Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
signo 2
signor 10
signora 10
signore 249
signori 2
signorie 2
signum 3
Frequenza    [«  »]
256 qualche
253 disse
252 ci
249 signore
244 dee
244 ut
243 questa
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

signore
    Parte, Cap, Pag
1 1, 0, 10| rispose quegli, che 'l signore l'avea degnato della presenza 2 1, 0, 12| cardinale1 fa parlare il Signore e dire al sacerdote che 3 1, 0, 15| desiderat perficere2. Disse il Signore nel Levitico a' sacerdoti: 4 1, 0, 15| Deo non sibi natus est. Il Signore separa i sacerdoti dagli 5 1, 0, 15| officio ed obbligo diano al Signore il dovuto onore: Fuit necessarium 6 1, 0, 15| A tutti questi fini il Signore ha stabiliti i sacerdoti 7 1, 0, 18| nella nuova legge vuole il Signore che i sacerdoti non s'applichino 8 1, 0, 19| Ogni sacerdote è scelto dal Signore ed è posto nel mondo per 9 1, 0, 20| agl'interessi di Dio. Il Signore ha tutta la cura che i sacerdoti 10 1, 0, 20| portare i sacri vasi voleva il Signore che ./. fossero mondi da 11 1, 0, 23| del suo ordine pregando il Signore a placarsi col popolo per 12 1, 0, 23| meriti de' sacerdoti, il Signore le rispose che questi co' 13 1, 0, 25| instantemente pregava il Signore per bene di tutto il mondo, 14 1, 0, 27| s. Gio. Grisostomo che il Signore da niuno si tiene tanto 15 1, 0, 28| Prospero i sacerdoti. Il signore l'ha scelto di mezzo a tanti 16 1, 0, 28| le minacce che proferì il Signore per bocca di Geremia contro 17 1, 0, 30| sacerdote par che parli il Signore per Ezechiele allorché dice: 18 1, 0, 30| te infelice quel che il Signore minacciò a Cafarnao: Et 19 1, 0, 30| sarà privato di tutto. Il Signore con tutti è liberale, ma 20 1, 0, 31| aut reprobatur1. Rivelò il Signore a s. Brigida: Ego conspicio 21 1, 0, 31| di Dio; ecco il medesimo Signore che ce lo fa sapere: Si 22 1, 0, 31| Cristo, come appunto disse il Signore e se ne lagnò con s. Brigida: 23 1, 0, 31| Ringrazii dunque sommamente il Signore questo ./. sacerdote, se 24 1, 0, 32| respondebo illi4? Quando il Signore castiga qualche popolo, 25 1, 0, 32| coltivarlo. Onde allora dice il Signore: Tempus est ut incipiat 26 1, 0, 33| mio, par che ti dica il Signore quel che disse al popolo 27 1, 0, 33| Ordinò il Signore a s. Giovanni nell'Apocalisse 28 1, 0, 33| Udite quel che soggiunse il Signore: Memor esto itaque unde 29 1, 0, 34| giusto giudizio permetterà il Signore, soggiunge s. Isidoro, che 30 1, 0, 35| grave; ma con tutto ciò il Signore le fe' vedere il luogo apparecchiatole 31 1, 0, 35| ruina. E: perciò seguendo il Signore a parlare col tepido gli 32 1, 0, 37| Pertanto ci avverte il Signore ne' sacri cantici c. 2.: 33 1, 0, 37| appunto è quel che minaccia il Signore al tepido: Incipiam te evomere 34 1, 0, 38| appunto fe' intendere il Signore un giorno alla b. Angela 35 1, 0, 38| negligentes deserere consuevit. Il Signore è solito, attesta il santo, 36 1, 0, 38| sacerdozio: e perciò il Signore giustamente lo priverà degli 37 1, 0, 38| Il Signore s'è protestato che a coloro 38 1, 0, 41| ragione v'è di pensare che il Signore donerà questa grazia ad 39 1, 0, 42| perseveriamo a pregare, il Signore ci concederà l'uno e l'altro, 40 1, 0, 42| Meritum meum misericordia tua. Signore, io non ho meriti per essere 41 1, 0, 43| sacerdote è questo santuario del Signore: Teipsum castum custodi, 42 1, 0, 43| E di ciò si lamenta il Signore: Sacerdotes eius contempserunt 43 1, 0, 48| disonorano la chiesa, e perciò il Signore giustamente li castiga con 44 1, 0, 49| dai sacerdoti antichi il Signore esigea la mondezza, solo 45 1, 0, 50| scelte ha dovuto fare il Signore per fare un sacerdote! prima 46 1, 0, 51| vobis3. Allora, dice il Signore, per dichiarar la nausea 47 1, 0, 51| esclama s. Bernardo: come va, Signore, che coloro i quali sono 48 1, 0, 53| sacerdoti un giorno si lagnò il Signore con s. Brigida dicendo: 49 1, 0, 53| Se un mio nemico, dice il Signore, mi avesse offeso, l'avrei 50 1, 0, 54| peccato! Diede appunto il Signore ad intendere un giorno dell' 51 1, 0, 54| dinotavano il giusto furor del Signore contro quell'indegno; e 52 1, 0, 55| immundus accesserit11! Il Signore parlando un giorno a s. 53 1, 0, 56| hoc sacrificio2. Disse il Signore a s. Brigida che tali sacerdoti 54 1, 0, 58| sic sacerdos3. Disse il Signore per Geremia: Et inebriabo 55 1, 0, 58| ciò appunto si lamenta il Signore per Geremia: Grex perditus 56 1, 0, 58| obest, quantis praeest9. Il Signore ordinò nel Levitico c. 3., 57 1, 0, 58| ostenditis. Disse un giorno il Signore a s. Brigida che i peccatori, 58 1, 0, 63| exempla transmittunt1. Il Signore parlando specialmente de' 59 1, 0, 63| di coltivare la vigna del Signore: ma il Signore ne discaccia 60 1, 0, 63| vigna del Signore: ma il Signore ne discaccia i sacerdoti 61 1 63| sperarsi dalla grazia del Signore, ad impiegarsi ./. nel 62 1, 1, 64| pescatori e cacciatori del Signore: Ecce ego mittam piscatores 63 1, 1, 65| dare Deo. A tal fine il Signore ha separati i sacerdoti 64 1, 1, 66| gittato fuori della casa del Signore e calpestato da tutti? Si 65 1, 1, 67| i coloni della vigna del Signore: Coloni populum, quasi vineam 66 1, 1, 67| dal castigo minacciato dal Signore a quel servo ozioso che 67 1, 1, 69| ragione di tremare, mentre il Signore si vale de' sacerdoti per 68 1, 2, 70| meliores. Disse un giorno il Signore a Bernardo Colnado sacerdote, 69 1, 2, 70| vacet, non aliis9? Ordinò il Signore nell'Esodo10, che i sacerdoti 70 1, 2, 71| Grisostomo, conosce meglio il Signore la fedeltà e l'affetto d' 71 1, 2, 71| parola meas, e dice che il Signore volle dire: Sicut meas pasce, 72 1, 3, 72| della tua morte temporale il Signore ti riempirà di luce e ti 73 1, 3, 73| Israel1? Come, diceano, signore, vuoi far morire Gionata, 74 1, 3, 73| Cristo: Che? forse volete, Signore, mandare all'inferno colui 75 1, 3, 74| bella promessa che fa il Signore a chi s'impiega nella conversione 76 1, 3, 74| Neri e andò al paradiso, il Signore gli fe' andare all'incontro 77 1, 4, 75| s. Bernardo che quando il Signore raccomandò a s. Pietro le 78 1, 4, 75| per guadagnare anime al Signore, per prima dee attendere 79 1, 4, 77| quest'officio quando il Signore ti chiama a farlo: Vae tibi, 80 1, 4, 77| chi ti ha pregato, dice il Signore, a prendere gli ordini sacri? 81 1, 0, 80| sacerdoti, per prima il Signore non accetterà le loro fatiche, 82 1, 0, 85| evangelio discimus5. Il Signore ben si dichiara sdegnato 83 1, 0, 85| questi infelici! dice il Signore per Isaia: Vae, filii desertores... 84 1, 0, 86| se non coloro che il ./. Signore elegge; e con eleggerli 85 1, 0, 86| interpreti con s. Tomaso, che il Signore a ciascuno le grazie 86 1, 0, 87| eletto al sacerdozio? Il Signore è quello che elegge gli 87 1, 0, 87| mittebam prophetas, dice il Signore per Geremia, et ipsi currebant. 88 1, 0, 88| Blessense che la permissione del Signore, che taluno di costoro non 89 2, 0, 90| Dice s. Bonaventura che il Signore in ogni messa non fa minor 90 2, 0, 91| sacerdoti: Nolite, dice il Signore parlando ai sacerdoti, dare 91 2, 0, 92| memoria della passione del Signore: Inter missarum solemnia 92 2, 0, 94| un buon padre». Ordinò il Signore a' sacerdoti antichi che 93 2, 0, 94| irriverenza? Nell'antica legge il Signore minacciò più maledizioni 94 2, 0, 96| posson rendersi propizio il Signore ed impetrarne grazie, dicendo 95 2, 0, 97| possiamo ringraziare il Signore per quanto n'è degno, almeno 96 2, 0, 98| Dio. Dopo la comunione il Signore dispensa più abbondantemente 97 2, 0, 98| Cristo. Ma all'incontro il Signore non vuol perdere le sue 98 2, 0, 99| ut non faciam12? Disse il Signore a s. Brigida: Viso pravo 99 2, 0, 101| Damiani che a tal fine il Signore ha separati i sacerdoti 100 2, 0, 101| buona vita e veneri quel Signore che tiene tali ministri: 101 2, 0, 102| omnibus sanctus sit. E se il Signore a tutti ha detto: Estote 102 2, 0, 105| necessaria a' sacerdoti. Il Signore ordinò per li sacerdoti 103 2, 0, 112| conservarla: ma questo aiuto il Signore non lo concede se non a 104 2, 0, 113| combattimento bisogna domandarla al Signore con tutti gli affetti del 105 2, 1, 114| per la medesima vuole il Signore che si conservi: Fides ex 106 2, 1, 114| E lo stesso impone il Signore a' sacerdoti, mentre il 107 2, 1, 117| spezzar di pane che domanda il Signore da' predicatori, e si lamenta 108 2, 2, 117| colpa del confessore, il Signore da lui ne vuol conto: Requiram 109 2, 0, 126| meditazioni, nelle quali il Signore c'illumina: Accedite ad 110 2, 0, 126| poco. Non parlava già il Signore del riposo del corpo, ma 111 2, 0, 127| distrattamente; e perciò il Signore poco le esaudirà. Multi 112 2, 0, 128| distrazione non sia volontaria. Il Signore si compiacerà della buona 113 2, 0, 128| gallerie. Quando dunque il Signore vuol tenerci da statue alla 114 2, 0, 128| basterà allora dirgli: Signore, io sto qui per darvi gusto. 115 2, 0, 128| pietà con dire e replicare: Signore, aiutatemi: Signore, abbiate 116 2, 0, 128| replicare: Signore, aiutatemi: Signore, abbiate pietà di me: Gesù 117 2, 0, 130| gli scrisse così: «Nostro Signore mi dimostrò che mancava 118 2, 0, 131| refectione ieiunus1. Ordinò il Signore a' discepoli che predicassero 119 2, 0, 133| verità; perciò disse il Signore che se sapremo separare 120 2, 0, 133| allora più meritiamo che il Signore ci rimproveri ciò che disse 121 2, 0, 133| Agli umili ben si unisce il Signore e li arricchisce di grazie; 122 2, 0, 134| superbi sono mirati dal Signore come da lontano: Dominus 123 2, 0, 134| fatto e farne lodare il Signore: Qui enim non tacuerit, 124 2, 0, 134| mercedem suam9. Dice il Signore che tre specie di peccatori 125 2, 0, 134| pena della sua superbia il Signore lo priverà del suo aiuto? 126 2, 0, 135| di se stesso, e perciò il Signore lo castiga, permettendo 127 2, 0, 135| dalla vanagloria, pregò il Signore che lo facesse invasare 128 2, 0, 135| questo fine permette il Signore che anche i santi sieno 129 2, 0, 135| un'altra riflessione. Il Signore per umiliare la superbia 130 2, 0, 136| Perciò s. Francesco pregava: Signore, se mi date qualche bene, 131 2, 0, 136| Quindi ci avvertì il Signore: Cum feceritis omnia quae 132 2, 0, 137| bisogna che diciamo al Signore: Quae de manu tua accepimus, 133 2, 0, 139| Glossa: Etiam peccata. Il Signore a tal fine permette alle 134 2, 0, 139| mihi quia humiliasti me2. Signore, voi avete permesse le mie 135 2, 0, 140| humilibus autem dat gratiam1. Il Signore stringe la mano alle grazie 136 2, 0, 141| coll'orazione, pregando il Signore a dargli forza di resistere 137 2, 0, 141| di tacere e di pregar il Signore che ci dia forza di non 138 2, 0, 142| avvenne? permise poi il Signore che il vecchio fosse talmente 139 2, 0, 146| sacramento e gli dicea: Signore, io sono una poverella, 140 2, 0, 146| contemni pro te. Come dicesse: Signore, vedendo io voi così afflitto 141 2, 0, 147| Onde quel che disse il Signore a Geremia: Constitui te 142 2, 0, 148| misteri della passione del Signore: Quia passionis dominicae 143 2, 0, 148| thuris5. Così invita il Signore le anime a seguirlo prima 144 2, 0, 149| perciò pregar sempre il Signore come pregava Salomone: Animae 145 2, 0, 151| affari della sua gloria. Il Signore non accetta i sacrificj 146 2, 0, 152| può possedere Dio, ch'è il Signore del tutto. Cur nos affligimus, 147 2, 0, 154| questa è grazia che il Signore vi fa, perché vi vuol salvo, 148 2, 0, 155| appunto volle significare il Signore a quel ./. giovine chiamato 149 2, 0, 157| onde può dire poi a Dio: Signore, avendovi data la mia volontà, 150 2, 0, 159| facciamo ciò che disse il Signore a s. Francesco: «Se mi desideri 151 2, 0, 161| svegliamo, preghiamo il Signore con Davide: Averte oculos 152 2, 0, 164| sostentamento della vita, il Signore li ha creati ancora affinché 153 2, 0, 165| non omittere2. Disse il Signore alla madre Maria di Gesù 154 2, 0, 166| afflitti da morbi e da dolori: Signore, affliggeteci voi con queste 155 2, 0, 166| mortificati fa provare il Signore quelle dolcezze e quella 156 2, 0, 167| dice s. Agostino, che il Signore nello stesso tempo in cui 157 2, 0, 170| columba mea, perfecta mea4. Il Signore ama talmente un'anima che 158 2, 0, 171| arrivarono i santi». Dice il Signore: Dilata os tuum et implebo 159 2, 0, 172| meum1. E dice Blosio che il Signore non men si compiace dei 160 2, 0, 172| intentio facit. Disse il Signore a Samuele: Homo... videt 161 2, 0, 173| virtutes multas fecimus4. Signore, noi abbiam fatte prediche, 162 2, 0, 173| assistito ai moribondi. E il Signore risponderà: Nunquam novi 163 2, 0, 174| cupiditatem1. Certamente il Signore più si compiace d'una picciola 164 2, 0, 174| quanto dedisset. Riguardò il Signore non il prezzo di quelle 165 2, 0, 174| funi, che funi? questo mio Signore, inchiodato alla croce per 166 2, 0, 174| Chi è colui che vedendo il Signore coperto di piaghe e afflitto 167 2, 0, 175| quae fidem probant7. Il Signore tribola coloro che accetta 168 2, 0, 175| con s. Agostino pregare il Signore: Hic ure, hic seca, hic 169 2, 0, 176| tutto che da noi domanda il Signore: che gli doniamo i cuori, 170 2, 0, 176| ei: Posside nos. Disse il Signore di Davide che avea trovato 171 2, 0, 176| facere voluntatem tuam7: Signore, insegnatemi a far solo 172 2, 0, 177| sue dimande. Onde disse il Signore alla Samaritana: Qui autem 173 2, 0, 177| nelle afflizioni pregar il Signore che ce ne liberi, come già 174 2, 0, 177| Dio. L'apostolo pregava il Signore a liberarlo dalle molte 175 2, 0, 177| Madre: Ecce ancilla Domini: Signore, ecco il vostro servo, disponete 176 2, 0, 178| dones, et dives sum satis: Signore, datemi l'amore vostro e 177 2, 0, 180| come dice il p. Suarez, il Signore ama più Maria che tutti 178 2, 0, 183| nostri peccati. Rivelò il Signore a s. Brigida che anche Lucifero 179 2, 0, 185| faranno gran frutto. Il Signore, vedendo il lor buon desiderio, 180 3, 1, 187| colla santa missione, il Signore ti abbraccerà come figlio; 181 3, 1, 187| Dio per più offenderlo. Il Signore sopporta il peccatore e 182 3, 1, 188| Intendi, fratello mio, il Signore perdona i peccati a chi 183 3, 1, 189| luce, va.~Sei nemico al tuo Signore,~E non tremi, o peccatore?~ 184 3, 1, 189| Introduzione. Sei nemico al tuo Signore, e non tremi, o peccatore? 185 3, 1, 189| forse hai per nemico qualche signore di terra, dal quale puoi 186 3, 1, 191| IV. Avviso ecc. Perciò il Signore ti ha mandata la santa missione, 187 3, 1, 192| pastore.~Sei nemico al tuo Signore,~E non tremi, o peccatore?~ 188 3, 1, 192| non vuoi morir dannato.~Il Signore aspetta, aspetta,~Ma non 189 3, 1, 192| eterno,~Perché offese il suo Signore.~Pensa, pensa all'eternità~ 190 3, 2, 193| e le grazie che ti fa il Signore, Ma sappi che la giustizia 191 3, 3, 194| disprezza questa visita del Signore tremi e stia aspettando 192 3, 3, 195| Gesù Cristo. Dica ognuno: Signore, ti ringrazio che mi hai 193 3, 4, 195| perdonasse più. Ma no; il Signore ancora ti aspetta e ti chiama 194 3, 4, 195| perdono a Dio: perdonami, Signore, misericordia; mi pento 195 3, 4, 195| proiicias me a facie tua. Signore, non mi discacciare dalla 196 3, 4, 195| nuovo la voce: perdono, Signore, misericordia. ./. 197 3, 4, 196| Offesi te, mio Dio, caro Signore,~Mio Dio, mar di bontà, 198 3, 5, 198| dolore e cercate pietà ecc.: Signore mi pento ecc. Ed un fermo 199 3, 5, 198| un fermo proposito ecc.: Signore, prima morire ecc. Basta 200 3, 6, 199| Mea est ultio, parla il Signore, et ego retribuam in tempore3. 201 3, 6, 199| Moralità. Così dunque il Signore s'abbraccia al cuore coloro 202 3, 2, 202| piena d'amore verso questo Signore che per liberarci dall'inferno 203 3, 0, 209| per me in croce. Sì, mio Signore, in questo sacramento io 204 3, 0, 209| Domine, non sum dignus. Signore, io non son degno di ricevervi, 205 3, 0, 209| Digli, fratello: ecco, o Signore, quel traditore tanto da 206 3, 0, 210| Caterina gli domandò? «Perché, Signore, mi comparite così». E Gesù 207 3, 0, 210| a voi. Tutta stanotte il Signore, per dir così, è stato contando 208 3, 0, 210| abbracciarsi col loro caro Signore, e contentate Gesù Cristo, 209 3, 0, 211| pronunzierà qualche atto, v. gr.: Signore, da oggi avanti voglio mutar 210 3, 0, 211| fatto tutto tuo, e digli: Signore, dove sei venuto? Che cosa 211 3, 0, 211| ringrazialo almeno come puoi: Signore, digli, che posso dirvi? 212 3, 0, 212| grazia di osservarle? Ma il Signore per darci le grazie vuole 213 3, 0, 212| l'amor suo. Dite con me: Signore, giacché voi in vece di 214 3, 1, 213| Quando vi sdegnate dite: Signore, dammi pazienza, Madonna, 215 3, 0, 220| Dio ti faccia santo, il Signore ti dia luce. Come anche 216 3, 2, 235| le imprecazioni, v. g.: Signore, dammi pazienza; Madonna, 217 3, 2, 236| mano di Dio, ma vuole il Signore che noi ci cooperiamo a 218 3, 3, 239| così predicato; onde poi il Signore dichiarò alla santa che 219 3, 3, 240| rivolgemmo, chi a pregare il Signore che gli usasse misericordia, 220 3, 3, 240| purgatorio non lascerà il Signore di castigare tutte queste 221 3, 3, 240| predica molto pulita, disse il Signore al ven. Alfonso Rodriguez: « 222 3, 3, 242| inferno si riempie d'anime. Signore, rimediate voi a questa 223 3, 4, 245| pure riprendendo, come il Signore, per Geremia6: Quid invenerunt 224 3, 6, 249| inganno si dannano! O pure: Signore, come puoi sopportare questi 225 3, 6, 250| crocifisso, faccia dire a tutti: Signore, perdono, Signore, misericordia! 226 3, 6, 250| tutti: Signore, perdono, Signore, misericordia! Indi, facendo 227 3, 6, 250| dimanda a Gesù Cristo e digli: Signore, perché m'hai aspettato 228 3, 6, 250| di' piangendo piangendo: Signore, t'ho offeso; me ne pento, 229 3, 6, 251| voglio perdere più. O pure: Signore, se t'ho da offendere ancora, 230 3, 6, 251| fammi prima morire. O pure: Signore, non permettere ch'io m' 231 3, 6, 252| 11. Ti parla stasera il Signore, quasi piangendo la tua 232 3, 6, 252| fatti. E perciò soggiunge il Signore: Revertimini et vivite4: 233 3, 6, 252| che tu gli dica stasera: Signore, mi pento ecc.: e Dio ti 234 3, 7, 255| tuoi di queste pene del tuo Signore. Siegue la mozione degli 235 3, 7, 255| fatto disgustare il mio caro Signore, che per amor mio ha voluto 236 3, 7, 255| dono tutta a te; accettami, Signore, perché da oggi avanti voglio 237 3, 8, 257| perdonarti. Gli dica ognuno così: Signore, io spero che già m'abbi 238 3, 8, 258| offendete più questo buon Signore. Che dite? Lo volete offendere 239 3, 8, 259| vedete questo pulpito dove il signore v'ha parlato, quest'altare 240 3, 8, 259| voce mentr'io vi benedico: Signore, mi pento di quante offese 241 3, 8, 260| lasciar più d'amarti. Via, Signore, benediteli: sonate l'organo, 242 3, 9, 262| croce,~Duro letto del mio Signore;~Io ti adoro con tutto il 243 3, 2, 266| per mezzo della quale il Signore tutte ./. le grazie dispensa: 244 3, 3, 269| con tutto il suo regno. Il Signore è giunto anche coi miracoli 245 3, 3, 269| fratello in matrimonio ad un signore, se ne fuggì travestita 246 3, 3, 270| loro purità, piace più al Signore che il canto di tutti gli 247 3, 3, 274| presto saran perdute. Il Signore chiama le guance della sua 248 3, 3, 274| matrimonio ad un uomo, pregò il Signore che la facesse diventare 249 3, 1, 278| la mattina ringrazii il Signore, poi gli offerisca tutto


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech