Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
santissimi 3
santissimo 1
santità 42
santo 194
santuario 13
santuarj 1
sanum 1
Frequenza    [«  »]
198 cui
198 noi
197 me
194 santo
193 a'
188 anima
187 chiesa
S. Alfonso Maria de Liguori
Selva di materie predicabili

IntraText - Concordanze

santo
                                                           grassetto = Testo principale
    Parte, Cap, Pag                                        grigio = Testo di commento
1 SchIntr ----| interiore ed esteriore ...". ~Il Santo sviluppa questo programma 2 SchIntr ----| pensiero cattolico e il Santo glielo donava puro ed intero, 3 SchIntr ----| moderni", ma fa notare che il santo Dottore non è una semplice 4 SchIntr ----| continuo, le pagine scritte dal santo Dottore per il sacerdote 5 SchIntr ----| predicabili, opera che il santo scrisse all'età di sessantaquattro 6 SchIntr ----| esperienza. E quella del santo fu di trovarsi continuamente 7 SchIntr ----| gli scritti del nostro santo seppero imporsi per la loro 8 SchIntr ----| quei passi latini, donde il santo va traendo il sugo dei suoi 9 SchIntr ----| provengono sempre da un santo, che in esse ha fatto passare 10 SchIntr, 1, ----| centenario dalla prima Messa del santo Dottore, con lo scopo di 11 SchIntr, 1, ----| mente e il proposito del Santo autore nello scriverlo. ~ 12 SchIntr, 1, ----| esercitanti", ebbe il caro Santo, nello scriver questo libro 13 SchIntr, 1, ----| dovuto sia all'umiltà del Santo, che dinanzi ai suoi confratelli 14 SchIntr, 1, ----| prepararmi a trattare col Santo del Santi.~ Il popolo 15 avvert, 1, 5| secondo ci avvisa lo Spirito Santo: Memorare novissima tua, 16 1, 0, 7| insinuavit virum. Onde il santo nominava il sacerdozio dignità 17 1, 0, 10| Interrogandolo poi di ciò il santo; rispose quegli, che 'l 18 1, 0, 13| festinant. Fatti simili, dice il santo, all'acqua del battesimo, 19 1, 0, 13| Cipriano, che intendendo il santo che voleano ordinarlo sacerdote, 20 1, 0, 16| Cristo donò loro lo Spirito santo, affine di salvare le anime 21 1, 0, 17| cristiano dee essere perfetto e santo, poiché ogni cristiano professa 22 1, 0, 17| professa di servire ad un Dio santo. Hoc enim est, dice s. Leone, 23 1, 0, 17| multitudine6. E soggiunge il santo che siccome la grazia data 24 1, 0, 17| sopra l'obbligo d'esser santo: Clericus duo professus 25 1, 0, 19| ogni sacerdote, poiché il santo da' vescovi passa a parlare 26 1, 0, 19| vuole il concilio che sia santo così il vestire, come il 27 1, 0, 19| sacerdote di più dee esser così santo che tutti lo mirino come 28 1, 0, 21| tutta la cura a celebrare il santo sacrificio dell'altare colla 29 1, 0, 22| accostarsi all'altare chi non è santo, perché colle macchie che 30 1, 0, 22| inoltre il sacerdote esser santo per l'officio che tiene 31 1, 0, 22| necessario che il sacerdote sia santo. Scrive l'Angelico: Qui 32 1, 0, 23| displicet, segue a dire il santo, ad intercedendum mittitur, 33 1, 0, 24| perché ministri di un Dio santo: Sancti estote, quia ego 34 1, 0, 25| sacerdote, bisogna che sia santo. Altrimenti se non corrisponde, 35 1, 0, 26| che il sacerdote, se non è santo, sta in gran pericolo di 36 1, 0, 26| Il sacerdote per esser santo bisogna che viva staccato 37 1, 0, 27| peccato contro lo Spirito santo non remittetur ei neque 38 1, 0, 29| torna a Dio; poiché, dice il santo, quelle verità gli giungono 39 1, 0, 30| ho posti su del monte mio santo e vi ho fatti luminari del 40 1, 0, 30| partecipe dello Spirito santo? Dice s. Tommaso che gli 41 1, 0, 34| ma sta attento, dice il santo, ché non resti oppresso 42 1, 0, 37| fiunt. La ragione dunque del santo si è perché le colpe gravi 43 1, 0, 37| impediunt. Soggiunge lo Spirito santo: Nam vinea nostra floruit. 44 1, 0, 38| è chiamato a salvarsi da santo e vuol salvarsi da imperfetto, 45 1, 0, 38| sacerdote è tenuto a farsi santo, così per la dignità che 46 1, 0, 38| Signore è solito, attesta il santo, di abbandonar quelle anime 47 1, 0, 41| Chi fa così, anche si farà santo; né i suoi difetti lo impediranno 48 1, 0, 44| immolare8! Che perciò il santo chiama poi i sacerdoti impudici 49 1, 0, 44| amarissima10, piange il santo e scrive così: Amara prius 50 1, 0, 45| anche un Salomone, prima santo e poi idolatra. Lo stesso 51 1, 0, 50| dovrebbe ritrovarsi così puro e santo che meritasse ./. d'esser 52 1, 0, 51| canto loro di sporcare il santo mistero per quanto possono: 53 1, 0, 55| quest'ardire, soggiunge il santo, resterà senza meno consumato 54 1, 0, 55| guardi dunque, scrive il santo in altro luogo, che sull' 55 1, 0, 57| suo sangue; anzi dice il santo, che Gesù Cristo patisce 56 1, 0, 57| Dunque, siegue a dire il santo, questo sale non varrà se 57 1, 0, 58| Lo stesso scrisse il santo ai vescovi di Francia, esortandoli 58 1, 0, 59| fonte? Forse, soggiunge il santo, io stimerò buono per darmi 59 1, 0, 60| pereuntes3. E come scrive il santo in altro luogo, non trovasi 60 1, 0, 60| altro luogo il medesimo santo che molti sacerdoti son 61 1, 0, 60| ha il nome e l'ordine di santo esempio di vizj? Nemo 62 1, 0, 61| osservano in te, stimato santo, quelle azioni delle quali 63 1, 1, 65| Christi9. Onde segue a dire il santo: Nomen respondeat actioni; 64 1, 1, 67| otio, siegue a piangere il santo, madent deliciis; sempre 65 1, 1, 68| difetto si perdono (e parla il santo d'ogni sacerdote semplice): 66 1, 2, 70| innocente a peccare, il santo, spinto da zelo, volea precipitare 67 1, 2, 71| amore: dunque, soggiunge il santo, chi non ha zelo è segno 68 1, 2, 71| tua6. Con ciò c'insegnò il santo che chi vuol piacere a Dio 69 1, 3, 72| propria». Ma rispose il santo: «E che? forse Dio è qualche 70 1, 3, 75| Soggiunge il medesimo santo che l'agricoltore il quale 71 1, 4, 76| Onde poi soggiunge il santo: Oportet munda sit manus 72 1, 4, 77| tibi, si praees, parla il santo, sed vae gravius, si, quia 73 1, 4, 78| sacerdozio, soggiunge il santo, dovevi esaminare se osavi 74 1, 4, 78| ignoranza, siegue a parlare il santo dottore, è l'addurre un 75 1, 0, 79| quantunque dotto, prudente e santo, può da sé intromettersi 76 1, 0, 79| uomini il più dotto e il più santo, plenus gratiae et veritatis, 77 1, 0, 81| vocazione religiosa, dice il santo3 che non sono tenuti i figli 78 1, 0, 88| fac, siegue a parlare il santo, de caetero vias tuas et 79 2, 0, 92| quanto più dee esser puro e santo il sacerdote che dee portar 80 2, 0, 92| Christum2! Ma per esser puro e santo il sacerdote, non basta 81 2, 0, 95| venerazione verso un misterosanto. Dice Pietro Blessense che 82 2, 0, 97| almeno, siegue a dire il santo, non possiamo ringraziare 83 2, 0, 99| tralasciar la messa, il santo, con tutto che erano giorni 84 2, 0, 99| fuerit, scrisse lo stesso santo, qui tibi praeest, nutritor 85 2, 0, 101| per veri ministri d'un Dio santo: Sed in omnibus exhibeamus 86 2, 0, 102| Gregorio, bisogna che sia santo, e dimostri d'esser santo: 87 2, 0, 102| santo, e dimostri d'esser santo: Oportet ut munda sit manus 88 2, 0, 102| opere d'ardere di questo santo fuoco? Qui non ardet non 89 2, 0, 106| castità casa dello Spirito santo, vita d'angeli e corona 90 2, 0, 106| ed organo dello Spirito santo; giacché per suo mezzo si 91 2, 0, 107| seguiva ad inculcare il santo, dee tenersi sicuro di non 92 2, 0, 107| vizio. Ancorché tu fossi santo, dicea, stai nulladimeno 93 2, 0, 108| vedute in Roma; onde il santo scrisse poi al suo Nepoziano 94 2, 0, 108| commorari, dice lo Spirito santo7. E ne soggiunge la ragione, 95 2, 0, 109| così penna dello Spirito santo, dopo, per la conversazione 96 2, 0, 109| sicuro, dice lo Spirito santo, longe fac ab ea viam tuum5. 97 2, 0, 110| altro: Sicque, conclude il santo spiritualis devotio convertitur 98 2, 0, 110| terra fanno loto». Quegli è santo e quella ancora è santa, 99 2, 0, 111| se il demonio, diceva il santo, avesse avuta carne, non 100 2, 0, 111| l'ozio. Dice lo Spirito santo che l'ozio insegna a commettere 101 2, 0, 113| all'angelo custode ed al santo avvocato. Ma sopra tutto 102 2, 0, 114| tutto il mondo sarebbe santo. I mali predicatori ed i 103 2, 2, 118| sacerdoti che, dotati di santo timore, procurano prima 104 2, 2, 120| sicché, come riflette il santo, crescendo allora scambievolmente 105 2, 2, 122| sono in essere, dice il santo che non può assolversi, 106 2, 0, 126| Quindi poi scrisse il santo in altro luogo: Sacerdotes 107 2, 0, 130| scusandosi di non aver tempo, il santo disse così: Vacat tibi ut 108 2, 0, 130| S'inganna, soggiunge il santo, chi pretende senza l'aiuto 109 2, 0, 131| ma come, soggiunge poi il santo, vogliono uscire queste 110 2, 0, 133| pensare alle sue miserie, il santo, ricordandosi poi di ciò, 111 2, 0, 133| se stesso; e così si fece santo e lasciò a noi tanti belli 112 2, 0, 135| avvenire. Narra il Surio d'un santo uomo che per li miracoli 113 2, 0, 136| fatti lingue dello Spirito santo: Pro Christo ergo legatione 114 2, 0, 143| procuriamo (consiglia il santo vescovo di Ginevra) di subito 115 2, 0, 144| intelligentes, diceva il santo, quanto maius sit lucrum 116 2, 0, 144| aspirare chi vuol farsi santo: il primo di non voler dominare 117 2, 0, 144| quel che avea fatto: ma il santo placidamente rispose: «Non 118 2, 0, 146| gaudentes. Ma chi vuol farsi santo bisogna che almeno aspiri 119 2, 0, 146| pete quid vis a me. E il santo rispose: Domine, pati et 120 2, 0, 148| immortificata. E perciò avendo il santo inteso una volta lodare 121 2, 0, 149| memento5. Altrimenti, parla il santo, se non neghi te stesso, 122 2, 0, 151| vuole robe non si farà mai santo». Le ricchezze di noi sacerdoti 123 2, 0, 155| patris deseram10? Dice il santo che quando si tratta di 124 2, 0, 156| stesso, scrive lo stesso santo, si fa discepolo d'uno stolto: 125 2, 0, 157| Neri: «Pazzo chi non si fa santo!»~ ~ 126 2, 0, 160| tentato a guardare, dice il santo che non solo prevaricò, 127 2, 0, 161| casti. Ci avverte lo Spirito santo: Averte faciem tuam a muliere 128 2, 0, 161| predica dov'è?» Rispose il santo: «La predica è fatta colla 129 2, 0, 162| motus1. Quindi narra il santo ch'egli fece mal prognostico 130 2, 0, 163| la gola, non ti farai mai santo». Tutti i santi hanno molto 131 2, 0, 164| delicatezza. Ecco le parole del santo: 1. Ante debitum tempus 132 2, 0, 165| di carne. E diceva questo santo queste parole: «Chiunque 133 2, 0, 166| si affliggevano; ma il santo disse che in quella notte 134 2, 0, 168| fede: a questa vista il santo diede un sospiro di dolore, 135 2, 0, 171| ciò è impossibile, dice il santo: Hoc vis quod esse non potest4. 136 2, 0, 171| ed esurientes: per farsi santo non basta un semplice desiderio, 137 2, 0, 171| discurrent9. Chi dunque si farà santo? Chi vuol farsi santo: Si 138 2, 0, 171| farà santo? Chi vuol farsi santo: Si vis perfectus esse, 139 2, 0, 172| di non esservi in cielo santo che più godesse di Luigi. 140 2, 0, 172| questo desiderio di farsi santo almeno lo dimandi a Dio 141 2, 0, 172| intendiamo che il farsi santo non è cosa difficile a chi 142 2, 0, 172| E non importa, dice il santo, che colui per lo passato 143 2, 0, 172| sacerdote che vuol farsi santo dee fare tutto ciò che fa 144 2, 0, 173| Insomma, come dice il medesimo santo in altro luogo, verus amor 145 2, 0, 174| sacerdote che vuol esser santo dee star pronto a soffrir 146 2, 0, 175| suffert4. Chi vuol farsi santo, ha da esser perseguitato: 147 2, 0, 175| favillam15. Parlando lo stesso santo del buono e del mal ladrone, 148 2, 0, 176| ed ultimo, chi vuol farsi santo non dee voler altro se non 149 2, 0, 176| replicando col medesimo santo profeta: Paratum cor meum, 150 2, 0, 176| bisogna che diciamo col santo Giobbe: Dominus dedit, Dominus 151 2, 0, 179| ragione che ne assegna il santo è questa: Sic est voluntas 152 2, 0, 181| mea3, nondimeno, dice il santo, non lasciò di ubbidire 153 2, 0, 183| scivit. Onde dicea poi il santo che offendono questa madre 154 3, 1, 189| di Dio. Ora ti puoi far santo se vuoi. V. Sentenza terribile. 155 3, 5, 197| Figlio di Dio, innocente, santo. E perché l'eterno suo Padre 156 3, 6, 199| Applicazione. Giobbe, uomo così santo, pensando al giudizio di 157 3, 6, 199| perdonare: Qua fronte, dice il santo, indulgentiam peccatorum 158 3, 6, 199| amore di Gesù Cristo. Il santo, sentendo ciò, gli perdonò. 159 3, 2, 202| rosario che ci ottenga questo santo amore a Dio. O s. madre 160 3, 2, 202| diede ad abbracciare al santo vecchio Simeone. Consid. 161 3, 2, 204| del Padre mandò lo Spirito santo nel cenacolo, dove stavano 162 3, 2, 204| prima di ricevere lo Spirito santo erano così deboli e freddi 163 3, 2, 204| donato che fu loro lo Spirito santo, restarono talmente infiammati 164 3, 2, 204| ci ottenga dallo Spirito santo il dono del suo divino amore, 165 3, 0, 207| Padre, Figliuolo e Spirito santo, tre persone, ma un solo 166 3, 2, 214| Padre, Figliuolo e Spirito santo; ma queste tre persone sono 167 3, 2, 214| coll'intelletto; lo Spirito santo poi procede dal Padre e 168 3, 2, 214| per opera dello Spirito santo e si chiamò Gesù Cristo. 169 3, 3, 218| e tutti lo teneano per santo. In una notte gli venne 170 3, 3, 218| missione proponi di farti santo e di non fare più quei peccati 171 3, 0, 220| gli dica: Dio ti faccia santo, il Signore ti dia luce. 172 3, 0, 221| Francesco Regis che, facendo il santo le missioni, e sentendo 173 3, 0, 222| presso l'uditorio concetto di santo e d'anima infervorata d' 174 3, 0, 223| chiamato da tutti col nome di santo. Così visse molti anni. 175 3, 0, 223| collo stesso concetto di santo. Nella notte seguente il 176 3, 2, 235| aiutami; Dio ti faccia santo, e simili; l'entrare in 177 3, 6, 249| quel che dice lo Spirito santo: Desideria occidunt pigrum1? 178 3, 6, 250| le lodi proprie, non del santo; poiché anche i panegirici, 179 3, 6, 253| andiamo a sentirlo perché è santo; egli piange alla messa, 180 3, 7, 255| dati a ciascuno per farsi santo. E qui bisogna inculcare, 181 3, 8, 258| redenti, in nome dello Spirito santo che v'ha illuminati, in 182 3, 8, 258| angeli custodi, in nome del santo vostro protettore (S. N.) 183 3, 8, 258| benedica e lo faccia più santo di quello che è. E voi, 184 3, 8, 260| tuos etc.: la terza del santo titolare: la quarta pel 185 3, 2, 266| Che perciò dice lo Spirito santo: Memorare novissima tua, 186 3, 2, 268| e compieta dello Spirito santo. 3. Le litanie della Vergine; 187 3, 3, 270| santi. Sì, perché lo Spirito santo disse non esservi prezzo 188 3, 3, 274| per impulso dello Spirito santo. Del resto vedete che han 189 3, 3, 276| infiammatemi del vostro santo amore e datemi l'aiuto vostro, 190 3, 0, 284| leggerà qualche vita di santo, un poco per ciascuno, cominciando 191 3, 0, 286| da tutti, è chiamato uomo santo, bravo missionario; chi 192 3, 0, 287| concetto che chi gli parla è santo. Onde ciascuno procuri di 193 3, 0, 287| certo missionario, uomo santo (oggidì defunto), ma perché 194 3, 0, 287| occhi, vi fu chi disse: Sarà santo, ma frattanto guarda le


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech