, 133| L'umiltà è verità; perciò disse il Signore che se sapremo 129 2, 0, 133| Signore ci rimproveri ciò che disse a quel vescovo dell'apocalisse: 130 2, 0, 134| desiderio, ti dirà quel che disse a coloro del vangelo: Amen 131 2, 0, 135| riputato di molta virtù, e disse al demonio: «Se questo monaco 132 2, 0, 138| sed nihil4. E l'apostolo disse: Non quod sufficientes simus 133 2, 0, 139| così s'intende quel che disse l'apostolo: Omnia cooperantur 134 2, 0, 139| subito si disturbano. Multi, disse s. Ambrogio scrivendo a 135 2, 0, 139| dimostrarlo. L'abate allora gli disse: «Come, figliuolo, sinora 136 2, 0, 140| E il nostro Salvatore disse: Amen, amen dico vobis, 137 2, 0, 140| gli fa male. Che perciò disse il Redentore: Benefacite 138 2, 0, 140| carità. E l'Ecclesiastico disse: Beneplacitum est illi fides 139 2, 0, 141| Secondo quel che prima già disse l'ecclesiastico: Verbum 140 2, 0, 141| angelico8, giusta quel che disse Davide: Irascimini et nolite 141 2, 0, 142| l'andò a trovare e gli disse: «Sappi, fratello, che Dio 142 2, 0, 143| perdita di alcune sue robe, disse: «Se ho perdute le mie robe 143 2, 0, 143| animabus vestris5. E prima lo disse Davide: Mansueti autem haereditabunt 144 2, 0, 145| tutta la calpestò e poi disse: «Chi si compiace di vedersi 145 2, 0, 145| volta avanti un crocifisso, disse alle sue religiose: «E sarà 146 2, 0, 146| coronato di spine e gli disse: Ioannes, pete quid vis 147 2, 0, 147| diventa bestia. Onde quel che disse il Signore a Geremia: Constitui 148 2, 0, 147| ipsi Deum videbunt7. Onde disse poi s. Agostino: Si Deum 149 2, 0, 147| aromaticae12. E ciò appunto disse la sacra sposa: Messui myrrham 150 2, 0, 148| esser di molta orazione, disse: «È segno dunque che sarà 151 2, 0, 149| liberarsi da qualche difetto, disse ch'egli avrebbe più guadagnato 152 2, 0, 154| tal timore, come egli poi disse, che sentiva dividersi quasi 153 2, 0, 154| cultores7. Giusta quel che disse già Dio per Osea8: Ipsi 154 2, 0, 155| fugere tenemur2. E prima lo disse s. Gregorio: Quos adversarios 155 2, 0, 155| etc.8. E perché? perché, disse, negli affari dello spirito 156 2, 0, 155| ritrovò Gesù nel tempio e gli disse: Fili, quid fecisti nobis 157 2, 0, 156| seppellire il padre, gli disse: Dimitte mortuos sepelire 158 2, 0, 157| vitia universa1. E prima lo disse il Savio: Vir obediens loquitur 159 2, 0, 157| cum sit una, omnia potest, disse s. Bonaventura. E prima 160 2, 0, 157| Bonaventura. E prima lo disse Gesù Cristo: Quodcumque 161 2, 0, 157| possit offerre7. E prima disse il Redentore Nisi granum 162 2, 0, 159| palato e facciamo ciò che disse il Signore a s. Francesco: « 163 2, 0, 159| e depressa». E lo stesso disse s. Girolamo: Anima in coelestia 164 2, 0, 160| Ben disse dunque Seneca che l'esser 165 2, 0, 160| excelsis habitabit7. Perciò disse Giobbe aver ./. fatto patto 166 2, 0, 161| conosceva, ma non alla vista. Disse il concilio turonense che 167 2, 0, 162| Pertanto il concilio di Trento disse: Sic decere omnino clericos 168 2, 0, 162| silentio proficit anima, disse Tomaso da Kempis. E s. Pier 169 2, 0, 162| iustitiae silentium. E prima disse Isaia: In silentio et spe 170 2, 0, 162| Nel parlar come si dee. Disse s. Anselmo: Os tuum os Christi; 171 2, 0, 163| ciò era poco mortificato, disse: «Figlio mio, se non mortifichi 172 2, 0, 164| canone apostolico 42. si disse: Sacerdotes qui intemperanter 173 2, 0, 164| ingurgitant deponendi sunt. Disse il Savio: chi ha avvezzato 174 2, 0, 165| et illa non omittere2. Disse il Signore alla madre Maria 175 2, 0, 165| minor vigore di nuocergli». Disse Giobbe che la sapienza non 176 2, 0, 165| sposo de' sacri cantici disse in un luogo ch'egli sta 177 2, 0, 166| affliggevano; ma il santo disse che in quella notte era 178 2, 0, 167| non è più suo, ma di Dio. Disse s. Ambrogio: Verus minister 179 2, 0, 167| sibi natus est. E prima lo disse Dio stesso: Incensum... 180 2, 0, 167| haereditatis meae, allora disse. Se dunque, soggiunge s. 181 2, 0, 167| debet nisi Deum. E perciò disse l'apostolo che chi è addetto 182 2, 0, 168| Anche nell'antica legge disse Dio a' sacerdoti ch'esso 183 2, 0, 168| ut essetis mei3. E perciò disse loro che non avessero né 184 2, 0, 169| offeriamo a Dio. Onde ben disse s. Ambrogio: Etsi Christus 185 2, 0, 169| scires mysterium crucis! disse l'apostolo s. Andrea al 186 2, 0, 171| Non può essere, mentre disse Giobbe che l'uomo nunquam 187 2, 0, 171| giunge: Non passibus pedum, disse s. Bernardo, sed desideriis 188 2, 0, 172| vedendolo nella gloria, disse sembrarle di non esservi 189 2, 0, 172| farlo per piacere a Dio. Disse Gesù Cristo: Si oculus tuus 190 2, 0, 172| Bonum opus intentio facit. Disse il Signore a Samuele: Homo... 191 2, 0, 173| dimidiabunt dies suos12. Perciò disse s. Eusebio che noi dobbiam 192 2, 0, 174| per limosina nel tempio disse Gesù Cristo ch'ella aveva 193 2, 0, 174| Così il nostro Redentore disse quando andò ad incontrare 194 2, 0, 174| nelle mani il crocifisso e disse: «Che funi, che funi? questo 195 2, 0, 174| desideri ogni tribolazione?» Disse s. Bernardo: Grata ignominia 196 2, 0, 175| persecutionem patientur5. E prima lo disse il nostro Salvatore: Si 197 2, 0, 175| perfectum habet10. Così appunto disse l'arcangelo s. Rafaele al 198 2, 0, 175| flagelletur12. Intendiamo quel che disse la s. Giuditta, che in questa 199 2, 0, 176| dicamus ei: Posside nos. Disse il Signore di Davide che 200 2, 0, 177| tutte le sue dimande. Onde disse il Signore alla Samaritana: 201 2, 0, 177| in aeternum1. Ed altrove disse: Beati qui esuriunt et sitiunt 202 2, 0, 179| datus est nobis2. Onde poi disse, che quanto noi abbiamo 203 2, 0, 179| stesso prima di s. Bernardo disse s. Efrem: Nobis non est 204 2, 0, 179| ornamenta gratiarum. Lo stesso disse s. Pier Damiani: In manibus 205 2, 0, 180| poiché, secondo quel che disse s. Antonino, chi pretende 206 2, 0, 180| parlando con sua Madre le disse: Mater, pete quid vis a 207 2, 0, 180| perché Maria è madre; onde disse s. Antonino che le sue preghiere 208 2, 0, 181| pro peccatoribus exorare7. Disse s. Bernardo: ./. E che 209 2, 0, 182| miserendi commissum3. E s. Leone disse che Maria è piena di tanta 210 2, 0, 183| Ma misero ed infelice, disse la stessa b. Vergine a s. 211 2, 0, 183| peteret. E la stessa Vergine disse alla medesima s. Brigida 212 2, 0, 184| divina madre che un giorno disse a santa Brigida: «Dite a 213 3, 3, 193| Già si disse di sopra che il sentimento 214 3, 2, 203| sorpreso da tanta mestizia, che disse esser tanta quella sua mestizia 215 3, 0, 210| restare così affrontata, disse che perdonava, ma fintamente; 216 3, 0, 210| che perdonarti». Appena disse ciò, che, diventando più 217 3, 0, 211| discepoli, e tutto afflitto loro disse: Unus vestrum me traditurus 218 3, 3, 218| Dio. Il confessore loro disse: «State allegramente; questo 219 3, 3, 218| daresti più pena». Così disse e sparve.~ ~ 220 3, 0, 223| passò un pellegrino, che gli disse: «Pelagio, confessati, che 221 3, 0, 223| unito cogli altri monaci disse: «Pelagio, tu sei stato 222 3, 0, 224| defunto dando un urlo, «Oimè! disse, io son dannato per un peccato 223 3, 0, 224| fu fatto; e poi Pelagio disse che l'avessero tolto dalla 224 3, 0, 224| quale poi, venuto che fu, disse: «Padre mio, dite voi che 225 3, 0, 224| confessarmi. E perché?» disse quel padre. Rispose l'infermo: « 226 3, 0, 225| a tanta disperazione che disse finalmente: «Padre, lasciatemi 227 3, 0, 225| detto padre al collegio, gli disse il compagno che mentre si 228 3, 0, 225| fiamme e di catene egli disse ch'era dannata per un peccato 229 3, 0, 226| tra molti demoni che le disse: «Sappi ch'io sono l'infelice 230 3, 0, 226| furono i padri, il compagno disse a quel confessore aver veduto 231 3, 0, 226| misera donna dannata che gli disse: «Io sono quella sventurata 232 3, 0, 227| avea trascurate. Allora disse la figlia: «Madre mia, si 233 3, 0, 227| di Dio; ma quell'infelice disse: «Che misericordia! io son 234 3, 3, 239| industria enervat4. Che perciò disse s. Paolo: Misit me Christus... 235 3, 3, 239| fosse così mutato? Rispose e disse così: «Io ho conosciuto 236 3, 3, 240| spirò. E per questo fatto disse quel padre che si era così 237 3, 3, 240| apparve al suo confessore e disse ch'era stato più giorni 238 3, 3, 240| una predica molto pulita, disse il Signore al ven. Alfonso 239 3, 3, 243| abbastanza, come quando Dio disse ad Abramo: Multiplicabo 240 3, 4, 243| Ambrogio parlando di Debora disse: Foemina iudicavit, foemina 241 3, 4, 244| parlando di Davide penitente, disse: Indumenta deponit, purpura 242 3, 4, 244| parlando del Pubblicano, disse: Quid miraris, si Deus ignoscit, 243 3, 4, 245| dopo il di lui peccato e disse: Adam, ... ubi es4? o pure 244 3, 6, 248| avvertendo che in esse, come si disse di sopra, consiste la maggior 245 3, 6, 249| quanto è tenero quel che disse Gesù Cristo: Eum qui venit 246 3, 6, 250| volta, come di sovra si disse, fare il terzo tuono, parlandosi 247 3, 6, 252| le parole che Gesù Cristo disse alla Maddalena: Mulier, 248 3, 2, 267| questi prima di morire gli disse queste parole: «O padre 249 3, 2, 267| morte si chiamò il figlio e disse: «Figlio mio, frequenta ./. 250 3, 3, 270| meliorem reperi. Lo stesso disse s. Domitilla, nipote dell' 251 3, 3, 270| perché lo Spirito santo disse non esservi prezzo che possa 252 3, 3, 275| far disonorare: «Se farai, disse, ch'io sia offesa contro 253 3, 0, 287| riserbati gli occhi, vi fu chi disse: Sarà santo, ma frattanto


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech